top of page

Guida Gay • SUDAFRICA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

  • Immagine del redattore: World Mappers
    World Mappers
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 14 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

SUDAFRICA GAY FRIENDLY

Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio !

ree

Benvenuti in Sudafrica, terra di contrasti e meraviglie!

Dalla Table Mountain ai safari del Kruger, dalle vigne del Capo alle coste dell’Oceano Indiano, il paese offre paesaggi spettacolari, cultura vivace e un’accoglienza calorosa.


SUDAFRICA GAY FRIENDLY

Il Sudafrica è il paese più gay friendly del continente africano e uno dei più avanzati al mondo in termini di diritti LGBTQ+: è stato il primo in Africa a legalizzare il matrimonio egualitario. Città del Capo, in particolare, è considerata la “capitale gay” africana, con una scena vivace fatta di locali, eventi e spiagge inclusive come Clifton Beach. Johannesburg, con il suo Pride Festival, celebra ogni anno la diversità e l’orgoglio queer. Grazie a un contesto legale progressista e a un’atmosfera accogliente, il Sudafrica rappresenta una destinazione ideale per viaggiatori LGBTQ+ che cercano avventura, natura, cultura e libertà in un ambiente aperto e inclusivo.


ITINERARI SUGGERITI

Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione:


ITINERARIO di 10 GIORNI in SUDAFRICA

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Cape Town

  • Giorno 2 / Day 2 – Arrivo a Cape Town / tempo libero / Waterfront

  • Giorno 3 / Day 3 – Cape Town

  • Giorno 4 / Day 4 – Cape Town - Cape Peninsula (Hout Bay, Seal Island, Chapman’s Peak, Simon’s Town, Capo di Buona Speranza) - Cape Town

  • Giorno 5 / Day 5 – Cape Town / Kruger

  • Giorno 6 / Day 6 – Safari nel Kruger

  • Giorno 7 / Day 7 – Kruger - Panorama Route (Blyde Canyon, Lisbon Falls, Berlin Falls, Bourke’s Luck Potholes, The Three Rondavels) - Graskop

  • Giorno 8 / Day 8 – Graskop - Pretoria - Johannesburg

  • Giorno 9 / Day 9 – Johannesburg

  • Giorno 10 / Day 10 – Johannesburg / ITALIA


ITINERARIO di 13 GIORNI in SUDAFRICA

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Johannesburg

  • Giorno 2 / Day 2 – Johannesburg (tour città + Soweto)

  • Giorno 3 / Day 3 – Johannesburg / Parco Kruger

  • Giorno 4 / Day 4 – Safari nel Kruger National Park

  • Giorno 5 / Day 5 – Safari nel Kruger / Panorama Route

  • Giorno 6 / Day 6 – Panorama Route / Città del Capo

  • Giorno 7 / Day 7 – Città del Capo (Table Mountain + Waterfront)

  • Giorno 8 / Day 8 – Penisola del Capo (Cape Point, Boulders Beach)

  • Giorno 9 / Day 9 – Winelands (Stellenbosch e Franschhoek)

  • Giorno 10 / Day 10 – Città del Capo / Hermanus (whale watching, in stagione)

  • Giorno 11 / Day 11 – Hermanus / Garden Route (Mossel Bay – Knysna)

  • Giorno 12 / Day 12 – Garden Route (Tsitsikamma National Park)

  • Giorno 13 / Day 13 – Port Elizabeth / ITALIA


ITINERARIO di 15 GIORNI in SUDAFRICA

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Johannesburg

  • Giorno 2 / Day 2 – Johannesburg (Apartheid Museum + Soweto)

  • Giorno 3 / Day 3 – Johannesburg / Parco Kruger

  • Giorno 4 / Day 4 – Safari nel Kruger

  • Giorno 5 / Day 5 – Kruger / Panorama Route

  • Giorno 6 / Day 6 – Panorama Route / Città del Capo

  • Giorno 7 / Day 7 – Città del Capo (Robben Island + Table Mountain)

  • Giorno 8 / Day 8 – Penisola del Capo (Chapman’s Peak Drive, Cape Point)

  • Giorno 9 / Day 9 – Winelands (degustazioni a Stellenbosch e Paarl)

  • Giorno 10 / Day 10 – Città del Capo / Hermanus

  • Giorno 11 / Day 11 – Hermanus / Oudtshoorn (strada panoramica)

  • Giorno 12 / Day 12 – Oudtshoorn / Knysna (Garden Route)

  • Giorno 13 / Day 13 – Knysna / Tsitsikamma National Park

  • Giorno 14 / Day 14 – Tsitsikamma / Port Elizabeth

  • Giorno 15 / Day 15 – Port Elizabeth / ITALIA


ITINERARIO di 21 GIORNI in SUDAFRICA

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Johannesburg

  • Giorno 2 / Day 2 – Johannesburg (Soweto + Apartheid Museum)

  • Giorno 3 / Day 3 – Johannesburg / Parco Kruger

  • Giorno 4 / Day 4 – Safari nel Kruger

  • Giorno 5 / Day 5 – Safari nel Kruger / Panorama Route

  • Giorno 6 / Day 6 – Panorama Route / Swaziland (eSwatini)

  • Giorno 7 / Day 7 – eSwatini / Zululand

  • Giorno 8 / Day 8 – Safari in riserva privata nello Zululand

  • Giorno 9 / Day 9 – Zululand / Durban

  • Giorno 10 / Day 10 – Durban (mercati, spiagge, cultura Zulu)

  • Giorno 11 / Day 11 – Durban / Port Elizabeth (volo)

  • Giorno 12 / Day 12 – Port Elizabeth / Tsitsikamma National Park

  • Giorno 13 / Day 13 – Tsitsikamma / Knysna (Garden Route)

  • Giorno 14 / Day 14 – Knysna / Oudtshoorn (strada degli struzzi)

  • Giorno 15 / Day 15 – Oudtshoorn / Hermanus

  • Giorno 16 / Day 16 – Hermanus (whale watching, in stagione)

  • Giorno 17 / Day 17 – Hermanus / Città del Capo

  • Giorno 18 / Day 18 – Città del Capo (Table Mountain + Robben Island)

  • Giorno 19 / Day 19 – Penisola del Capo (Cape Point, Boulders Beach)

  • Giorno 20 / Day 20 – Winelands (Stellenbosch, Franschhoek)

  • Giorno 21 / Day 21 – Città del Capo / ITALIA


(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)

Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe

COSA VEDERE in SUDAFRICA?

LE MIGLIORI COSE DA VEDERE  in SUDAFRICA


Città del Capo (Cape Town)

Città del Capo è la destinazione più iconica del Sudafrica. Table Mountain regala viste indimenticabili, mentre il Victoria & Alfred Waterfront è il cuore vivace della città. Bo-Kaap con le sue case colorate racconta la storia della comunità malese. Le spiagge di Clifton e Camps Bay sono perfette per il relax, mentre escursioni a Cape Point e Boulders Beach offrono natura, panorami e pinguini.


Parco del Kruger

Il Kruger National Park è la punta di diamante dei safari in Sudafrica. Con oltre 20.000 km², offre la possibilità di avvistare i “Big Five” (leone, elefante, bufalo, leopardo, rinoceronte) e un’incredibile biodiversità animale e vegetale. Safari al mattino presto e al tramonto sono momenti essenziali per vivere la natura selvaggia.


Johannesburg

La più grande città del Sudafrica è un centro economico e culturale in costante evoluzione. Qui si respira la storia recente del paese, con il Museo dell’Apartheid, il quartiere di Soweto e la casa di Mandela. Oggi Johannesburg sorprende anche con mercati creativi, street art e il quartiere Maboneng, simbolo di rinascita urbana e di vitalità culturale.


Soweto

Parte integrante di Johannesburg, Soweto è un luogo carico di memoria storica e resistenza. Qui si trovano la casa di Nelson Mandela, il Museo Hector Pieterson e chiese simbolo delle lotte per la libertà. Oggi è anche un quartiere vivace, con mercati, murales e tour culturali che permettono di conoscere da vicino la vita locale e lo spirito resiliente della comunità.


Panorama Route

Una delle strade panoramiche più famose del Sudafrica, spesso inclusa nei tour. Attraversa paesaggi spettacolari come il Blyde River Canyon, le Lisbon e Berlin Falls e le formazioni rocciose dei Three Rondavels. Ogni sosta regala panorami mozzafiato e l’occasione di entrare in contatto con la natura selvaggia. È la perfetta introduzione al Kruger National Park.


Pretoria

Capitale amministrativa del Sudafrica, Pretoria è più tranquilla e verde rispetto a Johannesburg. Famosa per i suoi viali ricoperti di jacaranda in fiore, custodisce monumenti e luoghi storici come il Voortrekker Monument e gli Union Buildings. Offre un’interessante prospettiva sulla storia del paese, rappresentando spesso una tappa di passaggio nei tour organizzati.


Durban

Affacciata sull’Oceano Indiano, Durban è una città multiculturale nota per le sue lunghe spiagge e il clima subtropicale. Qui la cultura zulu si mescola a influenze indiane, rendendo la gastronomia unica, con il celebre “bunny chow”. Ideale per chi ama il mare e la vita balneare, Durban è anche una porta d’accesso al KwaZulu-Natal e alle sue riserve naturali.


Hermanus

Famosa come capitale mondiale del whale watching, Hermanus è una cittadina costiera ideale per chi ama natura e tranquillità. Da giugno a novembre si possono avvistare le balene direttamente dalla costa. Oltre all’osservazione marina, Hermanus offre passeggiate lungo i sentieri panoramici, spiagge e ottimi ristoranti di pesce. È una tappa suggestiva lungo la strada tra Città del Capo e la Garden Route.


Port Elizabeth (Gqeberha)

Port Elizabeth, oggi chiamata Gqeberha, è una città costiera che segna l’inizio (o la fine) della Garden Route. Conosciuta per le spiagge dorate e le attività acquatiche, è anche vicina a numerose riserve naturali. È spesso il punto di partenza per visitare il Parco Addo Elephant, una delle destinazioni migliori per osservare branchi di elefanti in libertà.


Garden Route

La Garden Route è un percorso costiero di circa 300 km che unisce foreste, lagune, spiagge e colline. Lungo questa strada potrai attraversare Knysna, Mossel Bay e Plettenberg Bay, fare escursioni nella Tsitsikamma National Park e rilassarti tra natura e mare. È una delle regioni più amate per il viaggio su strada.


Winelands (Stellenbosch & Franschhoek)

Vicino a Città del Capo, le Winelands sono il cuore della produzione vinicola sudafricana. Con vigneti pittoreschi, cantine storiche e degustazioni, questa regione regala un’esperienza rilassante e gastronomica. Le cittadine di Stellenbosch e Franschhoek sono tappe ideali per scoprire la cultura del vino, i paesaggi collinari e l’ottima cucina locale.



COSA FARE in SUDAFRICA


Fare un Safari nel Kruger National Park

Un safari nel Kruger National Park è un’esperienza unica per avvistare i Big 5: leone, leopardo, rinoceronte, bufalo ed elefante. Con oltre 140 specie di mammiferi, il parco offre anche opportunità di birdwatching e safari notturni. È consigliabile pianificare la visita durante la stagione secca (giugno-settembre) per una visibilità ottimale della fauna.


Salire sulla Table Mountain

La Table Mountain, simbolo di Città del Capo, offre panorami spettacolari sulla città e sull’oceano. È possibile raggiungere la cima tramite la funivia o intraprendere uno dei numerosi sentieri escursionistici, come il Platteklip Gorge Trail, che offre una vista mozzafiato durante la salita.


Andare in Osservazione delle Balene a Hermanus

Hermanus è una delle migliori località al mondo per l’osservazione delle balene. Durante la stagione (giugno-novembre), è possibile avvistare balene franche australi a pochi passi dalla costa. Il Cliff Path offre punti panoramici ideali per l’avvistamento.


Fare un Tour della Garden Route

La Garden Route è un percorso costiero che collega Città del Capo a Durban, passando per paesaggi mozzafiato, foreste pluviali, lagune e spiagge incontaminate. Tappe imperdibili includono Knysna, Plettenberg Bay e Tsitsikamma National Park.


Arrivare a Robben Island

Robben Island, situata al largo di Città del Capo, è famosa per essere stata il luogo di prigionia di Nelson Mandela. Oggi è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO, accessibile tramite traghetto dal V&A Waterfront.


Fare una Degustazione di vini nella regione di Stellenbosch

La regione vinicola di Stellenbosch, situata a breve distanza da Città del Capo, è famosa per i suoi vigneti e cantine storiche. I visitatori possono partecipare a degustazioni di vini e tour guidati, scoprendo la tradizione vinicola sudafricana.



MIGLIORI EVENTI del SUDAFRICA


Cape Town Minstrel Carnival (Gennaio)

Conosciuto anche come Kaapse Klopse, questo coloratissimo carnevale vede gruppi di musicisti e ballerini sfilare per le strade di Cape Town. Tra tamburi, colori vivaci e costumi tradizionali, è una festa che celebra cultura, storia e gioia di vivere.

Cape Town International Jazz Festival (Marzo)

Il più grande festival jazz del continente africano si tiene a Cape Town e attira musicisti di fama internazionale. Concerti dal vivo, performance artistiche e workshop creano un’atmosfera vibrante, ideale per gli appassionati di musica e cultura.


National Arts Festival – Grahamstown (Giugno/Luglio)

Evento culturale tra i più grandi del Sudafrica, celebra teatro, danza, musica e arti visive. Centinaia di spettacoli si svolgono per dieci giorni, attirando artisti locali e internazionali e offrendo un’immersione completa nell’arte sudafricana.


Comrades Marathon – Durban (Giugno)

La famosa ultramaratona tra Durban e Pietermaritzburg è un appuntamento iconico per runner da tutto il mondo. Competizione intensa e spettacolo per il pubblico, con un percorso che mette alla prova resistenza e determinazione.


Hermanus Whale Festival (Settembre)

Celebrato durante la stagione delle balene franche australi, questo festival combina eventi culturali, mercati e osservazioni delle balene lungo la costa di Hermanus, rendendo la visita un’esperienza unica tra natura e tradizioni locali.


Knysna Oyster Festival (Luglio/Agosto)

Celebra il mare e la gastronomia con degustazioni di ostriche, eventi sportivi e spettacoli culturali. La cittadina costiera di Knysna si anima con attività per famiglie, sport acquatici e concerti, creando un festival ricco di sapori e divertimento.


DOVE DORMIRE in SUDAFRICA?

MIGLIORI HOTEL & LODGE LGBT FRIENDLY del SUDAFRICA

Città del Capo - Garden Court Victoria Junction **** ® Testato dai World Mappers

Città del Capo - Charles Hope Cape Town ****

Città del Capo - Hotel Sky Cape Town ****

Città del Capo - Brenwin Guest House ***

Kruger - Marula Sunrise Mjejane Game Reserve ® Testato dai World Mappers

Johannesburg - Garden Court Sandton City *** ® Testato dai World Mappers

Pretoria - Southern Sun Pretoria **** Pretoria - RH Hotel & Apartments *** Graskop - The Graskop Hotel *** ® Testato dai World Mappers


i MIGLIORI LODGE del SUDAFRICA


  • Marula Sunrise Mjejane Game Reserve

    Lodge elegante immerso nella riserva lungo il fiume Crocodile, ideale per avvistare i Big Five in un ambiente tranquillo e facilmente accessibile. Perfetto per chi cerca comfort, safari di qualità e un’atmosfera intima a contatto diretto con la natura africana.

  • Sanbona Wildlife Reserve 

    Riserva con lodge di lusso immersa nella natura, ottimo per vedere animali selvatici in contesti semi-remoti, grande attenzione al comfort.

  • River Bend Lodge 

    Lodge di alto livello vicino al Parco Nazionale Addo, camere eleganti, buon cibo e atmosfera rilassata.

  • Imagine Africa Luxury Tented Camp

    Tende di lusso in bush; perfetto per safari e immersione nella natura selvaggia, ottimo servizio.

  • Lion Sands River Lodge 

    Lodge esclusivo lungo il fiume Sabie, camere di lusso, natura rigogliosa e avvistamenti mozzafiato.

  • Klaserie Drift

    Piccolo lodge boutique nella riserva privata, perfetto per chi cerca privacy, lusso e safari intensi.

  • Botlierskop Private Game Reserve

    Lodge con tende o chalet raffinati, spa, vita privata, ottimo cibo e attività safari.

  • Mhondoro Safari Lodge & Villa 

    Lusso e comfort con viste spettacolari, camere ampie, adatto anche ai bambini; atmosfera elegante.

  • Rhulani Safari Lodge

    Struttura lussuosa con forte attenzione ai dettagli, eccellente ristorante, natura intatta attorno.

  • Tintswalo Safari

    Lodge raffinato, immerso nel bush; cottage decorati con gusto, relax, esperienza safari di qualità.

  • Lion Sands Ivory Lodge 

    Villa private con piscina a sfioro, design moderno mescolato a stile africano classico, servizio top.


DOVE MANGIARE in SUDAFRICA?

MIGLIORI RISTORANTI TIPICI in SUDAFRICA Qualità/Prezzo

Città del Capo - €€€ - SeaBreeze Fish & Shell

Città del Capo - €€€ - Mama Africa

Città del Capo - €€ - GOLD Restaurant ® Testato dai World Mappers

Città del Capo - €€ - Cape Town Fish Market ® Testato dai World Mappers

Città del Capo - € - Seven Colours Eatery

Città del Capo - €€ - Utopia Cape Town

Simon's Town - €€ - Seaforth Restaurant ® Testato dai World Mappers

Johannesburg - €€€ - MAMASAMBA

Johannesburg - €€€ - Marble Restaurant

Johannesburg - €€ - Fishmonger Rosebank

Pretoria - €€€ - SMOKE Pretoria

Pretoria - €€ - Crawdaddy's Waterglen Pretoria - €€ - Peppertree Restaurant Durban - €€€ - 9th Avenue Waterside Durban - €€ - HAVANA

Durban - €€ - Comida Eatery

Hermanus - €€ - Perlemoen Seafront Restaurant

Hermanus - €€ - Burgundy Restaurant

Gqeberha - €€ - Black Impala Restaurant

Gqeberha - €€ - Coachman on the Bay


COSA MANGIARE in SUDAFRICA?

MIGLIORI PIATTI TIPICI in SUDAFRICA


Bobotie

Considerato uno dei piatti nazionali, il bobotie è un pasticcio di carne macinata speziata, spesso con uvetta, ricoperto da una crema a base di uova e latte. Originario della tradizione malese, è un piatto ricco di sapori e storia.


Bunny Chow

Nato a Durban, questo piatto consiste in una pagnotta svuotata e riempita con curry piccante, generalmente di agnello o pollo. È un esempio perfetto della fusione tra cucina indiana e sudafricana.


Boerewors

Questa salsiccia spiralata è un classico del braai (barbecue sudafricano). Preparata con carne di manzo e spezie, viene spesso servita con mielie pap, un purè di mais, o con patate fritte.


Vetkoek

Simile a una ciambella salata, il vetkoek è una pasta lievitata fritta, spesso farcita con carne macinata speziata. È un popolare street food, apprezzato per la sua semplicità e bontà.


Melktert

Questo dolce tradizionale è una crostata con ripieno di crema al latte, simile a una pastiera. È spesso aromatizzato con cannella e rappresenta un comfort food amato da molti sudafricani.


Chakalaka

Una salsa piccante a base di pomodori, cipolle e spezie, spesso servita come contorno a piatti di carne. Le varianti includono l'aggiunta di fagioli o cavolo, a seconda delle tradizioni locali.


CONSIGLI di VIAGGIO sul SUDAFRICA dei World Mappers

  • Il Sudafrica è un paese vasto, quindi gli spostamenti tra città richiedono pianificazione. I voli interni sono spesso la soluzione più rapida, soprattutto tra Città del Capo, Johannesburg, Durban e il Kruger National Park. Per chi preferisce viaggiare su strada, le strade principali sono in buone condizioni, ma guidare di notte non è consigliato. Noleggiare un’auto permette grande flessibilità, soprattutto per esplorare la Garden Route, le Winelands o la Panorama Route.

  • Nelle principali città come Città del Capo, Johannesburg e Durban, Uber è il metodo più sicuro e affidabile per spostarsi rispetto ai taxi tradizionali. Anche Bolt è presente in alcune aree. I mezzi pubblici locali, come autobus e minibus, possono essere economici ma meno sicuri e affidabili per i turisti. Pianifica sempre i tuoi tragitti e verifica le recensioni delle corse prima di partire.

  • Il Sudafrica presenta zone con criminalità elevata, soprattutto nelle grandi città. Evita di camminare da solo di notte, non mostrare oggetti di valore in pubblico e utilizza hotel o lodge sicuri come base. Seguire le indicazioni dei locali e delle guide turistiche è fondamentale. Nei parchi nazionali e nelle aree naturali, rispetta sempre le regole di sicurezza, soprattutto durante i safari.

  • Il Sudafrica offre alcuni dei migliori safari al mondo. Parchi come il Kruger National Park e Hluhluwe-iMfolozi sono ideali per avvistare i Big 5: leone, leopardo, rinoceronte, bufalo ed elefante. Per un'esperienza autentica, prenota un safari con guide locali esperte.

  • Se viaggi tra luglio e settembre, non perdere la fioritura di Namaqualand. La regione del Northern Cape si trasforma in un mare di colori con tappeti di fiori selvatici che coprono le pianure desertiche. Un fenomeno naturale unico da ammirare.

  • La storia dell'Apartheid è fortemente legato ad un viaggio in Sudafrica. Era un sistema di segregazione razziale imposto in Sudafrica dal 1948 al 1991. Il governo, guidato dalla minoranza bianca, creò leggi che separavano bianchi e neri in ogni ambito: scuole, trasporti, quartieri, lavoro e perfino i matrimoni. Le persone nere non avevano diritti politici e vivevano in condizioni di forte discriminazione. Nelson Mandela fu il principale leader nella lotta contro l’apartheid. Militante dell’ANC (African National Congress), trascorse 27 anni in prigione per la sua opposizione al regime. Liberato nel 1990, contribuì a negoziare la fine dell’apartheid e nel 1994 diventò il primo presidente nero del Sudafrica, simbolo mondiale di giustizia, riconciliazione e diritti umani.

  • Non perderti la visita (guidata) ad una delle tante townships del Sudafrica. Erano quartieri periferici creati dal regime dell’apartheid per segregare le popolazioni nere, coloured e indiane lontano dalle aree abitate dai bianchi; costruite fuori dalle grandi città come Johannesburg e Città del Capo, erano caratterizzate da povertà, sovraffollamento e servizi insufficienti, perché pensate unicamente come luoghi dove confinare la forza lavoro non bianca senza concederle i diritti della cittadinanza urbana. Nonostante le condizioni difficili e il forte controllo della polizia, le townships divennero centri vitali di resistenza, cultura e identità, teatro di proteste storiche come la rivolta di Soweto del 1976. Oggi molte townships esistono ancora: alcune sono migliorate, altre continuano a mostrare profonde disuguaglianze dovute all’eredità dell’apartheid.

  • Città del Capo è dominata dalla Table Mountain, una delle nuove sette meraviglie naturali del mondo. Puoi salire con la funivia o percorrere uno dei sentieri escursionistici per godere di panorami mozzafiato sulla città e sull'oceano. Prenota i biglietti in anticipo per evitare lunghe code.

  • Per comprendere la storia recente del paese, visita l'Apartheid Museum a Johannesburg e Robben Island, dove Nelson Mandela fu imprigionato. Questi luoghi offrono una profonda riflessione sulla lotta per la libertà e l'uguaglianza. Prenota i biglietti in anticipo per evitare lunghe code o che vadano sold out.

  • La regione delle Winelands, vicino a Città del Capo, è famosa per le sue cantine e i suoi vigneti. Stellenbosch e Franschhoek offrono tour enologici dove puoi degustare alcuni dei migliori vini sudafricani, accompagnati da piatti gourmet.

    Lonely Planet Italia

  • Il Sudafrica vanta alcune delle spiagge più belle del mondo. Da Cape Agulhas, il punto più a sud del continente, alle spiagge dorate di Durban, ogni costa offre paesaggi spettacolari ideali per il relax o per attività acquatiche.

Scoprite anche altre destinazioni come

Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio

ree

Commenti


croazia_barca_tdv_world_mappers (11).jpg

VIAGGI DI GRUPPO:

SCOPRI I NOSTRI VIAGGI DI GRUPPO

E VOLA CON NOI INTORNO AL MONDO

world_mappers_heymondo_assicurazione_sconto_instagram.jpg.png
holafly_worldmappers_esims_no_roaming_italiano.gif
LOGO Parking my Car.jpg
discovercars-car-rental-discount-world-mappers.webp
rio_janeiro_feb_2026.png

VIAGGIO DI GRUPPO a RIO de JANEIRO

Sei pront@ a partire verso il Brasile con i World Mappers?

Vasto, vibrante e magnetico, il Brasile è un melting pot di culture, etnie, rituali e religioni. È il più grande paese del Sud America con un mosaico di ecosistemi che supporta la più grande vastità di flora e fauna del continente. Il popolo brasiliano è tipicamente accogliente ed amichevole, e la diversità naturale apre la possibilità a miliardi di esperienze di viaggio! Ti porteremo a scoprire Rio de Janeiro, una delle città più incredibili che abbiamo mai visto. In tanti pensano solo al Cristo Redentore quando sentono nominare Rio, ma c’è molto di più: i colori, la gente, la musica, le spiagge, i panorami mozzafiato… e il Carnevale più grande del mondo.

Scopri di più: Viaggio di Gruppo in BRASILE - Febbraio 2026

VIAGGIO DI GRUPPO in MALESIA

Sei pront@ a partire verso la Malesia con i World Mappers?

Un viaggio entusiasmante attraverso i paesaggi mozzafiato e le culture affascinanti della Malesia, un percorso che unisce tradizione e modernità in un’esperienza unica. Partiremo da Kuala Lumpur, metropoli moderna con le iconiche Torri Petronas che svettano nello skyline metropolitano, dove scopriremo un perfetto mix di architettura islamica e grattacieli contemporanei. Nel cuore del Taman Negara, la più antica foresta pluviale del mondo, esploreremo una natura selvaggia e incontaminata, camminando sui suoi suggestivi ponti sospesi e osservando la biodiversità tropicale. Le Cameron Highlands ci accoglieranno con piantagioni di tè, colline verdissime e un clima mite che ricorda l’atmosfera coloniale britannica. A Georgetown, patrimonio UNESCO, ci immergeremo nella cultura multietnica con il suo street food e gli straordinari murales che raccontano storie locali. Il nostro viaggio culminerà infine nelle paradisiache Isole Perhentian, un arcipelago di acque cristalline e spiagge bianche dove potremo rilassarci e immergerci in un’esperienza di puro relax tropicale!

Scopri di più: Viaggio di Gruppo in MALESIA - Aprile Maggio 2026

image.png
image.png
banner_sconto_civitatis_logo_world_mappers.jpg

NOLEGGIARE UN AUTO

Per viaggiare in lungo e in largo in questa Destinazione potrai farlo un'auto a noleggio. Noi abbiamo scelto di affidarci a DiscoverCars.com, il migliore sito web per il Noleggio Auto dove cercare, confrontare e risparmiare fino al 70%, un vero affare no? Ti aiuteranno a scegliere l'auto perfetta per il tuo prossimo viaggio, senza avere sorprese di supplementi consegna dell'auto, e dove ti è più comodo. Basta poi scaricare la loro App per gestire la prenotazione ovunque tu sia.

discount-car-rental-companies-world-mappers.jpg

PARCHEGGIO AUTO LOW COST ECONOMICO?

Ogni volta il solito problema, quale parcheggio economico prenotare per non spendere tanto? Non ti preoccupare.. ora con ParkingMyCar potrai confrontare tutti i parcheggi disponibili e scegliere quello più vantaggioso ed economico.

ParkingMyCar.it è il migliore sito web per prenotare il tuo parcheggio auto dove cercare e confrontare tra più di 4754 parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni e prenotare un parcheggio in pochi semplici click.

Sconto immediato del 10%

Codice "WORLDMAPPERS10"

LOGO Parking my Car ORIZZONTALE.png

ASSICURAZIONE di VIAGGIO

Prima di qualsiasi viaggio è bene munirsi di un'assicurazione a copertura di inconvenienti che potrebbero rovinare l'esperienza. Noi ci affidiamo sempre a HeyMondo che permette di scegliere l'assicurazione ah hoc per ogni necessità. Consigliamo di tutelarsi sempre con un'assicurazione sanitaria e una copertura per eventuali annullamenti, ritardi e, se ne fate uso, per furto o rottura di apparecchiature elettroniche. Le cure mediche all'estero possono essere molto costose. L'assicurazione sanitaria in questo Paese non è obbligatoria per legge ma è fortemente consigliata, senza di essa anche una visita di routine può farvi sborsare cifre da capogiro.

Sconto immediato del 10%

su questo Link

heymondo_sconto_assicurazione_viaggio_world_mappers_600x124.png

TELEFONARE e NAVIGARE all'ESTERO

eSIM CARD

Quante volte andiamo all'estero e la prima cosa che facciamo è chiamare casa per dire che siamo arrivati. Quante volte siamo in una città in vacanza e abbiamo bisogno di trovare un posticino dove mangiare usando Google Maps o internet. Quante volte abbiamo bisogno di mandare messaggi e foto su WhatsApp senza spendere uno stipendio.

 

Stanco di spendere milioni quando sei all'estero per chiamare o usare internet?

Ecco la SOLUZIONE che usiamo noi: Holafly, una nuova tecnologia con eSIM. Ordina la tua eSIM sul sito web e in pochi minuti riceverai un'e-mail con un codice QR. Basta scansionarlo e sarai subito connesso a Internet. Risparmi tempo, stress e soprattutto fai qualcosa di buono per l'ambiente non avendo una SIM fisica. Se hai fretta e devi partire domani e non hai pensato al problema di Internet, puoi risolverlo molto rapidamente con questa eSIM, e non c'è il problema che potresti perderla per sbaglio o danneggiarla durante il viaggio. Cosa più importante, con la eSIM non devi cambiare o rimuovere la tua normale scheda SIM, puoi lasciarla nel telefono e utilizzare l'eSIM invece di quella fisica.

Non perdere tempo e soprattutto non spendere milioni, attiva la tua Holafly eSim.

E' facilissimo, ma come fare? Bastano solo 3 passaggi e voilà!

Holafly-eSIM-how-does-it-work.jpg

Holafly offre anche piani dati con dati illimitati verso molte delle principali destinazioni al mondo: per esempio USA, Indonesia, Europa, Messico, Thailandia e molti altri.

 

Si tratta di una tecnologia "nuova" e non tutti i dispositivi sono compatibili con essa, ma puoi controllare quali telefoni sono già compatibili con l'eSIM a questo link: https://esim.holafly.com/how-to/esim-phones.

Sconto immediato del 5%
Codice Sconto "
WORLDMAPPERS"

holafly_worldmappers_esims_english_buy.jpeg
Copyright 2026 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page