Search Results
283 risultati trovati con una ricerca vuota
- DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO | Dove Andare, Come si Celebra e Quando Visitare e Curiosità. Informazioni Utili
DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro BREVE STORIA e SIGNIFICATO del DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Il Día de los Muertos è una delle tradizioni più sentite del Messico, con origini che risalgono alle culture precolombiane, come gli Aztechi, che celebravano la morte come parte naturale della vita. Con l’arrivo degli spagnoli, le pratiche indigene si sono fuse con il cattolicesimo, legandosi al Giorno di Ognissanti e ai Defunti. Il significato è quello di onorare i propri cari scomparsi con offerte, altari, cibi, musica e decorazioni, accogliendo simbolicamente le loro anime con gioia, non con tristezza. QUANDO VEDERE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Il Día de los Muertos si celebra ufficialmente il 1° e il 2 novembre, ma i preparativi iniziano già da fine ottobre. Il 31 ottobre si commemorano spesso le anime dei bambini, mentre il 1° novembre è dedicato ai defunti adulti. Le celebrazioni raggiungono il culmine tra l’1 e il 2 novembre con eventi pubblici, processioni e altari nelle case e nei cimiteri. Per vivere l’atmosfera piena, è consigliabile trovarsi in Messico almeno dal 28-29 ottobre, seguendo l’intero periodo festivo. DOVE VEDERE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Il Día de los Muertos si celebra in tutto il Messico, ma alcune località offrono esperienze più autentiche e spettacolari. Oaxaca è famosa per le sue processioni, mercati e altari colorati. A Città del Messico si svolge una grande parata ispirata anche al film “Spectre”. Il villaggio di Pátzcuaro, nello stato di Michoacán, è celebre per la tradizione sulle rive del lago e nei cimiteri, con suggestive veglie notturne. Anche Mérida e la penisola dello Yucatán offrono celebrazioni particolarmente legate alla cultura maya. QUANTO COSTA ANDARE IN MESSICO PER il DIA DE LOS MUERTOS Visitare il Messico durante il Día de los Muertos può essere più costoso rispetto ad altri periodi, a causa dell’alta stagione turistica interna ed estera. I voli dall’Europa vanno da 700 a 1.200 euro, con prezzi più alti prenotando sotto data. Gli hotel nelle città principali possono costare tra 50 e 200 euro a notte. Per un viaggio di una settimana, includendo alloggi, cibo, trasporti e attività, si possono preventivare tra 1.200 e 1.800 euro a persona, a seconda dello stile di viaggio scelto. COME SI CELEBRA il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Durante il Día de los Muertos, le famiglie messicane allestiscono altari (ofrendas) nelle case e nei cimiteri, decorati con fiori di cempasúchil, candele, foto dei defunti, cibo e oggetti cari ai defunti. Si preparano piatti tradizionali come il pan de muerto e si condividono momenti di preghiera e musica. Nelle strade si tengono processioni, spettacoli e sfilate con persone truccate da calaveras (teschi) e vestite da Catrinas. È una festa gioiosa, che mescola elementi religiosi, simbolici e culturali, trasformando il lutto in un’occasione di ricordo e celebrazione. DOVE DORMIRE durante il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO ? Mexico City - Gran Hotel Ciudad de México Zócalo View ***** Mexico City - Casa de la Luz Hotel Boutique ***** Mexico City - Viajero CDMX Centro Hostel **** Mexico City - Hotel Azores *** Pátzcuaro - Mansion de los Sueños **** Pátzcuaro - Hacienda Mariposas **** Pátzcuaro - Eco Hotel Ixhi *** Oaxaca - Casa Mayahuel **** Oaxaca - Hotel Guivá Aeropuerto *** CITTÀ da VISITARE durante il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Mexico City Mexico City, capitale del Messico, è una metropoli vibrante che unisce storia, arte e modernità. Tra i suoi luoghi simbolo ci sono lo Zócalo, la Cattedrale Metropolitana e il Palazzo Nazionale. Non manca il lato culturale, con musei come il Museo Frida Kahlo e il Museo Nazionale di Antropologia. Il quartiere di Coyoacán conserva un’atmosfera bohemien, mentre Xochimilco offre colorate gite in barca. Durante il Día de los Muertos, la città si anima con grandi parate, altari pubblici e decorazioni in ogni quartiere, rendendola uno dei centri principali di celebrazione nazionale. Oaxaca Oaxaca è considerata una delle città più affascinanti del Messico per cultura, arte e tradizioni. Famosa per la sua cucina, l’artigianato e l’architettura coloniale, ospita mercati vivaci e piazze storiche. Durante il Día de los Muertos, Oaxaca si riempie di altari decorati, sand art (tappeti di sabbia colorata) e processioni notturne che coinvolgono tutta la città. Le famiglie si radunano nei cimiteri per onorare i defunti tra candele, musica e cibo. Oaxaca è anche un ottimo punto di partenza per visitare Monte Albán e villaggi artigianali della regione circostante. Pátzcuaro Pátzcuaro, nello stato di Michoacán, è uno dei luoghi più iconici per vivere il Día de los Muertos in Messico. Il piccolo centro conserva un’atmosfera coloniale, con strade acciottolate e case bianche dai tetti rossi. La vera particolarità si vive tra il 1° e il 2 novembre, quando le famiglie decorano tombe con fiori e candele, soprattutto nelle isole del Lago di Pátzcuaro come Janitzio. Durante la notte si svolgono veglie cariche di spiritualità, con barche illuminate che attraversano il lago, creando un’atmosfera unica e profondamente radicata nella tradizione purépecha. CONSIGLI per VISITARE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO dei World Mappers Prenota voli e alloggi con largo anticipo! Durante il Día de los Muertos, città come Oaxaca, Pátzcuaro e Città del Messico registrano un forte afflusso turistico, con hotel e voli che si esauriscono rapidamente. Per trovare buone tariffe e disponibilità, è consigliabile prenotare almeno 3–4 mesi prima. Questo vale sia per alloggi economici sia per strutture di livello superiore. Prenotare con anticipo ti permette anche di organizzare tour e partecipare a eventi locali senza rischiare di perdere le esperienze più autentiche legate alla festa. Il Día de los Muertos non è un Carnevale, ma una ricorrenza spirituale e familiare. Sebbene l’atmosfera sia festosa, è importante mantenere rispetto per i rituali, soprattutto nei cimiteri e davanti agli altari privati. Prima di fotografare persone o ofrendas, è sempre meglio chiedere il permesso. Indossare decorazioni come il trucco da calavera è accettato, ma va fatto con consapevolezza culturale. La festa è un’occasione per condividere, non per banalizzare una tradizione così radicata nella storia messicana. Visita mercati e compra oggetti tradizionali. Nei giorni precedenti il Día de los Muertos, i mercati locali si riempiono di decorazioni tipiche: teschi di zucchero, candele, fiori di cempasúchil, pan de muerto e figurine di carta. Visitare questi mercati è un’esperienza imperdibile per respirare l’atmosfera autentica della festa e scoprire prodotti artigianali unici. Acquistare oggetti tradizionali è anche un modo per supportare l’economia locale. Tra i mercati più famosi ci sono quelli di Oaxaca, Città del Messico e i mercati popolari di Michoacán. Assaggia i cibi tradizionali della festa! Il Día de los Muertos è anche un’occasione culinaria: tra i piatti simbolo c’è il pan de muerto, un pane dolce aromatizzato, decorato con forme che ricordano ossa. Nei mercati e nelle panetterie locali si trovano anche teschi di zucchero, cioccolato, tamales, mole e altri piatti tipici. Provare queste specialità fa parte dell’esperienza, poiché il cibo ha un significato simbolico: viene offerto agli altari per i defunti e condiviso tra familiari e amici durante i giorni di celebrazione. Prima di partire, dedicare del tempo a conoscere il significato del Día de los Muertos arricchisce l’esperienza. Puoi leggere libri, guardare documentari o film come “ Coco ”, che raccontano in modo accessibile la filosofia messicana legata alla morte. Comprendere il valore della memoria, della famiglia e delle tradizioni ti farà apprezzare ancora di più le celebrazioni una volta sul posto. Sapere cosa rappresentano altari, offerte e simboli aiuta a vivere il viaggio con consapevolezza e rispetto autentico per la cultura locale. Scopri di più MAP'GUIDE • MESSICO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MESSICO Scopri anche: MAP'INFO • YUCATAN in MESSICO MAP'INFO • VALLE DEL COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- YUCATAN in MESSICO | Come Arrivare, Quando Andare, Cosa Vedere, Come Visitarlo e Costi. Informazioni Utili
YUCATAN in MESSICO Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro BREVE STORIA della PENISOLA dello YUCATAN in MESSICO La penisola dello Yucatán è storicamente conosciuta per essere stata il cuore della civiltà maya, con importanti città come Chichén Itzá e Uxmal. Dopo il declino maya, la regione venne conquistata dagli spagnoli nel XVI secolo, mantenendo comunque una forte identità culturale indigena. Durante il periodo coloniale, lo Yucatán si sviluppò grazie all’agricoltura e alla produzione di henequén. La sua storia include anche periodi di autonomia rispetto al resto del Messico. Oggi è famosa per il patrimonio archeologico, le tradizioni maya ancora vive e il ruolo turistico fondamentale. DOVE SI TROVA lo YUCATAN in MESSICO La penisola dello Yucatán si trova nel sud-est del Messico, tra il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi. Comprende tre stati messicani: Yucatán, Quintana Roo e Campeche. La regione è caratterizzata da paesaggi pianeggianti, foreste tropicali, cenotes e una lunga costa con spiagge bianche. La città principale è Mérida, capitale dello stato di Yucatán, mentre Cancun e Playa del Carmen si trovano nel vicino stato di Quintana Roo. Lo Yucatán è facilmente raggiungibile grazie agli aeroporti internazionali di Cancun e Mérida, diventando una meta accessibile per i turisti. QUANDO VISITARE lo YUCATAN in MESSICO Il periodo migliore per visitare la penisola dello Yucatán è tra novembre e aprile, durante la stagione secca, caratterizzata da clima caldo, soleggiato e con piogge limitate. Da maggio a ottobre le temperature aumentano e inizia la stagione delle piogge, con rischio di uragani tra agosto e ottobre, specialmente nelle zone costiere. I mesi invernali, come dicembre e gennaio, sono particolarmente piacevoli e affollati dai turisti, con temperature comprese tra i 25 e i 30°C. È importante considerare il clima per pianificare al meglio attività all’aperto e visite ai siti archeologici. QUANTO COSTA ANDARE nello YUCATAN in MESSICO Il costo di un viaggio nello Yucatán varia in base alla stagione, alla durata e al tipo di alloggio scelto. I voli dall’Europa oscillano tra 600 e 1.000 euro, con arrivo solitamente a Cancun. Gli hotel spaziano dagli ostelli economici agli hotel di lusso, con prezzi da 20 a 300 euro a notte. Mangiare nei ristoranti locali è accessibile, con pasti completi a partire da 5-10 euro. I trasporti interni sono relativamente economici grazie agli autobus o al noleggio auto. Con un budget medio, si può viaggiare comodamente spendendo circa 60-100 euro al giorno. COME VISITARE la PENISOLA dello YUCATAN in MESSICO Per visitare la penisola dello Yucatán, il modo più pratico è noleggiare un’auto, ideale per esplorare spiagge, cenotes e siti archeologici in autonomia. In alternativa, esiste una rete efficiente di autobus ADO che collega le principali città e attrazioni turistiche, come Mérida, Cancun, Tulum e Chichén Itzá. Per tratte brevi all’interno delle città si possono usare taxi o servizi come Uber. Molte agenzie organizzano escursioni giornaliere guidate ai siti maya o alle riserve naturali. È consigliabile pianificare un itinerario di almeno 7-10 giorni per esplorare l’area con calma. 10 COSE da VEDERE nello YUCATAN in MESSICO Mérida Mérida è il cuore culturale dello Yucatán, famosa per le sue piazze coloniali, mercati vivaci e palazzi storici. La città conserva un’anima autentica, con eventi culturali gratuiti quasi ogni sera, tra musica e danze tradizionali. Passeggiando lungo Paseo de Montejo si possono ammirare splendide ville storiche. I mercati come Lucas de Gálvez offrono sapori locali, artigianato e prodotti tipici. Mérida è anche una base ideale per visitare i cenote e i siti maya nei dintorni. Chichén Itzá Chichén Itzá è il sito archeologico più celebre del Messico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. La sua struttura iconica è la Piramide di Kukulkán, legata a complessi fenomeni astronomici. Il sito include anche il Tempio dei Guerrieri, il Gran Juego de Pelota e il Cenote Sagrado. Visitare Chichén Itzá permette di immergersi nella storia della civiltà maya, scoprendo misteri e simboli ancora oggi oggetto di studi archeologici. Valladolid Valladolid è una cittadina coloniale dallo stile autentico, situata nel cuore dello Yucatán. Le sue vie colorate, le chiese storiche come San Servacio e le piazze tranquille la rendono ideale per chi cerca un’esperienza più locale. Da Valladolid è facile raggiungere cenote spettacolari, come Cenote Suytun e Cenote X’keken, oltre a trovarsi a breve distanza da Chichén Itzá. La città è anche nota per la gastronomia yucateca, con piatti tradizionali da gustare nei mercati e nei ristoranti locali. Ek’ Balam Ek’ Balam è un sito archeologico maya meno conosciuto rispetto a Chichén Itzá, ma altrettanto affascinante. La sua struttura principale è l’Acropoli, una grande piramide su cui si può salire per godere di una vista panoramica sulla giungla circostante. Gli edifici di Ek’ Balam conservano dettagli architettonici e sculture ben preservate, tra cui affreschi e mascheroni in stucco. La visita è tranquilla grazie al numero ridotto di turisti rispetto ai siti più famosi, offrendo un’esperienza più intima e autentica. Uxmal Uxmal è uno dei siti maya più suggestivi dello Yucatán, noto per l’eleganza dell’architettura Puuc. Il monumento simbolo è la Piramide dell’Indovino, con una forma ellittica unica nel suo genere. Tra gli altri edifici spiccano il Palazzo del Governatore e il Quadrilatero delle Monache, decorati con intricate sculture in pietra. A differenza di Chichén Itzá, Uxmal è meno affollata e permette di esplorare con più tranquillità. Il sito è inserito in un contesto naturale molto verde, immerso tra colline e foreste. Progreso Progreso è una località balneare situata sulla costa nord dello Yucatán, affacciata sul Golfo del Messico. La sua lunga spiaggia di sabbia chiara è ideale per rilassarsi, nuotare o praticare sport acquatici. Il molo principale, uno dei più lunghi al mondo, è perfetto per una passeggiata panoramica. Progreso è famoso anche per i suoi ristoranti di pesce fresco e piatti tipici come il ceviche. È una meta amata sia dai locali che dai turisti in cerca di una giornata di mare vicino a Mérida. Celestún Celestún è una riserva naturale situata sulla costa occidentale dello Yucatán, celebre per l’osservazione dei fenicotteri rosa. I tour in barca attraversano lagune e mangrovie, offrendo la possibilità di avvistare anche pellicani, cormorani e coccodrilli. Il paesaggio è caratterizzato da un mix di spiagge selvagge e foreste di mangrovie. Celestún è perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching, lontano dal turismo di massa. La zona offre anche ristorantini locali dove gustare piatti a base di pesce fresco e specialità yucateche. Cenote Ik Kil Il Cenote Ik Kil è uno dei cenote più scenografici e fotografati dello Yucatán, situato a pochi chilometri da Chichén Itzá. Si tratta di un cenote aperto a cielo aperto, circondato da pareti rocciose ricoperte di vegetazione, con radici e liane che scendono fino all’acqua cristallina. È possibile nuotare nelle sue acque fresche e profonde, rendendolo una tappa perfetta per rinfrescarsi dopo una visita ai siti archeologici. La struttura è ben organizzata, con spogliatoi, servizi e un piccolo ristorante. Río Lagartos Río Lagartos è un piccolo villaggio di pescatori situato sulla costa settentrionale dello Yucatán, noto per i suoi tour ecologici alla scoperta della fauna locale. Attraverso escursioni in barca si possono avvistare fenicotteri, coccodrilli e numerose specie di uccelli. La zona è famosa anche per le saline naturali e le acque ricche di minerali, utilizzate per bagni benefici. Río Lagartos offre un ambiente tranquillo e autentico, ideale per chi cerca contatto con la natura e vuole allontanarsi dalle mete più turistiche. Las Coloradas Las Coloradas è una località celebre per le sue spettacolari lagune rosa, create dalla concentrazione di sali minerali e da particolari microorganismi. Questo fenomeno naturale regala colori intensi e paesaggi surreali, perfetti per scattare fotografie uniche. Situato nei pressi di Río Lagartos, il sito si visita solitamente con tour guidati che includono anche la spiegazione del processo di estrazione del sale. Le acque rosa non sono balneabili, ma il colpo d’occhio è davvero imperdibile. È consigliabile visitarle nelle ore centrali della giornata per apprezzare al meglio i colori. MIGLIORI CENOTES nello YUCATAN in MESSICO Cenote Ik Kil A pochi minuti da Chichén Itzá, il Cenote Ik Kil è tra i più scenografici dello Yucatán. Si tratta di un cenote a cielo aperto con pareti verticali ricoperte di vegetazione e radici che pendono fino all’acqua blu profonda. È ben attrezzato per i visitatori con scale, spogliatoi e ristorante. Ideale per una nuotata rinfrescante in un contesto naturale suggestivo e molto fotografato. Cenote Dos Ojos Il Cenote Dos Ojos, situato vicino a Tulum, è famoso per le sue acque limpide e grotte subacquee spettacolari. Il nome “due occhi” deriva dalle due cavità collegate tra loro. È una meta amata dagli appassionati di snorkeling e immersioni, grazie alla visibilità straordinaria e alle formazioni rocciose sommerse. L’ambiente è semi-aperto, con zone illuminate e altre completamente sotterranee, perfetto per esplorazioni acquatiche emozionanti. Cenote Sagrado Il Cenote Sagrado si trova all’interno del sito archeologico di Chichén Itzá ed è famoso per il suo valore storico più che per il nuoto. Era infatti utilizzato dai Maya per rituali religiosi e sacrifici, con reperti archeologici ritrovati sul fondo. Le sue acque verdi e profonde sono circondate da pareti naturali. La visita è generalmente inclusa nel percorso turistico di Chichén Itzá, come tappa culturale. Gran Cenote Il Gran Cenote, situato vicino a Tulum, è tra i più popolari grazie alle sue acque trasparenti e all’ambiente misto tra caverne e spazi aperti. È perfetto per nuotare e fare snorkeling, osservando pesci e tartarughe. Le strutture sono ben curate, con spogliatoi e servizi. La presenza di passerelle in legno e scalette facilita l’accesso all’acqua, rendendolo adatto sia a famiglie sia a sportivi. Cenote X'keken (Dzitnup) Il Cenote X’keken, conosciuto anche come Dzitnup, si trova vicino a Valladolid. È un cenote chiuso, con una volta di roccia dalla quale filtra la luce naturale, creando riflessi magici. È famoso per le sue stalattiti e per l’atmosfera suggestiva e tranquilla. L’acqua è fresca e limpida, ideale per una nuotata rilassante. L’accesso è facile grazie a gradini e passerelle interne ben mantenute. Cenote Samulá Il Cenote Samulá si trova a pochi metri dal Cenote X’keken, formando spesso un’unica tappa per i visitatori. Si distingue per una grande apertura nella volta che lascia filtrare raggi di luce spettacolari, creando giochi visivi unici sull’acqua turchese. La vasca naturale è ampia e permette di nuotare in totale relax. L’ambiente è tranquillo, meno affollato rispetto ai cenotes più turistici, perfetto per scattare fotografie suggestive. Cenote Calavera Il Cenote Calavera, vicino a Tulum, è noto per il suo ingresso particolare: tre aperture circolari nella roccia che ricordano un teschio. L’acqua è profonda e molto limpida, ideale per nuoto e immersioni. Chi è più coraggioso può tuffarsi direttamente dall’alto attraverso i fori. L’atmosfera è più spartana rispetto ad altri cenotes, senza grandi strutture turistiche, il che lo rende autentico e apprezzato dagli amanti dell’avventura. Cenote Azul Il Cenote Azul si trova tra Playa del Carmen e Tulum ed è perfetto per famiglie e nuotatori di tutti i livelli. Si tratta di un cenote aperto, molto ampio, con aree poco profonde e altre più profonde, ideali anche per chi vuole tuffarsi da piccole piattaforme. L’acqua è trasparente, con pesci visibili anche senza maschera. È uno dei cenotes più frequentati, grazie alla facilità di accesso e ai prezzi contenuti. Cenote Zací Il Cenote Zací si trova direttamente nel centro di Valladolid, rendendolo facilmente accessibile a piedi. Si tratta di un cenote semi-aperto, con una grande cavità e acqua limpida, perfetto per una pausa rinfrescante durante la visita della città. L’ingresso è molto economico e include strutture come spogliatoi. Accanto al cenote si trova anche un ristorante, ideale per assaggiare piatti yucatechi dopo un bagno. Atmosfera rilassata e autentica. Cenote Xunaan-Ha Il Cenote Xunaan-Ha è situato a circa 20 km da Tulum, immerso nella natura e meno affollato rispetto ai cenotes più noti. Si tratta di un cenote aperto, con acque tranquille e limpide, ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi. La zona è circondata da vegetazione rigogliosa, che contribuisce a creare un’atmosfera selvaggia e pacifica. È consigliato per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa. DOVE DORMIRE nello YUCATAN in MESSICO? Mérida - Kahal Hotel - Paseo Montejo ***** Mérida - Hotel HO Merida **** Valladolid - Hotel Meson del Marques ***** Valladolid - Casa De Los Pájaros - B&B **** Cancún - The Westin Resort & Spa Cancun **** Cancún - Suites Malecon Cancun **** Tulum - Ikal Tulum Hotel ***** Tulum - Hotel Poc Na Tulum *** Playa del Carmen - The Carmen Hotel - Ocean Front **** Playa del Carmen - Hotel Casa Colibri **** DOVE MANGIARE nello YUCATAN in MESSICO MIGLIORI RISTORANTI TIPICI dello YUCATAN e del MESSICO Qualità/Prezzo Mérida - €€€ - Micaela Mar & Leña Mérida - €€ - La Chaya Maya Valladolid - €€€ - HacheQú Restaurante Valladolid Valladolid - €€ - Los Zagales Cancún - €€ - Navíos Cancún - €€ - The Caribbean galleon Tulum - €€€ - Chambao Tulum Tulum - €€ - Onyx Tulum CONSIGLI per VISITARE lo YUCATAN in MESSICO dei World Mappers Scegli il periodo giusto per il clima! La stagione secca tra novembre e aprile è il momento ideale per visitare lo Yucatán. Le temperature sono calde ma sopportabili e le piogge scarse. Evita agosto e settembre, quando il rischio di uragani è più alto. Visitare in alta stagione significa anche prezzi più elevati e più turisti, quindi se preferisci tranquillità valuta maggio o giugno, pur con maggiore umidità. Il clima influisce molto sull’esperienza, soprattutto per escursioni, spiagge e visite ai siti archeologici. Porta sempre contanti in pesos messicani. Anche se carte di credito e bancomat sono accettati nelle grandi città e nei resort, in molte zone dello Yucatán — come piccoli villaggi, cenotes o mercatini — è indispensabile pagare in contanti. Preleva pesos presso gli sportelli automatici nei centri più grandi o cambia valuta presso case di cambio affidabili. Evita di pagare in dollari americani, perché il cambio spesso è sfavorevole. Avere con sé piccole somme in monete e banconote facilita anche il pagamento di mance e acquisti quotidiani. Molti luoghi nello Yucatán, come cenotes, riserve naturali e siti archeologici, sono ecosistemi delicati o patrimoni storici. È importante non lasciare rifiuti, non toccare stalattiti o strutture maya, e utilizzare prodotti solari biodegradabili se si nuota nei cenotes, per non danneggiare le acque. Durante i tour, segui sempre le regole indicate dalle guide e mostra rispetto verso le comunità locali, evitando comportamenti invadenti o poco rispettosi della cultura e delle tradizioni della popolazione yucateca. Impara alcune frasi base in spagnolo. Anche se nelle zone turistiche molte persone parlano inglese, conoscere alcune frasi essenziali in spagnolo può fare la differenza. Sapere come chiedere indicazioni, ordinare da mangiare o ringraziare crea un’interazione più autentica con i locali e viene spesso apprezzato. Frasi semplici come “¿Dónde está…?”, “Gracias”, “Por favor” o “¿Cuánto cuesta?” possono facilitare le piccole comunicazioni quotidiane, soprattutto nei mercati, nei villaggi o nei trasporti pubblici meno turistici. Scopri di più MAP'GUIDE • MESSICO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MESSICO Scopri anche: MAP'INFO • DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO MAP'INFO • VALLE DEL COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- COLOMBIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI COLOMBIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro. QUANDO ANDARE in COLOMBIA Il periodo migliore per visitare la Colombia dipende dalla regione che desideri esplorare, grazie alla sua varietà climatica. In generale, il clima colombiano è tropicale, con temperature calde tutto l’anno. Tuttavia, la Colombia ha due stagioni principali: la stagione secca e quella delle piogge. La stagione secca , che va da dicembre a marzo, è ideale per visitare la maggior parte delle regioni del paese, in particolare le zone costiere e le città come Bogotá e Medellín. Questo è anche il periodo migliore per esplorare le spiagge dei Caraibi colombiani, come Cartagena e San Andrés. La stagione delle piogge , da aprile a novembre, è comunque una buona opzione per chi cerca una visita più tranquilla, poiché ci sono meno turisti e i paesaggi sono più verdi e rigogliosi. Tuttavia, le piogge possono essere intense, specialmente nelle regioni montuose e tropicali, come la zona amazzonica. DOCUMENTI NECESSARI per la COLOMBIA Per entrare in Colombia, si necessita di un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua. Non è richiesta un visto per soggiorni fino a 90 giorni, a meno che non si tratti di motivi di lavoro o studio. È consigliato avere un biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio. In alcuni casi, potrebbero essere richieste prove di fondi sufficienti per il soggiorno. Inoltre, in base alla situazione sanitaria, potrebbero essere richiesti documenti relativi a vaccinazioni (come quella contro la febbre gialla) o test COVID-19, quindi è sempre meglio verificare le normative aggiornate prima di partire. VALUTA LOCALE in COLOMBIA La valuta locale della Colombia è il peso colombiano (COP). Le monete in circolazione sono da 50, 100, 200, 500 e 1.000 pesos, mentre le banconote sono in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000 pesos. È possibile cambiare valuta facilmente nelle banche, negli uffici di cambio o nei centri commerciali. Le carte di credito sono accettate in molte zone turistiche. Il tasso di cambio tra il peso colombiano (COP) e l'euro (EUR) è di circa 1 COP = 0,00022 EUR. Questo significa che 1 euro equivale a circa 4.500 pesos colombiani. Tieni presente che i tassi di cambio possono variare nel tempo; è consigliabile verificare i tassi aggiornati prima di effettuare transazioni o viaggi! MANCE in COLOMBIA In Colombia, le mance sono generalmente apprezzate, ma non obbligatorie. Nei ristoranti, è comune lasciare una mancia del 10% sul conto se il servizio è stato soddisfacente. In hotel, le mance per il personale di servizio o i facchini sono tra i 1.000 e i 5.000 pesos, a seconda del servizio. Nei taxi, una mancia piccola è apprezzata, ma non è necessaria. SICUREZZA e CRIMINALITÀ in COLOMBIA La sicurezza in Colombia è migliorata notevolmente negli ultimi decenni, ma è ancora importante prestare attenzione alla criminalità, soprattutto in alcune aree. Le città principali come Bogotá, Medellín e Cartagena sono generalmente sicure per i turisti, ma è sempre consigliabile essere cauti, specialmente di notte o in zone poco frequentate. I crimini più comuni includono furti, borseggi e truffe, quindi è utile tenere sempre sotto controllo i propri effetti personali e evitare di ostentare oggetti di valore. Alcune aree rurali o remote, come quelle in prossimità di confini o in regioni con una storia di conflitto, potrebbero essere meno sicure a causa di attività legate alla criminalità organizzata o alla guerriglia. È sempre bene informarsi sui consigli di sicurezza locali e, se possibile, utilizzare guide o tour organizzati. Inoltre, è consigliato registrarsi presso il proprio consolato in caso di emergenze. COME MUOVERSI in COLOMBIA Muoversi in Colombia è abbastanza semplice, grazie alla varietà di opzioni di trasporto disponibili. Le principali città, come Bogotá, Medellín e Cartagena, offrono diverse modalità di spostamento. Aereo : La Colombia ha un buon sistema di collegamenti aerei tra le sue principali città e destinazioni turistiche, come San Andrés, Medellín e Cali. Le compagnie aeree nazionali come Avianca e Viva Air offrono voli frequenti e convenienti. Autobus : Il sistema di autobus interurbani è molto utilizzato e copre tutta la Colombia. Le principali città sono ben collegate con autobus comodi e sicuri. Ci sono anche autobus notturni che offrono un'alternativa economica per spostamenti a lunga distanza. Taxi : I taxi sono abbondanti nelle città. È consigliabile utilizzare app come Uber , DiDi o Beat , che sono sicure e permettono di evitare truffe. Evitare di prendere taxi non ufficiali o di contrattare il prezzo. Trasporti pubblici : Le città principali hanno sistemi di trasporto pubblico come la Calle 13 di Bogotá , il Metrocable di Medellín e il Transcaribe di Cartagena. Sono economici, ma possono essere affollati. Noleggio auto : È possibile noleggiare auto per esplorare luoghi più remoti, ma attenzione alla guida in zone rurali dove le strade potrebbero essere meno sicure. Guarda qui il Video Ufficiale • Colombia Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • COLOMBIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'INFO • VALLE del COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • PERU MAP'GUIDE • BOLIVIA MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- MESSICO | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI MESSICO Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro. QUANDO ANDARE in MESSICO Il periodo migliore per visitare il Messico è tra novembre e aprile, durante la stagione secca, con temperature piacevoli e piogge scarse. Da maggio a ottobre il clima diventa più caldo e umido, soprattutto nelle zone costiere, con possibili uragani tra agosto e ottobre nelle aree caraibiche. Se si desiderano prezzi più bassi e meno turisti, anche i mesi di maggio e giugno possono essere una buona opzione, pur considerando l’aumento dell’umidità. Ogni regione presenta leggere differenze climatiche, per cui è utile informarsi in base alla zona specifica da visitare. DOCUMENTI NECESSARI per il MESSICO Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso. Non serve un visto turistico per soggiorni fino a 180 giorni, ma è obbligatorio compilare il modulo FMM (Formulario Migratorio Multiple) all’arrivo, spesso fornito in aereo o disponibile online. È consigliabile conservare una copia del biglietto di ritorno e della prenotazione dell’alloggio, utili in caso di controlli. Se si viaggia per motivi diversi dal turismo (studio, lavoro), è necessario richiedere un visto presso l’ambasciata o il consolato messicano competente. VALUTA LOCALE in MESSICO La valuta ufficiale del Messico è il peso messicano (MXN). È possibile cambiare euro o dollari statunitensi presso banche, case di cambio o prelevare direttamente dagli sportelli bancomat, diffusi nelle principali città e località turistiche. Le carte di credito sono generalmente accettate in hotel, ristoranti e negozi, ma in piccoli esercizi o mercatini è preferibile avere contanti. Il cambio può variare, quindi è utile controllare le quotazioni aggiornate prima di partire. In alcune zone turistiche i dollari vengono ancora accettati, ma con tassi meno favorevoli rispetto al pagamento in pesos. MANCE in MESSICO In Messico la mancia è parte della cultura locale, soprattutto nel settore turistico e della ristorazione. Nei ristoranti si consiglia di lasciare tra il 10% e il 15% del conto, a meno che non sia già inclusa nel totale (indicato come “propina”). Anche tassisti, guide turistiche, camerieri, facchini e personale degli hotel apprezzano una piccola mancia. Nei supermercati o parcheggi capita di incontrare ragazzi o anziani che aiutano con le borse o la macchina: una moneta è sempre ben accetta. La mancia non è obbligatoria, ma considerata una forma di cortesia. SICUREZZA e CRIMINALITÀ in MESSICO Il Messico presenta alcune criticità legate alla criminalità, soprattutto in determinate aree legate al narcotraffico e alla delinquenza organizzata. Tuttavia, le zone turistiche principali come Cancun, Riviera Maya, Città del Messico e Oaxaca risultano generalmente sicure, pur mantenendo sempre una certa prudenza. È consigliato evitare di circolare da soli di notte, usare taxi ufficiali e non esibire oggetti di valore. Meglio informarsi costantemente sulle aree sconsigliate consultando fonti ufficiali come il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina. Come in ogni grande paese, buon senso e attenzione riducono notevolmente i rischi. COME MUOVERSI in MESSICO Per spostarsi in Messico, le opzioni variano in base alla distanza e alla zona. Nelle grandi città, come Città del Messico, Guadalajara o Monterrey, è molto comoda la metropolitana: economica, veloce e ben collegata. In alternativa, si possono usare autobus urbani, taxi ufficiali o app di trasporto come Uber, considerate generalmente più sicure rispetto ai taxi tradizionali. Per viaggi tra città o stati, il Messico dispone di una rete efficiente di autobus a lunga percorrenza, con compagnie affidabili che offrono servizi economici o di prima classe. Il noleggio auto è ideale per visitare regioni turistiche con maggiore autonomia, prestando attenzione alle condizioni stradali e ai limiti di velocità. Per coprire grandi distanze in poco tempo, esistono numerosi voli interni tra le principali città e località turistiche del paese. Guarda qui il Video Ufficiale • Messico Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • MESSICO Consulta anche questi approfondimenti MAP'INFO • DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO MAP'INFO • YUCATAN in MESSICO MAP'INFO • VALLE del COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • PERU MAP'GUIDE • BOLIVIA MAP'GUIDE • COLOMBIA MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA MAP'INFO • COLOMBIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • MYKONOS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY MYKONOS Scoprite questa Isola con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MYKONOS ? Scoprilo con i World Mappers ! MYKONOS LGBT Mykonos è una delle mete LGBT+ più famose al mondo. Quest’isola greca, situata nelle Cicladi, è conosciuta per la sua atmosfera inclusiva, le spiagge gay-friendly come Elia e Super Paradise, e una vivace vita notturna. Locali iconici come Jackie O’ attirano turisti da ogni parte. Da anni simbolo di libertà e accoglienza, Mykonos offre eventi, feste e un ambiente sicuro per la comunità queer, diventando un punto di riferimento per il turismo arcobaleno nel Mediterraneo. COSA VEDERE a MYKONOS? 10 COSE DA VEDERE a MYKONOS Chora (Mykonos Town) Chora è il centro storico di Mykonos, una cittadina di rara bellezza universalmente apprezzata. Le sue stradine intrecciate offrono un’esperienza unica, mentre le casette bianche con persiane blu e i balconi fioriti definiscono il carattere di questo luogo ricco di storia. Gran parte di Chora coincide con Little Venice, famosa per il suo fascino. Il tramonto qui è magico: il mare si tinge di luce dorata, mentre il cielo passa dal blu al giallo e al rosso. Chora è un perfetto mix di tradizione e modernità, con boutique, gallerie d’arte, ristoranti tipici e bar vivaci, che la rendono animata sia di giorno che di sera. Mulini a Vento I mulini a vento di Mykonos, simbolo iconico dell’isola, si trovano su una collina che domina Chora. Un tempo utilizzati per macinare il grano, oggi sono un’attrazione imperdibile. Il panorama che offrono è spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancio. I mulini, situati vicino alla Piccola Venezia, sono stati per oltre 400 anni una risorsa economica fondamentale, grazie ai venti favorevoli che permettevano di macinare il grano. Oggi, restaurati, sono un’attrazione turistica che offre una vista mozzafiato sul mare e sulle case bianche, ideali per foto suggestive e momenti romantici. Little Venice (Piccola Venezia) Little Venice (Piccola Venezia) è un affascinante quartiere di Mykonos, caratterizzato da case colorate costruite direttamente sull’acqua. Un tempo residenze di ricchi mercanti, oggi ospita bar e ristoranti con terrazze sul mare, diventando uno dei luoghi più romantici e fotogenici dell’isola. Situato sulla baia di Alefkandra, offre una vista spettacolare sul Mar Egeo. Passeggiare qui al tramonto, con le onde che si infrangono e la luce dorata, è un’esperienza magica. Il nome deriva dall'influenza della Repubblica Marinara di Venezia, con edifici storici che un tempo ospitavano mercanti italiani, oggi trasformati in boutique e taverne. Chiesa di Paraportiani La Chiesa di Paraportiani è una delle chiese più iconiche di Mykonos, situata nel quartiere di Kastro. Costruita tra il 1475 e il 1600, è un complesso di cinque cappelle, una delle quali sovrasta le altre con una cupola. Il suo candido bianco, tipico dello stile cicladico, crea un contrasto straordinario con il cielo azzurro e il mare. Il nome "Paraportiani" significa "porta interna", poiché fu edificata vicino a una delle porte antiche della città. La chiesa è un capolavoro architettonico, incantevole all'alba, al tramonto e di notte, circondata dai mulini a vento, e offre un’esperienza visiva e spirituale unica. Spiaggia di Elia Elia è una delle spiagge più lunghe e accoglienti di Mykonos, famosa per la sua atmosfera rilassata e inclusiva, molto amata dalla comunità LGBT+. Sabbia dorata, acque turchesi e servizi impeccabili rendono questa spiaggia ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento. È ben organizzata, con lettini, ristoranti e sport acquatici, ma offre anche aree più tranquille per chi cerca un angolo di pace. Spiaggia di Super Paradise Una delle spiagge più famose e vivaci dell’isola, Super Paradise è un punto di riferimento per la movida estiva. Meta prediletta della comunità queer, offre musica a tutto volume, beach party e locali come il Super Paradise Beach Club. La sabbia chiara e il mare cristallino la rendono bellissima anche solo per prendere il sole o nuotare. Perfetta per chi ama divertirsi, ballare e conoscere persone da tutto il mondo. Antico Sito di Delos A pochi minuti di barca da Mykonos si trova l’isola di Delos, un sito archeologico tra i più importanti della Grecia. Secondo la mitologia, è il luogo di nascita di Apollo e Artemide. L’isola è disabitata ma ricchissima di rovine: templi, case con mosaici, statue e un teatro antico. Una visita culturale affascinante che offre anche panorami spettacolari. È Patrimonio UNESCO e tappa obbligata per chi ama la storia e l’archeologia. Faro di Armenistis Il Faro di Armenistis, costruito nel 1891, si trova nella parte nord-occidentale di Mykonos, a circa 7 chilometri da Chora, nella zona di Fanari. Offre una vista panoramica spettacolare sul mare tra Mykonos e Tinos. Non accessibile internamente, il faro è circondato da un’area ideale per passeggiate tranquille lontano dal caos. Fu costruito dopo il naufragio della nave britannica Volta nel 1887, che causò la morte di 11 persone. In funzione ancora oggi, è un simbolo di bellezza e storia, famoso per il tramonto e per il suo fascino, ed è stato aggiornato nel 1983 con un sistema elettrico. Museo Archeologico di Mykonos Questo piccolo ma interessante museo ospita reperti provenienti da Delos e altre isole vicine. Al suo interno si trovano ceramiche antiche, statue, gioielli e oggetti funebri che raccontano la storia dell’arcipelago. Tra i pezzi più famosi, l’anfora con la raffigurazione del cavallo di Troia. Una visita qui permette di comprendere meglio il passato dell’isola e arricchisce l’esperienza culturale del viaggio. Villaggio di Ano Mera Ano Mera è l’unico villaggio dell’interno di Mykonos, lontano dalla frenesia di Chora, dove si respira l’autenticità dell’isola. Il villaggio è dominato dal Monastero di Panagia Tourliani, risalente al XVI secolo, con un’iconostasi affascinante e un piccolo museo. Con le sue stradine strette e pavimentate, Ano Mera offre tranquillità, tradizionali taverne e piatti tipici della cucina greca a prezzi accessibili. Il villaggio è sovrastato da due antichi mulini a vento e da un’altra area storica, il monastero di Paleokastro. Da qui, le spiagge di Elia e Kalafatis sono facilmente raggiungibili, per un contrasto con la vita notturna di Mykonos. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Mykonos #1 Mykonos Town, Spiagge Sud e Tramonto - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Mykonos #2 Ana Mera & Spiagge Sud-Est - Google Maps Extra - Delos Island - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da MYKONOS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Paros Delos Rhenia Tinos Santorini Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MYKONOS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MYKONOS Axel Beach Mykonos - Adults Only ***** Santa Marina, A Luxury Collection Resort, Mykonos ***** The TownHouse Mykonos **** Aelia Mykonos **** Little Venice Suites **** Poseidon Hotel Suites **** Navy Blue Suites *** Windmill House Mykonos *** Domna Hotel ** Matogianni Hotel ** DOVE MANGIARE a MYKONOS? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MYKONOS Qualità/Prezzo €€ €€ - Thioni Restaurant €€ €€ - m-eating restaurant Mykonos town € €€ - Promenade Restaurant € €€ - NOA Greek Taverna € € - Alesta Restaurant Mykonos €€ - Kalita Restaurant Mykonos Town ® Testato dai World Mappers €€ - Taverna Lakka Garden ® Testato dai World Mappers €€ - Yialo Yialo Restaurant Mykonos €€ - Captain's - Food for Sharing € - Local Mykonos VITA NOTTURNA a MYKONOS MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MYKONOS JackieO' Town Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Cosma Mykonos (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Porta Bar (Gay Bar) The TownHouse Mykonos **** (Gay Bar) JackieO' Beach (Gay Bar & Beach Club) ® Testato dai World Mappers CONSIGLI di VIAGGIO su MYKONOS dei World Mappers Prenota in anticipo! Mykonos è una delle destinazioni più richieste del Mediterraneo, soprattutto nei mesi estivi. Per trovare le migliori sistemazioni, voli e persino tavoli nei ristoranti più famosi, prenota con largo anticipo. Questo vale anche per le spiagge attrezzate, i beach club e le escursioni alle isole vicine. In alta stagione, l’isola può essere molto affollata e cara, quindi programmare in anticipo ti farà risparmiare stress… e soldi! Mykonos è l’isola del divertimento, con mille volti che spaziano dalla pittoresca cittadina di case bianche con persiane blu , arrampicate su una collina, ai vicoli che si intrecciano come un labirinto, passando per angoli nascosti ricchi di fascino, chiesette e boutique, il tutto dominato dai mulini a vento. È un'isola che piace a tutti: famiglie, vip in cerca di esclusività, giovani in cerca di divertimento e amanti delle spiagge dorate. Il centro storico è incantevole, ma il momento migliore per visitarlo è all'alba o al tramonto, quando la magia del luogo è avvolta nel silenzio e nella luce dorata! Scegli la zona giusta dove alloggiare . Ogni zona di Mykonos ha un’anima diversa. Chora è perfetta per chi ama la vita notturna e vuole essere al centro dell’azione. Ornos e Platis Gialos sono ideali per famiglie o coppie che cercano tranquillità con servizi. Paradise e Super Paradise attraggono un pubblico giovane e festaiolo. Se preferisci la pace e panorami mozzafiato, valuta Ano Mera o Agios Sostis . Scegliere bene la zona può cambiare totalmente la tua esperienza. Mykonos è piccola ma piena di spiagge, calette e angoli nascosti da esplorare. I mezzi pubblici sono limitati, soprattutto la sera. Noleggiare uno scooter o un quad è un ottimo modo per muoversi in libertà, ma guida sempre con prudenza! Le strade sono strette e trafficate in alta stagione. Per gruppi o famiglie, un’auto può essere più comoda. Verifica se il tuo alloggio offre parcheggio: non è scontato! Oltre alle famose Paradise, Super Paradise e Psarou, l’isola offre angoli molto più tranquilli e autentici. Agios Sostis, Fokos o Kapari sono splendide spiagge libere, spesso frequentate da un pubblico locale o da chi cerca relax lontano dalla folla. Non troverai stabilimenti o musica alta, ma natura selvaggia, acqua cristallina e un’atmosfera intima. Perfette per chi vuole godersi il lato più “greco” dell’isola. Anche se la maggior parte dei locali accetta carte, può capitare che piccoli ristoranti, taverne o negozi nelle zone meno centrali preferiscano i contanti, oppure che il POS non funzioni. Inoltre, per noleggiare scooter o lettini in spiaggia, avere euro a portata di mano è sempre utile. I bancomat sono disponibili, ma in alta stagione possono esaurire il contante o avere code. Meglio essere preparati e non dipendere troppo dalla carta! Una giornata in barca è una delle esperienze più belle da vivere a Mykonos. Puoi scegliere tra crociere al tramonto, tour delle spiagge, escursioni a Delos e Rhenia, oppure uscite private su yacht. Navigare lungo la costa, nuotare in calette irraggiungibili via terra e goderti il mare aperto con un drink in mano è impagabile. È anche un’ottima occasione per socializzare, rilassarti e vedere Mykonos da una prospettiva diversa. Mykonos non è solo beach party e nightlife. Ha un’anima autentica fatta di storia, cultura e bellezza naturale. Visita il sito archeologico di Delos, scopri i monasteri di Ano Mera, fai trekking fino al faro di Armenistis, osserva il tramonto dai mulini o lasciati cullare dalla spiritualità di una chiesa sperduta. Concediti momenti di calma e scoprirai un lato più profondo, romantico e sorprendente dell’isola! MYKONOS INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Mykonos Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Mykonos , ecco i nostri preferiti: Belvedere della Piccola Venezia 180º Sunset Bar NAMMOS Mykonos Mykonos • Porto Vecchio Mulino di Boni " MYKONOS SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Mykonos Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Mykonos Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Mykonos Segreta (e Dintorni) : Mulino di Boni - Un mulino a vento tradizionale situato a Mykonos, vicino alla città di Chora. Costruito nel XVIII secolo, è uno dei mulini meglio conservati dell'isola. A differenza dei mulini più famosi, Boni è meno affollato ed è stato trasformato in un museo agricolo che mostra la vita contadina di Mykonos. La sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla città e sul mare, rendendolo un luogo ideale per scattare foto. Casa di Lena - Una residenza tradizionale del XIX secolo situata nel cuore di Mykonos. Parte del Museo Folkloristico di Mykonos, offre uno spunto autentico sulla vita dell'epoca. Il nome deriva dall'ultima abitante, Lena Skrivanou, che visse qui fino alla sua morte nel 1968. All'interno, si possono ammirare mobili d'epoca, ricami fatti a mano e costumi tradizionali, tra cui quello della figura storica Manto Mavrogenous. Porticciolo di Tourlos - il nuovo porto di Mykonos, situato sulla costa occidentale, a poco più di un chilometro dalla città. Serve traghetti e navi da crociera ed è accanto alla spiaggia di Agios Stefanos, una località vivace con numerosi ristoranti e locali. Un tempo tranquilla, oggi è diventata una zona alla moda grazie alla crescita turistica e alla presenza di yacht di lusso. Oltre a essere meta di turisti, è diventato il rifugio di celebrità, che hanno costruito ville esclusive. L’aeroporto dista solo 4 km, facilmente raggiungibile in auto, moto o bici. Cosa Vedere vicino a Mykonos ? MAP'GUIDE • SANTORINI MAP'GUIDE • NAXOS MAP'GUIDE • IOS MAP'GUIDE • PAROS MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • HELSINKI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY HELSINKI Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a HELSINKI ? Scoprilo con i World Mappers ! HELSINKI LGBT Helsinki è una delle città più LGBTQ+ friendly d'Europa. La capitale finlandese promuove l'uguaglianza dei diritti LGBTQ+ con leggi avanzate e una società inclusiva. Il Pride di Helsinki, che si tiene ogni giugno, è il più grande evento dell'anno per la comunità e attira migliaia di partecipanti. La città offre numerosi locali, bar e club queer-friendly, oltre a spazi culturali che celebrano la diversità. Organizzazioni come Seta lavorano per i diritti LGBTQ+. Inoltre, è riconosciuta per il suo approccio progressista nell'educazione e nella sanità per le persone LGBTQ+, rendendola una destinazione accogliente e sicura. COSA VEDERE a HELSINKI? 10 COSE DA VEDERE a HELSINKI Cattedrale di Helsinki Situata nella Piazza del Senato, la Cattedrale di Helsinki è un'iconica chiesa luterana dal caratteristico colore bianco e dalle eleganti colonne neoclassiche. Costruita nel XIX secolo, domina il panorama cittadino. L'interno è sobrio ma affascinante, con una grande cupola centrale. È uno dei simboli più fotografati della città e un punto di riferimento storico e culturale. Suomenlinna Patrimonio UNESCO, Suomenlinna è una fortezza costruita nel XVIII secolo su un arcipelago di sei isole. Facilmente raggiungibile in traghetto, offre panorami mozzafiato, musei e tunnel storici. Un tempo avamposto militare, oggi è un luogo perfetto per passeggiate, pic-nic e per esplorare la storia finlandese. D'inverno ha un fascino suggestivo tra la neve e il ghiaccio. Mercato di Kauppatori Affacciato sul porto, il mercato di Kauppatori è il luogo perfetto per scoprire la gastronomia finlandese. Qui puoi assaggiare specialità locali come il salmone affumicato, le aringhe marinate e le famose karjalanpiirakka (pasta ripiene di riso). È anche ideale per acquistare souvenir, artigianato lappone e vestiti in lana. D'inverno, il mercato si trasforma in una magica fiera natalizia. Chiesa di Temppeliaukio Nota come la “Chiesa nella Roccia”, Temppeliaukio è scavata direttamente nella pietra naturale, conferendole un'acustica straordinaria e un aspetto unico. Costruita negli anni '60, ha un'architettura minimalista con una grande cupola di rame che lascia filtrare la luce naturale. È un luogo di culto e una delle attrazioni più visitate di Helsinki, perfetta anche per concerti attivi. Parco di Esplanadi Il Parco di Esplanadi è un'oasi verde nel cuore di Helsinki, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite. Circondato da eleganti edifici, ristoranti e boutique, ospita eventi e spettacoli all'aperto durante l'estate. È un punto di ritorno amato dai locali e dai turisti, specialmente nella bella stagione, quando le terrazze dei caffè si riempiono di gente. Oodi – Biblioteca Centrale di Helsinki Oodi è una delle biblioteche più innovative al mondo, un vero capolavoro architettonico inaugurato nel 2018. Più che una biblioteca, è un centro culturale con spazi di lettura, sale per eventi, aree relax e persino laboratori tecnologici con stampanti 3D. Il design moderno, le pareti vetrate e l'ambiente accogliente la rendono un luogo perfetto per immergersi nella cultura finlandese. Museo Nazionale della Finlandia Questo museo ripercorre la storia della Finlandia dall'età preistorica fino ai giorni nostri. Ospita reperti archeologici, manufatti tradizionali e mostre interattive. Il magnifico edificio in stile neomedievale è già di per sé un'attrazione. Un viaggio attraverso la cultura e l'identità finlandese, perfetto per chi vuole approfondire la storia del Paese in modo coinvolgente. Museo di Arte Contemporanea Kiasma Kiasma è il principale museo di arte contemporanea della Finlandia e ospita opere di artisti finlandesi e internazionali. Il suo edificio futuristico, progettato dall'architetto Steven Holl, è un capolavoro di design moderno. Le mostre cambiano frequentemente e offrono un'esperienza artistica sempre nuova. È un luogo imperdibile per gli amanti dell'arte sperimentale e innovativa. Linnanmäki – Parco Divertimenti Linnanmäki è il più antico parco divertimenti della Finlandia, famoso per la sua storica montagna russa in legno. Oltre alle attrazioni per tutte le età, offre spettacoli, giochi e una vista panoramica incredibile sulla città. L'ingresso al parco è gratuito, mentre le giostre sono a pagamento. È una meta perfetta per famiglie e per chi cerca un po' di adrenalina. Seurasaari Seurasaari è un'isola museo a cielo aperto, dove è possibile esplorare la vita rurale finlandese attraverso edifici storici provenienti da tutto il paese. Passeggiando tra boschi e ponticelli, puoi scoprire case tradizionali, mulini e chiese in legno. È anche un luogo ideale per fare escursioni e picnic, specialmente d'estate, quando la natura è rigogliosa e il sole splende fino a tarda sera. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Helsinki Completa - Google Maps Extra - Suomenlinna (by Ferry) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da HELSINKI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Porvoo Parco nazionale di Nuuksio Suomenlinna Villaggio Fiskars Vallisaari e Kuninkaansaari Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a HELSINKI? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di HELSINKI NH Collection Helsinki Grand Hansa ***** Hotel F6 **** Hobo Helsinki **** Solo Sokos Hotel **** Scandic Helsinki Hub **** Radisson Blu Seaside Hotel **** Radisson RED Helsinki **** Clarion Hotel Helsinki **** Hotel Arthur *** Omena Hotel Helsinki Lönnrotinkatu *** DOVE MANGIARE a HELSINKI? 10 MIGLIORI RISTORANTI di HELSINKI Qualità/Prezzo €€€ - Ravintola Nokka €€€ - Lappi Ravintola € €€ - Restaurant Savotta € €€ - Restaurant Natura € €€ - Savoy €€€ - Ravintola Finnjävel SALONKI €€ - Kappeli €€ - Ravintola KuuKuu €€ - Restaurant Merimakasiini € - Restaurant Levant Bulevardi VITA NOTTURNA a HELSINKI 5 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di HELSINKI Street Pride Bar (Gay Bar) Pub Fairytale (Gay Bar) Hercules Gay Nightclub (Gay Club) DTM (Gay Club) Sauna Con Hombres (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su HELSINKI dei World Mappers Se prevedi di visitare molte attrazioni, la Helsinki Card offre trasporti pubblici illimitati e ingressi gratuiti o scontati in vari musei e tour. Include anche un viaggio in traghetto per Suomenlinna. Disponibile per 24, 48 o 72 ore, ti aiuta ad esplorare la città senza preoccuparti di biglietti singoli e risparmiando su ingressi e spostamenti. Invece di prendere i classici autobus turistici, usa le linee del tram 2 e 3 , che attraversano i principali quartieri e attrazioni di Helsinki con un normale biglietto dei mezzi pubblici. Il tram 2 passa per la Piazza del Senato e il Parco di Esplanadi, mentre il tram 3 ti porta vicino al Kallio, quartiere alternativo con bar e caffè hipster. Per un'esperienza gastronomica autentica, esplora il Mercato Coperto di Hakaniemi o quello di Vanha Kauppahalli vicino al porto. Qui puoi provare specialità come il salmone affumicato, la zuppa di salmone ( lohikeitto ), il pane di segale ( ruisleipä ) e persino carne di renna. I prezzi sono più convenienti rispetto ai ristoranti e la qualità è eccellente. Helsinki ha un'anima alternativa, soprattutto nei quartieri di Kallio e Teurastamo . Kallio è famoso per la sua atmosfera bohémien, con locali economici, librerie indipendenti e concerti dal vivo. Teurastamo, ex macello trasformato in centro culturale, ospita eventi, street food e mercatini vintage. Per un'esperienza artistica unica, esplora il Distretto del Design , ricco di gallerie e boutique creative. Se non temi il freddo, visitare Helsinki in inverno offre esperienze uniche: strade innevate, il mare ghiacciato e la possibilità di vedere l'aurora boreale (specialmente nei dintorni). Prova lo sci di fondo nei parchi cittadini o cammina sulle superfici ghiacciate del Mar Baltico. Inoltre, il periodo natalizio regala mercatini incantevoli e luci che rendono la città ancora più affascinante. In estate , Helsinki gode delle notti bianche , con il sole che tramonta dopo mezzanotte. Approfittane per esplorare la città quando è meno affollata. Puoi passeggiare lungo la costa, visitare il parco di Kaivopuisto , bere qualcosa in un bar all'aperto o persino fare una sauna con vista mare fino a tarda notte. L'atmosfera è magica e surreale. Pochi sanno che sotto Helsinki esiste una rete di tunnel e bunker sotterranei , costruiti per protezione durante la Guerra Fredda. Alcuni sono ancora in uso come rifugi antiatomici, mentre altri ospitano eventi culturali o strutture sportive. Il più noto è il Itäkeskus Swimming Hall , una piscina sotterranea unica nel suo genere. Alcuni bunker possono essere visitati con tour specializzati. HELSINKI INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Helsinki Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Helsinki , ecco i nostri preferiti: Cattedrale della Dormizione Viewpoint of Solo Sokos Hotel Torni Cafe Regatta Love Bridge Amos Rex Museum " HELSINKI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Helsinki Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Helsinki Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Helsinki Segreta (e Dintorni) : Bad Bad Boy - il Manneken Pis di Bruxelles è stato per secoli il simbolo delle statue che urinano, ma Helsinki ha introdotto un'alternativa intrigante: Bad Bad Boy. Diverso dal classico bambino dispettoso, è un adulto imbarazzato, alto 8,5 metri, con espressione sorpresa e guance arrossate. Svelato nel 2014 all'East Harbour per la mostra Mutatis Mutandis di Tommi Toija, originariamente si trovava vicino ai terminal dei traghetti. Nel 2016 è stato spostato al West Harbour, accanto all'Helsinki Computer and Game Console Museum. Da alcune angolazioni sembra innaffiare un'aiuola, ma no: sta semplicemente pisciando sul marciapiede. Oma maa mansikka ("La mia terra è una fragola") - è una scultura in acciaio situata all'esterno dell'ampliamento del Parlamento finlandese, commissionata nel 2005. Realizzata dall'artista Jukka Lehtinen, rappresenta una piantagione di fragole giganti, simbolo dell'orgoglio finlandese. Il nome, tratto da un'espressione popolare, riflette l'amore per la propria terra. Collocata sopra una vasca con fragole selvatiche, la scultura alta 3,5 metri e con fragole da 100 kg, è un omaggio alla tradizione agricola e alla forza della natura. Monumento a Sibelius - situato nel Parco Sibelius di Helsinki, è un'imponente opera d'arte dedicata al compositore finlandese Jean Sibelius . Creato dall'artista Eila Hiltunen nel 1967, il monumento è composto da oltre 600 tubi d'acciaio ondulati, che evocano un organo e simboleggiano la musica di Sibelius. Accanto si trova un busto stilizzato del compositore. L'opera è un'icona della città, apprezzata per il suo design astratto e l'effetto sonoro prodotto dal vento che attraversa i tubi. Lyhdynkantajat ("Portatori di lanterne") - è una statua situata a Helsinki, realizzata dall'artista Kustaa Saksi nel 2011. La scultura raffigura una coppia di figure stilizzate che portano lanterne, simboleggiando la luce e la guida nelle tenebre. Posizionata nel quartiere di Kallio , l'opera è un'interpretazione moderna del concetto di speranza e illuminazione. Le figure, dall'aspetto quasi etereo, sono state accolte con entusiasmo, diventando un simbolo di accoglienza e comunità nella vivace zona di Helsinki Viisas Hiiri ("Topi saggio") - è una statua situata a Helsinki, rappresentante un topo in piedi con un'espressione pensierosa. Inaugurata nel 2007, l'opera è stata creata dall'artista scultore Timo Rantala . La statua, posizionata nel parco Kallio , è spesso interpretata come un simbolo di intelligenza e curiosità. Con il suo design semplice e il suo carattere simpatico, ha rapidamente guadagnato popolarità tra i visitatori ei residenti di Helsinki, diventando un punto di riferimento curioso e affascinante della città. Cosa Vedere vicino ad Helsinki ? MAP'GUIDE • LAPPONIA FINLANDESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • SANTORINI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY SANTORINI Scoprite questa Isola con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a SANTORINI ? Scoprilo con i World Mappers ! SANTORINI LGBT Santorini, perla dell’arcipelago delle Cicladi, è una meta che incanta per la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera romantica. Sebbene non abbia la stessa fama LGBT+ di Mykonos, negli ultimi anni è diventata sempre più popolare tra i viaggiatori queer in cerca di relax, paesaggi unici e accoglienza. Le sue spiagge suggestive, i tramonti spettacolari e l’ospitalità dei suoi abitanti la rendono una destinazione sempre più inclusiva. Boutique hotel gay-friendly, wine tour, spa e cene vista caldera creano un’esperienza perfetta per coppie LGBTQ+ o per chi cerca una vacanza tranquilla e autentica nel cuore dell’Egeo. COSA VEDERE a SANTORINI? 10 COSE DA VEDERE a SANTORINI Fira Fira è il capoluogo di Santorini e cuore pulsante dell’isola. Sorge a picco sulla caldera, con una vista straordinaria sul vulcano e sul mare. Le sue stradine bianche ospitano negozi, gallerie d’arte, bar e ristoranti. È anche il centro della vita notturna dell’isola, con locali gay-friendly e cocktail bar con terrazze panoramiche. Fira è perfetta per una passeggiata al tramonto o una cena romantica con vista sulle cupole blu e il mare infinito. Oia Oia è forse il luogo più iconico di Santorini. Famosa per i suoi tramonti, attira visitatori da tutto il mondo. Le sue case scavate nella roccia, i tetti a cupola e le stradine lastricate ne fanno una destinazione da sogno. Ideale per coppie, Oia offre hotel di charme e suite private con piscine a sfioro. I bar e ristoranti di Oia sono spesso intimi e sofisticati, perfetti per momenti romantici e inclusivi. Tramonto sulla Caldera Il tramonto a Santorini è un rito quotidiano. Da Fira, Oia o Imerovigli si assiste a uno degli spettacoli naturali più belli al mondo. Il sole scende lentamente nel mare dietro il cratere del vulcano, tingendo cielo e acqua di rosso, rosa e oro. Molte terrazze e lounge bar organizzano aperitivi e cene al tramonto, ideali per coppie LGBT+ in cerca di momenti indimenticabili. Imerovigli Conosciuto come il “balcone dell’Egeo”, Imerovigli è uno dei villaggi più tranquilli e panoramici dell’isola. Offre viste spettacolari, boutique hotel esclusivi e privacy. È la scelta perfetta per una vacanza rilassante e romantica lontano dalla folla, ma comunque vicina a Fira. L’atmosfera è raffinata e accogliente, molto apprezzata da coppie queer in cerca di intimità e bellezza. Spiaggia Rossa (Red Beach) La Red Beach è una delle spiagge più affascinanti di Santorini, famosa per le sue scogliere rosso fuoco a picco sul mare. Raggiungibile con una breve camminata, offre un paesaggio quasi marziano e un’acqua cristallina. Frequentata anche da viaggiatori LGBT+, è ideale per chi cerca relax e natura, lontano dal turismo di massa. Spiaggia di Perissa Perissa è una delle spiagge più grandi e organizzate dell’isola, con sabbia vulcanica nera e acque profonde. Qui si trovano stabilimenti attrezzati, ristoranti, bar e anche locali gay-friendly. È una delle spiagge più aperte e accoglienti di Santorini, perfetta per trascorrere una giornata al mare tra comfort, musica e divertimento. Sito archeologico di Akrotiri Akrotiri è uno dei siti archeologici più importanti dell’Egeo. Si tratta di un’antica città minoica sepolta sotto la cenere dell’eruzione vulcanica del XVII secolo a.C. Le rovine, perfettamente conservate, offrono un viaggio affascinante nel passato. Una tappa culturale imperdibile per chi ama storia, arte e mistero. Pyrgos Pyrgos è un villaggio tradizionale situato su una collina, con vista panoramica sull’isola. Ancora autentico e poco turistico, è un luogo perfetto per scoprire la Santorini più genuina. Le sue stradine conducono al castello veneziano, mentre taverne tranquille e locali gestiti da famiglie accolgono ogni tipo di viaggiatore. Un luogo ideale per scoprire la cultura locale con spirito queer-friendly. Escursione al Vulcano e Hot Springs Una delle esperienze più popolari è l’escursione in barca verso il vulcano attivo di Nea Kameni, seguito da un tuffo nelle acque termali di Palea Kameni. Le crociere al tramonto spesso includono aperitivo e musica lounge, creando l’atmosfera perfetta per coppie e gruppi LGBT+. Un’avventura romantica e suggestiva tra natura, mare e vulcani. Degustazione di Vini Santorini è famosa per i suoi vini, in particolare l’Assyrtiko, coltivato su suoli vulcanici. Le cantine dell’isola offrono tour e degustazioni in contesti spettacolari. Alcune, come Santo Wines o Venetsanos Winery, sono frequentate anche da turisti queer, attratti dall’atmosfera rilassata e dalla qualità dei prodotti. Ideale per una pausa gourmet con vista sulla caldera. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Santorini #1 Fira, Imerovigli & Caldera Views - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Santorini #2 Oia & Nord dell’Isola - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Santorini #3 Spiagge, Akrotiri & Sud dell’Isola - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da SANTORINI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Thirassia Ios Naxos Paros Anafi Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a SANTORINI? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di SANTORINI Philippion Boutique Hotel **** Symphony Suites Santorini **** Hotel Goulielmos **** Irene City Villas **** Gianna Suites **** Santorini Palace **** Hermoso Luxury Suites *** Villa Dima *** Kamari Beach Hotel *** Calypso Heaven ** DOVE MANGIARE a SANTORINI? 10 MIGLIORI RISTORANTI di SANTORINI Qualità/Prezzo €€ €€ - Mavro Restaurant Santorini €€ €€ - Seaside Santorini € €€ - Volcano Blue Sea Food Restaurant € €€ - Ammoudi Fish Tavern € € - Metaxi Mas €€ - Gia Mas Santorini €€ - Alismari €€ - Parea Tavern €€ - To Psaraki € - Santo Athiri VITA NOTTURNA a SANTORINI MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di SANTORINI GARY‘S BAR (Gay Friendly Bar) 2 Brothers Bar Santorini (Gay Friendly Bar) Lux Bar Santorini (Gay Friendly Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su SANTORINI dei World Mappers Scegli bene dove alloggiare ! Fira e Oia sono perfette per il panorama sulla caldera e i tramonti mozzafiato, ma molto turistiche e costose. Per risparmiare e vivere un’esperienza più tranquilla, valuta Imerovigli o Pyrgos. Kamari e Perissa sono ideali per chi cerca mare, relax e prezzi più accessibili. Scegli la zona in base alle tue priorità: vista, spiaggia o tranquillità. Santorini ha strade strette e panoramiche, perfette da esplorare in quad o scooter . Ti permetterà di raggiungere facilmente spiagge, villaggi e punti panoramici senza dipendere dai bus locali, spesso affollati. Ricorda di portare la patente adatta e fare attenzione al vento, che può essere forte sull’isola. È il mezzo più comodo e divertente per spostarsi. Prenota in anticipo le attività più richieste. Tour in barca al tramonto, visite alle cantine, escursioni sulla caldera e cene con vista sono molto richiesti, soprattutto in alta stagione. Per evitare delusioni o prezzi alti, prenota online con anticipo. Molte esperienze si esauriscono rapidamente nei mesi estivi, specialmente quelle al tramonto o con posti limitati. Il tramonto a Oia è famoso ma affollatissimo. Per un’esperienza più rilassante, scegli Imerovigli, il faro di Akrotiri o la chiesetta di Profitis Ilias. Offrono viste altrettanto spettacolari senza la calca. Porta con te una bibita, una coperta o un telo e goditi lo spettacolo in tranquillità, lontano dai selfie-stick. Santorini non ha spiagge di sabbia bianca, ma offre scenari unici. Red Beach , con le sue rocce rosse, Perissa e Kamari con la sabbia nera, e Vlychada , quasi lunare. Portati delle scarpe da scoglio perché la sabbia può scottare e il terreno è irregolare. Le acque sono limpide e perfette per una nuotata rigenerante! Scopri l’antica civiltà minoica visitando Akrotiri , una “Pompei egea” sepolta da un’eruzione nel XVII secolo a.C. Le rovine ben conservate, con affreschi e abitazioni, raccontano la vita quotidiana di oltre 3.500 anni fa. È un’occasione unica per unire cultura e storia al tuo viaggio. Meglio andarci la mattina presto per evitare la folla. Santorini è famosa per i suoi vini, coltivati su terreno vulcanico. Fai un wine tour in cantine come Santo Wines o Venetsanos per degustare l’Assyrtiko e altri vitigni autoctoni, con vista sulla caldera. Scoprirai i metodi di coltivazione unici (vite ad “alberello”) e potrai acquistare bottiglie come ricordo enogastronomico. SANTORINI INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Santorini Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Santorini , ecco i nostri preferiti: 3 Domes Viewpoint Picturesque Blue Dome Santorini Epar.Od. Firon-Ias Views of Santorini and Caldera Vicoli di Pyrgos Panoramic View Fira " SANTORINI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Santorini Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Santorini Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Santorini Segreta (e Dintorni) : Città preistorica di Akrotiri - è uno dei siti archeologici più importanti del Mar Egeo. Sepolta da una violenta eruzione vulcanica nel XVII secolo a.C., è soprannominata la "Pompei dell’Egeo". Qui potrai ammirare case a più piani, affreschi ben conservati, strade lastricate e testimonianze di una civiltà avanzata. Il sito è coperto e accessibile con passerelle. È una tappa imperdibile per chi ama storia, archeologia e mistero. Museo industriale del pomodoro - si trova a Vlychada, all’interno dell’antica fabbrica Nomikos fondata nel 1945. Un tempo centro di produzione del concentrato di pomodoro locale, oggi è uno spazio espositivo dedicato alla storia dell’industria conserviera di Santorini. Il museo conserva macchinari originali, etichette vintage e racconti degli operai. Il percorso è interattivo e arricchito da audioguide e video. Ideale per chi vuole scoprire un volto insolito e autentico dell’isola, lontano dai soliti circuiti turistici. Libri di Atlantide - è un vero gioiello nascosto tra le ville bianche di Santorini. Piccola e originale, si trova quasi nascosta, come un segreto tra il bianco accecante delle case. Offre una selezione unica di libri sulla mitologia, storia e misteri legati ad Atlantide e alle civiltà antiche del Mediterraneo. Un luogo perfetto per gli appassionati di miti e storie dimenticate, dove scoprire titoli rari e atmosfere magiche lontano dal turismo di massa. Cosa Vedere vicino a Santorini ? MAP'GUIDE • MYKONOS MAP'GUIDE • NAXOS MAP'GUIDE • IOS MAP'GUIDE • PAROS MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • IOS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY IOS Scoprite questa Isola con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi ad IOS ? Scoprilo con i World Mappers ! IOS LGBT Ios è una delle isole più vivaci e sorprendenti delle Cicladi, particolarmente amata dai giovani per le sue feste sfrenate, ma anche apprezzata per spiagge incontaminate e panorami mozzafiato. Sebbene non sia tradizionalmente nota come meta LGBT+ come Mykonos, negli ultimi anni ha conquistato una crescente popolarità tra i viaggiatori queer in cerca di divertimento, libertà e natura. Ios offre un’atmosfera giovane, internazionale e aperta, con locali gay-friendly, beach party e un ambiente rilassato e informale che accoglie tutti senza giudizi. Perfetta per chi cerca energia di giorno e trasgressione di notte, con un tocco di autenticità greca. COSA VEDERE ad IOS? 10 COSE DA VEDERE ad IOS Chora (Ios Town) Chora è il cuore pulsante dell’isola, un incantevole labirinto di stradine bianche, scalinate fiorite e case tradizionali cicladiche. Di giorno è silenziosa e pittoresca, ideale per passeggiate rilassate, mentre di notte si trasforma in una delle capitali della movida dell’Egeo. Bar, club e terrazze con musica fino all’alba la rendono perfetta per la comunità LGBT+ in cerca di divertimento libero e inclusivo. Molti locali sono gestiti da giovani greci e internazionali che promuovono un’atmosfera accogliente e aperta a tutti. Spiaggia di Mylopotas La spiaggia più famosa dell’isola, Mylopotas, è un paradiso dorato con acque cristalline e un lungo litorale ben organizzato. Qui si trovano beach club, sport acquatici, lounge bar e stabilimenti attrezzati, molto frequentati da giovani, backpacker e coppie queer. L’atmosfera è chill di giorno e festosa al tramonto. Il FarOut Beach Club, in particolare, è uno dei punti di riferimento per chi ama musica, cocktails e libertà. Tris Ekklisies e Chiese Panoramiche Ios è famosa per le sue numerose chiese, oltre 300, spesso bianche e con cupole blu, arroccate su promontori panoramici. Le più iconiche sono le tre chiesette di Tris Ekklisies, situate in cima a Chora: da qui si gode di una vista spettacolare sul tramonto e sulla costa. Un luogo perfetto per scattare foto suggestive o per momenti romantici in tranquillità. Spiaggia di Manganari Situata nella parte meridionale dell’isola, Manganari è una spiaggia paradisiaca composta da diverse calette sabbiose e acque trasparenti. È meno affollata e più naturale rispetto a Mylopotas, quindi molto apprezzata da chi cerca privacy e relax, anche in coppia. La spiaggia è raggiungibile in scooter o bus ed è perfetta per nuotare, prendere il sole e godere del silenzio. Tombe di Omero Secondo la leggenda, il poeta Omero sarebbe stato sepolto proprio a Ios. Le sue presunte tombe si trovano nella zona settentrionale dell’isola, in un’area isolata e panoramica. Anche se l’attribuzione è simbolica, il sito offre viste spettacolari e un contatto autentico con la natura selvaggia dell’isola. Un’esperienza quasi mistica, perfetta per una gita lontano dalla confusione. Paleokastro Paleokastro è un’antica fortezza veneziana costruita nel 1397 su un’altura a est dell’isola. Da qui si gode di una vista impareggiabile sul Mar Egeo e sull’isola di Sikinos. Il sito conserva mura, rovine e una piccola chiesetta. È un luogo affascinante per chi ama storia, silenzio e panorami sconfinati, lontano dai circuiti turistici tradizionali. Spiaggia di Agia Theodoti Una spiaggia tranquilla e poco turistica, ideale per chi ama il contatto diretto con la natura. Sabbia dorata, mare calmo e pochissimi stabilimenti: qui la pace regna sovrana. Meta ideale per chi cerca privacy e magari vuole godersi un bagno nudo o un momento intimo in una cornice discreta e autentica. Mylopotas Mylopotas non è solo spiaggia di giorno: la sera il villaggio si anima con un’atmosfera rilassata ma vivace. Fare una passeggiata lungo la costa di Mylopotas by night significa scoprire piccoli bar sulla spiaggia, ristorantini con musica dal vivo e locali dove incontrare viaggiatori da tutto il mondo, inclusa la comunità LGBT+. L’aria fresca, il suono delle onde e le luci soffuse creano un ambiente perfetto per socializzare, ballare o semplicemente godersi un cocktail con gli amici in un contesto accogliente e friendly. Sentiero per la Chiesa di Agios Ioannis (Prinias) Per chi ama camminare e scoprire l’isola da un punto di vista più autentico, il sentiero che conduce alla chiesetta di Agios Ioannis (Prinias) è un'esperienza imperdibile. La passeggiata, che parte da Chora o da Kolitsani, attraversa colline rocciose e scorci sul mare, fino a raggiungere questa piccola cappella bianca arroccata su un promontorio panoramico. Il silenzio, la brezza marina e la vista aperta sul blu dell’Egeo regalano momenti di pace e connessione con la natura. È anche un luogo perfetto per chi ama meditare, fare yoga o semplicemente godersi un tramonto in solitudine. Museo Archeologico di Ios Situato a Chora, ospita reperti risalenti all’epoca cicladica e classica. È una visita interessante per chi desidera approfondire la storia dell’isola e scoprire le radici culturali di questo angolo delle Cicladi. Piccolo ma ben curato, offre una pausa culturale tra una spiaggia e un party. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Ios #1 Chora, Spiagge del Sud & Tramonto - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Ios #2 Nord & Ovest: Cultura + Spiagge Nascoste - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da IOS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Santorini Sikinos Folegandros Naxos Amorgos Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a IOS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di IOS Agalia Luxury Suites **** Dionysos Seaside Resort Ios **** Ergina Studios *** Petra Holiday Village *** Drimoni Boutique *** Village Twins *** Kritikakis Village Hotel *** Ios Resort ** Hotel Petradi ** Sunrise Hotel ** DOVE MANGIARE a IOS? 10 MIGLIORI RISTORANTI di IOS Qualità/Prezzo €€ €€ - Alma Sunset Bar and Suites € €€ - Methyra Ios Restaurant € €€ - Sainis - Greek Traditional Cuisine Meze and Tapas €€ - Tropicana Cafe Snack Bar € € - Salt Restaurant Bar €€ - Harmony Ios €€ - Free Beach Bar €€ - Cantina del mar €€ - Katogi Greek Tapas € - The Nest VITA NOTTURNA a IOS MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di IOS IOS CLUB - SUNSET DINING BAR (Gay Friendly Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su IOS dei World Mappers Ios è famosa per le sue spiagge sabbiose e acque cristalline. Oltre alle più famose come Mylopotas e Manganari , dedica tempo a scoprire calette meno conosciute come Agia Theodoti o Kalamos . Questi angoli tranquilli offrono un’atmosfera rilassante, lontano dalla folla estiva. Porta con te acqua e snack, perché i servizi possono essere limitati. Perfette per chi cerca pace e natura incontaminata. Vicino alla spiaggia di Mylopotas si trovano sorgenti termali naturali che offrono un’esperienza rilassante e rigenerante. L’acqua calda è ricca di minerali e perfetta dopo una giornata di escursioni o sole. È un piccolo segreto di Ios, poco conosciuto dai turisti, ideale per rigenerare corpo e mente. Chora , il capoluogo di Ios, è vivace e pieno di locali, bar e taverne tradizionali. La sera, le sue stradine si animano di musica e festeggiamenti, attirando giovani da tutta Europa. Passeggiare tra i vicoli bianchi con luci soffuse e scoprire nuovi posti per bere o ballare è un’esperienza imperdibile per chi ama la vita notturna. Visita la tomba di Omero : secondo la tradizione, l’antico poeta Omero riposa proprio a Ios. La tomba, situata in una zona panoramica, è un luogo di grande fascino storico e culturale. La vista circostante è spettacolare e l’atmosfera invita alla riflessione. È un must per chi ama la storia antica e la letteratura classica. Durante l’estate, Ios ospita diverse feste religiose e culturali, spesso accompagnate da musica, balli e piatti tipici. La festa di San Giovanni è particolarmente famosa, con fuochi d’artificio e celebrazioni lungo la costa. Partecipare a queste feste ti farà immergere nella cultura locale e vivere momenti autentici. La chiesa di Panagia Gremiotissa , situata su una scogliera a picco sul mare, è uno dei punti migliori per ammirare il tramonto a Ios. L’atmosfera è magica, con il cielo che si tinge di arancio e rosa mentre il sole cala sull’Egeo. Porta una coperta e rilassati godendo questo spettacolo naturale. Noleggia una barca o partecipa a un tour guidato per visitare le grotte marine lungo la costa di Ios. L’acqua trasparente e le formazioni rocciose creano paesaggi surreali, perfetti per nuotare e fare snorkeling. È un modo divertente e avventuroso per scoprire l’isola da una prospettiva diversa. IOS INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Ios Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Ios , ecco i nostri preferiti: Panagia Gremiotissa Vicoli fioriti di Plakoto Cosa Vedere vicino ad Ios ? MAP'GUIDE • SANTORINI MAP'GUIDE • NAXOS MAP'GUIDE • MYKONOS MAP'GUIDE • PAROS MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • NAXOS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY NAXOS Scoprite questa Isola con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a NAXOS ? Scoprilo con i World Mappers ! NAXOS LGBT Naxos, la più grande delle Cicladi, è una meta ideale per chi cerca un mix di natura incontaminata, cultura autentica e un’accoglienza aperta e rilassata. Pur non essendo una destinazione LGBT+ “classica” come Mykonos, l’isola sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori queer grazie all’atmosfera tranquilla, alle spiagge vaste e poco affollate, e alla genuina ospitalità locale. Naxos offre spazi per la libertà di essere se stessi, con una comunità crescente e locali dove si può stare in totale serenità. Perfetta per chi ama il mare, la natura e un turismo slow, ma anche per chi vuole scoprire una realtà greca autentica e accogliente. COSA VEDERE a NAXOS? 10 COSE DA VEDERE a NAXOS Chora (Naxos Town) Il capoluogo dell’isola, Chora, è un affascinante mix di tradizione e vita moderna. Le sue stradine lastricate sono ricche di boutique, taverne tradizionali, caffè e bar dove l’accoglienza è di casa. Il quartiere veneziano con il suo castello (Kastro) domina la città e regala viste spettacolari sul mare e sulle montagne circostanti. Chora è il punto di partenza ideale per esplorare l’isola e godere di una vita notturna rilassata e inclusiva. Portara (Tempio di Apollo) Il simbolo di Naxos, la maestosa Portara, è l’enorme porta in marmo bianco che si staglia sull’isola di Palatia, vicino al porto di Chora. Antico ingresso di un tempio dedicato ad Apollo, la Portara è uno dei monumenti più fotografati delle Cicladi. Il tramonto qui è un’esperienza unica, con il sole che si riflette sul mare e illumina la grande porta, creando un’atmosfera magica e romantica. Spiaggia di Agios Prokopios Una delle spiagge più amate di Naxos, Agios Prokopios, offre sabbia dorata, acque turchesi e servizi di qualità. È perfetta per la comunità LGBT+ grazie all’ambiente rilassato e alla presenza di beach bar dove incontrare gente in un contesto friendly. Qui si possono praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi al sole, godendo di uno scenario mozzafiato. Spiaggia di Plaka Plaka è una lunga spiaggia di sabbia fine, conosciuta per la sua bellezza naturale e per essere meno affollata rispetto ad altre zone. Perfetta per chi cerca tranquillità, ma anche per coppie e gruppi LGBT+ che desiderano godersi il mare in un’atmosfera intima e riservata. Le dune e le aree naturali circostanti rendono questo luogo ideale per chi ama la natura incontaminata. Villaggio di Apeiranthos Situato nell’entroterra, Apeiranthos è un borgo tradizionale di montagna famoso per la sua architettura in pietra, le strade acciottolate e le taverne autentiche. Qui si respira la vera atmosfera greca, con una comunità accogliente e aperta, che offre un’esperienza culturale arricchente e lontana dai circuiti turistici di massa. Grotta di Zas (Monte Zeus) Naxos è legata alla mitologia di Zeus e sull’isola si trova la Grotta di Zas, un luogo suggestivo e ricco di leggende. Situata sul Monte Zeus, la grotta è accessibile tramite un sentiero panoramico e offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e della storia. La camminata fino alla grotta è immersa in un paesaggio rigoglioso, ideale per chi cerca avventura e spiritualità. Spiaggia di Mikri Vigla Mikri Vigla è famosa tra gli appassionati di windsurf e kitesurf, grazie ai venti favorevoli e alle acque limpide. È anche una spiaggia ideale per chi ama relax e bellezza naturale. L’ambiente è informale e aperto, perfetto per chi vuole trascorrere giornate all’aria aperta in un contesto inclusivo e accogliente. Tempio di Demetra Situato nell’entroterra, questo sito archeologico testimonia l’antica storia agricola dell’isola. Il Tempio di Demetra è immerso in un paesaggio tranquillo e offre un viaggio nella mitologia greca e nelle tradizioni locali. È un luogo perfetto per chi ama cultura, storia e natura. Spiaggia di Agia Anna Agia Anna è una spiaggia pittoresca e tranquilla, con piccoli ristoranti e taverne a conduzione familiare. Molto amata da coppie e viaggiatori LGBT+ che cercano un angolo di pace e un’accoglienza genuina. L’atmosfera è rilassata e amichevole, con un panorama mozzafiato sulle acque cristalline. Monastero di Fotodoti Situato sulle colline a sud di Naxos, il Monastero di Fotodoti è un luogo di spiritualità e tranquillità, con una vista panoramica sull’isola. Perfetto per chi cerca un’esperienza introspettiva e un contatto con la cultura religiosa greca, il monastero accoglie visitatori in un’atmosfera di pace e rispetto. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Naxos #1 Chora, Costa Ovest & Tramonto - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Naxos #2 Interno dell’isola & Villaggi tradizionali - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da NAXOS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Mykonos Delos Paros Antiparos Ios Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a NAXOS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di NAXOS Portara Seaside Luxury Suites **** Naxos Palace Hotel **** Mariet Naxos Elegant Suites **** Naxian Emerald Hotel **** Euphoria Downtown **** Sunday Studios *** Adama's Suites *** Burgos Barrio Naxos *** Petros Studios & Suites *** Iliovasilema ** DOVE MANGIARE a NAXOS? 10 MIGLIORI RISTORANTI di NAXOS Qualità/Prezzo €€ €€ - Naxaki Beach Lounge & Restaurant €€ €€ - Ippokampos Restaurant and Studios € €€ - Nomad Beach Bar Restaurant Naxos € € - Sarris Tavern €€ - Doukato Restaurant €€ - To Elliniko Restaurant €€ - Taverna Naxos € - Apollon Paradise Cafe Restaurant € - Melimilon Naxos € - Naxos Grill VITA NOTTURNA a NAXOS MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di NAXOS Babylonia Bar (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su NAXOS dei World Mappers La Portara , imponente portale in marmo dell’antico tempio di Apollo, è il simbolo di Naxos. Si trova su un isolotto collegato alla città da una lingua di terra e offre una vista mozzafiato sul mare. Il momento perfetto per visitarla è al tramonto, quando il sole si immerge nel mare incorniciato dalla Portara. Atmosfera mistica, colori spettacolari e foto iconiche assicurate. Imperdibile per romanticismo e storia. La capitale Chora è un labirinto di vicoli bianchi, porte blu e scalinate in pietra, punteggiato da taverne, negozietti e gallerie d’arte. Passeggia senza meta, scopri piazzette nascoste, archi medievali e scorci fotografici. Al tramonto, i caffè lungo il porto si animano e l’atmosfera è magica. È un mix perfetto tra tradizione cicladica e vitalità contemporanea. Lontano dalle spiagge, scopri l’anima autentica di Naxos nei suoi villaggi di montagna. Apiranthos è un gioiello in marmo, con tradizione artistica e atmosfera elegante. Calchi , invece, è immerso tra ulivi e bouganville, con negozietti di prodotti locali e la distilleria del celebre liquore Kitron. Entrambi sono perfetti per passeggiare, fare foto e assaporare la cucina tipica. Naxos è costellata di piccole chiese bizantine, spesso nascoste tra gli ulivi o nei villaggi più antichi. Una delle più belle è Panagia Drosiani , nei pressi di Moni, con affreschi antichi e un’atmosfera di pace assoluta. Visitare queste chiesette ti farà scoprire la spiritualità e la storia rurale dell’isola, lontano dai circuiti turistici. Fai un’escursione fino al Monte Zas ! Secondo la mitologia, il monte Zas è il luogo dove Zeus fu cresciuto. Puoi salire fino alla vetta (1.004 m) attraverso un sentiero panoramico che parte da Filoti. La vista dalla cima spazia su tutta l’isola e le Cicladi circostanti. Durante il percorso incontrerai anche la grotta di Zeus. Porta acqua, scarpe da trekking e parti al mattino presto per evitare il caldo. NAXOS INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Naxos Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Naxos , ecco i nostri preferiti: Tereza’s Greek Concept Store I vicoli di Chora La spiaggia di Plaka Monte Zas " NAXOS SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Naxos Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Naxos Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Naxos Segreta (e Dintorni) : Grotta di Zas - sulle pendici del monte Zas si trova una grotta leggendaria: secondo il mito, Zeus si rifugiò qui da bambino. L’interno è suggestivo, con stalattiti e un’umidità misteriosa. Per raggiungerla serve una camminata in salita di circa 30-40 minuti da Filoti, ma ne vale la pena. La vista sulla vallata è mozzafiato e il silenzio totale. Un luogo carico di mitologia e perfetto per un’escursione fuori dalle rotte turistiche. Villaggio fantasma di Skado - è un minuscolo villaggio semi-abbandonato sulle montagne di Naxos, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra case in pietra disabitate, cortili invasi dai fiori selvatici e silenzi profondi, si respira una malinconica bellezza. Perfetto per scatti fotografici suggestivi e per chi ama l’atmosfera nostalgica dei luoghi dimenticati. Ogni tanto, qualche anziano abitante si affaccia dalla porta e racconta storie di un passato che resiste. L’antica Torre Bazeos (Bazaios Castle) - a circa 12 km da Chora, lungo la strada per Halki, sorge questa imponente torre del XVII secolo, un tempo monastero e oggi spazio per eventi culturali e mostre d’arte. È circondata da un paesaggio brullo e affascinante, con un’atmosfera sospesa. La visita all’interno è interessante, ma già l’esterno vale una sosta. Uno sfondo perfetto per foto drammatiche o contemplative. Cosa Vedere vicino a Naxos ? MAP'GUIDE • SANTORINI MAP'GUIDE • MYKONOS MAP'GUIDE • IOS MAP'GUIDE • PAROS MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • PAROS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY PAROS Scoprite questa Isola con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a PAROS ? Scoprilo con i World Mappers ! PAROS LGBT Paros è una delle isole più affascinanti delle Cicladi, apprezzata per le sue spiagge incantevoli, i villaggi tradizionali e un’atmosfera rilassata e inclusiva. Negli ultimi anni è diventata sempre più popolare tra i viaggiatori LGBT+ grazie alla sua accoglienza genuina e alla presenza di locali e strutture amiche. Paros unisce natura, cultura e divertimento, offrendo spiagge gay-friendly, una vita notturna vivace e ambienti sicuri per la comunità queer. Un’isola perfetta per chi cerca relax e socialità in un contesto autentico e mediterraneo. COSA VEDERE a PAROS? 10 COSE DA VEDERE a PAROS Naoussa Naoussa è un pittoresco villaggio di pescatori noto per il suo fascino autentico e la vita notturna trendy. Qui si trovano bar, club e ristoranti che accolgono con calore la comunità LGBT+. Le sue vie strette e il porto pieno di yacht creano un’atmosfera romantica e cosmopolita, perfetta per serate all’insegna del divertimento e del relax. Parikia Parikia è il cuore pulsante di Paros, con il suo porto animato, le stradine lastricate e le case bianche tipiche delle Cicladi. Qui si trova la storica Chiesa di Panagia Ekatontapiliani, uno dei monumenti religiosi più importanti della Grecia, e un vivace centro con negozi, caffè e locali gay-friendly. Il tramonto sul porto è uno spettacolo imperdibile. Spiaggia di Kolymbithres Kolymbithres è famosa per le sue rocce scolpite dal vento e dal mare, che creano piscine naturali e calette nascoste. La spiaggia è molto amata da chi cerca un’esperienza unica tra natura e bellezza, con acque cristalline e un ambiente informale e amichevole per i turisti LGBT+. Spiaggia di Santa Maria Santa Maria è una delle spiagge più popolari di Paros, con sabbia fine e mare turchese. Offre un’ottima organizzazione con lettini, bar sulla spiaggia e attività sportive, ed è frequentata da un pubblico variegato, compresa la comunità LGBT+, che qui può trovare un ambiente accogliente e divertente. Antico Castello di Parikia L’Antico Castello veneziano domina il centro storico di Parikia. Camminare tra le sue mura offre uno sguardo sulla storia dell’isola e una vista panoramica sul mare. È un luogo ideale per foto suggestive e per immergersi nell’atmosfera medievale di Paros. Valle delle Farfalle (Petaloudes) Situata nei dintorni, la Valle delle Farfalle è un’oasi naturale dove, in estate, migliaia di farfalle popolano l’area ombreggiata da alberi e ruscelli. È un posto magico per passeggiate tranquille immersi nella natura, perfetto per chi cerca un angolo di pace lontano dalla folla. Spiaggia di Punda Punda Beach è il cuore della vita LGBT+ a Paros. Qui si trovano beach bar, eventi e party inclusivi che animano l’estate. È un luogo dove divertirsi, socializzare e vivere la cultura queer in un ambiente libero e sicuro, circondati da bellezza naturale. Parco Archeologico di Paros Il parco ospita reperti antichi e testimonianze della storia millenaria dell’isola. Visitare il sito permette di comprendere le radici culturali di Paros, con rovine, templi e antichi edifici immersi nel verde. Spiaggia di Livadia Livadia è una spiaggia centrale e facilmente accessibile da Parikia, perfetta per chi vuole combinare mare e comodità. L’atmosfera è rilassata e friendly, con diversi locali dove trascorrere il tempo tra un tuffo e un aperitivo. Monastero di Christou Situato su una collina, il Monastero di Christou è un luogo di spiritualità e calma, con una vista spettacolare sull’isola. È ideale per chi cerca un momento di riflessione e un contatto con la tradizione religiosa di Paros. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Paros #1 Parikia, Costa Sud-Ovest & Tramonto - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Paros #2 Naoussa & Nord-Est dell’isola - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da PAROS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Antiparos Naxos Mykonos Tinos Syros Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a PAROS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di PAROS Porto Bello di Paros **** Paros Bay **** Pandrossos Hotel *** Eri Hotel *** Siroco's Rooms And Studios *** Nicos Studios & Apartments *** Cactus Beach Paros *** Irene Hotel - Beachfront ** Stella Hotel ** Hotel Livadia * DOVE MANGIARE a PAROS? 10 MIGLIORI RISTORANTI di PAROS Qualità/Prezzo €€ €€ - Siparos Seaside Restaurant €€ €€ - Kima Restaurant Paros € €€ - Enjoy Paros Restaurant € €€ - Muzzein Restaurant Paros - Cliffside Sunset Experience € € - Ristorante Safran - Naousa €€ - Markakis Restaurant - Piso Livadi Paros €€ - Gialos Paros €€ - Aliki Restaurant Paros €€ - MIRA RESTAURANT PAROS € - Parea Cuisine Restaurant Paros VITA NOTTURNA a PAROS MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di PAROS Spiti House Bar (Gay Friendly Bar) Pirate Bar (Gay Friendly Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su PAROS dei World Mappers Paros è ideale da esplorare in scooter o quad , grazie alle sue dimensioni contenute e alle strade panoramiche. Noleggiare un mezzo ti permette di visitare spiagge nascoste, villaggi tradizionali e punti panoramici lontani dalle rotte turistiche. Guida con prudenza, soprattutto nei tratti montuosi. Il vento è frequente, quindi porta con te un foulard o una giacca leggera. Libertà e avventura assicurate! Situato nell’entroterra, Lefkes è un affascinante villaggio di montagna con stradine in marmo, case bianche e chiesette silenziose. È perfetto per una passeggiata tranquilla, magari con sosta in una taverna tipica per un piatto di moussaka. Salendo fino alla chiesa di Agia Triada, potrai godere di una vista spettacolare sulla valle. Un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa. Da Parikia partono ogni giorno escursioni in barca verso Antiparos , l’isola sorella di Paros. Il giro include soste per nuotare in acque turchesi, esplorare grotte marine e rilassarsi su spiagge deserte. Alcuni tour includono anche barbecue a bordo. È una giornata perfetta per chi ama il mare e vuole vedere panorami mozzafiato. Porta maschera e boccaglio: il fondale è spettacolare! Per chi ama camminare, una breve escursione conduce al faro di Cape Korakas , nella parte settentrionale dell’isola. Il sentiero offre splendide vedute sul mare Egeo, soprattutto al tramonto. Il faro è solitario e suggestivo, ideale per chi cerca silenzio e panorami naturali. Ricorda di portare acqua, cappello e scarpe comode: la zona è ventosa e priva di ombra. Golden Beach è il paradiso per gli amanti degli sport acquatici. È una delle spiagge più ventose dell’isola, ideale per windsurf, kitesurf e paddleboard. Sono presenti diverse scuole per principianti e negozi per noleggiare l’attrezzatura. Anche chi non pratica sport può godersi la lunga spiaggia sabbiosa e il mare pulito. È una delle spiagge più attrezzate e amate dai giovani. PAROS INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Paros Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Paros , ecco i nostri preferiti: Porto Naoussa Castello Veneziano di Naousa Golden Hour a Piso Livadi Pamegiston Taksiarxon Church " PAROS SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Paros Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Paros Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Paros Segreta (e Dintorni) : Parco Ambientale di Paros - situato nella penisola di Agios Ioannis Detis, questo parco naturale è poco conosciuto ma assolutamente affascinante. Offre sentieri escursionistici, calette deserte, una piccola chiesa bianca abbarbicata sulle rocce e una vista impareggiabile sul mare Egeo. Perfetto per chi cerca natura, silenzio e fotografia. È anche sede di eventi culturali all’aperto in estate. Cave di Marmo di Marathi - nascoste nell'entroterra, queste cave abbandonate sono il luogo dove veniva estratto il celebre marmo di Paros, usato per capolavori come la Venere di Milo. Puoi entrare in alcune gallerie sotterranee (con attenzione!) e ammirare l’ambiente affascinante, immerso tra archeologia, mistero e storia. Porta una torcia per esplorare le zone più buie! Monastero di Agios Arsenios - vicino all’aeroporto, questo monastero è poco visitato ma incredibilmente suggestivo. È un luogo silenzioso, immerso tra gli ulivi e con una vista sulla pianura sottostante. L’interno è ricco di affreschi antichi e l’atmosfera è profondamente spirituale. Un ottimo posto per scoprire la Paros più autentica e lontana dal turismo di massa. Cosa Vedere vicino a Paros ? MAP'GUIDE • SANTORINI MAP'GUIDE • NAXOS MAP'GUIDE • IOS MAP'GUIDE • MYKONOS MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers