CINA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
- World Mappers
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 3 min
INFORMAZIONI UTILI CINA
Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro

QUANDO ANDARE in CINA
La Cina è vastissima e il clima varia molto da regione a regione. In generale, i periodi migliori per visitarla sono la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e il cielo più limpido. L’estate (giugno-agosto) può essere molto calda e umida nelle grandi città come Pechino e Shanghai, mentre nel sud ci sono piogge intense. L’inverno (novembre-febbraio) è rigido nel nord (Pechino, Xi’an), ma offre paesaggi unici e meno turisti. Periodi da evitare sono le grandi festività cinesi, come il Capodanno Lunare, quando i trasporti sono affollatissimi e i prezzi più alti.
DOCUMENTI NECESSARI per la CINA
Per entrare in Cina è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e il visto turistico (L), richiedibile presso l’Ambasciata o i centri visti autorizzati. In alcune aree (come Shanghai e Pechino) esistono politiche di esenzione del visto fino a 72 o 144 ore per transiti brevi, ma bisogna rispettare condizioni specifiche. L’assicurazione sanitaria non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, poiché le cure mediche per stranieri possono essere costose.
COSA PORTARE in CINA
Scarpe comode per camminare nei siti storici e nelle città
Abbigliamento a strati per adattarsi ai cambiamenti climatici
Giacca calda se si viaggia in inverno
Adattatore universale per prese di tipo A, C e I
Carta di credito internazionale e yuan in contanti
Una VPN per accedere a siti e app occidentali (molti servizi come Google, WhatsApp e Facebook sono bloccati)
Mascherina antipolvere per le giornate di forte inquinamento nelle metropoli
Kit medico base con farmaci personali
Frasario o app traduttore offline, utile fuori dalle grandi città
CULTURA in CINA
La Cina ha una civiltà millenaria, ricca di tradizioni, filosofia e spiritualità. Confucianesimo, taoismo e buddismo hanno plasmato il pensiero e la società. La famiglia è il fulcro della vita sociale, e il rispetto per gli anziani è fondamentale. La modernizzazione ha trasformato città come Shanghai e Shenzhen in metropoli futuristiche, mentre villaggi e templi conservano un’anima antica. La cucina varia molto tra le regioni: dal piccante Sichuan ai dim sum di Canton, fino all’anatra alla pechinese. La Cina è un Paese di contrasti, tra modernità, tradizione e un forte senso di identità nazionale.
CINA GAY FRIENDLY
La Cina non riconosce legalmente le unioni tra persone dello stesso sesso, e la visibilità LGBTQ+ è limitata rispetto a Paesi occidentali. Tuttavia, nelle grandi città come Shanghai, Pechino e Guangzhou esistono comunità queer con locali, bar e associazioni. Eventi come il Shanghai Pride hanno avuto luogo, anche se con restrizioni. Per i viaggiatori LGBTQ+, la Cina è generalmente sicura, ma è consigliabile discrezione nelle manifestazioni pubbliche di affetto, soprattutto nelle zone rurali.
VALUTA LOCALE in CINA
La valuta ufficiale è lo Yuan Renminbi (CNY). Le banconote vanno da 1 a 100 yuan. Gli ATM sono diffusi nelle città e le carte internazionali funzionano nei circuiti principali, ma è importante avere sempre contanti, soprattutto in aree rurali. Molti cinesi utilizzano pagamenti digitali (Alipay, WeChat Pay), spesso non accessibili agli stranieri senza conto locale.
CARTE DI CREDITO in CINA
Visa e MasterCard sono accettate nei grandi hotel, ristoranti e negozi internazionali, ma meno diffuse nelle attività locali. È sempre consigliato portare contanti in yuan. American Express è accettata raramente.
MANCE in CINA
Tradizionalmente le mance non fanno parte della cultura cinese. Tuttavia, nelle zone turistiche e negli hotel internazionali è sempre più comune lasciare una piccola mancia a guide, autisti e camerieri (5-10%). Nei ristoranti locali non è abituale.
CONTRATTARE in CINA
Contrattare è normale nei mercati, nei negozi di souvenir e con venditori ambulanti. È parte della cultura e quasi un “gioco” sociale, quindi non bisogna avere paura di proporre un prezzo più basso. Nei centri commerciali e negozi ufficiali, invece, i prezzi sono fissi.
ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in CINA
La corrente elettrica è di 220V con prese di tipo A, C e I. È utile avere un adattatore universale. Nonostante l’estensione geografica, la Cina adotta un solo fuso orario nazionale (UTC+8).
COME MUOVERSI in CINA
La Cina ha un sistema di trasporti moderno ed efficiente. Le città principali sono collegate da treni ad alta velocità, rapidi e puntuali. Per lunghe distanze ci sono voli interni economici. Nelle metropoli funzionano bene le metropolitane e i taxi (con tassametro). App come Didi (simile a Uber) sono molto usate. Per i turisti è utile avere scritti in cinese i nomi delle destinazioni, poiché molti tassisti non parlano inglese.
Guarda qui il Video Ufficiale • Cina
Scopri anche la Guida Pratica
Consulta anche questi approfondimenti

#WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
Commenti