COREA del SUD | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
- World Mappers
- 13 gen
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 24 apr
INFORMAZIONI UTILI COREA del SUD
Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro

QUANDO ANDARE in COREA del SUD
La Corea del Sud offre diverse esperienze in ogni stagione. La primavera (aprile-maggio) è ideale per i fiori di ciliegio, con temperature miti. L'estate (giugno-agosto) è calda e umida, perfetta per le spiagge, ma include la stagione delle piogge. L'autunno (settembre-novembre) regala paesaggi mozzafiato con foglie colorate e clima fresco. L'inverno (dicembre-febbraio) è freddo, ma ideale per chi ama la neve e i mercatini natalizi.
DOCUMENTI NECESSARI per la COREA del SUD
Per visitare la Corea del Sud, serve un passaporto valido per almeno 6 mesi. Per soggiorni turistici fino a 90 giorni, i cittadini italiani non necessitano di visto, ma devono registrarsi online al sistema K-ETA (Korea Electronic Travel Authorization) prima del viaggio. Inoltre, potrebbe essere richiesto un certificato di vaccinazione o test COVID, a seconda delle normative attuali. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina.
COSA PORTARE in COREA del SUD
La Corea del Sud è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla sua scoperta ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale:
Scarpe comode e resistenti
Anti-zanzare e Disinfettante per mani
Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi)
Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero)
Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento
Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina, Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti)
Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi
Vestiti leggeri per sopportare il caldo
Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche
CULTURA in COREA del SUD
La cultura coreana è un mix di tradizione e modernità. Valori come il rispetto per gli anziani e l'importanza della famiglia sono centrali. Il Confucianesimo influenza ancora la società, mentre la tecnologia e l’intrattenimento, come il K-pop e i K-drama, rappresentano la modernità. I pasti sono momenti conviviali, con piatti condivisi al centro della tavola. La lingua ufficiale è il coreano, e l’etichetta è importante: inchinarsi è segno di rispetto. Anche i festival tradizionali, come il Chuseok, celebrano la ricca eredità culturale.
COREA del SUD GAY FRIENDLY?
La Corea del Sud sta diventando gradualmente più tollerante verso la comunità LGBTQ+, ma il percorso verso l'uguaglianza è ancora lungo. Le relazioni omosessuali non sono illegali, ma non esiste il riconoscimento legale di unioni o matrimoni tra persone dello stesso sesso. Seoul e altre grandi città hanno scene LGBTQ+ attive, con locali e festival come il Seoul Queer Culture Festival. Tuttavia, permangono stigma sociali, specialmente nelle aree più conservative, dove la cultura tradizionale e religiosa può influenzare negativamente l'accettazione.
APP UTILI ed ESSENZIALI per un Viaggio in COREA DEL SUD suggerite dai World Mappers
📍 App utili per muoversi in Corea del Sud
🗺️ NAVER Map La prima app da scaricare appena atterrate in Corea! Google Maps non è affidabile lì, quindi NAVER Map sarà il vostro navigatore di fiducia. Inserite punto di partenza e destinazione, e vi suggerirà il percorso migliore con orari dei mezzi aggiornati.📲 Android | Apple
🗺️ Kakao Map Alternativa a NAVER, altrettanto completa, ma un po’ meno user-friendly per chi non parla coreano.📲 Android | Apple
🚇 Seoul Subway App ufficiale della metropolitana di Seoul. Include orari in tempo reale, notifiche sul servizio e mappe dettagliate.📲 Android | Apple
🚄 Korail Talk App della compagnia ferroviaria nazionale. Serve per comprare biglietti, controllare tratte, orari e viaggiare tra città. Disponibile anche in inglese.📲 Android | Apple
🚕 Kakao T(axi) Simile a Uber, ma pensata per il mercato coreano. Vi permette di chiamare un taxi facilmente, senza problemi di lingua. Pagamento diretto all’autista se non avete un numero coreano.📲 Android | Apple
📶 Connessione Internet in Corea del Sud: Holafly
🌍 Holafly Se non vuoi preoccuparti di acquistare una SIM fisica o noleggiare un pocket WiFi, Holafly è la soluzione ideale: ti offre una eSIM che si attiva in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone. Basta installare l’app, scegliere il piano dati per la Corea del Sud e in un attimo sei online. Non dovrai cambiare SIM né perdere tempo all’aeroporto. Perfetta per chi vuole viaggiare leggero e rimanere connesso in ogni momento.
PER TE UNO SCONTO IMMEDIATO DEL 5% CON CODICE: WORLDMAPPERS
💳 App per pagamenti in Corea del Sud
💸 Revolut La carta prepagata ideale per viaggiare in Corea: niente commissioni su pagamenti o prelievi. L'app consente di gestire tutto e può essere collegata sia a Google Wallet che Apple Pay.📲 Android | Apple
💳 WOWPASS Se scegliete la carta WOWPASS, quest’app vi permette di controllare saldo e movimenti. Utile ma opzionale se già usate Revolut.📲 Android | Apple
💬 App per comunicare in Corea del Sud
✅ Sì, WhatsApp funziona perfettamente in Corea del Sud! Utilizzatelo con SIM coreana o pocket WiFi per rimanere in contatto con l’Italia.
🌐 Naver Papago Il miglior traduttore per il coreano. Ottimo per cartelli, menu e qualsiasi testo: funziona anche con la fotocamera.📲 Android | Apple
💬 KakaoTalk L’app di messaggistica più usata in Corea. Se vi fate amici coreani o volete restare in contatto con chi vive lì, scaricatela.📲 Android | Apple
🗺️ App per itinerari e info turistiche in Corea del Sud
🍜 App per mangiare bene (anche a domicilio) in Corea del Sud
VALUTA LOCALE in COREA del SUD
La valuta ufficiale della Corea del Sud è il won sudcoreano (KRW). Le banconote più comuni sono da 1.000, 5.000, 10.000 e 50.000 won, mentre le monete includono 10, 50, 100 e 500 won. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle città, ma è utile avere contanti per piccoli acquisti o aree rurali. I tassi di cambio possono essere convenienti presso banche, aeroporti o uffici di cambio autorizzati.
CARTE DI CREDITO in COREA del SUD
In Corea del Sud, le carte di credito sono accettate nella maggior parte di negozi, ristoranti e hotel, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, in mercati tradizionali o aree rurali, è meglio avere contanti. Le carte Visa e Mastercard sono più diffuse, mentre American Express e altre potrebbero avere meno copertura. Le commissioni per i prelievi variano a seconda della tua banca e della rete ATM, quindi verifica le tariffe prima del viaggio.
MANCE in COREA del SUD
In Corea del Sud, le mance non sono una pratica comune, poiché il servizio è generalmente incluso nel conto. Nei ristoranti, hotel e taxi, non è necessario lasciare denaro extra, e potrebbe essere rifiutato. Tuttavia, nei luoghi turistici più internazionali o per servizi eccezionali, come guide private o autisti, una piccola mancia potrebbe essere apprezzata. In ogni caso, non è mai obbligatoria e non aspettarti che sia richiesta.
CONTRATTARE in COREA del SUD
In Corea del Sud, il contrattare non è una pratica comune nei negozi tradizionali o moderni, dove i prezzi sono fissi. Tuttavia, nei mercati locali, come quelli di Namdaemun o Gwangjang a Seoul, puoi negoziare su alcuni prodotti, soprattutto se acquisti in grandi quantità. Mantieni un tono rispettoso e amichevole durante la contrattazione. Ricorda che ottenere piccoli sconti è possibile, ma non sempre garantito.
ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in COREA del SUD
La Corea del Sud utilizza una corrente elettrica di 220V con una frequenza di 60 Hz. Le prese sono di tipo C e F, le stesse utilizzate in molti paesi europei. Se il tuo dispositivo non supporta 220V, ti servirà un convertitore di tensione, oltre a un adattatore per le prese.
Il fuso orario della Corea del Sud è KST (Korea Standard Time), ossia UTC+9. Non è previsto l'uso dell'ora legale, quindi il fuso orario rimane lo stesso tutto l’anno. Rispetto all'Italia, durante l'orario invernale ci sono 8 ore di differenza, 7 ore in estate.
COME MUOVERSI in COREA del SUD
In Corea del Sud, i mezzi di trasporto sono moderni ed efficienti. La metropolitana di Seoul è una delle più avanzate e copre ampie aree delle città. Le fermate e gli annunci sono disponibili in inglese, e le carte T-money permettono di pagare facilmente per metro, autobus e taxi. Gli autobus sono anch'essi molto utilizzati, con percorsi ben segnalati. I taxi sono economici e sicuri, ma è consigliabile avere l'indirizzo scritto in coreano, poiché non tutti i tassisti parlano inglese. Per spostamenti più lunghi, i treni KTX offrono una rete ad alta velocità che collega le principali città. Inoltre, il bike sharing è popolare per gli spostamenti brevi.
Scopri anche la Guida Pratica
Guarda qui il Video Ufficiale • Corea del Sud
Scopri anche la Guida Pratica
Consulta anche questi approfondimenti

#WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
Comments