Search Results
295 risultati trovati con una ricerca vuota
- Guida Gay • MYKONOS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY MYKONOS Scoprite questa Isola con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MYKONOS ? Scoprilo con i World Mappers ! MYKONOS LGBT Mykonos è una delle mete LGBT+ più famose al mondo. Quest’isola greca, situata nelle Cicladi, è conosciuta per la sua atmosfera inclusiva, le spiagge gay-friendly come Elia e Super Paradise, e una vivace vita notturna. Locali iconici come Jackie O’ attirano turisti da ogni parte. Da anni simbolo di libertà e accoglienza, Mykonos offre eventi, feste e un ambiente sicuro per la comunità queer, diventando un punto di riferimento per il turismo arcobaleno nel Mediterraneo. COSA VEDERE a MYKONOS? 10 COSE DA VEDERE a MYKONOS Chora (Mykonos Town) Chora è il centro storico di Mykonos, una cittadina di rara bellezza universalmente apprezzata. Le sue stradine intrecciate offrono un’esperienza unica, mentre le casette bianche con persiane blu e i balconi fioriti definiscono il carattere di questo luogo ricco di storia. Gran parte di Chora coincide con Little Venice, famosa per il suo fascino. Il tramonto qui è magico: il mare si tinge di luce dorata, mentre il cielo passa dal blu al giallo e al rosso. Chora è un perfetto mix di tradizione e modernità, con boutique, gallerie d’arte, ristoranti tipici e bar vivaci, che la rendono animata sia di giorno che di sera. Mulini a Vento I mulini a vento di Mykonos, simbolo iconico dell’isola, si trovano su una collina che domina Chora. Un tempo utilizzati per macinare il grano, oggi sono un’attrazione imperdibile. Il panorama che offrono è spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancio. I mulini, situati vicino alla Piccola Venezia, sono stati per oltre 400 anni una risorsa economica fondamentale, grazie ai venti favorevoli che permettevano di macinare il grano. Oggi, restaurati, sono un’attrazione turistica che offre una vista mozzafiato sul mare e sulle case bianche, ideali per foto suggestive e momenti romantici. Little Venice (Piccola Venezia) Little Venice (Piccola Venezia) è un affascinante quartiere di Mykonos, caratterizzato da case colorate costruite direttamente sull’acqua. Un tempo residenze di ricchi mercanti, oggi ospita bar e ristoranti con terrazze sul mare, diventando uno dei luoghi più romantici e fotogenici dell’isola. Situato sulla baia di Alefkandra, offre una vista spettacolare sul Mar Egeo. Passeggiare qui al tramonto, con le onde che si infrangono e la luce dorata, è un’esperienza magica. Il nome deriva dall'influenza della Repubblica Marinara di Venezia, con edifici storici che un tempo ospitavano mercanti italiani, oggi trasformati in boutique e taverne. Chiesa di Paraportiani La Chiesa di Paraportiani è una delle chiese più iconiche di Mykonos, situata nel quartiere di Kastro. Costruita tra il 1475 e il 1600, è un complesso di cinque cappelle, una delle quali sovrasta le altre con una cupola. Il suo candido bianco, tipico dello stile cicladico, crea un contrasto straordinario con il cielo azzurro e il mare. Il nome "Paraportiani" significa "porta interna", poiché fu edificata vicino a una delle porte antiche della città. La chiesa è un capolavoro architettonico, incantevole all'alba, al tramonto e di notte, circondata dai mulini a vento, e offre un’esperienza visiva e spirituale unica. Spiaggia di Elia Elia è una delle spiagge più lunghe e accoglienti di Mykonos, famosa per la sua atmosfera rilassata e inclusiva, molto amata dalla comunità LGBT+. Sabbia dorata, acque turchesi e servizi impeccabili rendono questa spiaggia ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento. È ben organizzata, con lettini, ristoranti e sport acquatici, ma offre anche aree più tranquille per chi cerca un angolo di pace. Spiaggia di Super Paradise Una delle spiagge più famose e vivaci dell’isola, Super Paradise è un punto di riferimento per la movida estiva. Meta prediletta della comunità queer, offre musica a tutto volume, beach party e locali come il Super Paradise Beach Club. La sabbia chiara e il mare cristallino la rendono bellissima anche solo per prendere il sole o nuotare. Perfetta per chi ama divertirsi, ballare e conoscere persone da tutto il mondo. Antico Sito di Delos A pochi minuti di barca da Mykonos si trova l’isola di Delos, un sito archeologico tra i più importanti della Grecia. Secondo la mitologia, è il luogo di nascita di Apollo e Artemide. L’isola è disabitata ma ricchissima di rovine: templi, case con mosaici, statue e un teatro antico. Una visita culturale affascinante che offre anche panorami spettacolari. È Patrimonio UNESCO e tappa obbligata per chi ama la storia e l’archeologia. Faro di Armenistis Il Faro di Armenistis, costruito nel 1891, si trova nella parte nord-occidentale di Mykonos, a circa 7 chilometri da Chora, nella zona di Fanari. Offre una vista panoramica spettacolare sul mare tra Mykonos e Tinos. Non accessibile internamente, il faro è circondato da un’area ideale per passeggiate tranquille lontano dal caos. Fu costruito dopo il naufragio della nave britannica Volta nel 1887, che causò la morte di 11 persone. In funzione ancora oggi, è un simbolo di bellezza e storia, famoso per il tramonto e per il suo fascino, ed è stato aggiornato nel 1983 con un sistema elettrico. Museo Archeologico di Mykonos Questo piccolo ma interessante museo ospita reperti provenienti da Delos e altre isole vicine. Al suo interno si trovano ceramiche antiche, statue, gioielli e oggetti funebri che raccontano la storia dell’arcipelago. Tra i pezzi più famosi, l’anfora con la raffigurazione del cavallo di Troia. Una visita qui permette di comprendere meglio il passato dell’isola e arricchisce l’esperienza culturale del viaggio. Villaggio di Ano Mera Ano Mera è l’unico villaggio dell’interno di Mykonos, lontano dalla frenesia di Chora, dove si respira l’autenticità dell’isola. Il villaggio è dominato dal Monastero di Panagia Tourliani, risalente al XVI secolo, con un’iconostasi affascinante e un piccolo museo. Con le sue stradine strette e pavimentate, Ano Mera offre tranquillità, tradizionali taverne e piatti tipici della cucina greca a prezzi accessibili. Il villaggio è sovrastato da due antichi mulini a vento e da un’altra area storica, il monastero di Paleokastro. Da qui, le spiagge di Elia e Kalafatis sono facilmente raggiungibili, per un contrasto con la vita notturna di Mykonos. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Mykonos #1 Mykonos Town, Spiagge Sud e Tramonto - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Mykonos #2 Ana Mera & Spiagge Sud-Est - Google Maps Extra - Delos Island - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da MYKONOS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Paros Delos Rhenia Tinos Santorini Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MYKONOS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MYKONOS Axel Beach Mykonos - Adults Only ***** Santa Marina, A Luxury Collection Resort, Mykonos ***** The TownHouse Mykonos **** Aelia Mykonos **** Little Venice Suites **** Poseidon Hotel Suites **** Navy Blue Suites *** Windmill House Mykonos *** Domna Hotel ** Matogianni Hotel ** DOVE MANGIARE a MYKONOS? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MYKONOS Qualità/Prezzo €€ €€ - Thioni Restaurant €€ €€ - m-eating restaurant Mykonos town € €€ - Promenade Restaurant € €€ - NOA Greek Taverna € € - Alesta Restaurant Mykonos €€ - Kalita Restaurant Mykonos Town ® Testato dai World Mappers €€ - Taverna Lakka Garden ® Testato dai World Mappers €€ - Yialo Yialo Restaurant Mykonos €€ - Captain's - Food for Sharing € - Local Mykonos VITA NOTTURNA a MYKONOS MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MYKONOS JackieO' Town Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Cosma Mykonos (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Porta Bar (Gay Bar) The TownHouse Mykonos **** (Gay Bar) JackieO' Beach (Gay Bar & Beach Club) ® Testato dai World Mappers CONSIGLI di VIAGGIO su MYKONOS dei World Mappers Prenota in anticipo! Mykonos è una delle destinazioni più richieste del Mediterraneo, soprattutto nei mesi estivi. Per trovare le migliori sistemazioni, voli e persino tavoli nei ristoranti più famosi, prenota con largo anticipo. Questo vale anche per le spiagge attrezzate, i beach club e le escursioni alle isole vicine. In alta stagione, l’isola può essere molto affollata e cara, quindi programmare in anticipo ti farà risparmiare stress… e soldi! Mykonos è l’isola del divertimento, con mille volti che spaziano dalla pittoresca cittadina di case bianche con persiane blu , arrampicate su una collina, ai vicoli che si intrecciano come un labirinto, passando per angoli nascosti ricchi di fascino, chiesette e boutique, il tutto dominato dai mulini a vento. È un'isola che piace a tutti: famiglie, vip in cerca di esclusività, giovani in cerca di divertimento e amanti delle spiagge dorate. Il centro storico è incantevole, ma il momento migliore per visitarlo è all'alba o al tramonto, quando la magia del luogo è avvolta nel silenzio e nella luce dorata! Scegli la zona giusta dove alloggiare . Ogni zona di Mykonos ha un’anima diversa. Chora è perfetta per chi ama la vita notturna e vuole essere al centro dell’azione. Ornos e Platis Gialos sono ideali per famiglie o coppie che cercano tranquillità con servizi. Paradise e Super Paradise attraggono un pubblico giovane e festaiolo. Se preferisci la pace e panorami mozzafiato, valuta Ano Mera o Agios Sostis . Scegliere bene la zona può cambiare totalmente la tua esperienza. Mykonos è piccola ma piena di spiagge, calette e angoli nascosti da esplorare. I mezzi pubblici sono limitati, soprattutto la sera. Noleggiare uno scooter o un quad è un ottimo modo per muoversi in libertà, ma guida sempre con prudenza! Le strade sono strette e trafficate in alta stagione. Per gruppi o famiglie, un’auto può essere più comoda. Verifica se il tuo alloggio offre parcheggio: non è scontato! Oltre alle famose Paradise, Super Paradise e Psarou, l’isola offre angoli molto più tranquilli e autentici. Agios Sostis, Fokos o Kapari sono splendide spiagge libere, spesso frequentate da un pubblico locale o da chi cerca relax lontano dalla folla. Non troverai stabilimenti o musica alta, ma natura selvaggia, acqua cristallina e un’atmosfera intima. Perfette per chi vuole godersi il lato più “greco” dell’isola. Anche se la maggior parte dei locali accetta carte, può capitare che piccoli ristoranti, taverne o negozi nelle zone meno centrali preferiscano i contanti, oppure che il POS non funzioni. Inoltre, per noleggiare scooter o lettini in spiaggia, avere euro a portata di mano è sempre utile. I bancomat sono disponibili, ma in alta stagione possono esaurire il contante o avere code. Meglio essere preparati e non dipendere troppo dalla carta! Una giornata in barca è una delle esperienze più belle da vivere a Mykonos. Puoi scegliere tra crociere al tramonto, tour delle spiagge, escursioni a Delos e Rhenia, oppure uscite private su yacht. Navigare lungo la costa, nuotare in calette irraggiungibili via terra e goderti il mare aperto con un drink in mano è impagabile. È anche un’ottima occasione per socializzare, rilassarti e vedere Mykonos da una prospettiva diversa. Mykonos non è solo beach party e nightlife. Ha un’anima autentica fatta di storia, cultura e bellezza naturale. Visita il sito archeologico di Delos, scopri i monasteri di Ano Mera, fai trekking fino al faro di Armenistis, osserva il tramonto dai mulini o lasciati cullare dalla spiritualità di una chiesa sperduta. Concediti momenti di calma e scoprirai un lato più profondo, romantico e sorprendente dell’isola! MYKONOS INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Mykonos Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Mykonos , ecco i nostri preferiti: Belvedere della Piccola Venezia 180º Sunset Bar NAMMOS Mykonos Mykonos • Porto Vecchio " MYKONOS SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Mykonos Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Mykonos Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Mykonos Segreta (e Dintorni) : Mulino di Boni - Un mulino a vento tradizionale situato a Mykonos, vicino alla città di Chora. Costruito nel XVIII secolo, è uno dei mulini meglio conservati dell'isola. A differenza dei mulini più famosi, Boni è meno affollato ed è stato trasformato in un museo agricolo che mostra la vita contadina di Mykonos. La sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla città e sul mare, rendendolo un luogo ideale per scattare foto. Casa di Lena - Una residenza tradizionale del XIX secolo situata nel cuore di Mykonos. Parte del Museo Folkloristico di Mykonos, offre uno spunto autentico sulla vita dell'epoca. Il nome deriva dall'ultima abitante, Lena Skrivanou, che visse qui fino alla sua morte nel 1968. All'interno, si possono ammirare mobili d'epoca, ricami fatti a mano e costumi tradizionali, tra cui quello della figura storica Manto Mavrogenous. Porticciolo di Tourlos - il nuovo porto di Mykonos, situato sulla costa occidentale, a poco più di un chilometro dalla città. Serve traghetti e navi da crociera ed è accanto alla spiaggia di Agios Stefanos, una località vivace con numerosi ristoranti e locali. Un tempo tranquilla, oggi è diventata una zona alla moda grazie alla crescita turistica e alla presenza di yacht di lusso. Oltre a essere meta di turisti, è diventato il rifugio di celebrità, che hanno costruito ville esclusive. L’aeroporto dista solo 4 km, facilmente raggiungibile in auto, moto o bici. Cosa Vedere vicino a Mykonos ? MAP'GUIDE • SANTORINI MAP'GUIDE • NAXOS MAP'GUIDE • IOS MAP'GUIDE • PAROS MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- MALESIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI MALESIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in MALESIA Il periodo migliore per visitare la Malesia varia a seconda delle zone. La penisola malese ha un clima equatoriale caldo e umido tutto l’anno, ma le piogge sono più frequenti durante i monsoni. La costa orientale (Perhentian, Redang, Tioman) è meglio visitarla da aprile a ottobre , mentre da novembre a marzo molte strutture turistiche chiudono per la stagione dei monsoni. La costa occidentale (Langkawi, Penang) è più adatta in inverno, da novembre a marzo , quando il clima è più secco e soleggiato. Il Borneo malese (Sabah e Sarawak) si può visitare quasi tutto l’anno, con piogge distribuite ma non troppo invasive. DOCUMENTI NECESSARI per la MALESIA Per entrare in Malesia serve un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo. I cittadini italiani (e molti altri) non necessitano di visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni . Per viaggi più lunghi è possibile richiedere un’estensione o altri tipi di visto. Non è attualmente obbligatoria un’assicurazione sanitaria, ma è altamente consigliata, soprattutto per coprire spese mediche, infortuni e annullamenti. Prima della partenza è utile consultare il sito della Farnesina – Viaggiare Sicuri per aggiornamenti ufficiali. COSA PORTARE in MALESIA Scarpe comode per camminate, escursioni e trekking nella giungla Repellente anti-zanzare (fondamentale soprattutto nelle zone tropicali) Crema solare ad alta protezione Carta di credito e contanti (nelle isole e nei villaggi gli ATM possono essere rari) Fotocopia del passaporto Kit di medicinali base (antipiretici, antibiotici intestinali, fermenti lattici, cerotti) Vestiti leggeri e traspiranti per il caldo umido Indumenti più coprenti per visitare moschee e siti religiosi (è richiesto un abbigliamento modesto) Una giacca leggera per l’aria condizionata forte in bus e centri commerciali Adattatore universale per prese di corrente CULTURA in MALESIA La Malesia è un mosaico multiculturale che unisce tradizioni malesi, cinesi e indiane , creando un ambiente unico e vibrante. La religione islamica è predominante, ma convivono pacificamente anche buddismo, induismo e cristianesimo. Le festività religiose si alternano durante l’anno, rendendo il calendario ricco di celebrazioni. La cucina è uno dei grandi tesori del Paese: nasi lemak, satay, laksa e roti canai sono solo alcuni dei piatti da provare. La società è generalmente accogliente e sorridente, ma è bene rispettare usi e costumi, soprattutto in contesti religiosi. MALESIA GAY FRIENDLY La Malesia è un Paese a maggioranza musulmana e, ufficialmente, le relazioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciute. La comunità LGBTQ+ non è molto visibile nella vita pubblica e possono esistere atteggiamenti conservatori. Tuttavia, nelle grandi città come Kuala Lumpur e Penang esistono locali e spazi più aperti, frequentati soprattutto da giovani e stranieri. Per i viaggiatori LGBTQ+ la Malesia può essere esplorata in sicurezza, ma è consigliabile mantenere discrezione nelle manifestazioni pubbliche di affetto. VALUTA LOCALE in MALESIA La valuta ufficiale è il Ringgit Malese (MYR) . Le banconote sono disponibili nei tagli da 1, 5, 10, 20, 50 e 100 MYR. Gli ATM sono diffusi nelle città e nei centri turistici, meno nelle isole remote. Le carte di credito (Visa, MasterCard) sono generalmente accettate negli hotel, ristoranti e negozi delle grandi città, mentre nei mercati e villaggi è meglio avere contanti. CARTE DI CREDITO in MALESIA Le carte di credito sono accettate senza problemi in città e nelle località turistiche principali. In zone rurali e isole meno sviluppate è però consigliabile avere sempre contanti. Alcuni esercenti applicano commissioni sui pagamenti con carta. MANCE in MALESIA Le mance non sono obbligatorie, ma sono apprezzate. Nei ristoranti turistici si può lasciare circa il 10% se non è incluso il servizio. Guide, autisti e facchini apprezzano piccole gratifiche in contanti per un buon servizio. CONTRATTARE in MALESIA Contrattare è comune nei mercati locali e con i venditori ambulanti, soprattutto per souvenir e artigianato. Nei centri commerciali e nei negozi con prezzi esposti, invece, non è previsto. Sempre meglio farlo con gentilezza e un sorriso. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in MALESIA La corrente elettrica è di 240V con prese di tipo G (britanniche), quindi serve un adattatore. Il fuso orario è UTC+8 , 7 ore avanti rispetto all’Italia in inverno e 6 ore in estate. La Malesia non adotta l’ora legale. COME MUOVERSI in MALESIA La Malesia ha una buona rete di trasporti. Tra le città principali ci sono autobus comodi e treni moderni , come quelli che collegano Kuala Lumpur con Penang o Singapore. Per raggiungere le isole ci sono traghetti frequenti e voli interni con compagnie low-cost. Noleggiare un’auto è un’ottima opzione per esplorare la penisola, grazie a strade in buone condizioni. Nelle città, taxi e app come Grab sono il mezzo più comodo ed economico per spostarsi. Guarda qui il Video Ufficiale • Malesia Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • MALESIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'INFO • FILIPPINE MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'INFO • VIETNAM MAP'GUIDE • CAMBOGIA MAP'INFO • CAMBOGIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- CINA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI CINA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in CINA La Cina è vastissima e il clima varia molto da regione a regione. In generale, i periodi migliori per visitarla sono la primavera (aprile-maggio) e l’ autunno (settembre-ottobre) , quando le temperature sono miti e il cielo più limpido. L’ estate (giugno-agosto) può essere molto calda e umida nelle grandi città come Pechino e Shanghai, mentre nel sud ci sono piogge intense. L’ inverno (novembre-febbraio) è rigido nel nord (Pechino, Xi’an), ma offre paesaggi unici e meno turisti. Periodi da evitare sono le grandi festività cinesi, come il Capodanno Lunare , quando i trasporti sono affollatissimi e i prezzi più alti. DOCUMENTI NECESSARI per la CINA Per entrare in Cina è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e il visto turistico (L) , richiedibile presso l’Ambasciata o i centri visti autorizzati. In alcune aree (come Shanghai e Pechino) esistono politiche di esenzione del visto fino a 72 o 144 ore per transiti brevi, ma bisogna rispettare condizioni specifiche. L’assicurazione sanitaria non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, poiché le cure mediche per stranieri possono essere costose. COSA PORTARE in CINA Scarpe comode per camminare nei siti storici e nelle città Abbigliamento a strati per adattarsi ai cambiamenti climatici Giacca calda se si viaggia in inverno Adattatore universale per prese di tipo A, C e I Carta di credito internazionale e yuan in contanti Una VPN per accedere a siti e app occidentali (molti servizi come Google, WhatsApp e Facebook sono bloccati) Mascherina antipolvere per le giornate di forte inquinamento nelle metropoli Kit medico base con farmaci personali Frasario o app traduttore offline, utile fuori dalle grandi città CULTURA in CINA La Cina ha una civiltà millenaria, ricca di tradizioni, filosofia e spiritualità. Confucianesimo, taoismo e buddismo hanno plasmato il pensiero e la società. La famiglia è il fulcro della vita sociale, e il rispetto per gli anziani è fondamentale. La modernizzazione ha trasformato città come Shanghai e Shenzhen in metropoli futuristiche, mentre villaggi e templi conservano un’anima antica. La cucina varia molto tra le regioni: dal piccante Sichuan ai dim sum di Canton, fino all’anatra alla pechinese. La Cina è un Paese di contrasti, tra modernità, tradizione e un forte senso di identità nazionale. CINA GAY FRIENDLY La Cina non riconosce legalmente le unioni tra persone dello stesso sesso, e la visibilità LGBTQ+ è limitata rispetto a Paesi occidentali. Tuttavia, nelle grandi città come Shanghai, Pechino e Guangzhou esistono comunità queer con locali, bar e associazioni. Eventi come il Shanghai Pride hanno avuto luogo, anche se con restrizioni. Per i viaggiatori LGBTQ+, la Cina è generalmente sicura, ma è consigliabile discrezione nelle manifestazioni pubbliche di affetto, soprattutto nelle zone rurali. VALUTA LOCALE in CINA La valuta ufficiale è lo Yuan Renminbi (CNY) . Le banconote vanno da 1 a 100 yuan. Gli ATM sono diffusi nelle città e le carte internazionali funzionano nei circuiti principali, ma è importante avere sempre contanti, soprattutto in aree rurali. Molti cinesi utilizzano pagamenti digitali (Alipay, WeChat Pay) , spesso non accessibili agli stranieri senza conto locale. CARTE DI CREDITO in CINA Visa e MasterCard sono accettate nei grandi hotel, ristoranti e negozi internazionali, ma meno diffuse nelle attività locali. È sempre consigliato portare contanti in yuan. American Express è accettata raramente. MANCE in CINA Tradizionalmente le mance non fanno parte della cultura cinese. Tuttavia, nelle zone turistiche e negli hotel internazionali è sempre più comune lasciare una piccola mancia a guide, autisti e camerieri (5-10%). Nei ristoranti locali non è abituale. CONTRATTARE in CINA Contrattare è normale nei mercati, nei negozi di souvenir e con venditori ambulanti. È parte della cultura e quasi un “gioco” sociale, quindi non bisogna avere paura di proporre un prezzo più basso. Nei centri commerciali e negozi ufficiali, invece, i prezzi sono fissi. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in CINA La corrente elettrica è di 220V con prese di tipo A, C e I. È utile avere un adattatore universale. Nonostante l’estensione geografica, la Cina adotta un solo fuso orario nazionale (UTC+8) . COME MUOVERSI in CINA La Cina ha un sistema di trasporti moderno ed efficiente. Le città principali sono collegate da treni ad alta velocità , rapidi e puntuali. Per lunghe distanze ci sono voli interni economici. Nelle metropoli funzionano bene le metropolitane e i taxi (con tassametro). App come Didi (simile a Uber) sono molto usate. Per i turisti è utile avere scritti in cinese i nomi delle destinazioni, poiché molti tassisti non parlano inglese. Guarda qui il Video Ufficiale • Cina Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • CINA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • GIAPPONE MAP'INFO • GIAPPONE MAP'GUIDE • COREA DEL SUD MAP'INFO • COREA DEL SUD #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • HELSINKI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY HELSINKI Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a HELSINKI ? Scoprilo con i World Mappers ! HELSINKI LGBT Helsinki è una delle città più LGBTQ+ friendly d'Europa. La capitale finlandese promuove l'uguaglianza dei diritti LGBTQ+ con leggi avanzate e una società inclusiva. Il Pride di Helsinki, che si tiene ogni giugno, è il più grande evento dell'anno per la comunità e attira migliaia di partecipanti. La città offre numerosi locali, bar e club queer-friendly, oltre a spazi culturali che celebrano la diversità. Organizzazioni come Seta lavorano per i diritti LGBTQ+. Inoltre, è riconosciuta per il suo approccio progressista nell'educazione e nella sanità per le persone LGBTQ+, rendendola una destinazione accogliente e sicura. COSA VEDERE a HELSINKI? 10 COSE DA VEDERE a HELSINKI Cattedrale di Helsinki Situata nella Piazza del Senato, la Cattedrale di Helsinki è un'iconica chiesa luterana dal caratteristico colore bianco e dalle eleganti colonne neoclassiche. Costruita nel XIX secolo, domina il panorama cittadino. L'interno è sobrio ma affascinante, con una grande cupola centrale. È uno dei simboli più fotografati della città e un punto di riferimento storico e culturale. Oodi – Biblioteca Centrale di Helsinki Oodi è una delle biblioteche più innovative al mondo, un vero capolavoro architettonico inaugurato nel 2018. Più che una biblioteca, è un centro culturale con spazi di lettura, sale per eventi, aree relax e persino laboratori tecnologici con stampanti 3D. Il design moderno, le pareti vetrate e l'ambiente accogliente la rendono un luogo perfetto per immergersi nella cultura finlandese. Chiesa di Temppeliaukio Nota come la “Chiesa nella Roccia”, Temppeliaukio è scavata direttamente nella pietra naturale, conferendole un'acustica straordinaria e un aspetto unico. Costruita negli anni '60, ha un'architettura minimalista con una grande cupola di rame che lascia filtrare la luce naturale. È un luogo di culto e una delle attrazioni più visitate di Helsinki, perfetta anche per concerti attivi. Museo di Arte Contemporanea Kiasma Kiasma è il principale museo di arte contemporanea della Finlandia e ospita opere di artisti finlandesi e internazionali. Il suo edificio futuristico, progettato dall'architetto Steven Holl, è un capolavoro di design moderno. Le mostre cambiano frequentemente e offrono un'esperienza artistica sempre nuova. È un luogo imperdibile per gli amanti dell'arte sperimentale e innovativa. Amos Rex Amos Rex è un altro museo d’arte contemporanea nel cuore di Helsinki, celebre per la sua architettura unica. Le cupole ondulate che emergono dalla piazza sotterranea sono diventate un’icona della città, mentre all’interno mostre innovative uniscono arte, tecnologia e nuove forme di espressione. Suomenlinna Patrimonio UNESCO, Suomenlinna è una fortezza costruita nel XVIII secolo su un arcipelago di sei isole. Facilmente raggiungibile in traghetto, offre panorami mozzafiato, musei e tunnel storici. Un tempo avamposto militare, oggi è un luogo perfetto per passeggiate, pic-nic e per esplorare la storia finlandese. D'inverno ha un fascino suggestivo tra la neve e il ghiaccio. Mercato di Kauppatori Affacciato sul porto, il mercato di Kauppatori è il luogo perfetto per scoprire la gastronomia finlandese. Qui puoi assaggiare specialità locali come il salmone affumicato, le aringhe marinate e le famose karjalanpiirakka (pasta ripiene di riso). È anche ideale per acquistare souvenir, artigianato lappone e vestiti in lana. D'inverno, il mercato si trasforma in una magica fiera natalizia. Parco di Esplanadi Il Parco di Esplanadi è un'oasi verde nel cuore di Helsinki, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite. Circondato da eleganti edifici, ristoranti e boutique, ospita eventi e spettacoli all'aperto durante l'estate. È un punto di ritorno amato dai locali e dai turisti, specialmente nella bella stagione, quando le terrazze dei caffè si riempiono di gente. Uspenskin Katedraali La Cattedrale della Dormizione di Helsinki, nota anche come Uspenski, è la più grande chiesa ortodossa dell’Europa occidentale. Costruita in mattoni rossi e sormontata da cupole dorate, domina la città dal quartiere di Katajanokka ed è uno dei simboli più riconoscibili della capitale finlandese. Seurasaari Open-Air Museum Un'isola museo a cielo aperto, dove è possibile esplorare la vita rurale finlandese attraverso edifici storici provenienti da tutto il paese. Passeggiando tra boschi e ponticelli, puoi scoprire case tradizionali, mulini e chiese in legno. È anche un luogo ideale per fare escursioni e picnic, specialmente d'estate, quando la natura è rigogliosa e il sole splende fino a tarda sera. EVENTO DA NON PERDERE: HELSINKI DESIGN WEEK - la nostra avventura in Commercial Collaboration with MyHelsinki Ogni settembre, Helsinki si trasforma nella capitale del design nordico grazie all’ Helsinki Design Week , il più grande festival del design nei Paesi nordici. Mostre, installazioni urbane, incontri e workshop animano la città, mettendo in dialogo architettura, moda, gastronomia e innovazione sostenibile. È in questa cornice che inizia il nostro viaggio, un fine settimana alla scoperta di una Helsinki vibrante, autentica e profondamente legata alla sua cultura creativa. Appena atterrati all’ Helsinki Airport , il respiro fresco del Nord ci accoglie come un invito a rallentare. Un autista ci aspetta per condurci al Solo Sokos Hotel Pier **** , un gioiello architettonico affacciato sul mare, nel quartiere di Katajanokanranta. Qui il lusso incontra la sostenibilità: legni naturali, materiali locali e una terrazza sul tetto che regala viste a 360 gradi sull’arcipelago. Dal ristorante Harbore , il profumo di cucina finlandese moderna si mescola all’aria salmastra del porto. È il luogo perfetto per iniziare il nostro viaggio. La mattina seguente facciamo un giretto in città per qualche foto ricordo, e poi pranzo al Rue Madame , ristorante con vista su Esplanade Park. Rue Madame non è solo cucina raffinata, ma parte del progetto Relove, il primo concept store di second hand premium in un aeroporto al mondo. Anche a tavola, l’idea di dare nuova vita alle cose prende forma. Nel pomeriggio raggiungiamo il Suomitalo , sede principale dell’ Helsinki Design Week . Questo imponente edificio in granito rosso del 1911, firmato dagli architetti Armas Lindgren e Onni Tarjanne, custodisce mostre, talk e workshop che esplorano il tema della felicità attraverso il design. Camminando tra installazioni e progetti visionari, percepiamo quanto Helsinki viva la creatività come parte integrante della quotidianità. Ritroviamo la nostra guida per un food tour che svela l’anima gastronomica della città. Dal caffè e dolci di una panetteria locale, alle bancarelle del vivace Hakaniemi Market Hall , fino a un pranzo in cui tradizione e sostenibilità si incontrano, ogni assaggio racconta una Finlandia autentica. Qui le stagioni estreme, l’ingegno agricolo e l’amore per la natura diventano ingredienti fondamentali. Il giorno seguente è dedicato al simbolo di Helsinki: la Finlandia Hall , capolavoro di Alvar Aalto. Lì visitiamo la mostra permanente e ci concediamo un pranzo al Finlandia Café & Wine , prima di perderci tra gli atelier e le boutique del Design District . Passeggiare tra queste strade è come sfogliare un libro vivente di estetica nordica, fatto di linee pulite, artigianato e sostenibilità. La sera, un momento atteso: la Sauna all’Allas Pool . Cinque saune e piscine sospese tra mare e città, a due passi dal mercato centrale. L’esperienza del löyly – il vapore che nasce dall’acqua versata sulle pietre roventi – non è solo relax, ma un rito collettivo che parla di storia e identità. La giornata si conclude con una cena al Toppa , ristorante situato nello storico edificio Sugar Cube. Tra arredi vintage di Artek e viste sulla skyline, la cucina contemporanea esprime la perfetta fusione di tradizione e modernità. L’ultima mattina è dedicata all’arte: da Amos Rex a Kiasma , dall’ Ateneum al Design Museum, i musei di Helsinki raccontano l’anima felice della città. Prima della partenza, un ultimo pranzo al leggendario Kappeli , istituzione dal 1867. Nella veranda vetrata affacciata su Esplanade Park, i piatti della tradizione si gustano in un’atmosfera senza tempo. Helsinki non è solo una città: è un’ esperienza multisensoriale . Tra design che guarda al futuro, tradizioni millenarie come la sauna, e una cucina che unisce innovazione e natura, ci lascia con un desiderio semplice ma potente: tornare. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Helsinki Completa - Google Maps Extra - Suomenlinna (by Ferry) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da HELSINKI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Suomenlinna Porvoo Parco nazionale di Nuuksio Villaggio Fiskars Vallisaari e Kuninkaansaari Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a HELSINKI? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di HELSINKI NH Collection Helsinki Grand Hansa ***** Solo Sokos Hotel Pier 4 **** ® Testato dai World Mappers Hotel Helka **** Hobo Helsinki **** Scandic Helsinki Hub **** Radisson Blu Seaside Hotel **** Radisson RED Helsinki **** Clarion Hotel Helsinki **** Hotel Arthur *** Omena Hotel Helsinki Lönnrotinkatu *** DOVE MANGIARE a HELSINKI? 10 MIGLIORI RISTORANTI di HELSINKI Qualità/Prezzo €€€ - Ravintola Skörd ® Testato dai World Mappers €€€ - Rue Madame Brasserie ® Testato dai World Mappers €€€ - Toppa Restaurant & Bar ® Testato dai World Mappers € €€ - Restaurant Natura €€€ - Ravintola Nokka €€€ - Ravintola Finnjävel SALONKI €€€ - Restaurant Savotta €€€ - Restaurant Kappeli ® Testato dai World Mappers €€ - Ravintola KuuKuu €€ - Restaurant Meripaviljonki VITA NOTTURNA a HELSINKI MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di HELSINKI Street Pride Bar (Gay Bar) Pub Fairytale (Gay Bar) Hercules Gay Nightclub (Gay Club) Sauna Con Hombres (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su HELSINKI dei World Mappers Se prevedi di visitare molte attrazioni, la Helsinki Card offre trasporti pubblici illimitati e ingressi gratuiti o scontati in vari musei e tour. Include anche un viaggio in traghetto per Suomenlinna. Disponibile per 24, 48 o 72 ore, ti aiuta ad esplorare la città senza preoccuparti di biglietti singoli e risparmiando su ingressi e spostamenti. Invece di prendere i classici autobus turistici, usa le linee del tram 2 e 3 , che attraversano i principali quartieri e attrazioni di Helsinki con un normale biglietto dei mezzi pubblici. Il tram 2 passa per la Piazza del Senato e il Parco di Esplanadi, mentre il tram 3 ti porta vicino al Kallio, quartiere alternativo con bar e caffè hipster. Approfitta per fare un salto ad Helsinki durante la Helsinki Design Week , il più grande festival del design nei Paesi nordici e si svolge ogni anno a settembre nella capitale finlandese. Nato nel 2005, l’evento riunisce professionisti, aziende, istituzioni e appassionati, trasformando la città in un palcoscenico creativo che esplora il design in tutte le sue forme: dall’architettura al product design, dalla moda ai servizi digitali. Il festival si distingue per il suo approccio multidisciplinare e per la capacità di coinvolgere sia il pubblico specializzato sia la cittadinanza, grazie a un ricco programma che include mostre, conferenze, workshop, installazioni urbane ed eventi aperti. Molti spazi normalmente chiusi al pubblico, come studi di architettura e atelier, aprono le porte durante l’evento, favorendo il dialogo tra creativi e visitatori. Helsinki Design Week non è solo una vetrina estetica, ma un laboratorio di idee che affronta temi attuali come la sostenibilità, l’innovazione sociale e le nuove tecnologie, rafforzando l’immagine di Helsinki come “Città del Design” UNESCO . L’atmosfera vivace e inclusiva rende la manifestazione un’occasione unica per scoprire la scena creativa nordica e riflettere sul ruolo del design nel migliorare la qualità della vita quotidiana. Immerso nel cuore di Helsinki, la Sauna Experience di Allas Pool è molto più di un semplice momento di relax: è un vero viaggio nella tradizione finlandese. Tra piscine riscaldate e acqua di mare, con ben cinque saune a disposizione, puoi vivere l’autentico rito del löyly , il vapore che sprigiona vitalità e connessione. La posizione unica, affacciata sul mare e a due passi dal vivace Market Square, rende l’esperienza ancora più speciale. Per un'esperienza gastronomica autentica, esplora il Mercato Coperto di Hakaniemi o quello di Vanha Kauppahalli vicino al porto. Qui puoi provare specialità come il salmone affumicato, la zuppa di salmone ( lohikeitto ), il pane di segale ( ruisleipä ) e persino carne di renna. I prezzi sono più convenienti rispetto ai ristoranti e la qualità è eccellente. Helsinki ha un'anima alternativa, soprattutto nei quartieri di Kallio e Teurastamo . Kallio è famoso per la sua atmosfera bohémien, con locali economici, librerie indipendenti e concerti dal vivo. Teurastamo, ex macello trasformato in centro culturale, ospita eventi, street food e mercatini vintage. Per un'esperienza artistica unica, esplora il Distretto del Design , ricco di gallerie e boutique creative. Se non temi il freddo, visitare Helsinki in inverno offre esperienze uniche: strade innevate, il mare ghiacciato e la possibilità di vedere l'aurora boreale (specialmente nei dintorni). Prova lo sci di fondo nei parchi cittadini o cammina sulle superfici ghiacciate del Mar Baltico. Inoltre, il periodo natalizio regala mercatini incantevoli e luci che rendono la città ancora più affascinante. In estate , Helsinki gode delle notti bianche , con il sole che tramonta dopo mezzanotte. Approfittane per esplorare la città quando è meno affollata. Puoi passeggiare lungo la costa, visitare il parco di Kaivopuisto , bere qualcosa in un bar all'aperto o persino fare una sauna con vista mare fino a tarda notte. L'atmosfera è magica e surreale. Pochi sanno che sotto Helsinki esiste una rete di tunnel e bunker sotterranei , costruiti per protezione durante la Guerra Fredda. Alcuni sono ancora in uso come rifugi antiatomici, mentre altri ospitano eventi culturali o strutture sportive. Il più noto è il Itäkeskus Swimming Hall , una piscina sotterranea unica nel suo genere. Alcuni bunker possono essere visitati con tour specializzati. Li vedrai ovunque ad Helsinki: i Moomins . Nati dalla fantasia dell’artista finlandese Tove Jansson, sono diventati un vero e proprio simbolo culturale della Finlandia. Queste buffe creature bianche e tondeggianti, che ricordano piccoli ippopotami, vivono nella Valle dei Mumin e attraverso le loro storie trasmettono valori universali come l’amicizia, la curiosità e il rispetto per la natura. Amati da generazioni di lettori e spettatori in tutto il mondo, i Mumin sono oggi protagonisti di libri, fumetti, cartoni animati, mostre e persino parchi a tema, rendendo Helsinki e la Finlandia una meta imperdibile per i loro fan. Sei alla ricerca di adrenalina? Fai un salto a Linnanmäki , il più antico parco divertimenti della Finlandia, famoso per la sua storica montagna russa in legno. Oltre alle attrazioni per tutte le età, offre spettacoli, giochi e una vista panoramica incredibile sulla città. L'ingresso al parco è gratuito, mentre le giostre sono a pagamento. È una meta perfetta per famiglie e per chi cerca un po' di adrenalina. La Finlandia Talo (Finlandia Hall) è uno dei capolavori architettonici di Alvar Aalto e un’icona del modernismo finlandese. Situata sulle rive della baia di Töölönlahti, la sua elegante facciata in marmo bianco e le linee sinuose riflettono la visione unica del celebre architetto. Oltre a essere un centro congressi e culturale, ospita concerti, mostre ed eventi che animano la vita della capitale. Visitare la Finlandia Talo significa non solo ammirare un edificio straordinario, ma anche immergersi nello spirito innovativo e creativo di Helsinki. HELSINKI INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Helsinki Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Helsinki , ecco i nostri preferiti: Cattedrale Viewpoint of Solo Sokos Hotel Torni Cafe Regatta Love Bridge Amos Rex Museum " HELSINKI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Helsinki Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Helsinki Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Helsinki Segreta (e Dintorni) : Bad Bad Boy - il Manneken Pis di Bruxelles è stato per secoli il simbolo delle statue che urinano, ma Helsinki ha introdotto un'alternativa intrigante: Bad Bad Boy. Diverso dal classico bambino dispettoso, è un adulto imbarazzato, alto 8,5 metri, con espressione sorpresa e guance arrossate. Svelato nel 2014 all'East Harbour per la mostra Mutatis Mutandis di Tommi Toija, originariamente si trovava vicino ai terminal dei traghetti. Nel 2016 è stato spostato al West Harbour, accanto all'Helsinki Computer and Game Console Museum. Da alcune angolazioni sembra innaffiare un'aiuola, ma no: sta semplicemente pisciando sul marciapiede. Oma maa mansikka ("La mia terra è una fragola") - una scultura in acciaio situata all'esterno dell'ampliamento del Parlamento finlandese, commissionata nel 2005. Realizzata dall'artista Jukka Lehtinen, rappresenta una piantagione di fragole giganti, simbolo dell'orgoglio finlandese. Il nome, tratto da un'espressione popolare, riflette l'amore per la propria terra. Collocata sopra una vasca con fragole selvatiche, la scultura alta 3,5 metri e con fragole da 100 kg, è un omaggio alla tradizione agricola e alla forza della natura. Monumento a Sibelius - situato nel Parco Sibelius di Helsinki, è un'imponente opera d'arte dedicata al compositore finlandese Jean Sibelius . Creato dall'artista Eila Hiltunen nel 1967, il monumento è composto da oltre 600 tubi d'acciaio ondulati, che evocano un organo e simboleggiano la musica di Sibelius. Accanto si trova un busto stilizzato del compositore. L'opera è un'icona della città, apprezzata per il suo design astratto e l'effetto sonoro prodotto dal vento che attraversa i tubi. Lyhdynkantajat ("Portatori di lanterne") - una statua situata a Helsinki, realizzata dall'artista Kustaa Saksi nel 2011. La scultura raffigura una coppia di figure stilizzate che portano lanterne, simboleggiando la luce e la guida nelle tenebre. Posizionata nel quartiere di Kallio , l'opera è un'interpretazione moderna del concetto di speranza e illuminazione. Le figure, dall'aspetto quasi etereo, sono state accolte con entusiasmo, diventando un simbolo di accoglienza e comunità nella vivace zona di Helsinki Viisas Hiiri ("Topi saggio") - una statua situata a Helsinki, rappresentante un topo in piedi con un'espressione pensierosa. Inaugurata nel 2007, l'opera è stata creata dall'artista scultore Timo Rantala . La statua, posizionata nel parco Kallio , è spesso interpretata come un simbolo di intelligenza e curiosità. Con il suo design semplice e il suo carattere simpatico, ha rapidamente guadagnato popolarità tra i visitatori ei residenti di Helsinki, diventando un punto di riferimento curioso e affascinante della città. Cosa Vedere vicino ad Helsinki ? MAP'GUIDE • LAPPONIA FINLANDESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- COREA del SUD | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI COREA del SUD Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in COREA del SUD La Corea del Sud offre diverse esperienze in ogni stagione. La primavera (aprile-maggio) è ideale per i fiori di ciliegio, con temperature miti. L'estate (giugno-agosto) è calda e umida, perfetta per le spiagge, ma include la stagione delle piogge. L'autunno (settembre-novembre) regala paesaggi mozzafiato con foglie colorate e clima fresco. L'inverno (dicembre-febbraio) è freddo, ma ideale per chi ama la neve e i mercatini natalizi. DOCUMENTI NECESSARI per la COREA del SUD Per visitare la Corea del Sud, serve un passaporto valido per almeno 6 mesi. Per soggiorni turistici fino a 90 giorni, i cittadini italiani non necessitano di visto, ma devono registrarsi online al sistema K-ETA (Korea Electronic Travel Authorization) prima del viaggio. Inoltre, potrebbe essere richiesto un certificato di vaccinazione o test COVID, a seconda delle normative attuali. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in COREA del SUD La Corea del Sud è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla sua scoperta ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in COREA del SUD La cultura coreana è un mix di tradizione e modernità. Valori come il rispetto per gli anziani e l'importanza della famiglia sono centrali. Il Confucianesimo influenza ancora la società, mentre la tecnologia e l’intrattenimento, come il K-pop e i K-drama, rappresentano la modernità. I pasti sono momenti conviviali, con piatti condivisi al centro della tavola. La lingua ufficiale è il coreano, e l’etichetta è importante: inchinarsi è segno di rispetto. Anche i festival tradizionali, come il Chuseok, celebrano la ricca eredità culturale. COREA del SUD GAY FRIENDLY? La Corea del Sud sta diventando gradualmente più tollerante verso la comunità LGBTQ+, ma il percorso verso l'uguaglianza è ancora lungo. Le relazioni omosessuali non sono illegali, ma non esiste il riconoscimento legale di unioni o matrimoni tra persone dello stesso sesso. Seoul e altre grandi città hanno scene LGBTQ+ attive, con locali e festival come il Seoul Queer Culture Festival. Tuttavia, permangono stigma sociali, specialmente nelle aree più conservative, dove la cultura tradizionale e religiosa può influenzare negativamente l'accettazione. APP UTILI ed ESSENZIALI per un Viaggio in COREA DEL SUD suggerite dai World Mappers 📍 App utili per muoversi in Corea del Sud 🗺️ NAVER Map La prima app da scaricare appena atterrate in Corea! Google Maps non è affidabile lì, quindi NAVER Map sarà il vostro navigatore di fiducia. Inserite punto di partenza e destinazione, e vi suggerirà il percorso migliore con orari dei mezzi aggiornati.📲 Android | Apple 🗺️ Kakao Map Alternativa a NAVER, altrettanto completa, ma un po’ meno user-friendly per chi non parla coreano.📲 Android | Apple 🚇 Seoul Subway App ufficiale della metropolitana di Seoul. Include orari in tempo reale, notifiche sul servizio e mappe dettagliate.📲 Android | Apple 🚄 Korail Talk App della compagnia ferroviaria nazionale. Serve per comprare biglietti, controllare tratte, orari e viaggiare tra città. Disponibile anche in inglese.📲 Android | Apple 🚕 Kakao T(axi) Simile a Uber, ma pensata per il mercato coreano. Vi permette di chiamare un taxi facilmente, senza problemi di lingua. Pagamento diretto all’autista se non avete un numero coreano.📲 Android | Apple 📶 Connessione Internet in Corea del Sud: Holafly 🌍 Holafly Se non vuoi preoccuparti di acquistare una SIM fisica o noleggiare un pocket WiFi, Holafly è la soluzione ideale: ti offre una eSIM che si attiva in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone. Basta installare l’app, scegliere il piano dati per la Corea del Sud e in un attimo sei online. Non dovrai cambiare SIM né perdere tempo all’aeroporto. Perfetta per chi vuole viaggiare leggero e rimanere connesso in ogni momento. 📲 Scopri Holafly PER TE UNO SCONTO IMMEDIATO DEL 5% CON CODICE: WORLDMAPPERS 💳 App per pagamenti in Corea del Sud 💸 Revolut La carta prepagata ideale per viaggiare in Corea: niente commissioni su pagamenti o prelievi. L'app consente di gestire tutto e può essere collegata sia a Google Wallet che Apple Pay.📲 Android | Apple 💳 WOWPASS Se scegliete la carta WOWPASS, quest’app vi permette di controllare saldo e movimenti. Utile ma opzionale se già usate Revolut.📲 Android | Apple 💬 App per comunicare in Corea del Sud ✅ Sì, WhatsApp funziona perfettamente in Corea del Sud! Utilizzatelo con SIM coreana o pocket WiFi per rimanere in contatto con l’Italia. 🌐 Naver Papago Il miglior traduttore per il coreano. Ottimo per cartelli, menu e qualsiasi testo: funziona anche con la fotocamera.📲 Android | Apple 💬 KakaoTalk L’app di messaggistica più usata in Corea. Se vi fate amici coreani o volete restare in contatto con chi vive lì, scaricatela.📲 Android | Apple 🗺️ App per itinerari e info turistiche in Corea del Sud 🇰🇷 VISIT KOREA App ufficiale del Turismo Coreano. Trovate itinerari, attrazioni e consigli utili per visitare il Paese.📲 Android | Apple 🏙️ Visit Seoul La guida ufficiale per esplorare la capitale. Include mappe, eventi, attrazioni e tanto altro.📲 Android | Apple 🍜 App per mangiare bene (anche a domicilio) in Corea del Sud 🍱 Coupang Eats App per ordinare cibo a domicilio, disponibile anche in inglese. Utile soprattutto per soggiorni lunghi.📲 Android | Apple VALUTA LOCALE in COREA del SUD La valuta ufficiale della Corea del Sud è il won sudcoreano (KRW) . Le banconote più comuni sono da 1.000, 5.000, 10.000 e 50.000 won, mentre le monete includono 10, 50, 100 e 500 won. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle città, ma è utile avere contanti per piccoli acquisti o aree rurali. I tassi di cambio possono essere convenienti presso banche, aeroporti o uffici di cambio autorizzati. CARTE DI CREDITO in COREA del SUD In Corea del Sud, le carte di credito sono accettate nella maggior parte di negozi, ristoranti e hotel, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, in mercati tradizionali o aree rurali, è meglio avere contanti. Le carte Visa e Mastercard sono più diffuse, mentre American Express e altre potrebbero avere meno copertura. Le commissioni per i prelievi variano a seconda della tua banca e della rete ATM, quindi verifica le tariffe prima del viaggio. MANCE in COREA del SUD In Corea del Sud, le mance non sono una pratica comune, poiché il servizio è generalmente incluso nel conto. Nei ristoranti, hotel e taxi, non è necessario lasciare denaro extra, e potrebbe essere rifiutato. Tuttavia, nei luoghi turistici più internazionali o per servizi eccezionali, come guide private o autisti, una piccola mancia potrebbe essere apprezzata. In ogni caso, non è mai obbligatoria e non aspettarti che sia richiesta. CONTRATTARE in COREA del SUD In Corea del Sud, il contrattare non è una pratica comune nei negozi tradizionali o moderni, dove i prezzi sono fissi. Tuttavia, nei mercati locali, come quelli di Namdaemun o Gwangjang a Seoul, puoi negoziare su alcuni prodotti, soprattutto se acquisti in grandi quantità. Mantieni un tono rispettoso e amichevole durante la contrattazione. Ricorda che ottenere piccoli sconti è possibile, ma non sempre garantito. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in COREA del SUD La Corea del Sud utilizza una corrente elettrica di 220V con una frequenza di 60 Hz . Le prese sono di tipo C e F , le stesse utilizzate in molti paesi europei. Se il tuo dispositivo non supporta 220V, ti servirà un convertitore di tensione, oltre a un adattatore per le prese. Il fuso orario della Corea del Sud è KST (Korea Standard Time) , ossia UTC+9 . Non è previsto l'uso dell'ora legale, quindi il fuso orario rimane lo stesso tutto l’anno. Rispetto all'Italia, durante l'orario invernale ci sono 8 ore di differenza, 7 ore in estate. COME MUOVERSI in COREA del SUD In Corea del Sud, i mezzi di trasporto sono moderni ed efficienti. La metropolitana di Seoul è una delle più avanzate e copre ampie aree delle città. Le fermate e gli annunci sono disponibili in inglese, e le carte T-money permettono di pagare facilmente per metro, autobus e taxi. Gli autobus sono anch'essi molto utilizzati, con percorsi ben segnalati. I taxi sono economici e sicuri, ma è consigliabile avere l'indirizzo scritto in coreano, poiché non tutti i tassisti parlano inglese. Per spostamenti più lunghi, i treni KTX offrono una rete ad alta velocità che collega le principali città. Inoltre, il bike sharing è popolare per gli spostamenti brevi. Sull'isola di Jeju consigliamo il noleggio auto (attenzione: dovete avere la patente internazionale - vale solo quella con Convenzione di Vienna 1968) Guarda qui il Video Ufficiale • Corea del Sud Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • COREA del SUD Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • GIAPPONE MAP'INFO • GIAPPONE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • FILIPPINE | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
FILIPPINE GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti nelle Filippine, mix perfetto di natura, cultura e avventura! Dalle spiagge bianche e acque turchesi di Boracay e Palawan alle rigogliose montagne di Luzon, il paese offre una straordinaria varietà di paesaggi. Le tradizioni locali, i mercati vivaci e la calorosa ospitalità contribuiscono a creare un’atmosfera unica e accogliente. FILIPPINE GAY FRIENDLY Le Filippine sono considerate una delle destinazioni più gay-friendly dell’Asia, grazie a una cultura accogliente e a una società generalmente tollerante verso la comunità LGBTQ+. Località come Manila, Boracay e Puerto Galera offrono una vivace vita notturna, spiagge inclusive e resort aperti a tutti. Sebbene i diritti legali LGBTQ+ siano ancora limitati, l’atmosfera è calorosa e le persone locali sono spesso ospitali. Eventi come il Metro Manila Pride celebrano con entusiasmo l’orgoglio queer. Le Filippine rappresentano una meta affascinante per viaggiatori LGBTQ+ in cerca di mare, divertimento e accettazione in un contesto tropicale e culturalmente ricco. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 13 GIORNI nelle FILIPPINE Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Manila Giorno 2 / Day 2 – Manila Giorno 3 / Day 3 – Manila - Panglao / Bohol Giorno 4 / Day 4 – Bohol (Chocolate Hills - Tarsier Sanctuary - Loboc River) Giorno 5 / Day 5 – Bohol / Cebu / Palawan - Puerto Princesa Giorno 6 / Day 6 – Puerto Princesa (Parco Nazionale del Fiume Sotterraneo) Giorno 7 / Day 7 – Port Barton (Island Hopping) Giorno 8 / Day 8 – Port Barton - El Nido Giorno 9 / Day 9 – El Nido - Arcipelago di Bacuit - El Nido Giorno 10 / Day 10 – El Nido - Coron Giorno 11 / Day 11 – Coron (Island Hopping) Giorno 12 / Day 12 – Coron / Manila Giorno 13 / Day 13 – Manila / ITALIA ITINERARIO di 15 GIORNI nelle FILIPPINE Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Manila Giorno 2 / Day 2 – Manila (tour storico) Giorno 3 / Day 3 – Manila / Bohol Giorno 4 / Day 4 – Bohol (escursioni e relax a Panglao) Giorno 5 / Day 5 – Bohol / Camiguin Giorno 6 / Day 6 – Camiguin (White Island, cascate e hot springs) Giorno 7 / Day 7 – Camiguin / Cebu (Moalboal) Giorno 8 / Day 8 – Cebu (immersioni o sardine run) Giorno 9 / Day 9 – Cebu / Malapascua Giorno 10 / Day 10 – Malapascua (shark diving e relax) Giorno 11 / Day 11 – Malapascua / El Nido (via Cebu + volo) Giorno 12 / Day 12 – El Nido (island hopping ) Giorno 13 / Day 13 – El Nido / Coron Giorno 14 / Day 14 – Coron (relitti, Kayangan Lake) Giorno 15 / Day 15 – Coron / Manila / ITALIA ITINERARIO di 21 GIORNI nelle FILIPPINE Giorno 1 / Day 1 – ITALIA / Manila Giorno 2 / Day 2 – Manila (visita + Makati) Giorno 3 / Day 3 – Manila / Siargao Giorno 4 / Day 4 – Siargao (surf a Cloud 9, Sugba Lagoon) Giorno 5 / Day 5 – Siargao (Magpupungko Pools, relax) Giorno 6 / Day 6 – Siargao / Bohol Giorno 7 / Day 7 – Bohol (tour interno + Panglao) Giorno 8 / Day 8 – Bohol / Siquijor Giorno 9 / Day 9 – Siquijor (mistero, cascate, spiagge) Giorno 10 / Day 10 – Siquijor / Cebu Giorno 11 / Day 11 – Cebu (Kawasan Falls + Moalboal) Giorno 12 / Day 12 – Moalboal (snorkeling + Sardine Run) Giorno 13 / Day 13 – Moalboal / Malapascua Giorno 14 / Day 14 – Malapascua (immersioni, shark diving) Giorno 15 / Day 15 – Malapascua / Cebu / El Nido Giorno 16 / Day 16 – El Nido (lagune e spiagge) Giorno 17 / Day 17 – El Nido (tour in barca) Giorno 18 / Day 18 – El Nido / Coron Giorno 19 / Day 19 – Coron (relitti e Kayangan Lake) Giorno 20 / Day 20 – Coron / Manila Giorno 21 / Day 21 – Manila / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE nelle FILIPPINE? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE nelle FILIPPINE Palawan Palawan è spesso considerata l'isola più bella delle Filippine e una delle più spettacolari al mondo. El Nido, con le sue lagune turchesi, le imponenti formazioni calcaree e le spiagge segrete, è una tappa imperdibile. Coron, invece, attira subacquei da tutto il mondo per i suoi relitti giapponesi della Seconda Guerra Mondiale e i suoi laghi cristallini come Kayangan Lake. Il Parco Nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa è Patrimonio dell'Umanità UNESCO e offre un'esperienza unica. Palawan è anche ideale per chi cerca eco-turismo, grazie a riserve naturali e comunità indigene ospitali. Siargao (Mindanao) Conosciuta come la capitale del surf delle Filippine, Siargao è molto più che onde perfette. Cloud 9 è una delle migliori destinazioni per il surf in Asia. Oltre al surf, l'isola offre la magica Sugba Lagoon, la grotta di Sohoton, e le piscine naturali di Magpupungko. I villaggi locali mantengono un'atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca contatto con la natura e cultura autentica. La cucina locale, semplice ma gustosa, completa l'esperienza in questo piccolo paradiso. Bohol Bohol combina bellezze naturali e attrazioni culturali. Le Chocolate Hills sono una delle meraviglie geologiche più strane e affascinanti del paese. Non lontano, il Santuario dei Tarsier permette di osservare uno dei primati più piccoli al mondo. Panglao Island, collegata a Bohol, offre spiagge bianchissime e fondali ideali per immersioni e snorkeling. I fiumi navigabili come il Loboc permettono crociere rilassanti nel verde. Cebu Cebu è un mix perfetto di città, natura e cultura. La città di Cebu è ricca di storia coloniale, con monumenti come il Forte San Pedro e la Basilica del Santo Niño. Le cascate Kawasan, famose per il canyoneering, sono uno spettacolo naturale da non perdere. Le spiagge di Moalboal e Malapascua sono perfette per immersioni con squali volpe e snorkeling con sardine. Le montagne interne offrono trekking e viste mozzafiato. Boracay (Panay) Dopo la sua riqualificazione, Boracay è tornata a brillare come una delle mete più ambite. White Beach è famosa per la sua sabbia finissima e tramonti spettacolari. L'isola offre una vivace vita notturna, sport acquatici come kitesurf e parasailing, e piccole baie più tranquille per chi cerca relax. La cucina internazionale e le spa di lusso rendono Boracay una destinazione completa. Camiguin (Mindanao) Nota come l'isola nata dal fuoco, Camiguin ospita ben sette vulcani su una superficie ridotta. L'isola è ricca di cascate come Katibawasan Falls, sorgenti termali e spiagge bianche come White Island. Il Sunken Cemetery, visibile al tramonto, è uno dei luoghi più fotografati. Camiguin è ideale per escursioni e per chi ama ambienti naturali incontaminati. Siquijor Avvolta nel mistero e nel folklore, Siquijor è spesso associata alla magia e agli sciamani locali. Ma l'isola offre anche spiagge tranquille, cascate come Cambugahay Falls, e grotte affascinanti. Le immersioni sono eccellenti grazie alla barriera corallina che circonda l'isola. Il turismo qui è ancora poco sviluppato, rendendola perfetta per chi cerca autenticità e pace. Bantayan (Cebu) Situata a nord di Cebu, Bantayan è una gemma poco conosciuta. Le sue spiagge incontaminate, come Sugar Beach e Paradise Beach, sono perfette per rilassarsi lontano dalla folla. Il ritmo lento della vita locale, i mercati di pesce e le chiese storiche, come quella di Santo Niño, offrono uno spaccato autentico della cultura filippina. Malapascua (Cebu) Famosa per le immersioni, Malapascua è uno dei pochi luoghi al mondo dove si possono vedere gli squali volpe tutto l'anno. L'isola offre anche bellissime spiagge, snorkeling tra coralli colorati e villaggi pittoreschi. Non ci sono veicoli a motore, il che la rende particolarmente tranquilla e adatta a chi cerca pace e natura. Kalanggaman (Leyte) Kalanggaman è un'isola lunga e stretta con una spettacolare lingua di sabbia che si estende nel mare. Non ci sono strutture alberghiere, quindi si visita in giornata o con campeggio. Le sue acque cristalline e la sabbia bianca la rendono perfetta per nuoto, snorkeling e fotografia. È una delle più belle isole vergini delle Filippine Manila (Luzon) Anche se spesso considerata solo come punto di transito, Manila offre numerose attrazioni culturali e storiche. Il quartiere coloniale di Intramuros è una vera e propria cittadella spagnola con mura fortificate, chiese antiche come San Agustin e il maestoso Fort Santiago. Il Museo Nazionale e il Museo Ayala raccontano la storia e l'arte filippina in modo affascinante. Il quartiere di Makati, cuore moderno della città, è ideale per lo shopping e la ristorazione internazionale. Il tramonto nella baia di Manila è uno dei più belli dell'Asia, e il parco Rizal è perfetto per una passeggiata rilassante. Nonostante il traffico, la città ha un'anima vibrante e autentica che merita di essere scoperta. COSA FARE nelle FILIPPINE Esplorare le Chocolate Hills (Bohol) Queste colline uniche, che cambiano colore con le stagioni, sono un fenomeno geologico affascinante. Ne esistono oltre 1.200, sparse su un’ampia area dell’isola di Bohol. Durante la stagione secca, assumono un colore marrone cioccolato, da cui il nome. Il punto panoramico principale offre una vista spettacolare e surreale, perfetta per le foto. La zona circostante è tranquilla e ideale per chi vuole allontanarsi dalle mete più turistiche. Fare island hopping a El Nido (Palawan) El Nido è un paradiso tropicale dove fare island hopping è un must. Le escursioni in barca portano a lagune nascoste, spiagge incontaminate e spettacolari formazioni calcaree. Ogni tour include snorkeling tra barriere coralline colorate, pranzi su spiagge deserte e la scoperta di grotte misteriose. I paesaggi marini sono tra i più belli al mondo. L’esperienza è rilassante e avventurosa allo stesso tempo, perfetta per chi ama la natura. Visitare la città storica di Vigan (Luzon) Vigan è una delle poche città coloniali spagnole ben conservate in Asia. Le sue strade acciottolate, le case in stile europeo e le carrozze a cavallo ti faranno sentire come in un'altra epoca. Patrimonio UNESCO, offre musei, chiese antiche e cucina locale. È il luogo ideale per immergersi nella storia filippina e nella cultura coloniale, con un’atmosfera romantica e tranquilla, lontana dal caos delle grandi città. Nuotare con gli squali balena a Donsol (Luzon) Donsol è uno dei migliori posti al mondo per nuotare accanto agli squali balena, i pesci più grandi del pianeta. L’esperienza è regolamentata per garantire il rispetto degli animali e della natura. Nuotare con questi giganti gentili è emozionante e sicuro, adatto anche ai principianti. La stagione migliore va da novembre a giugno. Un’esperienza indimenticabile per chi ama la fauna marina. Rilassarsi a Boracay Dopo una recente riqualificazione ambientale, Boracay è tornata ad essere una delle isole più belle delle Filippine. La White Beach, con la sua sabbia finissima e il mare turchese, è perfetta per rilassarsi, fare il bagno e godersi i tramonti. La zona offre anche vita notturna, ristoranti internazionali e sport acquatici. È la meta ideale per chi cerca un mix di relax e divertimento. Scoprire i terrazzamenti di riso di Banaue I terrazzamenti di riso di Banaue, scolpiti nella montagna dai popoli indigeni Ifugao oltre 2.000 anni fa, sono un capolavoro dell’ingegneria agricola. Patrimonio dell’umanità, offrono paesaggi spettacolari e la possibilità di conoscere culture ancestrali. Le escursioni a piedi nei dintorni permettono di immergersi nella natura e nella tradizione, lontano dalle mete più commerciali. Perfetti per gli amanti del trekking e dell’autenticità. Fare immersioni a Tubbataha Reef (Sulu Sea) Tubbataha è una delle migliori destinazioni di diving del mondo, accessibile solo in barca durante la stagione secca. Il parco marino, patrimonio UNESCO, ospita centinaia di specie di pesci, coralli e grandi pelagici come squali e mante. Le immersioni sono riservate a sub esperti, ma il sito regala emozioni uniche. L’ecosistema è protetto e offre visibilità eccezionale in un ambiente incontaminato. Fare surf a Siargao Conosciuta come la capitale del surf filippino, Siargao attira surfisti da tutto il mondo grazie alla celebre onda “Cloud 9”. L’isola ha però anche spiagge tranquille, lagune nascoste e cascate. È perfetta per chi vuole un’atmosfera rilassata e autentica. Siargao unisce sport, natura e comunità giovane, ideale per backpacker e amanti dell’avventura. Trekking sul vulcano Mayon (Luzon) Il vulcano Mayon è noto per la sua forma perfettamente conica. Si può ammirare da vari punti panoramici o salire fino a un certo livello con escursioni organizzate. L’area è ricca di natura e cultura locale. La vista del vulcano al tramonto è spettacolare. Perfetto per chi ama le emozioni forti e i paesaggi vulcanici. Esplorare le grotte di Puerto Princesa Underground River Questo fiume sotterraneo navigabile si snoda per oltre 8 km all’interno di una grotta spettacolare, tra formazioni calcaree e camere imponenti. Patrimonio dell’umanità e una delle nuove 7 meraviglie della natura, si esplora in barca con guida. L’esperienza è suggestiva e tranquilla, immersi nel silenzio e nella bellezza naturale. Un must per chi visita Palawan. MIGLIORI EVENTI dell e FILIPPINE Sinulog Festival (Gennaio) Uno degli eventi più spettacolari del paese, il Sinulog si svolge a Cebu City per onorare il Santo Niño (Gesù Bambino). La città si trasforma in un'esplosione di colori, musica e danza. Caratterizzato da sfilate elaborate, costumi vivaci e ritmi tribali, il festival unisce tradizione religiosa e festa popolare in un’atmosfera vibrante e coinvolgente che attira turisti da tutto il mondo. Ati-Atihan Festival (Gennaio) Celebrato a Kalibo, sull'isola di Panay, questo festival è considerato il “nonno di tutti i festival” nelle Filippine. Dura una settimana e prevede parate, danze di strada e celebrazioni religiose. I partecipanti si dipingono il viso di nero e indossano costumi tribali per onorare gli Ati, un popolo indigeno. È un'esperienza culturale autentica e vivace. Panagbenga (Febbraio) Conosciuto come il “Festival dei Fiori”, si svolge a Baguio City. Celebra la stagione della fioritura con spettacolari carri floreali, danze e musica. Le strade della città diventano un giardino vivente e l’evento è simbolo di speranza e rinascita. Il clima fresco e l’atmosfera artistica rendono questa celebrazione davvero affascinante. Pahiyas Festival (Maggio) A Lucban, nella provincia di Quezon, si celebra l’abbondanza del raccolto con decorazioni coloratissime. Le case vengono adornate con frutta, verdura e fette di riso colorato chiamato kiping . È uno dei festival più fotogenici delle Filippine, con sfilate, bancarelle e una forte componente di orgoglio agricolo locale. Kadayawan Festival (Agosto) A Davao City, il Kadayawan celebra la cultura, la diversità e la generosità della terra. Include danze etniche, fiere dell’agricoltura, mostre culturali e parate. Il festival unisce tradizioni indigene con celebrazioni moderne in un mix festoso che rappresenta il cuore pulsante di Mindanao. Higantes Festival (Novembre) Si celebra a Angono, Rizal, in onore di San Clemente, patrono dei pescatori. Il festival è famoso per le sue enormi marionette di cartapesta chiamate higantes , che raffigurano caricature colorate e ironiche di personaggi locali. Le strade si riempiono di musica, danze, acqua spruzzata e processioni fluviali. L’atmosfera è giocosa e comunitaria, con forte spirito folklorico. Perfetto per chi ama la cultura popolare. Giant Lantern Festival (Dicembre) Si tiene a San Fernando (Pampanga) ed è uno degli eventi natalizi più spettacolari delle Filippine. Le protagoniste sono gigantesche lanterne colorate, chiamate parol , che raggiungono anche i 6 metri di diametro. Ogni lanterna rappresenta un barangay (quartiere) e viene illuminata con incredibili coreografie di luci. L’atmosfera è magica, quasi surreale, e richiama visitatori da tutto il mondo. DOVE DORMIRE nelle FILIPPINE? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY delle FILIPPINE Manila - Diamond Hotel Philippines ***** Manila - The Bayleaf Intramuros **** Manila - Swiss-Belhotel Blulane *** Manila - Hotel 99 Quiapo ** Siargao - Tropical Temple Resort *** Siargao - Ferra Resort *** Siargao - Happiness Beach Resort ** Bohol - Bohol Island Homestay Siquijor - White Villas Resort *** Siquijor - Mandala Tribe Treehouses *** Cebu - One Central Hotel & Suites **** Cebu - Aku Inn Cebu City *** Moalboal - Pawikan Boutique Hotel *** Malapascua - Malapascua Garden Resort *** Malapascua - Blue Corals Beach Resort ** El Nido - Inigtan Lio Bamboo Cottages **** El Nido - Golden Monkey Beach Hotel *** Coron - Acacia Garden Inn and Suites *** DOVE MANGIARE nelle FILIPPINE? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI delle FILIPPINE Qualità/Prezzo Manila - €€ - Barbara's Heritage Restaurant Manila - €€ - Harbor View Restaurant Manila - €€ - Bistro Remedios Manila - €€ - The Aristocrat Restaurant Siargao - €€ - Happiness Restaurant Siargao Siargao - €€ - NĀGA Siargao Siargao - € - Goodies - Cafe, Restaurant Bar & Eco Shop Bohol - €€€ - Monster Crab Seafood Siquijor - €€ - CocoRico Siquijor Bar and Restaurant Siquijor - €€ - Voodoo RestoBar Cebu - €€ - Gerry's IT Park Cebu (Gerry's Grill) Cebu - €€ - Parilya Moalboal - €€ - Lola Tanciang's Sutukil Seafood Paluto Malapascua - €€ - Angelina Beach Resort & Italian Restaurant El Nido - €€ - The Moringa Tree Restaurant El Nido El Nido - € - Happy Home Restaurant Coron - €€ - El Kuvo COSA MANGIARE nelle FILIPPINE? MIGLIORI PIATTI TIPICI delle FILIPPINE Adobo Considerato il piatto nazionale delle Filippine, l’adobo è uno stufato di carne – solitamente pollo o maiale – marinato in aceto, salsa di soia, aglio, alloro e pepe in grani. La cottura lenta rende la carne tenera e saporita. Ogni famiglia ha la sua versione, ma tutte condividono il perfetto equilibrio tra acidità, dolcezza e sapidità. Si serve con riso bianco. Sinigang Zuppa tradizionale dal gusto tipicamente aspro, preparata con carne (maiale, gamberi o pesce), verdure e un agente acidificante naturale come il tamarindo o calamansi. Il sapore pungente la rende rinfrescante, perfetta per il clima caldo delle Filippine. Viene spesso servita fumante con riso, e il brodo chiaro ha un effetto confortante. Lechon Maiale intero arrostito su uno spiedo, simbolo di festa nelle Filippine. La carne è succosa e saporita, mentre la pelle è incredibilmente croccante. Viene spesso insaporito con erbe aromatiche e spezie, farcito con cipolle, limone, aglio e lemongrass. Si trova in occasioni speciali come matrimoni, compleanni o festival nazionali. Kare-Kare Stufato filippino a base di coda di bue, verdure e una densa salsa a base di burro di arachidi. Il gusto è ricco e leggermente dolce, spesso accompagnato da bagoong (pasta di gamberetti fermentata) per contrastare il sapore cremoso. Si serve con riso e rappresenta un comfort food molto apprezzato. Halo-Halo Dessert iconico e super colorato, il halo-halo è un mix di ghiaccio tritato, latte evaporato e una varietà di ingredienti: fagioli dolci, gelatine, banana caramellata, ube (igname viola), mais, flan e gelato. Il nome significa “mescola-mescola” e riflette l’idea di combinare diverse texture e sapori. È perfetto per rinfrescarsi. Pancit Canton Tagliatelle saltate in padella, simili ai noodles cinesi, cucinate con verdure, carne di maiale, pollo o gamberi. È un piatto versatile e festoso, spesso servito nei compleanni perché si crede porti lunga vita. Il condimento a base di salsa di soia e brodo rende il piatto saporito ma delicato. Bicol Express Piatto piccante e cremoso originario della regione di Bicol, a base di carne di maiale cotta nel latte di cocco con abbondanti peperoncini rossi, aglio e pasta di gamberetti. È un piatto audace, perfetto per chi ama i sapori intensi e speziati. Il contrasto tra la cremosità del cocco e la piccantezza è inconfondibile. Chicken Inasal Pollo marinato in aceto, calamansi, aglio e lemongrass, poi grigliato e spennellato con olio annatto. Originario di Bacolod, è apprezzato per il suo gusto affumicato e agrumato. Spesso servito con riso all’aglio e salsa sawsawan a base di aceto e peperoncino. Un piatto semplice ma pieno di sapore. Balut Uovo fecondato di anatra con l’embrione parzialmente sviluppato, bollito e mangiato direttamente dal guscio. È considerato uno street food coraggioso, spesso condito con sale o aceto. Anche se può impressionare i turisti, molti locali lo trovano delizioso e nutriente, e lo considerano un comfort food notturno. Tosilog Colazione tradizionale composta da tocino (maiale dolce marinato), sinangag (riso all’aglio) e itlog (uovo fritto). Questo piatto bilancia dolcezza, sapidità e croccantezza in un unico piatto energetico. Viene spesso servito nei ristoranti locali e nelle case come prima colazione sostanziosa e gustosa per affrontare la giornata. CONSIGLI di VIAGGIO sulle FILIPPINE dei World Mappers Le Filippine hanno una stagione delle piogge tra giugno e ottobre e una stagione secca tra novembre e maggio. Per goderti al meglio spiagge e isole, il periodo migliore è da dicembre ad aprile. Informarsi prima ti permette di evitare tifoni e piogge torrenziali, specialmente se prevedi escursioni o spostamenti in barca. I voli interni nelle Filippine sono frequenti ma soggetti a ritardi o cancellazioni, soprattutto nelle isole più piccole. Pianifica ogni spostamento con un giorno di margine, in particolare se hai coincidenze o voli internazionali. Questo ti aiuterà a evitare stress e a gestire meglio eventuali imprevisti. Il clima tropicale favorisce la presenza di zanzare , alcune delle quali possono trasmettere dengue . Usa sempre repellente, indossa abiti leggeri ma coprenti al tramonto e scegli alloggi con zanzariere o aria condizionata per dormire in sicurezza. Non dimenticare l' assicurazione di viaggio ! Le Filippine sono meravigliose ma anche imprevedibili. Dai piccoli incidenti durante le escursioni alle intossicazioni alimentari, avere un'assicurazione medica internazionale ti tutela da costi imprevisti. Verifica che copra anche sport acquatici, trasporti medici e rimpatrio. Molte isole e piccoli negozi non accettano carte. Porta con te pesos filippini e preleva in città prima di spostarti in zone più remote. I bancomat non sono sempre disponibili e spesso le commissioni sono alte, quindi organizzati con anticipo. La popolazione è accogliente e gentile, ma è importante rispettare le tradizioni, specialmente nei villaggi più rurali. Vestiti in modo adeguato, non sollevare polemiche religiose e chiedi sempre prima di fare foto alle persone. Prenota le escursioni con guide locali affidabili . Che tu voglia fare island hopping, trekking o immersioni, affidati a guide certificate e professionali. Verifica recensioni online, assicurazioni e attrezzature. È un modo per sostenere l’economia locale in sicurezza. Bevi solo acqua in bottiglia ! Evita l’acqua del rubinetto, anche nei ristoranti. Consuma solo acqua in bottiglia sigillata o bevande confezionate. Attenzione anche al ghiaccio nelle bevande, che potrebbe essere stato prodotto con acqua non sicura. Porta con te una SIM locale . La connessione Wi-Fi è spesso debole o assente nelle isole. Acquistare una SIM filippina con dati ti garantisce accesso a mappe, prenotazioni e comunicazioni. I principali operatori sono Globe e Smart, con pacchetti economici e facili da attivare. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • MALESIA MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'GUIDE • CAMBOGIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • FILIPPINE MAP'INFO • MALESIA MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'INFO • VIETNAM MAP'INFO • THAILANDIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- FILIPPINE | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI FILIPPINE Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE nelle FILIPPINE Il periodo migliore per visitare le Filippine va da dicembre ad aprile , durante la stagione secca, quando il clima è più stabile, soleggiato e ideale sia per esplorare le città che per godersi le splendide spiagge e isole tropicali. La stagione delle piogge va da maggio a novembre , con piogge più frequenti e rischio di tifoni, soprattutto tra agosto e ottobre. Anche se le precipitazioni non sono continue tutto il giorno, la stagione umida può influire sui trasporti marittimi e sulle attività all'aperto. L'alta stagione coincide con le vacanze natalizie e la Settimana Santa (Holy Week), quindi si consiglia di prenotare con largo anticipo per evitare costi elevati e poca disponibilità. DOCUMENTI NECESSARI per le FILIPPINE Per entrare nelle Filippine , è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo. I cittadini italiani (e molti altri) non hanno bisogno di visto per soggiorni turistici fino a 30 giorni, se in possesso di un biglietto aereo di uscita dal paese. Per soggiorni più lunghi, è possibile richiedere un'estensione presso l'Ufficio Immigrazione. Serve anche l' e-Arrival Card: da compilare online entro 72 ore dalla partenza, disponibile al sito https://etravel.gov.ph . Non è attualmente obbligatoria un’assicurazione sanitaria, ma è fortemente consigliato avere una polizza viaggio che copra spese mediche, infortuni e annullamento, soprattutto per soggiorni su isole remote o attività sportive. Per informazioni aggiornate, si consiglia di consultare il sito della Farnesina – Viaggiare Sicuri . COSA PORTARE nelle FILIPPINE Le Filippine sono un arcipelago mozzafiato, ricco di natura selvaggia, spiagge paradisiache e cultura vibrante. Per vivere al meglio la tua avventura, ecco un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai pianificando un viaggio zaino in spalla tra le isole: è più pratico per spostarsi su barche, tricycle e strade sterrate). Non dimenticare quindi l’essenziale: Scarpe comode e resistenti (perfette anche per trekking o escursioni alle cascate) Anti-zanzare e disinfettante per le mani Crema solare ad alta protezione e doposole (il sole tropicale è molto forte) Carta di credito e/o una prepagata, e contanti (nelle isole più piccole gli ATM sono rari) Fotocopia del passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali base: antipiretico (es. paracetamolo), antibiotico intestinale e a largo spettro, antinfiammatori, antidiarroico, fermenti lattici, cerotti Vestiti leggeri e traspiranti per il caldo umido Vestiti lunghi/modesti per l’accesso a chiese e siti religiosi Felpa o giacca leggera per le serate in montagna (es. Sagada o Baguio) o per l’aria condizionata nei bus e centri commerciali Se viaggi con molti medicinali, porta con te le ricette mediche in inglese CULTURA nelle FILIPPINE La cultura filippina è un mosaico di influenze asiatiche, spagnole e americane, con una forte identità nazionale legata alla famiglia, all’ospitalità e alla spiritualità. La religione cattolica è dominante (oltre l’80% della popolazione), ma è vissuta in modo festoso e popolare, tra chiese coloniali, processioni e festival religiosi. Le Filippine sono una repubblica democratica, e la libertà di espressione è generalmente rispettata. Il concetto di " bayanihan " (cooperazione e aiuto reciproco) è centrale nella vita sociale, così come il valore della famiglia, spesso estesa e molto unita. La cucina filippina mescola dolce, salato e agro in piatti come adobo, sinigang, lechon e halo-halo. La musica pop, il karaoke e le danze locali fanno parte della quotidianità, mentre le feste tradizionali (come il Sinulog a Cebu o l’Ati-Atihan a Kalibo) celebrano storia, fede e allegria. Le Filippine sono un paese accogliente e sorridente, dove le differenze culturali si intrecciano con paesaggi da sogno e un senso forte di comunità. FILIPPINE GAY FRIENDLY Le Filippine sono considerate uno dei paesi più gay-friendly del Sud-est asiatico , grazie a una società generalmente aperta e accogliente verso la comunità LGBT+. Nonostante l'influenza della religione cattolica e alcuni valori tradizionali, le persone LGBT+ sono visibili nella vita quotidiana, nei media e nel mondo dello spettacolo. Nelle grandi città come Manila, Cebu e Davao, esiste una vivace scena gay con bar, locali, eventi e Pride che celebrano la diversità, anche se non sempre ufficialmente riconosciuti dallo Stato. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è ancora legalmente riconosciuto, ma sono in corso discussioni pubbliche e legislative sui diritti civili LGBT+. Le persone transgender sono ben integrate in molti settori della società, sebbene restino sfide legali e sociali. Le Filippine sono in generale una destinazione sicura per i viaggiatori LGBT+, soprattutto nelle aree urbane e turistiche. Tuttavia, in alcune zone rurali può persistere un atteggiamento più conservatore. VALUTA LOCALE nelle FILIPPINE La valuta ufficiale delle Filippine è il peso filippino (PHP). Le banconote sono disponibili nei tagli da 20, 50, 100, 200, 500 e 1.000 pesos, mentre le monete circolanti vanno da 1, 5, 10 e 20 pesos, oltre a tagli più piccoli. È facile cambiare valuta presso banche, uffici di cambio autorizzati e in aeroporto. Gli ATM sono presenti nelle città e nei centri abitati principali, ma possono scarseggiare in alcune isole, quindi è bene avere contanti con sé. Le carte di credito internazionali (Visa e MasterCard, meno spesso Amex) sono accettate in hotel, ristoranti e negozi delle grandi città, ma nelle zone più remote o nei mercati locali il contante è preferibile. Fai attenzione alle commissioni di prelievo e controlla sempre il tasso di cambio aggiornato. CARTE DI CREDITO nelle FILIPPINE Le carte di credito sono accettate nelle grandi città e nelle zone turistiche delle Filippine, soprattutto in hotel, ristoranti di fascia media e alta, centri commerciali e negozi internazionali. Tuttavia, nei mercati locali, nelle piccole attività e sulle isole più remote, potrebbe non essere possibile pagare con carta. In questi casi è meglio usare contanti. Alcuni esercizi applicano una commissione del 3-5% per i pagamenti con carta. Porta con te una riserva di peso filippino e usa la carta solo dove sei sicuro che sia accettata in modo trasparente. MANCE nelle FILIPPINE Nelle Filippine, le mance non sono obbligatorie , ma sono molto apprezzate, soprattutto nel settore del turismo. Nei ristoranti più turistici, se il servizio non è incluso nel conto, si può lasciare una mancia del 5-10%. Per i tassisti è comune arrotondare la cifra. Anche guide turistiche, facchini e staff degli hotel gradiscono piccole mance per un buon servizio. È utile portare con sé banconote di piccolo taglio per lasciare mance senza difficoltà. CONTRATTARE nelle FILIPPINE Contrattare è comune nei mercati , nei negozi di souvenir e con venditori ambulanti. Sebbene molti prezzi siano indicativi, c'è spesso margine per trattare, specialmente nelle zone turistiche. È importante farlo con rispetto e cortesia , senza insistere troppo. Nei centri commerciali, supermercati e ristoranti i prezzi sono fissi. Nelle contrattazioni, un sorriso può fare la differenza e creare un rapporto più amichevole con i locali. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO nelle FILIPPINE La corrente elettrica nelle Filippine è di 220V con una frequenza di 60Hz. Le prese più comuni sono di tipo A, B e C, quindi è consigliabile portare con sé un adattatore universale. Il fuso orario delle Filippine è il Philippine Standard Time (PST), ovvero UTC+8, quindi 7 ore avanti rispetto all’Italia durante l’orario solare e 6 ore avanti durante l’ora legale. Le Filippine non adottano l’ora legale, quindi il fuso rimane costante tutto l’anno. COME MUOVERSI nelle FILIPPINE Muoversi nelle Filippine richiede un po’ di flessibilità , ma ci sono molte opzioni. Nelle città più grandi come Manila e Cebu, si possono usare taxi, jeepney (coloratissimi minibus locali), tricycle e autobus. I taxi sono convenienti, ma è bene assicurarsi che il tassametro sia attivato o concordare il prezzo prima. Per spostamenti tra le isole, ci sono voli interni frequenti con compagnie low-cost, oltre a traghetti, bangka (barche tradizionali) e motoscafi. In località turistiche, noleggiare uno scooter è un’opzione molto popolare, ma è necessario guidare con prudenza. I voli domestici sono il mezzo più rapido per attraversare l’arcipelago, mentre per esplorare aree interne si usano minivan o bus locali. Infine, camminare è un ottimo modo per scoprire i centri città e i mercati locali, soprattutto in luoghi più raccolti come El Nido o Siquijor. Guarda qui il Video Ufficiale • Filippine Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • FILIPPINE Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • MALESIA MAP'INFO • MALESIA MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'INFO • VIETNAM MAP'GUIDE • CAMBOGIA MAP'INFO • CAMBOGIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • CAMBOGIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
CAMBOGIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Cambogia, un paese affascinante dell'Asia sudorientale, ricco di storia, cultura e natura. Conosciuta per i suoi magnifici templi, tra cui l'iconico Angkor Wat, offre anche paesaggi mozzafiato con montagne, foreste e laghi. Il paese è famoso per la sua cucina deliziosa, l'ospitalità dei suoi abitanti e una storia unica che affonda le radici nell'antica civiltà khmer. CAMBOGIA GAY FRIENDLY La Cambogia è generalmente accogliente nei confronti della comunità LGBTQ+, sebbene non abbia leggi specifiche che tutelano i diritti gay. Phnom Penh e Siem Reap offrono alcuni bar e locali gay-friendly, ma la cultura è più conservatrice rispetto ad altri paesi asiatici. In generale, le persone tendono ad essere tolleranti, e la Cambogia è considerata una destinazione relativamente sicura per i viaggiatori LGBTQ+. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 10 GIORNI in CAMBOGIA Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Phnom Penh Giorno 2 / Day 2 - Phnom Penh Giorno 3 / Day 3 - Phnom Penh / Siem Reap Giorno 4 / Day 4 - Siem Reap - Angkor Wat - Siem Reap Giorno 5 / Day 5 - Siem Reap - Angkor Wat - Siem Reap Giorno 6 / Day 6 - Siem Reap / Battambang Giorno 7 / Day 7 - Battambang Giorno 8 / Day 8 - Battambang / Kampot Giorno 9 / Day 9 - Kampot / Phnom Penh Giorno 10 / Day 10 - Phnom Penh / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in CAMBOGIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in CAMBOGIA Phnom Penh La capitale della Cambogia, Phnom Penh, è una città che mescola tradizione e modernità. Luoghi storici come il Palazzo Reale e il Museo del Genocidio di Tuol Sleng offrono un forte legame con la storia recente del paese. Allo stesso tempo, la città è vivace, con ristoranti, mercati e una vivace vita notturna, offrendo un'esperienza unica tra cultura e sviluppo. Siem Reap e Angkor Siem Reap è una città cambogiana, famosa come porta d'ingresso al complesso di Angkor. Situata a pochi chilometri dai templi, Siem Reap offre una vivace atmosfera turistica con mercati, ristoranti e una vita notturna animata. Angkor, sito Patrimonio dell'Umanità, ospita alcuni dei templi più spettacolari del mondo, come Angkor Wat, Bayon e Ta Prohm. Questi luoghi storici attraggono visitatori desiderosi di esplorare la ricca storia dell'antico Impero Khmer. Battambang Battambang è una città che conserva l'autenticità e il fascino rurale della Cambogia. Conosciuta per le sue architetture coloniali francesi, offre anche attrazioni naturali come le colline di Phnom Sampeau, famose per i templi e le grotte. Inoltre, è possibile esplorare la campagna circostante con un tradizionale "bamboo train", un'esperienza unica che ti permette di scoprire la bellezza dei paesaggi cambogiani. Sihanoukville Sihanoukville, sulla costa meridionale, è famosa per le sue spiagge sabbiose e il mare cristallino. È una destinazione popolare per chi cerca relax e attività acquatiche come immersioni e snorkeling. Le isole vicine, come Koh Rong, offrono un'atmosfera tranquilla e paesaggi paradisiaci, rendendo la zona ideale per chi desidera esplorare la bellezza naturale della Cambogia e godersi il mare. Kampot Kampot è una città tranquilla situata lungo il fiume, famosa per le sue piantagioni di pepe, considerata tra le migliori al mondo. La città offre un'atmosfera rilassata, con caffè e ristoranti lungo il fiume. Da Kampot, si possono fare escursioni sul monte Bokor e visitare le grotte di Phnom Chhngok. È una meta ideale per chi cerca un viaggio più lento e immerso nella natura. Kep Kep è una piccola città costiera famosa per i suoi granchi e la cucina a base di pesce fresco. Sebbene sia meno conosciuto rispetto a Sihanoukville, Kep offre un'atmosfera più tranquilla e rilassata. Oltre a esplorare la cucina locale, i visitatori possono passeggiare lungo la spiaggia e visitare il parco nazionale di Kep, dove si trovano sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. Ratanakiri Ratanakiri, nel nord-est della Cambogia, è una provincia remota famosa per la sua natura selvaggia e le comunità indigene. La zona è ideale per l'ecoturismo, con escursioni nella giungla, visite ai villaggi tribali e una ricca fauna selvatica. Il Lago Yeak Laom, un cratere vulcanico, è una delle principali attrazioni naturali, perfetto per nuotare e fare pic-nic circondati da una natura incontaminata. Kratie Kratie è una piccola città che si trova lungo il fiume Mekong, famosa per l'osservazione dei delfini Irrawaddy, una specie rara e minacciata. La città è anche un punto di partenza per esplorare la regione circostante, che offre paesaggi fluviali tranquilli, villaggi tradizionali e la possibilità di immergersi nella cultura cambogiana. È una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e fuori dai circuiti turistici principali. Kompong Cham Kampong Cham è una città situata lungo il fiume Mekong. Conosciuta per i suoi paesaggi pittoreschi e la tranquillità, è famosa per il ponte di Kompong Cham, uno dei più lunghi della Cambogia. La città è anche un punto di partenza per esplorare i templi, i villaggi galleggianti e la natura circostante, rendendola una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle rotte turistiche principali. Preah Vihear Preah Vihear è famosa per il suo tempio omonimo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, situato su una scogliera che offre una vista spettacolare sulla pianura sottostante. Il tempio, che risale al periodo dell'Impero Khmer, è un capolavoro architettonico e spirituale. La zona circostante, ancora poco turistica, è un'ottima destinazione per chi cerca tranquillità e un'immersione nella storia e nella cultura cambogiana. COSA FARE in CAMBOGIA Visita ai templi di Angkor I templi di Angkor, patrimonio dell'umanità UNESCO, sono l'attrazione principale della Cambogia. Esplora il magnifico Angkor Wat, il tempio più grande del complesso, e altri luoghi iconici come Bayon e Ta Prohm, quest'ultimo famoso per gli alberi che crescono tra le rovine. Un tour all'alba o al tramonto offre uno spettacolo mozzafiato. Un'esperienza unica che ti immergerà nella storia millenaria dell'Impero Khmer. Escursione nel Parco Nazionale di Bokor Il Parco Nazionale di Bokor, situato nella regione di Kampot, è un'escursione perfetta per gli amanti della natura. Salendo sulla montagna di Bokor, esplorerai foreste pluviali, cascate e panorami spettacolari. L'area è anche famosa per la stazione di montagna abbandonata e il misterioso tempio. Un'opportunità per godere della tranquillità della natura cambogiana e scoprire un lato meno conosciuto del paese. Incontro con i delfini del Mekong a Kratie Kratie è uno dei posti migliori per avvistare i rari delfini Irrawaddy nel fiume Mekong. Prendi una barca lungo il fiume per osservare questi splendidi animali in via di estinzione nel loro habitat naturale. La vista dei delfini che saltano nel fiume, circondati da un paesaggio tranquillo, è un'esperienza indimenticabile che ti permette di apprezzare la bellezza della fauna locale. Rilassati sulle spiagge di Sihanoukville Le spiagge di Sihanoukville sono l'ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della città. Con acque cristalline, sabbia bianca e numerose isole vicine da esplorare, Sihanoukville è una delle destinazioni balneari più popolari del paese. Puoi anche praticare attività come snorkeling, immersioni e kayak, o semplicemente rilassarti sotto una palma godendoti il tramonto. Visita al Palazzo Reale di Phnom Penh Il Palazzo Reale di Phnom Penh è una delle principali attrazioni della capitale. Questo complesso magnifico, con i suoi edifici eleganti e giardini ben curati, è la residenza ufficiale del re di Cambogia. La Sala del Trono e la Pagoda d'Argento sono particolarmente impressionanti. Visitarlo ti permetterà di conoscere la storia e la cultura della monarchia cambogiana, nonché di godere della bellezza architettonica. Esplora la campagna di Battambang con il Bamboo Train Il "Bamboo Train" di Battambang è una delle esperienze più affascinanti della Cambogia. Si tratta di un piccolo veicolo su rotaie, composto da una piattaforma di bambù, che percorre le linee ferroviarie tra la campagna ei villaggi. Un viaggio divertente e unico che ti permette di esplorare la zona rurale in modo tradizionale e scoprire la vita quotidiana cambogiana. Visita il Santuario di Phnom Kulen Phnom Kulen, situato nel Parco Nazionale di Phnom Kulen, è un luogo sacro e uno dei siti storici più importanti della Cambogia. Qui si trovano templi antichi, cascate mozzafiato e numerose sculture di Buddha scolpite nella roccia. Questo sito è considerato la culla dell'Impero Khmer e un luogo di grande significato spirituale, ideale per chi cerca una connessione con la storia e la cultura cambogiana. Tour in barca sul lago Tonle Sap Il lago Tonle Sap è il più grande lago d'acqua dolce del Sud-Est asiatico e un'area di importanza ecologica. Fare un tour in barca è un'esperienza imperdibile per esplorare i villaggi galleggianti, dove le case sono costruite su palafitte. Questo tour ti permetterà di scoprire la vita quotidiana degli abitanti del lago, oltre ad ammirare la fauna selvatica, tra cui numerosi uccelli migratori. È un'opportunità unica per vedere un lato più tranquillo e autentico della Cambogia. Visita ai templi di Banteay Srei Banteay Srei, un tempio dedicato alla divinità induista Shiva, è uno dei più straordinari templi di Angkor. Conosciuto per la sua architettura fine e per le incredibili sculture in pietra, è spesso definito "Il Tempio delle Donne" per la delicatezza e la precisione dei suoi bassorilievi. Questo tempio, sebbene lontano dalle folle, offre una vista impressionante e un'atmosfera più tranquilla rispetto ad altri siti di Angkor. Esplorazione delle grotte di Phnom Chhngok Le grotte di Phnom Chhngok, situate vicino alla città di Kampot, sono un'affascinante destinazione naturale. L'interno delle grotte ospita templi buddisti e sculture di Buddha risalenti a secoli fa. Durante l'escursione, potrai esplorare il sistema di grotte calcaree, scoprendo pitture rupestri e formazioni di stalattiti e stalagmiti. È una visita che unisce natura, avventura e spiritualità, offrendo un'esperienza unica lontano dalle tradizionali rotte turistiche. MIGLIORI EVENTI della CAMBOGIA Festival di Angkor (Gennaio) Il Festival di Angkor è una celebrazione annuale che si tiene a Siem Reap, dove vengono organizzati spettacoli di danza, musica e arte tradizionale cambogiana. Questo evento di sette giorni celebra la cultura e la storia di Angkor, con performance che spaziano dalle danze tradizionali khmer alle opere artistiche contemporanee, attirando visitatori internazionali e locali per un'esperienza culturale unica. Capodanno Khmer (Aprile) Il Capodanno Khmer, o "Chaul Chnam Thmey", è uno dei festival più importanti in Cambogia. Si svolge in aprile e segna l'inizio dell'anno lunare. Durante questo periodo, famiglie e comunità si riuniscono per celebrare con rituali religiosi, danze tradizionali, giochi e cibo. Le città si animano con feste, parate e cerimonie nei templi, offrendo una vivace immersione nella cultura cambogiana. Festival del Mango di Kampot (Giugno) Il Festival del Mango di Kampot celebra uno dei frutti più amati della Cambogia: il mango. Questo evento annuale, che si tiene a giugno, include gare di mangiatori di mango, mercati locali, spettacoli e musica dal vivo. È un'opportunità per i visitatori di scoprire la cultura locale, gustare prelibatezze a base di mango e partecipare a un'atmosfera festiva tipica della regione. Festival di Bon Om Touk (Novembre) Il Festival di Bon Om Touk, noto anche come il Festival delle Barche, celebra l'inversione del flusso del fiume Tonle Sap. Durante questo evento che si tiene a Phnom Penh, centinaia di barche si decorano partecipando a gare mozzafiato lungo il fiume Mekong. La città si trasforma con fuochi d'artificio, feste e cerimonie religiose, celebrando la tradizione, la spiritualità e la cultura cambogiana. Festival dell'Acqua (Novembre) Il Festival dell'Acqua è uno degli eventi più spettacolari e importanti della Cambogia, che segna la fine della stagione delle piogge e l'inizio della stagione del raccolto. Si tiene a novembre e include regate di barche, cerimonie religiose e festeggiamenti in tutta la capitale, Phnom Penh. Il festival offre una combinazione di competizioni veloci e tradizioni culturali, ed è un'occasione per celebrare la vita e la prosperità del paese. DOVE DORMIRE in CAMBOGIA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della CAMBOGIA Phnom Penh - X One Hotel **** Phnom Penh - M9 Kirirom Hotel **** Phnom Penh - Phnom Penh 51 Hotel & Residences **** Siem Reap - Tunnel Urban Retreat **** Siem Reap - Isann Lodge **** Siem Reap - Pavillon d'Orient Boutique Hotel **** Sihanoukville - Sok Sabay Resort *** Kampot - Rikitikitavi *** Kratie - Soriyabori Resort *** Battambang - Battambang Resort **** Kep - Saravoan-Kep Hotel *** DOVE MANGIARE in CAMBOGIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della CAMBOGIA Qualità/Prezzo Phnom Penh - €€€€ - Fivefive Rooftop Bar & Lounge Phnom Penh - €€€ - Malis (Norodom Boulevard) Phnom Penh - €€ - La Croisette Siem Reap - €€€ - Mesa Restaurant Siem Reap - €€ - Golden Pumpkin Restaurant Siem Reap - € - Chanrey Tree Sihanoukville - €€ - Level 22 Kampot - €€ - Sabay Beach Restaurant and Cocktail Bar Kratie - €€ - Mekong MoJo Restaurant & Bar Battambang - € - Coconut LyLy Restaurant Kep - €€ - Holy Crab COSA MANGIARE in CAMBOGIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della CAMBOGIA Amok Trey Amok Trey è un piatto tradizionale cambogiano a base di pesce cucinato con una salsa di latte di cocco, curry, curcuma e spezie aromatiche. Viene spesso servito in una foglia di banana, che conferisce un aroma unico al piatto. È uno dei piatti più amati della cucina cambogiana, molto ricco di sapori e perfetto per chi ama i piatti speziati. Bai Sach Chrouk Bai Sach Chrouk è un piatto da colazione popolare, composto da riso bianco servito con fette sottili di maiale grigliato marinato in latte di cocco e aglio. Viene accompagnato da verdure fresche, come cetrioli e germogli di soia. Questo piatto è semplice ma saporito, e molto apprezzato per la sua combinazione di carne succulenta e riso profumato. Lok Lak Il Lok Lak è un piatto di manzo saltato in padella con una salsa a base di salsa di soia, pepe nero, cipolle e lime. Servito con riso bianco e spesso accompagnato da una salsa di pepe e sale, è uno dei piatti più popolari in Cambogia. La carne è tenera e saporita, mentre la salsa è perfetta per un piatto ricco e succulento. Kuy Teav Il Kuy Teav è una zuppa di noodle di riso che può essere servita in diverse varianti, spesso con brodo di manzo o pollo. Aggiungendo carne, erbe fresche, germogli di soia e lime, questo piatto è gustoso e versatile. È una delle colazioni più comuni in Cambogia, leggera ma nutriente, perfetta per iniziare la giornata con energia. Nom Banh Chok Il Nom Banh Chok è uno dei piatti più tradizionali della Cambogia, spesso consumato a colazione. Si tratta di una zuppa di noodles di riso con un brodo verde a base di pesce, curcuma e foglie di banana. Viene servito con verdure fresche come cetrioli, germogli di soia e basilico, offrendo un mix di sapori freschi, speziati e aromatici. Prahok Prahok è una pasta fermentata di pesce, un ingrediente fondamentale nella cucina cambogiana. Viene utilizzato come condimento o base per zuppe, curry e salse. Il suo sapore intenso e salato aggiunge profondità ai piatti tradizionali, e viene spesso abbinato con verdure fresche o carne. È un condimento distintivo che riflette la cultura culinaria unica del paese. Samlor Korkor Il Samlor Korkor è una zuppa ricca e densa, simile al curry, preparata con una varietà di verdure come melanzane, zucche, patate dolci e fagioli. Viene cucinata con carne di manzo o pollo, ed è spesso arricchita con pasta di pesce e aromi freschi. Questo piatto riflette la tradizione cambogiana di cucinare piatti nutrizionali e pieni di sapore. Bong Korng Il Bong Korng è una gustosa insalata di riso dolce preparata con cocco grattugiato, arachidi e frutta esotica come manghi e papaya. È spesso servito come antipasto o contorno e può essere condito con una salsa a base di lime, salsa di pesce e zucchero di palma. Questo piatto è fresco, leggero e perfetto per contrastare i piatti più pesanti. Changul Il Changul è una preparazione di carne di pollo o maiale cotta con una marinatura di salsa di pesce, aglio, peperoncino e zucchero di palma, quindi arrostita fino a diventare croccante all'esterno. Questo piatto viene servito con riso e verdure fresche. Il suo sapore equilibrato, dolce e salato, lo rende un piatto apprezzato sia dai locali che dai turisti. Kuy Teav Phnom Penh Una variante della zuppa di noodles, il Kuy Teav Phnom Penh è una versione più ricca della classica zuppa di noodles. Si prepara con brodo di manzo o pollo, condito con salsa di pesce, aglio, cipolla e spezie aromatiche. I noodles di riso sono aggiunti al brodo caldo insieme a carne, verdure fresche come basilico, germogli di soia, lime e peperoncino. Questo piatto è amato per la sua freschezza, il sapore delicato e la versatilità, rendendolo perfetto per ogni pasto della giornata. CONSIGLI di VIAGGIO sulla CAMBOGIA dei World Mappers Se hai tempo non dimenticare di visitare Koh Ring , un'isola paradisiaca al largo della costa di Sihanoukville, conosciuta per le sue acque cristalline, spiagge bianche e una vivace vita notturna. Le isole vicine offrono anche opportunità di trekking nella giungla e immersioni subacquee. Koh Rong è ideale per chi cerca sia relax che avventura in un ambiente naturale intatto, lontano dal turismo di massa. La Cambogia è una nazione profondamente religiosa e rispettosa delle tradizioni. Quando visitare i templi, come quelli di Angkor, è importante vestirsi in modo rispettoso. Indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, poiché l'ingresso ai templi potrebbe essere vietato se non seguire queste regole. Inoltre, porta con te scarpe comode per camminare, poiché l'esplorazione dei templi richiede una certa attività fisica. Ricordate di non alzare la voce e di comportarvi in modo tranquillo e rispettoso. Evita di toccare la testa delle persone, poiché è considerata la parte più sacra del corpo. Mostrare rispetto per le usanze locali ti farà guadagnare il rispetto della gente cambogiana. La sanità in Cambogia può variare notevolmente sanitaria, con strutture di alta qualità nelle principali città e strutture più modeste nelle aree rurali. Prima di partire, assicurazioni di avere un'assicurazione sanitaria che copre eventuali infortuni o malattie. In caso di emergenza, è consigliabile recarsi negli ospedali privati a Phnom Penh o Siem Reap, che offrono servizi migliori. Anche se le principali destinazioni turistiche hanno standard igienici abbastanza alti, le aree più remote della Cambogia potrebbero non offrire le stesse condizioni . Porta con te salviette disinfettanti e gel igienizzante per le mani, specialmente quando non trovi facilmente acqua corrente o sapone. Fare attenzione alla qualità dell'acqua e considerare l'uso di bottiglie sigillate o filtri per evitare malattie intestinali. La Cambogia, come molte altre destinazioni turistiche, sta affrontando la crescente minaccia dell'inquinamento da plastica . Porta con te una borraccia riutilizzabile per evitare l'acquisto di bottiglie di plastica. Quando fai shopping, chiedi se è possibile usare borse di tela invece di quelle di plastica. Fare attenzione all'ambiente contribuirà a preservare la bellezza naturale della Cambogia per le generazioni future. Anche se l'inglese è parlato nelle zone turistiche, imparare alcune parole di base in cambogiano (Khmer) può fare una grande differenza. Parole come "ciao" (Sua s'dei) e "grazie" (Orkun) sono apprezzate dai locali e possono aprire porte a esperienze più autentiche. I cambogiani sono noti per la loro ospitalità, e un piccolo sforzo per parlare la loro lingua può creare un legame più profondo. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'GUIDE • MALESIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'INFO • VIETNAM MAP'INFO • THAILANDIA MAP'INFO • FILIPPINE MAP'INFO • MALESIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • VIETNAM | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
VIETNAM GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: (9 Giorni) Day 1: (Arrivo Aeroporto di) HANOI Day 2: HANOI - HALONG BAY Day 3: HALONG BAY - HANOI Day 4: HANOI - TAM COC - HOA LU - MUA CAVE - HANOI Day 5: HANOI / (volo interno per) DA NANG - HOI AN Day 6: HOI AN - HUE Day 7: HUE / (volo interno per) HO CHI MINH Day 8: HO CHI MINH - DELTA MEKONG - HO CHI MINH Day 9: HO CHI MINH (Partenza dall'Aeroporto con Destinazione CAMBOGIA) (15 Giorni) Day 1: (Arrivo Aeroporto di) HANOI Day 2: HANOI Day 3: HANOI - NINH BINH - HOA LU - TAM COC - HANOI / (treno notturno per) LAO CAI Day 4: LAO CAI - SAPA Day 5: SAPA - LAO CHAI - TA VAN - SAPA / (treno notturno per) HANOI Day 6: HANOI - HALONG BAY Day 7: HALONG BAY - HANOI / (volo interno per) HUE Day 8: HUE Day 9: HUE - DA NANG - HOI AN Day 10: HOI AN Day 11: HOI AN - DA NANG / (volo interno per) HO CHI MINH Day 12: HO CHI MINH - CU CHI - HO CHI MINH Day 13: HO CHI MINH - BEN TRE - CAN THO Day 14: CAN THO - CAI RANG - HO CHI MINH Day 15: HO CHI MINH (Partenza dall'Aeroporto) o si può aggiungere qualche giorno nella fantastica isola di Phu Quoc CONSIGLI di VIAGGIO sul VIETNAM dei World Mappers La prima parola che ci viene in mente pensando al Vietnam è: Street Food ! Quindi il consiglio che diamo è di assaggiare il più possibile i piatti offerti da questo paese. Noi abbiamo passato dieci giorni a mangiare ad ogni ora e a fotografare la bellezza dei piatti che ci venivano serviti. Ogni zona del Vietnam ha i suoi piatti caratteristici. A nostro avviso non si può andare in Vietnam senza aver assaggiato, ad esempio, il famoso Pho bo , il Bun Cha , i Banh Vac, la tipica birra bionda ( Bia Hoi ), il caffè vietnamita nelle sue innumerevoli varianti o semplicemente una delle prelibatezze vendute negli street market. Lezione di Tai Chi Chuan a bordo di una crociera nella Baia di Halong . Sveglia all'alba per cominciare al meglio la giornata con questa disciplina dalle origini antiche. Cosa c'è di meglio di un'oretta di esercizi rilassanti mentre il sole comincia a illuminare i faraglioni della baia? Una delle cose che ci è piaciuta di più del Vietnam è poter girare liberamente in bicicletta per le campagne e i paesini rurali, fermandosi lungo la strada a salutare i bambini e ad assaggiare qualche prelibatezza locale. Ci sono parecchie agenzie e alberghi che affittano una bicicletta a prezzi giornalieri davvero irrisori. In Vietnam vi capiterà sicuramente l'occasione di un giro in barca che sia sulle acque marroni del Delta del Mekong con le lunghe e rumorose imbarcazioni a motore, o sul più tranquillo Dong Ngo River dove la gente locale rema con i piedi o più semplicemente remando voi stessi un kayak, magari nella meravigliosa cornice della Baia di Halong . Sapa e il Vietnam più settentrionale, caratterizzato da montagne, risaie e altopiani dove la natura la fa da padrona. Noi abbiamo deciso di dedicare un altro viaggio (speriamo presto) a questa zona del Paese per poter godere a pieno delle meraviglie che ha da offrire. COSA VEDERE in VIETNAM? 5 COSE DA VEDERE in VIETNAM Hanoi / Dong Xuan Market Situato nel cuore dell’Old Quarter (quartiere vecchio) della città, il mercato si anima fin dalle prime luci dell’alba. Anche se non si è interessati a fare acquisti, consigliamo una visita perché si possono trovare in vendita prodotti davvero strani. Oltre a tartarughe dal guscio molle, meduse servite come dessert e vermi come snack, c’è una parte enorme dedicata all’elettronica, all’abbigliamento e a frutta e verdure. Hanoi / Train Street Non perdetevi il treno che passa nel quartiere vecchio di Hanoi letteralmente attaccato alle case (tra le vie Ngo Le Duam e Kham Tien , meglio conosciuta come Train Street ). Per la gente del posto si tratta di una normalità ma per noi è incredibile. Due volte al giorno i negozianti spostano la loro merce,i bambini smettono di giocare e le signore ritirano gli indumenti stesi dai balconi. Il gigante di ferro dovrebbe passare alle 15 e alle 19 ma ci hanno spiegato che gli orari non sono mai precisi a causa degli immancabili ritardi, quindi bisogna armarsi di pazienza e di un pizzico di fortuna, magari aspettando in uno dei graziosi baretti sorseggiando un buon Caphe trung da (caffè vietnamita con uovo) come abbiamo fatto noi. Negli ultimi anni le autorità locali hanno deciso di limitare la presenza di persone lungo i binari a causa dell'elevato numero di turisti che si recano sul posto e dai pericoli che questo può comportare. Quando ci siamo stati noi (ottobre 2019) alcuni accessi alla Train Street erano già chiusi e sorvegliati dalla polizia. Halong Bay / Crociera A ssolutamente imperdibile. Consigliamo almeno un pernottamento a bordo per godersi a pieno questa meraviglia, ma sono disponibili varie soluzioni dalla gita in giornata a due o più notti. Le offerte per questo tipo di tour abbondano e purtroppo anche gli operatori disonesti, noi ci siamo affidati a Glory Legend Cruises ( www.glorylegendcruises.net ) e ci siamo trovati benissimo. Hoi An La città delle lanterne. Ve ne renderete conto fin dal vostro arrivo. Le lanterne sono appese fuori da case e negozi, sono utilizzate per l’illuminazione pubblica e troverete numerosi artigiani che le producono e le vendono (noi ne abbiamo comprate addirittura tre da appendere in casa). Con il calare della sera la città si trasforma: arrivando al Thu Bon River si viene travolti da migliaia di luci colorate che creano un'atmosfera magica e romantica, un'immagine meravigliosa che non dimenticheremo facilmente. Ninh Binh / Mua Cave Uno dei punti panoramici vietnamiti che amiamo di più. Nei pressi della grotta partono due diversi sentieri che portano a due promontori dai quali la vista è ugualmente bella. Noi, però, preferiamo il percorso che dopo circa 500 scalini (portatevi acqua e preparatevi a sudare) arriva ad una statua di drago da dove la vista sul fiume Ngo Dong e sul paesaggio circostante, che ci ricorda un po' quello della Baia di Halong, è da togliere il fiato. Vuoi scoprire di più sulle principali città del VIETNAM ? Dai un'occhiata alle nostre: MAP'CITY • HANOI MAP'CITY • HO CHI MINH DOVE DORMIRE in VIETNAM? MIGLIORI HOTEL, GUESTHOUSE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY del VIETNAM Hanoi - Golden Art Hotel *** ® Testato dai World Mappers Hanoi - Hanoi Old Quarter Guest House ® Testato dai World Mappers Hanoi - Artisan Lakeview Hotel *** Ho Chi Minh City - Huong Sen Annex Hotel *** ® Testato dai World Mappers Ho Chi Minh City - Le Méridien Saigon ***** Ho Chi Minh City - Beautiful Saigon Hotel *** Hoi An - Almanity Hoi An Wellness Resort **** Hue - A-Maze House ® Testato dai World Mappers DOVE MANGIARE in VIETNAM? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del VIETNAM Qualità/Prezzo L'offerta culinaria vietnamita è decisamente ampia e variegata, cominciando dallo street food offerto praticamente ad ogni angolo della strada ai ristoranti di vario genere e livello. Inoltre, non ci siamo fatti scappare una Cooking Class per imparare a cucinare degli involtini vietnamiti ( Nem Ram ) e una deliziosa crepe salata ( Banh xeo ). Noi ci siamo dedicati per lo più allo Street Food (economico e buonissimo) che a nostro parere è imperdibile, ma qui sotto vi segnaliamo alcuni ristoranti che abbiamo provato e che ci hanno particolarmente colpito e qualche locale Gay Friendly. Ecco alcuni dei ristoranti provati dai World Mappers: Ho Chi Minh City - Rice Field Restaurant Hoi An - Morning Glory Restaurant Scoprite la Cucina Locale e i Sapori Tipici Discover the Local Cuisine and its Typical Food MAP'FOODY • VIETNAM VIETNAM GAY - TRAVEL TIPS Il Vietnam è un Paese tranquillo per i viaggiatori omosessuali e la maggior parte della comunità LGBT si concentra nelle grandi città come Ho Chi Minh e Hanoi dove annualmente si tiene l'Hanoi Pride. in Vietnam i rapporti tra persone dello stesso non sono vietati, esiste una grande comunità LGBT ma nella maggior parte dei casi l'essere gay non viene ostentato. Anche se i locali strettamente gay sono molto rari (l'unico di Hanoi è il GC Bar), molti sono Gay Friendly. Qui un elenco di alcuni locali LGBT Friendly dove abbiamo trascorso piacevoli serate: Hanoi - GC Bar Ho Chi Minh City - 42 Nguyen Hue Coffee Apartment Ho Chi Minh City - Papa Cafe Ho Chi Minh City - Republic Lounge COSA COMPRARE in VIETNAM? I SOUVENIR PIÙ BELLI del VIETNAM Lanterne Hoi An è la città delle lanterne. Troverete artigiani che le producono o più semplici negozietti di souvenirs che vendono queste magnifiche creazioni, per noi è stato impossibile resistere e ne abbiamo comprate ben tre. Un po' delicate da trasportare ma con le giuste attenzioni sono arrivate sane e salve ed ora sono appese in bella mostra nel nostro soggiorno. Abiti Sartoriali su Misura Non ci saremmo mai aspettati di trovare così tanti negozi di stoffe e sarti in una cittadina vietnamita e finché non l'abbiamo visto con i nostri occhi non ci avevamo creduto. Hoi An , oltre che per le lanterne, è famosa anche per il mercato sartoriale. Ci sarebbe piaciuto moltissimo farci confezionare un abito per il nostro matrimonio ma purtroppo non avevamo il tempo necessario per scelta del tessuto, prove, modifiche, ecc. Incenso Non si può tornare dal Vietnam senza una manciata di bastoncini profumati. Quang Phu Cau, a poca distanza da Hanoi, è il villaggio più noto per la produzione di incenso ma lo si può acquistare un po' ovunque. Dipinti su Tela Nel Quartiere Vecchio di Hanoi sono molte le gallerie d'arte che espongono e vendono dipinti su tela di pittori locali, alcuni dei quali a prezzi molto abbordabili. Anche qui la tentazione è stata tanta, ma abbiamo resistito. Artigianato In Vietnam sono molti i negozi di artigianato che lavorano bambù, ceramica, pietra e moltissimi altri materiali. Molti di questi fanno parte di organizzazioni no profit a sostegno delle comunità rurali, un motivo in più per acquistare qualcosa come ricordo di questo magnifico Paese. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'GUIDE • MALESIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • VIETNAM MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'INFO • THAILANDIA MAP'INFO • FILIPPINE MAP'INFO • MALESIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • THAILANDIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
THAILANDIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Thailandia, mix perfetto di natura, spiritualità e avventura! Dalle acque cristalline delle isole alle montagne verdi del nord, il paese offre una straordinaria varietà di paesaggi. I templi buddisti, i mercati galleggianti e le tradizioni millenarie contribuiscono a creare un'atmosfera unica. THAILANDIA GAY FRIENDLY La Thailandia è conosciuta per essere una delle destinazioni più gay friendly in Asia. La cultura tailandese è generalmente aperta e tollerante, con una forte presenza di eventi LGBTQ+ e locali a sostegno della comunità. Le città principali offrono una vivace scena gay, con bar, club e spiagge accoglienti. La Thailandia è anche famosa per le sue celebrazioni del Pride, che attirano visitatori da tutto il mondo. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 10 GIORNI in THAILANDIA Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Bangkok Giorno 2 / Day 2 - Bangkok - Damnoen Saduak - Bangkok Giorno 3 / Day 3 - Bangkok - Ayutthaya - Sukhothai Giorno 4 / Day 4 - Sukhothai - Chiang Mai Giorno 5 / Day 5 - Chiang Mai - Chiang Rai - Golden Triangle - Chiang Mai Giorno 6 / Day 6 - Chiang Mai / Phuket Giorno 7 / Day 7 - Phuket - Phi Phi Islands - Phuket Giorno 8 / Day 8 - Phuket - Similan Islands - Phuket Giorno 9 / Day 9 - Phuket - Bangkok Giorno 10 / Day 10 - Bangkok / ITALIA ITINERARIO di 15 GIORNI in THAILANDIA Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Bangkok Giorno 2 / Day 2 - Bangkok Giorno 3 / Day 3 - Bangkok - Damnoen Saduak - Bangkok Giorno 4 / Day 4 - Bangkok - Erawan - Kanchanaburi - Bangkok Giorno 5 / Day 5 - Bangkok - Lopburi - Bangkok Giorno 6 / Day 6 - Bangkok - Ayutthaya - Sukhothai Giorno 7 / Day 7 - Sukhothai - Chiang Mai Giorno 8 / Day 8 - Chiang Mai Giorno 9 / Day 9 - Chiang Mai - Chiang Rai - Golden Triangle - Chiang Mai Giorno 10 / Day 10 - Chiang Mai / Phuket Giorno 11 / Day 11 - Phuket Giorno 12 / Day 12 - Phuket - Phi Phi Islands - Phuket Giorno 13 / Day 13 - Phuket - Similan Islands - Phuket Giorno 14 / Day 14 - Phuket - Bangkok Giorno 15 / Day 15 - Bangkok / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in THAILANDIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in THAILANDIA Bangkok Bangkok, la capitale della Thailandia, è una metropoli vibrante, famosa per i suoi templi dorati, i mercati vivaci e la frenetica vita notturna. Tra le sue principali attrazioni ci sono il Palazzo Reale, Wat Pho ei canali che attraversano la città. La gastronomia locale è un'ulteriore attrazione, con lo street food che offre un'incredibile varietà di piatti tradizionali. Bangkok è una fusione perfetta di tradizione e modernità. Chiang Mai Chiang Mai, situata nel nord della Thailandia, è conosciuta per i suoi templi antichi, la natura circostante e la cultura tradizionale. È il punto di partenza per escursioni verso le montagne ei villaggi delle tribù locali. Il centro storico è ricco di templi buddisti e mercati, mentre la città offre anche un'ottima cucina locale e l'opportunità di partecipare al famoso festival delle lanterne. Phuket Phuket è una delle destinazioni turistiche più popolari della Thailandia, famosa per le sue spiagge mozzafiato, la vita notturna vivace e le attività acquatiche. Oltre alla bellezza naturale, offre una variegata offerta di ristoranti, negozi e resort di lusso. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare le isole vicine e godere di sport acquatici come snorkeling e immersioni. Ayutthaya Ayutthaya, una delle antiche capitali della Thailandia, è celebre per i suoi templi e rovine storiche, che raccontano la grandezza del regno di Ayutthaya. La città è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e offre un'esperienza unica tra rovine di palazzi e statue di Buddha immerse nella natura. È un'ottima destinazione per gli amanti della storia, della cultura e della fotografia. Pattaya Pattaya è una vivace città costiera famosa per le sue spiagge, la vita notturna e le attività di intrattenimento. Si trova a breve distanza da Bangkok ed è popolare per i suoi centri commerciali, le attrazioni turistiche come il Parco delle Sculture in Pietra e i templi. Pattaya è anche conosciuta per la sua scena di ristoranti e per la possibilità di praticare sport acquatici. Krabi Krabi, situata sulla costa del Mare delle Andamane, è famosa per le sue spettacolari formazioni calcaree, le spiagge sabbiose e l'acqua cristallina. Le isole vicine come Phi Phi Island e Railay Beach sono un paradiso per gli amanti del mare e dell'avventura. Krabi è ideale per chi cerca tranquillità, ma offre anche diverse opportunità di sport acquatici e una vivace vita notturna. Sukhothai Sukhothai, una città storica dichiarata Patrimonio dell'Umanità, è famosa per il suo Parco Storico che ospita templi, statue di Buddha e antiche rovine risalenti all'epoca del regno di Sukhothai. Questa città è una delle culle della civiltà tailandese e offre un'atmosfera tranquilla e serena. Il Parco Storico di Sukhothai è un luogo ideale per passeggiare e scoprire l'arte e l'architettura del XIII secolo. Sukhothai è perfetta per gli appassionati di storia e cultura che vogliono immergersi nelle radici della Thailandia. Hua Hin Hua Hin è una cittadina balneare elegante, nota per le sue lunghe spiagge sabbiose, i resort di lusso e il mercato notturno vivace. Questa destinazione è amata dalle famiglie e dai turisti in cerca di relax, con numerosi campi da golf e attività acquatiche. Hua Hin è anche famosa per i suoi templi ei giardini lussureggianti, offrendo un mix perfetto di tranquillità e intrattenimento. Kanchanaburi Kanchanaburi, famosa per la sua storia legata alla Seconda Guerra Mondiale, è la sede del famoso "Ponte sul fiume Kwai". Oltre a visitare il ponte storico, i turisti possono esplorare il Museo della Guerra, i cimiteri di guerra e fare una crociera sul fiume Kwai. La città è anche vicina al Parco Nazionale di Erawan, famosa per le sue cascate spettacolari ei sentieri escursionistici. Chiang Rai Chiang Rai, situata nel nord della Thailandia, è famosa per i suoi templi unici, come il Wat Rong Khun, noto come il "Tempio Bianco". La città è anche il punto di partenza per visitare il Triangolo d'Oro, dove si incontrano Thailandia, Laos e Myanmar. Con la sua atmosfera tranquilla, Chiang Rai offre un'esperienza più intima della Thailandia, con paesaggi montuosi e cultura locale affascinante. COSA FARE in THAILANDIA Snorkeling alle Isole Phi Phi Le isole Phi Phi sono famose per le loro acque cristalline e la vita marina vibrante. Un'attività imperdibile è lo snorkeling, che ti permette di esplorare i fondali marini ricchi di coralli, pesci colorati e, con un po' di fortuna, tartarughe marine. Le acque turchesi ei paesaggi rendono questa esperienza unica, con la possibilità di nuotare in luoghi tranquilli e incontaminati, lontano dalle masse turistiche. Un'avventura ideale per gli amanti della natura e del mare. Escursione al Parco Nazionale di Khao Sok Il Parco Nazionale di Khao Sok, con le sue foreste pluviali e montagne calcaree, è il posto ideale per un'avventura nella natura. Un'escursione a piedi tra i sentieri del parco ti permette di avvistare fauna selvatica come elefanti e scimmie, mentre il lago Cheow Lan offre escursioni in kayak o in barca. Con le sue grotte, cascate e vegetazione lussureggiante, il parco è un vero paradiso per gli amanti dell'ecoturismo e dell'avventura. Visita al Tempio Bianco di Chiang Rai Il Wat Rong Khun, conosciuto come il "Tempio Bianco", è uno dei templi più straordinari della Thailandia. La sua architettura unica, interamente bianca con dettagli scintillanti, lo rende un luogo affascinante da visitare. Oltre a visitare il tempio principale, puoi esplorare gli splendidi giardini circostanti e ammirare le sculture artistiche che decorano il complesso. Questo tempio è un simbolo della spiritualità e della visione artistica contemporanea della Thailandia. Tour in bicicletta a Ayutthaya Per esplorare la storica città di Ayutthaya, un tour in bicicletta è un'esperienza imperdibile. Pedalando tra le rovine dei templi e palazzi antichi, puoi scoprire la grandezza di questa antica capitale tailandese. Il paesaggio è mozzafiato e ti permette di ammirare i templi, le statue di Buddha e il fiume che circonda la città. Un modo attivo e affascinante per esplorare la storia della Thailandia in modo immersivo. Escursione a Erawan Waterfall La cascata di Erawan, situata nel Parco Nazionale di Erawan, è un luogo incantevole per un'escursione nella natura. Con sette livelli di cascate e piscine naturali dalle acque turchesi, è il posto ideale per fare un tuffo rinfrescante. Durante il trekking, puoi esplorare la foresta circostante, goderti la vista panoramica e fare una pausa in uno dei laghi naturali. Un'esperienza perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni all'aria aperta. Safari con gli elefanti a Chiang Mai A Chiang Mai, puoi partecipare a un safari con gli elefanti in un ambiente etico e responsabile. Le riserve che ospitano gli elefanti permettono ai visitatori di conoscere questi magnifici animali, imparare la loro storia e interagire con loro in modo rispettoso. È possibile partecipare ad attività come il bagno degli elefanti, il trekking nella giungla e alimentare gli elefanti, vivendo un'esperienza autentica e coinvolgente nella natura. Crociera sul fiume Chao Phraya a Bangkok Una crociera sul fiume Chao Phraya è un'esperienza imperdibile per ammirare Bangkok da una prospettiva unica. Navigando sulle acque che attraversano la città, puoi goderti la vista di templi storici, palazzi e grattacieli moderni. Le crociere al tramonto offrono una vista spettacolare, mentre durante il giorno puoi osservare la vita locale che si svolge lungo il fiume. Una rilassante e panoramica opportunità per esplorare la capitale tailandese. Escursione al Triangolo d'Oro Il Triangolo d'Oro è il punto in cui si incontrano i confini di Thailandia, Laos e Myanmar. Questa zona è famosa per il suo paesaggio mozzafiato, con fiumi che scorrono tra le montagne. Puoi fare una crociera sul fiume Mekong, visitare i villaggi delle tribù delle montagne e scoprire la storia della produzione di oppio in questa regione. È una tappa affascinante per chi è interessato alla cultura e alla storia di questa parte dell'Asia. Visita al Parco Nazionale di Doi Inthanon Il Parco Nazionale di Doi Inthanon, che ospita la montagna più alta della Thailandia, è un'escursione imperdibile per gli amanti della natura. Con i suoi panorami spettacolari, cascate mozzafiato e sentieri immersi nella giungla, è il posto ideale per fare trekking e scoprire la biodiversità della regione. Il parco è anche noto per i suoi templi ei giardini terrazzati, che offrono una vista straordinaria sulle montagne circostanti. Lezione di cucina tailandese Partecipare a una lezione di cucina tailandese è un'opportunità imperdibile per scoprire i segreti della cucina locale. Impara a preparare piatti tradizionali come il Pad Thai, il curry verde e il Tom Yum, sotto la guida di chef esperti. Le lezioni di cucina si tengono in ambienti accoglienti, spesso con la possibilità di visitare i mercati locali per acquistare ingredienti freschi. Un'esperienza interattiva che ti permette di portare a casa i sapori della Thailandia. MIGLIORI EVENTI della THAILANDIA Songkran (Aprile) Il Songkran è il capodanno tailandese e uno degli eventi più celebri. Si celebra con una gigantesca guerra dell'acqua, in cui le persone si lanciano acqua l'una con l'altra per simboleggiare la purificazione e la buona sorte. Le città di Bangkok, Chiang Mai e Phuket sono particolarmente vivaci durante questi giorni di festeggiamenti, con parate, danze tradizionali e riti religiosi. Loy Krathong (Novembre) Loy Krathong è un festival dedicato alla dea dell'acqua, dove le persone rilasciano piccoli "krathong" (piccole zattere di fiori e candele) nei fiumi, laghi e canali. Il festival, che si tiene a novembre, è un'occasione per esprimere gratitudine verso l'acqua e chiedere scuse per gli errori passati. Le città si illuminano con lanterne e la vista dei "krathong" galleggianti è magica. Chiang Mai Flower Festival (Febbraio) Ogni febbraio, Chiang Mai ospita il Chiang Mai Flower Festival, un evento straordinario che celebra la bellezza dei fiori della regione. Le strade della città si riempiono di carri decorati con fiori colorati, esibizioni di danza tradizionale e parate. Il festival offre anche la possibilità di esplorare i giardini locali e acquistare piante e fiori tipici della Thailandia settentrionale. Full Moon Party (Gennaio - Dicembre) La Full Moon Party è una delle feste più famose della Thailandia, che si tiene ogni mese sulla spiaggia di Haad Rin a Koh Phangan. Migliaia di giovani da tutto il mondo si radunano per ballare fino all'alba sotto la luce della luna piena, godendo di musica elettronica, fuochi d'artificio e una vivace atmosfera di festa sulla sabbia. Un evento imperdibile per gli amanti della vita notturna. Compleanno del Re (Dicembre) Il compleanno del re della Thailandia, il 5 dicembre, è una delle festività nazionali più importanti. Le città si adornano con bandiere e decorazioni, mentre la gente partecipa a cerimonie religiose e tributi al monarca. Questo giorno celebra l'importanza della monarchia nella cultura tailandese e viene segnato da eventi pubblici, concerti e la celebrazione delle tradizioni locali, creando un'atmosfera di unità e rispetto per la famiglia reale. DOVE DORMIRE in THAILANDIA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della THAILANDIA Bangkok - Centre Point Plus Hotel Silom **** Bangkok - SAMALA Hotel Bangkok **** Bangkok - CHERN Bangkok *** Phuket - Hotel Midtown Ratsada **** Phuket - Hawa House Phuket *** Chiang Mai - De Lanna Hotel **** Chiang Mai - The Twenty Lodge *** Sukhothai - Ruean Thai Hotel *** Chiang Rai - Hotel Selene Chiang Rai - SHA Certified **** Chiang Rai - Diamond Park Inn Chiangrai & Resort **** DOVE MANGIARE in THAILANDIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della THAILANDIA Qualità/Prezzo Bangkok - €€€€ - SEEN Restaurant & Bar Bangkok Bangkok - €€€ - Spectrum Lounge & Bar Bangkok - €€€ - Blue Sky Rooftop Bar Phuket - €€€€ - Malika Sky Bar Phuket - €€ - Day & Night of Phuket Chiang Mai - €€€€ - Bodhi Terrace Chiang Mai - €€ - The House By Ginger Sukhothai - €€ - Sureerat Restaurant Chiang Rai - €€€ - The Peak Wine and Grill Chiang Rai - €€ - Chivit Thamma Da Coffee House, Bistro & Bar COSA MANGIARE in THAILANDIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della THAILANDIA Pad Thai Il Pad Thai è uno dei piatti più iconici della cucina tailandese. Si tratta di un piatto di noodle di riso fritto con uova, gamberetti o pollo, tofu, germogli di soia, arachidi tritate e una salsa dolce-acida a base di tamarindo. Spesso servito con lime e peperoncino, è un perfetto equilibrio di sapori e consistenza che lo rende un piatto irresistibile. Tom Yum Goong Il Tom Yum Goong è una zuppa piccante e acida, preparata con gamberi freschi, citronella, galanga, foglie di lime kaffir e peperoncino. Il brodo è un'esplosione di sapori, con un equilibrio perfetto tra il piccante, l'aspro e l'aromatico. Questa zuppa è un'icona della cucina tailandese e rappresenta la freschezza degli ingredienti locali e la tradizione gastronomica. Som Tum Il Som Tum è una insalata piccante e croccante, preparata con papaya verde grattugiata, fagiolini, pomodori, arachidi e peperoncino, il tutto condito con salsa di pesce, zucchero di palma e lime. È un piatto fresco e aromatico, molto popolare in Thailandia, particolarmente nelle regioni del nord-est. La combinazione di dolce, salato, piccante e acido è perfetta. Curry verde (Gaeng Keow Wan) Il curry verde tailandese è una deliziosa miscela di latte di cocco, pasta di curry verde, pollo, manzo o pesce, melanzane e foglie di basilico. La sua caratteristica è la leggerezza del brodo, che è aromatico e piccante ma non troppo pesante. Servito con riso bianco, questo curry è un piatto ricco e saporito, tipico della cucina tailandese. Massaman Curry Il Massaman Curry è un curry dal sapore più dolce e ricco rispetto agli altri curry thailandesi. Preparato con carne di manzo o pollo, patate, cipolle e arachidi, il piatto è arricchito con spezie come cumino, cannella e cardamomo. Questo piatto è un incrocio tra la cucina tailandese e quella indiana, creando un equilibrio perfetto tra dolce e piccante. Moo Ping Moo Ping è un piatto di spiedini di carne di maiale marinata, grigliata alla perfezione e servita con riso appiccicoso. La marinatura è composta da salsa di soia, zucchero di palma, aglio e pepe bianco, che conferisce al maiale un sapore dolce-salato. È uno spuntino molto popolare per strada in Thailandia, ideale per un pasto veloce e gustoso. Khao Pad Il Khao Pad è il riso fritto tailandese, un piatto semplice ma delizioso, preparato con riso cotto, uova, carne (pollo, gamberi o manzo), cipolle, aglio, piselli e salsa di soia. Il piatto viene spesso guarnito con cetrioli freschi e lime per un tocco di freschezza. È un piatto versatile che puòessere preparato con vari ingredienti, ma sempre con il riso come base. Veloce e saporito, il Khao Pad è uno dei piatti più consumati in Thailandia, ed è perfetto per un pasto quotidiano o come parte di un banchetto. Khao Sol Il Khao Soi è una zuppa di noodle tipica del nord della Thailandia, caratterizzata da una base di brodo di curry ricco e aromatico, con noodle croccanti sopra. La zuppa contiene pollo o manzo, cipolla, cavolo, lime e una combinazione di spezie. È un piatto caldo e confortante, che mescola dolcezza, piccantezza e un tocco di croccantezza, perfetto per i giorni più freschi. Laab Laab è una piccante carne tritata, solitamente di manzo, pollo o maiale, condita con erbe fresche come menta e basilico, riso tostato macinato, peperoncini, lime e salsa di pesce. Originario del nord-est della Thailandia, questo piatto è perfetto per chi ama i sapori intensi, combinando il piccante, l'acido e il croccante in un mix che stimola i sensi. Sushi Tha Il Sushi Thai è una variazione locale del classico sushi giapponese, in cui il riso viene condito con spezie e aromi tipici tailandesi. Invece dei tradizionali pesci crudi giapponesi, la versione tailandese spesso utilizza ingredienti freschi come gamberi, pesce alla griglia, verdure e salsa di pesce. Ogni pezzo è una fusione di freschezza, sapori decisi e una consistenza perfetta, che lo rende unico. CONSIGLI di VIAGGIO sulla THAILANDIA dei World Mappers La cucina tailandese è una delle più deliziose al mondo, ma la sicurezza alimentare è fondamentale. Mangia cibo solo da venditori e ristoranti che sembrano puliti e che hanno una buona affluenza di clienti. Bevi solo acqua in bottiglia sigillata ed evita il ghiaccio nelle bevande per ridurre il rischio di malattie intestinali causate dall'acqua contaminata. Rispetta la cultura e le tradizioni locali: la Thailandia ha una cultura molto rispettosa delle tradizioni e della spiritualità. È importante rispettare i templi ei luoghi sacri: quando visitare un tempio, indossa abiti appropriati coprendo spalle e ginocchia, togli le scarpe prima di entrare e non toccare mai le statue di Buddha. Evita anche di toccare la testa delle persone, poiché è considerata la parte più sacra del corpo! Sebbene molti tailandesi parlino inglese nelle aree turistiche, imparare alcune frasi di base in tailandese può arricchire la tua esperienza. Parole semplici come "Sawasdee" (ciao), "Khob khun" (grazie) e "Chai" (sì) possono fare una grande differenza nel rendere il tuo viaggio più piacevole e mostrare rispetto per la cultura locale. Nei mercati tailandesi, è comune negoziare i prezzi. Non aver paura di contrattare con i venditori, che spesso iniziano con prezzi più alti, aspettandosi che tu chieda uno sconto. Farlo in modo amichevole e con un sorriso può portarti a ottenere ottimi affari. Tuttavia, rispetta sempre la cultura locale e non forzare troppo i prezzi. Il traffico in Thailandia può essere caotico, specialmente nelle grandi città come Bangkok. Considera di utilizzare i trasporti pubblici come il BTS Skytrain o la metropolitana, che sono veloci e comodi. Se prendi un taxi o un tuk-tuk, assicurati che il conducente accetti di usare il tassametro per evitare di essere sorpreso da tariffe elevate. Inoltre, prestare attenzione quando attraversi la strada, poiché i veicoli non sempre si fermano per i pedoni. La famiglia reale è estremamente rispettata in Thailandia, e offendere la monarchia può portare a gravi conseguenze legali. Evita qualsiasi commento negativo o critico verso il re ei membri della famiglia reale. Non è consigliabile scattare foto o fare battute nei confronti delle loro immagini o statue, poiché ciò è considerato altamente irrispettoso. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'GUIDE • CAMBOGIA MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'GUIDE • MALESIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'INFO • VIETNAM MAP'INFO • THAILANDIA MAP'INFO • FILIPPINE MAP'INFO • MALESIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers