World Mappers
Map'Guide • VALLE di LEDRO | Consigli, Itinerari e Cosa Vedere? Guida Pratica LGBT Friendly
Finalmente la nostra Mini Map'Guide • VALLE di LEDRO
Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio !
Finally here our Small Map'Guide • LEDRO VALLEY
Travel solutions with itineraries to discover all the wonders of this destination, places not to be missed, tips about where to sleep and what to eat, and above all many small special tips to enjoy your journey !

ITINERARI SUGGERITI (Suggested Itineraries)
Visitare al meglio questa zona dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione / Visiting this area depends essentially on how much time you have available to fully enjoy it. So here is a solution based on the number of days available to you:
Giorno 1 / Day 1 - Valle di Ledro Completa - Google Maps
Giorno 2 / Day 2 - Val Concei & Sentiero del Ponale - Google Maps
(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)

Click'nGo - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe / Click on the places to find them on the Map
10 COSE DA VEDERE nella VALLE di LEDRO secondo i World Mappers (10 Best Things & Places to See)
Lago di Ledro - Non si può visitare la Valle di Ledro senza vedere il suo bellissimo lago incastonato tra le montagne e caratterizzato da acque limpidissime. Il luogo perfetto per una gita in ogni stagione dell'anno con molte attività da svolgere lungo le sue rive.
Palafitte sul Lago di Ledro - La Valle di Ledro è il luogo ideale anche per gli amanti della storia e archeologia. A Molina, infatti, si trovano i resti della famose palafitte del Lago di Ledro risalenti a 4000 anni fa, proclamate Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Non perdetevi il Museo delle Palafitte e la sua collezione di reperti archeologici.
Borghi nella Valle di Ledro - Il Trentino è ricco di piccoli borghi ricchi di fascino e la Valle di Ledro non è da meno. Perdetevi tra le stradine di Pieve di Ledro o spingetevi fino alla Val Concei con i borghi di Engusio, Lenzumo e Locca.
Sentiero del Ponale - Se siete in Valle di Ledro non potete assolutamente perdervi questa escursione letteralmente a sbalzo sulle acque del Lago di Garda. Si tratta di un sentiero ciclo pedonale di quasi quattro chilometri, ricavato nella roccia che collega la Valle di Ledro con il centro di Riva del Garda. La vista che si gode durante il percorso è qualcosa di magnifico. Dove inizia il percorso? Dirigetevi verso Pregasina (prima del tunnel per Pregasina si imbocca il sentiero a sinistra) e godetevi la passeggiata fino a Riva del Garda. Se volete fare una pausa lungo il tragitto, fermatevi alla terrazza del ristorante Ponale Alto Belvedere.

Ledro Land Art - Un altro percorso da non perdere in Valle di Ledro è Ledro Land Art, un complesso di installazioni naturali ed artistiche immerse nel bosco. Si trova in località Pur, ad un passo dal Lago di Ledro. il progetto consiste in opere d'arte costruite con materiali naturali come il legno, la pietra e il muschio. È altamente consigliamo alle famiglie con bambini e facilmente percorribile con passeggino.
Lago d’Ampola - In località Tiarno di Sopra, quest’area naturalistica protetta è perfetta per gli amanti della pesca o delle passeggiate. Percorrendo le passerelle in legno potrete ammirare acquitrini, canneti e numerosi animali. Non perdetevi la visita al centro visitatori e provate i prodotti locali nel ristorante vicino al lago.

Cascata del Gorg d’Abiss - Non lontano dall'abitato di Tiarno di Sotto, merita una visita questo canyon e la cascata che sembra uscire magicamente dalle rocce. Si tratta di un percorso semplice (1,5 km circa) perfetto per le calde giornate estive ma altrettanto bella anche nei mesi invernali quando la cascata è ghiacciata.
Val di Concei - Una valle laterale della Valle di Ledro con un bellissimo sentiero naturalistico che conduce fino al Rifugio Faggio. Si tratta di un percorso semplice ed adatto a tutti, percorribile anche con il passeggino. Superato l'abitato di Lenzumo si può arrivare in macchina fino alla località Ciuco da dove parte il sentiero.
Galleria La Marmora - La Valle di Ledro fu interessata da varie battaglie nel corso della storia. La Galleria La Marmora, a Bezzecca, testimonia fatti storici che vanno dalla battaglia garibaldina del 1866 fino alla Prima Guerra Mondiale. Si può arrivare in macchina nelle vicinanze delle trincee, l'ingresso è libero e in alcuni punti il percorso è poco illuminato.
Malghe & Degustazioni - In Valle di Ledro, e in Trentino in generale, non si può parlare di escursioni senza pensare alle prelibatezze locali che si possono degustare nelle malghe e nei ristoranti della zona. Tutto ovviamente accompagnato da una buona birra locale del birrificio Leder!

MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI FRIENDLY della VALLE di LEDRO (Best Hotels & Apartments)
Bezzecca - Località Val Molino (TN) - Ledro Mountain Chalets
Scoprite di più ... / Discover more ... Map'Hotel • LEDRO MOUNTAIN CHALETS
Pieve di Ledro (TN) - Good Life Hotel Garden ***
Ledro (TN) - Appartmento Ca' del Popo
Pieve di Ledro (TN) - Camping Azzurro ***
Ledro (TN) - Family Hotel Adriana ****
Molina di Ledro (TN) - Green Holiday Cav - Ledro
Ledro (TN) - Villaggio Val Molini - Bungalows & Apartments
MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della VALLE di LEDRO per Qualità/Prezzo (Best Typical Restaurants)
Ledro (Località al Faggio) - €€ - Ristorante al Faggio
Pieve di Ledro - €€ - Speck & Stube
Ledro (Località Derco) - €€ - Agriturismo La Dasa
Pieve di Ledro - €€ - Osteria La Torre

CONSIGLI di VIAGGIO dei World Mappers (World Mappers' Best Travel Tips)
Godetevi l'intera area da uno dei suoi fantastici Punti Panoramici. I nostri preferiti sono:
Cima Oro e Dromaè - Un bel punto panoramico sulla Valle di Ledro. dal belvedere un sentiero austroungarico porta alla croce di cima d'Oro.
Madonnina di Besta - Facilmente raggiungibile percorrendo via dei Colli superando il Museo delle Palafitte
Passo Tremalzo - Raggiungibile con un percorso Trekking di circa 4km partendo dal Rifugio Garda
Belvedere di Bezzecca - Raggiungibile da Località Val Molini. Potrete anche fermarvi al Museo Garibaldino di Bezzecca e ammirare le trincee della Grande Guerra

Un luogo unico dove dormire vicino al Lago di Ledro? Senza dubbio Ledro Mountain Chalets! Beatrice e la sua famiglia vi coccoleranno dal primo all'ultimo momento del vostro soggiorno. Vi aspettano lussuosi Chalet in legno indipendenti, circondati dalle montagne e arredati con gusto. Una vera favola, completata da una piscina riscaldata, sauna (il nostro chalet ne aveva addirittura una privata), e un ricco cestino per fare colazione, recapitato ogni mattina alla vostra porta. La soluzione ideale per staccare completamente dalla routine di tutti i giorni ed immergersi in un angolo di pace e natura. Scoprite di più ... / Discover more ... Map'Hotel • LEDRO MOUNTAIN CHALETS

MIGLIORI ATTIVITA' da FARE nella VALLE di LEDRO consigliate dai World Mappers (Best Activities)
Se siete in Valle di Ledro non potete perdervi una visita, con relativa degustazione, al Birrificio Leder, a Pieve di Ledro. Qui vengono prodotte artigianalmente birre con acqua pura di sorgente alpina e di ispirazione boema, infatti durante la prima guerra mondiale la popolazione ledrense venne evacuata in Boemia dove le donne appresero i metodi locali per la produzione della birra. Ecco quindi che nasce il birrificio Leder, grazie alla passione di Fabrizio, il mastro birraio, e della sua famiglia che fanno rivivere quotidianamente questa tradizione. Le tipologie di birra prodotte sono varie, tutte con il nome di una località della Valle di Ledro. Noi ci siamo innamorati della Ponale, fresca, leggera e con note fruttate e della Christmas Ale, pensata per il periodo natalizio con miele e zenzero, buonissima. Se siete amanti della birra, date un'occhiata al loro shop online.
La Valle di Ledro è perfetta per gli amanti del trekking. Di alcuni percorsi vi abbiamo già parlato, ma le possibilità sono davvero tante. Non perdetevi, ad esempio, la salita a Punta Larici per una vista spettacolare sul Lago di Garda o l'escursione a Cima Parì, la più alta della Valle di Ledro, anche se un po' più impegnativa. Per una vista spettacolare sul lago e su tutta la Valle salite sulla cima del Monte Corno. Si cammina per più di sei ore ma ne vale davvero la pena.

MIGLIORI PIATTI TIPICI della VALLE di LEDRO amati dai World Mappers (Best Typical Food)
La Cucina della Valle di Ledro è un perfetto mix tra piatti tipicamente trentini e ricette di origine boema, zona nella quale la popolazione della valle venne evacuata durante la Prima Guerra Mondiale.
Caponec - Una specialità ledrense impacchettata nella foglia di vite. Nell'impasto si mettono erbette, pane, formaggio grattugiato, salsiccia, lardo, uova. Si chiude con lo spago e si fa bollire.
Polenta di Patate Concia - Un piatto tipicamente ledrense a base di patate, farina bianca, cipolla, salame fresco, formaggi misti, olio e burro. Cotta in un paiolo di rame e mescolata con un mestolo di legno. Una variante buonissima della tipica polenta trentina.
Gnocco Boemo - Si tratta di un grosso gnocco dall'impasto simile a quello del pane, ripieno con una prugna e fatto cuocere in acqua bollente. Nella versione dolce viene ricoperto di burro e cosparso di zucchero e cannella, nella versione salata, invece, lo si può accompagnare allo spezzatino di carne.
Scoprite anche

#WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers