Guida Gay • AUSTRALIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
- World Mappers

- 12 ott
- Tempo di lettura: 15 min
Aggiornamento: 13 ott
AUSTRALIA GAY FRIENDLY
Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio !

Benvenuti in Australia, un mix spettacolare di natura, cultura e avventura!
Dalla Grande Barriera Corallina alle distese del Red Centre, fino alle città cosmopolite come Sydney e Melbourne, il Paese offre paesaggi e atmosfere tra i più vari al mondo. L’incontro tra tradizioni aborigene, modernità urbana e una natura straordinaria rende l’Australia una destinazione unica e indimenticabile.
AUSTRALIA GAY FRIENDLY
L’Australia è considerata una delle mete più gay-friendly del pianeta. Sydney, con il suo celebre Mardi Gras, è il cuore pulsante della comunità LGBTQ+, mentre città come Melbourne, Brisbane e Perth offrono locali, bar e quartieri inclusivi. Le spiagge, gli eventi culturali e la legislazione avanzata sui diritti LGBTQ+ fanno dell’Australia una destinazione ideale per chi cerca libertà, accoglienza e divertimento in un contesto moderno e multiculturale.
ITINERARI SUGGERITI
Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione:
ITINERARIO di 13 GIORNI in AUSTRALIA
Giorno 1 / Day 1 – ITALIA /
Giorno 2 / Day 2 –
Giorno 3 / Day 3 –
Giorno 4 / Day 4 –
Giorno 5 / Day 5 –
Giorno 6 / Day 6 –
Giorno 7 / Day 7 –
Giorno 8 / Day 8 –
Giorno 9 / Day 9 –
Giorno 10 / Day 10 –
Giorno 11 / Day 11 –
Giorno 12 / Day 12 –
Giorno 13 / Day 13 –
ITINERARIO di 15 GIORNI in AUSTRALIA
Giorno 1 / Day 1 – ITALIA /
Giorno 2 / Day 2 –
Giorno 3 / Day 3 –
Giorno 4 / Day 4 –
Giorno 5 / Day 5 –
Giorno 6 / Day 6 –
Giorno 7 / Day 7 –
Giorno 8 / Day 8 –
Giorno 9 / Day 9 –
Giorno 10 / Day 10 –
Giorno 11 / Day 11 –
Giorno 12 / Day 12 –
Giorno 13 / Day 13 –
Giorno 14 / Day 14 –
Giorno 15 / Day 15 –
ITINERARIO di 21 GIORNI in AUSTRALIA
Giorno 1 / Day 1 – ITALIA /
Giorno 2 / Day 2 –
Giorno 3 / Day 3 –
Giorno 4 / Day 4 –
Giorno 5 / Day 5 –
Giorno 6 / Day 6 –
Giorno 7 / Day 7 –
Giorno 8 / Day 8 –
Giorno 9 / Day 9 –
Giorno 10 / Day 10 –
Giorno 11 / Day 11 –
Giorno 12 / Day 12 –
Giorno 13 / Day 13 –
Giorno 14 / Day 14 –
Giorno 15 / Day 15 –
Giorno 16 / Day 16 –
Giorno 17 / Day 17 –
Giorno 18 / Day 18 –
Giorno 19 / Day 19 –
Giorno 20 / Day 20 –
Giorno 21 / Day 21 –
(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)
Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe
COSA VEDERE in AUSTRALIA?
LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in AUSTRALIA
Uluru (Ayers Rock)
Simbolo per eccellenza dell’Australia, Uluru è un’imponente formazione rocciosa nel cuore del Red Centre. Sacro per il popolo aborigeno Anangu, regala emozioni uniche al tramonto e all’alba, quando le sue sfumature cambiano dal rosso intenso al viola.
Great Barrier Reef
La Grande Barriera Corallina è il paradiso dei sub e degli amanti dello snorkeling. Con migliaia di specie marine e coralli dai colori incredibili, questo patrimonio UNESCO è una delle meraviglie naturali più spettacolari al mondo.
Sydney
La città più famosa d’Australia accoglie con la sua Opera House e l’Harbour Bridge, simboli iconici conosciuti ovunque. Tra spiagge come Bondi e Manly, quartieri trendy e una vivace vita notturna, Sydney è una metropoli dinamica e cosmopolita.
Great Ocean Road
Una delle strade panoramiche più belle del pianeta, la Great Ocean Road offre vedute spettacolari tra oceano, scogliere e foreste. Ogni curva regala paesaggi mozzafiato, perfetti per un road trip indimenticabile.
12 Apostoli
Queste imponenti formazioni calcaree che emergono dall’oceano sono tra le immagini più celebri dell’Australia. Ammirarli al tramonto o all’alba è un’esperienza suggestiva che resta nel cuore.
Blue Mountains
A poca distanza da Sydney, le Blue Mountains offrono canyon, cascate e foreste di eucalipti che sprigionano una foschia blu caratteristica. Meta perfetta per trekking, avventura e panorami spettacolari.
Melbourne
Città vibrante e creativa, Melbourne è il cuore culturale d’Australia. Conosciuta per la sua scena artistica, i vicoli colorati di street art, i caffè alla moda e lo sport, è un mix irresistibile di modernità e lifestyle.
Kangaroo Island
Un’oasi naturale incontaminata dove incontrare canguri, koala e leoni marini in libertà. Kangaroo Island è famosa anche per spiagge selvagge e panorami mozzafiato che la rendono un piccolo paradiso naturale.
Kings Canyon
Nel Parco Nazionale di Watarrka, Kings Canyon regala paesaggi spettacolari con alte pareti rocciose e panorami desertici. Il percorso del Rim Walk è un’esperienza unica per vivere la potenza del Red Centre.
Kakadu National Park
Patrimonio dell’umanità UNESCO, Kakadu è il parco nazionale più grande d’Australia. Tra foreste, fiumi e antiche pitture rupestri aborigene, rappresenta un viaggio straordinario nella natura e nella cultura del Paese.
Alice Springs
Nel cuore dell’Outback, Alice Springs è la porta d’accesso ai grandi deserti e a Uluru. Con i suoi musei, mercati e paesaggi aridi, racconta l’anima più autentica e remota dell’Australia.
Perth
Moderna e rilassata, Perth si affaccia sull’Oceano Indiano ed è una città in piena crescita. Offre splendide spiagge urbane, una vivace scena culturale e una natura spettacolare a pochi chilometri dal centro.
Rottnest Island (Quokka)
A breve distanza da Perth, Rottnest Island è famosa per i simpatici quokka, animali dall’espressione sorridente. Spiagge da cartolina e acque cristalline ne fanno una meta ideale per un’escursione.
Cape Tribulation
Qui si incontrano due mondi: la foresta pluviale del Daintree e la barriera corallina. Cape Tribulation è un luogo unico al mondo, dove natura selvaggia e mare si fondono in un paesaggio indimenticabile.
Daintree River
Un fiume che attraversa la foresta tropicale più antica del pianeta. Un tour sul Daintree River permette di avvistare coccodrilli, uccelli rari e di immergersi in un ecosistema straordinario.
Darwin
Capitale del Northern Territory, Darwin è una città multiculturale con un’atmosfera rilassata. Punto di partenza ideale per esplorare i grandi parchi del nord, sorprende anche con i suoi mercati e tramonti sul mare.
Litchfield National Park
A poche ore da Darwin, il Litchfield National Park è famoso per cascate spettacolari e piscine naturali dove fare il bagno. Un’oasi verde che regala freschezza nel cuore del Top End.
Adelaide
Elegante e vivibile, Adelaide è una città che unisce arte, cultura e buon vino. Conosciuta per i suoi festival e i mercati, è anche la porta d’accesso a vigneti famosi come quelli della Barossa Valley.
Swan Valley
La regione vinicola più antica dell’Australia Occidentale, Swan Valley è famosa per cantine, birrifici artigianali e specialità gastronomiche. Una tappa perfetta per gli amanti del buon cibo e del vino.
Deserto dei Pinnacoli
Nel Nambung National Park, il Deserto dei Pinnacoli è un paesaggio surreale fatto di migliaia di formazioni calcaree che emergono dalla sabbia dorata. Un luogo quasi lunare, unico nel suo genere.
Yanchep
Vicino a Perth, Yanchep è noto per i suoi koala e per le grotte sotterranee. Il parco nazionale offre passeggiate, natura e incontri ravvicinati con la fauna australiana.
Port Douglas
Località costiera elegante e rilassata, Port Douglas è la base ideale per esplorare la Grande Barriera Corallina e la foresta pluviale del Daintree. Con le sue spiagge dorate, è perfetta per un soggiorno tropicale.
Canberra
Capitale dell’Australia, Canberra è una città moderna e verde. Ricca di musei, gallerie e istituzioni culturali, è ideale per scoprire la storia e l’arte del Paese in un contesto ordinato e piacevole.
COSA FARE in AUSTRALIA
Snorkeling nella Grande Barriera Corallina (Queensland)
Immergiti nella barriera corallina più grande del mondo, tra coralli dai colori intensi, tartarughe marine e pesci tropicali. Da Cairns o dalle Whitsunday Islands puoi fare snorkeling o immersioni guidate. È un’esperienza che ti mette a contatto con la fragilità e la bellezza di uno degli ecosistemi più preziosi della Terra, dove la natura mostra tutta la sua forza e delicatezza allo stesso tempo.
Ammirare l’alba su Uluru (Ayers Rock, Territorio del Nord)
Vedere il sole sorgere su Uluru è un momento quasi mistico. Il monolito rosso, sacro agli aborigeni Anangu, si tinge di arancio e viola creando uno spettacolo naturale mozzafiato. È anche un’esperienza culturale profonda: con una guida indigena puoi scoprire leggende e miti del Dreamtime, comprendendo il legame spirituale tra il popolo aborigeno e la terra rossa del deserto australiano.
Percorrere la Great Ocean Road (Victoria)
Una delle strade panoramiche più famose al mondo: chilometri di costa selvaggia, scogliere imponenti e i celebri Dodici Apostoli. Lungo il tragitto puoi fermarti in piccoli villaggi di surfisti, vedere koala tra gli eucalipti e gustare pesce fresco nei locali sul mare. È un viaggio che unisce avventura e libertà, perfetto per chi vuole vivere la vera essenza della natura australiana in modo rilassato e autentico.
Scoprire la cultura aborigena ad Arnhem Land (Territorio del Nord)
In questa regione remota e protetta puoi entrare in contatto diretto con comunità aborigene, assistere a cerimonie tradizionali, scoprire l’arte rupestre e ascoltare i racconti del “Tempo del Sogno”. È un’esperienza poco turistica ma profondamente significativa, che permette di comprendere la spiritualità e la visione del mondo indigena. Ti farà vedere l’Australia da una prospettiva completamente diversa, più umana e rispettosa.
Fare surf a Byron Bay (Nuovo Galles del Sud)
Byron Bay è l’anima “boho” dell’Australia: spiagge dorate, onde perfette e un’atmosfera rilassata. Anche se non hai mai surfato, puoi prendere lezioni e provare a cavalcare le onde accanto a delfini curiosi. Dopo il mare, yoga al tramonto e musica live nei bar sulla spiaggia rendono il posto unico. È un luogo che incarna la libertà, la natura e la filosofia del “no worries” australiana.
Esplorare la Tasmania selvaggia
La Tasmania è l’Australia più autentica e verde: parchi naturali spettacolari, montagne, foreste pluviali e animali rari come il diavolo della Tasmania. Puoi camminare lungo i sentieri del Cradle Mountain-Lake St Clair, scoprire grotte di quarzo o villaggi storici con un fascino coloniale. È la meta ideale per chi cerca paesaggi incontaminati, silenzio e avventura lontano dalle rotte più battute.
Dormire in un eco-lodge nel deserto del Red Centre
Passare la notte sotto le stelle del deserto australiano è un’esperienza indimenticabile. In un eco-lodge vicino a Kings Canyon o Uluru puoi gustare una cena all’aperto, ascoltare storie aborigene e osservare la Via Lattea nel cielo limpido. È un modo per riscoprire la lentezza, la connessione con la natura e il rispetto per l’ambiente, immersi nel cuore più spirituale dell’Australia.
Nuotare con gli squali balena a Ningaloo Reef (Australia Occidentale)
Nella meno turistica Ningaloo Reef puoi vivere un’esperienza emozionante e sicura: nuotare accanto ai giganti buoni del mare, gli squali balena. Sono creature pacifiche e maestose, e vederle muoversi lentamente nelle acque turchesi è un momento che lascia senza parole. L’area è meno affollata della Grande Barriera Corallina, perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura marina australiana.
Incontrare i canguri a Kangaroo Island o Lucky Bay
Vedere i canguri liberi nella natura è un sogno che diventa realtà. A Kangaroo Island puoi incontrarli nei parchi e lungo le spiagge, mentre a Lucky Bay li troverai addirittura sdraiati sulla sabbia bianca vicino al mare. Sono animali curiosi e tranquilli, ma vanno osservati con rispetto. È un’esperienza dolce e tipicamente australiana, che racchiude in sé la magia e la tenerezza del continente.
Fare un road trip nell’Outback
Attraversare l’Outback in auto è un’avventura che riassume l’essenza australiana: orizzonti infiniti, silenzio assoluto e cieli infuocati al tramonto. Lungo la strada puoi incontrare pub sperduti, miniere abbandonate e animali selvatici. È un viaggio di introspezione e libertà totale, dove ogni chilometro racconta la storia di una terra immensa e misteriosa. Serve preparazione, ma regala emozioni autentiche e irripetibili.
MIGLIORI EVENTI dell'AUSTRALIA
Sydney New Year’s Eve (dicembre)
Uno degli spettacoli di Capodanno più spettacolari del mondo. Migliaia di persone si radunano intorno al porto di Sydney per ammirare i fuochi d’artificio sopra l’Harbour Bridge e la celebre Opera House. L’atmosfera è magica: musica, barche illuminate e un senso di festa che unisce locali e turisti. È il modo più iconico per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo in perfetto stile australiano.
Taste of Tasmania (dicembre-gennaio)
Un evento gastronomico che celebra i migliori prodotti locali della Tasmania: formaggi artigianali, vini, ostriche, birre e frutti di mare freschissimi. Si svolge a Hobart, sulle rive del Derwent River, con degustazioni, concerti e laboratori di cucina. È il paradiso per gli amanti del buon cibo e dell’atmosfera rilassata, dove la sostenibilità e la qualità sono protagoniste. Un modo delizioso per scoprire l’isola attraverso i suoi sapori.
Australia Day (gennaio)
Il 26 gennaio è la festa nazionale australiana, celebrata in tutto il Paese con concerti, barbecue all’aperto, spettacoli pirotecnici e eventi culturali. È un giorno che mescola orgoglio nazionale e riflessione storica, con sempre più attenzione al riconoscimento della cultura aborigena. Da Sydney a Perth, l’atmosfera è di festa, con sfilate e picnic sulle spiagge. Un’occasione perfetta per vivere l’Australia più autentica e conviviale.
Australian Open (gennaio)
Il primo torneo del Grande Slam dell’anno trasforma Melbourne in una città vibrante. L’Australian Open non è solo tennis: è un evento di musica, gastronomia e divertimento che coinvolge migliaia di persone. Anche chi non segue lo sport può godersi l’atmosfera elettrizzante nei “fan zones” e nei locali all’aperto. È il simbolo dell’estate australiana e della sua energia solare, dove sport e festa si fondono perfettamente.
Adelaide Fringe Festival (febbraio-marzo)
Il secondo festival artistico più grande al mondo dopo Edimburgo. Per un mese, Adelaide si riempie di spettacoli di teatro, cabaret, danza, musica e arte di strada. Le strade diventano palcoscenici improvvisati e ogni angolo della città vibra di creatività. È un evento inclusivo e colorato, che attira artisti da tutto il mondo e celebra la libertà espressiva in ogni forma possibile. Un’esperienza culturale indimenticabile.
Sydney Gay and Lesbian Mardi Gras (febbraio-marzo)
Un’esplosione di colori, inclusione e libertà. Il Mardi Gras di Sydney è una delle parate LGBTQIA+ più grandi e famose del mondo. Carri allegorici, musica e costumi scintillanti invadono Oxford Street in una festa che celebra l’amore e i diritti di tutti. L’atmosfera è travolgente, con eventi culturali e artistici che durano settimane. Un simbolo di orgoglio e apertura, in pieno stile australiano.
Vivid Sydney (maggio-giugno)
Un festival di luci, suoni e idee che trasforma Sydney in un sogno luminoso. Gli edifici iconici, come la Opera House e il Harbour Bridge, si illuminano con installazioni digitali e proiezioni artistiche. Oltre alle luci, ci sono concerti, conferenze e performance futuristiche. È un evento che unisce arte, tecnologia e creatività, perfetto per chi ama fotografia, design e innovazione. La città diventa un museo a cielo aperto.
Splendour in the Grass (luglio)
Il festival musicale più famoso d’Australia si tiene a Byron Bay e attira artisti internazionali e migliaia di giovani. È un mix di musica, arte, camping e libertà, in un ambiente naturale e creativo. Le giornate scorrono tra concerti, installazioni e mercatini, con un’atmosfera hippie e rilassata. È il Coachella australiano, perfetto per chi ama la musica e il divertimento immerso nella natura.
Darwin Festival (agosto)
Un mix di musica, danza, teatro e cultura aborigena, ambientato nei tropici del Territorio del Nord. Il Darwin Festival celebra la diversità e l’arte contemporanea, con spettacoli all’aperto tra palme e luci colorate. È un evento rilassato e accogliente, perfetto per scoprire la scena culturale del nord Australia. Oltre agli spettacoli, ci sono mercati gastronomici e feste serali sotto il cielo stellato. Un’esperienza calda e autentica.
Melbourne Cup (novembre)
Conosciuta come “la corsa che ferma una nazione”, è la più importante gara ippica d’Australia. Ma la Melbourne Cup è molto più di uno sport: è un evento di moda, eleganza e mondanità. Le persone si vestono con abiti raffinati e cappellini eccentrici, mentre tutta la città (e il Paese) si ferma per guardare la gara. L’atmosfera è frizzante, tra champagne, scommesse e tradizione.
DOVE DORMIRE in AUSTRALIA?
MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY dell'AUSTRALIA
Sydney - Hyatt Regency Sydney *****
Sydney - The Russell Boutique Hotel **** Sydney - Novotel Sydney Darling Square ****
Melbourne - The Hotel Windsor *****
Melbourne - Novotel Melbourne South Wharf **** Melbourne - Space Hotel ***
Canberra - Meriton Suites *****
Canberra - Avenue Hotel Canberra **** Canberra - Pavilion On Northbourne ****
Perth - Tribe Perth Kings Park ****
Perth - Oaks Perth Hotel ****
Alice Springs - Mercure Alice Springs Resort ****
Alice Springs - Stay at Alice Springs Hotel ***
Alice Springs - Desert Palms Alice Springs ***
Darwin - Hilton Garden Inn Darwin ****
Darwin - Palms City Resort ***
Port Douglas - Turtle Cove Beach Resort - Adults Only LGBTQIA & Allies ****
Port Douglas - Oaks Port Douglas Resort ****
Port Douglas - Reef Club Resort ****
Port Douglas - Coral Beach Lodge ****
Jabiru - Mercure Kakadu Crocodile ****
Jabiru - Aurora Kakadu Lodge ****
Jabiru - Cooinda Lodge Kakadu ***
Adelaide - InterContinental Adelaide by IHG *****
Adelaide - Crowne Plaza Adelaide by IHG ****
Adelaide - Hotel Indigo Adelaide Markets by IHG ****
Adelaide - Toms Court Hotel ****
Kangaroo Island - Ozone Hotel Kangaroo Island ****
DOVE MANGIARE in AUSTRALIA?
MIGLIORI RISTORANTI TIPICI in AUSTRALIA Qualità/Prezzo
Sydney - €€€€ - Aria Restaurant Sydney
Sydney - €€€ - AALIA Restaurant Sydney Sydney - €€ - BLACK Bar & Grill
Sydney - €€ - THE TERNARY RESTAURANT
Melbourne - €€€ - Rice Paper Scissors
Melbourne - €€€ - The Meat & Wine Co Southbank
Canberra - €€€€ - Water's Edge Fine Dining Restaurant
Canberra - €€€ - Wilma Canberra - €€ - Rebel Rebel Perth - €€€ - C Restaurant in the Sky
Perth - €€ - Mr Walker Restaurant Perth - € - Balthazar
Alice Springs - €€ - Bojangles Saloon & Dining Room
Darwin - €€€ - Pee Wee's at the Point
Darwin - €€ - Wharf One
Port Douglas - €€€€ - Nautilus Restaurant Port Douglas - €€ - Zinc Port Douglas Port Douglas - €€ - Choo Choos at the Marina
Port Douglas - €€ - The Surfy Port Douglas
Jabiru - €€ - Manjmukmuk Restaurant
Adelaide - €€€ - Hoosegow Charcoal Restaurant
Adelaide - €€€ - Press* Food & Wine
Adelaide - €€ - Secret by the parade
Kangaroo Island - €€ - Amadio’s Vino e Cucina
Kangaroo Island - €€ - Cactus Kangaroo Island
COSA MANGIARE in AUSTRALIA?
MIGLIORI PIATTI TIPICI dell'AUSTRALIA
Meat Pie
Tortina salata ripiena di carne macinata, salsa gravy e talvolta verdure. È il comfort food australiano per eccellenza, venduto ovunque: negli stadi, nei bar e nei chioschi. Si mangia calda, spesso con ketchup sopra. Simbolo autentico dello “street food” aussie.
Vegemite on Toast
Crema scura a base di estratto di lievito, dal sapore intenso e salato. Si spalma su pane tostato con un po’ di burro. È un gusto che divide: o lo ami o lo odi. Rappresenta uno dei sapori più iconici e inconfondibili dell’Australia.
Lamington
Dolcetto soffice a cubetti, ricoperto di cioccolato e cocco grattugiato. Spesso è farcito con marmellata o panna. È il dolce nazionale australiano e si trova in tutte le pasticcerie. Morbido, goloso e irresistibile, accompagna perfettamente una tazza di tè o caffè.
Barramundi
Pesce simbolo dell’Australia, molto apprezzato per la sua carne bianca e delicata. Viene cucinato alla griglia, al forno o fritto, spesso accompagnato da verdure o salse leggere. È un piatto sano e gustoso, protagonista delle cucine costiere del Queensland e del Territorio del Nord.
Pavlova
Dessert a base di meringa croccante all’esterno e soffice all’interno, decorato con panna montata e frutta fresca come kiwi, fragole o frutti di bosco. Leggera e spettacolare, la Pavlova è una delizia estiva e un punto di orgoglio nazionale condiviso con la Nuova Zelanda.
Chicken Parmigiana
Petto di pollo impanato, fritto e coperto con salsa di pomodoro e formaggio fuso. Deriva dalla cucina italiana, ma in Australia è diventato un piatto iconico dei pub. Servito con patatine fritte e insalata, è un comfort food immancabile nei menu informali.
Damper
Pane tradizionale australiano cotto sotto la brace o nel forno. In passato era preparato dai pastori e viaggiatori del bush con farina, acqua e sale. Oggi si serve con burro, marmellata o miele. Simbolo della cucina rurale e della semplicità dell’outback.
Kangaroo Steak
Carne di canguro magra, tenera e ricca di ferro. Si cucina preferibilmente al sangue per mantenerla morbida e saporita. Spesso servita con purè o verdure grigliate. È una scelta sostenibile e sorprendentemente gustosa, che riflette il carattere autentico e selvaggio dell’Australia.
Anzac Biscuits
Biscotti storici a base di avena, cocco, burro e sciroppo dorato. Nati durante la Prima guerra mondiale, venivano inviati ai soldati australiani e neozelandesi perché si conservavano a lungo. Oggi sono un dolce tradizionale del 25 aprile, croccanti e dal sapore nostalgico.
Fish and Chips
Eredità britannica amata da tutti gli australiani. Pesce fresco impanato e fritto, servito con patatine croccanti e limone. Si gusta meglio sulla spiaggia, guardando l’oceano al tramonto. Semplice ma perfetto, è un piatto estivo che rappresenta la vita rilassata delle coste australiane.
CONSIGLI di VIAGGIO sull'AUSTRALIA dei World Mappers
Pianifica il viaggio in base alle stagioni! L’Australia è enorme e il clima varia moltissimo tra le regioni. L’estate (dicembre-febbraio) può essere torrida nel nord tropicale e ideale per la costa sud. L’inverno (giugno-agosto) è perfetto per visitare il nord e il deserto senza soffrire il caldo. Pianificare le tappe secondo le stagioni ti permette di vivere al meglio natura, spiagge e attività all’aperto, evitando disagi climatici e massimizzando esperienze indimenticabili.
Noleggia un’auto per esplorare l’Outback e le coste. Spostarsi in auto è spesso più pratico del volo per scoprire l’Outback, la Great Ocean Road o le coste remote. Ti dà libertà di fermarti in villaggi nascosti, punti panoramici e spiagge poco affollate. Assicurati di avere acqua, cibo e carburante extra, perché le distanze sono enormi. Questo tipo di viaggio regala un senso di avventura e autonomia che i trasporti pubblici non possono offrire.
Canguri, koala, wombat e uccelli australiani vanno osservati a distanza. Non dar loro da mangiare e segui le regole dei parchi nazionali. L’Australia ha ecosistemi fragili e molte specie sono protette. Interagire con la natura in modo responsabile significa vivere momenti unici senza disturbare gli animali, rispettare le leggi locali e contribuire alla conservazione di specie emblematiche come il diavolo della Tasmania o i canguri liberi nel bush.
Non sottovalutare le distanze e pianifica i tempi! Le città australiane sono molto distanti tra loro e le attrazioni naturali possono richiedere ore di viaggio. Evita di sovraccaricare l’itinerario: considera almeno un giorno o due per spostamenti lunghi. Pianificare con margine evita stress, ritardi e frustrazioni, e permette di godersi ogni tappa con calma. Questo consiglio pratico fa la differenza tra un viaggio frenetico e uno rilassato, soprattutto nelle regioni remote o nel deserto.
Scopri esperienze culturali aborigene. Partecipare a tour guidati da comunità indigene o visitare centri culturali è un modo autentico per conoscere la storia, l’arte e le leggende del Dreamtime. Queste esperienze offrono prospettive uniche sul legame spirituale tra gli aborigeni e la terra. Evita di fotografare luoghi sacri senza permesso e approcciati con rispetto. È un consiglio non banale che arricchisce il viaggio culturalmente e ti permette di comprendere l’Australia oltre il turismo mainstream.
Porta contanti e carte compatibili. Non tutti i piccoli negozi o le aree remote accettano carte straniere. Portare un po’ di contanti australiani e una carta contactless abilitata alle transazioni internazionali è utile. Alcune aree dell’Outback hanno bancomat rari o inesistenti. Prepararsi adeguatamente evita inconvenienti, soprattutto se fai escursioni in zone poco servite, parchi nazionali o villaggi isolati.
Scoprite anche altre destinazioni come
Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio












.jpg)













Commenti