World Mappers
Guida Gay • PROVENZA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
PROVENZA GAY FRIENDLY
Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio !

Il Viola dei Campi di Lavanda, il Bianco candido dei Cavalli della Camargue, il Giallo del dolce Miele locale, il verde dei Vigneti della zona di Avignone, il Blu della Costa Azzurra e le sfumature delle antichità romane. Questi sono solo alcuni dei fantastici colori che troverete in questa magica regione del Sud della Francia.

ITINERARI SUGGERITI
Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione:
Giorno 1 / Day 1 - Marsiglia - Google Maps
Extra - Calanques (da Marsiglia) - Google Maps
Giorno 2 / Day 2 - Aix-en-Provence, Salon de Provence & Martigues - Google Maps
Giorno 3 / Day 3 - Arles & Camargue - Google Maps
Giorno 4 / Day 4 - Avignone & Châteauneuf-du-Pape - Google Maps
Extra - Pont du Gard & Nimes (da Avignone) - Google Maps
Giorno 5 / Day 5 - Luberon - Google Maps
Giorno 6 / Day 6 - Campi di Lavanda & Valensole - Google Maps
Giorno 7 / Day 7 - Gorges du Verdon - Google Maps
Giorno 8 / Day 8 - Nizza - Google Maps
Extra - Costa Azzurra (Eze, Principato di Monaco & Menton) - Google Maps
Extra - Costa Azzurra (St Tropez, Cannes & Antibes) - Google Maps
(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)
Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe
COSA VEDERE a PROVENZA?
10 COSE DA VEDERE a PROVENZA

Marsiglia
La seconda città della Francia si trova in una posizione fantastica sulla costa mediterranea con alcune attrazioni che ti lasceranno a bocca aperta. Sebbene sia caotica e molto trafficata, questa città è assolutamente da vedere durante un viaggio in Provenza. Dei diversi quartieri di Marsiglia, quello che preferiamo è il vecchio porto, un luogo piacevole dall'atmosfera molto vivace. Non perdetevi una visita alla basilica di Notre-Dame de la Garde e un'escursione alle fantastiche Calanques o all'Isola d'If
Dai un'occhiata anche alla nostra
MAP'CITY • MARSIGLIA

Campi di Lavanda
Una delle principali attrazioni da vedere in Provenza sono senza dubbio i campi di lavanda che colorano questo territorio ogni estate tra metà giugno e metà agosto. Sedersi in mezzo a un campo fiorito, annusare la lavanda e ascoltare il ronzio delle api è una delle cose più romantiche da fare. I campi non fioriscono tutti contemporaneamente, quindi pianificate al meglio la vostra visita ai campi
Dai un'occhiata anche alla nostra
MAP'INFO • CAMPI DI LAVANDA in PROVENZA

Camargue
Non si può visitare la Provenza senza trascorrere un po' di tempo negli spettacolari paesaggi della Camargue, un mondo a parte con terre paludose, villaggi di pescatori, lagune con grandi gruppi di fenicotteri rosa e campi dove corrono cavalli bianchi autoctoni, i principali simboli di questa terra.

Luberon
Rurale e tradizionale, con i suoi villaggi di montagna, i suoi vigneti, i suoi campi di lavanda e le sue antiche abbazie, la valle del Luberon è l'immagine più idilliaca della Provenza. Qui la vita scorre tranquilla: si fa la spesa al mercato settimanale, si degustano vini, o si passeggia per i borghi come quelli di Gordes e Roussillon. È anche una zona perfetta per le attività all'aria aperta, con molti sentieri da esplorare (ad esempio i canyon del fiume Calavon) e piste ciclabili (come la ferrovia in disuso Véloroute du Calavon). Non perdetevi anche l'Abbazia di Sénanque, immersa nel viola della lavanda.

Avignone
La città con il centro storico più suggestivo da visitare in Provenza è senza dubbio Avignone. I siti che spiccano in questo fantastico complesso medievale sono il Palazzo dei Papi, il bellissimo Ponte di Avignone, la Cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il Petit Palais e le mura della città. Oltre a visitare questi luoghi principali, vi consigliamo anche di perdervi tra le strade acciottolate del centro storico o di godervi l'atmosfera delle piazze cittadine.

Nizza & Costa Azzurra
Nizza è senza dubbio la città più importante della Costa Azzurra ed è una delle mete più ambite della Provenza. Nota per essere il luogo di villeggiatura di persone facoltose, Nizza ha un bellissimo centro storico con chiese barocche e numerosi musei. Quello che ci piace di più di Nizza è la vista che si ha dalla collina del Castello (Colline du Château). Oltre alla magica Nizza, non perdetevi altre meravigliose città come Cannes, St Tropez, il borgo arroccato di Eze o il Principato di Monaco. Inoltre la Costa Azzurra è un fantastico paradiso naturale con spiagge da sogno e calette rocciose
Dai un'occhiata anche alla nostra
MAP'CITY • NIZZA

Gole del Verdon
Le Gorges du Verdon sono uno dei siti naturali più spettacolari che si possono incontrare durante il viaggio attraverso la Provenza. Il fiume Verdon scorre per un tratto di 25 chilometri tra pareti verticali davvero sorprendenti che in alcuni punti raggiungono i 700 metri di altezza. L'attività più popolare è il kayaking.
Aix en Provence
Una delle città più eleganti da visitare in Provenza e una delle più belle di tutta la Francia. L'atmosfera borghese, il fantastico patrimonio culturale e architettonico, le eleganti piazze e i mercati giornalieri contribuiscono al fascino di questa città.

Arles
Se siete appassionati di storia e antiche rovine, una delle città da vedere in Provenza è Arles. Questa città sulle rive del Rodano, dove per un periodo soggiornò anche Van Gogh, è ricca di tracce dell'epoca romana e medievale. Non perdetevi l'anfiteatro romano, le gallerie sotterranee e le Terme di Costantino.
Orange
La cittadina provenzale famoso per l'antico teatro, l'unico in Europa che conserva ancora la parete del palcoscenico (gli altri due sono in Siria e Tunisia).

ITINERARI TEMATICI:
La Provenza è una regione che offre davvero tantissimi spunti e itinerari diversi, a seconda delle vostre passioni, ecco qui alcuni itinerari che ti suggeriamo (clicca sul nome per aprire l'itinerario):
Itinerario della Lavanda
Itinerario delle Ocre
Itinerario dei Villaggi della Provenza
Itinerario della Costa di Marsiglia
Itinerario di Paul Cézanne
Itinerario delle Gorge du Loup
Itinerario della Monte Ventoux
Itinerario della Costa Azzurra
Fonte: https://www.provenzafrancia.it/itinerari/


10 BORGHI più BELLI da VEDERE in PROVENZA
Gordes
Questo meraviglioso villaggio del Luberon arroccato su uno sperone di roccia è semplicemente spettacolare, infatti è considerato uno dei borghi più belli della Provenza e di tutta la Francia. È un vero piacere perdersi tra le sue strade acciottolate dalla tranquilla atmosfera medievale, visitare il suo castello o contemplare gli scorci del paesaggio circostante che hanno ispirato molti artisti come Marc Chagall.
Roussillon
Nel cuore del Luberon, è uno dei borghi più pittoreschi da visitare in Provenza ed è famoso per le case color ocra che a seconda della luce assumono un aspetto diverso. Nei dintorni del paese è possibile visitare l'area della vecchia miniera dove si estraeva l'ocra. Il "Sentier des Ocres" (Sentiero dell'Ocra) è un percorso molto facile da percorrere che vi lascerà senza parole.
Aigues-Mortes
Un piccolo gioiello nella Camargue occidentale completamente racchiuso dalle mura e perfettamente conservato. Uno dei posti più scenografici dove osservare Aigues-Mortes è dalla saline rosate all'esterno delle mura. Perdetevi tra raffinate botteghe di maestri cioccolatieri, negozi di artigianato e bistrot in cui sorseggiare un buon bicchiere di vino.
L’Isle-sur-la-Sorgue
Conosciuta anche come la Venezia della Provenza, è una delle città più belle da vedere nel sud della Francia. I suoi caffè sulla riva del fiume, i mulini ad acqua ancora in funzione e le tipiche barche Nego Chin che si possono trovare lungo il fiume, contribuiscono alla bellezza del luogo.
Les-Baux-de-Provence
Arroccato in cima a una catena montuosa nelle Alpilles. Le rovine del castello dominano i panorami di questo paese di appena 400 abitanti e passeggiare per le sue vie medievali e tra i ruderi di case pittoresche vi trasporterà nel passato.
Bonnieux
Situato su una collina, è uno dei villaggi del Luberon che è possibile vedere da molti punti della regione. Riconoscibile per il suo grande campanile e le bellissime case in terracotta. Vale la pena salire gli 86 gradini della chiesa per una vista panoramica della zona che è particolarmente bella in estate quando i campi di lavanda si colorano di viola.
Saint-Paul de Vence
Questo piccolo e romantico villaggio medievale della Costa Azzurra sorge sulla montagna ed è ricco di botteghe artigiane e di atelier di artisti. Non perdetevi le sue piazzette romantiche, le vedute spettacolari della valle e la Chapelle du Rosaire dipinta da Matisse. In questo luogo vivono artigiani e pittori ed è da sempre meta privilegiata di artisti e intellettuali.
Saintes-Maries-de-la-Mer
Un villaggio che sembra uscito da un libro delle fiabe. Case bianche, tanti ristorantini in cui assaggiare i piatti tipici del territorio e una spiaggia infinita di sabbia bianca.
Saint-Rémy-de-Provence
Saint-Remy de Provence è uno dei villaggi più famosi della Provenza francese ed è la città che ha ispirato Van Gogh. Vi consigliamo di scoprire la città seguendo le "orme" del pittore cercando gli scorci che lo ispirarono.
Rustrel
Questa zona è anche conosciuta come Colorado provenzale per le cave di ocra con colonne e piramidi dai colori che variano dal giallo, all'arancio fino al rosso.

PROVENZA on THE ROAD - VINTAGE VAN EXPERIENCE
Immaginatevi un Camper Van Volkswagen Vintage, infiniti campi viola di lavanda e due ragazzi pieni di spirito d'avventura: il risultato è qualcosa di indimenticabile! Grazie a Yes Provence (clicca qui per maggiori info) e Vintage Roads abbiamo attraversato la Provenza a bordo del nostro nuovo inseparabile amico Combi, un Van vintage degli Anni'70 di un bellissimo Giallo Senape. In fase di prenotazione potete scegliere tra diversi colori (in base alla disponibilità) e optare per diverse opzioni di viaggio: uno o più conducenti, le regioni e l'area che volete visitare, il chilometraggio, ecc. Le procedure di prenotazione (tramite sito web o email) e di ritiro del veicolo sono davvero semplicissime, basta solo scaricare l'apposita App Vintage Roads ed il gioco è fatto (noi abbiamo avuto solo qualche problema per scaricarla dall'Apple Store Italiano, ma lo staff Vintage Roads ci ha aiutato sul posto e abbiamo completato facilmente la procedura).
Imagine yourself in Vintage Volkswagen Camper Van, endless purple fields of lavender and two guys full of adventure spirit: the result is something unforgettable! Thanks to Yes Provence (click here for more info) and Vintage Roads we crossed Provence aboard our new inseparable friend Combi, a vintage 1970s Van in a beautiful Mustard Yellow. In the pre-selection phase you can ask for different colors (depending on availability) and choose for different travel options: one or more drivers, the regions and the area you want to visit, the mileage, etc. The procedure for booking (via website or email) and for the car service are really simple, just download the appropriate Vintage Roads App and that's it (we only had some problems to download it from the Apple Store Italian, but Vintage Roads staff helped on site and completed the procedure easily).
BOOK HERE

Ma ora via con il nostro viaggio!
But now let's start our journey!
Partendo da Berre-l'Étang, appena fuori Marsiglia, la nostra avventura è iniziata nella regione della Camargue, tra cavalli bianchi, tori e fenicotteri rosa. Dopo le impressionanti saline di Aigues-Mortes abbiamo raggiunto il nostro primo camping nel cuore della Camargue. Il Van si è dimostrato subito funzionale, abbiamo cucinato grazie al fornello a gas in dotazione (assieme a tavolino, sedie e un set completo di padelle e stoviglie per quattro persone) e ci siamo goduti la nostra prima serata da campeggiatori. Con l'avvicinarsi della notte, abbiamo sollevato il tetto del Van et voilà, la nostra camera era pronta. L'esperienza di dormire in un Van d'epoca è stata una sensazione che mai ci dimenticheremo. Addormentarsi con il cinguettio degli uccellini pensando ai chilometri percorsi e a quelli ancora da percorrere il giorno dopo, non ha prezzo. La mattina successiva, colazione e di nuovo in marcia verso i campi della regione del Gard e della Provenza, attraverso Nimes, Pont du Gard e verso Avignone dove abbiamo passato la notte. Il van è molto comodo da guidare, basta solo abituarsi all'assenza del servo-sterzo e ricordarsi di non superare i 90 km/h. Grazie al nostro mitico amico di viaggio abbiamo riscoperto il piacere di attraversare la Provenza ammirando dal finestrino i suoi meravigliosi paesaggi. Il nostro viaggio è proseguito verso i villaggi del Luberon (Gordes e Roussillon). Ma il momento migliore è stato quando al tramonto ci siamo diretti verso i campi di lavanda di Valensole. Davanti ai nostri occhi uno spettacolo a cui non potevamo credere: distese infinite di lavanda illuminate dalla luce calda del sole, noi due, il nostro van e nessun altro.. non dimenticheremo mai questi momenti. Il nostro viaggio on the road è proseguito poi verso le Gorges du Verdon fino a Aix-en-Provence per un breve giro e per trascorrere la nostra ultima notte a bordo del van. La mattina seguente, infatti, siamo tornati al punto di partenza per riconsegnarlo. Ci è dispiaciuto un sacco abbandonarlo e, dobbiamo ammetterlo, ci è anche scesa una lacrimuccia. L'esperienza di un viaggio on the road a bordo di un Van vintage è qualcosa che consiglieremmo a tutti. Sicuramente non ci sono le comodità di una notte in albergo e bisogna adattarsi un po', ma, credeteci, ne vale davvero la pena. Ah, quasi ci dimenticavamo.. grazie al nostro amico di viaggio abbiamo strappato un sacco di sorrisi alla gente che abbiamo incrociato e siamo stati i protagonisti di molte delle loro fotografie.
Starting from Berre-l'Étang, just outside Marseille, our adventure began in the Camargue region, among white horses, bulls and pink flamingos. After the impressive Aigues-Mortes salt flats we reached our first campsite in the heart of the Camargue. The Van proved immediately functional, we cooked thanks to the supplied gas stove (along with a table, chairs and a complete set of pans and dishes for four people) and enjoyed our early evening as campers. As night approached, we raised the roof of the Van et voilà, our room was ready. The experience of sleeping in a vintage Van was a sensation that we will never forget. Falling asleep with the chirping of birds thinking about the kilometers traveled and those still to go the next day, is priceless. The next morning, breakfast and again on the march towards the fields of the Gard and Provence region, through Nimes, Pont du Gard and towards Avignon where we spent the night. The van is very comfortable to drive, just get used to the absence of the power steering and remember not to exceed 90 km / h. Thanks to our legendary travel friend we have rediscovered the pleasure of crossing Provence admiring his wonderful landscapes from the window. Our journey continued towards the Luberon villages (Gordes and Roussillon). But the best moment was when we headed towards the lavender fields of Valensole at sunset. Before our eyes a spectacle we could not believe: endless expanses of lavender illuminated by the warm light of the sun, the two of us, our van and no one else .. we will never forget these moments. Our road trip then continued towards the Gorges du Verdon to Aix-en-Provence for a short ride and to spend our last night aboard the van. The following morning, in fact, we returned to the starting point to return it. We were very sorry to abandon it and, we must admit, we also about to cry. The experience of a road trip aboard a vintage Van is something we would recommend to everyone. There are certainly no comforts of a night in a hotel and you have to adapt a bit, but believe us, it's really worth it. Ah, we almost forgot.. thanks to our travel friend we snatched a lot of smiles from the people we met and we were the protagonists of many of their photographs.
BOOK HERE

MIGLIORI COSE DA FARE nella PROVENZA
Degustare il Vino nei vigneti di Châteauneuf-du-Pape
Un borgo medievale con un castello (era la residenza estiva dei Papi avignonesi) che si affaccia sui campi di lavanda. Questa zona è famosa per il vino e sono molti i vigneti che propongono degustazioni e vendono i loro prodotti. Pensate che c'è anche il Musée du Vin, per conoscere meglio la storia della zona e del suo buon vino.
Ammirare i famosi cavalli bianchi (e i Cowboy) della Camargue
Alla foce del fiume Rodano, su un'isola dove il fiume si divide, troverete i cowboy francesi che allevano i tori neri e cavalcano cavalli bianchi attraverso le paludi. Questa zona è famosa anche per la straordinaria varietà di uccelli selvatici, tra cui i fenicotteri rosa. Se il birdwatching è la vostra passione, non perdetevi il Parc Ornithologique du Pont-de-Gau, poco più a nord di Saintes-Maries-de-la-Mer.
Acquistare Oggetti d'Antiquariato a L'Isle-sur-la-Sorgue
Se siete appassionati di antiquariato, L'Isle-sur-la-Sorgue è la città che stavate cercando. Vicino ad Avignone, troverete più di 300 botteghe che vendono oggetti d'antiquariato, porcellane, vetri, mobili, dipinti e qualsiasi cosa si possa immaginare.
Salire sul Monte Ventoux
Una montagna di quasi 2000 metri in mezzo al territorio pianeggiante della Provenza (per questo è soprannominata il Gigante della Provenza).
Escursioni ai Dentelles de Montmirail
Le Dentelles de Montmirail sono una catena montuosa circondata da vigneti terrazzati e uliveti, il luogo perfetto per fare qualche bella escursione.
Visitare il Parco Nazionale del Mercantour e la Valle delle Meraviglie
Il Parco Nazionale del Mercantour è un vasto parco montano ad est vicino al confine italiano dove è possibile incontrare camosci, stambecchi, aquile reali e rapaci, pernici e molte altre specie. Una delle passeggiate più spettacolari da fare all'interno del Parco è la Vallée des Merveilles (la Valle delle Meraviglie), con incisioni rupestri dell'età del bronzo.
Visitare una Fabbrica di Sapone a Salon de Provence
Di Savonnerie ce ne sono due (Marius Fabre e Savonnerie Rampal Latour). Nel XIX secolo, la coltivazione degli ulivi e il commercio dell'olio erano una delle principali risorse di Salon che, seguendo l'esempio di Marsiglia, cominciò la produzione di sapone diventando uno dei principali centri regionali di commercio di olio e sapone.
Seguire le Tracce nelle Città che hanno ispirato i Pittori del Passato
Sono molti i luoghi in Provenza nei quali ripercorrere le orme di grandi artisti. Senza dubbio uno dei posti da non perdere è lo studio di Cézanne a Aix-en-Provence. A Cagne-sur-Mer, invece, si può visitare lo studio di Renoir, oggi trasformato in museo. Proseguendo verso Vence non perdetevi la Chapelle du Rosaire progettata da Matisse. A Saint-Paul de Vence, un bellissimo borgo medievale, Dopo aver bighellonato fra i negozi caratteristici e le botteghe d’arte di questo meraviglioso villaggio medievale, Saint-Paul de Vence, dirigetevi alla Fondazione Maeght dedicata all'arte moderna e contemporanea. Verso sud, fate tappa a Mougins, dove Picasso fu ritratto in molte fotografie. A Vallauris vi aspetta il Museo Nazionale Picasso "La Guerra e La Pace". Proseguite per Antibes per fare un salto al Museo di Picasso nello Château Grimaldi.

MIGLIORI EVENTI della PROVENZA
Festival di Avignone (Luglio)
Una delle più importanti manifestazioni artistiche della Francia con rappresentazioni teatrali, cinematografiche, musicali e di danza animano la città. (Per maggiori info www.festival-avignon.com).
Corso de la Lavande (Agosto)
La festa dedicata alla lavanda che si tiene ogni anno a Digne les Bains. Bancherelle con prodotti a base di lavanda carri addobbati a festa rallegrano le vie della città (www.ot-dignelesbains.fr).
Bravade di St. Tropez (Maggio)
La festa in onore del Santo patrono di St. Tropez. La statua del santo viene portata in processione fino alla spiaggia (www.ot-saint-tropez.com).
Pellegrinaggio dei Gitani a Saintes Maries de la Mer (Maggio)
I gitani di tutta Europa si riversano a Saintes Maries de la Mer per onorare Santa Sara, loro patrona. Costumi tradizionali, balli e rodei sono i protagonisti di queste giornate.
Festa della Musica (21 Giugno)
Una festa nazionale con moltissimi eventi e appuntamenti musicali in tutte le regioni. Le vie delle città vengono animate da cantanti, orchestre e artisti di strada (http://fetedelamusique.culture.fr)
Festa della Tarasca di Tarascon (Giugno)
Si tiene ogni anno il secondo week end di giugno per ricordare la sconfitta del leggendaria Tarasca, un mostro che secondo la leggenda distrusse la Provenza (www.tarascon.org)

DOVE DORMIRE in PROVENZA?
MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della PROVENZA
Marseille - Hôtel La Residence Du Vieux Port **** ® Testato dai World Mappers
Marseille - Château Beaupin ****
Marseille - Maisons du Monde Hôtel & Suites - Marseille Vieux Port ****
Nizza (Costa Azzurra) - Arome Hotel Nice *** ® Testato dai World Mappers
Nizza (Costa Azzurra) - Mercure Nice Promenade Des Anglais ****
Nizza (Costa Azzurra) - Hotel Le Negresco *****
Aix-en-Provence - Boutique Hôtel Cézanne ****
Aix-en-Provence - Negrecoste Hôtel & Spa ****
Aix-en-Provence - Hôtel Artea Aix Centre ***
Avignon - ibis Avignon Centre Gare ***
Avignon - Clos St Pierre de Fraisse
Avignon - Les Loges En Provence "Villa Garrigue"
Bonnieux (Luberon) - Le Domaine de Capelongue
Gordes (Luberon) - Hôtel Le Jas de Gordes ****
Saint-Tropez (Costa Azzurra) - Villa Bacchus (Gay Hotel)
DOVE MANGIARE nella PROVENZA?
MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della PROVENZA Qualità/Prezzo
Marseille - €€ - Chez Étienne (Osteria Tipica)
Marseille - €€ - Le Miramar (Ottima Bouillabaisse!)
Martigues - €€ - L'Authentique - Restaurant Martigues
Aix-en-Provence - €€ - Angelina
Aix-en-Provence - €€ - Le 18
Manosque - €€€ - Restaurant les incontournables
Valensole - €€ - Le P'tit Resto
Gordes (Luberon) - €€ - La Trinquette
Roussillon (Luberon) - €€ - Le Bistrot
Ménerbes (Luberon) - €€ - Bistrot le 5
Bonnieux (Luberon) - €€ - Le Fournil
Bonnieux (Luberon) - €€ - L'arôme restaurant
Aigues-Mortes (Camargue) - €€ - La Camargue
Saintes-Maries-de-la-Mer (Camargue) - €€ - La Table des Baumelles
Avignon - €€ - Restaurant L'Épicerie
Avignon - €€ - Restaurant Le Bercail (Vista Pont d'Avignon!)
Arles - €€ - La Gueule du Loup
Cannes (Costa Azzurra) - €€ - L'Assiette Provençale
Nizza (Costa Azzurra) - €€ - Les Garçons
Nizza (Costa Azzurra) - €€ - Côté Marais
Menton (Costa Azzurra) - €€ - D'aqui

COSA MANGIARE in PROVENZA?
MIGLIORI PIATTI TIPICI della PROVENZA
Boef en Daube
Stufato di manzo o cinghiale marinato nel vino rosso e cotto lentamente per almeno tre ore.
Pieds et Paquets
Piedini di pecora e trippa di pecora cucinati assieme nel vino e pomodoro.
Gardianne de Taureau
Spezzatino di carne di toro della Camargue, servito con riso rosso locale.
Gigot d’Agneau
cosciotto di agnello cotto al forno.
Saucisson
Salami di asino di Arles o di toro in Camargue.
Caillettes
Polpette di maiale con spinaci e ginepro.
Bouillabaisse
La zuppa di pesce più famosa della Provenza, composta da almeno quattro tipi di pesce locale e servita in un abbondante brodo con pane tostato.