top of page
world_mappers_heymondo_assicurazione_1.jpg
  • Immagine del redattoreWorld Mappers

DRAGO DI VAIA a LAVARONE in Trentino | Come Arrivare e Dove Parcheggiare. Informazioni

Consulta la Nuova Guida e le Informazioni su

DRAGO ALATO DI VAIA a LAVARONE

Scopri questo luogo magico e super instagrammabile tra le Dolomiti

IL NUOVO "DRAGO DI VAIA" di MARCO MARTALAR

Il Drago Alato di Magré, si trova nell'omonima frazione del comune di Lavarone, nell'Alpe Cimbra (provincia di Trento). Più precisamente, questa magnifica scultura si erge sulla cima del Monte Tablat, un'altura nella parte nord-orientale dell'altopiano di Lavarone. Costruito con 3.000 viti e 2.000 pezzi di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che nel 2018 ha devastato l'area delle Dolomiti. Tra questi sono stati utilizzati anche alcuni pezzi provenienti dall'Avez del Prinzep (L'Abete del Principe), l’abete bianco più alto d’Europa e con un'età che si avvicinava ai 280 anni.

Con i suoi 6 metri di altezza e 7 di lunghezza è il drago di legno più grande del mondo e sembra uscito da un episodio del Trono di Spade e vi farà sentire per un attimo come Daenerys Targaryen. Un’opera che non durerà per sempre. Il legno utilizzato, infatti, non è stato trattato e per questo è destinato a scomparire.


Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni

Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land

DOVE PARCHEGGIARE per vedere il DRAGO DI VAIA

I parcheggi consigliati per lasciare la macchina e raggiungere il Drago a piedi sono nelle Località Cappella, Gionghi e Bertoldi (da dove per chi vuole parte la seggiovia Tablat).


Parcheggio Località Cappella - Clicca Qui

Parcheggio Gionghi - Clicca Qui

Parcheggio Bertoldi (qui anche la Funivia per Salire) - Clicca Qui


Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni sui Parcheggi

Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land

COME ARRIVARE al DRAGO DI VAIA

La realizzazione del drago di Vaia si inserisce nel progetto “Lavarone Green Land”, che si propone di valorizzare 4 sentieri:

  • il Sentiero delle leggende che vede come protagonisti il Drago Vaia e Avi, l’Avez del Prinzep

  • il Sentiero delle sorgenti

  • il Sentiero 4 salti nel bosco

  • il Sentiero del respiro degli alberi

Ma come raggiungere il Drago di Vaia?

- Dalla Frazione Gionghi percorrere la strada pedonale dietro la Croce Rossa, attraversare la statale tenendo la sinistra in direzione del centro storico della frazione. Arrivati alla piazza della frazione, seguire le indicazioni del "Sentiero del Drago", o le indicazioni Lavarone Green Land - Clicca Qui per questo Percorso (il Nostro Preferito!)

- Dalla Frazione Cappella recatevi verso Frazione Longhi. Proseguire seguendo le indicazioni per Cost e seguire poi le segnaletiche "Sentiero del Drago". (Solo per il periodo dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 è possibile usufruire del Servizio di Navetta Shuttle - attualmente 3 euro andata e ritorno, con partenza dal Parcheggio di Parco Palù - Clicca Qui per questo Percorso

- Dalla Località Bertoldi, proseguire a piedi per la Frazione Slaghenaufi, seguire le indicazioni "Sentiero del Drago" e poco prima dell'arrivo, continuare a seguire le indicazioni "Sentiero del Drago", o Lavarone Green Land - Clicca Qui per questo Percorso

- In Località Bertoldi è possibile prendere la Seggiovia Tablat, che in dieci minuti vi porterà sulla cima del Monte Tablat, e poi raggiungere il Drago con una breve passeggiata.


Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni sui Percorsi

Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land


QUANTO TEMPO per ANDARE a VEDERE il DRAGO DI VAIA

Calcolate un'oretta scarsa per arrivare dal Parcheggio al punto dove si trova il Drago andando con calma, più un'altra ora per tornare al parcheggio.


QUANDO ANDARE a VEDERE il DRAGO DI VAIA

Il periodo migliore per vedere il Drago non esiste! Si tratta di un'opera stupenda in ogni stagione. In Estate e in Primavera con le temperature più calde è ideale per scappare dal caldo e godersi un po' di aria di montagna (ricordatevi di portare Acqua in estate!). In Autunno il paesaggio presenta colori davvero magici e perfetti per le fotografie. In Inverno, invece la magia della neve che imbianca il paesaggio attorno al Drago rende tutto ancora più suggestivo. Attenzione però: durante il periodo invernale è consigliato raggiungere l'opera con scarponcini pesanti, bastoncini da trekking e, se la neve è abbondante, le ciaspole.

CHI E' MARCO MORTALAR?

Il Drago non è la prima opera di questo genere nata dalle mani dell'artista Marco Mortalar. Nel 2020, a Mezzaselva di Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vive, Marco ha creato un Leone Alato con 1500 pezzi di arbusti e alberi abbattuti da Vaia. Anche in questo caso, il Leone Alato più grande del mondo, alto tre metri e lungo 4,5.

Un anno dopo, a Magré, sull’Altopiano di Lavarone, nasce il Drago Alato, "un’opera maestosa, simbolo di resilienza e di coraggio".


PROGETTO GREEN LAND

Il Drago di Vaia fa parte di un progetto più ampio intrapreso dal Comune di Lavarone per la valorizzazione di 4 percorsi tematici: il Sentiero delle leggende: Avi, l’Avez del Prinzep e il drago Vaia; il Sentiero delle sorgenti, alla ricerca dell’acqua el vacarot; il Sentiero 4 salti nel bosco, Avi l’esploratore e gli animali; il Sentiero del respiro degli alberi.

Un progetto pensato per trasmettere l’amore per la natura, il territorio e la montagna attraverso il fascino che fiabe e leggende hanno per tutti noi.

CONSIGLI dei WORLD MAPPERS per VEDERE il DRAGO DI VAIA

  • La strada per raggiungere il paese di Magré è riservata ai residenti autorizzati, si attraversano proprietà private e non ci sono parcheggi. Per raggiungere il Drago è necessario seguire uno dei tanti percorsi indicati.

  • Siate rispettosi del territorio parcheggiando nelle aree consentite e non disturbando le persone che vivono nella piccola Frazione di Magré.

  • Arrivate la Mattina Presto o al Tramonto per trovare meno gente (in realtà, ora che sta diventando molto famoso, è sempre pieno di curiosi che vogliono scattarsi una fotografia insieme a questo Drago Misterioso).

  • Vicino al Drago di Vaia c'è uno dei nostri posticini preferiti, la Tana Incantata, una baita in stile rustico che vi consigliamo per assaggiare un buon piatto tipico trentino.

  • Vi conviene approfittare subito della possibilità di vedere questa nuova opera d'arte, perché essendo in legno, il drago cambierà nel tempo, con il passare delle stagioni, fino a decomporsi, seguendo la filosofia di tutti i Land Art.

Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni

Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land

Trova questo Luogo

Instagrammabile e Condividi i tuoi scatti

Taggando @World_Mappers

Stai cercando altri luoghi da non perder per le tue foto?

Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI

 

Scopri anche le altre meravigliose opere come:

Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino

 

Scopri anche:

MAP'GUIDE • DOLOMITI

 

#WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

discovercars-car-rental-discount-world-mappers.webp
holafly_worldmappers_esims_no_roaming_italiano.gif
bottom of page