PARCO NAZIONALE NATURALE di TAYRONA | Come Arrivare, Quando Andare, Dove Dormire, Come Visitarlo e Costi. Informazioni Utili
- World Mappers
- 23 giu
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

PARCO NAZIONALE di TAYRONA in COLOMBIA
Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro

BREVE STORIA del PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Il Parco Nazionale di Tayrona, situato sulla costa caraibica della Colombia, fu creato nel 1969 per proteggere gli ecosistemi naturali e il patrimonio culturale della zona. È famoso per la sua ricca biodiversità e per i resti archeologici della cultura Tayrona, antica popolazione indigena che abitava la regione. Il parco ha subito periodi di chiusura per conservazione e sicurezza, ma è oggi una delle destinazioni turistiche più popolari, con un equilibrio tra protezione ambientale e turismo sostenibile.

DOVE SI TROVA il PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Il Parco Nazionale di Tayrona si trova sulla costa caraibica della Colombia, nel dipartimento di Magdalena. È situato a circa 34 chilometri a nord-est della città di Santa Marta. Il parco si estende lungo una fascia costiera tra mare e montagna, includendo spiagge, foreste tropicali e montagne della Sierra Nevada de Santa Marta. La sua posizione strategica lo rende accessibile sia da Santa Marta che da altre località turistiche della regione caraibica colombiana.

QUANDO VISITARE il PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Il momento migliore per visitare il Parco Nazionale di Tayrona è durante la stagione secca, da dicembre a marzo, quando le piogge sono meno frequenti e il clima è ideale per escursioni e bagni in spiaggia. Evitare i mesi di aprile e novembre, che sono più piovosi. Durante le vacanze di fine anno e le festività, il parco può essere molto affollato, quindi è consigliabile prenotare in anticipo e arrivare presto per godersi meglio l’esperienza.

QUANTO COSTA ANDARE nel PARCO NAZIONALE di TAYRONA
L’ingresso al Parco Nazionale di Tayrona costa circa 65.000 COP (circa 15-18 euro) per i turisti stranieri, mentre per i colombiani il prezzo è inferiore. A questo si aggiungono eventuali costi per guide, noleggio di attrezzature o pernottamenti all’interno del parco. Il trasporto da Santa Marta o da altre località vicine varia in base al mezzo scelto, con opzioni economiche come i bus o taxi collettivi. È consigliabile portare contanti e verificare i prezzi aggiornati prima della visita.


COME VISITARE il PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Il parco si visita principalmente a piedi, attraverso sentieri che collegano spiagge, aree naturali e siti archeologici. L’ingresso principale è vicino a Calabazo o Zaino, dove si può acquistare il biglietto e partire per escursioni di diversa durata e difficoltà. È consigliato indossare scarpe comode, portare acqua e protezione solare. Si possono fare tour guidati o visitare in autonomia, ma con attenzione alle regole del parco per la conservazione ambientale. Alcune zone sono accessibili solo con guide autorizzate.

TREKKING nel PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Il trekking è una delle attività principali nel Parco Tayrona. I sentieri attraversano foreste pluviali, montagne e spiagge spettacolari, collegando punti come la Playa Cristal, la spiaggia di Cabo San Juan e il sito archeologico di Pueblito. Il percorso può durare da poche ore a un’intera giornata, con tratti di media difficoltà. È importante partire presto, portare acqua e protezione solare, e rispettare la natura. Il trekking offre un’esperienza immersiva nella biodiversità e nella cultura indigena della regione.

COSA VEDERE nel PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Playa Cristal
Spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline, perfetta per nuotare e fare snorkeling. Poco affollata rispetto ad altre zone, offre un ambiente tranquillo immerso nella natura tropicale. È raggiungibile con una camminata o barca dal parco ed è ideale per rilassarsi e osservare la fauna marina.
Cabo San Juan
Una delle spiagge più iconiche del parco, famosa per la sua sabbia dorata, le acque calme e la vista sulle colline circostanti. Qui si trovano capanne tradizionali dove è possibile dormire e godersi un’atmosfera autentica. È meta preferita per campeggiatori e amanti della natura.
Pueblito
Antico sito archeologico della cultura Tayrona, situato tra la giungla e le montagne. Offre la possibilità di esplorare rovine ben conservate e comprendere la vita degli indigeni che abitavano la regione. L’accesso richiede un trekking impegnativo, ma regala una grande esperienza culturale.
La Piscina
Spiaggia con acque calme e protette dalla barriera corallina, ideale per nuotare in sicurezza. Il luogo è perfetto per famiglie e chi desidera un bagno rilassante immerso nella natura. La spiaggia è circondata da foresta e offre un ambiente tranquillo e pittoresco.
Sentieri naturali
Il parco è attraversato da diversi sentieri che collegano spiagge, foreste e siti archeologici. Questi percorsi permettono di immergersi nella biodiversità locale, osservando piante tropicali, uccelli e animali selvatici. I sentieri variano in difficoltà e durata, adattandosi a tutti i tipi di visitatori.

DOVE DORMIRE nel PARCO NAZIONALE di TAYRONA e dintorni?
Parque Tayrona - Ecohabs Tequendama Parque Tayrona *** (Stupendo!)
Parque Tayrona - Senda Koguiwa ****
Santa Marta - Hotel BE La Sierra ****
Santa Marta - Oasis Fresh Hotel ***
Santa Marta - Republica Hostel Santa Marta **
Palomino - Casa del Pavo Real Boutique Hotel *****
Palomino - Villa Eden Palomino **
Palomino - Kasakolà **
Barranquilla - NH Collection Royal Smartsuites *****
Barranquilla - Crowne Plaza Barranquilla by IHG *****
Barranquilla - Hotel Majestic ****

CITTÀ da VISITARE vicino al PARCO NAZIONALE di TAYRONA
Oltre alla visita del Parque Nacional Natural de Tayrona vi consigliamo di visitare queste splendide cittadine:

Santa Marta
Santa Marta, situata sulla costa caraibica della Colombia, è una delle città più antiche del continente. È un punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale Tayrona, famoso per le sue spiagge incontaminate e la biodiversità. La città offre anche un centro storico affascinante, con la Cattedrale di Santa Marta e il Museo dell'Oro. Santa Marta è ideale per chi cerca un mix di cultura, storia e natura.
Palomino
Palomino è un piccolo villaggio costiero situato lungo la splendida costa caraibica della Colombia, a est di Santa Marta e vicino al Parco Nazionale di Tayrona. Famoso per le sue spiagge selvagge e la natura incontaminata, Palomino è un luogo ideale per rilassarsi lontano dal turismo di massa. Offre attività come tubing sul fiume Palomino, escursioni nella giungla e immersioni. È perfetto per chi cerca un’esperienza autentica tra mare, montagna e cultura indigena.
Barranquilla
Capoluogo della regione Atlantico, Barranquilla è famosa per il suo Carnevale, uno dei più grandi e colorati del mondo. La città offre musei, teatri e una vivace scena culturale. Anche se più urbanizzata, è una tappa interessante per comprendere la diversità culturale della Colombia caraibica e godere di eventi tradizionali.
Taganga
Taganga è un piccolo villaggio di pescatori a pochi chilometri da Santa Marta, famoso per le sue spiagge tranquille e per le opportunità di immersioni subacquee. Offre un’atmosfera rilassata con bar e ristoranti sul mare. È ideale per chi cerca una pausa tra mare e natura, con prezzi più contenuti e un ambiente informale, perfetto anche per backpacker.
Minca
Situata nella Sierra Nevada de Santa Marta, Minca è un rifugio montano immerso nella natura. Famosa per le sue piantagioni di caffè, le cascate e la ricca biodiversità, è un luogo perfetto per trekking, birdwatching e relax in ambienti freschi. Minca offre anche alloggi eco-sostenibili e ristoranti con cucina locale, a pochi chilometri dalla costa.
Ciénaga
Ciénaga è una città storica situata a sud di Santa Marta, conosciuta per la sua architettura coloniale e l’importanza culturale legata alla vita di Gabriel García Márquez. Il centro offre piazze, chiese e mercati tradizionali. È una meta meno turistica, ideale per chi vuole scoprire la Colombia autentica e la cultura caraibica.
Valledupar
Situata nell’entroterra caraibico, Valledupar è la capitale del vallenato, genere musicale tradizionale colombiano. La città è conosciuta per i suoi festival musicali, mercati e tradizioni popolari. Offre un’atmosfera autentica e ospitale, con un centro storico ricco di monumenti e un forte legame con la cultura indigena e afro-colombiana.
Riohacha
Situata sulla costa caraibica, Riohacha è la porta d’accesso alla Penisola di Guajira, patria della cultura Wayuu. La città è nota per le sue spiagge, mercati artigianali e per essere un punto di partenza per esplorare paesaggi desertici unici e comunità indigene. Riohacha combina natura e cultura con un’atmosfera rilassata e colorata.
Santa Ana
Santa Ana è un piccolo comune nelle vicinanze di Santa Marta, immerso nella natura della Sierra Nevada. Offre escursioni, siti archeologici e una vista panoramica sulla costa caraibica. È meno frequentata dai turisti, ideale per chi cerca tranquillità e vuole esplorare la cultura indigena e la biodiversità della regione in modo autentico.

DOVE MANGIARE nel PARCO NAZIONALE di TAYRONA e dintorni
MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del PARCO NAZIONALE di TAYRONA e dintorni in COLOMBIA Qualità/Prezzo
Santa Marta - €€€ - Guasimo
Santa Marta - €€ - Artesanal Restobar
Santa Marta - €€ - Restaurante Karey
Santa Marta - €€ - Restaurante LamArt
Barranquilla - €€€ - Varadero
Barranquilla - €€€ - Miura Steak House
Barranquilla - €€ - Restaurante El Humito
Barranquilla - €€ - Restaurante Los Helechos Palomino - €€ - Restaurante El Fuego Palomino
Palomino - €€ - La Ola Restaurante Bar
Palomino - € - Gracias Vida
Palomino - € - La Cevicheria

CONSIGLI per VISITARE il PARCO NAZIONALE di TAYRONA in COLOMBIA dei World Mappers
Arriva presto per evitare la folla! Il parco si riempie velocemente, soprattutto nei weekend e nei giorni festivi. Arrivare al mattino presto ti permette di godere di tranquillità, ammirare la natura senza fretta e trovare posto per campeggiare o rilassarti sulle spiagge più belle senza la calca di turisti.
Il Tayrona è un ecosistema fragile. Non lasciare rifiuti, evita di disturbare la fauna e rispetta i sentieri segnati. Il turismo sostenibile è fondamentale per preservare questo luogo unico per le generazioni future.
Pianifica una notte in campeggio! Dormire all’interno del parco, in strutture come le capanne di Cabo San Juan, ti permette di vivere l’atmosfera magica della natura al tramonto e all’alba, con il suono del mare e della foresta come sottofondo.
Sfrutta le visite guidate per conoscere la cultura locale. Le guide locali offrono spiegazioni su flora, fauna e storia indigena, arricchendo la visita con informazioni preziose e storie che difficilmente si scoprono da soli.
Prepara scarpe adatte e abbigliamento comodo! Sentieri irregolari e umidità richiedono scarpe da trekking resistenti e abbigliamento leggero ma protettivo. Questo ti garantirà sicurezza e comfort durante le escursioni in ambiente naturale.

Scopri di più
Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio
Scopri anche:

Comments