VALLE DEL COCORA | Come Arrivare, Quando Andare, Trekking, Come Visitarla e Costi. Informazioni Utili
- World Mappers
- 23 giu
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 24 giu

VALLE del COCORA in COLOMBIA
Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro

BREVE STORIA della VALLE del COCORA
La Valle del Cocora, situata nella regione del Quindío in Colombia, è parte del Parco Nazionale Los Nevados. Prende il nome dalla principessa Cocora, figlia di un capo quimbaya. Questa valle è celebre per le sue altissime palme di cera, simbolo nazionale della Colombia, che possono raggiungere i 60 metri. In passato, la zona era abitata da popolazioni indigene e successivamente esplorata dai colonizzatori spagnoli. Oggi, la Valle del Cocora è una destinazione ecoturistica molto amata, grazie ai suoi paesaggi spettacolari, la biodiversità e i sentieri escursionistici che attraversano foreste nebbiose e montagne.

DOVE SI TROVA la VALLE del COCORA
La Valle del Cocora si trova in Colombia, nel dipartimento del Quindío, nella zona andina centrale del Paese. È situata all’interno del Parco Nazionale Los Nevados e fa parte della regione del caffè, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il villaggio più vicino è Salento, da cui partono le escursioni verso la valle. Circondata da montagne e foreste nebbiose, ospita le iconiche palme di cera, simbolo nazionale della Colombia.

QUANDO VISITARE la VALLE del COCORA
Il periodo migliore per visitare la Valle del Cocora è durante le stagioni secche: da dicembre a febbraio e luglio‑agosto, quando le precipitazioni sono minime e i sentieri più godibili. Nei mesi piovosi (aprile‑maggio e ottobre‑novembre) le piogge pomeridiane causano fango e tratti scivolosi, ma offrono paesaggi rigogliosi e atmosfere nebulose . I migliori momenti per camminare sono la mattina, quando il clima è più stabile .

QUANTO COSTA ANDARE nella VALLE del COCORA
Visitare la Valle del Cocora è abbastanza economico. Il trasporto in jeep da Salento costa circa 8.000 COP (circa 2 euro). L’ingresso ai sentieri varia da 20.000 a 46.000 COP (5–10 euro), a seconda del percorso scelto. Se si vogliono aggiungere esperienze extra, come una guida privata o un giro a cavallo, il costo può salire fino a 120.000 COP (circa 30 euro). Un pranzo locale costa tra 15.000 e 30.000 COP.

COME VISITARE la VALLE del COCORA
Per visitare la Valle del Cocora, il punto di partenza ideale è il villaggio di Salento, nel Quindío. Da lì partono le tipiche jeep “Willys” che in 30 minuti portano all’ingresso della valle. È possibile esplorarla a piedi attraverso sentieri ben segnalati, con percorsi di diverse durate e difficoltà, oppure a cavallo. Si consiglia di partire al mattino presto, portare abbigliamento da trekking e acqua, e considerare una guida per approfondire flora e fauna locali.

TREKKING nella VALLE del COCORA
Il trekking nella Valle del Cocora è una delle attività più popolari in Colombia. Il percorso classico è un anello di circa 5-6 ore che attraversa foreste nebbiose, ponti sospesi, fiumi e l’iconica zona delle palme di cera. Si parte dal parcheggio delle jeep e si può scegliere tra un percorso diretto o uno più lungo e avventuroso. È consigliato indossare scarpe da trekking, portare acqua e iniziare la camminata la mattina per evitare la pioggia.

COSA VEDERE nella VALLE del COCORA
Bosque de Palmas (Foresta di Palme di Cera)
È il simbolo della valle: una distesa mozzafiato di altissime palme di cera che possono superare i 60 metri. Questo paesaggio unico al mondo offre scenari spettacolari per foto e passeggiate. È il punto più iconico della valle e rappresenta la biodiversità andina e l’identità ecologica della Colombia.
Sendero a Acaime (Sentiero verso Acaime)
Un percorso naturalistico immerso nella foresta nebbiosa, che porta alla riserva dei colibrì Acaime, dove si possono osservare numerose specie di uccelli e gustare una bevanda calda. È una camminata più lunga e umida, ma molto suggestiva, ideale per chi ama la fauna e il trekking immersivo nella natura.
Finca La Montaña
Situata in cima a uno dei percorsi della valle, la Finca La Montaña offre panorami spettacolari sulla zona circostante. È una tappa consigliata per chi vuole completare il trekking ad anello, con vista sulle palme dall’alto. Perfetta per riposare, scattare foto e apprezzare il paesaggio andino in tutta la sua bellezza.
Mirador Valle del Cocora
Questo punto panoramico si trova all’inizio del sentiero principale e permette una vista ampia sulla valle e le sue palme. È facilmente accessibile e molto apprezzato anche da chi non vuole affrontare tutto il trekking. Ottimo per ammirare il paesaggio senza sforzi e scattare foto indimenticabili.
Riserva Naturale Acaime (Santuario dei Colibrì)
Questa piccola riserva, raggiungibile con un trekking di circa 2 ore, è famosa per la presenza di colibrì, farfalle e flora endemica. All’arrivo si viene accolti con una bevanda calda tipica. È una tappa amata dagli amanti della fauna e un’occasione per avvicinarsi alla ricca biodiversità della regione.

DOVE DORMIRE nella VALLE del COCORA e dintorni?
Salento - Hotel El Mirador del Cocora ****
Salento - Cabaña Valle del Cocora ***
Salento - Cabañas Valle del Cocora La Truchera ***
Salento - Hope Aparta Lofts ***
Salento - Hotel Salento Mirador ***
Salento - Mahalo Hostel *
Filandia - El Reloj Casa Hotel ****
Filandia - Hotel Tibouchina ***
Filandia - Find Land & a Rest ***
Filandia - La Puesta Del Sol ***
Armenia - Hotel Hacienda Combia ****
Armenia - Hotel Armenia Lions ****
Armenia - Hotel Mocawa Plaza Armenia ****
Armenia - Hotel Alpino Armenia ***

CITTÀ da VISITARE vicino alla VALLE del COCORA
Oltre alla visita della Valle del Cocora vi consigliamo di visitare queste splendide cittadine:
Salento
Piccolo borgo coloniale, Salento è la base ideale per esplorare la Valle del Cocora. Le sue strade acciottolate, le case colorate e i caffè tradizionali offrono un’atmosfera autentica. Il mirador di Salento regala panorami spettacolari sulla regione del caffè, rendendo il paese un luogo perfetto per rilassarsi e scoprire la cultura locale.
Armenia
Capoluogo del Quindío, Armenia è una città moderna e ben collegata. Offre musei, parchi e ottimi ristoranti. Vicina a numerose piantagioni di caffè, è un punto di partenza comodo per escursioni nella regione. L’aeroporto facilita l’accesso per i visitatori che vogliono esplorare la Zona Cafetera e la Valle del Cocora.
Pereira
Città vivace e dinamica nel dipartimento di Risaralda, Pereira è un importante centro urbano con aeroporto internazionale. Offre numerose attrazioni culturali, centri commerciali e un’ampia scelta di ristoranti. Da qui si può facilmente raggiungere la Valle del Cocora e altre località della regione del caffè.
Manizales
Capoluogo del dipartimento di Caldas, Manizales è famosa per la sua architettura coloniale e la posizione tra montagne e vulcani. La città è nota per le terme, l’università e i festival culturali. È un ottimo punto per scoprire la regione del caffè e offre viste panoramiche spettacolari.
Filandia
Affascinante villaggio coloniale con case colorate e un’atmosfera tranquilla. Conosciuto come la “Colina Iluminada” per il suo mirador panoramico, Filandia offre una perfetta combinazione tra natura e cultura. Qui si può scoprire l’artigianato locale e godere di viste mozzafiato sulla Valle del Cocora e le montagne circostanti.
Circasia
Piccolo comune vicino a Salento, Circasia è noto per il suo clima mite e la natura rigogliosa. Offre alcune opzioni di alloggio rurale e accesso a percorsi escursionistici meno frequentati. È una meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità immersi nella regione del caffè.
Quimbaya
Importante centro del Quindío, Quimbaya è famoso per il Museo del Oro Quimbaya, che espone reperti dell’antica cultura indigena. La città è un punto strategico per escursioni nella regione e offre strutture turistiche per chi vuole esplorare la cultura e la natura circostante.
Montenegro
Conosciuta soprattutto per il Parco del Caffè, una grande attrazione turistica tematica, Montenegro è una città vivace con buone strutture ricettive. È ideale per famiglie e appassionati di cultura del caffè, offrendo anche accesso facile alla Valle del Cocora e altre attrazioni naturali.
La Tebaida
Situata vicino a Armenia, La Tebaida è una città tranquilla che funge da porta d’ingresso per diverse destinazioni turistiche nella Zona Cafetera. Offre un’atmosfera più rilassata rispetto ai centri maggiori, con opzioni di alloggio e buon collegamento stradale.
Chinchiná
Città del dipartimento di Caldas, Chinchiná è circondata da piantagioni di caffè ed è famosa per la produzione di questo prodotto. Offre una prospettiva autentica sulla vita rurale colombiana, con mercati locali e accesso a escursioni nella natura circostante.

DOVE MANGIARE nella VALLE del COCORA e dintorni
MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della VALLE del COCORA e dintorni in COLOMBIA Qualità/Prezzo
Salento - €€ - Cocora's
Salento - €€ - Camino Real
Salento - € - Cumana Bistro Food
Salento - € - Donde laurita en SALENTO
Filandia - €€ - Restaurante José Fernando
Filandia - €€ - Tropiko filandia Filandia - €€ - La Remesa Filandia
Armenia - €€€ - Boludo Parrilla
Armenia - €€ - Darpapaya
Armenia - € - Ceron

CONSIGLI per VISITARE la VALLE del COCORA in COLOMBIA dei World Mappers
Parti presto al mattino! Le condizioni meteo sono più stabili e c’è meno rischio di pioggia. Inoltre, potrai goderti la valle con meno turisti, avendo così più tranquillità per scattare foto e osservare la natura. Le luci del mattino sono anche perfette per fotografie spettacolari.
Porta abbigliamento impermeabile e scarpe da trekking: il clima è umido e imprevedibile, con frequenti nebbie e piogge improvvise. Scarpe impermeabili e abbigliamento tecnico ti proteggeranno dal fango e dal freddo, rendendo il trekking più confortevole e sicuro, soprattutto nei sentieri scivolosi.
Una guida conosce i sentieri meno battuti e può spiegarti la flora, la fauna e le leggende della zona. Questo arricchisce l’esperienza e supporta l’economia locale, contribuendo a un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e della cultura.
Prova il trekking a cavallo per una parte del percorso. Se non vuoi camminare troppo, puoi scegliere di fare un tratto a cavallo. Questo ti permetterà di esplorare più facilmente aree più lontane e meno frequentate, oltre a vivere un’esperienza tradizionale colombiana e apprezzare il paesaggio da un’altra prospettiva.
La Valle del Cocora è un ecosistema fragile. Porta con te un sacchetto per raccogliere eventuali rifiuti e non disturbare la fauna. Questo contribuisce a preservare la bellezza e la biodiversità della zona per le future generazioni.
Visita la Riserva Acaime per osservare i colibrì. Questo piccolo santuario è un paradiso per gli amanti degli uccelli. Offre l’opportunità di vedere da vicino varie specie di colibrì in un ambiente naturale protetto, oltre a godere di una piacevole passeggiata nella foresta nebbiosa.
Scopri di più
Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio
Scopri anche:

Comments