top of page

Guida Gay • FILIPPINE | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

  • Immagine del redattore: World Mappers
    World Mappers
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 15 min

FILIPPINE GAY FRIENDLY

Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio !

ree

Benvenuti nelle Filippine, mix perfetto di natura, cultura e avventura!

Dalle spiagge bianche e acque turchesi di Boracay e Palawan alle rigogliose montagne di Luzon, il paese offre una straordinaria varietà di paesaggi. Le tradizioni locali, i mercati vivaci e la calorosa ospitalità contribuiscono a creare un’atmosfera unica e accogliente.


FILIPPINE GAY FRIENDLY

Le Filippine sono considerate una delle destinazioni più gay-friendly dell’Asia, grazie a una cultura accogliente e a una società generalmente tollerante verso la comunità LGBTQ+. Località come Manila, Boracay e Puerto Galera offrono una vivace vita notturna, spiagge inclusive e resort aperti a tutti. Sebbene i diritti legali LGBTQ+ siano ancora limitati, l’atmosfera è calorosa e le persone locali sono spesso ospitali. Eventi come il Metro Manila Pride celebrano con entusiasmo l’orgoglio queer. Le Filippine rappresentano una meta affascinante per viaggiatori LGBTQ+ in cerca di mare, divertimento e accettazione in un contesto tropicale e culturalmente ricco.


ITINERARI SUGGERITI

Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione:


ITINERARIO di 13 GIORNI nelle FILIPPINE

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Manila

  • Giorno 2 / Day 2 – Manila

  • Giorno 3 / Day 3 – Manila - Panglao / Bohol

  • Giorno 4 / Day 4 – Bohol (Chocolate Hills - Tarsier Sanctuary - Loboc River)

  • Giorno 5 / Day 5 – Bohol / Cebu / Palawan - Puerto Princesa

  • Giorno 6 / Day 6 – Puerto Princesa (Parco Nazionale del Fiume Sotterraneo)

  • Giorno 7 / Day 7 – Port Barton (Island Hopping)

  • Giorno 8 / Day 8 – Port Barton - El Nido

  • Giorno 9 / Day 9 – El Nido - Arcipelago di Bacuit - El Nido

  • Giorno 10 / Day 10 – El Nido - Coron

  • Giorno 11 / Day 11 – Coron (Island Hopping)

  • Giorno 12 / Day 12 – Coron / Manila

  • Giorno 13 / Day 13 – Manila / ITALIA


ITINERARIO di 15 GIORNI nelle FILIPPINE

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Manila

  • Giorno 2 / Day 2 – Manila (tour storico)

  • Giorno 3 / Day 3 – Manila / Bohol

  • Giorno 4 / Day 4 – Bohol (escursioni e relax a Panglao)

  • Giorno 5 / Day 5 – Bohol / Camiguin

  • Giorno 6 / Day 6 – Camiguin (White Island, cascate e hot springs)

  • Giorno 7 / Day 7 – Camiguin / Cebu (Moalboal)

  • Giorno 8 / Day 8 – Cebu (immersioni o sardine run)

  • Giorno 9 / Day 9 –  Cebu / Malapascua

  • Giorno 10 / Day 10 – Malapascua (shark diving e relax)

  • Giorno 11 / Day 11 – Malapascua / El Nido (via Cebu + volo)

  • Giorno 12 / Day 12 – El Nido (island hopping)

  • Giorno 13 / Day 13 – El Nido / Coron

  • Giorno 14 / Day 14 – Coron (relitti, Kayangan Lake)

  • Giorno 15 / Day 15 – Coron / Manila / ITALIA


ITINERARIO di 21 GIORNI nelle FILIPPINE

  • Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Manila

  • Giorno 2 / Day 2 – Manila (visita + Makati)

  • Giorno 3 / Day 3 – Manila / Siargao

  • Giorno 4 / Day 4 – Siargao (surf a Cloud 9, Sugba Lagoon)

  • Giorno 5 / Day 5 – Siargao (Magpupungko Pools, relax)

  • Giorno 6 / Day 6 – Siargao / Bohol

  • Giorno 7 / Day 7 – Bohol (tour interno + Panglao)

  • Giorno 8 / Day 8 – Bohol / Siquijor

  • Giorno 9 / Day 9 –  Siquijor (mistero, cascate, spiagge)

  • Giorno 10 / Day 10 – Siquijor / Cebu

  • Giorno 11 / Day 11 – Cebu (Kawasan Falls + Moalboal)

  • Giorno 12 / Day 12 – Moalboal (snorkeling + Sardine Run)

  • Giorno 13 / Day 13 – Moalboal / Malapascua

  • Giorno 14 / Day 14 – Malapascua (immersioni, shark diving)

  • Giorno 15 / Day 15 – Malapascua / Cebu / El Nido

  • Giorno 16 / Day 16 – El Nido (lagune e spiagge)

  • Giorno 17 / Day 17 – El Nido (tour in barca)

  • Giorno 18 / Day 18 – El Nido / Coron

  • Giorno 19 / Day 19 – Coron (relitti e Kayangan Lake)

  • Giorno 20 / Day 20 – Coron / Manila

  • Giorno 21 / Day 21 – Manila / ITALIA


(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)

Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe

ree

COSA VEDERE nelle FILIPPINE?

LE MIGLIORI COSE DA VEDERE nelle FILIPPINE

ree

Palawan

Palawan è spesso considerata l'isola più bella delle Filippine e una delle più spettacolari al mondo. El Nido, con le sue lagune turchesi, le imponenti formazioni calcaree e le spiagge segrete, è una tappa imperdibile. Coron, invece, attira subacquei da tutto il mondo per i suoi relitti giapponesi della Seconda Guerra Mondiale e i suoi laghi cristallini come Kayangan Lake. Il Parco Nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa è Patrimonio dell'Umanità UNESCO e offre un'esperienza unica. Palawan è anche ideale per chi cerca eco-turismo, grazie a riserve naturali e comunità indigene ospitali.


Siargao (Mindanao)

Conosciuta come la capitale del surf delle Filippine, Siargao è molto più che onde perfette. Cloud 9 è una delle migliori destinazioni per il surf in Asia. Oltre al surf, l'isola offre la magica Sugba Lagoon, la grotta di Sohoton, e le piscine naturali di Magpupungko. I villaggi locali mantengono un'atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca contatto con la natura e cultura autentica. La cucina locale, semplice ma gustosa, completa l'esperienza in questo piccolo paradiso.

ree

Bohol

Bohol combina bellezze naturali e attrazioni culturali. Le Chocolate Hills sono una delle meraviglie geologiche più strane e affascinanti del paese. Non lontano, il Santuario dei Tarsier permette di osservare uno dei primati più piccoli al mondo. Panglao Island, collegata a Bohol, offre spiagge bianchissime e fondali ideali per immersioni e snorkeling. I fiumi navigabili come il Loboc permettono crociere rilassanti nel verde.

ree

Cebu

Cebu è un mix perfetto di città, natura e cultura. La città di Cebu è ricca di storia coloniale, con monumenti come il Forte San Pedro e la Basilica del Santo Niño. Le cascate Kawasan, famose per il canyoneering, sono uno spettacolo naturale da non perdere. Le spiagge di Moalboal e Malapascua sono perfette per immersioni con squali volpe e snorkeling con sardine. Le montagne interne offrono trekking e viste mozzafiato.


Boracay (Panay)

Dopo la sua riqualificazione, Boracay è tornata a brillare come una delle mete più ambite. White Beach è famosa per la sua sabbia finissima e tramonti spettacolari. L'isola offre una vivace vita notturna, sport acquatici come kitesurf e parasailing, e piccole baie più tranquille per chi cerca relax. La cucina internazionale e le spa di lusso rendono Boracay una destinazione completa.


Camiguin (Mindanao)

Nota come l'isola nata dal fuoco, Camiguin ospita ben sette vulcani su una superficie ridotta. L'isola è ricca di cascate come Katibawasan Falls, sorgenti termali e spiagge bianche come White Island. Il Sunken Cemetery, visibile al tramonto, è uno dei luoghi più fotografati. Camiguin è ideale per escursioni e per chi ama ambienti naturali incontaminati.


Siquijor

Avvolta nel mistero e nel folklore, Siquijor è spesso associata alla magia e agli sciamani locali. Ma l'isola offre anche spiagge tranquille, cascate come Cambugahay Falls, e grotte affascinanti. Le immersioni sono eccellenti grazie alla barriera corallina che circonda l'isola. Il turismo qui è ancora poco sviluppato, rendendola perfetta per chi cerca autenticità e pace.


Bantayan (Cebu)

Situata a nord di Cebu, Bantayan è una gemma poco conosciuta. Le sue spiagge incontaminate, come Sugar Beach e Paradise Beach, sono perfette per rilassarsi lontano dalla folla. Il ritmo lento della vita locale, i mercati di pesce e le chiese storiche, come quella di Santo Niño, offrono uno spaccato autentico della cultura filippina.


Malapascua (Cebu)

Famosa per le immersioni, Malapascua è uno dei pochi luoghi al mondo dove si possono vedere gli squali volpe tutto l'anno. L'isola offre anche bellissime spiagge, snorkeling tra coralli colorati e villaggi pittoreschi. Non ci sono veicoli a motore, il che la rende particolarmente tranquilla e adatta a chi cerca pace e natura.


Kalanggaman (Leyte)

Kalanggaman è un'isola lunga e stretta con una spettacolare lingua di sabbia che si estende nel mare. Non ci sono strutture alberghiere, quindi si visita in giornata o con campeggio. Le sue acque cristalline e la sabbia bianca la rendono perfetta per nuoto, snorkeling e fotografia. È una delle più belle isole vergini delle Filippine

ree

Manila (Luzon)

Anche se spesso considerata solo come punto di transito, Manila offre numerose attrazioni culturali e storiche. Il quartiere coloniale di Intramuros è una vera e propria cittadella spagnola con mura fortificate, chiese antiche come San Agustin e il maestoso Fort Santiago. Il Museo Nazionale e il Museo Ayala raccontano la storia e l'arte filippina in modo affascinante. Il quartiere di Makati, cuore moderno della città, è ideale per lo shopping e la ristorazione internazionale. Il tramonto nella baia di Manila è uno dei più belli dell'Asia, e il parco Rizal è perfetto per una passeggiata rilassante. Nonostante il traffico, la città ha un'anima vibrante e autentica che merita di essere scoperta.


ree

COSA FARE nelle FILIPPINE


Esplorare le Chocolate Hills (Bohol)

Queste colline uniche, che cambiano colore con le stagioni, sono un fenomeno geologico affascinante. Ne esistono oltre 1.200, sparse su un’ampia area dell’isola di Bohol. Durante la stagione secca, assumono un colore marrone cioccolato, da cui il nome. Il punto panoramico principale offre una vista spettacolare e surreale, perfetta per le foto. La zona circostante è tranquilla e ideale per chi vuole allontanarsi dalle mete più turistiche.


Fare island hopping a El Nido (Palawan)

El Nido è un paradiso tropicale dove fare island hopping è un must. Le escursioni in barca portano a lagune nascoste, spiagge incontaminate e spettacolari formazioni calcaree. Ogni tour include snorkeling tra barriere coralline colorate, pranzi su spiagge deserte e la scoperta di grotte misteriose. I paesaggi marini sono tra i più belli al mondo. L’esperienza è rilassante e avventurosa allo stesso tempo, perfetta per chi ama la natura.


Visitare la città storica di Vigan (Luzon)

Vigan è una delle poche città coloniali spagnole ben conservate in Asia. Le sue strade acciottolate, le case in stile europeo e le carrozze a cavallo ti faranno sentire come in un'altra epoca. Patrimonio UNESCO, offre musei, chiese antiche e cucina locale. È il luogo ideale per immergersi nella storia filippina e nella cultura coloniale, con un’atmosfera romantica e tranquilla, lontana dal caos delle grandi città.


Nuotare con gli squali balena a Donsol (Luzon)

Donsol è uno dei migliori posti al mondo per nuotare accanto agli squali balena, i pesci più grandi del pianeta. L’esperienza è regolamentata per garantire il rispetto degli animali e della natura. Nuotare con questi giganti gentili è emozionante e sicuro, adatto anche ai principianti. La stagione migliore va da novembre a giugno. Un’esperienza indimenticabile per chi ama la fauna marina.


Rilassarsi a Boracay

Dopo una recente riqualificazione ambientale, Boracay è tornata ad essere una delle isole più belle delle Filippine. La White Beach, con la sua sabbia finissima e il mare turchese, è perfetta per rilassarsi, fare il bagno e godersi i tramonti. La zona offre anche vita notturna, ristoranti internazionali e sport acquatici. È la meta ideale per chi cerca un mix di relax e divertimento.


Scoprire i terrazzamenti di riso di Banaue

I terrazzamenti di riso di Banaue, scolpiti nella montagna dai popoli indigeni Ifugao oltre 2.000 anni fa, sono un capolavoro dell’ingegneria agricola. Patrimonio dell’umanità, offrono paesaggi spettacolari e la possibilità di conoscere culture ancestrali. Le escursioni a piedi nei dintorni permettono di immergersi nella natura e nella tradizione, lontano dalle mete più commerciali. Perfetti per gli amanti del trekking e dell’autenticità.


Fare immersioni a Tubbataha Reef (Sulu Sea)

Tubbataha è una delle migliori destinazioni di diving del mondo, accessibile solo in barca durante la stagione secca. Il parco marino, patrimonio UNESCO, ospita centinaia di specie di pesci, coralli e grandi pelagici come squali e mante. Le immersioni sono riservate a sub esperti, ma il sito regala emozioni uniche. L’ecosistema è protetto e offre visibilità eccezionale in un ambiente incontaminato.


Fare surf a Siargao

Conosciuta come la capitale del surf filippino, Siargao attira surfisti da tutto il mondo grazie alla celebre onda “Cloud 9”. L’isola ha però anche spiagge tranquille, lagune nascoste e cascate. È perfetta per chi vuole un’atmosfera rilassata e autentica. Siargao unisce sport, natura e comunità giovane, ideale per backpacker e amanti dell’avventura.


Trekking sul vulcano Mayon (Luzon)

Il vulcano Mayon è noto per la sua forma perfettamente conica. Si può ammirare da vari punti panoramici o salire fino a un certo livello con escursioni organizzate. L’area è ricca di natura e cultura locale. La vista del vulcano al tramonto è spettacolare. Perfetto per chi ama le emozioni forti e i paesaggi vulcanici.


Esplorare le grotte di Puerto Princesa Underground River

Questo fiume sotterraneo navigabile si snoda per oltre 8 km all’interno di una grotta spettacolare, tra formazioni calcaree e camere imponenti. Patrimonio dell’umanità e una delle nuove 7 meraviglie della natura, si esplora in barca con guida. L’esperienza è suggestiva e tranquilla, immersi nel silenzio e nella bellezza naturale. Un must per chi visita Palawan.


ree

MIGLIORI EVENTI delle FILIPPINE


Sinulog Festival (Gennaio)

Uno degli eventi più spettacolari del paese, il Sinulog si svolge a Cebu City per onorare il Santo Niño (Gesù Bambino). La città si trasforma in un'esplosione di colori, musica e danza. Caratterizzato da sfilate elaborate, costumi vivaci e ritmi tribali, il festival unisce tradizione religiosa e festa popolare in un’atmosfera vibrante e coinvolgente che attira turisti da tutto il mondo.


Ati-Atihan Festival (Gennaio)

Celebrato a Kalibo, sull'isola di Panay, questo festival è considerato il “nonno di tutti i festival” nelle Filippine. Dura una settimana e prevede parate, danze di strada e celebrazioni religiose. I partecipanti si dipingono il viso di nero e indossano costumi tribali per onorare gli Ati, un popolo indigeno. È un'esperienza culturale autentica e vivace.


Panagbenga (Febbraio)

Conosciuto come il “Festival dei Fiori”, si svolge a Baguio City. Celebra la stagione della fioritura con spettacolari carri floreali, danze e musica. Le strade della città diventano un giardino vivente e l’evento è simbolo di speranza e rinascita. Il clima fresco e l’atmosfera artistica rendono questa celebrazione davvero affascinante.


Pahiyas Festival (Maggio)

A Lucban, nella provincia di Quezon, si celebra l’abbondanza del raccolto con decorazioni coloratissime. Le case vengono adornate con frutta, verdura e fette di riso colorato chiamato kiping. È uno dei festival più fotogenici delle Filippine, con sfilate, bancarelle e una forte componente di orgoglio agricolo locale.


Kadayawan Festival (Agosto)

A Davao City, il Kadayawan celebra la cultura, la diversità e la generosità della terra. Include danze etniche, fiere dell’agricoltura, mostre culturali e parate. Il festival unisce tradizioni indigene con celebrazioni moderne in un mix festoso che rappresenta il cuore pulsante di Mindanao.


Higantes Festival (Novembre)

Si celebra a Angono, Rizal, in onore di San Clemente, patrono dei pescatori. Il festival è famoso per le sue enormi marionette di cartapesta chiamate higantes, che raffigurano caricature colorate e ironiche di personaggi locali. Le strade si riempiono di musica, danze, acqua spruzzata e processioni fluviali. L’atmosfera è giocosa e comunitaria, con forte spirito folklorico. Perfetto per chi ama la cultura popolare.


Giant Lantern Festival (Dicembre)

Si tiene a San Fernando (Pampanga) ed è uno degli eventi natalizi più spettacolari delle Filippine. Le protagoniste sono gigantesche lanterne colorate, chiamate parol, che raggiungono anche i 6 metri di diametro. Ogni lanterna rappresenta un barangay (quartiere) e viene illuminata con incredibili coreografie di luci. L’atmosfera è magica, quasi surreale, e richiama visitatori da tutto il mondo.

ree

DOVE DORMIRE nelle FILIPPINE?

MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY delle FILIPPINE

ree

DOVE MANGIARE nelle FILIPPINE?

MIGLIORI RISTORANTI TIPICI delle FILIPPINE Qualità/Prezzo

Manila - €€ - Harbor View Restaurant

Manila - €€ - Bistro Remedios

Manila - €€ - The Aristocrat Restaurant

Siargao - €€ - Happiness Restaurant Siargao

Siargao - €€ - NĀGA Siargao

Bohol - €€€ - Monster Crab Seafood

Siquijor - €€ - Voodoo RestoBar

Cebu - €€ - Parilya

El Nido - € - Happy Home Restaurant

Coron - €€ - El Kuvo


COSA MANGIARE nelle FILIPPINE?

MIGLIORI PIATTI TIPICI delle FILIPPINE


Adobo

Considerato il piatto nazionale delle Filippine, l’adobo è uno stufato di carne – solitamente pollo o maiale – marinato in aceto, salsa di soia, aglio, alloro e pepe in grani. La cottura lenta rende la carne tenera e saporita. Ogni famiglia ha la sua versione, ma tutte condividono il perfetto equilibrio tra acidità, dolcezza e sapidità. Si serve con riso bianco.


Sinigang

Zuppa tradizionale dal gusto tipicamente aspro, preparata con carne (maiale, gamberi o pesce), verdure e un agente acidificante naturale come il tamarindo o calamansi. Il sapore pungente la rende rinfrescante, perfetta per il clima caldo delle Filippine. Viene spesso servita fumante con riso, e il brodo chiaro ha un effetto confortante.


Lechon

Maiale intero arrostito su uno spiedo, simbolo di festa nelle Filippine. La carne è succosa e saporita, mentre la pelle è incredibilmente croccante. Viene spesso insaporito con erbe aromatiche e spezie, farcito con cipolle, limone, aglio e lemongrass. Si trova in occasioni speciali come matrimoni, compleanni o festival nazionali.


Kare-Kare

Stufato filippino a base di coda di bue, verdure e una densa salsa a base di burro di arachidi. Il gusto è ricco e leggermente dolce, spesso accompagnato da bagoong (pasta di gamberetti fermentata) per contrastare il sapore cremoso. Si serve con riso e rappresenta un comfort food molto apprezzato.


Halo-Halo

Dessert iconico e super colorato, il halo-halo è un mix di ghiaccio tritato, latte evaporato e una varietà di ingredienti: fagioli dolci, gelatine, banana caramellata, ube (igname viola), mais, flan e gelato. Il nome significa “mescola-mescola” e riflette l’idea di combinare diverse texture e sapori. È perfetto per rinfrescarsi.


Pancit Canton

Tagliatelle saltate in padella, simili ai noodles cinesi, cucinate con verdure, carne di maiale, pollo o gamberi. È un piatto versatile e festoso, spesso servito nei compleanni perché si crede porti lunga vita. Il condimento a base di salsa di soia e brodo rende il piatto saporito ma delicato.


Bicol Express

Piatto piccante e cremoso originario della regione di Bicol, a base di carne di maiale cotta nel latte di cocco con abbondanti peperoncini rossi, aglio e pasta di gamberetti. È un piatto audace, perfetto per chi ama i sapori intensi e speziati. Il contrasto tra la cremosità del cocco e la piccantezza è inconfondibile.


Chicken Inasal

Pollo marinato in aceto, calamansi, aglio e lemongrass, poi grigliato e spennellato con olio annatto. Originario di Bacolod, è apprezzato per il suo gusto affumicato e agrumato. Spesso servito con riso all’aglio e salsa sawsawan a base di aceto e peperoncino. Un piatto semplice ma pieno di sapore.


Balut

Uovo fecondato di anatra con l’embrione parzialmente sviluppato, bollito e mangiato direttamente dal guscio. È considerato uno street food coraggioso, spesso condito con sale o aceto. Anche se può impressionare i turisti, molti locali lo trovano delizioso e nutriente, e lo considerano un comfort food notturno.


Tosilog

Colazione tradizionale composta da tocino (maiale dolce marinato), sinangag (riso all’aglio) e itlog (uovo fritto). Questo piatto bilancia dolcezza, sapidità e croccantezza in un unico piatto energetico. Viene spesso servito nei ristoranti locali e nelle case come prima colazione sostanziosa e gustosa per affrontare la giornata.

ree

CONSIGLI di VIAGGIO sulle FILIPPINE dei World Mappers

  • Le Filippine hanno una stagione delle piogge tra giugno e ottobre e una stagione secca tra novembre e maggio. Per goderti al meglio spiagge e isole, il periodo migliore è da dicembre ad aprile. Informarsi prima ti permette di evitare tifoni e piogge torrenziali, specialmente se prevedi escursioni o spostamenti in barca.

  • I voli interni nelle Filippine sono frequenti ma soggetti a ritardi o cancellazioni, soprattutto nelle isole più piccole. Pianifica ogni spostamento con un giorno di margine, in particolare se hai coincidenze o voli internazionali. Questo ti aiuterà a evitare stress e a gestire meglio eventuali imprevisti.

  • Il clima tropicale favorisce la presenza di zanzare, alcune delle quali possono trasmettere dengue. Usa sempre repellente, indossa abiti leggeri ma coprenti al tramonto e scegli alloggi con zanzariere o aria condizionata per dormire in sicurezza.

  • Non dimenticare l'assicurazione di viaggio! Le Filippine sono meravigliose ma anche imprevedibili. Dai piccoli incidenti durante le escursioni alle intossicazioni alimentari, avere un'assicurazione medica internazionale ti tutela da costi imprevisti. Verifica che copra anche sport acquatici, trasporti medici e rimpatrio.

  • Molte isole e piccoli negozi non accettano carte. Porta con te pesos filippini e preleva in città prima di spostarti in zone più remote. I bancomat non sono sempre disponibili e spesso le commissioni sono alte, quindi organizzati con anticipo.

  • La popolazione è accogliente e gentile, ma è importante rispettare le tradizioni, specialmente nei villaggi più rurali. Vestiti in modo adeguato, non sollevare polemiche religiose e chiedi sempre prima di fare foto alle persone.

  • Prenota le escursioni con guide locali affidabili. Che tu voglia fare island hopping, trekking o immersioni, affidati a guide certificate e professionali. Verifica recensioni online, assicurazioni e attrezzature. È un modo per sostenere l’economia locale in sicurezza.

  • Bevi solo acqua in bottiglia! Evita l’acqua del rubinetto, anche nei ristoranti. Consuma solo acqua in bottiglia sigillata o bevande confezionate. Attenzione anche al ghiaccio nelle bevande, che potrebbe essere stato prodotto con acqua non sicura.

  • Porta con te una SIM locale. La connessione Wi-Fi è spesso debole o assente nelle isole. Acquistare una SIM filippina con dati ti garantisce accesso a mappe, prenotazioni e comunicazioni. I principali operatori sono Globe e Smart, con pacchetti economici e facili da attivare.

Scoprite anche altre destinazioni come

Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio

ree

Comments


croazia_barca_tdv_world_mappers (11).jpg

VIAGGI DI GRUPPO:

SCOPRI I NOSTRI VIAGGI DI GRUPPO

E VOLA CON NOI INTORNO AL MONDO

world_mappers_heymondo_assicurazione_sconto_instagram.jpg.png
holafly_worldmappers_esims_no_roaming_italiano.gif
LOGO Parking my Car.jpg
discovercars-car-rental-discount-world-mappers.webp
sudafrica TdV.png

VIAGGIO DI GRUPPO in SUDAFRICA

Sei pront@ a partire verso il Sudafrica con i World Mappers?

Dal cuore vibrante di Cape Town, tra cultura, storia e panorami mozzafiato, a un toccante viaggio nella memoria della comunità LGBTQ+, attraverso racconti nascosti e storie di resistenza che hanno attraversato secoli di silenzi e conquiste. Ammireremo la spettacolare costa atlantica lungo la Cape Peninsula, saluteremo i pinguini di Boulder’s Beach e ci spingeremo fino al mitico Capo di Buona Speranza. L’avventura prosegue nel cuore della savana sudafricana, nel Kruger National Park, tra safari all’alba, incontri ravvicinati con i Big Five e tramonti infuocati. Ci lasceremo stupire dai paesaggi della Panorama Route, tra canyon maestosi, cascate e formazioni rocciose scolpite dal tempo. Scopriremo la storia profonda del Paese passando da Pretoria al battito autentico di Soweto, fino a chiudere con una visita emozionante all’Apartheid Museum di Johannesburg.

Scopri di più: Viaggio di Gruppo in SUDAFRICA - Novembre Dicembre 2025

VIAGGIO DI GRUPPO in GRECIA in BARCA

Sei pront@ a partire verso la Grecia in Barca con i World Mappers?

Un’avventura in Mare tra le Isole e i Parchi Naturali più incantevoli della Grecia con Party Esclusivi e Super Divertenti. Un viaggio unico insieme a persone da tutta Italia che ti lascerà sicuramente un ricordo indelebile!

Scopri di più: Viaggio di Gruppo in GRECIA in BARCA - Luglio 2025

image.png

NOLEGGIARE UN AUTO

Per viaggiare in lungo e in largo in questa Destinazione potrai farlo un'auto a noleggio. Noi abbiamo scelto di affidarci a DiscoverCars.com, il migliore sito web per il Noleggio Auto dove cercare, confrontare e risparmiare fino al 70%, un vero affare no? Ti aiuteranno a scegliere l'auto perfetta per il tuo prossimo viaggio, senza avere sorprese di supplementi consegna dell'auto, e dove ti è più comodo. Basta poi scaricare la loro App per gestire la prenotazione ovunque tu sia.

discount-car-rental-companies-world-mappers.jpg

PARCHEGGIO AUTO LOW COST ECONOMICO?

Ogni volta il solito problema, quale parcheggio economico prenotare per non spendere tanto? Non ti preoccupare.. ora con ParkingMyCar potrai confrontare tutti i parcheggi disponibili e scegliere quello più vantaggioso ed economico.

ParkingMyCar.it è il migliore sito web per prenotare il tuo parcheggio auto dove cercare e confrontare tra più di 4754 parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni e prenotare un parcheggio in pochi semplici click.

Sconto immediato del 10%

Codice "WORLDMAPPERS10"

LOGO Parking my Car ORIZZONTALE.png

ASSICURAZIONE di VIAGGIO

Prima di qualsiasi viaggio è bene munirsi di un'assicurazione a copertura di inconvenienti che potrebbero rovinare l'esperienza. Noi ci affidiamo sempre a HeyMondo che permette di scegliere l'assicurazione ah hoc per ogni necessità. Consigliamo di tutelarsi sempre con un'assicurazione sanitaria e una copertura per eventuali annullamenti, ritardi e, se ne fate uso, per furto o rottura di apparecchiature elettroniche. Le cure mediche all'estero possono essere molto costose. L'assicurazione sanitaria in questo Paese non è obbligatoria per legge ma è fortemente consigliata, senza di essa anche una visita di routine può farvi sborsare cifre da capogiro.

Sconto immediato del 10%

su questo Link

heymondo_sconto_assicurazione_viaggio_world_mappers_600x124.png

TELEFONARE e NAVIGARE all'ESTERO

eSIM CARD

Quante volte andiamo all'estero e la prima cosa che facciamo è chiamare casa per dire che siamo arrivati. Quante volte siamo in una città in vacanza e abbiamo bisogno di trovare un posticino dove mangiare usando Google Maps o internet. Quante volte abbiamo bisogno di mandare messaggi e foto su WhatsApp senza spendere uno stipendio.

 

Stanco di spendere milioni quando sei all'estero per chiamare o usare internet?

Ecco la SOLUZIONE che usiamo noi: Holafly, una nuova tecnologia con eSIM. Ordina la tua eSIM sul sito web e in pochi minuti riceverai un'e-mail con un codice QR. Basta scansionarlo e sarai subito connesso a Internet. Risparmi tempo, stress e soprattutto fai qualcosa di buono per l'ambiente non avendo una SIM fisica. Se hai fretta e devi partire domani e non hai pensato al problema di Internet, puoi risolverlo molto rapidamente con questa eSIM, e non c'è il problema che potresti perderla per sbaglio o danneggiarla durante il viaggio. Cosa più importante, con la eSIM non devi cambiare o rimuovere la tua normale scheda SIM, puoi lasciarla nel telefono e utilizzare l'eSIM invece di quella fisica.

Non perdere tempo e soprattutto non spendere milioni, attiva la tua Holafly eSim.

E' facilissimo, ma come fare? Bastano solo 3 passaggi e voilà!

Holafly-eSIM-how-does-it-work.jpg

Holafly offre anche piani dati con dati illimitati verso molte delle principali destinazioni al mondo: per esempio USA, Indonesia, Europa, Messico, Thailandia e molti altri.

 

Si tratta di una tecnologia "nuova" e non tutti i dispositivi sono compatibili con essa, ma puoi controllare quali telefoni sono già compatibili con l'eSIM a questo link: https://esim.holafly.com/how-to/esim-phones.

Sconto immediato del 5%
Codice Sconto "
WORLDMAPPERS"

holafly_worldmappers_esims_english_buy.jpeg
Copyright 2024 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page