top of page

Search Results

295 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Guida Gay • MADEIRA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    MADEIRA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti a Madeira, isola di straordinaria bellezza naturale e fascino autentico! Dalle scogliere mozzafiato di Cabo Girão alle rigogliose levadas e ai giardini fioriti di Funchal, l’isola offre panorami spettacolari tutto l’anno. I villaggi pittoreschi, i mercati locali e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile, perfetta per chi cerca natura, cultura e avventura in un unico luogo magico. MADEIRA GAY FRIENDLY Madeira è una destinazione accogliente e sicura per i viaggiatori LGBTQ+. L’isola combina paesaggi spettacolari, sentieri naturali e città vivaci come Funchal, dove bar e locali gay-friendly offrono spazi discreti e conviviali. Eventi culturali e una comunità aperta contribuiscono a creare un’atmosfera inclusiva. Pur mantenendo rispetto per le tradizioni locali, i turisti gay possono godere di mare, escursioni e cultura, vivendo un soggiorno sereno e piacevole in un ambiente suggestivo e accogliente. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1  – Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  –   Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  –   Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – Giorno 16 / Day 16 – Giorno 17 / Day 17 – Giorno 18 / Day 18 – Giorno 19 / Day 19 – Giorno 20 / Day 20 – Giorno 21 / Day 21 – (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE a MADEIRA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE a MADEIRA Funchal Capitale vivace e affacciata sull’oceano, Funchal combina storia, arte e natura. Passeggia tra i vicoli del centro storico, visita il coloratissimo Mercado dos Lavradores e prendi la funivia fino a Monte per ammirare panorami spettacolari. Da non perdere i giardini tropicali e la Cattedrale Sé, esempio di architettura manuelina. La sera, il porto si anima di luci e locali dove assaggiare il famoso vino di Madeira. Cabo Girão È uno dei promontori più alti d’Europa, con i suoi 580 metri di altezza. La sua piattaforma panoramica in vetro sospesa sul vuoto regala una vista mozzafiato sull’oceano e sulle scogliere sottostanti. Perfetto per chi ama la fotografia e le emozioni forti, è facilmente raggiungibile da Funchal. Nei dintorni si trovano anche vigneti terrazzati che mostrano l’ingegno dell’agricoltura madeirense. Pico do Arieiro Una delle cime più alte dell’isola (1.818 m), offre un panorama spettacolare sulle montagne e le nuvole che spesso avvolgono i picchi. Da qui parte il famoso sentiero verso il Pico Ruivo, la vetta più alta di Madeira. Il percorso è impegnativo ma indimenticabile, tra tunnel, crinali e paesaggi lunari. È anche uno dei punti migliori per ammirare l’alba. Levada das 25 Fontes e Risco Le levadas sono canali di irrigazione che attraversano foreste e montagne, ideali per escursioni. Il percorso delle 25 Fontes è uno dei più famosi, immerso nella Laurisilva, foresta dichiarata Patrimonio UNESCO. Si cammina tra felci, cascate e suoni naturali fino alla spettacolare cascata delle 25 sorgenti e a quella di Risco. È un’esperienza autentica che unisce natura, silenzio e magia. Santana Questo pittoresco villaggio nel nord-est dell’isola è famoso per le sue case tradizionali con tetti di paglia a forma triangolare, colorate e perfettamente conservate. Oltre a scattare foto da cartolina, puoi visitare il Parque Temático da Madeira, che racconta la cultura e la storia dell’isola. Santana è anche punto di partenza per bellissimi sentieri, come quello che porta al Pico Ruivo. Porto Moniz e le piscine naturali Sulla costa nord-occidentale si trova Porto Moniz, celebre per le sue piscine naturali di origine vulcanica. Le rocce basaltiche formano vasche perfette dove nuotare in sicurezza tra acque limpide e onde oceaniche. È un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e godere di un paesaggio mozzafiato. Nelle vicinanze si possono visitare l’acquario e il centro vulcanologico. Jardim Botânico de Madeira Situato sulle colline di Funchal, questo giardino botanico ospita oltre 2.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. Qui puoi ammirare fiori tropicali, cactus, orchidee e una vista panoramica sulla città e sull’oceano. È un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia, e rappresenta la grande biodiversità dell’isola, soprannominata “il giardino dell’Atlantico”. Ponta de São Lourenço La punta orientale di Madeira è un paesaggio completamente diverso: arido, ventoso e selvaggio. Il sentiero costiero che la attraversa regala panorami spettacolari su scogliere, faraglioni e l’oceano aperto. Perfetta per escursionisti e fotografi, l’area è anche riserva naturale. Al termine del percorso, si può raggiungere la Casa do Sardinha per un meritato ristoro. Curral das Freiras Letteralmente “la valle delle monache”, è un villaggio incastonato tra montagne maestose, accessibile attraverso una strada panoramica che offre vedute vertiginose. Il luogo deve il nome alle suore che vi si rifugiarono nel XVI secolo durante un attacco dei pirati. Oggi è famoso per le castagne e per la festa autunnale dedicata a esse. Un luogo autentico e tranquillo, lontano dal turismo di massa. Cabo de São Vicente e Paul do Mar Sulla costa sud-occidentale, questo tratto offre panorami oceanici selvaggi e tramonti mozzafiato. Paul do Mar, antico villaggio di pescatori, è oggi amato dai surfisti per le sue onde e la sua atmosfera rilassata. Le scogliere e i paesaggi circostanti rappresentano l’essenza naturale e autentica di Madeira, ideale per chi cerca un contatto diretto con il mare e la cultura locale. COSA FARE a MADEIRA Fare trekking lungo le levadas Madeira è un paradiso per gli escursionisti! Le levadas — antichi canali d’irrigazione trasformati in sentieri — attraversano foreste, montagne e cascate. La Levada das 25 Fontes e la Levada do Caldeirão Verde sono tra le più famose. Camminare qui significa respirare aria pura, ascoltare la natura e scoprire angoli nascosti dell’isola. Ideale per chi ama l’avventura e vuole connettersi con l’essenza verde di Madeira. Salire in funivia da Funchal a Monte Un’esperienza panoramica imperdibile! La funivia collega Funchal al quartiere collinare di Monte, regalando viste spettacolari su tetti, giardini e sull’oceano. In cima, puoi visitare il Jardim Tropical Monte Palace o la chiesa di Nossa Senhora do Monte. La discesa? Da fare sui tradizionali carros de cesto, slitte di vimini spinte a mano dai “carreiros”: un’esperienza unica e divertente che non troverai in nessun’altra parte del mondo. Ammirare l’alba al Pico do Arieiro Svegliarsi prima dell’alba vale assolutamente la pena: il sole che sorge tra le nuvole al Pico do Arieiro è uno spettacolo indimenticabile. Da questo punto panoramico si vedono le cime più alte di Madeira e, nelle giornate limpide, anche l’oceano all’orizzonte. Porta una giacca, perché il vento è forte, e una fotocamera: i colori del cielo sembrano dipinti. Uno dei momenti più magici da vivere sull’isola. Nuotare nelle piscine naturali di Porto Moniz Le piscine di roccia vulcanica di Porto Moniz sono tra le attrazioni più amate. Qui puoi fare il bagno in acque limpide e calme, protetto dalle onde dell’oceano Atlantico. Il paesaggio intorno è spettacolare: scogli neri, mare blu e montagne verdi alle spalle. È un’esperienza rilassante e rigenerante, ideale per una giornata di sole. Vicino ci sono anche bar, ristoranti e un piccolo acquario. Fare whale watching L’oceano attorno a Madeira ospita delfini, balene e tartarughe durante tutto l’anno. Parti da Funchal o Calheta per un’escursione in barca: potresti vedere delfini che nuotano accanto all’imbarcazione o megattere che emergono dall’acqua. Le guide marine raccontano curiosità e rispettano sempre gli animali. È un’esperienza emozionante e sostenibile, perfetta per chi ama la natura e il mare aperto. Guidare sulla strada panoramica ER101 La vecchia strada costiera ER101 è una delle più spettacolari d’Europa. Serpeggia tra scogliere, gallerie scavate nella roccia e viste mozzafiato sull’oceano. Alcuni tratti sono stretti e vertiginosi, ma l’avventura è parte del fascino! Fermati nei villaggi lungo la costa per gustare pesce fresco e osservare il ritmo tranquillo della vita isolana. È il modo migliore per scoprire la vera Madeira, lontano dai circuiti turistici. Visitare una cantina di vino di Madeira Il celebre vino fortificato di Madeira ha una lunga storia e un sapore unico. A Funchal puoi visitare cantine storiche come Blandy’s Wine Lodge, scoprendo i segreti della produzione e degustando diverse varietà. Il tour è un viaggio tra barrique, profumi e tradizione. Anche chi non è esperto rimane affascinato dal racconto e dal gusto aromatico di questo vino, simbolo dell’isola da secoli. Fare canyoning nelle gole di Ribeiro Frio Per chi cerca adrenalina, Madeira offre scenari ideali per il canyoning. Nella zona di Ribeiro Frio si scende tra cascate, salti d’acqua e scivoli naturali, sempre accompagnati da guide esperte. È un’esperienza emozionante, immersa nella foresta di Laurisilva, Patrimonio UNESCO. Ti sentirai parte della natura selvaggia e incontaminata dell’isola. Adatta anche a chi è alle prime armi, purché amante dell’avventura! Scoprire i mercati e i sapori locali Il Mercado dos Lavradores di Funchal è una festa di colori e profumi. Qui puoi assaggiare frutta tropicale, miele, vino e specialità tipiche come il bolo do caco (pane all’aglio) e il pesce espada con banana. I banchi dei fiori e del pesce sono un’esperienza sensoriale autentica. Parla con i venditori, assaggia, esplora: è il modo migliore per conoscere l’anima gastronomica e culturale di Madeira. Vedere il tramonto a Ponta do Pargo Il faro di Ponta do Pargo, all’estremità occidentale dell’isola, è uno dei migliori punti per ammirare il tramonto. Da qui la vista sull’oceano è immensa e il cielo si colora di arancio e rosa. È un luogo tranquillo, perfetto per un momento di contemplazione. Nelle vicinanze ci sono sentieri e piccoli villaggi dove fermarsi a cena con vista mare. Un finale poetico per una giornata madeirense. MIGLIORI EVENTI di MADEIRA Festa dos Reis (gennaio) Il 6 gennaio, Madeira celebra l’Epifania con la “Festa dos Reis”, una serata musicale e conviviale dove gruppi locali cantano tradizionali “Cantares dos Reis”. Le strade di Funchal si riempiono di luci, cori e dolci tipici, creando un’atmosfera calda e comunitaria che chiude in allegria il periodo natalizio. È un evento autentico che unisce musica, tradizione e spirito madeirense. Carnevale di Madeira (febbraio) Considerato uno dei più belli d’Europa, il Carnevale di Madeira è un’esplosione di colori, samba e allegria. Le sfilate principali di Funchal, con carri allegorici e costumi spettacolari, ricordano l’atmosfera di Rio de Janeiro. Oltre alla grande parata, ci sono feste in maschera, concerti e spettacoli per le strade. Un’occasione perfetta per vivere la spensieratezza e l’energia dell’isola. Festa delle Fiori – Festa da Flor (aprile/maggio) È uno degli eventi più iconici di Madeira. Ogni primavera, Funchal si trasforma in un giardino vivente con carri fioriti, spettacoli e decorazioni floreali ovunque. Il momento più emozionante è la “Muro della Speranza”, costruito dai bambini con migliaia di fiori. L’evento celebra la rinascita, la pace e la bellezza naturale dell’isola, attirando visitatori da tutto il mondo. Festival Atlantico (giugno) Durante tutto il mese di giugno, Madeira brilla di luci, musica e fuochi d’artificio. Il Festival do Atlântico unisce tre grandi momenti: concerti all’aperto, spettacoli pirotecnici sincronizzati con la musica e eventi culturali in tutta l’isola. Il cielo di Funchal si accende ogni sabato sera in un mix perfetto di arte e magia. È uno degli appuntamenti più spettacolari dell’anno. Festa di São João (giugno) Celebrata in vari paesi dell’isola, in particolare a Porto Santo e Ribeira Brava, la festa di São João combina riti religiosi, falò e danze popolari. Le strade si illuminano di lanterne e bancarelle, e la gente balla fino a tarda notte al ritmo della musica tradizionale. È una festa dal sapore antico, che mescola devozione e gioia, perfetta per scoprire le radici culturali madeirensi. Festa del Mare – Semana do Mar (luglio/agosto) A Câmara de Lobos e Calheta, l’estate si anima con una settimana dedicata al mare. Regate, gare di nuoto, spettacoli musicali e degustazioni di pesce fresco celebrano l’anima marittima di Madeira. L’atmosfera è rilassata e conviviale, tra sport, musica e gastronomia. È un evento imperdibile per chi ama il mare e vuole vivere l’isola come fanno i suoi abitanti. Festival del Vino di Madeira (fine agosto – inizio settembre) Un tributo al celebre vino fortificato dell’isola, questo festival riunisce tradizione, musica e degustazioni. A Funchal si organizzano spettacoli, balli folcloristici e mostre, mentre a Estreito de Câmara de Lobos si può assistere alla vendemmia tradizionale , con la pigiatura dell’uva. È un evento che celebra il legame profondo tra la cultura di Madeira e il suo vino secolare. Festa do Senhor dos Milagres (settembre) Una delle feste religiose più importanti, si svolge a Machico e commemora un miracolo avvenuto nel XVI secolo. Migliaia di pellegrini partecipano a processioni, messe e celebrazioni tra fede e folklore. Oltre al lato religioso, ci sono musica, cibo tradizionale e bancarelle che trasformano il paese in un vivace luogo di incontro. Un evento che unisce spiritualità e cultura locale. Festival del Cinema di Madeira (ottobre) Un evento in crescita che attira registi e appassionati di cinema da tutto il mondo. Si tengono proiezioni, workshop e incontri con professionisti del settore in diverse location di Funchal. Il festival punta a valorizzare la cultura cinematografica e la bellezza dell’isola come set naturale. È l’occasione perfetta per vivere Madeira in chiave creativa e internazionale. Capodanno a Funchal (dicembre) Il Capodanno di Madeira è leggendario: lo spettacolo pirotecnico sul porto di Funchal è uno dei più grandi al mondo, riconosciuto persino dal Guinness World Record. Migliaia di persone si radunano lungo la baia o sulle terrazze panoramiche per brindare con il vino di Madeira e accogliere il nuovo anno tra luci, musica e pura magia. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. DOVE DORMIRE a MADEIRA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY di MADEIRA Funchal - Melia Madeira Mare ***** Funchal  - Quinta Da Penha De Franca **** Funchal  - Sé Boutique Hotel **** Funchal  - Hotel Orquidea *** Câmara de Lobos - Pestana Churchill Bay **** Câmara de Lobos - Pestana Fisherman Village **** Câmara de Lobos - Sol & Mar Camara de Lobos *** Ponta do Sol - Enotel Sunset Bay **** Jardim do Mar - Hotel Jardim Atlantico **** Jardim do Mar - TarmarPlace *** Porto Moniz - Aqua Natura Bay **** Porto Moniz - Hotel Euro Moniz *** Ribeira Brava - Dazkarizeh73 **** Santana - Hotel O Colmo **** Machico - Dom Pedro Madeira **** Machico - White Waters Hotel *** Calheta - Hotel Jardim Atlantico **** DOVE MANGIARE a MADEIRA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI di MADEIRA Qualità/Prezzo Funchal  - €€ - Restaurante O Portão Funchal  - €€ - MadMarket Restaurante Funchal  - €€ - Restaurante O Dragoeiro Funchal  - € - Restaurante Alta Vista Câmara de Lobos - €€ - Deserta Pequena Câmara de Lobos - €€ - Restaurante O Polar Câmara de Lobos - € - Casa do Farol Ponta do Sol - €€ - Restaurante Onda do Sol Jardim do Mar - €€ - Restaurante Tarmar Porto Moniz - €€ - Sea View Restaurante Porto Moniz - € - Cachalote Ribeira Brava - €€ - Restaurant & Grill Muralha Terrace Santana - €€ - Marcel`s Bistro Machico - €€ - O Galã Machico - € - Restaurante o vilão Matur Calheta - €€ - Calheta Green COSA MANGIARE a MADEIRA? MIGLIORI PIATTI TIPICI di MADEIRA Espetada Grossi spiedini di carne di manzo marinata con aglio, sale grosso e alloro, cotti su fuoco di legna. Serviti con pane locale, insalata o patate, la carne risulta tenera e succosa. È uno dei piatti simbolo dell’isola e rappresenta la cucina tradizionale di Madeira, perfetto per chi vuole assaporare sapori intensi e autentici. Bolo do Caco Pane rotondo tipico di Madeira, cotto su piastra di basalto. Morbido e leggermente dolce, spesso arricchito con aglio e burro. Viene servito come accompagnamento o farcito con formaggi, carne o pesce. Tradizionale e versatile, è un must dell’isola, facile da gustare durante mercati, ristoranti o street food. Lapas Grelhadas Molluschi simili alle capesante, grigliati con burro, aglio e limone. Saporiti e semplici, mantengono tutto il gusto del mare. Tipici delle coste di Madeira, vengono serviti come antipasto o snack e rappresentano un’esperienza gastronomica autentica, amata da locali e turisti. Espada com Banana Pesce scuro di profondità (espada) fritto o grigliato, accompagnato da banana fritta. Questo abbinamento insolito unisce sapori delicati e dolci, tipico della cucina dell’isola. È un piatto iconico di Madeira che sorprende per gusto e originalità, rappresentando la tradizione locale del pescato e l’uso creativo della frutta. Picado Carne di manzo tagliata a cubetti, saltata in padella con aglio, olio e vino. Servita spesso al centro del tavolo, viene condivisa come piatto conviviale. Morbida e saporita, è perfetta con patate o pane locale. Il picado è un simbolo della cultura gastronomica di Madeira e dei momenti sociali tra amici e famiglia. Milho Frito Cubetti di polenta di mais fritti fino a doratura, croccanti fuori e morbidi dentro. Vengono serviti come contorno a carne o pesce e sono un piatto tradizionale molto amato. Semplice ma gustoso, il milho frito è perfetto per assaporare i sapori autentici dell’isola senza complicazioni. Sopa de Trigo Zuppa rustica a base di grano, verdure, carne affumicata o salsiccia locale. Nutriente e saporita, rappresenta la tradizione contadina di Madeira. Ideale nelle giornate più fresche, la sopa de trigo unisce semplicità e gusto intenso, offrendo un assaggio autentico della cucina casalinga isolana. Poncha Bevanda tipica a base di acquavite di canna da zucchero, miele e succo di limone o arancia. Tradizionalmente servita come digestivo o aperitivo, ha un sapore forte e dolce. La poncha è un simbolo della cultura isolana, perfetta per provare un’esperienza locale e festosa in bar tradizionali. Carne de Vinha d’Alhos Carne marinata con vino, aglio e spezie, poi cotta lentamente fino a diventare morbida. Servita spesso con patate o riso, ha un sapore ricco e aromatico. Questo piatto tradizionale risale ai tempi coloniali e rappresenta la capacità della cucina locale di combinare ingredienti semplici in ricette gustose e profumate. Bolo de Mel Dolce tipico a base di miele, spezie e melassa, spesso arricchito con frutta secca. Tradizionale durante le festività, ha consistenza morbida e sapore intenso. Il bolo de mel è un simbolo della cultura dolciaria di Madeira, perfetto da gustare con tè o caffè e come souvenir culinario dell’isola. CONSIGLI di VIAGGIO su MADEIRA dei World Mappers Attenzione al vento ! A Madeira i venti possono essere forti, soprattutto sulle scogliere e nei punti panoramici esposti. Gli alisei da nord-est sono costanti, mentre d’inverno possono arrivare raffiche da sud-ovest. Quando fai trekking o esplori levadas, tieni conto della direzione del vento per la sicurezza e porta abbigliamento a strati. Sulle spiagge e nei porti, le correnti possono influenzare nuoto e sport acquatici, quindi prudenza e preparazione sono essenziali. Esplora le levadas: sono antichi canali d’irrigazione che attraversano la foresta di Madeira. Passeggiare lungo questi sentieri ti permette di scoprire paesaggi spettacolari, cascate nascoste e panorami mozzafiato sull’isola. Alcune levadas sono facili, altre più impegnative, quindi scegli il percorso in base alla tua preparazione fisica. Porta scarpe comode, acqua e macchina fotografica: ogni curva offre scorci unici sulla natura lussureggiante dell’isola. Il vino liquoroso di Madeira è celebre in tutto il mondo. Visita una delle cantine locali per scoprire il processo di produzione, assaggiare diversi tipi e imparare la storia di questa bevanda unica. È un’esperienza che unisce cultura, storia e gusto. Ricorda di chiedere consigli su abbinamenti gastronomici e non limitarti al semplice assaggio: alcune cantine offrono tour guidati con degustazioni complete. Per un’esperienza divertente e originale, prova i tuk-tuk elettrici nella capitale Funchal. Ti permettono di scoprire angoli nascosti della città, vie caratteristiche e belvedere panoramici senza affaticarti. È un modo simpatico per combinare sightseeing e divertimento, soprattutto se vuoi fotografie insolite. Alcuni conducenti offrono racconti storici e curiosità locali, rendendo il tour sia educativo sia leggero. Se ami l’adrenalina, il canyoning è un’attività imperdibile. Tuffati nelle cascate, scivola su rocce bagnate e percorri gole strette con guide esperte. Madeira offre percorsi per tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Oltre all’avventura, vivrai la natura in modo immersivo: sentieri d’acqua, piscine naturali e foreste incontaminate. È un’esperienza fisica che regala emozioni uniche e ricordi indelebili. Le acque di Madeira sono limpide e ricche di fauna marina. Snorkeling o immersioni permettono di scoprire pesci tropicali, grotte sottomarine e formazioni rocciose spettacolari. Zone come Garajau o Porto Moniz sono ideali per esperienze subacquee. Anche se non sei un esperto, ci sono centri che offrono corsi brevi o immersioni guidate. È un modo divertente e fresco di esplorare l’isola, lontano dal turismo tradizionale. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'CITY • LISBONA MAP'CITY • PORTO MAP'GUIDE • GRAN CANARIA MAP'GUIDE • TENERIFE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • MALESIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    MALESIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Malesia, terra di incredibile diversità culturale e paesaggistica! Dalle moderne torri di Kuala Lumpur e dai vivaci mercati di Penang alle spiagge paradisiache di Langkawi e alle foreste pluviali millenarie del Borneo, il paese offre un mix unico di città, natura e avventura. La ricca eredità culturale, le tradizioni locali e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti rendono ogni esperienza indimenticabile. MALESIA GAY FRIENDLY La Malesia offre esperienze straordinarie, ma è importante ricordare che le leggi locali non riconoscono i diritti LGBTQ+ e comportamenti omosessuali possono essere penalizzati. Tuttavia, città come Kuala Lumpur e Penang hanno scene underground discrete, con alcuni bar e locali sicuri per la comunità gay. I turisti LGBTQ+ possono viaggiare godendo della cultura, del cibo e dei paesaggi, ma è consigliabile mantenere discrezione e rispetto delle norme locali per sicurezza e tranquillità. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 13 GIORNI in MALESIA Giorno 1 / Day 1 – Giorno 2 / Day 2 – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5 – Giorno 6 / Day 6 – Giorno 7 / Day 7 – Giorno 8 / Day 8 – Giorno 9 / Day 9 – Giorno 10 / Day 10 – Giorno 11 / Day 11 – Giorno 12 / Day 12 – Giorno 13 / Day 13 – ITINERARIO di 15 GIORNI in MALESIA Giorno 1 / Day 1  – Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  – Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  – Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – ITINERARIO di 21 GIORNI in MALESIA Giorno 1 / Day 1  – Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  – Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  – Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – Giorno 16 / Day 16 – Giorno 17 / Day 17 – Giorno 18 / Day 18 – Giorno 19 / Day 19 – Giorno 20 / Day 20 – Giorno 21 / Day 21 – (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in MALESIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in MALESIA Torri Petronas Icone della capitale, le Petronas Twin Towers dominano lo skyline di Kuala Lumpur con i loro 452 metri. Collegate da un ponte panoramico, offrono una vista spettacolare sulla città. L’architettura moderna e l’illuminazione notturna creano uno spettacolo unico. Nei dintorni si trovano centri commerciali, ristoranti e giardini, rendendo l’esperienza completa tra shopping, fotografia e ammirazione dell’ingegneria contemporanea. Cameron Highlands Le Cameron Highlands sono una fuga fresca tra le montagne della Malesia. Famosa per le piantagioni di tè verde, le serre di fragole e i mercati locali, l’area offre sentieri panoramici, cascate e colline nebbiose. I villaggi pittoreschi e la natura rigogliosa rendono il soggiorno rilassante. Ideale per trekking, fotografie e degustazioni di tè, questa zona unisce paesaggi spettacolari e cultura locale in un contesto tranquillo. Isola di Langkawi Langkawi è un paradiso tropicale di spiagge bianche e acque cristalline, perfetto per relax e sport acquatici. Oltre al mare, offre foreste pluviali, cascate e ponti sospesi panoramici come il Langkawi Sky Bridge. La fauna locale, i villaggi tradizionali e i mercati notturni completano l’esperienza. L’isola unisce natura, avventura e cultura, rendendola ideale sia per famiglie sia per chi cerca escursioni e panorami mozzafiato. Georgetown Georgetown, patrimonio UNESCO, è un crogiolo di cultura, street art e cucina di strada. Le vie colorate, i templi cinesi e indiani e le antiche case coloniali raccontano la storia della città. I mercati e le bancarelle offrono specialità locali come il laksa e il char kway teow. Passeggiare tra murales e edifici storici regala un’esperienza sensoriale completa, tra arte, sapori e architettura affascinante. Parco Nazionale di Taman Negara Taman Negara è una delle più antiche foreste pluviali del mondo, ricca di biodiversità. Con oltre 130 milioni di anni, offre trekking tra alberi secolari, canopy walk sospesi e rapide fluviali. La fauna comprende elefanti, tigri e scimmie, mentre i villaggi dei nativi Orang Asli arricchiscono l’esperienza culturale. Escursioni guidate, rafting e osservazione della natura rendono Taman Negara un must per chi ama l’avventura e la natura incontaminata. Isola di Perhentian Le Perhentian sono un piccolo arcipelago dalle acque cristalline, perfetto per snorkeling e immersioni tra coralli colorati e pesci tropicali. Spiagge di sabbia bianca, palme ondeggianti e tramonti spettacolari offrono relax totale. I villaggi locali consentono di assaporare piatti di pesce freschissimo. L’atmosfera è tranquilla e accogliente, ideale per chi cerca mare incontaminato, natura e un’esperienza rilassante lontano dal turismo di massa. Cave di Batu Le Cave di Batu sono un complesso di grotte calcaree famose per il tempio induista dedicato a Lord Murugan. La gigantesca statua dorata e le 272 scale colorate impressionano i visitatori. Durante il Thaipusam, le celebrazioni attirano pellegrini da tutta la Malesia. Le grotte contengono santuari e formazioni rocciose spettacolari, mentre la fauna locale, tra cui le scimmie, aggiunge un tocco di natura alla visita culturale. Isola di Borneo La parte malese del Borneo offre foreste pluviali, montagne e fauna unica, tra oranghi, elefanti pigmei e rinoceronti. Parco Kinabalu, patrimonio UNESCO, è famoso per trekking e biodiversità. Villaggi tradizionali e culture indigene offrono esperienze autentiche. Fiumi, cascate e sentieri naturalistici rendono il soggiorno avventuroso. È una destinazione perfetta per chi ama natura incontaminata, trekking, wildlife e immersioni culturali. Malacca Malacca è un tesoro culturale e storico, con influenze portoghesi, olandesi e britanniche. I canali pittoreschi, le chiese coloniali e le moschee raccontano secoli di storia. La città è famosa per il cibo di strada e i mercati tradizionali. Passeggiare tra le vie storiche, visitare musei e assaggiare specialità locali offre un’esperienza completa di cultura, tradizione e gastronomia, immersi in un’atmosfera unica e affascinante. Parco Marino di Sipadan Sipadan è considerata una delle migliori destinazioni subacquee al mondo. I fondali ospitano tartarughe, squali, barracuda e una varietà incredibile di pesci tropicali. Immersioni e snorkeling permettono di esplorare grotte sottomarine e barriere coralline intatte. L’isola è protetta e l’accesso regolamentato per preservare l’ecosistema. Per gli appassionati di mare e natura, Sipadan rappresenta un’esperienza indimenticabile tra avventura, biodiversità e scenari sottomarini spettacolari. COSA FARE in MALESIA Visitare le Petronas Twin Towers Simbolo iconico della Malesia, queste torri gemelle offrono una vista spettacolare sulla città. È possibile salire sul ponte sospeso Skybridge o al ponte panoramico dell’88° piano per ammirare il panorama urbano e le montagne circostanti. Oltre alla vista, la torre ospita centri commerciali, ristoranti e gallerie d’arte, rendendo la visita un’esperienza completa tra architettura moderna e vita urbana malese. Esplorare George Town Patrimonio UNESCO, George Town è famosa per la sua street art e l’architettura coloniale. Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare murales colorati, templi cinesi e moschee storiche. La città è anche un paradiso gastronomico: provate i piatti locali come il Char Kway Teow o il Laksa Penang nei mercati e nelle bancarelle. È una combinazione perfetta di storia, cultura e sapori autentici. Fare trekking al Parco Nazionale di Taman Negara Taman Negara è una delle più antiche foreste pluviali del mondo, ideale per gli amanti della natura. Qui si possono fare escursioni guidate nella giungla, attraversare ponti sospesi tra gli alberi e osservare la fauna selvatica, dai tapiri agli uccelli tropicali. La foresta offre anche esperienze come il rafting, le gite in barca e le visite a villaggi di tribù indigene, rendendo la natura parte integrante della cultura locale. Visitare le isole Perhentian Queste isole tropicali sulla costa nord-orientale della Malesia sono perfette per chi cerca mare cristallino e relax. Le spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi offrono condizioni ideali per snorkeling e immersioni, dove si possono ammirare pesci colorati e tartarughe marine. Oltre al mare, le isole hanno piccoli villaggi con ristoranti locali, rendendo l’esperienza sia avventurosa sia culturale. Safari fotografico notturno nel Parco Nazionale di Bako Partecipare a un safari notturno permette di osservare specie notturne rare, come gatti selvatici, civette e piccoli primati. Guidati da esperti, i visitatori imparano a muoversi silenziosamente e a identificare gli animali. L’esperienza combina apprendimento, avventura e fotografia naturalistica, regalando emozioni che di giorno non si possono provare. Un modo unico per vivere la giungla in condizioni diverse e scoprire la fauna notturna malese. Fare un tour culturale a Malacca Malacca, città storica sulla costa occidentale, offre un viaggio nel passato coloniale della Malesia. Passeggiando per Jonker Street, si possono vedere edifici olandesi e portoghesi, templi cinesi e moschee antiche. La città è famosa anche per i suoi mercati e festival culturali. È un luogo ideale per conoscere le influenze culturali miste della Malesia e per immergersi nella storia con visite guidate o passeggiate tra le stradine pittoresche. Dormire nella foresta tra le case sugli alberi (Cameron Highlands) In alture fresche e verdi, le case sugli alberi offrono un soggiorno insolito tra natura e avventura. Da qui si possono osservare colline, piantagioni di tè e foreste circostanti direttamente dalla finestra della propria stanza. L’esperienza combina relax e contatto diretto con la natura, ideale per chi vuole svegliarsi tra il cinguettio degli uccelli e la nebbia leggera delle Cameron Highlands, lontano dal caos urbano. Vivere l’esperienza del Borneo malese La parte malese del Borneo è un paradiso naturale ricco di biodiversità. Qui si possono avvistare oranghi, elefanti pigmei e diverse specie di uccelli e rettili. Il Parco Nazionale di Kinabalu offre trekking su sentieri spettacolari e panorami mozzafiato, mentre le grotte di Mulu sono un’avventura sotterranea unica al mondo. Un viaggio nel Borneo significa anche entrare in contatto con comunità locali e comprendere l’importanza della conservazione ambientale. Dormire in un lodge galleggiante sul fiume Kinabatangan Un’esperienza immersiva nella natura selvaggia: dormire in lodge sospesi o galleggianti permette di osservare da vicino la fauna tropicale, come oranghi, scimmie nasiche e uccelli esotici. Al mattino, svegliarsi con i suoni della giungla e fare tour in barca al tramonto crea un contatto diretto con l’ambiente naturale. Non è solo un’avventura, ma un modo per comprendere l’ecosistema unico del Borneo malese. Fare un’escursione alle Batu Caves Situate a nord di Kuala Lumpur, le Batu Caves sono un complesso di grotte calcaree e un importante luogo di culto indù. La scalinata colorata che porta alla caverna principale è iconica, mentre all’interno si trovano templi e statue gigantesche, tra cui quella del dio Murugan. L’escursione offre anche la possibilità di osservare le scimmie locali e ammirare la struttura geologica unica. È un’esperienza che combina natura, spiritualità e fotografia. MIGLIORI EVENTI in MALESIA Thaipusam (gennaio/febbraio) Celebrazione induista in onore del dio Murugan, Thaipusam è famosa per le processioni spettacolari al tempio Batu Caves di Kuala Lumpur. I devoti portano kavadi decorati e praticano penitenze fisiche come piercing e camminate a piedi nudi. L’evento attira migliaia di visitatori, offrendo un’esperienza culturale intensa e visivamente impressionante, tra riti tradizionali, musica, colori e profonda spiritualità. Chinese New Year (gennaio/febbraio) Il Capodanno cinese in Malesia è celebrato con danze del leone, fuochi d’artificio e mercati stracolmi di decorazioni rosse. Le comunità cinesi preparano piatti tradizionali e visitano parenti e templi. Kuala Lumpur, Penang e Malacca offrono spettacoli culturali e sfilate colorate. L’atmosfera è festosa e vivace, permettendo di vivere tradizioni antiche e osservare usanze che mescolano spiritualità, convivialità e spettacolo visivo. Kuala Lumpur Fashion Week (marzo) Evento di moda che presenta collezioni di designer locali e internazionali. Sfilate, esposizioni e workshop celebrano creatività e innovazione nel settore fashion. È una piattaforma per stilisti emergenti e un’opportunità per il pubblico di scoprire tendenze contemporanee. L’atmosfera glamour e la presenza di influencer e media rendono l’evento un momento chiave per la scena creativa malese. Penang Hot Air Balloon Fiesta (marzo) Festival di mongolfiere con spettacolari voli colorati nel cielo di Penang. Oltre alle mongolfiere, ci sono spettacoli musicali, bancarelle gastronomiche e attività per famiglie. L’evento offre un’esperienza visiva unica e la possibilità di partecipare a voli panoramici sopra la città e le spiagge circostanti. È perfetto per famiglie, fotografi e amanti delle avventure all’aria aperta. Malaysia International Gourmet Festival (marzo/aprile) Evento culinario che si tiene in diverse città malesi, con focus su cucina locale e internazionale. Chef rinomati offrono menu speciali, workshop gastronomici e degustazioni esclusive. È l’occasione perfetta per scoprire piatti tradizionali, innovazioni culinarie e prodotti locali. L’evento attira appassionati di cucina, turisti e gourmet, combinando esperienza gastronomica e intrattenimento raffinato. Hari Raya Aidilfitri (aprile/maggio, a seconda del calendario islamico) Festività musulmana che segna la fine del Ramadan, Hari Raya è celebrata con preghiere, pasti in famiglia e visite a parenti e amici. Le case vengono decorate e si preparano dolci tradizionali come kuih. Le strade si animano di mercati e luci colorate, offrendo un’immersione nella cultura malese islamica. È un momento di gioia, condivisione e profonda spiritualità. Rainforest World Music Festival (luglio) Festival internazionale di musica tradizionale e world music organizzato a Kuching, Sarawak. Oltre ai concerti, ci sono laboratori interattivi di strumenti musicali e spettacoli culturali. L’evento si svolge in un contesto naturale tra foreste tropicali, combinando musica, cultura e natura. È una celebrazione delle tradizioni sonore del mondo e un’opportunità per immergersi nella diversità culturale della Malesia orientale. Malaysia International Fireworks Competition (agosto) Competizione pirotecnica internazionale che illumina il cielo di Putrajaya con spettacolari fuochi d’artificio. Squadre provenienti da tutto il mondo gareggiano mostrando coreografie luminose sincronizzate con musica. L’evento attira migliaia di spettatori e offre un’esperienza emozionante tra colori, luci e atmosfera festiva. È un’occasione unica per godere di spettacoli spettacolari e celebrare la creatività artistica globale. George Town Festival (agosto) Festival culturale a Penang che celebra arte, musica, teatro e cinema. Il centro storico di George Town diventa palcoscenico di performance locali e internazionali, esposizioni artistiche e laboratori creativi. L’evento valorizza il patrimonio multiculturale della città e attrae artisti e visitatori da tutto il mondo, offrendo un mix di innovazione, tradizione e intrattenimento in un contesto urbano unico e vibrante. Mid-Autumn Festival (settembre/ottobre) Celebrato soprattutto dalle comunità cinesi, il Festival di metà autunno comprende lanterne colorate, spettacoli culturali e degustazioni di mooncake. Le strade e i templi si illuminano di luci e decorazioni tradizionali. L’evento simboleggia la riunione familiare e la gratitudine per i raccolti. È un’esperienza culturale intensa, ricca di simbolismo, colori e tradizioni che riflettono la diversità della Malesia. DOVE DORMIRE in MALESIA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della MALESIA Kuala Lumpur - Ascott Star KLCC ***** Kuala Lumpur - Mandarin Oriental ***** Kuala Lumpur - Santa Grand Signature **** Kuala Lumpur - Holiday Inn Express City Centre by IHG *** George Town - Moon Hotel **** George Town  - Hompton Hotel by the Beach **** George Town  - Very Hotel *** Ipoh - MU Hotel **** Ipoh - AC Hotel by Marriott Ipoh **** Malacca - Liu Men Melaka **** Malacca - 1825 Gallery Hotel *** Kuching - The Waterfront Hotel Kuching ***** Kuching - The LimeTree Hotel *** Johor Bahru - Holiday Inn Express & Suites Johor Bahru by IHG **** Johor Bahru - Hallmark Regency Hotel *** Shah Alam - Concorde Hotel Shah Alam **** Kota Kinabalu - Horizon Hotel **** Kota Kinabalu  - C'haya Hotel *** DOVE MANGIARE in MALESIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della MALESIA Qualità/Prezzo Kuala Lumpur - €€€ - Fuego at Troika Sky Dining Kuala Lumpur - €€€ - ZENZERO Restaurant & Wine Bar Kuala Lumpur - €€€ - Beta KL Kuala Lumpur - €€ - Reuben's KL George Town  - €€ - Orinea Restaurant George Town  - € - Laksalicious George Town  - € - DUAN @ George Town Ipoh - € - The Limestone's Restaurant Ipoh - € - Yum Yum Restaurant Malacca - € - Wild Coriander Melaka Malacca - € - The Baboon House Kuching - €€€ - Zinc Restaurant & Bar Kuching - € - Lepau Restaurant Johor Bahru - €€ - Goldy Punjabi Restaurant Johor Bahru - € - Aglios - Bandar Johor Bahru Shah Alam - €€ - Royale Songket Restaurant Kota Kinabalu  - €€€ - OITOM Restaurant Kota Kinabalu  - €€ - KK Waterfront COSA MANGIARE in MALESIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della MALESIA  Nasi Lemak Considerato il piatto nazionale malese, è riso cotto nel latte di cocco servito con sambal piccante, acciughe fritte, arachidi, uova sode e cetrioli. Spesso accompagnato da pollo o manzo. Perfetto per colazione o pranzo, combina sapori cremosi, piccanti e salati in un unico piatto. Char Kway Teow Tagliatelle di riso saltate in wok con gamberi, uova, germogli di soia e salsiccia cinese. Spesso cucinate con salsa di soia e peperoncino. È un piatto ricco di sapori intensi e texture diverse, popolare soprattutto a Penang, famoso per il suo aroma affumicato dato dalla cottura ad alta temperatura. Laksa Zuppa speziata a base di noodle, tipicamente con brodo di cocco o tamarindo, gamberi, pollo o pesce. Condita con erbe aromatiche e sambal, offre un equilibrio perfetto tra piccantezza, acidità e cremosità. È diffusa in tutto il paese con varianti regionali, rappresentando un vero simbolo della cucina peranakan. Roti Canai Pane piatto indiano-malasiano, croccante fuori e morbido dentro, servito con curry di pollo, lenticchie o dhal. Viene spesso piegato e arrotolato durante la cottura. Perfetto per colazione o spuntino, è un piatto semplice ma gustoso, amato per la sua consistenza soffice e il sapore leggermente burroso. Satay Spiedini di carne marinata, solitamente pollo o manzo, grigliati e serviti con salsa di arachidi dolce e piccante, cipolle e cetrioli. Croccante fuori e succoso dentro, è un piatto da street food molto popolare. Perfetto per aperitivi o cene informali, rappresenta uno dei simboli della cucina malese. Hainanese Chicken Rice Riso aromatico cucinato con brodo di pollo, servito con pollo tenero bollito o al vapore. Accompagnato da salse a base di zenzero e chili. Originario della comunità cinese Hainanese, è semplice ma ricco di gusto, considerato un comfort food nazionale molto apprezzato per la sua delicatezza. Mee Goreng Mamak Tagliolini saltati in wok con carne, gamberi, uova, verdure e una miscela di spezie dolci e piccanti. Tipico dei venditori indiani musulmani (Mamak), è un piatto saporito, speziato e leggermente dolce, molto popolare come street food serale in città e mercati notturni. Nasi Kandar Piatto di origine indiana-musulmana, riso servito con una varietà di curry, carne, pesce e verdure. Ogni componente è ricco di spezie e aromi. Originario di Penang, è noto per la possibilità di combinare ingredienti diversi a piacere, creando un pasto abbondante, speziato e variegato. Cendol Dessert rinfrescante a base di ghiaccio tritato, latte di cocco, zucchero di palma e vermicelli verdi di farina di riso. Spesso arricchito con fagioli rossi o mais. Dolce, cremoso e leggermente dolce-piccante, è perfetto per contrastare il caldo tropicale malese. Rendang Spezzatino di carne (di solito manzo) cotto lentamente in latte di cocco e una miscela di spezie aromatiche come curcuma, zenzero e chili. Originario della cucina Minangkabau, il rendang è ricco, intenso e profumato, spesso servito durante festività e cerimonie, simbolo di sapore e tradizione. CONSIGLI di VIAGGIO sulla MALESIA dei World Mappers Il clima malese è caldo-umido tutto l’anno, ma gli acquazzoni tropicali possono arrivare improvvisamente, soprattutto nel pomeriggio. Avere un k-way o un ombrello compatto è indispensabile, specialmente se viaggi durante la stagione dei monsoni (da maggio a ottobre sulla costa ovest e da novembre a marzo sulla costa est). La Malesia è multiculturale ma in gran parte musulmana, quindi è bene vestirsi in modo sobrio, soprattutto nei luoghi religiosi. Spalle e ginocchia coperte sono segno di rispetto. Porta un foulard leggero: utile sia per entrare nelle moschee che per proteggerti dal sole. A Kuala Lumpur e nelle grandi città, il sistema di trasporti è efficiente ed economico. L’app Grab  (simile a Uber) è comoda, sicura e spesso più economica dei taxi tradizionali. Evita di guidare se non conosci la guida a sinistra o il traffico locale, che può essere caotico. In Malesia potresti incontrare scimmie, varani, tartarughe o oranghi. Evita di dar loro da mangiare o toccarli: può essere pericoloso sia per te che per gli animali. Scegli solo centri di conservazione etici e informati sulle pratiche sostenibili per non alimentare il turismo dannoso. Porta adattatori di tipo G e power bank! Le prese malesi sono di tipo britannico (tre poli), quindi porta un adattatore universale. Il caldo e l’umidità fanno scaricare rapidamente i dispositivi, perciò un power bank  è essenziale durante escursioni o giornate intere fuori. Molti bar e aeroporti offrono prese USB gratuite, ma non sempre funzionano bene. Dormi in una “ longhouse ” nel Borneo. Nel Sarawak puoi dormire nelle case comunitarie tradizionali  dei popoli indigeni. È un’esperienza unica per scoprire la cultura locale, assaggiare cibi tipici e ascoltare storie intorno al fuoco. Un tuffo autentico nella vita del Borneo, lontano dai resort turistici. Prova un jungle train. La ferrovia che attraversa la giungla malese (da Gemas a Tumpat) è un’esperienza lenta e affascinante. Panorami mozzafiato, villaggi nascosti e un ritmo d’altri tempi. Perfetto per chi ama i viaggi old style e lontani dalle rotte turistiche. Vivi una notte nella giungla ! Che sia nel Taman Negara  o nel Kinabatangan River , dormire circondato dai suoni della foresta è un’esperienza indimenticabile. Puoi fare safari notturni, camminate tra le liane o navigare tra mangrovie piene di lucciole. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'GUIDE • CAMBOGIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MALESIA MAP'INFO • FILIPPINE MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'INFO • VIETNAM MAP'INFO • THAILANDIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • MIAMI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    MIAMI SPRINGS Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MIAMI ? Scoprilo con i World Mappers ! MIAMI LGBT Miami è una delle destinazioni più vibranti e accoglienti per la comunità LGBT+. South Beach, con i suoi locali iconici come il Twist e lo Palace, è il cuore pulsante della vita gay, offrendo eventi, feste e un’atmosfera inclusiva. Miami Pride è una celebrazione annuale che attira migliaia di persone, unendo divertimento e lotta per i diritti. La città offre anche spiagge bellissime, ristoranti e quartieri come Wynwood e Coconut Grove, perfetti per esplorare la cultura queer in un ambiente sicuro e festoso, rendendo Miami una meta imperdibile per chi cerca inclusività e divertimento. COSA VEDERE a MIAMI? 10 COSE DA VEDERE a MIAMI Miami Beach - South Beach South Beach è la zona più iconica di Miami, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi. Qui si trova anche il celebre lungomare pieno di locali, bar e ristoranti alla moda. L’architettura Art Déco color pastello caratterizza gli edifici storici, creando un’atmosfera unica. South Beach è il cuore della vita notturna e culturale della città, molto amata dalla comunità LGBT+ per la sua accoglienza e vivacità. Wynwood Walls Wynwood Walls è un museo a cielo aperto di street art che ospita opere di artisti di fama mondiale. Questo quartiere creativo di Miami è un’esplosione di colori e forme che trasformano le pareti in vere e proprie opere d’arte urbana. Oltre ai murales, Wynwood è ricco di gallerie, caffè e negozi, diventando una meta imperdibile per chi ama l’arte contemporanea e l’atmosfera alternativa. Little Havana Little Havana è il quartiere cubano di Miami, noto per la sua cultura vibrante e autentica. Qui si può passeggiare lungo la famosa Calle Ocho, dove si trovano negozi di sigari, ristoranti tipici cubani e locali con musica dal vivo. Il quartiere è un vero e proprio tuffo nella tradizione caraibica, con eventi e festival che celebrano la cultura latina e offrono un’esperienza calorosa e coinvolgente. Villa Vizcaya Il Vizcaya Museum and Gardens è una villa storica in stile rinascimentale italiano circondata da splendidi giardini tropicali. Questa residenza d’epoca racconta la storia di Miami attraverso arredi d’epoca e opere d’arte, immersi in un ambiente raffinato e tranquillo. I giardini ben curati offrono passeggiate romantiche e momenti di relax lontano dal caos cittadino, un vero gioiello culturale nel cuore della città. Miami Design District Il Miami Design District è un quartiere elegante dedicato al design, all’arte e alla moda di lusso. Qui si trovano boutique di marchi prestigiosi, gallerie d’arte contemporanea e ristoranti gourmet. Il quartiere si distingue per le sue installazioni artistiche innovative e per l’atmosfera chic, attirando appassionati di creatività e cultura estetica. È il posto ideale per immergersi nel lato più sofisticato e trendy di Miami. Fairchild Tropical Botanic Garden Il Fairchild Tropical Botanic Garden è un grande giardino botanico specializzato in piante tropicali rare e orchidee. Offre percorsi immersi nel verde, laghetti e serre con una vasta varietà di specie esotiche. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera trascorrere ore di relax in un ambiente rigoglioso e tranquillo. Il giardino è anche sede di eventi culturali e didattici dedicati alla biodiversità tropicale. Bayside Marketplace Bayside Marketplace è un vivace centro commerciale all’aperto situato sul lungomare di Miami. Qui si trovano negozi, ristoranti e bar con vista sulla baia e sui numerosi yacht attraccati. Il mercato offre anche spettacoli dal vivo e tour in barca, rendendo l’esperienza divertente e dinamica. È il luogo perfetto per fare shopping, mangiare o semplicemente godersi il panorama in un’atmosfera allegra e festosa. Coral Gables Coral Gables è un quartiere residenziale elegante, noto per le sue ville in stile mediterraneo e le strade alberate. Una delle sue attrazioni principali è la Venetian Pool, una storica piscina pubblica creata in una cava naturale con cascate e grotte. Coral Gables è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, architettura raffinata e spazi verdi ben curati, lontano dal ritmo frenetico del centro di Miami. Miami Seaquarium Il Miami Seaquarium è un parco marino dove è possibile ammirare spettacoli con delfini, orche e leoni marini, oltre a scoprire la fauna marina locale e tropicale. Il parco ha anche programmi di conservazione e educazione ambientale, perfetti per famiglie e appassionati di natura. Situato sulla baia, offre una vista suggestiva e un’esperienza educativa e divertente per tutte le età. Jungle Island Jungle Island è un parco zoologico interattivo situato su Watson Island, dove si possono vedere e interagire con animali esotici come pappagalli, scimmie e rettili. Il parco combina natura, spettacoli e attività all’aperto in un contesto tropicale. Con una splendida vista sullo skyline di Miami, Jungle Island è ideale per famiglie e chi desidera un’esperienza immersiva nella fauna e flora esotica. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Miami - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Miami Beach - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da MIAMI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Los Angeles San Diego Fort Lauderdale Hollywood Everglades National Park Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MIAMI? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MIAMI Trump National Doral Golf Resort ***** Hotel Gaythering - Gay Hotel **** ® Testato dai World Mappers CitizenM Miami Worldcenter **** Novotel Miami Brickell **** Generator Miami **** Loews Coral Gables Hotel **** EB Hotel Miami Airport **** Loews Miami Beach Hotel **** Lumiére Penthouse **** Flow Miami Hotel *** DOVE MANGIARE a MIAMI? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MIAMI Qualità/Prezzo €€€ - Seaspice Brasserie & Lounge €€€ - LT Steak & Seafood €€€ - Donatella Miami Beach €€ - R House Wynwood €€ - Dolores But You Can Call Me Lolita €€ - Andres Carne de Res Miami Beach €€ - Mayami Wynwood €€ - Jaffa Miami € - CRAFT South Beach € - Versailles Little Havana VITA NOTTURNA a MIAMI 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MIAMI Bar Gaythering (Gay Bar) Twist (Gay Bar) Femboys house (Gay Bar) Azucar NightClub (Gay Bar & Club) Willy's Neighborhood Bar (Gay Bar & Club) Heaven (Gay Bar & Club) Quality Men Miam i (Gay Bar & Club) Palace Bar & Restaurant (Gay Bar & Club) CLUBBOI (Gay Bar & Club) Club Aqua Miami (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su MIAMI dei World Mappers Il clima di Miami è tropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Il periodo migliore per visitarla va da novembre ad aprile, quando le temperature sono piacevoli e l’umidità più bassa. Evita la stagione degli uragani, da giugno a novembre, soprattutto tra agosto e ottobre. Viaggiando nei mesi più freschi potrai goderti la città al massimo, evitando anche le piogge frequenti e il rischio di tempeste. Miami non è famosa per il trasporto pubblico efficiente, ma ci sono alternative pratiche. Per muoverti in centro, puoi usare il Metromover , gratuito e comodo. Per escursioni o quartieri distanti, meglio noleggiare un’auto, ma occhio ai parcheggi costosi. In alternativa, Uber e Lyft sono economici e diffusi. Se soggiorni a South Beach, puoi anche muoverti in bici o scooter, approfittando delle piste ciclabili e del clima favorevole. South Beach è solo una delle tante anime di Miami. Dedica tempo a scoprire Wynwood con i suoi murales, Little Havana per la cultura cubana, Coconut Grove per un’atmosfera rilassata e Coral Gables per l’architettura elegante. Ogni zona ha un’identità unica, con ristoranti, locali e scorci interessanti. Esplorare i diversi quartieri ti farà vivere un’esperienza più autentica e completa rispetto a rimanere solo nelle zone più turistiche. Durante tutto l’anno, Miami ospita eventi imperdibili: il Miami Beach Pride, Art Basel , il Miami International Boat Show e il Calle Ocho Festival sono solo alcuni. Informati su cosa succede durante la tua visita: molti eventi sono gratuiti e ti permettono di entrare in contatto con la cultura locale. La vita notturna è altrettanto vibrante, con concerti, DJ set e serate nei club più famosi degli Stati Uniti. A Miami, come in tutto il resto degli USA, le mance non sono opzionali. Nei ristoranti, è normale lasciare tra il 15% e il 20% del conto. Spesso nei menù dei locali turistici, la mancia è già inclusa: controlla sempre. Tieni anche presente che i prezzi esposti non includono le tasse, quindi il totale sarà sempre più alto di quanto indicato inizialmente. Pianifica il tuo budget considerando queste voci extra. Vivi l’adrenalina pura a bordo del Thriller Miami Speedboat , una corsa mozzafiato tra le acque di Biscayne Bay. Questa esperienza combina velocità, musica e panorami incredibili di South Beach, Fisher Island e le ville di Star Island. È un modo alternativo e divertente per ammirare Miami dal mare, perfetto per chi cerca emozioni forti e una prospettiva diversa della città, tra spruzzi d’acqua e pura energia tropicale! Se ami il gelato e vuoi provare qualcosa di unico, la Vegan Gelato Flight Experience  da V Gelato è imperdibile. Potrai degustare una selezione di mini coppette con gusti 100% vegetali, realizzati con ingredienti naturali e creatività italiana. Ogni assaggio è una scoperta di sapori raffinati, dal cocco al pistacchio, perfetti per rinfrescarsi nel cuore di Wynwood senza rinunciare al gusto né alla sostenibilità. Immergiti nella natura della Florida senza rinunciare al comfort con un soggiorno di glamping al Flamingo Lodge . Situato alle porte delle Everglades, offre tende di lusso con vista mozzafiato sulla laguna e tramonti spettacolari. È l’esperienza ideale per chi ama l’avventura ma anche il relax: kayak, birdwatching e cieli stellati rendono questo luogo un paradiso eco-friendly tutto da vivere. Scopri il lato più selvaggio della Florida alla Everglades Alligator Farm , una delle attrazioni più autentiche dello stato. Qui potrai osservare centinaia di alligatori, assistere a dimostrazioni dal vivo e fare un giro in airboat tra i canali delle paludi. È un’esperienza educativa e avventurosa allo stesso tempo, perfetta per comprendere la biodiversità delle Everglades e vivere un incontro ravvicinato con la natura più pura. MIAMI INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Miami Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Miami, ecco i nostri preferiti: Skyviews Miami Observation Wheel Lummus Park South Pointe Park Pier Fontainebleau Miami Beach Lifeguard Towers South Beach – Ocean Drive Wynwood Walls Oleta River State Park Colorful Umbrellas at Española Way Brickell Key "MIAMI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Miami Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Miami Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Miami Segreta: Pride Park -  è uno spazio all’aperto dedicato alla comunità LGBTQ+, situato nel cuore di Wilton Manors, noto centro LGBT della zona metropolitana. Il parco ospita eventi, feste e celebrazioni durante tutto l’anno, offrendo un ambiente inclusivo e accogliente. È un luogo perfetto per rilassarsi, socializzare e partecipare a manifestazioni di orgoglio e diritti, simbolo di visibilità e unità nella comunità locale. Pegasus and Dragon - è una colossale scultura in bronzo situata a Gulfstream Park, Hallandale Beach (a nord di Miami). Raffigura un imponente Pegaso che combatte contro un drago, alta 33 metri: è la terza statua più alta degli Stati Uniti. L’opera è spettacolare sia di giorno che di sera, quando si anima con giochi di luci, suoni e fontane. È un luogo poco conosciuto ma altamente instagrammabile, perfetto per scatti epici e scenografici. Cape Florida Lighthouse - si trova all'estremità sud di Key Biscayne ed è il faro più antico della Florida meridionale. Circondato dal parco statale Bill Baggs, offre viste mozzafiato sull’oceano e spiagge tranquille. Salendo in cima, si gode un panorama spettacolare. Il paesaggio naturale intorno al faro, con palme e sentieri, è perfetto per foto suggestive e momenti di relax lontano dal caos cittadino. Un angolo storico e panoramico imperdibile. Miami Circle National Historic Landmark - è un sito archeologico unico situato a Brickell Point, Miami. Si tratta di un cerchio di pietre scolpite risalente a oltre 2.000 anni fa, realizzato dalla cultura indigena Tequesta. È uno dei pochi esempi di architettura precolombiana scoperti in Florida, testimonianza preziosa delle antiche popolazioni native. Il sito è accessibile al pubblico e rappresenta un importante patrimonio storico e culturale di Miami. Miami Marine Stadium - un’arena unica costruita sul mare, usata per gare nautiche e concerti, ora abbandonata ma molto amata dagli appassionati di fotografia urbana. Il suo design brutalista e la posizione sull’acqua la rendono un luogo suggestivo e poco conosciuto per esplorazioni alternative. Cosa Vedere vicino a San Francisco ? MAP'GUIDE • CALIFORNIA MAP'CITY • LOS ANGELES MAP'CITY • SAN FRANCISCO MAP'CITY • SAN DIEGO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • USA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • AUSTRALIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    AUSTRALIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Australia, un mix spettacolare di natura, cultura e avventura! Dalla Grande Barriera Corallina alle distese del Red Centre, fino alle città cosmopolite come Sydney e Melbourne, il Paese offre paesaggi e atmosfere tra i più vari al mondo. L’incontro tra tradizioni aborigene, modernità urbana e una natura straordinaria rende l’Australia una destinazione unica e indimenticabile. AUSTRALIA GAY FRIENDLY L’Australia è considerata una delle mete più gay-friendly del pianeta. Sydney, con il suo celebre Mardi Gras, è il cuore pulsante della comunità LGBTQ+, mentre città come Melbourne, Brisbane e Perth offrono locali, bar e quartieri inclusivi. Le spiagge, gli eventi culturali e la legislazione avanzata sui diritti LGBTQ+ fanno dell’Australia una destinazione ideale per chi cerca libertà, accoglienza e divertimento in un contesto moderno e multiculturale. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 13 GIORNI in AUSTRALIA Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Giorno 2 / Day 2 – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5 – Giorno 6 / Day 6 – Giorno 7 / Day 7 – Giorno 8 / Day 8 – Giorno 9 / Day 9 – Giorno 10 / Day 10 – Giorno 11 / Day 11 – Giorno 12 / Day 12 – Giorno 13 / Day 13 – ITINERARIO di 15 GIORNI in AUSTRALIA Giorno 1 / Day 1  – ITALIA / Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  – Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  – Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – ITINERARIO di 21 GIORNI in AUSTRALIA Giorno 1 / Day 1  – ITALIA / Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  – Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  – Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – Giorno 16 / Day 16 – Giorno 17 / Day 17 – Giorno 18 / Day 18 – Giorno 19 / Day 19 – Giorno 20 / Day 20 – Giorno 21 / Day 21 – (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in AUSTRALIA ? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in AUSTRALIA Uluru (Ayers Rock) Simbolo per eccellenza dell’Australia, Uluru è un’imponente formazione rocciosa nel cuore del Red Centre. Sacro per il popolo aborigeno Anangu, regala emozioni uniche al tramonto e all’alba, quando le sue sfumature cambiano dal rosso intenso al viola. Great Barrier Reef La Grande Barriera Corallina è il paradiso dei sub e degli amanti dello snorkeling. Con migliaia di specie marine e coralli dai colori incredibili, questo patrimonio UNESCO è una delle meraviglie naturali più spettacolari al mondo. Sydney La città più famosa d’Australia accoglie con la sua Opera House e l’Harbour Bridge, simboli iconici conosciuti ovunque. Tra spiagge come Bondi e Manly, quartieri trendy e una vivace vita notturna, Sydney è una metropoli dinamica e cosmopolita. Great Ocean Road Una delle strade panoramiche più belle del pianeta, la Great Ocean Road offre vedute spettacolari tra oceano, scogliere e foreste. Ogni curva regala paesaggi mozzafiato, perfetti per un road trip indimenticabile. 12 Apostoli Queste imponenti formazioni calcaree che emergono dall’oceano sono tra le immagini più celebri dell’Australia. Ammirarli al tramonto o all’alba è un’esperienza suggestiva che resta nel cuore. Blue Mountains A poca distanza da Sydney, le Blue Mountains offrono canyon, cascate e foreste di eucalipti che sprigionano una foschia blu caratteristica. Meta perfetta per trekking, avventura e panorami spettacolari. Melbourne Città vibrante e creativa, Melbourne è il cuore culturale d’Australia. Conosciuta per la sua scena artistica, i vicoli colorati di street art, i caffè alla moda e lo sport, è un mix irresistibile di modernità e lifestyle. Kangaroo Island Un’oasi naturale incontaminata dove incontrare canguri, koala e leoni marini in libertà. Kangaroo Island è famosa anche per spiagge selvagge e panorami mozzafiato che la rendono un piccolo paradiso naturale. Kings Canyon Nel Parco Nazionale di Watarrka, Kings Canyon regala paesaggi spettacolari con alte pareti rocciose e panorami desertici. Il percorso del Rim Walk è un’esperienza unica per vivere la potenza del Red Centre. Kakadu National Park Patrimonio dell’umanità UNESCO, Kakadu è il parco nazionale più grande d’Australia. Tra foreste, fiumi e antiche pitture rupestri aborigene, rappresenta un viaggio straordinario nella natura e nella cultura del Paese. Alice Springs Nel cuore dell’Outback, Alice Springs è la porta d’accesso ai grandi deserti e a Uluru. Con i suoi musei, mercati e paesaggi aridi, racconta l’anima più autentica e remota dell’Australia. Perth Moderna e rilassata, Perth si affaccia sull’Oceano Indiano ed è una città in piena crescita. Offre splendide spiagge urbane, una vivace scena culturale e una natura spettacolare a pochi chilometri dal centro. Rottnest Island (Quokka) A breve distanza da Perth, Rottnest Island è famosa per i simpatici quokka, animali dall’espressione sorridente. Spiagge da cartolina e acque cristalline ne fanno una meta ideale per un’escursione. Cape Tribulation Qui si incontrano due mondi: la foresta pluviale del Daintree e la barriera corallina. Cape Tribulation è un luogo unico al mondo, dove natura selvaggia e mare si fondono in un paesaggio indimenticabile. Daintree River Un fiume che attraversa la foresta tropicale più antica del pianeta. Un tour sul Daintree River permette di avvistare coccodrilli, uccelli rari e di immergersi in un ecosistema straordinario. Darwin Capitale del Northern Territory, Darwin è una città multiculturale con un’atmosfera rilassata. Punto di partenza ideale per esplorare i grandi parchi del nord, sorprende anche con i suoi mercati e tramonti sul mare. Litchfield National Park A poche ore da Darwin, il Litchfield National Park è famoso per cascate spettacolari e piscine naturali dove fare il bagno. Un’oasi verde che regala freschezza nel cuore del Top End. Adelaide Elegante e vivibile, Adelaide è una città che unisce arte, cultura e buon vino. Conosciuta per i suoi festival e i mercati, è anche la porta d’accesso a vigneti famosi come quelli della Barossa Valley. Swan Valley La regione vinicola più antica dell’Australia Occidentale, Swan Valley è famosa per cantine, birrifici artigianali e specialità gastronomiche. Una tappa perfetta per gli amanti del buon cibo e del vino. Deserto dei Pinnacoli Nel Nambung National Park, il Deserto dei Pinnacoli è un paesaggio surreale fatto di migliaia di formazioni calcaree che emergono dalla sabbia dorata. Un luogo quasi lunare, unico nel suo genere. Yanchep Vicino a Perth, Yanchep è noto per i suoi koala e per le grotte sotterranee. Il parco nazionale offre passeggiate, natura e incontri ravvicinati con la fauna australiana. Port Douglas Località costiera elegante e rilassata, Port Douglas è la base ideale per esplorare la Grande Barriera Corallina e la foresta pluviale del Daintree. Con le sue spiagge dorate, è perfetta per un soggiorno tropicale. Canberra Capitale dell’Australia, Canberra è una città moderna e verde. Ricca di musei, gallerie e istituzioni culturali, è ideale per scoprire la storia e l’arte del Paese in un contesto ordinato e piacevole. COSA FARE in AUSTRALIA Snorkeling nella Grande Barriera Corallina (Queensland) Immergiti nella barriera corallina più grande del mondo, tra coralli dai colori intensi, tartarughe marine e pesci tropicali. Da Cairns o dalle Whitsunday Islands puoi fare snorkeling o immersioni guidate. È un’esperienza che ti mette a contatto con la fragilità e la bellezza di uno degli ecosistemi più preziosi della Terra, dove la natura mostra tutta la sua forza e delicatezza allo stesso tempo. Ammirare l’alba su Uluru (Ayers Rock, Territorio del Nord) Vedere il sole sorgere su Uluru è un momento quasi mistico. Il monolito rosso, sacro agli aborigeni Anangu, si tinge di arancio e viola creando uno spettacolo naturale mozzafiato. È anche un’esperienza culturale profonda: con una guida indigena puoi scoprire leggende e miti del Dreamtime, comprendendo il legame spirituale tra il popolo aborigeno e la terra rossa del deserto australiano. Percorrere la Great Ocean Road (Victoria) Una delle strade panoramiche più famose al mondo: chilometri di costa selvaggia, scogliere imponenti e i celebri Dodici Apostoli. Lungo il tragitto puoi fermarti in piccoli villaggi di surfisti, vedere koala tra gli eucalipti e gustare pesce fresco nei locali sul mare. È un viaggio che unisce avventura e libertà, perfetto per chi vuole vivere la vera essenza della natura australiana in modo rilassato e autentico. Scoprire la cultura aborigena ad Arnhem Land (Territorio del Nord) In questa regione remota e protetta puoi entrare in contatto diretto con comunità aborigene, assistere a cerimonie tradizionali, scoprire l’arte rupestre e ascoltare i racconti del “Tempo del Sogno”. È un’esperienza poco turistica ma profondamente significativa, che permette di comprendere la spiritualità e la visione del mondo indigena. Ti farà vedere l’Australia da una prospettiva completamente diversa, più umana e rispettosa. Fare surf a Byron Bay (Nuovo Galles del Sud) Byron Bay è l’anima “boho” dell’Australia: spiagge dorate, onde perfette e un’atmosfera rilassata. Anche se non hai mai surfato, puoi prendere lezioni e provare a cavalcare le onde accanto a delfini curiosi. Dopo il mare, yoga al tramonto e musica live nei bar sulla spiaggia rendono il posto unico. È un luogo che incarna la libertà, la natura e la filosofia del “no worries” australiana. Esplorare la Tasmania selvaggia La Tasmania è l’Australia più autentica e verde: parchi naturali spettacolari, montagne, foreste pluviali e animali rari come il diavolo della Tasmania. Puoi camminare lungo i sentieri del Cradle Mountain-Lake St Clair, scoprire grotte di quarzo o villaggi storici con un fascino coloniale. È la meta ideale per chi cerca paesaggi incontaminati, silenzio e avventura lontano dalle rotte più battute. Dormire in un eco-lodge nel deserto del Red Centre Passare la notte sotto le stelle del deserto australiano è un’esperienza indimenticabile. In un eco-lodge vicino a Kings Canyon o Uluru puoi gustare una cena all’aperto, ascoltare storie aborigene e osservare la Via Lattea nel cielo limpido. È un modo per riscoprire la lentezza, la connessione con la natura e il rispetto per l’ambiente, immersi nel cuore più spirituale dell’Australia. Nuotare con gli squali balena a Ningaloo Reef (Australia Occidentale) Nella meno turistica Ningaloo Reef puoi vivere un’esperienza emozionante e sicura: nuotare accanto ai giganti buoni del mare, gli squali balena. Sono creature pacifiche e maestose, e vederle muoversi lentamente nelle acque turchesi è un momento che lascia senza parole. L’area è meno affollata della Grande Barriera Corallina, perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura marina australiana. Incontrare i canguri a Kangaroo Island o Lucky Bay Vedere i canguri liberi nella natura è un sogno che diventa realtà. A Kangaroo Island puoi incontrarli nei parchi e lungo le spiagge, mentre a Lucky Bay li troverai addirittura sdraiati sulla sabbia bianca vicino al mare. Sono animali curiosi e tranquilli, ma vanno osservati con rispetto. È un’esperienza dolce e tipicamente australiana, che racchiude in sé la magia e la tenerezza del continente. Fare un road trip nell’Outback Attraversare l’Outback in auto è un’avventura che riassume l’essenza australiana: orizzonti infiniti, silenzio assoluto e cieli infuocati al tramonto. Lungo la strada puoi incontrare pub sperduti, miniere abbandonate e animali selvatici. È un viaggio di introspezione e libertà totale, dove ogni chilometro racconta la storia di una terra immensa e misteriosa. Serve preparazione, ma regala emozioni autentiche e irripetibili. MIGLIORI EVENTI dell'AUSTRALIA Sydney New Year’s Eve (dicembre) Uno degli spettacoli di Capodanno più spettacolari del mondo. Migliaia di persone si radunano intorno al porto di Sydney per ammirare i fuochi d’artificio sopra l’Harbour Bridge e la celebre Opera House. L’atmosfera è magica: musica, barche illuminate e un senso di festa che unisce locali e turisti. È il modo più iconico per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo in perfetto stile australiano. Taste of Tasmania  (dicembre-gennaio) Un evento gastronomico che celebra i migliori prodotti locali della Tasmania: formaggi artigianali, vini, ostriche, birre e frutti di mare freschissimi. Si svolge a Hobart, sulle rive del Derwent River, con degustazioni, concerti e laboratori di cucina. È il paradiso per gli amanti del buon cibo e dell’atmosfera rilassata, dove la sostenibilità e la qualità sono protagoniste. Un modo delizioso per scoprire l’isola attraverso i suoi sapori. Australia Day (gennaio) Il 26 gennaio è la festa nazionale australiana, celebrata in tutto il Paese con concerti, barbecue all’aperto, spettacoli pirotecnici e eventi culturali. È un giorno che mescola orgoglio nazionale e riflessione storica, con sempre più attenzione al riconoscimento della cultura aborigena. Da Sydney a Perth, l’atmosfera è di festa, con sfilate e picnic sulle spiagge. Un’occasione perfetta per vivere l’Australia più autentica e conviviale. Australian Open (gennaio) Il primo torneo del Grande Slam dell’anno trasforma Melbourne in una città vibrante. L’Australian Open non è solo tennis: è un evento di musica, gastronomia e divertimento che coinvolge migliaia di persone. Anche chi non segue lo sport può godersi l’atmosfera elettrizzante nei “fan zones” e nei locali all’aperto. È il simbolo dell’estate australiana e della sua energia solare, dove sport e festa si fondono perfettamente. Adelaide Fringe Festival (febbraio-marzo) Il secondo festival artistico più grande al mondo dopo Edimburgo. Per un mese, Adelaide si riempie di spettacoli di teatro, cabaret, danza, musica e arte di strada. Le strade diventano palcoscenici improvvisati e ogni angolo della città vibra di creatività. È un evento inclusivo e colorato, che attira artisti da tutto il mondo e celebra la libertà espressiva in ogni forma possibile. Un’esperienza culturale indimenticabile. Sydney Gay and Lesbian Mardi Gras  (febbraio-marzo) Un’esplosione di colori, inclusione e libertà. Il Mardi Gras di Sydney è una delle parate LGBTQIA+ più grandi e famose del mondo. Carri allegorici, musica e costumi scintillanti invadono Oxford Street in una festa che celebra l’amore e i diritti di tutti. L’atmosfera è travolgente, con eventi culturali e artistici che durano settimane. Un simbolo di orgoglio e apertura, in pieno stile australiano. Vivid Sydney (maggio-giugno) Un festival di luci, suoni e idee che trasforma Sydney in un sogno luminoso. Gli edifici iconici, come la Opera House e il Harbour Bridge, si illuminano con installazioni digitali e proiezioni artistiche. Oltre alle luci, ci sono concerti, conferenze e performance futuristiche. È un evento che unisce arte, tecnologia e creatività, perfetto per chi ama fotografia, design e innovazione. La città diventa un museo a cielo aperto. Splendour in the Grass (luglio) Il festival musicale più famoso d’Australia si tiene a Byron Bay e attira artisti internazionali e migliaia di giovani. È un mix di musica, arte, camping e libertà, in un ambiente naturale e creativo. Le giornate scorrono tra concerti, installazioni e mercatini, con un’atmosfera hippie e rilassata. È il Coachella australiano, perfetto per chi ama la musica e il divertimento immerso nella natura. Darwin Festival (agosto) Un mix di musica, danza, teatro e cultura aborigena, ambientato nei tropici del Territorio del Nord. Il Darwin Festival celebra la diversità e l’arte contemporanea, con spettacoli all’aperto tra palme e luci colorate. È un evento rilassato e accogliente, perfetto per scoprire la scena culturale del nord Australia. Oltre agli spettacoli, ci sono mercati gastronomici e feste serali sotto il cielo stellato. Un’esperienza calda e autentica. Melbourne Cup (novembre) Conosciuta come “la corsa che ferma una nazione”, è la più importante gara ippica d’Australia. Ma la Melbourne Cup è molto più di uno sport: è un evento di moda, eleganza e mondanità. Le persone si vestono con abiti raffinati e cappellini eccentrici, mentre tutta la città (e il Paese) si ferma per guardare la gara. L’atmosfera è frizzante, tra champagne, scommesse e tradizione. DOVE DORMIRE in AUSTRALIA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY dell'AUSTRALIA Sydney - Hyatt Regency Sydney ***** Sydney - Rendezvous Hotel Sydney The Rocks **** Sydney - Metro Hotel Marlow Sydney Central **** Sydney - The Russell Boutique Hotel **** Sydney - Novotel Sydney Darling Square **** Melbourne - The Hotel Windsor ***** Melbourne - Novotel Melbourne South Wharf **** Melbourne - Space Hotel *** Canberra - Meriton Suites ***** Canberra - Avenue Hotel Canberra **** Canberra - Pavilion On Northbourne **** Perth - Doubletree By Hilton Perth Waterfront **** Perth - Tribe Perth Kings Park **** Perth - Oaks Perth Hotel **** Alice Springs - Mercure Alice Springs Resort **** Alice Springs - Stay at Alice Springs Hotel *** Alice Springs - Desert Palms Alice Springs *** Darwin - Hilton Garden Inn Darwin **** Darwin - Palms City Resort *** Port Douglas - T urtle Cove Beach Resort - Adults Only LGBTQIA & Allies **** Port Douglas - Oaks Port Douglas Resort **** Port Douglas - Reef Club Resort **** Port Douglas - Coral Beach Lodge **** Jabiru - Mercure Kakadu Crocodile **** Jabiru - Aurora Kakadu Lodge **** Jabiru - Cooinda Lodge Kakadu *** Adelaide - InterContinental Adelaide by IHG ***** Adelaide - Crowne Plaza Adelaide by IHG **** Adelaide - Hotel Indigo Adelaide Markets by IHG **** Adelaide - Toms Court Hotel **** Kangaroo Island - Ozone Hotel Kangaroo Island **** DOVE MANGIARE in AUSTRALIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI in AUSTRALIA Qualità/Prezzo Sydney - €€€€ - Aria Restaurant Sydney Sydney - €€€ - AALIA Restaurant Sydney Sydney - €€ - BLACK Bar & Grill Sydney - €€ - THE TERNARY RESTAURANT Melbourne - €€€ - Rice Paper Scissors Melbourne - €€€ - The Meat & Wine Co Southbank Canberra - €€€€ - Water's Edge Fine Dining Restaurant Canberra - €€€ - Wilma Canberra - €€ - Rebel Rebel Perth - €€€ - C Restaurant in the Sky Perth - €€ - Mr Walker Restaurant Perth - € - Balthazar Alice Springs - €€ - Bojangles Saloon & Dining Room Darwin - €€€ - Pee Wee's at the Point Darwin - €€ - Wharf One Port Douglas - €€€€ - Nautilus Restaurant Port Douglas - €€ - Zinc Port Douglas Port Douglas - €€ - Choo Choos at the Marina Port Douglas - €€ - The Surfy Port Douglas Jabiru - €€ - Manjmukmuk Restaurant Adelaide - €€€ - Hoosegow Charcoal Restaurant Adelaide - €€€ - Press* Food & Wine Adelaide - €€ - Secret by the parade Kangaroo Island - €€ - Amadio’s Vino e Cucina Kangaroo Island - €€ - Cactus Kangaroo Island COSA MANGIARE in AUSTRALIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI dell'AUSTRALIA Meat Pie Tortina salata ripiena di carne macinata, salsa gravy e talvolta verdure. È il comfort food australiano per eccellenza, venduto ovunque: negli stadi, nei bar e nei chioschi. Si mangia calda, spesso con ketchup sopra. Simbolo autentico dello “street food” aussie. Vegemite on Toast Crema scura a base di estratto di lievito, dal sapore intenso e salato. Si spalma su pane tostato con un po’ di burro. È un gusto che divide: o lo ami o lo odi. Rappresenta uno dei sapori più iconici e inconfondibili dell’Australia. Lamington Dolcetto soffice a cubetti, ricoperto di cioccolato e cocco grattugiato. Spesso è farcito con marmellata o panna. È il dolce nazionale australiano e si trova in tutte le pasticcerie. Morbido, goloso e irresistibile, accompagna perfettamente una tazza di tè o caffè. Barramundi Pesce simbolo dell’Australia, molto apprezzato per la sua carne bianca e delicata. Viene cucinato alla griglia, al forno o fritto, spesso accompagnato da verdure o salse leggere. È un piatto sano e gustoso, protagonista delle cucine costiere del Queensland e del Territorio del Nord. Pavlova Dessert a base di meringa croccante all’esterno e soffice all’interno, decorato con panna montata e frutta fresca come kiwi, fragole o frutti di bosco. Leggera e spettacolare, la Pavlova è una delizia estiva e un punto di orgoglio nazionale condiviso con la Nuova Zelanda. Chicken Parmigiana Petto di pollo impanato, fritto e coperto con salsa di pomodoro e formaggio fuso. Deriva dalla cucina italiana, ma in Australia è diventato un piatto iconico dei pub. Servito con patatine fritte e insalata, è un comfort food immancabile nei menu informali. Damper Pane tradizionale australiano cotto sotto la brace o nel forno. In passato era preparato dai pastori e viaggiatori del bush con farina, acqua e sale. Oggi si serve con burro, marmellata o miele. Simbolo della cucina rurale e della semplicità dell’outback. Kangaroo Steak Carne di canguro magra, tenera e ricca di ferro. Si cucina preferibilmente al sangue per mantenerla morbida e saporita. Spesso servita con purè o verdure grigliate. È una scelta sostenibile e sorprendentemente gustosa, che riflette il carattere autentico e selvaggio dell’Australia. Anzac Biscuits Biscotti storici a base di avena, cocco, burro e sciroppo dorato. Nati durante la Prima guerra mondiale, venivano inviati ai soldati australiani e neozelandesi perché si conservavano a lungo. Oggi sono un dolce tradizionale del 25 aprile, croccanti e dal sapore nostalgico. Fish and Chips Eredità britannica amata da tutti gli australiani. Pesce fresco impanato e fritto, servito con patatine croccanti e limone. Si gusta meglio sulla spiaggia, guardando l’oceano al tramonto. Semplice ma perfetto, è un piatto estivo che rappresenta la vita rilassata delle coste australiane. CONSIGLI di VIAGGIO sull'AUSTRALIA dei World Mappers Pianifica il viaggio in base alle stagioni ! L’Australia è enorme e il clima varia moltissimo tra le regioni. L’estate (dicembre-febbraio) può essere torrida nel nord tropicale e ideale per la costa sud. L’inverno (giugno-agosto) è perfetto per visitare il nord e il deserto senza soffrire il caldo. Pianificare le tappe secondo le stagioni ti permette di vivere al meglio natura, spiagge e attività all’aperto, evitando disagi climatici e massimizzando esperienze indimenticabili. Noleggia un’auto per esplorare l’Outback e le coste. Spostarsi in auto è spesso più pratico del volo per scoprire l’Outback, la Great Ocean Road o le coste remote. Ti dà libertà di fermarti in villaggi nascosti, punti panoramici e spiagge poco affollate. Assicurati di avere acqua, cibo e carburante extra, perché le distanze sono enormi. Questo tipo di viaggio regala un senso di avventura e autonomia che i trasporti pubblici non possono offrire. Canguri , koala, wombat e uccelli australiani vanno osservati a distanza. Non dar loro da mangiare e segui le regole dei parchi nazionali. L’Australia ha ecosistemi fragili e molte specie sono protette. Interagire con la natura in modo responsabile significa vivere momenti unici senza disturbare gli animali, rispettare le leggi locali e contribuire alla conservazione di specie emblematiche come il diavolo della Tasmania o i canguri liberi nel bush. Non sottovalutare le distanze e pianifica i tempi! Le città australiane sono molto distanti tra loro e le attrazioni naturali possono richiedere ore di viaggio. Evita di sovraccaricare l’itinerario: considera almeno un giorno o due per spostamenti lunghi. Pianificare con margine evita stress, ritardi e frustrazioni, e permette di godersi ogni tappa con calma. Questo consiglio pratico fa la differenza tra un viaggio frenetico e uno rilassato, soprattutto nelle regioni remote o nel deserto. Scopri esperienze culturali aborigene. Partecipare a tour guidati da comunità indigene o visitare centri culturali è un modo autentico per conoscere la storia, l’arte e le leggende del Dreamtime. Queste esperienze offrono prospettive uniche sul legame spirituale tra gli aborigeni e la terra. Evita di fotografare luoghi sacri senza permesso e approcciati con rispetto. È un consiglio non banale che arricchisce il viaggio culturalmente e ti permette di comprendere l’Australia oltre il turismo mainstream. Porta contanti e carte compatibili. Non tutti i piccoli negozi o le aree remote accettano carte straniere. Portare un po’ di contanti australiani e una carta contactless abilitata alle transazioni internazionali è utile. Alcune aree dell’Outback hanno bancomat rari o inesistenti. Prepararsi adeguatamente evita inconvenienti, soprattutto se fai escursioni in zone poco servite, parchi nazionali o villaggi isolati. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • NUOVA ZELANDA MAP'GUIDE • POLINESIA FRANCESE Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • AUSTRALIA MAP'INFO • NUOVA ZELANDA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • NUOVA ZELANDA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    NUOVA ZELANDA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Nuova Zelanda, terra di paesaggi mozzafiato, natura e cultura maori! Dalle montagne innevate delle Alpi Meridionali ai fiordi spettacolari di Milford Sound, passando per i paesaggi vulcanici e i laghi cristallini dell’Isola del Nord, il Paese regala esperienze indimenticabili. La cultura Maori, l’ospitalità locale e la bellezza naturale creano un mix affascinante e suggestivo. NUOVA ZELANDA GAY FRIENDLY La Nuova Zelanda è tra i Paesi più progressisti e inclusivi al mondo. È stata la prima nazione dell’Oceania a legalizzare il matrimonio egualitario e vanta una società accogliente e rispettosa. Auckland e Wellington offrono una vivace scena gay con bar, club ed eventi, mentre località come Queenstown sono apprezzate per la loro atmosfera libera e internazionale. La Nuova Zelanda rappresenta una meta perfetta per viaggiatori LGBTQ+ che cercano avventura, natura incontaminata e una comunità aperta e inclusiva. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 13 GIORNI in NUOVA ZELANDA Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Giorno 2 / Day 2 – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5 – Giorno 6 / Day 6 – Giorno 7 / Day 7 – Giorno 8 / Day 8 – Giorno 9 / Day 9 – Giorno 10 / Day 10 – Giorno 11 / Day 11 – Giorno 12 / Day 12 – Giorno 13 / Day 13 – ITINERARIO di 15 GIORNI in NUOVA ZELANDA Giorno 1 / Day 1  – ITALIA / Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  – Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  – Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – ITINERARIO di 21 GIORNI in NUOVA ZELANDA Giorno 1 / Day 1  – ITALIA / Giorno 2 / Day 2  – Giorno 3 / Day 3 – Giorno 4 / Day 4 – Giorno 5 / Day 5  – Giorno 6 / Day 6  – Giorno 7 / Day 7  – Giorno 8 / Day 8  – Giorno 9 / Day 9  – Giorno 10 / Day 10  – Giorno 11 / Day 11  – Giorno 12 / Day 12  – Giorno 13 / Day 13  – Giorno 14 / Day 14  – Giorno 15 / Day 15  – Giorno 16 / Day 16 – Giorno 17 / Day 17 – Giorno 18 / Day 18 – Giorno 19 / Day 19 – Giorno 20 / Day 20 – Giorno 21 / Day 21 – (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in NUOVA ZELANDA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in NUOVA ZELANDA Auckland Conosciuta come la “City of Sails”, Auckland è una metropoli vivace con un porto spettacolare, quartieri multiculturali e viste panoramiche dalla Sky Tower e dal Monte Eden. Un mix perfetto tra città e natura. Wellington La capitale neozelandese è compatta e creativa, con il famoso Te Papa Museum e una scena culturale vibrante. Circondata da colline e mare, unisce vita urbana e paesaggi naturali. Hobbiton Immerso nelle verdi colline di Matamata, Hobbiton è il set cinematografico del Signore degli Anelli e de Lo Hobbit. Passeggiare tra le casette degli hobbit, i giardini curati e il Green Dragon Inn è come entrare in un mondo fiabesco che incanta grandi e piccoli. Aoraki / Mount Cook La montagna più alta della Nuova Zelanda, con i suoi 3.724 metri, domina paesaggi alpini spettacolari. Tra ghiacciai e laghi turchesi, è un paradiso per escursionisti e fotografi che cercano scenari grandiosi e incontaminati. Queenstown Capitale mondiale dell’avventura, Queenstown è il luogo perfetto per chi ama l’adrenalina: bungee jumping, rafting, skydiving e molto altro. Ma è anche un’oasi di relax, con laghi cristallini, montagne spettacolari e una vivace vita notturna. Rotorua Famosa per l’attività geotermica e la cultura Māori, Rotorua stupisce con geyser, pozze di fango bollente e sorgenti termali. È anche il posto migliore per assistere a spettacoli e tradizioni del popolo Māori. Tongariro National Park Patrimonio UNESCO, il Tongariro ospita vulcani iconici come Ngauruhoe (Monte Fato nei film) e laghi smeraldini. Il Tongariro Alpine Crossing è uno dei trekking giornalieri più spettacolari al mondo. Waitomo Caves Un viaggio magico nel sottosuolo: le grotte di Waitomo sono illuminate da migliaia di glowworms, piccole lucciole bioluminescenti che creano un cielo stellato sotterraneo, unico al mondo. Milford & Doubtful Sound Fiordi spettacolari tra i più belli del pianeta. Milford Sound è celebre per le sue cascate e scogliere imponenti, mentre Doubtful Sound, più selvaggio e meno affollato, regala silenzi e natura intatta. Franz Josef Glacier Un ghiacciaio imponente che scende quasi fino alla foresta pluviale: un contrasto incredibile e unico. Escursioni guidate e voli panoramici permettono di scoprire la sua bellezza glaciale. Fox Glacier A pochi chilometri da Franz Josef, Fox Glacier regala paesaggi simili e vedute spettacolari dal Lago Matheson, famoso per il riflesso perfetto del Monte Cook nelle sue acque. Lake Tekapo Un lago dal colore turchese brillante, incorniciato da montagne e campi di lupini. La piccola chiesa del Buon Pastore è una delle immagini più iconiche della Nuova Zelanda, e la zona è rinomata per il suo cielo stellato. Bay of Islands Un paradiso marittimo con oltre 140 isole immerse in acque cristalline. Perfetto per crociere, avvistamento di delfini e balene, e per scoprire le radici storiche della Nuova Zelanda. Abel Tasman National Park Celebre per spiagge dorate e acque turchesi, è il parco costiero più amato del Paese. Il suo Abel Tasman Coastal Track può essere percorso a piedi, in kayak o in barca, tra natura incontaminata e scenari tropicali. Otago Peninsula Una penisola selvaggia dove vivono pinguini dagli occhi gialli, albatros reali e foche. Un luogo che unisce natura straordinaria e paesaggi costieri spettacolari. Nugget Point Uno dei fari più iconici del Paese, affacciato su un panorama mozzafiato di scogliere e isolotti. Ideale per ammirare fauna marina e tramonti indimenticabili sull’oceano. Wanaka Una cittadina pittoresca sulle sponde di un lago incorniciato da montagne. Celebre per l’albero solitario che emerge dall’acqua, Wanaka è perfetta per attività outdoor e relax. Arrowtown Un antico villaggio della corsa all’oro, con vie storiche e case d’epoca splendidamente conservate. Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo. Christchurch Rinata dopo i terremoti, Christchurch è una città innovativa che mescola giardini, street art e architettura moderna. Un centro vivace e in continuo cambiamento. Te Anau Un luogo tranquillo sulle rive del lago omonimo, base perfetta per esplorare i fiordi. Offre un’atmosfera rilassata e paesaggi di straordinaria bellezza. Haast River Valley Una valle spettacolare tra fiumi e foreste, perfetta per chi ama paesaggi selvaggi e poco battuti. Le sue cascate e gole rendono il viaggio un’esperienza scenografica. Buller Gorge Una gola mozzafiato attraversata da ponti sospesi e sentieri panoramici. Un luogo perfetto per escursioni nella natura più autentica e selvaggia. COSA FARE in NUOVA ZELANDA Esplorare Milford Sound Milford Sound, nei Fiordi del Sud, è una delle meraviglie naturali più spettacolari del mondo. Tra montagne maestose e cascate impetuose, puoi fare crociere in barca, kayak o semplici escursioni lungo i sentieri panoramici. La zona è anche ricca di fauna marina, come foche, delfini e pinguini. Il clima può essere variabile, ma la bellezza dei paesaggi rende ogni visita indimenticabile, perfetta per fotografi e amanti della natura. Visitare Rotorua e i geyser Rotorua è famosa per le attività geotermiche e la cultura maori. Puoi ammirare geyser esplosivi, piscine di fango bollente e sorgenti termali naturali. La città offre anche spettacoli culturali e possibilità di partecipare a tradizionali hangi, cene cotte nel terreno. Camminare lungo i sentieri geotermici è un’esperienza sensoriale unica: il vapore, l’odore di zolfo e i colori vividi del terreno creano un’atmosfera quasi surreale. Fare trekking sul Tongariro Alpine Crossing Il Tongariro Alpine Crossing è considerato uno dei trekking più belli del mondo. Attraversa paesaggi vulcanici mozzafiato, laghi alpini e crateri fumanti. È un percorso di un giorno impegnativo, ma la vista dei vulcani attivi e dei colori naturali straordinari ripaga ogni sforzo. La flora e fauna locali, insieme alla sensazione di isolamento, rendono l’esperienza quasi spirituale. Prepararsi bene è essenziale: scarpe robuste, acqua e abbigliamento termico. Scoprire le Hobbiton Movie Set A Matamata si trova il set cinematografico di Hobbiton, reso celebre dalla trilogia de “Il Signore degli Anelli”. Puoi passeggiare tra le casette a forma di botte, i ponticelli e i giardini curati dei protagonisti hobbit. La visita guidata racconta curiosità sulla produzione cinematografica e la storia dei film. Una sosta al Green Dragon Inn permette di degustare birre locali e vivere un’esperienza immersiva nel mondo fantastico di Tolkien. Provare il bungee jumping a Queenstown Queenstown è la capitale dell’avventura e del bungee jumping. Se cerchi adrenalina, puoi saltare dal Kawarau Bridge o da piattaforme più estreme circondate da montagne e fiumi. L’esperienza combina emozione pura e panorami spettacolari, offrendo un ricordo indimenticabile. Anche chi non salta può godere della vista mozzafiato e dell’atmosfera frenetica della città. L’esperienza è sicura grazie a operatori certificati e alle attrezzature professionali. Visitare le Waitomo Caves Le Waitomo Caves sono famose per le lucciole che illuminano le grotte sotterranee come un cielo stellato. Puoi fare tour in barca silenziosa tra stalattiti e stalagmiti, oppure avventurarti nel black water rafting per un’esperienza più adrenalinica. Il contrasto tra l’oscurità della grotta e le luci naturali delle lucciole è spettacolare. La zona è facilmente raggiungibile da Rotorua e offre percorsi guidati che combinano natura, geologia e meraviglia visiva. Fare whale watching a Kaikoura Kaikoura è famosa per l’avvistamento delle balene e la fauna marina. Puoi partecipare a escursioni in barca o in aereo per osservare balene megattere, delfini e foche nel loro habitat naturale. La città si trova lungo una costa spettacolare, con montagne che si tuffano nell’oceano, creando panorami suggestivi. L’esperienza educativa ti permette di conoscere le specie locali e l’ecosistema marino, rendendo il contatto con la natura emozionante e responsabile. Rilassarsi alle terme di Hanmer Springs Hanmer Springs è un villaggio termale ideale per relax e benessere. Le sorgenti naturali offrono piscine calde immerse nella natura, con opzioni per idromassaggi, saune e trattamenti spa. È un’ottima tappa dopo giornate di trekking o sport estremi. L’atmosfera tranquilla, tra montagne e foreste, permette di rigenerarsi completamente. Oltre alle terme, puoi praticare attività all’aperto come mountain bike, passeggiate e rafting, rendendo il soggiorno vario e piacevole. Esplorare la regione vinicola di Marlborough Marlborough, nell’Isola del Sud, è famosa per i suoi vigneti e la produzione di Sauvignon Blanc. Puoi fare tour delle cantine, degustazioni guidate e pranzi tra i vigneti. La regione è ideale per scoprire il vino neozelandese, conoscere i produttori locali e ammirare paesaggi di colline verdi e fiumi. L’esperienza combina cultura enogastronomica, relax e fotografia, offrendo un modo elegante di scoprire una parte autentica della Nuova Zelanda. Fare surf a Raglan Raglan è il paradiso dei surfisti, con onde perfette per principianti e esperti. La spiaggia di Ngarunui offre lezioni, noleggio tavole e un’atmosfera rilassata tipica dei villaggi costieri. Oltre al surf, puoi esplorare gallerie d’arte locali, caffè e mercati artigianali. Le scogliere e le spiagge selvagge rendono il paesaggio spettacolare. Il surf qui è più di uno sport: è un’occasione per connettersi con l’oceano e la cultura surf della Nuova Zelanda. MIGLIORI EVENTI della NUOVA ZELANDA Electric Avenue Festival  (Febbraio) A Christchurch, questo festival musicale all'aperto attira migliaia di appassionati con una lineup di artisti locali e internazionali. È un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica dal vivo, con spettacoli che spaziano dal rock all’elettronica. L’evento offre anche aree dedicate al cibo e intrattenimento per famiglie, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Il festival si tiene solitamente a febbraio e rappresenta un’ottima occasione per scoprire la scena musicale emergente della Nuova Zelanda. Kathmandu Coast to Coast  (Febbraio) Questa famosa gara di endurance sfida i partecipanti a percorrere 243 km tra corsa, ciclismo e kayak, attraversando paesaggi mozzafiato della Nuova Zelanda. È considerata una delle competizioni più iconiche per chi ama sport e avventura. Ogni anno attira atleti da tutto il mondo, offrendo un mix unico di sfida fisica e scenari naturali spettacolari. L’evento si svolge a metà febbraio e combina spirito competitivo e comunità sportiva in un contesto mozzafiato. Waitangi Day  (Febbraio) Il 6 febbraio la Nuova Zelanda celebra la firma del Trattato di Waitangi nel 1840, simbolo dell’accordo tra Māori e la Corona britannica. Le celebrazioni includono cerimonie ufficiali, spettacoli culturali, musica, danza e attività educative per tutte le età. È un momento di riflessione sulla storia e l’identità nazionale, ma anche di festa e incontro tra culture diverse. Le principali celebrazioni si svolgono a Waitangi e in tutto il paese, rendendo questa giornata un’esperienza culturale intensa e significativa. Napier Art Deco Festival  (Febbraio) Ogni anno, la città di Napier si trasforma celebrando gli anni ’20 con eventi, parate, musica e sfilate in costume. L’architettura art déco della città diventa il palcoscenico per spettacoli, mostre e performance che riportano indietro nel tempo. I visitatori possono partecipare a balli, tour guidati e mercati vintage, vivendo un’esperienza immersiva unica. Il festival si svolge solitamente a febbraio e attrae turisti da tutto il mondo, offrendo un mix di storia, cultura e intrattenimento vivace in un contesto elegante e raffinato. 104ª New Zealand Open  (Febbraio-Marzo) Il prestigioso torneo di golf si tiene al Millbrook Resort vicino a Queenstown, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo. Il percorso combina scenari spettacolari con sfide tecniche ad alto livello. L’evento non solo mette in luce le abilità dei giocatori, ma offre anche attività collaterali come clinic, esposizioni e intrattenimento per il pubblico. L’edizione 2025 si terrà dal 27 febbraio al 2 marzo, offrendo un’occasione unica di vivere il golf internazionale immersi nella bellezza naturale della Nuova Zelanda. Pasifika Festival  (Marzo) Auckland ospita questo vivace festival che celebra le culture del Pacifico. Con 11 palchi, offre musica, danza, artigianato e cucina tradizionale provenienti da Samoa, Tonga, Fiji e altre isole del Pacifico. L’evento è diventato uno dei più grandi festival culturali della Nuova Zelanda, attirando migliaia di visitatori ogni anno. Il festival si svolge solitamente nel secondo fine settimana di marzo e rappresenta un’opportunità unica per scoprire tradizioni, sapori e talenti artistici del Pacifico in un ambiente festoso e colorato. CubaDupa  (Marzo) Wellington si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per questo festival che unisce musica, arte e performance in strada. Oltre 100.000 partecipanti ogni anno vivono un’esperienza immersiva tra spettacoli teatrali, concerti, danza, arte urbana e workshop creativi. Le strade della città diventano uno spazio dinamico per artisti locali e internazionali, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Il festival si svolge solitamente a fine marzo e celebra la creatività, l’innovazione artistica e l’interazione tra pubblico e performer. Ironman 70.3 Taupō  (Marzo) Questo triathlon di mezza distanza è uno degli eventi sportivi più prestigiosi della Nuova Zelanda. I partecipanti affrontano un percorso impegnativo che combina nuoto, ciclismo e corsa attraverso scenari naturali spettacolari attorno al lago Taupō. L’evento attira atleti di livello internazionale e appassionati di sport endurance, creando un mix di competizione e spettacolo per i numerosi spettatori. Si svolge ogni anno a marzo, offrendo un’esperienza intensa e memorabile sia per chi gareggia sia per chi assiste. All Blacks vs South Africa  (Settembre) Una delle partite più attese del rugby internazionale, questo incontro tra le due nazionali di punta promette emozioni forti e un’atmosfera elettrizzante. I tifosi vivono una giornata di sport ad alta tensione, con cori, bandiere e una passione contagiosa per il rugby. L’evento è uno dei momenti clou del calendario sportivo neozelandese e attira spettatori da tutto il paese e dall’estero. La partita si tiene a settembre, offrendo una delle esperienze sportive più intense e memorabili della Nuova Zelanda. Rhythm and Vines  (Dicembre) Situato a Gisborne, è il festival che apre le celebrazioni del nuovo anno con il primo alba party al mondo. Migliaia di appassionati di musica elettronica, rock e pop si ritrovano tra vigneti e colline per vivere tre giorni di concerti, dj set e performance artistiche. L’evento crea un’atmosfera festosa e immersiva tra natura e musica, combinando esperienze enogastronomiche e sociali. Si svolge dal 29 al 31 dicembre presso la Waiohika Estate, diventando uno dei festival più iconici e celebri della Nuova Zelanda. DOVE DORMIRE in NUOVA ZELANDA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della NUOVA ZELANDA Wellington - InterContinental Wellington by IHG ***** Wellington - Quest 256 Lambton **** Wellington - Microtel by Wyndham Wellington **** Wellington - Oaks Wellington Hotel **** Wellington - Willis Wellington Hotel *** Auckland - LyLo Auckland Hotel ***** Auckland - Ramada Suites By Wyndham Victoria Street West **** Auckland - Hotel Grand Chancellor Auckland **** Auckland - Gamma Hotel *** Christchurch - Orari Boutique Hotel **** Christchurch - Comfort Stay Christchurch *** Christchurch - Carnmore Hotel Christchurch **** Queenstown - Nomads Queenstown Hostel ***** Queenstown - Holiday Inn Queenstown Remarkables Park **** Queenstown - La Quinta by Wyndham Remarkables Park **** Rotorua - Haka House Rotorua ***** Rotorua - Malones Spa Motel **** Motueka - Motueka Garden Motel *** Haast - Heartland Hotel Haast *** Haast - Heritage Park Lodge *** Te Anau - Te Anau Lakeview Holiday Park & Motels **** Te Anau - The Old Railway Hotel Lumsden * Dunedin - Larnach Lodge & Stable Stay **** Dunedin - Dunedin House- Boutique Hotel **** DOVE MANGIARE in NUOVA ZELANDA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della NUOVA ZELANDA Qualità/Prezzo Wellington - €€€ - Wildfire Restaurant Wellington Wellington - €€€ - Boulcott Street Bistro Wellington - €€€ - The Larder Wellington - €€ - St Johns Bar and Restaurant Wellington - €€ - Southern Cross Garden Bar Restaurant Auckland - €€€ - One Tree Grill Auckland - €€€ - Ahi. Auckland - €€ - Otto Restaurant Christchurch - €€€ - 5th Street Christchurch - €€ - Manu Restaurant and Bar Christchurch - € - Little High Eatery Queenstown - €€€ - Jervois Steak House Queenstown - €€€ - Boardwalk Queenstown - €€ - Public Kitchen and Bar Rotorua - €€ - Lone Star Rotorua Rotorua - €€ - Atticus Finch Motueka - €€ - The Smoking Barrel Haast - €€ - Waiatoto Restaurant Haast - €€ - The Hard Antler Te Anau - €€ - The Fat Duck Te Anau - €€ - Redcliff Restaurant and bar Dunedin - €€€ - The Press Club Dunedin - €€ - Prohibition Smokehouse COSA MANGIARE in NUOVA ZELANDA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della NUOVA ZELANDA Hāngi È un metodo tradizionale Māori di cucinare cibi sottoterra usando pietre riscaldate. Carne, pesce, verdure e patate dolci vengono avvolti e posti in una buca scavata nel terreno, coperta con foglie e terra. Il cibo cuoce lentamente, assorbendo un sapore affumicato unico. È spesso preparato in occasioni speciali e cerimonie comunitarie, celebrando tradizione e convivialità. Pavlova Dolce iconico della Nuova Zelanda, è una meringa croccante all’esterno e morbida all’interno, guarnita con panna montata e frutta fresca come kiwi, fragole o passion fruit. Perfetto come dessert nelle feste e celebrazioni, è leggero, dolce e visivamente accattivante. Il pavlova riflette la creatività culinaria neozelandese e il gusto per i sapori freschi e naturali. Meat Pie Torta salata ripiena di carne, sugo e verdure, è uno snack popolare in tutto il paese. Servita calda, è spesso accompagnata da ketchup o salsa gravy. Le meat pie sono amate per la loro praticità, sapore ricco e consistenza morbida all’interno con crosta dorata e friabile. Sono comuni in bar, panetterie e durante eventi sportivi. Fish and Chips Un piatto semplice ma iconico, consiste in filetto di pesce impanato e fritto accompagnato da patatine croccanti. Servito spesso con limone e salsa tartara, è popolare nelle città costiere e località balneari. È sinonimo di pasti informali e conviviali, apprezzato da locali e turisti per freschezza, sapore delicato e la tradizione di consumarlo all’aperto, vicino al mare. Whitebait Fritters Piccoli pesci chiamati whitebait vengono mescolati a uova e cotti come frittelle delicate. Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono considerati una prelibatezza stagionale. Serviti con burro o limone, offrono un gusto delicato e leggermente dolce. Questo piatto rappresenta la cucina costiera neozelandese e la valorizzazione degli ingredienti freschi locali, particolarmente apprezzato nelle regioni del sud. Lamb Roast L’agnello arrosto è uno dei piatti più amati in Nuova Zelanda, spesso servito con patate, verdure e salsa gravy. La carne è tenera, succosa e saporita grazie al pascolo naturale delle pecore neozelandesi. È un classico della domenica in famiglia e delle feste, celebrando la tradizione culinaria locale con semplicità e gusto genuino. Kumara Patata dolce tipica della Nuova Zelanda, spesso cotta al forno o bollita, utilizzata in contorni, zuppe e insalate. Ha un sapore dolce e delicato, leggermente nocciolato, e un colore arancione intenso. La kumara è versatile, nutriente e presente nella cucina tradizionale Māori, così come in piatti moderni, conferendo un gusto naturale e autentico ai pasti quotidiani. Mince and Cheese Pie Variante della classica meat pie, è ripiena di carne macinata e formaggio fuso. La crosta dorata racchiude un ripieno saporito e cremoso, ideale come spuntino o pranzo veloce. Apprezzata per il sapore ricco e il comfort food che offre, è diffusa in panetterie e supermercati, simbolo della cultura culinaria pratica e gustosa della Nuova Zelanda. Green-Lipped Mussels Le cozze a conchiglia verde sono un prodotto locale molto apprezzato. Vengono cotte al vapore, gratinate o servite in zuppe e curry. La carne è tenera, succosa e leggermente dolce, con un aroma marino distintivo. Questo piatto rappresenta la cucina costiera neozelandese e l’uso di frutti di mare freschi e sostenibili, spesso servito come antipasto o piatto principale. Hokey Pokey Ice Cream Gelato cremoso alla vaniglia arricchito con piccoli pezzi croccanti di caramello al miele (hokey pokey). È dolce, friabile e popolare tra adulti e bambini. Considerato un simbolo della tradizione dolciaria neozelandese, è spesso consumato come dessert o spuntino rinfrescante, rappresentando un classico goloso e amatissimo nella cultura gastronomica locale. CONSIGLI di VIAGGIO sulla NUOVA ZELANDA dei World Mappers Pianifica il tuo itinerario con anticipo! La Nuova Zelanda offre paesaggi incredibili e attività uniche, ma le distanze tra le principali attrazioni possono essere grandi. Prenotare alloggi e trasporti in anticipo, soprattutto in alta stagione, ti permette di evitare problemi e goderti il viaggio senza stress. Considera anche i giorni extra per escursioni improvvisate o per soste fotografiche: la bellezza del Paese spesso richiede pause non programmate. Spostarsi in autonomia ti offre libertà totale di esplorare le zone più remote e scenografiche, dalle spiagge dorate ai fiordi spettacolari. Un camper permette anche di dormire immersi nella natura, risparmiando su hotel costosi. Ricorda di guidare sempre a sinistra e di rispettare i limiti, perché molte strade sono strette e tortuose. Questo approccio ti permette di vivere la Nuova Zelanda in modo autentico e flessibile. In Nuova Zelanda la conservazione ambientale è una priorità nazionale. Segui sempre i sentieri segnati, evita di lasciare rifiuti e rispetta la fauna selvatica. Alcune aree, come parchi nazionali e riserve, hanno regole rigorose per proteggere ecosistemi fragili. Questo comportamento non solo preserva la bellezza naturale per i prossimi visitatori, ma ti permette di evitare multe o problemi legali. Oltre ai paesaggi, la Nuova Zelanda ha una ricca tradizione culturale Maori. Partecipare a visite guidate, spettacoli o cene tradizionali ti permette di comprendere meglio la storia, i miti e le usanze locali. Non limitarti alle attrazioni turistiche principali: cerca comunità che offrono laboratori, storytelling o artigianato. Questo arricchisce il viaggio e crea ricordi più autentici rispetto ai soliti percorsi turistici. La Nuova Zelanda è famosa per l’adrenalina: bungee jumping, skydiving, rafting e zipline sono solo alcune opzioni. Anche se non sei un esperto, molte attività hanno guide professionali e sicurezza elevata. Scegli esperienze che ti spingono leggermente fuori dalla comfort zone, perché il Paese è fatto per chi ama l’avventura. Ricorda però di valutare sempre rischi e condizioni fisiche prima di partecipare. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • AUSTRALIA MAP'GUIDE • POLINESIA FRANCESE Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • NUOVA ZELANDA MAP'INFO • AUSTRALIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • SUDAFRICA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    SUDAFRICA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Sudafrica, terra di contrasti e meraviglie! Dalla Table Mountain ai safari del Kruger, dalle vigne del Capo alle coste dell’Oceano Indiano, il paese offre paesaggi spettacolari, cultura vivace e un’accoglienza calorosa. SUDAFRICA GAY FRIENDLY Il Sudafrica è il paese più gay friendly del continente africano e uno dei più avanzati al mondo in termini di diritti LGBTQ+: è stato il primo in Africa a legalizzare il matrimonio egualitario. Città del Capo, in particolare, è considerata la “capitale gay” africana, con una scena vivace fatta di locali, eventi e spiagge inclusive come Clifton Beach. Johannesburg, con il suo Pride Festival, celebra ogni anno la diversità e l’orgoglio queer. Grazie a un contesto legale progressista e a un’atmosfera accogliente, il Sudafrica rappresenta una destinazione ideale per viaggiatori LGBTQ+ che cercano avventura, natura, cultura e libertà in un ambiente aperto e inclusivo. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 10 GIORN I in SUDAFRICA Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Cape Town Giorno 2 / Day 2 – Arrivo a Cape Town / tempo libero / Waterfront Giorno 3 / Day 3 – Cape Town Giorno 4 / Day 4 – Cape Town - Cape Peninsula (Hout Bay, Seal Island, Chapman’s Peak, Simon’s Town, Capo di Buona Speranza) - Cape Town Giorno 5 / Day 5 – Cape Town / Kruger Giorno 6 / Day 6 – Safari nel Kruger Giorno 7 / Day 7 – Kruger - Panorama Route (Blyde Canyon, Lisbon Falls, Berlin Falls, Bourke’s Luck Potholes, The Three Rondavels) - Graskop Giorno 8 / Day 8 – Graskop - Pretoria - Johannesburg Giorno 9 / Day 9 – Johannesburg Giorno 10 / Day 10 – Johannesburg / ITALIA ITINERARIO di 13 GIORNI in SUDAFRICA Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Johannesburg Giorno 2 / Day 2 – Johannesburg (tour città + Soweto) Giorno 3 / Day 3 – Johannesburg / Parco Kruger Giorno 4 / Day 4 – Safari nel Kruger National Park Giorno 5 / Day 5 – Safari nel Kruger / Panorama Route Giorno 6 / Day 6 – Panorama Route / Città del Capo Giorno 7 / Day 7 – Città del Capo (Table Mountain + Waterfront) Giorno 8 / Day 8 – Penisola del Capo (Cape Point, Boulders Beach) Giorno 9 / Day 9 – Winelands (Stellenbosch e Franschhoek) Giorno 10 / Day 10 – Città del Capo / Hermanus (whale watching, in stagione) Giorno 11 / Day 11 – Hermanus / Garden Route (Mossel Bay – Knysna) Giorno 12 / Day 12 – Garden Route (Tsitsikamma National Park) Giorno 13 / Day 13 – Port Elizabeth / ITALIA ITINERARIO di 15 GIORNI in SUDAFRICA Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Johannesburg Giorno 2 / Day 2 – Johannesburg (Apartheid Museum + Soweto) Giorno 3 / Day 3 – Johannesburg / Parco Kruger Giorno 4 / Day 4 – Safari nel Kruger Giorno 5 / Day 5 – Kruger / Panorama Route Giorno 6 / Day 6 – Panorama Route / Città del Capo Giorno 7 / Day 7 – Città del Capo (Robben Island + Table Mountain) Giorno 8 / Day 8 – Penisola del Capo (Chapman’s Peak Drive, Cape Point) Giorno 9 / Day 9 – Winelands (degustazioni a Stellenbosch e Paarl) Giorno 10 / Day 10 – Città del Capo / Hermanus Giorno 11 / Day 11 – Hermanus / Oudtshoorn (strada panoramica) Giorno 12 / Day 12 – Oudtshoorn / Knysna (Garden Route) Giorno 13 / Day 13 – Knysna / Tsitsikamma National Park Giorno 14 / Day 14 – Tsitsikamma / Port Elizabeth Giorno 15 / Day 15 – Port Elizabeth / ITALIA ITINERARIO di 21 GIORNI in SUDAFRICA Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Johannesburg Giorno 2 / Day 2 – Johannesburg (Soweto + Apartheid Museum) Giorno 3 / Day 3 – Johannesburg / Parco Kruger Giorno 4 / Day 4 – Safari nel Kruger Giorno 5 / Day 5 – Safari nel Kruger / Panorama Route Giorno 6 / Day 6 – Panorama Route / Swaziland (eSwatini) Giorno 7 / Day 7 – eSwatini / Zululand Giorno 8 / Day 8 – Safari in riserva privata nello Zululand Giorno 9 / Day 9 – Zululand / Durban Giorno 10 / Day 10 – Durban (mercati, spiagge, cultura Zulu) Giorno 11 / Day 11 – Durban / Port Elizabeth (volo) Giorno 12 / Day 12 – Port Elizabeth / Tsitsikamma National Park Giorno 13 / Day 13 – Tsitsikamma / Knysna (Garden Route) Giorno 14 / Day 14 – Knysna / Oudtshoorn (strada degli struzzi) Giorno 15 / Day 15 – Oudtshoorn / Hermanus Giorno 16 / Day 16 – Hermanus (whale watching, in stagione) Giorno 17 / Day 17 – Hermanus / Città del Capo Giorno 18 / Day 18 – Città del Capo (Table Mountain + Robben Island) Giorno 19 / Day 19 – Penisola del Capo (Cape Point, Boulders Beach) Giorno 20 / Day 20 – Winelands (Stellenbosch, Franschhoek) Giorno 21 / Day 21 – Città del Capo / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in SUDAFRICA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE  in SUDAFRICA Città del Capo (Cape Town) Città del Capo è la destinazione più iconica del Sudafrica. Table Mountain regala viste indimenticabili, mentre il Victoria & Alfred Waterfront è il cuore vivace della città. Bo-Kaap con le sue case colorate racconta la storia della comunità malese. Le spiagge di Clifton e Camps Bay sono perfette per il relax, mentre escursioni a Cape Point e Boulders Beach offrono natura, panorami e pinguini. Parco del Kruger Il Kruger National Park è la punta di diamante dei safari in Sudafrica. Con oltre 20.000 km², offre la possibilità di avvistare i “Big Five” (leone, elefante, bufalo, leopardo, rinoceronte) e un’incredibile biodiversità animale e vegetale. Safari al mattino presto e al tramonto sono momenti essenziali per vivere la natura selvaggia. Johannesburg La più grande città del Sudafrica è un centro economico e culturale in costante evoluzione. Qui si respira la storia recente del paese, con il Museo dell’Apartheid, il quartiere di Soweto e la casa di Mandela. Oggi Johannesburg sorprende anche con mercati creativi, street art e il quartiere Maboneng, simbolo di rinascita urbana e di vitalità culturale. Soweto Parte integrante di Johannesburg, Soweto è un luogo carico di memoria storica e resistenza. Qui si trovano la casa di Nelson Mandela, il Museo Hector Pieterson e chiese simbolo delle lotte per la libertà. Oggi è anche un quartiere vivace, con mercati, murales e tour culturali che permettono di conoscere da vicino la vita locale e lo spirito resiliente della comunità. Panorama Route Una delle strade panoramiche più famose del Sudafrica, spesso inclusa nei tour. Attraversa paesaggi spettacolari come il Blyde River Canyon, le Lisbon e Berlin Falls e le formazioni rocciose dei Three Rondavels. Ogni sosta regala panorami mozzafiato e l’occasione di entrare in contatto con la natura selvaggia. È la perfetta introduzione al Kruger National Park. Pretoria Capitale amministrativa del Sudafrica, Pretoria è più tranquilla e verde rispetto a Johannesburg. Famosa per i suoi viali ricoperti di jacaranda in fiore, custodisce monumenti e luoghi storici come il Voortrekker Monument e gli Union Buildings. Offre un’interessante prospettiva sulla storia del paese, rappresentando spesso una tappa di passaggio nei tour organizzati. Durban Affacciata sull’Oceano Indiano, Durban è una città multiculturale nota per le sue lunghe spiagge e il clima subtropicale. Qui la cultura zulu si mescola a influenze indiane, rendendo la gastronomia unica, con il celebre “bunny chow”. Ideale per chi ama il mare e la vita balneare, Durban è anche una porta d’accesso al KwaZulu-Natal e alle sue riserve naturali. Hermanus Famosa come capitale mondiale del whale watching, Hermanus è una cittadina costiera ideale per chi ama natura e tranquillità. Da giugno a novembre si possono avvistare le balene direttamente dalla costa. Oltre all’osservazione marina, Hermanus offre passeggiate lungo i sentieri panoramici, spiagge e ottimi ristoranti di pesce. È una tappa suggestiva lungo la strada tra Città del Capo e la Garden Route. Port Elizabeth (Gqeberha) Port Elizabeth, oggi chiamata Gqeberha, è una città costiera che segna l’inizio (o la fine) della Garden Route. Conosciuta per le spiagge dorate e le attività acquatiche, è anche vicina a numerose riserve naturali. È spesso il punto di partenza per visitare il Parco Addo Elephant, una delle destinazioni migliori per osservare branchi di elefanti in libertà. Garden Route La Garden Route è un percorso costiero di circa 300 km che unisce foreste, lagune, spiagge e colline. Lungo questa strada potrai attraversare Knysna, Mossel Bay e Plettenberg Bay, fare escursioni nella Tsitsikamma National Park e rilassarti tra natura e mare. È una delle regioni più amate per il viaggio su strada. Winelands (Stellenbosch & Franschhoek) Vicino a Città del Capo, le Winelands sono il cuore della produzione vinicola sudafricana. Con vigneti pittoreschi, cantine storiche e degustazioni, questa regione regala un’esperienza rilassante e gastronomica. Le cittadine di Stellenbosch e Franschhoek sono tappe ideali per scoprire la cultura del vino, i paesaggi collinari e l’ottima cucina locale. COSA FARE in SUDAFRICA Fare un Safari nel Kruger National Park Un safari nel Kruger National Park è un’esperienza unica per avvistare i Big 5: leone, leopardo, rinoceronte, bufalo ed elefante. Con oltre 140 specie di mammiferi, il parco offre anche opportunità di birdwatching e safari notturni. È consigliabile pianificare la visita durante la stagione secca (giugno-settembre) per una visibilità ottimale della fauna. Salire sulla Table Mountain La Table Mountain, simbolo di Città del Capo, offre panorami spettacolari sulla città e sull’oceano. È possibile raggiungere la cima tramite la funivia o intraprendere uno dei numerosi sentieri escursionistici, come il Platteklip Gorge Trail, che offre una vista mozzafiato durante la salita. Andare in Osservazione delle Balene a Hermanus Hermanus è una delle migliori località al mondo per l’osservazione delle balene. Durante la stagione (giugno-novembre), è possibile avvistare balene franche australi a pochi passi dalla costa. Il Cliff Path offre punti panoramici ideali per l’avvistamento. Fare un Tour della Garden Route La Garden Route è un percorso costiero che collega Città del Capo a Durban, passando per paesaggi mozzafiato, foreste pluviali, lagune e spiagge incontaminate. Tappe imperdibili includono Knysna, Plettenberg Bay e Tsitsikamma National Park. Arrivare a Robben Island Robben Island, situata al largo di Città del Capo, è famosa per essere stata il luogo di prigionia di Nelson Mandela. Oggi è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO, accessibile tramite traghetto dal V&A Waterfront. Fare una Degustazione di vini nella regione di Stellenbosch La regione vinicola di Stellenbosch, situata a breve distanza da Città del Capo, è famosa per i suoi vigneti e cantine storiche. I visitatori possono partecipare a degustazioni di vini e tour guidati, scoprendo la tradizione vinicola sudafricana. MIGLIORI EVENTI del SUDAFRICA Cape Town Minstrel Carnival (Gennaio) Conosciuto anche come Kaapse Klopse, questo coloratissimo carnevale vede gruppi di musicisti e ballerini sfilare per le strade di Cape Town. Tra tamburi, colori vivaci e costumi tradizionali, è una festa che celebra cultura, storia e gioia di vivere. Cape Town International Jazz Festival (Marzo) Il più grande festival jazz del continente africano si tiene a Cape Town e attira musicisti di fama internazionale. Concerti dal vivo, performance artistiche e workshop creano un’atmosfera vibrante, ideale per gli appassionati di musica e cultura. National Arts Festival – Grahamstown (Giugno/Luglio) Evento culturale tra i più grandi del Sudafrica, celebra teatro, danza, musica e arti visive. Centinaia di spettacoli si svolgono per dieci giorni, attirando artisti locali e internazionali e offrendo un’immersione completa nell’arte sudafricana. Comrades Marathon – Durban (Giugno) La famosa ultramaratona tra Durban e Pietermaritzburg è un appuntamento iconico per runner da tutto il mondo. Competizione intensa e spettacolo per il pubblico, con un percorso che mette alla prova resistenza e determinazione. Hermanus Whale Festival (Settembre) Celebrato durante la stagione delle balene franche australi, questo festival combina eventi culturali, mercati e osservazioni delle balene lungo la costa di Hermanus, rendendo la visita un’esperienza unica tra natura e tradizioni locali. Knysna Oyster Festival (Luglio/Agosto) Celebra il mare e la gastronomia con degustazioni di ostriche, eventi sportivi e spettacoli culturali. La cittadina costiera di Knysna si anima con attività per famiglie, sport acquatici e concerti, creando un festival ricco di sapori e divertimento. DOVE DORMIRE in SUDAFRICA? MIGLIORI HOTEL & LODGE LGBT FRIENDLY del SUDAFRICA Città del Capo - Charles Hope Cape Town **** Città del Capo  - Cape Diamond Boutique Hotel **** Città del Capo  - Hotel Sky Cape Town **** Città del Capo  - Southern Sun Cape Sun **** Città del Capo  - Brenwin Guest House *** Johannesburg -   NH Johannesburg Sandton ***** Johannesburg -   Hampton By Hilton Sandton Grayston **** Johannesburg -   Mercure Johannesburg Randburg *** Pretoria -   Menlyn Boutique Hotel ***** Pretoria -   Southern Sun Pretoria **** Pretoria -   RH Hotel & Apartments *** Durban -   Belaire Suites Hotel **** Durban -   Hilton Garden Inn Umhlanga Arch **** Durban -  Southern Sun Elangeni & Maharani **** Hermanus -   6 Stemmet Lodge **** Hermanus -  Eastbury Cottage *** Gqeberha -   23 On Glen Guest House **** Gqeberha - Hallack Manor **** i MIGLIORI LODGE del SUDAFRICA Sanbona Wildlife Reserve  Riserva con lodge di lusso immersa nella natura, ottimo per vedere animali selvatici in contesti semi-remoti, grande attenzione al comfort. River Bend Lodge   Lodge di alto livello vicino al Parco Nazionale Addo, camere eleganti, buon cibo e atmosfera rilassata. Imagine Africa Luxury Tented Camp Tende di lusso in bush; perfetto per safari e immersione nella natura selvaggia, ottimo servizio. Lion Sands River Lodge   Lodge esclusivo lungo il fiume Sabie, camere di lusso, natura rigogliosa e avvistamenti mozzafiato. Klaserie Drift Piccolo lodge boutique nella riserva privata, perfetto per chi cerca privacy, lusso e safari intensi. Botlierskop Private Game Reserve Lodge con tende o chalet raffinati, spa, vita privata, ottimo cibo e attività safari. Mhondoro Safari Lodge & Villa   Lusso e comfort con viste spettacolari, camere ampie, adatto anche ai bambini; atmosfera elegante. Rhulani Safari Lodge Struttura lussuosa con forte attenzione ai dettagli, eccellente ristorante, natura intatta attorno. Tintswalo Safari Lodge raffinato, immerso nel bush; cottage decorati con gusto, relax, esperienza safari di qualità. Lion Sands Ivory Lodge   Villa private con piscina a sfioro, design moderno mescolato a stile africano classico, servizio top. DOVE MANGIARE in SUDAFRICA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI in SUDAFRICA Qualità/Prezzo Città del Capo  - €€€ - SeaBreeze Fish & Shell Città del Capo  - €€€ - Mama Africa Città del Capo  - €€ - Utopia Cape Town Città del Capo - €€ - GOLD Restaurant Città del Capo  - € - Seven Colours Eatery Johannesburg - €€€ - MAMASAMBA Johannesburg - €€€ - Marble Restaurant Johannesburg - €€ - Fishmonger Rosebank Pretoria - €€€ - SMOKE Pretoria Pretoria - €€ - Crawdaddy's Waterglen Pretoria - €€ - Peppertree Restaurant Durban - €€€ - 9th Avenue Waterside Durban - €€ - HAVANA Durban - €€ - Comida Eatery Hermanus - €€ - Perlemoen Seafront Restaurant Hermanus - €€ - Burgundy Restaurant Gqeberha - €€ - Black Impala Restaurant Gqeberha - €€ - Coachman on the Bay COSA MANGIARE in SUDAFRICA? MIGLIORI PIATTI TIPICI in SUDAFRICA Bobotie Considerato uno dei piatti nazionali, il bobotie è un pasticcio di carne macinata speziata, spesso con uvetta, ricoperto da una crema a base di uova e latte. Originario della tradizione malese, è un piatto ricco di sapori e storia. Bunny Chow Nato a Durban, questo piatto consiste in una pagnotta svuotata e riempita con curry piccante, generalmente di agnello o pollo. È un esempio perfetto della fusione tra cucina indiana e sudafricana. Boerewors Questa salsiccia spiralata è un classico del braai (barbecue sudafricano). Preparata con carne di manzo e spezie, viene spesso servita con mielie pap, un purè di mais, o con patate fritte. Vetkoek Simile a una ciambella salata, il vetkoek è una pasta lievitata fritta, spesso farcita con carne macinata speziata. È un popolare street food, apprezzato per la sua semplicità e bontà. Melktert Questo dolce tradizionale è una crostata con ripieno di crema al latte, simile a una pastiera. È spesso aromatizzato con cannella e rappresenta un comfort food amato da molti sudafricani. Chakalaka Una salsa piccante a base di pomodori, cipolle e spezie, spesso servita come contorno a piatti di carne. Le varianti includono l'aggiunta di fagioli o cavolo, a seconda delle tradizioni locali. CONSIGLI di VIAGGIO sul SUDAFRICA dei World Mappers Il Sudafrica è un paese vasto, quindi gli spostamenti tra città richiedono pianificazione. I voli interni sono spesso la soluzione più rapida, soprattutto tra Città del Capo, Johannesburg, Durban e il Kruger National Park. Per chi preferisce viaggiare su strada, le strade principali sono in buone condizioni, ma guidare di notte non è consigliato. Noleggiare un’auto permette grande flessibilità, soprattutto per esplorare la Garden Route, le Winelands o la Panorama Route. Nelle principali città come Città del Capo, Johannesburg e Durban, Uber è il metodo più sicuro e affidabile per spostarsi rispetto ai taxi tradizionali. Anche Bolt è presente in alcune aree. I mezzi pubblici locali, come autobus e minibus, possono essere economici ma meno sicuri e affidabili per i turisti. Pianifica sempre i tuoi tragitti e verifica le recensioni delle corse prima di partire. Il Sudafrica presenta zone con criminalità elevata , soprattutto nelle grandi città. Evita di camminare da solo di notte, non mostrare oggetti di valore in pubblico e utilizza hotel o lodge sicuri come base. Seguire le indicazioni dei locali e delle guide turistiche è fondamentale. Nei parchi nazionali e nelle aree naturali, rispetta sempre le regole di sicurezza, soprattutto durante i safari. Il Sudafrica offre alcuni dei migliori safari al mondo. Parchi come il Kruger National Park e Hluhluwe-iMfolozi sono ideali per avvistare i Big 5: leone, leopardo, rinoceronte, bufalo ed elefante. Per un'esperienza autentica, prenota un safari con guide locali esperte. Se viaggi tra luglio e settembre, non perdere la fioritura di Namaqualand. La regione del Northern Cape si trasforma in un mare di colori con tappeti di fiori selvatici che coprono le pianure desertiche. Un fenomeno naturale unico da ammirare. Città del Capo è dominata dalla Table Mountain , una delle nuove sette meraviglie naturali del mondo . Puoi salire con la funivia o percorrere uno dei sentieri escursionistici per godere di panorami mozzafiato sulla città e sull'oceano. Per comprendere la storia recente del paese, visita l' Apartheid Museum a Johannesburg e Robben Island , dove Nelson Mandela fu imprigionato. Questi luoghi offrono una profonda riflessione sulla lotta per la libertà e l'uguaglianza. La regione delle Winelands, vicino a Città del Capo, è famosa per le sue cantine e i suoi vigneti . Stellenbosch e Franschhoek offrono tour enologici dove puoi degustare alcuni dei migliori vini sudafricani, accompagnati da piatti gourmet. Lonely Planet Italia Il Sudafrica vanta alcune delle spiagge più belle del mondo. Da Cape Agulhas, il punto più a sud del continente, alle spiagge dorate di Durban, ogni costa offre paesaggi spettacolari ideali per il relax o per attività acquatiche. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • MAROCCO MAP'GUIDE • KENYA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MAROCCO MAP'INFO • KENYA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • LAPPONIA FINLANDESE | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT

    LAPPONIA FINLANDESE GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti nella Terra dei Ghiacci. Il buio dell'inverno artico, il verde dell'Aurora Boreale, i mille colori della millenaria cultura Sami, escursioni tra i ghiacci, Huskies che trainano slitte e renne al pascolo sulla neve. Benvenuti in Lapponia. FINLANDIA E LAPPONIA FINLANDESE GAY FRIENDLY La Lapponia Finlandese è stata classificata come una delle destinazioni più accoglienti e sicure per i turisti LGBTQ+. Il numero di persone LGBT è aumentato negli ultimi anni, fino a far diventare la Finlandia uno dei paesi più avanzati da questo punto di vista. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: WINTER EDITION (Ottobre-Marzo) Giorno 1 / Day 1 - Italy / Rovaniemi Giorno 2 / Day 2 - Rovaniemi - Kemi (Castello di Ghiaccio & Spaccaghiaccio Sampo) - Rovaniemi - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Rovaniemi (Artikum Museum & Slitta con le Renne) - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Rovaniemi - Saariselka - Google Maps Giorno 5 / Day 5 - Saariselka - Inari (Motoslitta Lago Ghiacciato + Aurora Cabin) - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Inari - Rovaniemi (Villaggio di Babbo Natale) - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Rovaniemi Giorno 8 / Day 8 - Rovaniemi / Italy SUMMER EDITION (Aprile-Settembre) Giorno 1 / Day 1 - Italy / Helsinki / Rovaniemi Giorno 2 / Day 2 - Rovaniemi Giorno 3 / Day 3 - Rovaniemi Giorno 4 / Day 4 - Rovaniemi - Inari Giorno 5 / Day 5 - Inari Giorno 6 / Day 6 - Inari - Levi - Kittila Giorno 7 / Day 7 - Kittila Giorno 8 / Day 8 - Kittila / Helsinki / Italy (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in LAPPONIA FINLANDESE? 10 COSE DA VEDERE in LAPPONIA FINLANDESE Rovaniemi (Santa Claus Village & Museo Artico Arktikum) Rovaniemi è la capitale della Lapponia Finlandese, il cuore del Circolo Polare Artico ma anche la residenza ufficiale di Babbo Natale. Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu poi ricostruita dal famoso architetto e designer finlandese Alvar Aalto. La cosa più innovativa è che la ricostruzione è stata realizzata partendo da un aereo a forma di testa di renna. Dal punto di vista architettonico risalta il maestoso Museo Artico, Arktikum, che ospita il Museo Provinciale della Lapponia. È un museo molto educativo che offre una buona introduzione alla storia della Lapponia finlandese e della regione artica. Un'ulteriore cosa interessante è che l'Arktikum è anche un museo della scienza e proprio per questo fenomeni come l'aurora boreale o il sole di mezzanotte vengono spiegati molto bene. Lago Inari Il Lago Inari è uno dei laghi naturali più importanti della Finlandia ed è il sesto in Europa grazie alla sua superficie di 1.040 km2. Si trova nella parte settentrionale della Lapponia e le sue acque sfociano nel Varangerfjord norvegese, Mare di Barents. Questo lago è formato da isole sacre, terre abitate dalle tribù Sami, ed è possibile visitarlo in idrovolante per apprezzarne la grandezza e per ammirarne il bellissimo panorama. Il lago si presta a diverse attività in ogni periodo dell'anno: pesca, visita agli allevamenti di husky e renne, trekking, escursioni in motoslitta o contemplazione del fenomeno dell'aurora boreale riflessa nel lago. Kemi Kemi è l'unico porto in acque profonde della Lapponia ed è noto soprattutto per il Castello di neve che sorge in inverno sulla costa del Golfo di Botnia ma anche dalla nave rompighiaccio Sampo, situata nel porto di Ajos, ​​a 11 km da Kemi. Levi Levi è la stazione sciistica più grande della Finlandia settentrionale, situata nel comune di Kittilä, ma è anche rinomata per l’allegra vita notturna e l’atmosfera molto rilassata. Levi è senza dubbio la meta ideale per viene in Lapponia per sciare, ma cosa più emozionante è che consente di partecipare anche a escursioni in motoslitta con gli husky o renne. Kittilä Da Kittila è facilmente raggiungibile il villaggio di Lainio , un villaggio imperdibile di neve che viene ricostruito ogni anno con oltre 15 milioni di chili di neve e 300 mila chili di ghiaccio. Il villaggio occupa un’area di circa 20 mila metri quadrati ed è costituito da uno Snow Hotel con stanze e suite di ghiaccio, un Ice Restaurant e Bar, una cappella, uno scivolo e una vasta area piena di creazioni artistiche di neve e ghiaccio. Tornio A Tornio si trova il Tornionjoki, con le famose rapide Kukkolankoski. È a due passi dalla Svezia, infatti Tornio e la cittadina di confine con la Svezia, Haparanda condividono diversi servizi. Ranua Wildlife Park & Zoo Il Ranua Wildlife Park permette di osservare la vita degli animali che ospita l'Artico. Cosa c'è di meglio di vedere gli orsi polari nel loro splendore, o gli orsi bruni con grande rispetto, o i gatti boreali come linci, volpi e altri nel loro habitat? Non dimenticare di partecipare alla visita guidata offerta dallo zoo per non perdere nemmeno un dettaglio della fauna selvatica del Polo Artico. Parchi Nazionali della Lapponia La Finlandia è piena di parchi nazionali, considerati come una forma di protezione e conservazione della natura. In Lapponia ci sono i seguenti Parchi Nazionali che puoi visitare: Pallas-Yllästunturi, Lemmenjoki, Parco Nazionale Urho Kekkonen, Riisitunturi e Pyhä-Luosto. Arctic Ocean Highway Uno dei posti più spettacolari da vedere in Lapponia, senza dubbio il Arctic Ocean Highway, comunemente conosciuta come la “strada Jäämerentie”, con paesaggi da lasciare senza parole scendendo da Ivalo a Rovaniemi. Circolo Polare Artico 66º 32’ 35” Una linea oltre la quale il sole non sorge per almeno un giorno in inverno, il momento perfetto per avvistare l'aurora boreale. D'estate invece le giornate sono molto lunghe e si può godere del sole di mezzanotte. Salla Salla è una piccola cittadina che si trova a 150 chilometri da Rovaniemi, al confine con la Russia. E' un luogo da non perdere poiché offre uno spettacolare paesaggio innevato ed è una delle migliori località sciistiche da visitare nella regione e infatti dispone di circa 160 chilometri di piste speciali per sciatori professionisti o principianti e snowboard per bambini e adulti. Per raggiungere il posto, puoi noleggiare un'auto agli aeroporti di Kuusamo e Rovaniemi, prendere un autobus all'aeroporto di Kuusamo o prendere un treno alla stazione di Kemijärvi. Utsjoki Utsjoki è un pittoresco villaggio situato tra Nuorgam e Karigasniemi in una valle idilliaca tra le colline vicino al fiume Teno. L'ambiente naturale di questi luoghi incoraggia il turismo lento per godersi lentamente le foreste, le acque cristalline del Teno, i profumi e i sapori della natura. COSA FARE in LAPPONIA FINLANDESE in INVERNO e in ESTATE Visitare il Villaggio di Babbo Natale (inverno) Una delle esperienze più belle da fare a Rovaniemi è visitare il Villaggio di Babbo Natale / Santa Claus. Fu inaugurato nel 1985, è subito diventato una delle attrazioni più visitate della Finlandia. Il Villaggio è una destinazione adatta per le famiglie, con tantissime cose da vedere e da fare e per tutte le età. Un’altra esperienza da fare è visitare la Fattoria degli Elfi, dove è possibile interagire con renne, alpaca, pony, conigli e diverse tipologie di uccelli. Il divertimento è assicurato e da non perdere!   Vedere il “Kaamos” ovvero la Notte Polare (inverno) Il periodo migliore per visitare la Lapponia è l'inverno grazie ai suoi paesaggi di foreste, colline e brughiere pieni di neve. La Lapponia è per quei viaggiatori che cercano di visitare terre lontane, dai paesaggi selvaggi, in alcuni dei quali l'uomo era quasi assente, che cercano quel silenzio unico che si può sentire solo in terre dove la natura regna soprattutto, dove la vita non è stata facile per gli esseri umani a causa del clima rigido. In Lapponia c'è il "Kaamos": è un fenomeno unico e conosciuto solo a queste latitudini, ovvero la notte polare che ricopre la regione in un'oscurità non del tutto buia, poiché c'è una straordinaria luce blu che fa sembrare magica questa Terra. Andare in Slitta con gli Huskies (inverno) Una delle esperienze più belle da fare in Lapponia è salire su una Slitta trainata dagli Huskies. Godetevi la c ampagna lappone mentre percorri sentieri innevati sul dorso di una slitta con gli husky. E' indubbiamente una delle emozioni più incredibili , una vera e propria scarica di adrenalina che pervade mentre i cani corrono veloci per i sentieri innevati della campagna finlandese. Fare un Northern Light Tour (inverno) Senza dubbio il sogno di tutti quelli che fanno un viaggio in Lapponia in inverno è sperare di vedere l'Aurora Boreale. Ci sono diverse compagnie che organizzano anche tour guidati per andare alla ricerca della magia nei cieli del Nord. Dormire in un Hotel di Ghiaccio (inverno) Un'opzione fantastica è dormire in un hotel di ghiaccio, un'imponente costruzione di enormi blocchi di ghiaccio con un letto scolpito e spettacolari sculture nelle stanze realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo. Gli hotel di ghiaccio dispongono di un bar e di un ristorante di ghiaccio, dove vi consigliamo di mangiare, perché è un'esperienza unica. Proprio come dormire in un hotel di ghiaccio e non prendere freddo! Prenota la tua camera all'Arctic Snow Hotel (26 km da Rovaniemi) o al Lapland Hotel SnowVillage, un hotel di ghiaccio a mezz'ora da Levi-Kittila. Visitare una Fattoria di Renne (inverno) Sicuramente l’incontro con le renne è uno dei momenti più attesi poichè questi animali non vivono alle nostre latitudini e così ci si rende davvero conto di essere vicini al Circolo Polare Artico, immersi in un mondo da fiaba. Partecipare ad un Winter Safari (inverno) Se siete amanti della natura e degli animali, questa esperienza è quello che fa per voi. Vi porteranno alla ricerca dell'avvistamento di orsi, alci, ghiottoni, renne. All'arrivo, indossa le racchette da neve e segui la tua guida nella foresta per dare un'occhiata alla flora e alla fauna artica. Esperienza imperdibile! Andare in Motoslitta (inverno) Se siete amanti dell'adrenalina, la motoslitta è un'attività imperdibile in inverno. Esplorate aree remote e godetevi il paesaggio della Lapponia. Se non siete esperti, nessun problema, vi verrà fatto un addestramento completo e dato l'equipaggiamento di sicurezza. Usare le Racchette da Neve & Provare lo Sci di Fondo (inverno) Se amate esplorare la natura selvaggia potete farlo anche con le ciaspole o con lo sci di fondo. Seguendo una guida esperta, vi godrete una fantastica avventura in una delle zone più belle della Finlandia. Conoscere la Cultura Sami a Siida (inverno/estate) I Sami vivono nella Lapponia in Finlandia, Svezia, Norvegia e Russia e la loro popolazione è di circa 6.000 abitanti. Dalla fine degli anni '90, il Parlamento Sami, un'istituzione regionale con sede a Inari, ha cercato di proteggere questa cultura relativamente sconosciuta, che è un buon esempio dell'amore finlandese per la natura. Naturalmente i Sami di oggi non sono come quelli del passato e infatti non vivono in tende o indossano il loro costume tradizionale solo in occasione di eventi festivi. Per comprendere meglio e da più vicino la cultura Sami, è consigliabile una visita a Siisa, a Inari, centro composto dal Museo Sami e dal Centro naturalistico della Lapponia settentrionale. Giro con lo Rompighiaccio Sampo (inverno) Vivi un'avventura artica nella Lapponia finlandese con una crociera da Kemi a bordo della nave rompighiaccio Sampo. Bagno Artico Ice Floating (inverno) Insieme al Viaggio a bordo del famoso Spaccaghiaccio Sampo, un'altra attività imperdibile è il Bagno nell'Artico, con una speciale muta che impedisce al freddo di entrare e che ti farà galleggiare in un mare pieno di ghiaccio. Guidare un Cingolato da Neve (inverno) Un'esperienza unica è quella di salire su un cingolato fino alla cima della collina di Lampivaara, nel Parco Nazionale Pyha-Luosto. Rimarrai colpito nel vedere metri e metri di neve accumulata, che non potresti mai attraversare in nessun altro modo. Visitare una Miniera di Ametista (estate) Se visiti la miniera di ametiste Pyha-Luosto, puoi prenderne una come souvenir ma solo se entra nella mano, a pugno chiuso. Puoi raggiungerla da solo e andare in macchina e prenotare il biglietto sul loro sito web, oppure puoi anche noleggiare questa escursione da Rovaniemi in cui è incluso tutto ciò di cui hai bisogno. Assistere al Foliage Finlandese, La “Ruska” (autunno) In autunno, le foreste della Finlandia si ricoprono di diversi colori: gialli, rossi, arancioni: è il fenomeno chiamato “Ruska”, un breve periodo che dura circa due settimane a metà settembre in Lapponia. Pertanto, l’autunno è un buon momento per visitare la Lapponia e vedere questo spettacolo. QUANDO VEDERE L'AURORA BOREALE in LAPPONIA FINLANDESE Il periodo migliore per vedere l' Aurora Boreale è da Fine Settembre a Fine Marzo , ma le maggiori probabilità di vederla vanno da Dicembre a Gennaio , poiché ci sono più ore di buio ed è possibile vederla in tutta la Regione della Lapponia Finlandese . Alcuni suggerimenti: Poter vedere l'aurora boreale è come poter vedere un arcobaleno. E' solo questione di fortuna Il cielo deve essere sereno e limpido (nessuna nuvola) È necessario avere una buona macchina fotografica perché a volte l'occhio umano non riesce a vederla bene. L'Aurora Boreale si muove e si sposta Vestitevi bene perché spesso le giornate più limpide sono anche le più fredde e si può stare in giro alla ricerca dell'aurora per parecchio tempo DOVE e COME FOTOGRAFARE L'AURORA BOREALE in LAPPONIA FINLANDESE Per vedere l'Aurora Boreale potete optare per un tour guidato oppure recarvi in un luogo buio e lontano dall'illuminazione delle città. Meglio portare con sé una pila da testa ed alcune batterie di scorta, così da essere preparati se il freddo dovesse giocare un brutto scherzo alla carica, come spesso accade. Per fotografare l'aurora, munitevi di macchina fotografica e cavalletto , per fotografie a lunga esposizione . Per fotografare l'aurora boreale imposta la macchina così: apertura f/2.8, ISO 800 (aumenta se è molto buio) e 8 secondi di tempo di esposizione. Tieni presente che se l'aurora si muove molto rapidamente, dovrete ridurre il tempo di scatto. APP UTILE per VEDERE L'AURORA BOREALE in LAPPONIA FINLANDESE Prima di uscire per vedere l'aurora boreale, vi consigliamo di installare l’applicazione “My Aurora Forecast” sul vostro smartphone. Vi sarà molto utile per conoscere l'indice KP corrente (sotto ti diciamo cos'è) e scoprire quante possibilità ci sono di vedere l’aurora, in base al luogo in cui vi trovate. Scaricala qui - App Store o Google Play . L' indice KP è un valore su una scala che va da 0 a 9. A un indice KP 0 c'è un'aurora molto debole o inesistente, mentre al massimo, 9, è in corso una grande tempesta geomagnetica. QUANDO E DOVE VEDERE IL SOLE DI MEZZANOTTE in LAPPONIA FINLANDESE Il periodo migliore per vedere il Sole di Mezzanotte è da Fine Maggio a Metà Luglio , poiché ci sono più ore di luce ed è possibile vederlo in tutta la Regione della Lapponia Finlandese . Con molte ore di luce diurna, sarà possibile prolungare le vostre escursioni. Consiglio: portatevi una maschera per gli occhi che può essere utile per dormire anche con la luce. DOVE DORMIRE in LAPPONIA FINLANDESE? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY in LAPPONIA FINLANDESE Rovaniemi / Kivitaipale - Villa Snowest Rovaniemi - Apukka Resort (Aurora Cabin) Rovaniemi - Vaattunki Wilderness Resort (Cabin) Rovaniemi / Sinettä - Arctic Snowhotel & Glass Igloos (Igloo) Rovaniemi - Riverside Villa Aurora Inari - Wilderness Hotel Inari & Igloos Inari - Holiday Village Inari Inari - Lake Inari mobile cabins (Cabine di Vetro su Lago Ghiacciato) Ivalo - Wilderness Hotel Nangu & Igloos (Aurora Cabin) Saariselka - Wilderness Hotel Muotka (Aurora Cabin) Saariselka - Kakslauttanen Arctic Resort (Luxury Aurora Cabin) Saariselka - Villas Karhunpesä DOVE MANGIARE in LAPPONIA FINLANDESE? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI d ella LAPPONIA SVEDESE Qualità/Prezzo Rovaniemi - €€€ - Nili Restaurant Rovaniemi - €€€ - Arctic Restaurant Rovaniemi - €€ - Rosso, Rovaniemi Rovaniemi - €€ - Gustav Kitchen & Bar Rovaniemi (fuori) - €€€ -  Ice Restaurant of Arctic Snowhotel Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ -  Three Elves Restaurant & Lobby Bar Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ -  Santa's Restaurant (Christmas House Restaurant & Coffee Bar) Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ -   Snowman World / The Snow Restaurant Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ -  Santamus Kemi - €€ - Ravintola Valakia Kemi - €€ - Ankkuri Bistro Kemi - €€ - Ravintola Mori Kemi Inari - €€ - Restaurant Aurora - Hotel Inari Inari - €€ - Ravintola Sarrit Inari - €€ - Scanburger Inari (Hamburger) Sodankylä - €€ - Ravintola RuusuSuola Sodankylä - €€ - Krouvi & Kievari COSA MANGIARE in LAPPONIA FINLANDESE? MIGLIORI PIATTI TIPICI d ella LAPPONIA FINLANDESE Carne di Renna La carne di renna viene cucinata in tanti modi diversi ed è alla base di molti piatti della cucina locale. Spesso è accompagnata da patate e marmellata di mirtilli rossi. Zuppa di Salmone Questo piatto è composto principalmente da patate, cipolla, aneto, sale, olio e chiaramente salmone. È ideale per combattere il raffreddore, ma tenete presente che è un pasto molto abbondante, quindi non ordinatene un secondo perché non sempre si riesce a finire! Aringa (Suutarinlohi) Uno dei modi tradizionali di cucinare questo cibo lappone è marinato, con cipolla e accompagnato da una salsa, spesso senape. Mora Artica In tutta la Finlandia i mirtilli sono presenti in molti cibi, ma se si va in Lapponia c'è un frutto molto popolare che è la mora artica o camemoro. Il modo più tradizionale di mangiarlo è con il pane al formaggio. Una delle caratteristiche di questo frutto è l'enorme quantità di vitamina C che contiene e, nonostante siano piccole, si dice che fornisca più del doppio di quella di un'arancia. Pane al Formaggio (Laipäjusto) Il pane al formaggio per loro è un dolce, è uno dei piatti tipici della Lapponia che consiste nel mescolare le more artiche con il pane al formaggio. CONSIGLI di VIAGGIO sulla LAPPONIA FINLANDESE dei World Mappers La domanda più comune quando si fa un viaggio in Lapponia è: fa davvero così freddo in inverno? che meteo e che temperatura ci sono ? La temperatura media invernale in Finlandia è piuttosto gelida. Nel sud della Finlandia, il termometro scende appena sotto lo zero, ma nel Nord, verso la Lapponia, le temperature sono ancora più fredde. A Rovaniemi, la temperatura media di gennaio è di -11°C (-13°F), con neve che ricopre il suolo da novembre a marzo. Durante il nostro viaggio siamo arrivati a toccare i - 20 °C. Ma come vestirsi per un viaggio in Lapponia Finlandese ? Sicuramente servono vestiti caldi, a volte meglio non badare a spese per avere vestiti tecnici adeguati, ma il segreto è vestirsi a cipolla o a strati. Importante è avere indumenti intimi tecnici, meglio se in lana merinos. Pile e indumenti con interni isolanti, un giubbotto invernale adeguato, antivento e impermeabile, e calze buone e spesse. Guanti Touch sotto i guanti da sci. Scaldacollo, paraorecchie e un berretto di lana o colbacco. Durante molti tour invernali in Lapponia, spesso vengono forniti ulteriori vestiti tecnici caldi da indossare, per esempio nelle attività come lo sleddog. Possono essere utili anche le bustine riscaldanti, per tenere al caldo soprattutto le estremità del corpo. Altra domanda pratica è come arrivare in Lapponia Finlandese . Ci sono molte compagnie aeree internazionali che volano a Rovaniemi. Da qui potete noleggiare una macchina per spostarvi nei dintorni. Oppure se non c'è il volo diretto basta arrivare nella capitale Helsinki, e lì scegliere tra il treno o un aereo interno. Una volta arrivati in Lapponia, come muoversi ? Serve senza dubbio un'auto (che si può noleggiare per esempio all'aeroporto di Rovaniemi e vi verrà fornita con gomme chiodate, perfette per le strade ghiacciate). Ci sono anche autobus che collegano le principali città. Per muovervi localmente in estate nei villaggi e nelle città potete farlo a piedi o in bicicletta. Scoprite anche destinazioni vicino come MAP'CITY • HELSINKI MAP'CITY • STOCCOLMA MAP'GUIDE • LAPPONIA SVEDESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • HolaFly VS Saily – Quale Sceglire? Ecco la Migliore eSIM per avere Internet all’Estero

    INTERNET ALL'ESTERO? USA UNA eSIM Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio senza spendere una follia per internet e per essere sempre connesso. Cos’è una eSIM per avere internet all’estero? Negli ultimi anni le eSIM per viaggi  sono diventate una soluzione sempre più richiesta da chi vuole navigare all’estero senza costi di roaming . Grazie a questa tecnologia digitale, non serve più inserire una SIM fisica: basta un semplice QR code per attivare un piano dati sul proprio smartphone. In questo modo si può avere internet in viaggio  in modo rapido, sicuro e senza dover cercare negozi locali una volta arrivati a destinazione. eSIM VS SIM fisica: la nuova era di internet all’estero Quando si parla di internet all’estero , il confronto tra eSIM e SIM fisica  è ormai inevitabile. La eSIM  rappresenta un’evoluzione tecnologica che semplifica la vita ai viaggiatori: niente più attese negli aeroporti o ricerca di negozi locali per acquistare una scheda. Basta scansionare un QR code  e la connessione è immediata.A differenza della SIM tradizionale , che può essere smarrita o danneggiata, la eSIM è integrata nel dispositivo , sicura e sempre pronta all’uso. Inoltre, consente di attivare più piani dati internazionali  sullo stesso smartphone, ideale per chi viaggia spesso o si sposta tra più paesi.Grazie a provider come HolaFly , che offre dati illimitati e copertura globale , la eSIM si conferma la migliore scelta per chi vuole internet all’estero senza stress , lasciando la vecchia SIM fisica definitivamente nel passato. PER TE UNO SCONTO IMMEDIATO DEL 5% CON IL CODICE WORLDMAPPERS CLICCA QUI HolaFly o Saily - Quale Scegliere? HolaFly : eSIM con dati illimitati e copertura globale Tra i provider più conosciuti, HolaFly eSIM  si distingue per l’offerta di internet illimitato all’estero  in più di 160 paesi. Non ci sono limiti di giga e il supporto clienti in italiano è disponibile 24/7. L’acquisto è immediato: basta comprare online, ricevere il QR code e attivare la linea prima della partenza. Per chi viaggia spesso, HolaFly è la soluzione più semplice ed economica per avere sempre internet in viaggio senza pensieri . Saily : una soluzione valida ma con pacchetti limitati Saily eSIM  offre connessione in vari paesi, ma con pacchetti dati limitati che possono finire velocemente. Questo significa che in caso di uso intensivo – ad esempio per mappe, videochiamate o hotspot – si rischia di dover acquistare ulteriori pacchetti, aumentando i costi. Inoltre, rispetto a HolaFly, la copertura geografica  è meno estesa e non sempre garantisce performance elevate in destinazioni meno comuni. HolaFly VS Saily: quale conviene davvero? Nel confronto HolaFly VS Saily , HolaFly emerge come la scelta migliore per chi cerca una eSIM con dati illimitati  e una copertura globale affidabile. Saily può essere un’opzione per viaggi brevi e con uso ridotto di internet, ma per chi vuole viaggiare senza ansia da giga, HolaFly rimane la soluzione più completa e trasparente. Conclusione: HolaFly è la migliore App eSIM Se stai cercando la migliore eSIM per viaggiare all’estero , HolaFly offre vantaggi chiari: internet illimitato, copertura in oltre 160 destinazioni, attivazione immediata e assistenza in italiano. Rispetto a Saily, è la scelta più affidabile per turisti, professionisti e nomadi digitali che vogliono restare connessi all’estero senza roaming  e con un’esperienza semplice e senza sorprese. PER TE UNO SCONTO IMMEDIATO DEL 5% CON IL CODICE WORLDMAPPERS CLICCA QUI PERCHE' L'ABBIAMO SCELTA ANCHE NOI? - RIMANERE SEMPRE CONNESSO - ESIM INTERNAZIONALI - EVITARE COSTI ROAMING DATI ESORBITANTI - NON SI CAMBIA NUMERO - NON SI TOGLIE LA PROPRIA SIM - CONSEGNA IMMEDIATA - ATTIVAZIONE IMMEDIATA TRAMITE QR CODE HolaFly VS Saily Caratteristica HolaFly  🏆 Saily Dati inclusi Illimitati Limitati (pacchetti a consumo) Copertura paesi Oltre 160 destinazioni Più ridotta Attivazione Immediata tramite QR code Immediata, ma con meno opzioni Assistenza clienti 24/7 in italiano Inglese, orari limitati Uso ideale Viaggi lunghi, nomadi digitali, lavoro da remoto Viaggi brevi, uso leggero di internet Prezzo Competitivo e trasparente Costi extra per giga aggiuntivi Affidabilità Alta, con rete stabile e veloce Variabile a seconda del paese PER TE UNO SCONTO IMMEDIATO DEL 5% CON IL CODICE WORLDMAPPERS CLICCA QUI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • AUSTRALIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI AUSTRALIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in AUSTRALIA L’Australia è immensa e il clima varia molto da regione a regione. In generale, l’ estate australiana (dicembre-febbraio)  è calda e soleggiata al sud (Sydney, Melbourne, Adelaide, Perth), mentre al nord tropicale (Cairns, Darwin) coincide con la stagione delle piogge. L’ inverno (giugno-agosto)  è mite al sud, ideale per visitare città e zone interne come Uluru, mentre al nord è la stagione secca, perfetta per la Great Barrier Reef  e i parchi nazionali del Northern Territory. Le stagioni intermedie, primavera e autunno , sono ottime per viaggiare ovunque, con temperature più gradevoli e meno affollamento. DOCUMENTI NECESSARI per l’AUSTRALIA Per entrare in Australia è richiesto un passaporto con almeno 6 mesi di validità residua . I cittadini italiani necessitano di un visto turistico (eVisitor o ETA) , richiedibile online prima della partenza. L’assicurazione sanitaria non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, poiché le spese mediche possono essere molto elevate. Per informazioni aggiornate conviene consultare il sito ufficiale del governo australiano o la Farnesina – Viaggiare Sicuri. COSA PORTARE in AUSTRALIA Scarpe comode per camminare e trekking Cappello, occhiali da sole e crema solare (i raggi UV sono fortissimi) Costume da bagno e telo per spiagge e piscine naturali Abbigliamento a strati (clima variabile tra regioni e stagioni) Giacca leggera per la sera nelle zone desertiche e in città in inverno Carta di credito e contanti per spese minori Repellente anti-zanzare, soprattutto per il nord tropicale Fotocopia del passaporto e assicurazione viaggio Adattatore universale (prese di tipo I, 230V) CULTURA in AUSTRALIA L’Australia è una società moderna e multiculturale, influenzata da culture europee, asiatiche e aborigene. Gli aborigeni australiani  sono custodi di una delle culture più antiche del mondo, con legami profondi con la natura e luoghi sacri come Uluru . Gli australiani sono noti per il loro spirito rilassato, l’amore per la natura e lo sport, in particolare il rugby, il cricket e il surf. Le città offrono arte, musica e gastronomia innovativa, mentre le aree rurali trasmettono un forte senso di avventura e contatto con la wilderness. AUSTRALIA GAY FRIENDLY L’Australia è tra i Paesi più avanzati in tema di diritti LGBTQ+. Il matrimonio egualitario è stato legalizzato nel 2017  e la comunità queer è molto visibile. Sydney  ospita uno dei Pride più famosi al mondo, il Mardi Gras , mentre città come Melbourne e Brisbane hanno una vivace vita notturna LGBTQ+. In generale, l’Australia è un Paese sicuro e inclusivo per i viaggiatori gay, lesbiche e transgender. VALUTA LOCALE in AUSTRALIA La valuta ufficiale è il dollaro australiano (AUD) . Le banconote sono da 5, 10, 20, 50 e 100 AUD. Gli sportelli ATM sono diffusi ovunque e le carte di credito sono accettate quasi sempre. CARTE DI CREDITO in AUSTRALIA Visa e MasterCard sono accettate praticamente ovunque. American Express è usata ma meno diffusa. Molti negozi applicano il pagamento contactless e alcuni prevedono una piccola commissione. MANCE in AUSTRALIA Le mance non sono obbligatorie, poiché i salari sono adeguati. Nei ristoranti di fascia alta o per servizi eccezionali è apprezzato lasciare una mancia del 10% . Arrotondare nei bar o taxi è gradito ma non richiesto. CONTRATTARE in AUSTRALIA Contrattare non fa parte della cultura australiana. I prezzi nei negozi e nei ristoranti sono fissi. Fa eccezione l’acquisto di auto usate, mercati dell’usato o tour locali, dove si può chiedere un piccolo sconto. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in AUSTRALIA La corrente elettrica è di 230V  con frequenza 50Hz. Le prese sono di tipo I , quindi serve un adattatore. L’Australia ha più fusi orari (UTC+8 a +11) e in alcune regioni si adotta l’ora legale. Conviene verificare in base alla destinazione. Fusi orari in Australia Australian Western Standard Time (AWST) – UTC+8 Perth Broome Exmouth Australian Central Standard Time (ACST) – UTC+9:30 Darwin  (non adotta l’ora legale) Adelaide  (con ora legale diventa UTC+10:30) Alice Springs Australian Eastern Standard Time (AEST) – UTC+10 Sydney  (con ora legale diventa UTC+11) Melbourne  (con ora legale diventa UTC+11) Brisbane  (non adotta l’ora legale) Canberra  (con ora legale diventa UTC+11) Hobart  – Tasmania (con ora legale diventa UTC+11) Gold Coast Newcastle Cairns Townsville COME MUOVERSI in AUSTRALIA Date le enormi distanze, i voli interni  sono il modo più veloce per spostarsi tra le città. Gli autobus a lunga percorrenza collegano le regioni, ma i tempi sono lunghi. Il treno Ghan  e l’ Indian Pacific  offrono esperienze panoramiche uniche attraverso il continente. Per esplorare coste e outback, il noleggio auto o camper è l’opzione ideale. Nelle città principali funzionano bene metropolitane, tram e autobus, mentre i taxi e app come Uber  sono largamente usati. Guarda qui  il Video Ufficiale   • Australia Scopri anche la Guida  Pratica MAP'GUIDE • AUSTRALIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • NUOVA ZELANDA MAP'INFO • NUOVA ZELANDA MAP'GUIDE • POLINESIA FRANCESE MAP'INFO • POLINESIA FRANCESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • NUOVA ZELANDA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI NUOVA ZELANDA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in NUOVA ZELANDA La Nuova Zelanda si trova nell’emisfero sud, quindi le stagioni sono invertite rispetto all’Europa. L’ estate (dicembre-febbraio)  è il periodo migliore per visitare il Paese, con giornate lunghe e clima mite, ideale per escursioni, trekking e spiagge. L’ autunno (marzo-maggio)  regala paesaggi spettacolari con i colori del foliage, soprattutto a Wanaka e Arrowtown. L’ inverno (giugno-agosto)  è perfetto per gli amanti dello sci, in particolare a Queenstown e nelle Alpi Meridionali. La primavera (settembre-novembre)  offre natura in fiore e meno turisti. In generale, la Nuova Zelanda è visitabile tutto l’anno, ma l’alta stagione coincide con i mesi estivi, quindi conviene prenotare con anticipo. DOCUMENTI NECESSARI per la NUOVA ZELANDA Per entrare in Nuova Zelanda serve un passaporto con almeno 3 mesi di validità residua  dopo la data di uscita dal Paese. I cittadini italiani non hanno bisogno di visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni , ma è obbligatorio richiedere online la NZeTA (New Zealand Electronic Travel Authority)  e pagare la tassa IVL (International Visitor Levy). Un’assicurazione sanitaria non è obbligatoria ma è altamente raccomandata, viste le spese mediche elevate. COSA PORTARE in NUOVA ZELANDA Scarpe da trekking resistenti per percorsi e parchi nazionali Abbigliamento a strati (il clima cambia velocemente) Giacca impermeabile e antivento Cappello, crema solare e occhiali da sole (i raggi UV sono molto forti) Repellente anti-zanzare per le zone lacustri e umide Carta di credito e un po’ di contanti per zone remote Fotocopia del passaporto e assicurazione viaggio Costume da bagno per spiagge e sorgenti termali Kit medico di base Adattatore universale per prese di tipo I CULTURA in NUOVA ZELANDA La Nuova Zelanda è una società multiculturale, con una forte influenza maori , popolo originario del Paese, che contribuisce a un’identità unica e orgogliosa. Il concetto di kaitiakitanga  (cura e rispetto per la natura) è centrale nella cultura locale. L’inglese e il maori sono lingue ufficiali, mentre la popolazione è nota per la sua cordialità e spirito accogliente. Lo sport nazionale è il rugby, con i famosi All Blacks  e la tradizionale haka. La cucina unisce prodotti freschi, ottimi vini e influenze internazionali. Festival ed eventi culturali celebrano sia la modernità che le tradizioni ancestrali. NUOVA ZELANDA GAY FRIENDLY La Nuova Zelanda è uno dei Paesi più progressisti al mondo in tema di diritti LGBTQ+. È stato il primo in Oceania a legalizzare il matrimonio egualitario (2013) e vanta leggi inclusive e una società accogliente. Città come Auckland  e Wellington  hanno vivaci comunità LGBTQ+ con bar, locali e Pride colorati. Anche nelle aree rurali, i viaggiatori queer trovano un ambiente sicuro e rispettoso. VALUTA LOCALE in NUOVA ZELANDA La valuta ufficiale è il dollaro neozelandese (NZD) . Le banconote sono disponibili in tagli da 5, 10, 20, 50 e 100 dollari. Gli ATM sono diffusi e le carte di credito sono ampiamente accettate. In località molto piccole o mercati può essere utile avere contanti. CARTE DI CREDITO in NUOVA ZELANDA Le carte di credito (Visa e MasterCard) sono accettate quasi ovunque: hotel, ristoranti, supermercati e attrazioni turistiche. American Express è meno diffusa. Alcuni esercizi applicano una piccola commissione per i pagamenti con carta. MANCE in NUOVA ZELANDA Le mance non sono una pratica obbligatoria. Il servizio è generalmente incluso nei prezzi e lo staff riceve salari adeguati. Tuttavia, è apprezzato lasciare una mancia del 5-10% in ristoranti di fascia alta o per un servizio particolarmente eccellente. CONTRATTARE in NUOVA ZELANDA Contrattare non fa parte della cultura neozelandese. I prezzi nei negozi, ristoranti e mercati sono fissi. Fa eccezione solo l’acquisto di auto usate o mercatini dell’usato. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in NUOVA ZELANDA La corrente elettrica è di 230V  con frequenza 50Hz. Le prese sono di tipo I , quindi serve un adattatore. Il fuso orario è UTC+12 , che diventa UTC+13  durante l’ora legale (da fine settembre a inizio aprile). COME MUOVERSI in NUOVA ZELANDA La Nuova Zelanda è perfetta da esplorare in autonomia: noleggiare un’auto o un camper  è la scelta più comune, grazie a strade panoramiche spettacolari. Sono disponibili anche autobus a lunga percorrenza e voli interni per spostarsi rapidamente tra l’Isola Nord e l’Isola Sud. I traghetti collegano Wellington a Picton attraversando lo stretto di Cook. In città, autobus e taxi sono diffusi, ma il vero modo di scoprire il Paese è su strada, tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata. Guarda qui  il Video Ufficiale   • Nuova Zelanda Scopri anche la Guida  Pratica MAP'GUIDE • NUOVA ZELANDA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • AUSTRALIA MAP'INFO • AUSTRALIA MAP'GUIDE • POLINESIA FRANCESE MAP'INFO • POLINESIA FRANCESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

Copyright 2026 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page