top of page

Search Results

266 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Guida Gay • GAND | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY GAND / GHENT Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a GAND / GHENT ? Scoprilo con i World Mappers ! GAND / GHENT LGBT Gand è una delle città più vivaci e culturalmente ricche del Belgio, con una scena LGBTQ+ in crescita. Il cuore della vita notturna gay si trova intorno a Vlasmarkt e Overpoort, dove puoi trovare bar e club gay-friendly. Gand è conosciuta anche per i suoi numerosi eventi LGBTQ+, inclusi festival culturali e il Pride locale. La città offre un mix perfetto di cultura, storia e divertimento in un ambiente aperto e accogliente per tutti. COSA VEDERE a GAND / GHENT? 10 COSE DA VEDERE a GAND / GHENT Graslei, Korenlei e Ponte di San Michele (Sint-Michielsbrug) Graslei e Korenlei sono due delle strade più pittoresche di Ghent, situate lungo il canale. Questi suggestivi viali storici offrono una vista incantevole su una serie di eleganti edifici medievali e rinascimentali che riflettono la prosperità commerciale della città. Passeggiando lungo questi canali, è possibile ammirare l'architettura affascinante e godere dell'atmosfera vibrante di Ghent, con molti caffè e ristoranti che offrono una vista spettacolare sull'acqua. Il Ponte di San Michele (Sint-Michielsbrug) è uno dei ponti più iconici di Ghent, situato nel cuore del centro storico. Da questo punto, si possono ammirare splendide vedute sul fiume Lys e sull'architettura circostante. Il ponte offre una vista panoramica sui quartieri storici di Graslei e Korenlei, ed è un luogo ideale per scattare foto e godere della bellezza senza tempo della città. Korenmarkt Korenmarkt è una vivace piazza nel cuore di Ghent, celebre per la sua atmosfera animata e la ricca storia. Circondata da eleganti edifici storici e caffè affascinanti, è il punto d'incontro ideale per scoprire la città. Il mercato del grano che un tempo si teneva qui ha dato il nome alla piazza. Oggi, Korenmarkt è un vivace centro sociale e commerciale, perfetto per passeggiare, fare shopping e gustare un caffè mentre si ammira l'architettura circostante e il dinamico ambiente urbano. Castello dei Conti di Fiandra (Gravensteen) Questo imponente castello medievale è uno dei luoghi più iconici di Ghent. Offre una vista panoramica della città e ospita un museo che racconta la storia del castello e del periodo medievale. Cattedrale di San Bavone (Sint-Baafskathedraal) Questa cattedrale gotica è famosa per ospitare il celebre altare delle "Adorazione dell’Agnello Mistico" di Jan e Hubert Van Eyck. L'interno è decorato con splendide vetrate e sculture. Museo delle Belle Arti (MSK) Questo museo offre una vasta collezione di arte fiamminga e belga, con opere che spaziano dal Medioevo al periodo moderno. È un ottimo posto per ammirare dipinti e sculture di artisti locali e internazionali. Quartiere di Patershol Patershol è un pittoresco quartiere medievale è caratterizzato da strade acciottolate, case storiche e una vivace scena gastronomica. Fiume Lys Passeggia lungo il fiume Lys per ammirare gli affascinanti edifici e ponti di Ghent. Questa passeggiata offre una vista pittoresca e tranquilla della città. Torre Belfry (Belfort) La Torre Belfry è un altro punto di riferimento storico della città. Salendo sulla torre, potrai godere di una vista panoramica della città e scoprire la sua storia attraverso le esposizioni al suo interno. Groentenmarkt Cuore del commercio di Ghent, questa piazza ospita numerosi negozi, caffè e ristoranti. È un ottimo posto per fare shopping e assaporare l'atmosfera cittadina. Casa di Alijn (Huis van Alijn) Questo museo della vita quotidiana esplora la vita quotidiana a Ghent e in Belgio nel corso dei secoli. L'esposizione include oggetti storici, fotografie e installazioni interattive. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Gand Completa - Google Maps Extra - Museo di Belle Arti & SMAK (by Bus, Uber or Taxi) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da GAND / GHENT Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Bruges & Ostenda Bruxelles Charleroi & Mons Liegi & Namur Amsterdam Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a GAND / GHENT? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di GAND / GHENT B&B The Verhaegen ***** Pillows Grand Boutique Hotel Reylof Ghent **** NH Gent Belfort **** Comic Art Hotel **** Hotel de Flandre **** Ghent Marriott Hotel **** Yalo Urban Boutique Hotel Gent **** Hotel Castel *** Hotel Gravensteen *** Hotel Chamade *** DOVE MANGIARE a GAND / GHENT? 10 MIGLIORI RISTORANTI di GAND / GHENT Qualità/Prezzo €€€€ - LOF Restaurant €€€ - Maison Elza €€€ - Roots €€€ - Restaurant Cocotte €€€ - Het Waterhuis aan de Bierkant €€ - Seli's Noodlebar €€ - 't Klokhuys  €€ - De Graslei €€ - Pakhuis € - De Rechters VITA NOTTURNA a GAND / GHENT MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di GAND / GHENT Decadance (Gay Disco) Club Adonis (Gay Bar) Spades 4our (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su GAND / GHENT dei World Mappers Se visiti la città di venerdì, non puoi non farti una passeggiata al Vrijdagmarkt : uno dei mercati più antichi e vivaci della città, dove puoi trovare di tutto, dai prodotti freschi agli oggetti d'antiquariato. La domenica mattina, passeggia tra i colori e i profumi di Kouter : il mercato pittoresco della città! Non perdere il Metselaarhuis , uno storico edificio situato nel centro di Ghent , famoso per la sua architettura gotica. Costruito nel XV secolo, fu sede della Corporazione dei Muratori, simbolo della tradizione artigiana della città. Con la sua facciata riccamente decorata e i dettagli architettonici affascinanti, il Metselaarhuis è un importante pezzo del patrimonio di Ghent, che riflette la ricca storia delle gilde medievali. Oggi, è una meta turistica imperdibile per chi ama scoprire i tesori nascosti della città fiamminga. Visita il Museo di Arte Contemporanea di Ghent (S.M.A.K.) , situato vicino al MSK, il S.M.A.K. è dedicato all'arte contemporanea e ospita mostre di artisti moderni e internazionali. L'architettura del museo è anche un esempio interessante di design moderno. "GAND / GHENT SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Gand / Ghent Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Gand Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Gand / Ghent Segreta: Werregarenstraat - è un vero paradiso per gli amanti della street art. Le pareti sono coperte da graffiti colorati che cambiano regolarmente, rendendo ogni visita un'esperienza unica. Patershol - è un quartiere medievale: un labirinto di stradine acciottolate, case antiche e piccoli ristoranti. È un luogo perfetto per perdersi e scoprire il fascino nascosto della città. Parco delle Foloniche (Parkbos) e il "Dinosauro di Ghent" - è un parco poco conosciuto con un’enorme scultura di un dinosauro. È un luogo divertente da visitare, soprattutto se viaggi con bambini, e offre anche belle passeggiate nella natura. Chiesa di San Nicola - è una delle chiese più antiche della città, con un'architettura gotica spettacolare. Ciò che la rende particolare è l'insolita illuminazione blu che illumina l'interno della chiesa durante la sera. Dr. Guislain Museum - è un museo dedicato alla storia della psichiatria, situato in un ex ospedale psichiatrico. Oltre alla storia della psichiatria, ospita anche mostre di arte contemporanea che esplorano temi legati alla mente e alla malattia mentale. GAND / GHENT   INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Gand / Ghent Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Ghent , ecco i nostri preferiti: Korenmarkt Graslei Korenlei View point promenade Graffiti Street #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • ANVERSA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY ANVERSA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a ANVERSA ? Scoprilo con i World Mappers ! ANVERSA LGBT Anversa è una delle destinazioni LGBTQ+ più popolari in Belgio, grazie alla sua scena gay vivace e diversificata. Il quartiere di Het Zuid è il fulcro della vita notturna gay, con una vasta selezione di bar, club e caffè gay-friendly. Anversa ospita anche il famoso Antwerp Pride, che attira visitatori da tutto il mondo. Con la sua combinazione di arte, moda e un'atmosfera inclusiva, Anversa è una tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza accogliente e festosa nella comunità LGBTQ+. COSA VEDERE ad ANVERSA? 10 COSE DA VEDERE ad ANVERSA Grote Markt, Monumento di Brabo e Municipio di Anversa (Stadhuis) La Grote Markt di Anversa è una piazza storica circondata da eleganti edifici rinascimentali. Al centro si erge il Monumento di Brabo, simbolo della città, mentre il maestoso Municipio (Stadhuis), patrimonio UNESCO, domina la scena con la sua facciata ornata da bandiere. Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal) La cattedrale è situata alle spalle del Grote Markt: è considerata uno dei più importanti esempi di architettura gotica ed è la più grande del Belgio e ospita diverse opere d'arte, tra cui famosi dipinti di Pieter Paul Rubens. La torre contiene un carillon di 47 campane ed è inserita nel patrimonio UNESCO. Museo di Rubens (Rubenshuis) Nella casa-museo di Pieter Paul Rubens, uno dei più grandi pittori fiamminghi, puoi ammirare le sue opere e conoscere la sua vita e il suo lavoro. Quartiere dei Diamanti Anversa è anche la capitale della lavorazione e del commercio dei diamanti, attorno ai quali è stato costruito un intero quartiere nel quale puoi scoprire di più sull'industria dei diamanti e visitare negozi specializzati. Castello di Het Steen Questa è un antico castello medievale che domina il fiume Schelda che oggi ospita un centro visitatori e mostre temporanee. Museo MAS (Museum aan de Stroom) Un museo moderno situato lungo il fiume Schelda, che offre una vista panoramica sulla città e ospita esposizioni dedicate alla storia, alla cultura e all'arte di Anversa. Stazione Centrale di Anversa (Antwerpen-Centraal) Questa stazione è considerata una delle più belle al mondo, con la sua imponente architettura neorinascimentale. Museo Plantin-Moretus Un museo dedicato alla storia della stampa, situato nella casa editrice e tipografia di Christophe Plantin, una delle più importanti del Rinascimento. Cittadella di Anversa  (Het Zuid) Un quartiere vivace e artistico, noto per le sue gallerie d'arte contemporanea, i ristoranti alla moda e l'architettura eclettica. Zoo di Anversa Non perderti lo Zoo di Anversa, uno dei più antichi al mondo, si trova nel cuore della città. Fondato nel 1843, ospita oltre 7.000 animali in ambienti curati e storici. È un'attrazione popolare per famiglie e amanti della natura, combinando conservazione e bellezza architettonica. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Anversa Completa - Google Maps Extra - Museum aan de Stroom (by Feet, Bus, Uber or Taxi) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da ANVERSA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Ghent & Bruges Bruxelles Amsterdam Leuven Mons, Charleroi & Namur Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE ad ANVERSA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di ANVERSA Maison Nationale City Flats & Suites ***** Botanic Sanctuary Antwerp - The Leading Hotels of the World ***** B&B The Baron ***** Hotel Julien **** Hotel Rubens-Grote Markt **** Hotel FRANQ **** Hilton Antwerp Old Town **** BANKS Antwerp **** Hotel Matelote *** A-STAY Antwerp *** DOVE MANGIARE ad ANVERSA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di ANVERSA Qualità/Prezzo €€€€ - Huis De Colvenier €€€€ - Bistrot du Nord €€€ - Fiskebar €€€ - Het Gerecht €€ - Elfde Gebod €€ - De Peerdestal €€ - De Pottekijker €€ - Mampoko €€ - No Worries € - Msemen VITA NOTTURNA ad ANVERSA MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di ANVERSA Red & Blue Café (Gay Disco) Café DeLux (Gay Bar) Cargo Club (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su ANVERSA dei World Mappers Sei appassionato di shopping ? Anversa è famosa per la sua scena della moda. Visita il MoMu (Museo della Moda) ed esplora le boutique dei designer locali. Non può mancare anche una passeggiata nella via chiamata Meir : la principale via dello shopping, dove troverai negozi di grandi marchi e boutique esclusive. Come fare per visitarla anche in poco tempo? Semplice, Anversa è una città compatta e facilmente esplorabile a piedi o in bicicletta. Esistono numerosi punti di noleggio bici in città. Uno dei posti più strani dove mangiare ad Anversa?  Elfde Gebod  (L'Undicesimo Comandamento), uno dei ristoranti più iconici di Anversa, situato vicino alla Cattedrale di Nostra Signora. Famoso per la sua atmosfera unica, è decorato con centinaia di statue e figure religiose, creando un ambiente eccentrico e affascinante. Questo locale accogliente è perfetto per gustare piatti tradizionali belgi accompagnati da una vasta selezione di birre. Elfde Gebod è una tappa imperdibile per chi cerca una combinazione di cultura, storia e buona cucina in un'ambientazione davvero speciale. Il Loodswezen di Anversa è uno storico edificio situato lungo il fiume Schelda, un tempo sede dei piloti marittimi che guidavano le navi nel porto della città. Con la sua elegante architettura neogotica e una vista mozzafiato sul fiume, rappresenta un simbolo del ricco passato marittimo di Anversa. Oggi, l'edificio è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare una parte affascinante della storia portuale della città. Passeggia per il Middelheim Park : un parco che combina arte e natura; è un un museo all'aperto che ospita oltre 200 sculture moderne e contemporanee. Fai anche un salto al ModeMuseum di Anversa, noto anche come MoMu , un'istituzione di fama mondiale dedicata alla moda. Situato nel cuore della città, celebra la creatività e l'innovazione degli stilisti belgi e internazionali, con mostre temporanee di haute couture, accessori e design. MoMu è un must per gli appassionati di moda e offre uno sguardo approfondito sulla tradizione e l'avanguardia stilistica di Anversa, una città che ha lanciato i celebri "Antwerp Six". Dove trovare opere di Street Art ad Anversa ? Il quartiere Berlijnstraat è uno dei punti focali, dove artisti locali e internazionali decorano gli spazi urbani con opere imponenti e fantasiose. Passeggiare per Anversa significa scoprire arte nascosta in ogni angolo, da murales di grande impatto a pezzi di graffiti più intimi. È una scena in continua evoluzione, perfetta per chi vuole esplorare il lato creativo e underground della città. Oggi il Tunnel di Sant'Anna pedonale conserva ancora tutte le caratteristiche della sua realizzazione originaria, con le bellissime scale mobili in legno che conducono all’ingresso del tunnel, le piastrelle bianche che decorano la parete, ed alcuni quadri e stampe che accompagnano la passeggiata del visitatore. "ANVERSA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere ad Anversa Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Anversa Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Anversa Segreta: Vlaeykensgang  - è un passaggio segreto nascosto che risale al XVI secolo, situato nel cuore di Anversa, vicinissimo alla cattedrale. Attraversarlo è come fare un salto indietro nel tempo, con le sue case pittoresche e cortili tranquilli. Havenhuis - questo edificio futuristico, progettato da Zaha Hadid, è la sede dell'Autorità Portuale di Anversa. L'architettura è mozzafiato, con un design che ricorda una nave sospesa sopra una struttura storica. La statua di Nello e Patrasche - è un omaggio ai protagonisti del celebre racconto "A Dog of Flanders" (Un cane delle Fiandre), scritto da Ouida nel 1872. Anche se il romanzo non è molto conosciuto in Belgio, è popolare in Giappone, dove ha ispirato film e serie animate. È situata proprio vicino all'ingresso principale della cattedrale, in Piazza Handschoenmarkt. La statua è diventata un simbolo di amicizia, lealtà e sacrificio. È un luogo commovente che attira visitatori, specialmente turisti giapponesi che spesso vi lasciano fiori e omaggi. Het Steen - si trova lungo il fiume Schelda ed è la più antica costruzione di Anversa. E' una fortezza medievale che ora ospita un centro visitatori, ma la sua storia e l'atmosfera evocano l'epoca medievale della città. La Mano di Anversa - è una statua che raffigura un leggendario soldato romano, Silvio Brabone. Secondo la leggenda, avrebbe sconfitto il gigante Druon Antigoon, che chiedeva un pedaggio a chiunque volesse attraversare il fiume Schelda e tagliava la mano a chi si rifiutava, gettandola poi nel fiume. La statua ritrae Silvio Brabone nel momento in cui sta per lanciare la mano che aveva tagliato al gigante, vendicando così le vittime e ristabilendo la giustizia. Potrai trovare rappresentazioni della mano in giro per la città, oltre che nella forma di cioccolatini tradizionali chiamati "Antwerpse Handjes". I simboli della mano si trovano in diverse parti della città, ma la storia è legata alla Grote Markt. ANVERSA INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere ad Anversa Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Anversa , ecco i nostri preferiti: Meir Street Sint-Jansvliet Zurenborg Cogels-Osylei Oude Koornmarkt #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • MARSIGLIA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY MARSIGLIA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MARSIGLIA ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE a MARSIGLIA? 10 COSE DA VEDERE a MARSIGLIA Porto Vecchio Avvicinarsi al Porto Vecchio o Vieux Port, uno dei porti più antichi e importanti del Mediterraneo, è una delle cose migliori da fare a Marsiglia. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche della città grazie alla presenza di antiche botteghe, al Faro di Santa María e al bellissimo municipio (Mairie de Marseille). Andateci di prima mattina quando rientrano i pescatori dalla nottata di pesca al largo e vendono il loro pesce fresco. Il porto è anche il luogo perfetto per un bicchiere di pastis, la bevanda locale all'anice, guardando un bellissimo tramonto o per provare la Bouillabaisse (zuppa di pesce), il piatto più famoso della città. Quartiere Le Panier La parte più antica della città, ex quartiere di pescatori e immigrati, è un altro dei luoghi più belli da vedere a Marsiglia. Passeggiando per i vicoli e le piazzette, vi innamorerete degli edifici in stile provenzale con facciate colorate, vestiti stesi sui balconi, opere di street art e numerosi caffè e locali alternativi. L'esplorazione del quartiere può iniziare salendo la rampa medievale des Accoules per scoprire luoghi come Place de Lenche, Place des Treize Cantons che ospita la famosa cioccolateria Panier, i musei dell'imponente Vieille Charité, Place des Moulins o La Grande Savonnerie, uno dei pochi posti dove acquistare l'autentico sapone di Marsiglia. Basilica di Notre Dame de la Garde La Basilica di Nostra Signora della Guardia, popolarmente conosciuta come "la Buona Madre", si trova su una collina a 150 metri sul livello del mare ed è un altro dei luoghi imperdibili di Marsiglia. Costruita a partire dal 1853, si distingue per il suo stile neobizantino. Da qui avrete le migliori viste di Marsiglia con il Mediterraneo sullo sfondo (Non perdetevi lo spettacolo del tramonto da quassù). Cattedrale La Major Una chiesa unica nel suo genere in Francia, affacciata sul mare, si distingue per il calcare bianco e verde della sua facciata, oltre che per una bellissima decorazione interna. Fort Saint Jean & MuCEM Fort Saint Jean, situato all'ingresso del Porto Vecchio e con una storia importante alle spalle, è un altro dei luoghi da vedere a Marsiglia. Questo forte circondato da un fossato fu costruito tra il 1668 e il 1671 per ordine di Luigi XIV. Oggi è collegato da una passerella metallica al MuCEM, il Museo delle Civiltà dell'Europa e del Mediterraneo, che vale la pena visitare. Un'altra delle fortezze da visitare a Marsiglia, è Fort Saint-Nicolas, situato nel Porto Vecchio. Boulevard & Palais Longchamp Non perdetevi una passeggiata lungo il Boulevard Longchamp con i suoi lussuosi edifici del XIX secolo, fino a raggiungere l'imponente Palazzo Longchamp e il suo bellissimo parco. Qui si trovano due dei musei più importanti della città: il Museo di Belle Arti e il Museo di Storia Naturale, entrambi inclusi nel biglietto se si acquista la Marsiglia City Pass. Rive Neuve Di fronte al Porto Vecchio si apre la Rive Neuve, Riva Nuova, di Marsiglia. Per molti secoli luogo di paludi e acquitrini, questa zona rimase disabitata fino al 1400 quando si decise di costruire i vecchi arsenali, poi ampliati da Luigi XIV. Oggi la Rive Neuve è un luogo vivace e animato, dove incontrarsi tra i tavoli dei numerosi bar e ristoranti. La Corniche Una bella passeggiata di circa 4 chilometri che dalla spiaggia dei Catalanes conduce alla spiaggia del Parque du Prado. Dal lungomare si gode di magnifici panorami sulle isole del Frioul e sul Castello di If. Lungo la passeggiata si incontra anche Villa Valmer, lo Chateau Berger, l'enorme Riva della Corniche e il piccolo porto del Vallon des Auffes. Abbaye Saint-Victor L'Abbazia di San Vittore, fondata nel V secolo, è uno degli edifici più antichi di Marsiglia e uno dei centri religiosi più importanti nel sud della Francia. Somigliante a un castello con una cinta muraria e varie torri, è famosa per le importanti reliquie qui conservate. Nelle vicinanze dell'Abbazia non perdetevi il panificio Four des Navettes, il più antico della città e specializzato in Navettes, i biscotti tipici di Marsiglia con la caratteristica forma a nave. Château d'If & Isole delle Frioul Concedetevi una gita in barca dal Porto Vecchio e avvicinatevi al Castello di If, una fortezza del XVI secolo su una piccola isola nella baia di Marsiglia, che ispirò Alexander Dumas per la prigione in cui Edmond Dantès trascorse diversi anni, ne "Il conte di Montecristo". ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Marsiglia Completa - Google Maps Extra - Château d'If & Marsiglia Alternativa - Google Maps Extra - Parco Nazionale dei Calanques (in Barca o Auto o Bicicletta) (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da MARSIGLIA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Luberon (Ménerbes, Gordes, Roussillon, Sénanque Abbey) Arles & Camargue Nîmes & Pont du Gard Aix-en-Provence & Salon de Provence Calanques National Park & Cassis Avignon & Chateauneuf-du-Pape Valensole & Lavender Fields Gorges du Verdon Cannes, Nice & Monaco Montpellier Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MARSIGLIA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MARSIGLIA Hotel Sofitel Marseille Vieux Port ***** Hôtel La Residence Du Vieux Port **** ® Testato dai World Mappers Château Beaupin **** Maisons du Monde Hôtel & Suites - Marseille Vieux Port **** Hôtel Mercure Marseille Centre Vieux-Port **** Grand Tonic Hotel Marseille **** New Hotel Le Quai - Vieux Port **** ALEX Hotel & Spa - Gare de Marseille Saint Charles *** Staycity Aparthotels - Centre Vieux Port, Marseille *** Mama Shelter Marseille ** Map'Hotel • HOTEL LA RESIDENCE DU VIEUX PORT Non si può avere location migliore di quella dell' Hotel La Residence du Vieux Port , nel cuore pulsante di Marsiglia, affacciato direttamente sul Vieux Port. Un hotel ricercato e di design, dalle cui camere è possibile ammirare il tramonto sulla bellissima Basilica di Notre Dame de la Garde. Senza dubbio la nostra avventura a Marsiglia non sarebbe stata la stessa se non avessimo pernottato qui. Il personale è davvero professionale, accogliente e LGBT Friendly e l'abbondante colazione servita sul balconcino affacciato sul porto è sicuramente un dettaglio che rende tutto ancora più speciale. Alla reception potrete trovare anche mappe e brochure informative sulla città di Marsiglia. Per maggiori informazioni, cliccate qui: https://www.hotel-residence-marseille.com/en/ DOVE MANGIARE a MARSIGLIA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MARSIGLIA Qualità/Prezzo €€€ - Chez Madie les Galinettes (Cucina Tipica) ® Testato dai World Mappers €€€ - Une Table au Sud (Ristorante Stellato) €€ - Chez Étienne (Osteria Tipica) ® Testato dai World Mappers €€ - Boite à Sardine (Ristorante di Pesce) €€ - Le Lauracée Restaurant Marseille €€ - Le Miramar (Ottima Bouillabaisse!) €€ - Bobolivo Restaurant (Atmosfera Tipica Francese) ® Testato dai World Mappers €€ - La Crêpe au Carré (Specialità: Crêpes) €€ - Marché Noir (Bistrot) € - Le Viaghji di Fonfon (Ottime Tapas, fantastico al Tramonto!) ® Testato dai World Mappers VITA NOTTURNA a MARSIGLIA 5 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MARSIGLIA L'Annexe Bar made in Marseille (Gay Bar) The New Cancan (Gay Club) ® Testato dai World Mappers L'Endroit (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers The Trash Bar (Gay Bar) Bar Polikarpov (Gay Friendly Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su MARSIGLIA dei World Mappers Per visitare al meglio Marsiglia è indispensabile la Marseille City Card (o l'opzione con l'aggiunta del Pass per i Trasporti Pubblici ), che vi permetterà di avere sconti ed entrate gratuite nelle principali attrazioni della città. E' disponibile per 24h, 48h o 72h. Ecco qui cosa include il Marsiglia City Pass (su questo link maggiori info) - da ritirare all'Ufficio del Turismo di Marsiglia: - Trasporto pubblico illimitato e il "Velo" - Accesso a musei e monumenti di Marsiglia, incluso il Mucem - 1 Tour in trenino turistico - Barca per l'isola If o le isole Frioul - OPPURE - 1 tour Colorbüs (tour hop on hop off) - Visita del Castello di If - 1 Visita guidata a scelta dell'Ufficio del Turismo di Marsiglia - Sconti su molte attività turistiche e culturali e nei negozi convenzionati - Aubagne: casa natale di Marcel Pagnol e sconto su attività dell'ufficio turistico - Allauch: il mulino di Allauch (Ricard) - La Ciotat: Museo e Patrimonio Culturale e sconto per escursioni in barca (Les Amis des Calanques), per la visita della Bastide Marin (giardino e fattoria didattica) e nei negozi convenzionati - Marignane: Museo Raimu e sconto presso la boutique dell'Ufficio Turistico - Saint Victoret: Museo dell'aviazione e Museo dell'artigianato A pochi chilometri da Marsiglia, non potete perdervi Martigues , un piccolo villaggio affacciato sulle rive dell'Etang de Berre, con canali e casette colorate è conosciuto come la Venezia provenzale. Volete assistere ad un Tramonto senza fiato su Marsiglia? Il ristorante Chalet du Pharo è quello che fa per voi, uno chalet panoramico nascosto nel Jardin du Pharo. Da qui la vista è senza dubbio magnifica! P.s. Ricordatevi di prenotare sul loro sito - cliccate qui Le MIGLIORI CALANQUES da VEDERE a MARSIGLIA e COME ARRIVARE Senza dubbio una delle escursioni da non perdere è quella nel Parco Nazionale dei Calanchi , che si estende per 20 km da Marsiglia a La Ciotat. Il periodo migliore per visitare Les Calanques è in primavera o in autunno, in estate infatti fa davvero caldo a meno che non iniziate il trekking molto presto. E' possibile arrivaci in barca o attraverso un trekking a piedi, tenete conto che ci impiegherete una mezza giornata circa. Noi abbiamo optato per un bel tour in barca su un catamarano, con l'opzione Brunch a bordo e partenza dal Porto di Marsiglia grazie alla compagnia Levantin , cliccate qui per maggiori informazioni. Per non perdere le migliori Calanques, è necessario seguire il sentiero "blu", da cui avrete una vista panoramica sui Calanchi. Ma quali le migliori Calanques da non perdere? Ecco i nostri preferiti: Calanque de Port-Miou Molto vicino a Cassis, infatti qui potrete parcheggiare e camminare per circa 10 minuti. Potrete decidere anche di noleggiare un kayak per poter raggiungere la successiva Calanque d’En Vau dal mare. Attenzione perché questa Calanque è sempre molto affollata. Calanque de Port-Pin Questa Calanque deve il suo nome ai numerosi pini che circondano questo posticino. Se decidete di raggiungerla a piedi da Port-Miou (2 km circa) ci impiegherete circa 40 minuti. Per noi è una delle Calanque più belle e da non perdere. Calanque d’En Vau Questa è la Calanque più spettacolare, grazie alle sue alte scogliere e alle acque turchesi. Qui troverete anche una spiaggia di ciottoli molto popolare tra i locali. E' un vero e proprio paradiso per gli amanti del kayak. Attenzione ai cinghiali che amano nuotare e prendere il sole in questa Calanque. Per raggiungerla dalla Calanque de Port-Pin ci metterete circa un'ora, ma per scendere in spiaggia altri 40 minuti circa, perché il percorso è ripido. Calanque de Sugiton Un po' più lontano, direzione Marsiglia, troverete anche un'altra magnifica Calanque, composta da due insenature, ognuna con una spiaggia di ciottoli. "MARSIGLIA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Marsiglia Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Marsiglia Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Marsiglia Segreta (e Dintorni) : Cours Julien - Il quartiere di Cours Julien è considerata la parte alternativa di Marsiglia per la presenza di molte opere di Street Art. Rooftop Bar La Friche - La Friche è un'antica fabbrica di tabacco oggi utilizzata per ospitare attività culturali, uffici, ristoranti e molto altro ancora. Non perdetevi un aperitivo all'ora del tramonto al rooftop bar. Les Goudes - Un piccolo villaggio di pescatori a est di Marsiglia. Conosciuto dai locali come Bout du Monde, i confini del mondo. Mare, case colorate e roccia bianca sono le caratteristiche di questo posto. Cascate Aygalades - Un angolo di paradiso, non lontano da Marsiglia. Ideale per una passeggiata nella natura e per rinfrescarsi alle cascate. Vallos des Auffes - Un piccolo porticciolo nascosto tra due scogliere, non lontano dal Porto Vecchio di Marsiglia. A Marsiglia è imperdibile una visita al Cristal Limiñana , una delle ultime fabbriche di pastis della città, per scoprire la produzione della bevanda più famosa del sud della Francia. Non perdetevi un luogo super instagrammabile di Marsiglia: si trova sul molo esterno nella parte più moderna del MuCEM (dopo il ponte che vedete nella foto a sinistra), si tratta di un angolo della struttura che crea un fantastico effetto ottico. Il risultato? Beh, ecco qui: Volete trascorrere una serata alternativa a Marsiglia? Non perdetevi The Carry Nation , un cocktail bar che riporta agli anni '20 e all'era del proibizionismo. Immergetevi nell'atmosfera clandestina dell'epoca, con luci soffuse e serate a tema. Assaggiate le tradizionali Navettes al profumo di fiori d'arancio (noi ce ne siamo innamorati), i dolci tipici di Marsiglia dello storico forno Four Des Navettes . La più Antica Saponeria di Marsiglia " Fer à Cheval ", risalente al 1856, è una delle ultime fabbriche di sapone a tramandare la tradizione della città. A differenza dei prodotti dei colossi del settore, il sapone di Marsiglia originale necessita di attenzioni particolari garantite dai Maestri saponieri che si prendono cura della pasta di sapone. Noi però ci siamo innamorati follemente della Saponeria Le Bazar de César , nel cuore del quartiere Panier. Un negozietto grazioso e curato in ogni dettaglio dove abbiamo fatto scorta di un bel po' di sapone. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Marsiglia ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Marsiglia • Tour Gay & i Segreti di Cours Julien Preparatevi a prendere parte a uno straordinario tour a piedi gay e lesbian di Marsiglia. Dal Porto Vecchio dove tutto ebbe inizio 600 anni a.C., Marsiglia rivela tutta la sua bellezza. Passeggiate lungo il quartiere Panier, adagiato su una collina del centro della città, le cui strette vie intrecciate conducono a piacevoli piazze. Scoprite il centro storico di Marsiglia. Il tour vi porterà alla famosa Canebiere e attraverso il Cours Julien, il quartiere degli artisti con i locali gay. Date un'occhiata ai numerosi ristoranti e bar di questo pittoresco quartiere. Proseguite con l'autobus pubblico fino alla spettacolare Cattedrale di Notre Dame de la Garde, ammiratene i mosaici del soffitto dorato e godetevi una vista a 360° sulla città e le sue isole. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Biglietto per il trasporto pubblico Marsiglia di Notte • Gay Tour Ammirate una Marsiglia illuminata e godetevi un fantastico tour a piedi nei bar e club gay e lesbo di Marsiglia per vivere l'atmosfera magica e la scena LGBT della città. Godetevi la vostra bevanda inclusa (disponibile anche bevanda analcolica) e divertitevi! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour notturno (2 ore) * Aperitivo in un Gay Bar (1 Drink) Cosa Vedere vicino a Marsiglia ? MAP'CITY • NIZZA MAP'GUIDE • PROVENZA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • DOLOMITI | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    DOLOMITI GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Organizzare il vostro viaggio nelle Dolomiti dipende dai giorni che avete a disposizione e dalle vostre preferenze. Se siete amanti dello sport e dell'avventura, non potete perdervi i trekking che vi suggeriamo qui sotto. Se, invece, vi affascinano le bellezze naturali lasciatevi meravigliare dai laghi da cartolina o dalla vista mozzafiato da uno dei tanti punti panoramici. Siete amanti della buona cucina? Allora esplorate le città e i borghi per assaporare i piatti tipici locali, magari accompagnati da un buon bicchiere di vino. Senza dubbio i Must-See da non perdere sono: Le infinite montagne della Val di Funes I colori del Lago di Braies La vista mozzafiato dal Seceda Le celebri Tre Cime di Lavaredo La leggenda del Lago di Carezza ITINERARI SUGGERITI Qui sotto vi suggeriamo come organizzare le vostre visite quotidiane, toccando le principali attrattive del territorio. A voi la possibilità di scegliere quelle che più vi piacciono e creare il vostro itinerario (se avete domande, siamo a vostra disposizione!) da TRENTO potete facilmente raggiungere queste località in giornata, seguendo l'itinerario qui consigliato: Castel Beseno - Rovereto - Marzadro - Arco Riva del Garda - Cascate di Varone - Lago di Tenno - Canale di Tenno - Castel Toblino Pergine Valsugana - Lago di Caldonazzo - Levico Terme - Borgo Valsugana Andalo - Lago di Molveno - Dolomiti di Brenta - Castello di Stenico - Fiavè Val di Non - Lago di Tovel - Castel Thun e molto altro... da BOLZANO potete facilmente raggiungere queste località in giornata, seguendo l'itinerario qui consigliato: Strada del Vino dell'Alto Adige - Lago di Caldaro - Castello di Salorno Merano - Giardini di Trautmannsdorf - Castel Tirolo Val d'Ega - Lago di Carezza - Val di Fassa - Passo Sella - Val Gardena Bressanone - Abbazia di Novacella - Vipiteno Lago di Resia - Glorenza - Castel Coira Lago di Braies Tre Cime di Lavaredo - Lago di Misurina e molto altro... Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe MIGLIORI TREKKING nelle DOLOMITI Tutti questi percorsi possono essere fatti in primavera e estate. In autunno è bene portarsi abbigliamento pesante perché la temperatura in quota può abbassarsi parecchio. In inverno consultate sempre l'apertura di rifugi e malghe e l'accessibilità dei sentieri, oltre che munirvi di indumenti e attrezzatura più tecnici (indumenti termici, ciaspole, ecc). I percorsi che vi suggeriamo sono adatti a tutti e testati da noi che non siamo di certo degli esperti. Tre Cime di Lavaredo Di sicuro una delle mete più famose delle Dolomiti e tra le nostre preferite per essere un giusto mix tra facilità del percorso e bellezze paesaggistiche da ammirare. Ci sono vari sentieri in questa zona, compresa la possibilità di scalare le montagne, noi vi presentiamo quello che facciamo solitamente. Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo Arrivati alla località di Misurina bisogna raggiungere i l R ifugio Auronzo (2.320 m), punto di partenza per il giro attorno alle Tre Cime. Le possibilità sono due: in macchina, salendo per la strada a pagamento da Misurina fino al parcheggio del rifugio; oppure con il bus di linea da Misurina (o anche da Dobbiaco), opzione sicuramente più economica. Trekking alle Tre Cime di Lavaredo Il sentiero principale (segnavia n° 101) è quello ad anello attorno alle Tre Cime che offre alcune delle migliori viste sulle Dolomiti (durata: circa tre ore e mezza). Partendo dal Rifugio Auronzo si imbocca il sentiero fino al Rifugio Lavaredo . Poco più avanti si arriva al punto fotografico più bello di questa escursione, la Forcella Lavaredo. Si può poi tornare verso il parcheggio di partenza seguendo le indicazioni per Malga Lunga, oppure proseguire fino al Rifugio Locatelli (2.438 m), ed infine seguire il sentiero n° 105 per raggiungere Malga Lunga fino al Rifugio Auronzo. Dove Mangiare alle Tre Cime di Lavaredo Vi consigliamo di considerare le tempistiche del giro ad anello, in modo tale da arrivare al Rifugio Locatelli per l'ora di pranzo, per poi tornare al punto di partenza nel pomeriggio. Puez Odle Un fantastico parco naturale immerso nella Val di Funes, una delle valli più belle delle Dolomiti (guarda la parte dedicata qui sotto), dove potrete avventurarvi in un trekking semplice ma altrettanto bello verso il Rifugio Genova . Quando Andare alle Puez Odle Questa escursione è fattibile sia in estate che in inverno. Durante la stagione invernale però alcuni rifugi possono essere chiusi e nell'ultimo tratto è necessario l'uso delle ciaspole. Come Arrivare alle Puez Odle Si può arrivare facilmente in macchina, uscendo dall'Autostrada del Brennero all'altezza di Chiusa, proseguendo per il paesino di Santa Maddalena in Val di Funes e seguendo le indicazioni per Malga Zannes dove è possibile parcheggiare (a pagamento e con posti limitati). In alternativa, lasciando la macchina a Santa Maddalena, si può usufruire di un servizio di bus-navetta per raggiungere Malga Zannes. Poco prima di arrivare alla malga rallentate e guardate sul versante alla vostra sinistra se riuscite a vedere qualche cervo. Trekking alle Puez Odle Da Malga Zannes partono vari percorsi. Tra questi ci teniamo a ricordare Il Percorso Natura, un sentiero interamente pensato per i disabili. L'escursione che preferiamo segue il sentiero SAT n°32 che partendo dal parcheggio di Malga Zannes giunge attraverso magnifici prati a Malga Gampen e prosegue ripido verso il Rifugio Genova , il punto più in alto di questa escursione (durata: due ore circa). La discesa si effettua dalla stessa via di salita. Un altro sentiero più impegnativo è quello di Adolf Munkel, partendo però dal parcheggio Waldschenke a Ranui. In inverno un'alternativa molto divertente è il ritorno in slittino. Se non ne avete uno, potete noleggiarlo presso Malga Zannes o Malga Gampen. Il divertimento è assicurato! Dove Mangiare o Dormire alle Puez Odle Malga Zannes (No pernottamento), Albergo Sass Rigais (25 letti), Albergo Zannes (9 letti), Ristorante Malga Gampen (4 letti), Rifugio Genova (50 letti) . I piatti serviti alla Gamben sono davvero buoni. Birra e tagliere di affettati tipici sono la nostra merenda preferita! Torri del Vajolet Vi proponiamo un'escursione alla portata di tutti (bambini compresi) alla scoperta delle Torri del Vajolet, u n insieme di guglie montuose che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio . Anche in questa zona le escursioni sono tantissime. Quando Andare alle Torri del Vajolet I rifugi di questa escursione sono aperti generalmente da giugno a settembre/ottobre mentre per la stagione invernale solo durante alcuni weekend; vi consigliamo di controllare le eventuali aperture direttamente sui siti dei rifugi. Come Arrivare alle Torri del Vajolet a Val di Fassa, nel Trentino nord-orientale, è facilmente raggiungibile. Uscendo dall'Autostrada A22 del Brennero all'altezza del casello Ora/Egna seguendo la SS48 in direzione Val di Fiemme e Val di Fassa fino a giungere al paesino di Vigo di Fassa. Qui parte la funivia Catinaccio-Rosengarten che ci porta all'Altopiano di Ciampedie e all'omonimo Rifugio (1.997 m), raggiungibile anche a piedi seguendo il sentiero n° 544 che parte dal paese. Trekking alle Torri del Vajolet Punto di partenza dell'escursione è il Rifugio Ciampedie . Si segue il sentiero n°540 che in circa 45 minuti di passeggiata in mezzo al bosco lungo la Valle del Vajolet conduce al Rifugio Gardeccia . Da qui imboccando il sentiero n°546 si prosegue per circa un'ora verso il Rifugio Vajolet e il Rifugio Preuss , uno accanto all'altro (2.243 m). La vista che da qui si ha sulle Torri del Vajolet è davvero mozzafiato. Per scendere a valle basta ripercorrere la via dell'andata verso il Ciampedie e da qui ritornare a Vigo di Fassa a piedi o in funivia. Per chi, invece, vuole proseguire oltre il Rifugio Vajolet, seguendo il sentiero n° 542, si giunge al Rifugio Re Alberto I a 2.621 metri. Tenete presente che si tratta di una percorso più impegnativo e che ci vuole un'altra ora e mezza di camminata. Dove Mangiare o Dormire alle Torri del Vajolet Tutti i rifugi che vi abbiamo elencato offrono la possibilità di dormire, alcuni di essi dispongono anche di bivacchi invernali. Per quanto riguarda il mangiare.. beh, lasciatevi conquistare dai piatti tipici della cucina trentina offerti in ogni Rifugio. Passo San Pellegrino Questo Passo collega Moena (Val di Fassa) a Falcade (Belluno). Come Arrivare a Passo San Pellegrino Il Passo di San Pellegrino è raggiungibile uscendo dall'Autostrada del Brennero al casello di Egna e proseguendo sulla statale 48 in direzione del Passo. Se invece si viene dal Veneto uscendo dall'Autostrada A27 all'altezza di Belluno si prosegue sulla statale 203 con direzione Agordo, ed infine sulla statale 346. Trekking a Passo San Pellegrino L'escursione parte nei pressi dell'albergo Miralago dove si imbocca il sentiero n° 607. Si tratta di una passeggiata estremamente semplice e quasi tutta pianeggiante che in poco meno di un'ora attraversa prati punteggiati di fienili e mucche al pascolo, per giungere al Rifugio Fuciade (1982 m), la nostra meta per il pranzo o la merenda. Dove Mangiare o Dormire a Passo San Pellegrino Presso il Rifugio Fuciade che offre anche un fantastico servizio di trasporto con motoslitta, gatto delle nevi e addirittura slitta trainata da cavalli (per maggiori info date un'occhiata al loro sito ). Marmolada Benvenuti al cospetto della "regina delle Dolomiti". In zona le possibilità di escursioni durante tutto l'anno sono infinite sia dal punto di vista culturale sia da quello sportivo. Noi vi consigliamo i trekking che partono da Malga Ciapela nel comune di Rocca Pietore (BL). Tra le attrattive della zona sono imperdibili il Museo della Grande Guerra (a 2950 metri di quota) e i Serrai di Sottoguda, un canyon con impressionanti cascate lungo le sue pareti. Come Arrivare sulla Marmolada Una volta raggiunta Belluno, proseguire e superare il Lago di Alleghe in direzione Rocca Pietore. Da qui la strada vi porterà direttamente verso Malga Ciapela. Se invece arrivate da Trento seguite le indicazioni per Canazei (Val di Fassa) per continuare lungo la SS641 fino alla malga. Trekking sulla Marmolada Dal parcheggio di Malga Ciapela seguendo il sentiero CAI 610 si giunge a Malga Ombretta (1904 m) dopo un'ora circa di cammino . Continuando per altre due ore sullo stesso sentiero si giunge al Rifugio Falier (2074 m). Per i più temerari è possibile proseguire ulteriormente verso Cima de Ombreta (3011 m), ma tenete presente che sono necessarie ancora quattro ore per arrivare alla meta. Se, invece, da Malga Ciapela imboccate il sentiero CAI 689 dopo un'oretta di cammino arriverete a Forca Rossa, località legata alla Grande Guerra. Dove Mangiare sulla Marmolada è possibile degustare ottimi piatti locali della tradizione veneta già a malga Ciapela. Ottimi piatti vengono serviti anche al Rifugio Falier (provate polenta e schiz). Dolomiti del Brenta Ad ovest dell'Adige si trova il gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta, un vero fiore all'occhiello nella regione delle Dolomiti trentine. In questa zona vi proponiamo il Giro dei Cinque Laghi con partenza da Madonna di Campiglio in Val Rendena. Si tratta ancora una volta di un'escursione adatta a tutti ma molto lunga (più di sei ore) e in alcuni tratti un po' ripida. Come Arrivare alle Dolomiti del Brenta Per raggiungere Madonna di Campiglio arrivando dall'Autostrada A22 in direzione nord, uscire a Trento Sud e proseguire sulla SS45bis in direzione Sarche/Madonna di Campiglio. Lungo la A4 , invece, uscire a Brescia Est e seguire per Lago d'Idro/Tione/Pinzolo/Madonna di Campiglio. Trekking alle Dolomiti del Brenta Il punto di partenza del Giro dei Cinque Laghi è il Rifugio Patascoss , poco distante da Madonna di Campiglio dove si può lasciare la macchina. Per chi vuole saltare il primo tratto (circa due chilometri) è possibile prendere l'impianto di risalita che porta al Rifugio 5 Laghi . Da qui si imbocca il sentiero n° 232 fino al primo lago, il Lago ritorto. Si prosegue poi fino al Lago Lambin, il Lago Serodoli e poco più avanti il Lago Gelato. Per raggiungere l'ultimo lago, il Nambino, bisogna prendere il sentiero n° 266, una lunga discesa che arriva al lago e all'omonimo rifugio. Da qui si continua a scendere fino ad arrivare al punto di partenza, il Rifugio Patascoss. Dove Mangiare alle Dolomiti del Brenta Lungo il percorso gli unici punti di ristoro sono alla partenza (Rifugio Patascoss), all'arrivo della funivia (Rifugio 5 Laghi) e all'ultimo lago (Rifugio Nambino). È un'escursione adatta ad un bel pranzo al sacco, magari da consumare in riva ad uno dei laghi. Seceda Una delle più belle vette a 2500 m sopra il paese di Ortisei. La prima volta che ci siamo stati ce ne siamo innamorati. Come Arrivare sul Seceda Prendere l'A22 - Autostrada del Brennero fino all'uscita di Chiusa e seguire le indicazioni per la Val Gardena fino al paese di Ortisei dove troverete un ampio parcheggio per lasciare la macchina e prendere la cabinovia Ortsiei - Furnes e poi la funivia Furnes - Seceda che vi porterà a Seceda 2500. Trekking sul Seceda Dalla stazione della funivia con una breve camminata si giunge al punto panoramico sulla vetta del Monte Seceda con una vista meravigliosa a 360 gradi. Il costo del biglietto di risalita (a nostro parere un po' caro) viene ampiamente ripagato dallo spettacolo offerto dal panorama. Per chi non vuole fermarsi si possono seguire alcuni sentieri, tra questi il n°1 che offre una vista panoramica sulle Odle. Per il ritorno le opzioni sono due: o riprendere gli impianti di risalita per tornare a valle, oppure proseguire sul sentiero n°1 passando per il Rifugio Troier e il Rifugio Firenze , imboccare poi il n°4 in direzione Col Raiser dal quale in poco più di due ore si giunge al parcheggio di Ortisei. Dove Mangiare sul Seceda Non c'è che l'imbarazzo della scelta con tutti i Rifugi che si incontrano. Noi optiamo sempre per il Rifugio Firenze. Alpe di Siusi / Seiser Alm Benvenuti nel prato alpino più grande d'Europa, un altopiano con una vista mozzafiato sulle Dolomiti. L'area si trova all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio e le attività che si possono fare qui sono numerose. Bicicletta o trekking d'estate, sci e snowboard d'inverno. Questo posto è magnifico in tutte le stagioni. Come Arrivare sull'Alpe di Siusi Il modo più semplice e veloce per arrivare è percorrendo l'Autostrada A22 del Brennero fino a Chiusa/Val Gardena. Da qui basta seguire le indicazioni per Siusi allo Sciliar. Una volta giunti a Siusi, se avete un albergo sull’Alpe, potete proseguire in macchina, altrimenti si prende la cabinovia. Per chi non alloggia in uno degli alberghi è possibile accedere anche in auto, ma solo prima delle 9.00 la mattina. Un'ottima alternativa è offerta dal servizio di trasporto pubblico e bus-navetta. Trekking sull'Alpe di Siusi Con oltre 450 km di sentieri, l' Alpe di Siusi è capace di soddisfare ogni escursionista. Potete raggiungere baite e malghe o avventurarvi in trekking più impegnativi verso le cime. Si può anche partecipare a trekking tematici accompagnati da guide alpine: dall'osservazione della flora e della fauna locale, alla scoperta delle leggende sulle streghe dello Sciliar, all'approfondimento della geologia di queste montagne e molti altri ancora. Vi consigliamo il trekking molto semplice di un'ora e mezza circa da Tires per raggiungere il punto panoramico Völsegg , seguendo il sentiero n°4 fino alla cima. In alternativa partendo questa volta da Siusi allo Sciliar, potete intraprendere il famoso trekking della Veduta del Re , in ricordo di Re Federico Augusto di Sassonia; un sentiero ad anello attraverso i boschi, al termine del quale si apre un panorama mozzafiato. Dove Mangiare e Dormire sull'Alpe di Siusi Tantissime sono le possibilità di ristoro o pernottamento nell'Altopiano, e ogni rifugio o struttura nella zona è rinomato per l'eccellente cucina alt oatesina. Altopiano del Renon Appena sopra la città di Bolzano si trova questo famoso altopiano, da sempre meta di villeggiatura. L'antica linea ferroviaria, costruita per collegare i villaggi del tempo, oggi rappresenta una vera e propria attrattiva. Le attività che si possono svolgere in quest'area sono moltissime: escursioni panoramiche in alta quota, la scoperta di bellezze naturali come le Piramidi di Terra, la visita del Museo dell'Apicoltura o i trekking con i lama. Come Arrivare sull'Altopiano del Renon Giunti a Bolzano basta prendere la funivia del Renon che in una decina di minuti porta a Soprabolzano con una vista mozzafiato sul Catinaccio. Da qui si può proseguire con il famoso trenino del Renon fino a Collalbo da cui parte il Trekking che vi permette di arrivare fino al Corno del Renon. Se non volete salire a piedi, l'alternativa è prendere da Collalbo la linea dell’Autobus 166 fino a Pemmern, da dove si può raggiungere il Corno del Renon direttamente in cabinovia. Trekking sull'Altopiano del Renon Partendo da Collalbo si segue il sentiero n°1 fino al punto panoramico del Corno del Renon con il suo magnifico "Balcone sulle Dolomiti". Seguendo invece il sentiero n°24 in circa quaranta minuti vi troverete davanti alle piramidi di Terra più alte d'Europa. Dove Mangiare e Dormire sull'Altopiano del Renon Sull'Altopiano del Renon ci sono parecchi punti di ristoro e hotel. Se invece salite sul Corn o del Renon, l'unico punto del ristoro è Schofstoll , vicino alla cabinovia. Passo Pordoi E' uno dei quattro passi della Strada delle Dolomiti e segna il confine tra le Province di Trento e Belluno. Legato alla storia della Seconda Guerra Mondiale oggi è meta imperdibile per gli appassionati di montagna. Come Arrivare a Passo Pordoi E' possibile raggiungere il Passo Pordoi sia dal Trentino Alto Adige (da Canazei) che dal Veneto (da Arabba), seguendo la strada SS48 delle Dolomiti. Una volta arrivati, è possibile lasciare la macchina nell'ampio parcheggio. Trekking a Passo Pordoi Senza dubbio la meta finale di una visita al passo è il Sass Pordoi , il punto panoramico a 2950m dove si trova il Rifugio Maria, facilmente raggiungibile con la funivia che parte vicino al parcheggio. Quelli che vogliono raggiungere la vetta a piedi possono seguire il sentiero n°627 con ripide salite. Una volta in cima, dal Rifugio Maria si può proseguire per il famoso Piz Boè lungo il sentiero CAI 638, passando dal Rifugio Forcella Pordoi e arrivando in cima, al Rifugio Capanna Fassa. Si tratta però di un percorso faticoso e che richiede in alcuni tratti abilità ed esperienza (con piccole ferrate). Dove Mangiare a Passo Pordoi Consigliamo vivamente il ristorante panoramico del Sass Pordoi. i MIGLIORI LAGHI delle DOLOMITI Lago di Braies (Pragser Wildsee) Non puoi dire di essere stato in Alto Adige, se non hai visto il leggendario Lago di Braies, il più grande delle Dolomiti. Se in inverno lo troverete ricoperto di ghiaccio e neve, in primavera e in estate si trasforma e si colora di turchese, una vera meraviglia per gli occhi. Una volta arrivati, potrete decidere di noleggiare una barchetta e godervi il lago remando verso le imponenti montagne che fanno da cornice, o avventurarvi nel trekking di circa un'ora che circonda il lago. Come Arrivare al Lago di Braies Si può arrivare comodamente in macchina, ma è fondamentale considerare i problemi legati al traffico. A causa dell'alto afflusso di turisti, infatti, durante i mesi estivi, da Luglio a Settembre, la strada dalla frazione Ferrara-Prags fino al Lago di Braies rimane chiusa al traffico dalle ore 10 alle ore 15. Prima e dopo questo orario invece si può raggiungere direttamente il parcheggio accanto al Lago. Se lasciate la macchina al paese di Ferrara, Braies è raggiungibile in tre modi: camminando lungo sentiero n°1 per circa un'ora e mezza, prendendo il bus di linea 442 oppure il servizio navetta che collega il paese di Monguelfo al Lago di Braies. Lago di Carezza (Karersee) Dietro questo lago dai colori unici si cela la leggenda locale di una ninfa e di uno stregone. Dopo essersi innamorato di lei e del suo canto, e non riuscendo a conquistarla, lo stregone chiese aiuto ad una strega che gli consigliò di travestirsi da venditore di gioielli, di stendere un arcobaleno dal Catinaccio al Latemar, e di recarsi quindi al Lago di Carezza, per attirare la ninfa e portarla con sé. Stese quindi il più bell'arcobaleno di sempre tra le due montagne e si recò al lago, ma dimenticò di travestirsi. La ninfa rimase stupita di fronte all'arcobaleno colorato di gemme preziose ma si accorse della presenza del mago e scomparve per sempre nelle acque del lago. Distrutto dalle pene d’amore, lo stregone strappò l’arcobaleno dal cielo, lo distrusse in mille pezzi e lo gettò nel lago. Come Arrivare al Lago di Carezza Se arrivate in macchina, dall'Autostrada del Brennero, uscite a Bolzano Nord e seguite le indicazioni per Val d'Ega (SS241). Il lago è ben segnalato, una volta arrivati a destinazione troverete un parcheggio a pagamento collegato al Lago di Carezza con un tunnel sotterraneo. Lago di Resia (Reschensee) Situato in Val Venosta è famoso per il campanile che emerge dalle acque ed è uno dei posti preferiti dagli amanti della fotografia. L'area che circonda il lago è ideale per i trekking, il nordic walking e il jogging, oltre che per attività sportive come il kitesurf. Solo d’inverno, quando il lago diventa ghiacciato, il campanile può ancora essere raggiunto a piedi. Ma qual è la storia dietro il famoso campanile? Nel 1950 venne ultimata una grande diga, e i tre laghi (Resia, Curon e San Valentino alla Muta) vennero unificati provocando la completa sommersione dell’antico paese di Curon che venne trasferito più a monte. Come Arrivare al Lago di Resia percorrendo l'Autostrada A22 del Brennero, bisogna uscire a Bolzano Sud e proseguire in direzione Merano. Da Merano seguire la SS38 e poi SS40 verso il Passo Resia. Una volta arrivati a Curon Venosta troverete un parcheggio a pagamento vicino al lago con posti limitati. Lago di Tovel Situato in Val di Non e nel parco Adamello Brenta, l'area naturale protetta più estesa della regione, il lago è da sempre conosciuto come "lago rosso" per il colore di cui si tingevano le sue acque a causa della presenza di una particolare alga. Tutto questo oggi non accade più, ma il lago resta comunque uno dei luoghi da cartolina del territorio. Come Arrivare al Lago di Tovel Una volta giunti a Trento, proseguire seguendo le indicazione per Val di Non / Tuenno. Seguire poi la SP14 verso il lago. In alternativa in primavera ed estate si può lasciare la macchina a Cles o Tuenno e proseguire con il Bus Navetta. Lago di Tenno Un laghetto formatosi da una frana risalente all'anno 1100. Risalta fortemente per l'intenso colore turchese delle sue acque. Dal lago parte un sentiero che conduce al piccolo Borgo di Canale di Tenno, considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, nel quale in inverno si tiene un mercatino di Natale davvero fiabesco. Come Arrivare al Lago di Tenno Partendo da Riva del Garda, seguire la SS240 direzione Valle di Ledro / Lago di Tenno. Se invece si parte da Trento, seguire la Gardesana in direzione Arco / Riva del Garda. Dopo il Lago di Toblino imboccare la SS237 verso Tione di Trento. A Ponte Arche seguire per Riva del Garda fino ad arrivare al Parcheggio del lago (a pagamento). Da qui è possibile raggiungere il lago a piedi. i MIGLIORI CASTELLI delle DOLOMITI Castel Toblino (Valle dei Laghi) Lungo la Gardesana (SS45bis), a pochi chilometri da Trento nella celebre Valle dei Laghi, sorge letteralmente dalle acque dell'omonimo lago questo particolare castello. Qui potrete trovare un ristorante davvero elegante, con un'atmosfera romantica e sale magnifiche. Occhio però al portafoglio! Castello del Buonconsiglio (Trento) Uno degli emblemi della città di Trento famoso per la Loggia Veneziana e il Ciclo di affreschi di Torre Aquila, un vero capolavoro dell'arte gotica che rappresenta la vita cortese e contadina trentina del Trecento . Fu anche residenza dei principi vescovi di Trento. Oggi il castello è anche museo e ogni anno ospita mostre di grande successo. Merita assolutamente una visita. Ingresso a pagamento. Castello di Presule (Fié allo Sciliar) Conosciuto anche come Schloss Prösels, si trova nell'Altopiano dello Scilliar ed è uno dei castelli più pittoreschi dell'Alto Adige. Utilizzato per eventi e matrimoni (Simone voleva che ci sposassimo qui), oggi è visitabile attraverso visite guidate. Immancabile è la visita dello storico cortile, della famosa sala dei cavalieri, della sala delle armi e degli straordinari appartamenti antichi. Castel Beseno (Besenello) La più grande struttura fortificata del Trentino Alto Adige, visibile anche dall'Autostrada del Brennero. La sua posizione sulla cima di un'altura domina la Valle dell'Adige. Per raggiungerlo potete anche seguire un bellissimo sentiero panoramico. Vi raccomandiamo di consultare gli orari di apertura prima di visitare il castello. Ingresso a pagamento. Castello Thun (Val di Non) Circondato da colorati meleti offre una veduta panoramica sull'intera valle. Ad oggi uno dei pochi castelli a conservare gli arredi originali. Tappa imperdibile se decidete di esplorare la Val di Non. Ingresso a pagamento. Le MIGLIORI VALLI delle DOLOMITI Il territorio delle Dolomiti è ricco di valli uniche e meravigliose, si può quasi dire che esiste una valle ad ogni angolo. Qui vi presentiamo le cinque valli che, a nostro avviso, non potete perdervi. Val di Funes Benvenuti in un paesaggio da fiaba! Qui le montagne che fanno da sfondo ad una delle valli più belle dell'Alto Adige. Ammirate la pittoresca chiesetta di Santa Maddalena immersa nel verde dei prati. Che sia inverno o che sia estate, vi sembrerà di trovarvi all'interno di una cartolina. Valsugana Una valle che offre molti percorsi e attrattive. Tra queste assolutamente imperdibili sono il Castello di Pergine e Castel Ivano, il Museo Naturale di Arte Sella e la Val dei Mocheni con il trekking verso il Lago di Erdemolo. Val di Non Valle ricca di storia e famosa in tutto il mondo per le sue mele (qui ha la sede la Melinda). Offre attrattive per tutti, tra cui il Lago di Tovel, il Santuario di San Romedio, Castel Thun, il Lago Smeraldo, il Monte Peller, il Lago di Tret, il Canyon del Novella, il Castello di Altaguardia, i Pradiei e il Lago di Coredo. Val di Fassa Oggi una t erra di miti e leggende, tra le principali destinazioni turistiche del Trentino. Grazie a molte sue attrattive come il Sass Pordoi, Passo San Pellegrino, e Val de San Nicolò, offre panorami mozzafiato e paesaggi fiabeschi. Val Gardena Meta indiscussa degli amanti dello sci e del trekking. Qui potete trovare molti sentieri di montagna che conducono a cime mozzafiato, mentre in inverno, grazie a moderni impianti di risalita potrete raggiungere le piste innevate. E' qui che si trovano il Passo Sella e Passo Gardena, la pittoresca cittadina di Ortisei e molto altro ancora. Le MIGLIORI CITTA' delle DOLOMITI Trento La nostra città! Un piccolo gioiello ai piedi delle Dolomiti e per noi una delle città più belle d'Italia. Piazza Duomo, i palazzi affrescati di via Belenzani e il Castello del Buonconsiglio sono solo alcune delle cose che potete ammirare. Date uno sguardo alla città dall'alto salendo con la funivia sulla terrazza panoramica di Sardagna e non perdetevi il ghiacciaio e la serra tropicale del Muse, uno dei più importanti musei di Scienze d'Europa. Bolzano Il Capoluogo dell'Alto Adige circondato da valli e montagne. Girando per le sue vie vi sembrerà di trovarvi in Austria per l'architettura, il dialetto tedesco e la cucina tipica. Sedetevi in uno dei tanti bar di piazza Walther magari assaggiando una buona fetta di Sacher. Non perdetevi il duomo, Castel Mareccio, il Museo Archeologico dell'Alto Adige e il Museion. Merano Elegante e regale. Passeggiate per i portici del centro, concedetevi una giornata di relax alle Terme e ammirate i colori dei giardini in fiore di Castel Trauttmansdorff, che fu anche residenza dell'imperatrice Sissi. Dai un'occhiata anche alla nostra MAP'CITY • MERANO Bressanone Una piccola e curatissima città nella valle del fiume Isarco. Esplorate il grazioso centro, assaggiate una fetta di Strudel e degustate gli eccezionali vini dell'Abbazia di Novacella, poco distante da Bressanone. Cortina d'Ampezzo In provincia di Belluno, circondata dalle Dolomiti ed emblema del turismo di lusso. Oltre 1200 chilometri di piste da sci, escursioni mozzafiato e locali alla moda l'hanno resa famosa a livello internazionale. Dai un'occhiata anche alla nostra MAP'CITY • CORTINA D'AMPEZZO i MIGLIORI BORGHI delle DOLOMITI Glorenza (in Tedesco Glurns ) Il più piccolo comune dell'Alto Adige. Un borgo medievale dell'Alta Val Venosta circondato da mura con bastioni. Canale di Tenno A nostro avviso è questo il borgo più bello del Trentino! Vi sembrerà di ritrovarvi in un'atmosfera medievale con case in pietra, vicoli stretti e strade acciottolate. Si trova a metà strada tra il Lago di Garda e le Alpi ed è oggi famoso per il mercatino di Natale e la Casa degli Artisti, luogo di ritrovo per gli artisti di tutta Europa. Chiusa (in Tedesco Klausen ) Chiamata anche "città degli artisti" è un piccolo paese dell'Alto Adige, nella Valle Isarco, caratterizzato da casette colorate e vicoli stretti tanto da aver conquistato il famoso pittore Albrecht Dürer. Degno di nota è il Monastero di Sabiona che domina la valle dall'alto del suo promontorio. Rango Un vero e proprio gioiello del Trentino nella Val Giudicarie, considerato uno dei più bei borghi d'Italia. Oggi diventato famoso per uno dei più belli e caratteristici mercatini di Natale della Regione. Vipiteno (in Tedesco Sterzing ) Famoso per la produzione di yogurt e prodotti latticini (i nostri preferiti!), oggi è una delle cittadine più visitate dell'Alto Adige, soprattutto durante il periodo inv ernale. Qui troverete anche la più lunga pista per slittino della zona. Nei dintorni meritano una visita Castel Pietra, Castel Tasso e le Cascate di Stanghe. Le MIGLIORI TERME delle DOLOMITI QC Terme Dolomiti (Val di Fassa - Pozza di Fassa) Sensazionali Terme nel cuore delle Dolomiti. Considerate tra le migliori spa dell'intera zona, con piscine termali, vasche idromassaggio, percorsi benessere e saune. Ottima struttura all'avanguardia dove il relax è all'ordine del giorno. Noi ci siamo follemente innamorati dell'aperitivo, in accappatoio davanti ad un caminetto acceso e con una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Il prezzo è un tantino elevato, ma viene totalmente ripagato dall'esperienza! Terme di Merano Famose a livello Europeo, le Terme sono da sempre meta per moltissimi amanti del wellness e per i turisti che visitano la città di Merano durante il periodo dei Mercatini di Natale. Dalle spa alle piscine, dai bagni di vapore ai trattamenti personalizzati, ce n'è per tutti i gusti. Malgrado siano spesso molto affollate, hanno un prezzo molto accessibile. Dai un'occhiata anche alla nostra MAP'CITY • MERANO Acquarena Terme di Bressanone Benvenuti nel mondo del relax in un complesso architettonico unico e spettacolare. Qui potrete godere di due saune finlandesi esterne ed una interna, una biosauna, una sauna alle erbe, il salionarium, un bagno a vapore e molto altro ancora. i MIGLIORI MUSEI delle DOLOMITI Messner Mountain Museums In totale sono sei musei dedicati all'alpinismo e alla montagna (MMM Corones, MMM Ripa, MMM Firmian, MMM Dolomites, MMM Juval e MMM Ortles). Quello che preferiamo è a Plan de Corones, con un'architettura sensazionale, sembra uscire dalla montagna. Arte Sella (Borgo Valsugana) Una mostra internazionale di arte contemporanea, nei boschi della Valle del Sella (Borgo Valsugana, Trento). Attraverso il percorso ArteNatura i turisti possono vedere le opere naturali e nel frattempo godere del particolare paesaggio di questa zona. Assolutamente imperdibile! MART (Rovereto) Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto . MUSE (Trento) Museo delle Scienze di Trento , progettato dal famoso Renzo Piano. Museo Archeologico dell'Alto Adige (Bolzano) Museo Archeologico dell'Alto Adige con una mostra permanente sulla mummia di Ötzi / The Iceman. i MIGLIORI EVENTI delle DOLOMITI Mercatini di Natale (Dicembre) A partire dalla fine di Novembre in tutto il Trentino Alto Adige ha inizio la stagione dei Mercatini di Natale. Dai più famosi delle principali città, come Trento e Bolzano, ai più piccoli nei paesi di valle. A breve pubblicheremo una piccola guida alla scoperta di queste meraviglie della tradizione nordica. Suoni delle Dolomiti (Luglio) Ogni estate musicisti di fama internazionale raggiungono luoghi incontaminati in alta quota, esibendosi in straordinari e insoliti teatri naturali. Feste Vigiliane (Trento / Giugno) In concomitanza con il patrono di Trento (San Vigilio) questi giorni di festa riempiono la città con rievocazioni storiche, zatterate lungo il fiume Adige e fuochi d'artificio. Törggelen (Ottobre/Novembre) Si tratta di una festa a ricordo dell'antica tradizione di un tempo di ritrovarsi alla fine dell'autunno per la pigiatura dell'uva e l'assaggio del vino "nuovo". Oggi tutto questo si traduce nell'occasione di assaporare l'offerta enogastronomica di masi e osterie sparsi per tutto il territorio, con le immancabili castagne. Notte delle Cantine (Giugno) Nei primi giorni di Giugno ha luogo una nottata di degustazione di vini e specialità locali lungo La Strada del Vino dell'Alto Adige. DOVE DORMIRE nelle DOLOMITI? MIGLIORI HOTEL, CHALET & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY delle DOLOMITI Dove dormire? Tutto dipende se preferite restare più vicino alla città con strutture tipiche ma all'avanguardia, o se volete godervi la natura con una tipica Gasthaus sudtirolese. Tra la moltitudine di strutture speciali e fantastiche che offre questo territorio, vi consigliamo assolutamente di provare una di queste: San Genesio (BZ) - Vinum Hotel Saltus ****s Scopri di più ... Map'Hotel • VINUM HOTEL SALTUS Sesto (BZ) - Caravan Park Sexten ***** Passo Tonale (TN) - Capanna Presena *** (Dormire in una Sky Room o in un Igloo) Scopri di più ... Map'Hotel • CAPANNA PRESENA Valdaora (BZ) - Alpin Panorama Hotel Hubertus **** Bressanone / Brixen (BZ)- Vinum My Arbor - Plose Wellness Hotel Scopri di più ... Map'Hotel • VINUM MY ARBOR Merano - Hotel Castel Rundegg **** Scopri di più ... Map'Hotel • HOTEL CASTEL RUNDEGG Mezzana - Val di Sole (TN) - Lovely Lodge Ravelli Scopri di più ... Map'Hotel • LOVELY LODGE RAVELLI Laces (BZ) - Hotel Paradies ***** Scopri di più ... Map'Hotel • HOTEL PARADIES Fai della Paganella (TN) - Solea Boutique & Spa Hotel **** Scopri di più ... Map'Hotel • SOLEA BOUTIQUE & SPA HOTEL Ledro (TN) - Ledro Mountain Chalet Scopri di più ... Map'Hotel • LEDRO MOUNTAIN CHALET San Giovanni di Fassa - Val di Fassa (TN) - Olym pic Spa Hotel ****s Scopri di più ... Map'Hotel • OLYMPIC SPA HOTEL Coredo - Val di Non (TN) - Pineta Nature Resort **** Scopri di più ... Map'Hotel • PINETA NATURE RESORT Chiusa / Klausen (BZ) - Vinum Weingut & Genusshotel Spitalerhof Scopri di più ... Map'Hotel • VINUM SPITALERHOF Ortisei / Bulla (BZ) - Mea Via Slow Farm Hotel Scopri di più ... Map'Hotel • MEA VIA SLOW FARM HOTEL Cortina d'Ampezzo (BL) - Faloria Mountain SPA Resort ***** Scopri di più ... Map'Hotel • FALORIA MOUNTAIN SPA RESORT Fiè allo Sciliar / Völs am Schler (BZ) - Vinum Hotel Turm Art ***** Scopri di più ... Map'Hotel • VINUM HOTEL TURM ART Caldaro / Kaltern (BZ) - Vinum Seeleiten Lake Spa Hotel ***** Scopri di più ... Map'Hotel • VINUM SEELEITEN LAKE SPA HOTEL San Candido / Innichen (BZ) - Post Hotel - Tradition & Lifestyle ****s Scopri di più ... Map'Hotel • POST HOTEL SAN CANDIDO INNICHEN Nova Ponente (BZ) - Aparthotel My Daum **** Scopri di più ... Map'Hotel • APARTHOTEL MY DAUM Ortisei (BZ) - Alpin Garden Wellness Resort - Adults Only ***** Bolzano - Hotel Greif **** Trento - Komodo Apartments Sant'Orsola Terme / Val dei Mocheni (TN) - Maso la Marianna Bubble Glamping Scopri di più ... Map'Hotel • MASO LA MARIANNA BUBBLE GLAMPING DOVE MANGIARE tra le DOLOMITI? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI delle DOLOMITI Qualità/Prezzo Tutti provati e riprovati da noi! Trento - € € - Birreria Pedavena Trento - €€ - Roccaforte Trentina Trento - €€ - Forst Bolzano - €€ - Forsterbräu Central Bolzano - €€ - Batzenhäusl / Ca' de Bezzi Bolzano - €€€ - Castel Flavon Foresta/Forst (appena fuori Merano) - €€ - Bräustüberl Forst (l'originale!) Egna - €€ - Engelkeller Cavalese - €€ - Tito Speck Chiusa - €€ - Torgglkeller (dove potrete mangiare in s impatiche botti!) Chiusa - €€ - Gassl Bräu Cortina d'Ampezzo - €€ - Restaurant Ra Stua COSA MANGIARE nelle DOLOMITI? MIGLIORI PIATTI TIPICI delle DOLOMITI Se volete farvi venire l'acquolina in bocca con delle ricette da urlo e delle fotografie strepitose vi consigliamo di visitare la pagina Instagram e il blog di Stefano Cavada , foodblogger altoatesino e nostro conterraneo. Ecco alcuni dei nostri piatti preferiti: Canederli I famosi gnocchi di pane dalle mille varianti. I nostri preferiti sono quelli allo speck o al puzzone di Moena (un formaggio trentino squisito!). Spätzle Gli gnocchetti verdi (possono essere bianchi) tipici della cucina tirolese conditi con panna e speck. Il piatto preferito di Marco! Tortel di Patate & Speck Una croccante "frittella" di patate accompagnata da vassoi colmi di affettati e formaggi. Per assaggiare le originali dovete andare in Val di Non, la patria del Tortel. Il piatto preferito da Simone! Polenta In un menù di montagna non può mancare la polenta, accompagnata dal formaggio fuso diverso da località a località: lo Schiz nella zona di Belluno, la Tosella in Trentino e così via. Gröstl Una "rosticciata" di uova, patate e speck. Accompagnata da una buona birra è il nostro piatto preferito quando siamo in rifugio. CONSIGLI di VIAGGIO sulle DOLOMITI dei World Mappers Per qualsiasi escursione in montagna è bene vestirsi in modo appropriato . Un abbigliamento a strati, "a cipolla", e tecnico è quello che consigliamo. In vetta può fare freddo anche in estate, non dimenticate di mettere nello zaino una felpa o una giacca. Ricordatevi anche un cambio di riserva per qualsiasi evenienza. Scarpe : per le passeggiate più tranquille vanno benissimo delle scarpe da trekking, per escursioni più impegnative, invece, sono consigliabili scarponcini alti che proteggono la caviglia, meglio se impermeabili (caratteristica essenziale in inverno). Acqua e qualche Snack non devono mai mancare nello zaino. Prima di affrontare qualsiasi escursione in montagna è bene consultare il meteo della propria destinazione. Sui siti dei rifugi o dei comprensori sciistici è possibile consultare le immagini in diretta delle webcam locali. In inverno non dimenticate di dare un'occhiata al bollettino valanghe. Alcune escursioni, soprattutto nelle parti alte, possono essere pericolose o addirittura non fattibili se non si è esperti o dotati della giusta attrezzatura. Vi consigliamo un sito (disponibile anche l'App per cellulare) per cercare le escursioni che fanno al caso vostro. Su Sentres.com le categorie di ricerca sono moltissime, dalle passeggiate adatte ai più piccoli all'arrampicata. Ogni destinazione viene descritta nel dettaglio con sentieri da seguire, tempi di percorrenza, rifugi e tante altre informazioni utili. Un consiglio che può sembrare banale, ma vi assicuriamo che capita spesso. Portate con voi sempre dei contanti , molto rifugi infatti (quasi tutti a dire la verità) non accettano i pagamenti in carta o bancomat. Ricordatevi che le funivie e tutti gli impianti di risalita hanno orari di apertura ben precisi, non tardate troppo il vostro ritorno altrimenti rischiate di dover raggiungere il punto da cui siete partiti a piedi. Per le gite in montagna è bene partire la mattina presto per potersi godere al massimo l'escursione, con i giusti tempi di percorrenza , alcune soste per ammirare il panorama e scattare fotografie e perché no, una bella pausa gastronomica in uno dei tanti rifugi. Per gli amanti di Rafting, Canyoning e Hydrospeed o anche per chi vuole provare per la prima volta questo genere di attività, consigliamo la Val di Sole in Trentino famosa per i centri dedicati a questi sport. Credeteci, ne vale veramente la pena! Infine una cosa che ci sta molto a cuore: il Saluto . Si, in montagna ci si saluta! Può sembrare strano ma è così. Quel "Buongiorno", "Ciao" o "Hallo" quando si incontra qualcuno lungo il sentiero, anche se sconosciuto, fa parte dello spirito "montanaro" e assume un sacco di significati diversi.. dalla voglia di condivisione alla semplice educazione. Vuoi scoprire di più sulle principali città della DOLOMITI ? Dai un'occhiata alle nostre guide: MAP'CITY • MERANO MAP'CITY • CORTINA D'AMPEZZO Stai cercando luoghi particolari per le tue foto? Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI Sei innamorato della magica atmosfera del Natale ? Scopri MAP'INFO • 10 MERCATINI di NATALE più Belli delle DOLOMITI Scopri altri meravigliosi luoghi come: Map'Info • LAGO DI BRAIES in Alto Adige Map'Info • SKYWALK sul MONTE di MEZZOCORONA Map'Info • DRAGO VAIA REGENERATION a LAVARONE in Trentino Map'Info • ORSO del PRADEL a MOLVENO in Trentino Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino Map'Info • AQUILA VAIA di MARCESINA in Trentino Map'Info • GRIFONE VAIA del TESINO in Trentino Map'Info • CAVALLO HAFLINGER di STREMBO in Trentino #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • FIRENZE | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY FIRENZE Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a FIRENZE ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE a FIRENZE? 10 COSE DA VEDERE a FIRENZE Piazza del Duomo (Basilica, Campanile di Giotto e Battistero) Tre dei simboli di Firenze si trovano in questa piazza: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto. La Cattedrale è famosa per i suoi marmi policromi e per l'imponente Cupola del Brunelleschi che domina la città. Dirigetevi al centro della basilica, fermatevi e alzate lo sguardo per ammirare il Giudizio Universale. Al fianco della chiesa si trova i l Campanile di Giotto, uno dei campanili più belli d'Italia. Infine, il Battistero di San Giovanni di fronte alla facciata della Cattedrale con le sue porte bronzee e i mosaici interni. Ponte Vecchio Sul fiume Arno sorge uno dei ponti più belli del mondo, Ponte Vecchio. Famoso per le sue botteghe a sbalzo sul fiume e per essere punto di passaggio del Corridoio Vasariano, un collegamento "segreto" da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti al di là dell'Arno (chiuso al pubblico fino al 2021) . Ponte Vecchio è stato l'unico ponte di Firenze a non essere bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Piazza della Signoria & Palazzo Vecchio Benvenuti a Piazza della Signoria, la piazza più famosa di Firenze. Gli edifici e i monumenti che si trovano qui la rendono un museo a cielo aperto: Palazzo Vecchio con la sua torre imponente, la Loggia dei Langi che ospita le sculture della collezione medicea, il David di Michelangelo (l'originale è nella Galleria dell'Accademia) e la Fontana di Nettuno. All'interno di Palazzo Vecchio non perdetevi il Salone del Cinquecento. Nessuna parola rende giustizia alla bellezza di questa sala. Galleria degli Uffizi La Galleria assieme al Corridoio Vasariano, la Collezione di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, costituiscono il complesso museale delle Gallerie degli Uffizi, una delle più importanti collezioni d'arte al mondo. Caravaggio, Botticelli e Giotto sono solo alcuni dei nomi illustri che si possono incontrare. Il Museo è chiuso il lunedì. Vi consigliamo di prenotare in anticipo il biglietto con data e ora d'ingresso per evitare le lunghe file. Piazzale Michelangelo La terrazza panoramica più famosa di Firenze dalla quale ammirare la città in tutta la sua bellezza. Salirci al tramonto (a piedi dal centro o in autobus) è un must . Se volete salire ancora più in alto dirigetevi verso la Basilica di San Miniato al Monte, il panorama non vi deluderà. Gallerie dell'Accademia Note soprattutto per custodire una delle sculture più famose al mondo, il David di Michelangelo. Ma le Gallerie dell'Accademia non sono solo questo. Sono moltissime, infatti, le opere che si possono ammirare. Palazzo Pitti & Giardino di Boboli Ai piedi della collina di Boboli, Palazzo Pitti fa parte del complesso museale delle Gallerie degli Uffizi ed è sede di diversi musei. Il Giardino di Boboli, situato dietro Palazzo Pitti, è il luogo perfetto per passeggiare, rilassarsi e disconnettersi dalla città. In questo giardino rinascimentale troverete un magnifico anfiteatro, grotte, fontane, sculture e molti altri luoghi di interesse. Per risparmiare tempo e denaro vi consigliamo la prenotazione del biglietto cumulativo che comprende gli Uffizi, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Basilica di Santa Croce Nell'omonima piazza, è un bellissima chiesa francescana ed emblema del gotico in Italia. Ospita i monumenti funerari di personaggi famosi come Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli e Lorenzo Ghiberti, oltre al cenotafio di Dante Alighieri. Ingresso a pagamento. Chiesa di Santa Maria Novella Vicino alla stazione ferroviaria si trova la Chiesa domenicana di Santa Maria Novella. Con una bella facciata di marmo bianco e verde custodisce grandi opere d'arte come il Crocifisso del Brunelleschi. Casa Museo di Dante Alighieri Nel centro città si trova l’abitazione appartenuta alla famiglia Alighieri, oggi diventata un museo di tre piani che ripercorre vita e opere del Poeta e della Firenze del suo tempo . ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Firenze Rinascimentale - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Firenze Panoramica - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da FIRENZE Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Siena, San Gimignano & Monteriggioni Pisa & Lucca Chianti (Greve, Castellina, Radda, Gaiole, Castello di Brolio) Montalcino, Pienza & Montepulciano Val d'Orcia, Montalcino, Montepulciano & Pienza Carrara & Colonnata Prato, Pistoia, Montecatini Terme & Collodi Volterra, Castellina Marittima & Montescudaio Pitigliano, Sorano & Sovana San Miniato & Vinci Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a FIRENZE? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di FIRENZE 25hours Hotel Piazza San Paolino **** ® Testato dai World Mappers Scopri di più ... Map'Hotel • 25HOURS HOTEL FIRENZE PIAZZA SAN PAOLINO Hotel Regency ***** The Portrait Firenze Lungarno Collection ***** Grand Hotel Cavour **** ® Testato dai World Mappers Hotel Lungarno – Lungarno Collection ***** The Westin Excelsior ***** Rivoli Boutique Hotel **** UNAHOTELS Vittoria Firenze **** Baglioni Relais Santa Croce, Florence ***** B&B Dei Mori DOVE MANGIARE a FIRENZE ? 10 MIGLIORI RISTORANTI di FIRENZE Qualità/Prezzo €€€ - La Loggia del Piazzale Michelangelo €€€ - Trattoria Gargani €€ - Le Carceri ® Testato dai World Mappers €€ - Osteria Antica Mescita San Niccolò ® Testato dai World Mappers €€ - Ristorante Pizzeria Casa del Vin Santo €€ - Ristorante La Posta €€ - Antico Noè €€ - Hosteria del Bricco ® Testato dai World Mappers € - I Fratellini (Ottimi panini da asporto!) ® Testato dai World Mappers € - Trattoria Le Mossacce ® Testato dai World Mappers i MIGLIORI BAR PANORAMICI di FIRENZE Divina Terrazza del Grand Hotel Cavour ® Testato dai World Mappers La Terrazza ® Testato dai World Mappers SE·STO on Arno Rooftop Bar ® Testato dai World Mappers VITA NOTTURNA a FIRENZE 4 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di FIRENZE Piccolo Cafè (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Queer (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Crisco Club (Gay Bar/Club) Fabrik (Gay Club) - Appena fuori Firenze, a Calenzano CONSIGLI di VIAGGIO su FIRENZE dei World Mappers Se siete amanti dei musei e non volete perderne nemmeno uno vi consigliamo l'acquisto della Firenze Card: una tessera che comprende l'accesso prioritario a 80 musei e luoghi monumentali della città con una validità di 72 ore. In caso di necessità è possibile aggiungere la Firenze Card Plus per girare liberamente su tutte le linee dei mezzi pubblici cittadini. Per info e costi clicca qui . Chi ci conosce sa che non possiamo non andare alla ricerca delle migliori Opere di Street Art , una delle nostre passioni. Se siete a Firenze alzate lo sguardo e date un'occhiata ai segnali stradali ! Alcuni di questi, infatti, sono stati "ritoccati" dall'artista francese Clet Abraham con l'applicazione di adesivi ed ora fanno parte della scena artistica della città. A nostro parere sono molto carini e spesso ci hanno regalato un sorriso. Lungo le vie di Firenze, soprattutto nel quartiere di San Niccolò e via Toscanella, sono molte le opere d'arte a cielo aperto che si possono incontrare: le scene subacquee di Blub nelle quali personaggi illustri indossano una maschera da sub, il Nelson Mandela gigante in Piazza Leopoldo, le Otto Superdonne e altri personaggi marchiati dalla S di Superman. Si tratta di opere temporanee, quindi alcune di esse potreste non trovarle più. Andate poi alla ricerca degli omini stilizzati di Exit Enter , la Sciamana di Carla Bruttini o le figure bianco-rosse di Hopnn Yuri . Se volete una mappa della street art fiorentina la trovate cliccando su questo link , realizzata dal Portale Giovanidel Comune di Firenze. Uscendo dalla città di Firenze si possono trovare alcuni esempi anche nei comuni vicini. Il più noto è quello dei murales che decorano lo stabilimento Gucci a Scandicci, ad una quindicina di chilometri da Firenze. A pochi chilometri da Firenze, nel comune di Vaglia, l'enorme Parco Mediceo di Pratolino è una vera oasi di pace e tranquillità, perfetto per una gita di relax. Il Parco è aperto da aprile a ottobre solo nei weekend con ingresso gratuito e raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici. Se avete tempo per una gita fuori porta, allora vi consigliamo il Castello di Sammezzano a Leccio, a circa 40 minuti in macchina da Firenze. Curiosità di questo straordinario castello in stile moresco-orientale è che ad oggi non ha ancora un proprietario. La mancanza di un "re" per questa vera e propria Perla d'Oriente nel cuore della Toscana ha portato al deterioramento della struttura. Purtroppo oggi è sotto sequestro e inaccessibile, un vero peccato non poter più vedere le splendide sale interne. i PUNTI PANORAMICI più BELLI di FIRENZE Godetevi la città dall'alto dai migliori Punti Panoramici di Firenze che vi consigliamo: Punto Panoramico Piazzale Michelangelo Sicuramente il punto panoramico più famoso di Firenze e quello più affollato. Per allontanarvi un pochino dalla folla potete proseguire a piedi verso la chiesa di San Miniato al Monte. Il panorama da qui non vi deluderà. Punto Panoramico Biblioteca delle Oblate Un punto di Firenze forse poco conosciuto alla "massa turistica". Si tratta di una biblioteca pubblica all'interno di un convento a pochi passi dal Duomo. L'ingresso è gratuito e al secondo piano c'è un piccolo caffè con vista sul Duomo. Punto Panoramico Giardino delle Rose In zona Oltrarno, sottostante a Piazzale Michelangelo, si trova questo parco con una bella terrazza sulla città. L'ingresso è gratuito tutto l'anno dalle 9:00 al tramonto. Punto Panoramico Forte Belvedere Sulla collina di Boboli. La vista da qui non ha nulla da invidiare a quella che si ha da Piazzale Michelangelo. Aperto da giugno a ottobre esclusivamente in occasione di mostre temporanee. Punto Panoramico Cupola del Brunelleschi Salite i 463 scalini per giungere in cima ad una delle cupole più famose al mondo e godere della vista su Firenze direttamente dal cuore della città. Vedere da vicino i fantastici affreschi della cupola rende quest'esperienza ancora più magica. Tenete presente che alcuni tratti della scalinata sono molto ripidi, i passaggi stretti ed è obbligatoria la prenotazione dell'orario di visita. Per chi vuole un tour "esclusivo", il Grande Museo del Duomo organizza, solo su richiesta, visite guidate alle Terrazze del Duomo dove si può passeggiare sopra Firenze ad una trentina di metri d'altezza. Punto Panoramico Campanile di Giotto Salire in cima al Campanile di Giotto è leggermente meno faticoso (414 gradini) ma la vista sulla città e sulla Cupola del Brunelleschi è altrettanto bella. Cupola o Campanile? Se dovessimo scegliere tra i due "panorami" opteremmo per quello visibile dalla Cupola.. vedere gli affreschi da vicino emoziona profondamente. Punto Panoramico Chiesa di Orsanmichele Questa chiesa del centro di Firenze oggi ospita un museo ad ingresso gratuito (aperto solo il lunedì e il sabato, per orari e info clicca qui ). Salite fino alla terrazza chiusa dell'ultimo piano per avere degli splendidi scorci sulla città. Punto Panoramico Palazzo Vecchio Salite i duecento scalini della Torre di Palazzo Vecchio, conosciuta come Torre di Arnolfo, per vedere Firenze dall'alto di uno dei suoi simboli. È possibile accedere alla torre fino alle 21:00, tranne il giovedì, e quindi godere del tramonto da quassù. I biglietti d'ingresso al Palazzo sono molteplici e per chi volesse accedere alla Torre ma non al museo può farlo con un biglietto dedicato. Punto Panoramico Orti del Parnaso Per chi vuole uno scorcio di Firenze insolito e "lontano" dalle classiche rotte turistiche. Gli Orti del Parnaso, noti per la scalinata a forma di dragone, sono la parte più alta del Giardino dell'Orticoltura. Punto Panoramico Bellosguardo Una collina a sud-ovest della città, in zona Oltrarno, dalla quale si gode di una prospettiva di Firenze"meno conosciuta". Si tratta di un'area non battuta dai pullman di turisti dove potete godervi un po' di pace e tranquillità (una nostra amica ci aveva consigliato la vista da via Roti Michelozzi e credeteci, ne vale davvero la pena!). Punto Panoramico Terrazza di Fiesole Il colle di Fiesole, comune a circa sette chilometri da Firenze, offre una delle viste più belle su Firenze e le colline circostanti. Dirigetevi verso la terrazza dei giardini pubblici sotto Villa San Michele, o salite verso il convento di San Francesco. Fiesole è facilmente raggiungibile da Firenze in circa venti minuti di autobus. "FIRENZE SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Firenze Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Firenze Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 8 Cose e Luoghi da Vedere della Firenze Segreta: Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella - In Via della Scala, vicino alla chiesa di Santa Maria Novella, si nasconde questa profumeria ed erboristeria che solo pochi turisti conoscono. Considerata tra le attività commerciali più antiche del mondo, al suo interno si resta ammaliati dall'ambiente e dal profumo in cui si viene accolti. Quartiere di Santo Spirito - Eletto nel 2017 da Lonely Planet come il quartiere più “cool” del mondo, ricco di botteghe artigiane, mercatini e una vivace vita notturna. Nella basilica di Santo Spirito, nell'omonima piazza, potete ammirare il crocefisso che Michelangelo Buonarroti scolpì in giovane età. Giardino Torrigiani - Non lontano dal Giardino di Boboli, ma molto meno conosciuto, questo giardino di proprietà privata è visitabile solo su prenotazione. Corridoio Vasariano - il percorso privato che permetteva alla famiglia Medici di muoversi inosservati da Palazzo Vecchio, sede del potere politico della città, a Palazzo Pitti, residenza dei duchi. Oggi purtroppo il Corridoio è chiuso per ristrutturazione e lo sarà fino al 2021. Per info su riapertura, ticket, ecc. consultate il sito degli Uffizi. Costa San Giorgio - Concedetevi una passeggiata (in salita) lungo questa strada che da Piazza Santa Felicita, a pochi passi da Ponte Vecchio, si snoda nella zona di Oltrarno passando dal Giardino Bardini, alla casa di Galileo Galilei (al numero 19) fino a porta San Giorgio. Circo-lo Teatro del Sale - Abbiamo sentito parlare di questo posto speciale da un'amica. Si tratta di un'Associazione Culturale (la prima volta bisogna fare la tessera) nel quartiere di Sant'Ambrogio dove si mangia davanti al palco di un teatro, un'esperienza davvero unica. Aperto sia a pranzo che a cena (tutto a buffet) ma la sera, sgomberati i tavoli, si può assistere ad uno spettacolo teatrale. L'importuno di Michelangelo - Proprio accanto all'ingresso di Palazzo Vecchio si trova un volto di uomo inciso nella pietra. Si dice che l'autore di questo "atto vandalico" sia il famoso Michelangelo Buonarroti anche se le motivazioni sono avvolte dal mistero. Dirigetevi verso l'entrata del Palazzo e guardate alla destra del portone verso l'angolo del muro. Un'opera dell'Artista completamente gratis. Museo Villoresi - Accessibile solo con una visita guidata e situato nella famosa Via de' Bardi, questo museo è tappa obbligata per gli amanti dei profumi. Attraverso un percorso multi-sensoriale potrete vivere un'esperienza davvero unica. Odori da tutto il mondo e fragranze aromatiche vi faranno viaggiare attraverso i vostri sensi. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Firenze ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Firenze • Tour del Rinascimento Inizia il tuo tour a piedi con la nostra Guida Gay / Lesbian alla scoperta della città culla del Rinascimento italiano e centro dell'arte e dell'architettura più raffinate del mondo. Ammira la magnifica Santa Maria del Fiore, celebre per la sua spettacolare cupola progettata dal Brunelleschi, e dai un'occhiata alle famose "Porte del Paradiso" del Battistero di Ghiberti. Prosegui per la Galleria degli Uffizi, con un tour alla scoperta della struttura e delle sue collezioni, dove potrai vedere le famose opere di Giotto, Botticelli e Leonardo da Vinci (biglietto salta fila incluso). Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Biglietto d'ingresso Salta la fila - Galleria degli Uffizi (chiuso il lunedì e durante le festività nazionali) Firenze • Tour Gay & i Segreti del David Esplora Firenze con la nostra Guida Gay / Lesbian e goditi il ​​nostro speciale Tour Gay alla scoperta delle storie della Famiglia Medici e della vita gay durante il Rinascimento, quando Firenze era un centro attivo per le relazioni omosessuali. Visita la Galleria dell'Accademia (ingresso incluso) per vedere alcuni dei più grandi capolavori della storia. Ammira le magnifiche sculture di marmo di Michelangelo e il suo David. Scopri la vita di Michelangelo e la sua relazione con il pontificato del 1500 piena di intrighi oscuri e corruzioni. Scopri di più sulla vita omosessuale di David. Inoltre, darai un'occhiata al resto della Galleria dell'Accademia. La visita continua al museo a cielo aperto in Piazza della Signoria, per finire allo splendido Ponte Vecchio, simbolo eterno di Firenze. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Biglietto d'ingresso Salta la fila - Galleria dell'Accademia (chiuso il lunedì e durante le festività nazionali) Firenze • Fashion Tour Firenze non è solo la città dell'arte e della cultura rinascimentale, ma anche la culla della moda italiana, in particolare il settore legato alla lavorazione della pelle. Scopri con la nostra guida turistica Gay / Lesbian due leggende del design internazionale: Gucci e Ferragamo. Esplora il Museo Gucci, inaugurato nel 2011 nell'antico Palazzo dei Mercanti, in occasione del 90 ° anniversario della Casa di Moda. Il museo ospita modelli storici e iconici della maison fiorentina. Quindi continua al Museo Ferragamo, diviso in due sezioni dedicate alla vita e alle opere di Ferragamo e altre sale lasciate per mostre temporanee di estremo interesse legate al "Calzolaio dei sogni". Dopo la visita, cammina con i nostri esperti di moda attraverso le famose strade della moda di Firenze, dove puoi goderti e sperimentare il vero shopping italiano! I nostri esperti di moda ti aiuteranno durante lo shopping e ti daranno consigli speciali sullo stile di vita italiano. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per shopping tour della città (3 ore) * Ingresso - Museo Gucci * Ingresso - Museo Ferragamo Firenze di Notte • Gay Tour Godetevi una Firenze illuminata e un fantastico tour a piedi nei bar e club gay e lesbo di Firenze per vivere l'atmosfera magica e la scena LGBT della città. Godetevi la vostra bevanda inclusa (disponibile anche bevanda analcolica) e divertitevi! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour notturno (2 ore) * Aperitivo in un Gay Bar (1 Drink) #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • LONDRA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY LONDRA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a LONDRA ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE a LONDRA? 20 COSE DA VEDERE a LONDRA Big Ben & Houses of Parliament Eccezionale esemplare di architettura neogotica, le Houses of Parliament, conosciute anche come Palazzo di Westminster, sono un maestoso edificio di 1200 stanze in cui hanno sede le due camere del Parlamento inglese: l’House of Commons e l’House of Lords. Il Palazzo del Parlamento è sovrastato da due torri: la Victoria Tower, posta più a sud e la Clock Tower, la famosa torre dell’orologio. Forse non tutti sanno che Big Ben non è il nome dell’orologio, ma della campana più grande della torre che ha il compito di battere le ore, mentre altre quattro più piccole suonano ogni quarto d’ora. Noi vi consigliamo di ammirare la facciata delle Houses of Parliament anche di sera, quando le luci si rispecchiano nel Tamigi ridisegnandone il profilo. Purtroppo oggi il Palazzo del Parlamento, Clock Tower compresa, è avvolto dai ponteggi per ristrutturazione e lo sarà fino al 2021. Westminster Abbey L'Abbazia di Westminster è sicuramente un altro dei luoghi più noti a Londra. Qui infatti hanno luogo quasi tutti le incoronazioni e le principali cerimonie legate alla famiglia reale d'Inghilterra. Da non confondere con la vicina Cattedrale cattolica di Westminster. Negli splendidi interni in stile gotico si trovano tombe e monumenti funebri di quasi tutti i sovrani e di importanti personaggi della storia britannica; Isaac Newton, William Shakespeare o Charles Darwin sono solo alcuni di questi. L'ingresso è a pagamento e il prezzo del biglietto (a nostro parere un po' caro) comprende un'audioguida. Trafalgar Square & National Gallery La piazza intitolata alla battaglia di Trafalgar è considerata un po' il centro di Londra: da qui, infatti, dipartono le tre principali arterie della città: The Mall, il viale che porta a Buckingham Palace, lo Strand, che porta alla City, e Whitehall, che conduce alle Houses of Parliament. In questa piazza ha sede la National Gallery, una delle maggiori collezioni di opere pittoriche d'Europa. L'ingresso è gratuito, motivo in più per non perdere l'occasione di visitarla. London Eye Sulla riva sud del Tamigi, the London Eye è diventata una delle attrattive più famose della città fin dalla sua inaugurazione nel 2000. Con i suoi 135 m di altezza è la ruota panoramica più alta d'Europa e la vista su Londra è mozzafiato. Il costo del biglietto è un po' alto e spesso si creano lunghe fila d'attesa. Tower Bridge Costruito nel XIX secolo, è il ponte più conosciuto di Londra e sicuramente uno dei ponti più famosi al mondo. Per chi volesse approfondire la storia di quest'opera d'ingegneria le due torri ospitano la Tower Bridge Exhibition. St Paul's Cathedral & Millennium Bridge La cupola della Cattedrale di St Paul, una delle più alte al mondo, è visibile da più punti della città. Arrivati davanti all'imponente facciata ci siamo sentiti piccolissimi. La chiesa, la cripta e la cupola sono visitabili a pagamento. Poco distante dalla Cattedrale, e perfettamente in linea con la sua cupola, si trova il Millenium Bridge, il ponte pedonale inaugurato dalla Regina Elisabetta nel 2000. Buckingham Palace & Cambio della Guardia Un'altra attrazione da non perdere è Buckingham Palace, la residenza della monarchia inglese. Un palazzo di 775 stanze, con un parco reale di 20 ettari, visitabile in parte solo d’estate, periodo in cui la famiglia reale si trasferisce nella residenza estiva di Windsor. Non dimenticatevi di assistere al cambio della guardia davanti al palazzo ogni giorno alle 11:00 (tranne nei giorni di pioggia) - potete consultare qui il calendario . Un rito che si rinnova dal 1660. Se il posto è troppo affollato di turisti e non vedete nulla allora vi consigliamo di assistere al cambio della guardia a cavallo, Horse Guard , (sempre alle 11:00) che ha luogo tra St. James Park e il Whitehall, sempre un po' meno affollato. Piccadilly Circus, Regent Street & Oxford Circus Uno dei simboli di Londra, Picadilly Circus è l'intersezione tra le vie Regent e Piccadilly. Diventato uno dei luoghi d'incontro più famosi di Londra e conosciuto nel mondo per i suoi display pubblicitari sui palazzi. In questa zona, inoltre, verso Shaftesbury Avenue, sono concentrati molti dei più famosi teatri di Londra. Se siete amanti dello shopping, non perdetevi Oxford e Regent Street, le vie più conosciute e frequentate. Tra una vetrina e l'altra alzate lo sguardo per ammirare la bellezza dei palazzi che le incorniciano. Kensington Palace & Gardens Residenza ufficiale prima di Lady Diana e oggi del principe William e della duchessa Kate, è visitabile e sede di varie mostre. I giardini di Kensington Palace con il lago, i sentieri e la famosa statua di Peter Pan offrono un bellissimo rifugio dal trambusto della città. Covent Garden Uno dei quartieri di Londra che preferiamo. A Covent Garden potete trovare negozi, mercati, ristoranti, pub e spettacoli dal vivo improvvisati. Il punto centrale di questo quartiere è il mercato coperto con un sacco di negozi e locali particolari. Tower of London L'edificio storico di Londra per eccellenza. Antica residenza reale, prigione, fortezza; un complesso monumentale di torri, edifici e cortili circondati da mura con quasi mille anni di storia, tristemente noto per le esecuzioni che qui avevano luogo. Oggi la fortezza custodisce i Gioielli della Corona ed è "sorvegliata" dai Yeomen Warders o “ Beefeaters ”, le guardie nel tipico costume rosso e nero. Shakespeare's Globe La fedele ricostruzione del teatro dove Shakespeare recitava assieme alla sua compagnia teatrale. In primavera ed estate è possibile assistere a una delle opere del poeta. Camden Town Il quartiere più bizzarro e alternativo di Londra. Le facciate dei negozi hanno scarpe giganti, aerei e oggetti vari appesi all'esterno, nel famoso mercato di Camden potete trovare qualsiasi cosa e il cibo di strada vi farà viaggiare attorno al mondo. Negli anni, ogni volta che ci siamo tornati l'abbiamo visto diventare sempre "più turistico" e meno autentico, ma un giretto qui vale sempre la pena. SoHo Negozi alternativi, gallerie d'arte e pub storici che si riempiono ogni pomeriggio formano uno dei quartieri più famosi della città. Tra le zone che amiamo di più ci sono il piccolo quartiere di Chinatown (Gerrard Street) e la glamour Carnaby Street. Notting Hill & Portobello Road Ecco un altro dei quartieri che preferiamo. L e case colorate e l'atmosfera intima e tranquilla che si respira qui ci emozionano sempre. Ogni volta che ci torniamo, corriamo subito verso Portobello Road e il suo mercato (il sabato è molto più grande) alla ricerca di qualcosa da portarci a casa. Noi adoriamo il negozietto di Alice's (al civico 86)... i servizi da tè che si possono trovare qui sono davvero fantastici. Harrods Anche se non siete amanti dello shopping vi consigliamo una visita a uno dei grandi magazzini più famosi al mondo, non tanto per comprare, anche perché i prezzi sono proibitivi, ma per ammirare la stravagante struttura dei suoi sette piani, a tratti un po' kitsch. Non perdetevi le Food Halls al piano terra. Hyde Park Il parco più grande di Londra, diviso dai Kensington Gardens dal lago The Serpentine. In estate diventa il luogo di ritrovo di londinesi e turisti in cerca di un po' di relax dalla città. Qui si trova anche la Princess of Wales Memorial Fountain, la fontana in memoria della Principessa Diana. La domenica non perdetevi i bizzarri discorsi di sconosciuti personaggi allo Speaker’s Corner, nella parte nord-est del parco verso Marble Arch. The Shard Il grattacielo a forma di scheggia progettato da Renzo Piano e diventato simbolo della Londra "moderna". Con i suoi 310 metri è uno dei grattacieli più alti d'Europa e sede dell'Osservatorio della città. È possibile, infatti, salire al 72° piano e godere di una vista spettacolare. Per info su costi e orari cliccate qui . Musei di Londra La maggior parte dei musei londinesi sono visitabili gratuitamente, anche i più conosciuti (questo vale per le mostre permanenti mentre quelle temporanee sono a pagamento). Ecco i 5 migliori Musei di Londra e i nostri preferiti: British Museum Uno dei musei più antichi al mondo. Con circa otto milioni di oggetti e reperti storici è impossibile visitarlo in una solo giornata. Merita una visita anche solo per vedere la Great Court, la "piazza coperta" al centro del museo, i marmi del Partenone o la Stele di Rosetta. Tate Modern Negli spazi di una vecchia centrale elettrica, la Tate Modern è una delle gallerie d'arte moderna più visitate al mondo. Picasso, Pollock e Warhol sono solo alcuni degli artisti che si possono ammirare. La vista dalla terrazza sul Millennium Bridge e sulla Cupola di Saint Paul è magnifica. National History Museum Il palazzo che ospita questo museo è a dir poco imponente. Entrando si viene accolti dallo scheletro di una balenottera di oltre venticinque metri. La nostra parte preferita? Ovviamente la Dinosaurs Gallery! Museum of Science Adiacente al Museo di Storia Naturale, questo museo espone tutto quello che ha a che fare con tecnologia, scienza e medicina; dalla scoperta dello spazio fino alle invenzioni che hanno cambiato la storia dell'uomo e molto altro. National Gallery In Trafalgar Square, è una delle maggiori collezioni di opere pittoriche dell'Europa occidentale. Fanno parte della collezione permanente alcuni capolavori di Van Gogh, Michelangelo, Rembrandt e molti altri. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Londra Classica (West Tour: Big Ben, Westminster, ...) - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Londra Classica (East Tour: London Bridge, ...) - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Londra Alternativa (Camden Town, Notting Hill, ...) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da LONDRA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Stonehenge, Windsor Castle & Bath Oxford, The Cotswolds, Stratford-upon-Avon & Warwick Castle Leeds Castle, Cliffs of Dover, Greenwich & Canterbury Brighton & Brighton Beach Edinburgh & Edinburgh Castle Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a LONDRA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di LONDRA Scegliere un pernottamento a Londra può essere davvero difficile perché la città è immensa ed è composta da più di trenta distretti, ognuno dei quali ha le sue attrazioni, un fascino diverso e una vasta gamma di alloggi e hotel. Ecco quindi qui un breve aiuto per capire la zona ideale dove soggiornare: West End La zona migliore dove soggiornare a Londra Westminster Ideale per visitare la città Soho Perfetto per dormire a Londra se stai cercando la vita notturna Covent Garden Uno dei più centrali per soggiornare a Londra Knightsbridge Per essere centrale in una zona elegante The City Un'ottima alternativa al West End per dormire a Londra Notting Hill Un quartiere popolare, tranquillo e romantico Paddington Una delle opzioni più economiche per soggiornare nel centro di Londra Chelsea Ideale per soggiornare a Londra per chi cerca le zone più ricche Kensington Zona ricca con una certa atmosfera bohémien Victoria Una buona zona per soggiornare a Londra ed essere vicino a tutto Southwark Ottima posizione vicino allo snodo di London Bridge Kings Cross La sistemazione più economica e ideale se arrivate a Londra con l'Eurostar St Martin's Lane ***** (area: Covent Garden) Crown Plaza London – The City **** (area: The City) Apex City of London Hotel **** (area: The City) Park Plaza London Riverbank **** (area: South Waterloo) The Mandeville Hotel **** (area: near Oxford Circus) My Bloomsbury **** (area: next to British Museum) The Z Hotel Soho *** (area: Soho) Brit Hotels London Court *** (area: Kensington) The Z Hotel Victoria *** (area: Victoria) Stylish Apartments in Victoria & Westminster (area: Victoria & Westminster) ® Testato dai World Mappers DOVE MANGIARE a LONDRA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di LONDRA Qualità/Prezzo €€€ - Parternoster Chophouse (British) (area: St. Paul's) €€€ - Rules (British) (area: Covent Garden) €€ - Cinnamon Club (Indian) (area: St. James' Park) ® Testato dai World Mappers €€ - Poppie's Fish & Chips Camden Town ( Fish'n'Chips ) (area: Camden Town) €€ - Poppie's Fish & Chips Soho (Fish'n'Chips) (area: Soho) ® Testato dai World Mappers €€ - Tuttons (British) (area: Covent Garden) ® Testato dai World Mappers €€ - The Mayfair Chippy (British) (area: Hyde Park) €€ - Great British Fish and Chips (Fish'n'Chips) (area: Westminster) € - Chez Antoniette (French Crepes) (area: Covent Garden) ® Testato dai World Mappers € - Costa's Fish Restaurant (Fish'n'Chips) (area: Notting Hill Gate) VITA NOTTURNA a LONDRA 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di LONDRA Ku Bar & Club (Gay Bar & Club) G-A-Y Bar (Gay Bar) She Soho (Lesbian Bar) Eagle London (Gay Disco) Admiral Duncan (Gay Bar) Bar Soho (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Heaven (Gay Disco) ® Testato dai World Mappers The Duke of Wellington (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers The Two Brewers (Drag Show Bar) Retro Bar (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su LONDRA dei World Mappers Londra è servita da ben sei Aeroporti : Heathrow, Gatwick, Luton, London City, Stansted e Southend . Ognuno di questi è ben collegato con il centro città. London City e Heathrow sono i due più vicini. Per arrivare nel centro di Londra dall'aeroporto di Heathrow: la metropolitana (Piccadilly Line), la soluzione più economica che in circa un'ora vi porta direttamente in centro; L'Heathrow Express e l'Heathrow Connect, i treni che collegano l'aeroporto con la stazione di London Paddington (il primo è diretto, costa di più ma vi permette di raggiungere il centro città in soli 15 minuti). L'aeroporto di London City, solitamente meno usato dai turisti, è collegato al centro dalla linea DLR della metropolitana. Gatwick, invece, non è servito dalla metropolitana ma si può raggiungere la Victoria Station di Londra grazie al Gatwick Express in circa trenta minuti. London Luton si trova a più di cinquanta chilometri da Londra. L'aeroporto è servito da autobus per le stazioni di Victoria e Paddington e dal treno, anche se la stazione ferroviaria dista circa dieci minuti di navetta. Dall'aeroporto di Stansted la soluzione più rapida è lo Stansted Express con corse ogni quindici minuti. Infine il più lontano degli aeroporti, quello di Southend, a circa ottanta chilometri dalla città, è servito solo dal treno diretto alle stazioni di Liverpool Street e Stratford. Tutti gli aeroporti sono serviti da collegamenti autobus con tempi di percorrenza più lunghi ma ad un costo inferiore rispetto ai vari treni. Le compagnie principali sono Terravision, National Express, Green Line Coach e Easybus. Vi sconsigliamo i taxi, soprattutto dagli aeroporti più distanti come Stansted o Southend. Come nella maggior parte delle grandi città turistiche anche per Londra sono disponibili vari City Pass che includono nel prezzo (spesso molto alto) le maggiori attrattive turistiche. I due principali sono il London Pass e il London Explorer Pass . La prima volta che siamo stati a Londra abbiamo provato il primo; volevamo vedere il più possibile di quello che offre la città, cercando di risparmiare qualcosa sugli ingressi, senza perdere tempo a fare lunghe file e spostandoci con metro e mezzi pubblici (al London Pass si può infatti collegare anche la Oyster Card per i trasporti, ma ne parliamo più avanti). Conviene o non conviene acquistarlo? Dipende tutte dal tipo di visita che volete fare. Ad esempio, se avete solo un giorno a Londra o vi interessano solo i principali musei (gratuiti) allora sicuramente no, se invece avete più giorni a disposizione, volete vedere il più possibile e sfruttare al massimo i mezzi pubblici (solo il London Pass può comprende l'abbonamento ai trasporti) allora vi consigliamo l'acquisto di un Pass. La differenza essenziale tra London Pass e London Explorer Pass è che quest'ultimo è più "personalizzabile" in base a cosa si vuole vedere, costa meno ma non include molte attrattive e non è possibile associarlo ad un abbonamento ai trasporti pubblici. Il London Pass, invece, comprende praticamente tutto (compreso il salta-fila) ma ad un costo più elevato. Spesso con Oyster Card si intende erroneamente l'abbonamento al trasporto pubblico di Londra. In realtà l'abbonamento è la TravelCard che può essere giornaliero (anche in versione cartacea) o con validità di sette giorni (da caricare obbligatoriamente sulla Oyster Card). In alternativa sulla Oyster si può caricare del credito a consumo, " pay-as-you-go ": in base alla zona entro la quale si viaggia viene scalato dal credito un importo finché non si raggiunge il Daily-Cap, ovvero il tetto di spesa massima giornaliera dopo la quale si viaggia gratuitamente. Hotel o Appartamento? Alloggiare a Londra può essere molto costoso e spesso gli alberghi, anche a tre o quattro stelle, hanno stanze piccole raggiungibili con ripidissime e strettissime scale e bagni paragonabili per dimensioni a quelli degli aerei. Le ultime volte che siamo stati in questa città abbiamo quindi sempre optato per l'affitto di un appartamento; Un'alternativa particolarmente conveniente se si è in più di due persone. Si trovano ottime soluzioni anche in zone non troppo lontane dal centro. Nella sezione dedicata vi consigliamo l'appartamento dove siamo stati l'ultima volta e nel quale ci siamo trovati davvero bene. "LONDRA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Londra Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Londra Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Si tratta di alcuni luoghi che a nostro parere vale la pena vedere se avete già visto tutto ciò che di più "famoso" la città offre o semplicemente se volete allontanarvi dalle zone tipicamente turistiche. Ecco qui le 8 Cose e Luoghi da Vedere della Londra Segreta: Neal’s Yard - Una vera e propria esplosione di colore in una minuscola "piazzetta" nel quartiere di Covent Garden. Vi sembrerà di essere in un villaggio delle fiabe. St Dunstan in the East - Non molto lontano dalla Tower of London si trova un giardino pubblico che conserva i resti della chiesa di St Dunstan in the East. Qui sembra che il tempo si sia fermato e la tranquillità regna sovrana. House of Minalima - Una tappa imperdibile per i fan di Harry Potter (come Simone). Il negozio prende il nome dai due designer che hanno creato la maggior parte degli oggetti grafici visti nei film e qui si possono vedere e acquistare volantini, stampe e altre cose inerenti ai film. Trovate questo negozio/museo al 26 di Greek Street a Soho. Daunt Books - Una libreria su tre piani situata nel grazioso quartiere di Marylebone e specializzata in libri di viaggio. The Churchill Arms - Questo pub di Notting Hill non passa sicuramente inosservato. La facciata è completamente ricoperta di fiori e l'estate è un'esplosione di colori. I fiori vi faranno compagnia anche all'interno. Warren Mews - Non lontano da Regent's Park c'è uno stradina a dir poco pittoresca che sembra essere rimasta bloccata nel diciottesimo secolo. Se vi piace il genere non potete non fare l'escursione di una giornata nelle campagne inglesi verso le Cotswolds per un viaggio indietro nel tempo tra casette in pietra, stradine sterrate e ruscelli. Arlington Row nel piccolissimo villaggio di Bibury ci è piaciuta particolarmente. Ebury Street - In questa strada e nella perpendicolare Elizabeth Street, i negozi vengono decorati con vere e proprie opere d'arte di fiori (soprattutto in primavera). All'incrocio tra le due strade si trova la leggendaria pasticceria di Peggy Porschen. Impossibile non riconoscere a distanza il suo caratteristico colore rosa. Clifton Nurseries - Bere un tè o un caffè in una serra? A Londra è possibile da Clifton Nurseries, un graziosissimo bar all'interno di un vivaio. Lo trovate a Little Venice al 5A di Clifton Villas, un tranquillo quartiere dove è possibile rilassarsi navigando nei canali fino a Camden. Le OPERE di STREET ART più BELLE di LONDRA Potevamo non parlare di Street Art a Londra? Ovviamente no! In questa città si possono trovare dei capolavori. Come abbiamo visto per New York (leggi il nostro articolo ) anche qui per gli amanti del genere sono disponibili molti tour dedicati. Sicuramente il primo quartiere che viene in mente è quello di Camden Town : qui i murales sono ovunque e tantissimi sono dedicati a Amy Winehouse. Nelle vie di Brick Lane queste opere d'arte a cielo aperto dominano la scena. In questa zona sono visibili anche alcuni capolavori del famoso Banksy così come nel vicino quartiere di Shoreditch . Una delle nostre ultime scoperte è stato il Leake Street Tunnel , uno dei tunnel della stazione di Waterloo dedicato ai writers che vogliono esprimere la propria arte; passando di qui troverete sempre qualche giovane all'opera con maschera e bomboletta. i MIGLIORI SECRET BAR di LONDRA A Londra ci sono alcuni dei migliori Secret Bars del mondo, davvero molto particolari: noi siamo andati alla ricerca di due di questi. Il primo, The Mayor of Scaredy Cat Town (al 12-16 di Artillery Lane). Si tratta di un piccolo cocktail bar al quale si accede passando da un frigorifero di un locale (The Breakfast Club): quando arrivate dite che volete "vedere il sindaco" ed il gioco è fatto. Per cercare il secondo bar che abbiamo provato, il Cahoots , dirigetevi al numero 13 di Kingly Street, cercate il simbolo della metropolitana ed entrate... vi troverete in un vagone in stile retrò (è necessaria la prenotazione). Infine, un locale che non è proprio un bar segreto ma è sicuramente un'esperienza bizzarra che vale la pena provare: Alcotraz Shoreditch: Cell Block Two One Two , un cocktail bar che vi catapulta nella nota prigione, con tanto di tute arancioni (ci sono due Alcotraz a Londra, uno a Shoreditc e uno a Covent Garden: l' Alcotraz Covent Garden: Cell Block Six Eight ). i MERCATI PIÙ BELLI di LONDRA Mercati di Camden Town Mercato di Portobello Road Oltre ai famosi Mercati di Camden e Portobello Road , Londra offre una grande varietà di altri mercati , tutti diversi e sorprendenti. Tra i nostri preferiti ci sono: Brick Lane Sunday Market Ogni domenica dalle 10:00 alle 17:00 si tiene questo mercato di strada nella zona di East London dove è possibile trovare una miriade di prodotti. Se, invece, siete alla ricerca di street food internazionale dirigetevi verso lo Spitafield Market per cibi provenienti da tutto il mondo. Leadenhall Market Un mercato coperto non lontano dalla City of London. Vale la pena vederlo anche solo per la struttura della galleria che copre i vari negozi. Diventato recentemente famoso per aver ispirato la via commerciale di Diagon Alley in Harry Potter. Aperto dal lunedì al venerdì. Columbia Road Flower Market Se siete amanti di fiori e piante non potete perdervi questo mercato domenicale (dalle 8:00 alle 15:00) nella zona Est di Londra. Borough Market Un mercato gastronomico dove verrete rapiti dai sapori di tutta Europa. Si trova nel distretto di Southwark, non lontano dal London Bridge, e si tiene dal giovedì al sabato. Maltby Street Market In queste vie strette tra i palazzi di mattoni rossi troverete il paradiso dello street food. Aperto solo il sabato e la domenica. Gli hamburger che abbiamo mangiato qui erano davvero spaziali. Broadway Market Si tiene ogni sabato dalle 9:00 alle 17:00 a London Fields dove contadini e artisti vendono i loro prodotti. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Londra ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Londra • Tour Classico Ammira la spettacolare città di Londra con la nostra guida turistica LGBT Friendly. Inizia il tuo tour sulle rive del Tamigi, dove imparerai la storia della città che è diventata uno dei quartieri finanziari più importanti del mondo: The City of London. Ti avventurerai in un'area semi-privata con una chiesa templare medievale nascosta. Passo dopo passo arriverai ai piedi dell'imponente cupola della Cattedrale di St Paul che domina la City e camminerai in mezzo a centinaia di uomini e donne d'affari fino a raggiungere la Banca d'Inghilterra circondata da grattacieli. Continua verso il monumento in memoria del Great Fire, verso il London Bridge e infine raggiungi la London Tower e il Tower Bridge (biglietto d'ingresso per la Tower incluso), un finale perfetto che ti farà vedere Londra da una prospettiva diversa. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Ingresso - Tower Bridge Londra • Gay Tour & i Segreti di Westminster Abbey Preparati per il nostro tour guidato LGBT di Londra, che offre una vista unica e insolita sulle parti nascoste di Londra. Inizia a esplorare la Londra Gay dal quartiere di Soho. Noto per la sua atmosfera LGBT, troverai molti sexy-shop, spettacoli di burlesque e bar gay. Londra è una città con 2000 anni di storia in cui alcune delle persone più influenti del mondo hanno camminato per queste strade e hanno lasciato una loro impronta. Durante il tour LGBT di Secret London ti mostreremo un lato di Londra lontano dal solito percorso turistico: ti porteremo lungo vicoli illuminati a gas, vecchi pub e librerie, residenze storiche, opere d'arte insolite e società segrete. Esplora anche la spettacolare Abbazia di Westminster, dove furono sepolti molti personaggi gay e bisessuali tra cui il re Guglielmo III e il suo ragazzo William Bentinck. All'interno dell'Abbazia scoprirai anche un piccolo monumento in vetro colorato dedicato a Oscar Fingal O'Flahertie Wilde, drammaturgo ed esteta. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Ingresso - Abbazia di Westminster Londra di Notte • Gay Tour Godetevi una Londra illuminata e un fantastico tour a piedi nei bar e club gay e lesbo di Londra per vivere sulla tua pelle l'atmosfera magica e la scena LGBT della città. Godetevi la vostra bevanda inclusa (disponibile anche bevanda analcolica) e divertitevi! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour notturno (2 ore) * Drink in Gay Bar (1 drink) #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • TALLINN | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY TALLINN Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a TALLINN ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE a TALLINN? 10 COSE DA VEDERE a TALLINN Piazza del Municipio ( Raekoja Plats) Il cuore della Città Vecchia, circondata da edifici dalle facciate colorate e tetti a punta. Il Municipio in stile gotico e la sua torre dominano la piazza. Salendo i suoi 115 scalini potrete ammirare Tallinn dall'alto e avvicinarvi al Vana Toomas, il protettore della città che si erge sulla cima della torre. In questa piazza in inverno si tengono i mercatini di Natale che rendono l'atmosfera ancora più magica di quello che già è. Dirigetevi al civico 11 e date un'occhiata alla Raeapteek, una delle farmacie più antiche d'Europa. Antiche Mura (Laminaüür) Tallinn era circondata da oltre 2 chilometri di mura con torri dal caratteristico tetto a punta rosso. Una sezione di muro è oggi visitabile e si può percorrere il camminamento ligneo che collega le torri Kuldjala, Sauna e Nunna regalando una fantastica vista sui tetti della città. Dalla Torre Kiek in de Kok, sulla collina di Toompea, partono le visite ai sotterranei della città. Un'esperienza che vi consigliamo! Toompea & Terrazze Panoramiche Salite sulla collina di Toompea per avere una delle migliori viste sui tetti rossi della Città Bassa. Vi consigliamo di raggiungere la sommità percorrendo la via pedonale di Pikk Jalg. I punti panoramici sulla collina sono essenzialmente due: la terrazza di Kohtuotsa e quella di Patkuli, sicuramente la nostra preferita. Lo scorcio di muro con la scritta " The Times We Had " e come sfondo i tetti rossi della città ci hanno lasciato senza parole. Sulla collina si trovano anche la Cattedrale luterana di Santa Maria Vergine, il Castello di Toompea ma quello che più ci ha affascinato è la bellissima Cattedrale ortodossa di Alexander Nevski. Cattedrale di Alexander Nevski Un magnifico esempio di arte e architettura ortodossa, situato in cima alla collina Toompea nella piazza del castello. Oggi è Patrimonio Mondiale dell'Umanità e la sua costruzione risale all'epoca in cui Tallinn e il resto dell'Estonia facevano parte dell'Impero russo. Inizialmente si voleva abbatterla per dimenticare la dominazione russa. Fortunatamente, però, non solo è stata conservata, ma grazie ai restauri ha conquistato una bellezza senza precedenti. Katarina Passage Questo vicolo è davvero imperdibile: uno dei posti più belli da vedere a Tallinn. Le vie Vene e Müürivahe sono collegate da questa piccola stradina acciottolata che costeggia il muro di un antico convento domenicano. In estate e in primavera potrete osservare botteghe e laboratori con artigiani intenti a lavorare vetro, ceramiche o gioielli. Accanto a questo passaggio c'è un altro degli angoli più belli di Tallinn, il Meistrite Hoov o Cortile dei Maestri, uno splendido cortile dedicato alle maestranze di un tempo. Pikk Tänav, Antiche Gilde & Le Tre Sorelle Gli edifici medievali e le vie storiche della città vecchia vi faranno sentire in una fiaba. Uno dei luoghi più rappresentativi è la Pikk Tänav, la Strada Lunga, che attraversa questa parte di Tallinn. Qui si trovano alcuni degli edifici più importanti della Capitale, come le Sedi delle Antiche Gilde, il cui compito era quello di raccogliere i rappresentanti di diverse professioni e la Casa delle Teste Nere (Mustpeade Maja) , che aveva il compito di difendere Tallinn dagli attacchi dei nemici. T ra le più belle Gilde da vedere: al n° 17 la Gilda Maggiore, al n° 20 la Gilda di San Canuto e Lutero e al n° 24 la Gilda di S. Olaf. Sempre in questa via al n° 71 è d'obbligo fermarsi a osservare i tre edifici noti come le Tre Sorelle. Porta Viru Sicuramente uno dei luoghi simbolo della città vecchia di Tallinn, una tipica porta medievale caratterizzata da due grandi torri con l'immancabile tetto rosso. Da qui si accede alla Via Viru, ricca di negozi di souvenir e ristorantini tipici, che porta fino alla Piazza del Municipio. Chiesa di St. Olaf Una delle chiese più belle della città, eletta come l'edificio più alto del mondo dal 1549 al 1625. E' possibile salire sulla torre per godere di una vista a 360 gradi di Tallinn. Palazzo & Parco di Kadriorg Appena fuori dalla città vecchia, partendo dal vialone di Narva Maantee con la linea n° 1 o n° 3 del tram si raggiungono in una decina di minuti il Palazzo e il Parco di Kadriorg, da non perdere se siete in visita a Tallinn. Il grande parco fa da cornice al palazzo barocco, residenza estiva dello zar Pietro il Grande di Russia. Al suo interno è possibile visitare vari musei e gallerie d'arte. Torre della Televisione Fuori dal centro storico, la torre venne costruita per le Olimpiadi di Mosca del 1980 e poi rinnovata nel 2012. Alta 314 metri rappresenta una delle attrazioni turistiche più popolari. Oltre alla spettacolare vista dalla terrazza panoramica, i visitatori possono visitare lo studio tv e una mostra interattiva. Se avete la Tallin Card, l’ingresso alla Torre televisiva è gratuito. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Tallinn Antica - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Tallinn Alternativa - Google Maps Extra - Kadriorg & Torre Televisione (da Porta Viru - con Tram/Taxi) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da TALLINN Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Lahemaa National Park Naissaar Tartu Helsinki Riga Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a TALLINN? 5 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di TALLINN Hotel Telegraf ***** Radisson Blue Sky Hotel ***** Olevi Hotel *** ® Testato dai World Mappers Braavo Spa Hotel *** City Hotel Tallinn by Unique Hotels ** DOVE MANGIARE a TALLINN? 10 MIGLIORI RISTORANTI di TALLINN Qualità/Prezzo €€ - Olde Hansa (Typical Estonian) ® Testato dai World Mappers €€ - Manna La Roosa (Typical Estonian) €€ - Golden Piglet Inn (Typical Estonian) €€ - Restaurant Ö (Typical Estonian) ® Testato dai World Mappers €€ - Peppersack Restaurant (Typical Estonian) ® Testato dai World Mappers VITA NOTTURNA a TALLINN 3 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di TALLINN X-Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers MaleSecrets (Gay Cruise Club) Club 69 (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su TALLINN dei World Mappers Se il vostro non è un viaggio mordi e fuggi nella capitale, vi consigliamo la Tallinn Card , un pass turistico che offre ingressi gratuiti a oltre 40 attrazioni e musei, la possibilità di utilizzare i trasporti locali e sconti per visite guidate, attività, negozi e ristoranti. Se scegliete la versione PLUS potrete utilizzare anche l'autobus hop-on hop-off. Potete comprarla su questo sito . Non si può dire di essere stati a Tallinn se non avete mangiato nel ristorante più famoso della città, l' Olde Hansa . Volete viaggiare indietro nel tempo? Questa antica taverna illuminata solo da candele e dove i camerieri sono in costume d'epoca vi catapulterà nel medioevo. Sebbene sia un luogo molto turistico e i prezzi più alti dello standard estone, ne vale la pena. Senza dubbio qui si possono provare le specialità locali. La taverna medievale III Draakon si trova proprio sotto le arcate del palazzo del Municipio. Anche in questo locale (prettamente turistico) lo staff è in costume d'epoca e si mangia in un ambiente molto scuro illuminato solo da qualche candela, con stoviglie grossolane, esattamente come nel medioevo. Di solito non amiamo particolarmente i "luoghi turistici" ma questa volta abbiamo voluto provare e siamo entrati solo per una birra, ma è possibile pranzare e cenare (con un menù molto spartano). Le birre al miele e alle erbe sono squisite. Abbiamo letto parecchie recensioni nelle quali ci si lamenta dell'atteggiamento rude e scortese dello staff... noi pensavamo facesse parte "dell'ambientazione"! In questa città non potete non provare il Vana Tallinn , il liquore tipico estone a base di rum dal sapore dolciastro... occhio alla gradazione alcolica! Il quartiere più alternativo di Tallinn? Senza dubbio Kalamaja. Nato como borgo di pescatori, poi divenuto area industriale, oggi è un'area riqualificata sede di molte imprese e centro della nightlife cittadina con molti pub e locali particolari. Uno di questi è il Peatus, un ristorante/bar tra due vecchi vagoni ferroviari. In questo vivace quartiere si trova anche la Fortezza Marina di Patarei che, divenuta prigione negli Anni 90, oggi è il simbolo più truculento della repressione durante gli anni dell’occupazione sovietica dell’Estonia. Senza dubbio il luogo merita di essere scoperto attraverso una visita guidata. Appena fuori la città di Tallinn si trova uno dei musei più preziosi dell'Estonia: il Museo Etnografico all'Aperto Estone . Qui potrete avere un'idea delle tradizioni e dello stile di vita agricolo e sentire sulla vostra pelle l'essenza di questo meraviglioso paese. C'è un vecchio detto che dice che l' Isola di Prangli si trovi alle spalle di Dio. Situata tra la Finlandia e l'Estonia, l'isola oggi ha mantenuto il suo dialetto locale, le tradizioni e la cultura della popolazione costiera. Prangli è un posto piuttosto piccolo, ma ha una natura sorprendentemente particolare e incontaminata. Ogni anno l'aura misteriosa e senza tempo dei villaggi di pescatori di Prangli deliziano sempre più estoni e turisti che visitano la città Tallinn. Per raggiungere l'isola dovrete prima recarvi al Porto di Leppneeme , 30 minuti in taxi da Tallinn (€ 10-15 a tratta) o con i Bus 1A e V2, per poi imbarcarvi su un ferry diretto all'isola. Se avete ancora tempo libero per godervi l'Estonia, una gita al Castello Glehn è quello che fa per voi. Si trova sulle colline di Nõmme ed è circondato da un parco con diversi edifici come la casa delle palme, la torre dell'osservatorio e le sculture progettate dallo stesso Glehn. Nel 1918, dopo l'emigrazione di Glehn in Germania, il castello fu saccheggiato e cadde in rovina. "TALLINN SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Tallinn Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Tallinn Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 8 Cose e Luoghi da Vedere della Tallinn Segreta: Lennusadam - Oggi la parte in disuso del porto di Tallinn ha una seconda vita ed è diventato il Lennusadam, il museo del mare. Realizzato all'interno di un vecchio Hangar di Idrovolanti (Vesilennukite Hangaarid) offre la possibilità di entrare in un vero sottomarino estone, simulare il volo di aerei e molte altre attività interattive. Qui suoni e luci vi daranno la sensazione di essere sott'acqua. Molto adatto a chi viaggia con bambini. Raeapteek - Proprio di fronte al Municipio di Tallinn, al civico 11, si trova una delle farmacie più antiche d'Europa ancora in attività. Merita davvero una visita per ammirare tipici vasi di porcellana, erbe medicinali, libri antichi e una splendida vista sulla piazza principale. L'entrata è anche gratuita! Linnahall - Durante le Olimpiadi Estive di Mosca del 1980, tutti gli eventi velici si tenevano in Estonia. Linnahall è un complesso simile a uno ziggurat progettato per ospitare la regata olimpica e per dimostrare la potenza delle costruzioni sovietiche. Quasi abbandonato è per lo più visitato da artisti di graffiti e turisti curiosi. L'arena è ancora utilizzata quando nel paese si tiene un grande evento. Dal tetto della sala (raggiungibile con una scalinata) si può godere di una vista sbalorditiva su Tallinn. Street Art & Cultural Kilometer - Anche qui a Tallinn non poteva mancare il nostro consiglio sulla Street Art. Alcune delle più belle opere d'arte sono nascoste in angoli "segreti" della città. Senza dubbio merita una visita il Kultuurikilomeeter, un percorso vicino al mare che collega l'area di Linnahall con quella di Kalamaja, inaugurato nel 2011 quando Tallinn venne eletta European Capital of Culture. Questi due chilometri raccontano la trasformazione di Tallinn in una città Bohémien e ricca di arte di strada. Tra fabbriche abbandonate e vecchie ciminiere si trovano infatti molti graffiti e murales. Nello zona è stato anche aperto il Contemporary Art Museum Estonia, un museo a nostro avviso davvero interessante. Lounge 24 del Radisson Blu Sky Bar - Il bar offre una vista mozzafiato su tutta la città. Questo è il luogo perfetto per rilassarsi dopo una lunga giornata di visite. Whisper Sister - Ecco il nostro bar preferito! Perché? E' un bar segreto, senza insegna e nascosto dietro una porta chiusa a chiave. Per entrare, bisogna chiamare il numero inciso sulla porta. Sebbene la sua ricerca sia parte del divertimento e dell'esperienza, ecco qui l'indirizzo per i meno avventurosi: Pärnu maantee 12 . Non resta allora che dirvi Terviseks (Cin Cin in estone)! P.s. Vi consigliamo di prenotare un tavolo (chiamate verso le 19:30) o non troverete posto. Giardino Giapponese - All'interno dell'area del parco di Kadriorg, potrete trovare questo fantastico giardino giapponese, un vero angolo di paradiso nascosto. Meglio visitarlo al mattino quando la folla di curiosi non rovina ancora questo ambiente Zen. NoKu Bar - E' un bar con una lunga storia alle spalle. Creato durante il periodo sovietico dagli artisti come reazione al locale di un altro artista, Kuku, che aveva una severa politica di ammissione. Questo divenne quindi il luogo in cui artisti e altre persone di cultura si riunivano per un drink. Al tempo NoKu era chiuso al pubblico e serviva una carta per entrare. Oggi è aperto a tutti ma per accedere bisogna digitare il codice 2580 alla porta. Si trova al secondo piano ed è composto da due ampie camere con pesanti mobili vintage e panche di legno. i MERCATI PIÙ BELLI di TALLINN Se vi trovate a Tallinn in un periodo diverso da quello dei Mercatini di Natale, ma volete comunque assaporare l'aria dei mercati estoni, nessun problema: ecco qui i migliori Mercati di Tallinn che potrete trovare durante tutto l'anno: Mercato di Balti Jaam Se volete far un salto indietro nel tempo fino al periodo sovietico di Tallinn, non potete perdervi una visita al mercato Balti Jaam, di fronte alla stazione ferroviaria principale. Qui troverete di tutto, dai giocattoli russi alle fotografie d'epoca, dalla frutta fresca all'abbigliamento moderno. Mercato delle Pulci di Telliskivi Ogni fine settimana potete fare un salto a questo fantastico mercato, un'occasione unica per cacciatori di occasioni, hipster e stilisti di moda. Offre la possibilità di acquistare tutti i tipi di beni di seconda mano, oggetti d'antiquariato, oggetti vintage e artigianato. Mercato della Maglieria Tallinn è famosa per la sua maglieria e non c'è posto migliore per fare shopping del Knit Market. Aperto tutti i giorni, si trova di fronte alle mura medievali della città, all'angolo tra Viru e Müürivahe. Preparatevi alla più grande selezione di calze, cappelli e maglioni fatti a mano e decorati con allegre renne, fiocchi di neve e motivi tradizionali. Cercate sempre il marchio "Eesti Käsitöö" (certificato di autenticità - "Artigianato Estone"). Mercato di Nomme A soli 25 minuti di autobus fuori dal centro città, potrete fare un salto in questo mercato agricolo, scegliendo tra un arcobaleno di frutta e verdura, erbe fresche, marmellate locali, cioccolatini fondenti e agrodolci tipici dell'Estonia. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Tallinn ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Tallinn • Tour Gay Friendly & i Segreti del Bastione Preparati a scoprire insieme alla nostra guida turistica LGBT friendly lo speciale centro storico di Tallinn, una delle città medievali meglio conservate d'Europa. Questo gioiello medievale è una delle città meglio conservate d'Europa, caratterizzata da un delizioso mix di vicoli stretti, cortili nascosti e un mix di monumenti medievali e moderni. Tallinn custodisce molti segreti storici, inclusa l'intrigante storia della sua comunità LGBT locale, rivelata attraverso le sue strade e i suoi monumenti. Esplora la piazza del municipio, le chiese di San Nicola e dello Spirito Santo, il passaggio di Caterina e il cortile dei Maestri. Uno dei punti salienti di questo tour è la Hellemani Tower Walk. La Torre Hellemani, parte dell'originale cinta muraria medievale, offre un'opportunità unica di passeggiare lungo le storiche fortificazioni di Tallinn. Mentre passeggi lungo le antiche mura, potrai ammirare viste mozzafiato del centro storico e oltre, acquisendo una nuova prospettiva sulla ricca storia e architettura della città. La torre stessa è una struttura imponente, che mette in mostra l'ingegnosità difensiva dei costruttori medievali. All'interno, puoi esplorare varie mostre che descrivono in dettaglio la storia delle fortificazioni di Tallinn. Il tour ti porterà dal XVII secolo all'anno 2219 e ritorno. Dopo questo incredibile viaggio, dirigiti alla collina e al castello di Toompea, alla Cattedrale di Nevski e immergiti nelle viste mozzafiato di Tallinn dai ponti di osservazione. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Ingresso - Hellemani Tower Walk Tallinn di Notte • Gay Tour Godetevi una Tallinn illuminata e un fantastico tour a piedi nei bar e club gay e lesbo di Tallinn per vivere l'atmosfera magica e la scena LGBT della città. Godetevi la vostra bevanda inclusa (disponibile anche bevanda analcolica) e divertitevi! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour notturno (2 ore) * Aperitivo in un Gay Bar (1 Drink) Cosa Vedere vicino a Tallinn ? MAP'CITY • VILNIUS MAP'CITY • RIGA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • NIZZA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY NIZZA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a NIZZA ? Scoprilo con i World Mappers ! NIZZA LGBT La comunità LGBTQ+ a Nizza è molto forte e attiva, grazie anche all'attività svolta dal Centre LGBT Cote d'Azur , un vero e proprio centro sociale che fornisce aiuto, supporto e servizi alle persone LGBT e ai loro cari. Il centro, inoltre, organizza eventi, attività ed iniziative che rendono la comunità ancora più forte e attiva (tra queste, ogni anno in estate si tiene la Pink Parade, una marcia per la visibilità LGBT). Il "marchio Gay-Friendly" Nice Irisée Naturellement censisce l'offerta turistica Gay-Friendly e ne monitora costantemente la qualità. Ristoranti, alberghi e bar nei quali ci avete visto nel nostro soggiorno a Nizza sono tutti certificati Nice Irisée Naturellement . Volete qualche informazione in più sulla Nizza LGBT Friendly ? cliccate sul sito nicetourisme.com/gay-friendly-nice e troverete tutte le informazioni necessarie per una vacanza perfetta a Nizza! COSA VEDERE a NIZZA? 10 COSE DA VEDERE a NIZZA Promenade des Anglais & Hotel Negresco Un viale di 7 chilometri che costeggia la spiaggia della Baia degli Angeli. Il nome deriva dai primi turisti, per la maggior parte inglesi, che approfittavano del bel tempo per fare lunghe passeggiate lungo il viale. Passeggiando potrete ammirare le facciate dei palazzi in stile Belle Epoque, tra cui spicca l'esclusivo hotel Negresco, e scattare una foto nelle famose sedie blu, divenute simbolo della città. Vieux Nice Perdersi nei vicoli del centro storico di Nizza senza fretta è una vera delizia per i sensi e una delle cose migliori da fare in questa città. Stradine strette, palazzi storici dai colori ocra e gialli, negozi tradizionali, mercatini e antiche chiese, vi faranno innamorare di questo luogo. Non si può lasciare il centro storico senza provare un cioccolatino della Maison Auer, un'antica cioccolateria aperta nel 1820. Nell'antica Nizza non perdetevi la Cattedrale di Santa Reparata, costruita tra il 1650 e il 1699, uno dei migliori esempi di stile barocco romano a Nizza, e la Chiesa di San Giacomo. Altro punto da non perdere è il Palazzo Lascaris, uno dei palazzi più importanti di Nizza, costruito nel XVII secolo e famoso per le sue collezioni permanenti sulla storia della città. Basilica di Notre Dame Questa chiesa neogotica con uno stile simile a quello di Notre Dame de Paris ha un interno con 8 cappelle laterali e si trova lungo il principale viale dello shopping di Nizza. Cattedrale di San Nicola La cattedrale di San Nicola è la più grande cattedrale ortodossa russa al di fuori della Russia e uno dei luoghi più belli da visitare a Nizza. Con una certa somiglianza con la cattedrale di San Basilio a Mosca, dista circa mezz'ora a piedi dal centro di Nizza ed è un gioiello architettonico da non perdere. Collina del Castello Alla fine della Promenade des Anglais, camminate (o prendete l'ascensore fino alla Collina del Castello), il miglior punto panoramico di Nizza. Nella parte superiore ci sono alcuni resti di un'antica fortezza medievale, un giardino botanico e una grande cascata artificiale. Musei di Nizza Tra i tanti musei che offre la città, non perdetevi il Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain (MAMAC), il Musée Matisse , dedicato al grande pittore francese Henri Matisse che visse in città per più di 30 anni, il Musée National Marc Chagall ed infine Villa Massena , un museo sulla storia della città dagli albori ad oggi. Porto Lympia Costruito nel XVIII secolo, il porto di Nizza è uno dei più antichi della Costa Azzurra e un altro dei luoghi da visitare a Nizza. Questo bellissimo porto scavato nella roccia ai piedi dell'antica cittadella di Lympia, è circondato da edifici storici con i colori tipici della città e ospita numerosi yacht e imbarcazioni da diporto. Marché aux Fleurs Il Mercato dei Fiori, situato nel cuore della città vecchia, è il mercato più famoso e bello da vedere a Nizza. In questo mercato, che apre tutti i giorni alle 6 del mattino (tranne il lunedì) si possono trovare fiori di ogni tipo, generi alimentari, spezie e qualche souvenir. A partire dalle 6 del pomeriggio, il mercato viene smantellato e la piazza si riempie di ombrelloni e terrazze che invitano a sedersi e godersi l'atmosfera. Piazza Massena & Piazza Garibaldi Non perdetevi a Nizza le sue bellissime piazze. Piazza Massena è secondo noi la più bella della città, circondata da antichi edifici di colore rosso con numerose terrazze di ristoranti e caffè. Inoltre, questa piazza ospita una delle opere d'arte più sorprendenti della città, sette statue rappresentanti i sette continenti. Un'altra piazza da non perdere è Piazza Garibaldi, circondata da eleganti palazzi dalle facciate giallo ocra con le persiane verdi. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Nizza Completa - Google Maps Extra - zona Nord / Cimiez & Musée Matisse - Google Maps Extra - Museo MAMAC e Villa Massena - Google Maps Extra - zona del Littoral - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da NIZZA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Marseille & Calanques Eze, Monaco & Menton Grasse, Antibes, Cannes & Saint Tropez Gorges du Verdon Sanremo & Dolceacqua Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a NIZZA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di NIZZA Arome Hotel Nice *** ® Testato dai World Mappers Hyatt Regency Nice Palais de la Méditerranée ***** Hotel Le Negresco ***** Mercure Nice Promenade Des Anglais **** Hotel La Pérouse - Baie des Anges **** Hotel West End Promenade **** Villa Victoria **** Hôtel Windsor **** Ibis Styles Nice Vieux Port *** Villa Kilauea B&B Map'Hotel • AROME HOTEL NICE Saper unire eleganza e raffinatezza a cortesia e gentilezza, è questa la magia dell'Arome Hotel di Nizza, un piccolo boutique hotel nel cuore del Carré d'Or della città. L'accoglienza e la simpatia di Fabio e del compagno Fabrice ci hanno fatto sentire subito come a casa. Un antico palazzo del '900, completamente ristrutturato che accoglie i clienti con un profumo che li avvolge per tutto il soggiorno (pensate che queste fragranze sono state studiate appositamente per l'Arome Hotel dai Maitre Parfumeur di Grasse, la città dei profumi). Le camere sono 11 (5 le singole, pensate appositamente per i viaggiatori solitari), tutte diverse e tutte curate nei minimi dettagli e dotate di aria condizionata, finestre con doppi vetri, bagno con vasca o doccia e WC, asciugacapelli, frigorifero, macchina per il caffè e bollitore, TV a schermo piatto, connessione Wi-Fi gratuita via cavo in tutta la struttura e telefono dedicato per l'accesso ai servizi dell'hotel. A disposizione alla Reception mappa informativa e brochures su Nizza, ma per qualsiasi cosa Fabio, il proprietario, è sempre a disposizione dei clienti e felice di aiutarli e consigliarli per scoprire al meglio la città. Una cosa che ci è piaciuta molto è che la colazione viene fatta trovare direttamente in camera. Ogni mattina troverete fuori dalla vostra porta brioche e pane appena sfornati, accompagnati da succhi di frutta della Normandia, composta di frutta e yogurt rigorosamente bio. La posizione dell'Arome Hotel Nice è perfetta, alle spalle del famoso Hotel Negresco, in una zona molto vivace e centrale, a soli 3 minuti a piedi dalla Promenade des Anglais e da tutte le spiagge più belle, a 10 minuti da Place Massena, a 15 minuti dal centro storico e a 15 minuti dalla Stazione Ferroviaria. Che dire di più? il nostro soggiorno a Nizza non sarebbe stato lo stesso senza la magia dell'Arome Hotel. DOVE MANGIARE a NIZZA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di NIZZA Qualità/Prezzo €€€ - Les Jardins du Capitole €€€ - BClub Rooftop Boscolo Nice Hotel ® Testato dai World Mappers €€ - Sentimi ® Testato dai World Mappers €€ - Les Garçons ® Testato dai World Mappers €€ - Davisto (Ristorante Italiano) €€ - Le Millésime €€ - Restaurant Attimi (Ristorante Italiano) €€ - C Factory €€ - Côté Marais € - Creperie le 8 VITA NOTTURNA a NIZZA 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di NIZZA Le Glam (Gay Club & Bar) ® Testato dai World Mappers Malabar Station (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Le Couloir (Gay Bar) Le Six (Gay Bar & Club) ® Testato dai World Mappers L'Oméga Club (Gay Club) RED Kafé (Gay Bar) Eagle Bar (Gay Bar) Le Swing (Gay Bar) Coco Vin (Gay Bar) Le Klubber (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su NIZZA dei World Mappers Per visitare al meglio Nizza e la Costa Azzurra è indispensabile il French Riviera Pass proposto dall'Ufficio del Turismo e dei Congressi di Nice Côte d'Azur. Qui troverete il meglio di Nizza e della Costa Azzurra in un'unica card completa. Potrete scoprire le più importanti attrazioni e attività turistiche di Nizza e della Costa Azzurra con accesso gratuito, e molte altre a prezzi scontati. Esistono 3 tipologie di pass a seconda della durata del soggiorno: 24 ore, 48 ore e 72 ore . Potete acquistare il French Riviera Pass online cliccando qui o presso alcuni punti vendita autorizzati a Nizza. Tra Nizza e Menton ci sono tre strade costiere molto famose, Les Trois Corniches , che offrono delle viste panoramiche mozza fiato e collegano le località di villeggiatura di questa parte magnifica di Costa Azzurra. Ecco qui le Trois Corniches: Corniche Inférieure - Caratterizzata da favolose ville del Lungomare della Costa Azzurra, attraversa alcune cittadine che vi consigliamo di non perdere, come Villefranche-sur-Mer e Beaulieu-sur-Mer. Moyenne Corniche - Costruita tagliando la roccia, una strada panoramica che passa da Eze e Beausoleil. Grande Corniche - La vista da qui è spettacolare, è la strada panoramica più alta da cui potrete osservare l'intera parte di Costa Azzurra tra Nizza e Mentone. Il comprensorio della città metropolitana di Nizza (costituito da 49 comuni) offre una grande varietà di paesaggi divisi tra il litorale, le colline e la montagna. Borghi immersi nel verde o incastonati nella roccia, paesini di campagna e città di mare regalano scenari diversi ma tutti spettacolari. Non perdetevi i borghi di Bonson, Gilette, Tourrette-Levens, Vence, Belvédère, Lantosque, Saint-Martin-Vésubie e Venanson. "NIZZA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Nizza Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Nizza Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 10 Cose e Luoghi da Vedere della Nizza Segreta (e Dintorni) : Château de Bellet - Non molte persone sanno che il nord di Nizza è famoso per la produzione di tre varietà uniche di vino, il Braquet, il Folle Noire e il Rolle. I vigneti di Château de Bellet hanno oltre 70 anni di esperienza enologica nella regione e sono stati istituiti dai Barrons di Bellet. I rari vitigni e il terreno sulfureo di questa parte della Riviera francese creano sapori unici e ricchi. A soli 20 minuti di auto dal centro di Nizza, i visitatori dello Château de Bellet possono godersi un tour degli splendidi vigneti, della cantina e della storica cappella Bellet che si trova all'interno dei suoi terreni. Le sessioni di degustazione consentono agli ospiti un'esplorazione completa dei prodotti di Château de Bellet, trascorrendo un affascinante pomeriggio nella campagna francese. Biblioteca La Tete Carrée - La Biblioteca principale di Nizza, progettata dall'artista francese Sacha Sosno, è nascosta in un bellissimo giardino sopraelevato dietro il Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain. Rue Bonaparte - Una delle zone più alla moda della città. Proprio vicino a Place Garibaldi è ricca di bar, ristoranti e caffè ed è conosciuta localmente come "Le Petit Marais" (il famoso quartiere LGBT di Parigi). Coco Beach - La spiaggia preferita dalla gente del posto e poco conosciuta dai turisti, a soli cinque minuti dalle spiagge più affollate. Coco Beach è un paradiso quasi tropicale. Le rocce circostanti sono perfette per l'arrampicata e le immersioni, e le limpide acque turchesi offrono eccellenti opportunità per fare snorkeling e per esplorare la vita marina locale. Palle di Cannone sulla Facciata della Chapelle du Saint-Sépulcre-des-Pénitents-Bleus - Ecco qualcosa che non si vede tutti i giorni: alzate lo sguardo sopra le porte della facciata della Chapelle du Saint-Sépulcre-des-Pénitents-Bleus, una cappella del XVIII secolo nel cuore della città, e vedrete le tre palle di cannone sparate dalla flotta turca durante l'assedio di Nizza nel 1543. Giardino Légion d'Honneur - Per chi cerca una piccola oasi di pace nel cuore della città, il piccolo giardino che circonda il Musée Masséna è aperto al pubblico durante le ore diurne. Un ottimo posto per rilassarsi, godersi un picnic o pianificare il vostro itinerario a Nizza. Mini Replica della Statua della Libertà - Lungo la Promenade des Anglais si trova la minuscola copia della Statua della Libertà. Si possono trovare diverse repliche in tutta la Francia, tra le quali quella di Parigi e quella di Bordeaux. Église Sainte Rita de Nice - Nel cuore del quartiere Vecchio di Nizza, la chiesa barocca di Santa Rita risale al 1600. Caratterizzata da sei cappelle laterali, splendidi soffitti affrescati e intagli decorati in tutta la chiesa, questo piccolo ma suntuoso edificio ecclesiastico può essere un gradita pausa dal trambusto delle stradine del centro storico di Nizza. Monastero di Cimiez - Tra tutte le gemme nascoste di Nizza, non perdetevi il quartiere di Cimiez, posizionato su una collina che domina il resto della città. Proprio in cima alla collina scoprirete un monastero risalente all'800, con grandi giardini, un piccolo museo annesso e una chiesa di una bellezza mozzafiato. Arènes de Cimiez (Anfiteatro Romano di Cimiez) - L'Anfiteatro Romano di Nizza risale probabilmente al II secolo e poteva ospitare fino a 5000 spettatori. Nelle vicinanze si trova il Musee D'Archeologie, il posto ideale per conoscere la storia della città. Non perdetevi un giretto intorno al Porto Lympia , dove troverete un sacco di barchette colorate chiamate " pointus ", diventate parte integrante del patrimonio marittimo di Nizza e ottimo spunto per delle fantastiche fotografie dai mille colori. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Nizza ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Nizza • Tour Gay & i Segreti della Promenade des Anglais Iniziate questo incredibile tour a piedi LGBT Friendly dal centro storico di Nizza e dal Cours Saleya, quindi proseguite sulla Promenade des Anglais fino all'Hotel Negresco e Villa Massena (che ospita l'eccellente Museo Massena). Durante il tour scoprite di più sulla vita gay in città, sui bar gay, sul quartiere gay friendly e sul Centro LGBT della Costa Azzurra, ma anche tante curiosità su uno degli eventi più famosi della città: il Carnevale. Nato nel Medioevo come festa autorizzata dalla chiesa, che permetteva a chiunque di indossasse una maschera e di ridicolizzare chi era al potere. Passeggiando per la città, troverete facciate dai colori vivaci che riflettono i colori e lo stile dell'architettura sarda. Anche Rue de Bonaparte è ora considerata il quartiere gay di Nizza, ma troverete attività con proprietari LGBT in tutta la città. Proseguite attraverso la zona pedonale, un buon posto per fare acquisti, bere un drink e, alla fine della strada, raggiungerete Place Massena, con la fontana del sole (fontaine du soleil), al centro della quale si trova una statua di Apollo alta 7 metri. Alla tua destra c'è il Jardin Albert I con il suo arco monumentale. Proseguire lungo la Promenade du Paillon, dove si trova lo specchio d'acqua di Nizza. Questo parco vi porta direttamente a Piazza Garibaldi. Dopodiché camminate fino alla collina del castello per godervi il ​​tramonto! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Ingresso - Museum Massena Nizza di Notte • Gay Tour Ammirate una Nizza illuminata e un fantastico tour a piedi nei bar e club gay e lesbo di Nizza per vivere l'atmosfera magica e la scena LGBT della città. Godetevi la vostra bevanda inclusa (disponibile anche bevanda analcolica) e divertitevi! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour notturno (2 ore) * Aperitivo in un Gay Bar (1 Drink) Cosa Vedere vicino a Nizza ? MAP'CITY • MARSIGLIA MAP'GUIDE • PROVENZA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • PROVENZA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    PROVENZA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Il Viola dei Campi di Lavanda, il Bianco candido dei Cavalli della Camargue, il Giallo del dolce Miele locale, il verde dei Vigneti della zona di Avignone, il Blu della Costa Azzurra e le sfumature delle antichità romane. Questi sono solo alcuni dei fantastici colori che troverete in questa magica regione del Sud della Francia. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Marsiglia - Google Maps Extra - Calanques (da Marsiglia) - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Aix-en-Provence, Salon de Provence & Martigues - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Arles & Camargue - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Avignone & Châteauneuf-du-Pape - Google Maps Extra - Pont du Gard & Nimes (da Avignone) - Google Maps Giorno 5 / Day 5 - Luberon - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Campi di Lavanda & Valensole - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Gorges du Verdon - Google Maps Giorno 8 / Day 8 - Nizza - Google Maps Extra - Costa Azzurra (Eze, Principato di Monaco & Menton) - Google Maps Extra - Costa Azzurra (St Tropez, Cannes & Antibes) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE a PROVENZA? 10 COSE DA VEDERE a PROVENZA Marsiglia La seconda città della Francia si trova in una posizione fantastica sulla costa mediterranea con alcune attrazioni che ti lasceranno a bocca aperta. Sebbene sia caotica e molto trafficata, questa città è assolutamente da vedere durante un viaggio in Provenza. Dei diversi quartieri di Marsiglia, quello che preferiamo è il vecchio porto, un luogo piacevole dall'atmosfera molto vivace. Non perdetevi una visita alla basilica di Notre-Dame de la Garde e un'escursione alle fantastiche Calanques o all'Isola d'If Dai un'occhiata anche alla nostra MAP'CITY • MARSIGLIA Campi di Lavanda Una delle principali attrazioni da vedere in Provenza sono senza dubbio i campi di lavanda che colorano questo territorio ogni estate tra metà giugno e metà agosto. Sedersi in mezzo a un campo fiorito, annusare la lavanda e ascoltare il ronzio delle api è una delle cose più romantiche da fare. I campi non fioriscono tutti contemporaneamente, quindi pianificate al meglio la vostra visita ai campi Dai un'occhiata anche alla nostra MAP'INFO • CAMPI DI LAVANDA in PROVENZA Camargue Non si può visitare la Provenza senza trascorrere un po' di tempo negli spettacolari paesaggi della Camargue, un mondo a parte con terre paludose, villaggi di pescatori, lagune con grandi gruppi di fenicotteri rosa e campi dove corrono cavalli bianchi autoctoni, i principali simboli di questa terra. Luberon Rurale e tradizionale, con i suoi villaggi di montagna, i suoi vigneti, i suoi campi di lavanda e le sue antiche abbazie, la valle del Luberon è l'immagine più idilliaca della Provenza. Qui la vita scorre tranquilla: si fa la spesa al mercato settimanale, si degustano vini, o si passeggia per i borghi come quelli di Gordes e Roussillon. È anche una zona perfetta per le attività all'aria aperta, con molti sentieri da esplorare (ad esempio i canyon del fiume Calavon) e piste ciclabili (come la ferrovia in disuso Véloroute du Calavon). Non perdetevi anche l'Abbazia di Sénanque, immersa nel viola della lavanda. Avignone La città con il centro storico più suggestivo da visitare in Provenza è senza dubbio Avignone. I siti che spiccano in questo fantastico complesso medievale sono il Palazzo dei Papi, il bellissimo Ponte di Avignone, la Cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il Petit Palais e le mura della città. Oltre a visitare questi luoghi principali, vi consigliamo anche di perdervi tra le strade acciottolate del centro storico o di godervi l'atmosfera delle piazze cittadine. Nizza & Costa Azzurra Nizza è senza dubbio la città più importante della Costa Azzurra ed è una delle mete più ambite della Provenza. Nota per essere il luogo di villeggiatura di persone facoltose, Nizza ha un bellissimo centro storico con chiese barocche e numerosi musei. Quello che ci piace di più di Nizza è la vista che si ha dalla collina del Castello (Colline du Château). Oltre alla magica Nizza, non perdetevi altre meravigliose città come Cannes, St Tropez, il borgo arroccato di Eze o il Principato di Monaco. Inoltre la Costa Azzurra è un fantastico paradiso naturale con spiagge da sogno e calette rocciose Dai un'occhiata anche alla nostra MAP'CITY • NIZZA Gole del Verdon Le Gorges du Verdon sono uno dei siti naturali più spettacolari che si possono incontrare durante il viaggio attraverso la Provenza. Il fiume Verdon scorre per un tratto di 25 chilometri tra pareti verticali davvero sorprendenti che in alcuni punti raggiungono i 700 metri di altezza. L'attività più popolare è il kayaking. Aix en Provence Una delle città più eleganti da visitare in Provenza e una delle più belle di tutta la Francia. L'atmosfera borghese, il fantastico patrimonio culturale e architettonico, le eleganti piazze e i mercati giornalieri contribuiscono al fascino di questa città. Arles Se siete appassionati di storia e antiche rovine, una delle città da vedere in Provenza è Arles. Questa città sulle rive del Rodano, dove per un periodo soggiornò anche Van Gogh, è ricca di tracce dell'epoca romana e medievale. Non perdetevi l'anfiteatro romano, le gallerie sotterranee e le Terme di Costantino. Orange La cittadina provenzale famoso per l'antico teatro, l'unico in Europa che conserva ancora la parete del palcoscenico (gli altri due sono in Siria e Tunisia). ITINERARI TEMATICI: La Provenza è una regione che offre davvero tantissimi spunti e itinerari diversi, a seconda delle vostre passioni, ecco qui alcuni itinerari che ti suggeriamo (clicca sul nome per aprire l'itinerario): Itinerario della Lavanda Itinerario delle Ocre Itinerario dei Villaggi della Provenza Itinerario della Costa di Marsiglia Itinerario di Paul Cézanne Itinerario delle Gorge du Loup Itinerario della Monte Ventoux Itinerario della Costa Azzurra Fonte: https://www.provenzafrancia.it/itinerari/ 10 BORGHI più BELLI da VEDERE in PROVENZA Gordes Questo meraviglioso villaggio del Luberon arroccato su uno sperone di roccia è semplicemente spettacolare, infatti è considerato uno dei borghi più belli della Provenza e di tutta la Francia. È un vero piacere perdersi tra le sue strade acciottolate dalla tranquilla atmosfera medievale, visitare il suo castello o contemplare gli scorci del paesaggio circostante che hanno ispirato molti artisti come Marc Chagall. Roussillon Nel cuore del Luberon, è uno dei borghi più pittoreschi da visitare in Provenza ed è famoso per le case color ocra che a seconda della luce assumono un aspetto diverso. Nei dintorni del paese è possibile visitare l'area della vecchia miniera dove si estraeva l'ocra. Il "Sentier des Ocres" (Sentiero dell'Ocra) è un percorso molto facile da percorrere che vi lascerà senza parole. Aigues-Mortes Un piccolo gioiello nella Camargue occidentale completamente racchiuso dalle mura e perfettamente conservato. Uno dei posti più scenografici dove osservare Aigues-Mortes è dalla saline rosate all'esterno delle mura. Perdetevi tra raffinate botteghe di maestri cioccolatieri, negozi di artigianato e bistrot in cui sorseggiare un buon bicchiere di vino. L’Isle-sur-la-Sorgue Conosciuta anche come la Venezia della Provenza, è una delle città più belle da vedere nel sud della Francia. I suoi caffè sulla riva del fiume, i mulini ad acqua ancora in funzione e le tipiche barche Nego Chin che si possono trovare lungo il fiume, contribuiscono alla bellezza del luogo. Les-Baux-de-Provence Arroccato in cima a una catena montuosa nelle Alpilles. Le rovine del castello dominano i panorami di questo paese di appena 400 abitanti e passeggiare per le sue vie medievali e tra i ruderi di case pittoresche vi trasporterà nel passato. Bonnieux Situato su una collina, è uno dei villaggi del Luberon che è possibile vedere da molti punti della regione. Riconoscibile per il suo grande campanile e le bellissime case in terracotta. Vale la pena salire gli 86 gradini della chiesa per una vista panoramica della zona che è particolarmente bella in estate quando i campi di lavanda si colorano di viola. Saint-Paul de Vence Questo piccolo e romantico villaggio medievale della Costa Azzurra sorge sulla montagna ed è ricco di botteghe artigiane e di atelier di artisti. Non perdetevi le sue piazzette romantiche, le vedute spettacolari della valle e la Chapelle du Rosaire dipinta da Matisse. In questo luogo vivono artigiani e pittori ed è da sempre meta privilegiata di artisti e intellettuali. Saintes-Maries-de-la-Mer Un villaggio che sembra uscito da un libro delle fiabe. Case bianche, tanti ristorantini in cui assaggiare i piatti tipici del territorio e una spiaggia infinita di sabbia bianca. Saint-Rémy-de-Provence Saint-Remy de Provence è uno dei villaggi più famosi della Provenza francese ed è la città che ha ispirato Van Gogh. Vi consigliamo di scoprire la città seguendo le "orme" del pittore cercando gli scorci che lo ispirarono. Rustrel Questa zona è anche conosciuta come Colorado provenzale per le cave di ocra con colonne e piramidi dai colori che variano dal giallo, all'arancio fino al rosso. PROVENZA on THE ROAD - VINTAGE VAN EXPERIENCE Immaginatevi un Camper Van Volkswagen Vintage , infiniti campi viola di lavanda e due ragazzi pieni di spirito d'avventura: il risultato è qualcosa di indimenticabile! Grazie a Yes Provence ( clicca qui per maggiori info) e Vintage Roads abbiamo attraversato la Provenza a bordo del nostro nuovo inseparabile amico Combi , un Van vintage degli Anni'70 di un bellissimo Giallo Senape. In fase di prenotazione potete scegliere tra diversi colori (in base alla disponibilità) e optare per diverse opzioni di viaggio: uno o più conducenti, le regioni e l'area che volete visitare, il chilometraggio, ecc. Le procedure di prenotazione (tramite sito web o email) e di ritiro del veicolo sono davvero semplicissime, basta solo scaricare l'apposita App Vintage Roads ed il gioco è fatto (noi abbiamo avuto solo qualche problema per scaricarla dall'Apple Store Italiano, ma lo staff Vintage Roads ci ha aiutato sul posto e abbiamo completato facilmente la procedura). Imagine yourself in Vintage Volkswagen Camper Van , endless purple fields of lavender and two guys full of adventure spirit: the result is something unforgettable! Thanks to Yes Provence ( click here for more info) and Vintage Roads we crossed Provence aboard our new inseparable friend Combi , a vintage 1970s Van in a beautiful Mustard Yellow. In the pre-selection phase you can ask for different colors (depending on availability) and choose for different travel options: one or more drivers, the regions and the area you want to visit, the mileage, etc. The procedure for booking (via website or email) and for the car service are really simple, just download the appropriate Vintage Roads App and that's it (we only had some problems to download it from the Apple Store Italian, but Vintage Roads staff helped on site and completed the procedure easily). BOOK HERE Ma ora via con il nostro viaggio! But now let's start our journey! Partendo da Berre-l'Étang, appena fuori Marsiglia, la nostra avventura è iniziata nella regione della Camargue, tra cavalli bianchi, tori e fenicotteri rosa. Dopo le impressionanti saline di Aigues-Mortes abbiamo raggiunto il nostro primo camping nel cuore della Camargue. Il Van si è dimostrato subito funzionale, abbiamo cucinato grazie al fornello a gas in dotazione (assieme a tavolino, sedie e un set completo di padelle e stoviglie per quattro persone) e ci siamo goduti la nostra prima serata da campeggiatori. Con l'avvicinarsi della notte, abbiamo sollevato il tetto del Van et voilà , la nostra camera era pronta. L'esperienza di dormire in un Van d'epoca è stata una sensazione che mai ci dimenticheremo. Addormentarsi con il cinguettio degli uccellini pensando ai chilometri percorsi e a quelli ancora da percorrere il giorno dopo, non ha prezzo. La mattina successiva, colazione e di nuovo in marcia verso i campi della regione del Gard e della Provenza, attraverso Nimes, Pont du Gard e verso Avignone dove abbiamo passato la notte. Il van è molto comodo da guidare, basta solo abituarsi all'assenza del servo-sterzo e ricordarsi di non superare i 90 km/h. Grazie al nostro mitico amico di viaggio abbiamo riscoperto il piacere di attraversare la Provenza ammirando dal finestrino i suoi meravigliosi paesaggi. Il nostro viaggio è proseguito verso i villaggi del Luberon (Gordes e Roussillon). Ma il momento migliore è stato quando al tramonto ci siamo diretti verso i campi di lavanda di Valensole. Davanti ai nostri occhi uno spettacolo a cui non potevamo credere: distese infinite di lavanda illuminate dalla luce calda del sole, noi due, il nostro van e nessun altro.. non dimenticheremo mai questi momenti. Il nostro viaggio on the road è proseguito poi verso le Gorges du Verdon fino a Aix-en-Provence per un breve giro e per trascorrere la nostra ultima notte a bordo del van. La mattina seguente, infatti, siamo tornati al punto di partenza per riconsegnarlo. Ci è dispiaciuto un sacco abbandonarlo e, dobbiamo ammetterlo, ci è anche scesa una lacrimuccia. L'esperienza di un viaggio on the road a bordo di un Van vintage è qualcosa che consiglieremmo a tutti. Sicuramente non ci sono le comodità di una notte in albergo e bisogna adattarsi un po', ma, credeteci, ne vale davvero la pena. Ah, quasi ci dimenticavamo.. grazie al nostro amico di viaggio abbiamo strappato un sacco di sorrisi alla gente che abbiamo incrociato e siamo stati i protagonisti di molte delle loro fotografie. Starting from Berre-l'Étang, just outside Marseille, our adventure began in the Camargue region, among white horses, bulls and pink flamingos. After the impressive Aigues-Mortes salt flats we reached our first campsite in the heart of the Camargue. The Van proved immediately functional, we cooked thanks to the supplied gas stove (along with a table, chairs and a complete set of pans and dishes for four people) and enjoyed our early evening as campers. As night approached, we raised the roof of the Van et voilà , our room was ready. The experience of sleeping in a vintage Van was a sensation that we will never forget. Falling asleep with the chirping of birds thinking about the kilometers traveled and those still to go the next day, is priceless. The next morning, breakfast and again on the march towards the fields of the Gard and Provence region, through Nimes, Pont du Gard and towards Avignon where we spent the night. The van is very comfortable to drive, just get used to the absence of the power steering and remember not to exceed 90 km / h. Thanks to our legendary travel friend we have rediscovered the pleasure of crossing Provence admiring his wonderful landscapes from the window. Our journey continued towards the Luberon villages (Gordes and Roussillon). But the best moment was when we headed towards the lavender fields of Valensole at sunset. Before our eyes a spectacle we could not believe: endless expanses of lavender illuminated by the warm light of the sun, the two of us, our van and no one else .. we will never forget these moments. Our road trip then continued towards the Gorges du Verdon to Aix-en-Provence for a short ride and to spend our last night aboard the van. The following morning, in fact, we returned to the starting point to return it. We were very sorry to abandon it and, we must admit, we also about to cry. The experience of a road trip aboard a vintage Van is something we would recommend to everyone. There are certainly no comforts of a night in a hotel and you have to adapt a bit, but believe us, it's really worth it. Ah, we almost forgot.. thanks to our travel friend we snatched a lot of smiles from the people we met and we were the protagonists of many of their photographs. BOOK HERE MIGLIORI COSE DA FARE nella PROVENZA Degustare il Vino nei vigneti di Châteauneuf-du-Pape Un borgo medievale con un castello (era la residenza estiva dei Papi avignonesi) che si affaccia sui campi di lavanda. Questa zona è famosa per il vino e sono molti i vigneti che propongono degustazioni e vendono i loro prodotti. Pensate che c'è anche il Musée du Vin, per conoscere meglio la storia della zona e del suo buon vino. Ammirare i famosi cavalli bianchi (e i Cowboy) della Camargue Alla foce del fiume Rodano, su un'isola dove il fiume si divide, troverete i cowboy francesi che allevano i tori neri e cavalcano cavalli bianchi attraverso le paludi. Questa zona è famosa anche per la straordinaria varietà di uccelli selvatici, tra cui i fenicotteri rosa. Se il birdwatching è la vostra passione, non perdetevi il Parc Ornithologique du Pont-de-Gau, poco più a nord di Saintes-Maries-de-la-Mer. Acquistare Oggetti d'Antiquariato a L'Isle-sur-la-Sorgue Se siete appassionati di antiquariato, L'Isle-sur-la-Sorgue è la città che stavate cercando. Vicino ad Avignone, troverete più di 300 botteghe che vendono oggetti d'antiquariato, porcellane, vetri, mobili, dipinti e qualsiasi cosa si possa immaginare. Salire sul Monte Ventoux Una montagna di quasi 2000 metri in mezzo al territorio pianeggiante della Provenza (per questo è soprannominata il Gigante della Provenza). Escursioni ai Dentelles de Montmirail Le Dentelles de Montmirail sono una catena montuosa circondata da vigneti terrazzati e uliveti, il luogo perfetto per fare qualche bella escursione. Visitare il Parco Nazionale del Mercantour e la Valle delle Meraviglie Il Parco Nazionale del Mercantour è un vasto parco montano ad est vicino al confine italiano dove è possibile incontrare camosci, stambecchi, aquile reali e rapaci, pernici e molte altre specie. Una delle passeggiate più spettacolari da fare all'interno del Parco è la Vallée des Merveilles (la Valle delle Meraviglie), con incisioni rupestri dell'età del bronzo. Visitare una Fabbrica di Sapone a Salon de Provence Di Savonnerie ce ne sono due (Marius Fabre e Savonnerie Rampal Latour). Nel XIX secolo, la coltivazione degli ulivi e il commercio dell'olio erano una delle principali risorse di Salon che, seguendo l'esempio di Marsiglia, cominciò la produzione di sapone diventando uno dei principali centri regionali di commercio di olio e sapone. Seguire le Tracce nelle Città che hanno ispirato i Pittori del Passato Sono molti i luoghi in Provenza nei quali ripercorrere le orme di grandi artisti. Senza dubbio uno dei posti da non perdere è lo studio di Cézanne a Aix-en-Provence. A Cagne-sur-Mer, invece, si può visitare lo studio di Renoir, oggi trasformato in museo. Proseguendo verso Vence non perdetevi la Chapelle du Rosaire progettata da Matisse. A Saint-Paul de Vence, un bellissimo borgo medievale, Dopo aver bighellonato fra i negozi caratteristici e le botteghe d’arte di questo meraviglioso villaggio medievale, Saint-Paul de Vence, dirigetevi alla Fondazione Maeght dedicata all'arte moderna e contemporanea. Verso sud, fate tappa a Mougins, dove Picasso fu ritratto in molte fotografie. A Vallauris vi aspetta il Museo Nazionale Picasso "La Guerra e La Pace". Proseguite per Antibes per fare un salto al Museo di Picasso nello Château Grimaldi. MIGLIORI EVENTI della PROVENZA Festival di Avignone (Luglio) Una delle più importanti manifestazioni artistiche della Francia con rappresentazioni teatrali, cinematografiche, musicali e di danza animano la città. (Per maggiori info www.festival-avignon.com). Corso de la Lavande (Agosto) La festa dedicata alla lavanda che si tiene ogni anno a Digne les Bains. Bancherelle con prodotti a base di lavanda carri addobbati a festa rallegrano le vie della città (www.ot-dignelesbains.fr). Bravade di St. Tropez (Maggio) La festa in onore del Santo patrono di St. Tropez. La statua del santo viene portata in processione fino alla spiaggia (www.ot-saint-tropez.com). Pellegrinaggio dei Gitani a Saintes Maries de la Mer (Maggio) I gitani di tutta Europa si riversano a Saintes Maries de la Mer per onorare Santa Sara, loro patrona. Costumi tradizionali, balli e rodei sono i protagonisti di queste giornate. Festa della Musica (21 Giugno) Una festa nazionale con moltissimi eventi e appuntamenti musicali in tutte le regioni. Le vie delle città vengono animate da cantanti, orchestre e artisti di strada ( http://fetedelamusique.culture.fr ) Festa della Tarasca di Tarascon (Giugno) Si tiene ogni anno il secondo week end di giugno per ricordare la sconfitta del leggendaria Tarasca, un mostro che secondo la leggenda distrusse la Provenza ( www.tarascon.org ) DOVE DORMIRE in PROVENZA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della PROVENZA Marseille - Hôtel La Residence Du Vieux Port **** ® Testato dai World Mappers Marseille - Château Beaupin **** Marseille - Maisons du Monde Hôtel & Suites - Marseille Vieux Port **** Nizza (Costa Azzurra) - Arome Hotel Nice *** ® Testato dai World Mappers Nizza (Costa Azzurra) - Mercure Nice Promenade Des Anglais **** Nizza (Costa Azzurra) - Hotel Le Negresco ***** Aix-en-Provence - Boutique Hôtel Cézanne **** Aix-en-Provence - Negrecoste Hôtel & Spa **** Aix-en-Provence - Hôtel Artea Aix Centre *** Avignon - ibis Avignon Centre Gare *** Avignon - Clos St Pierre de Fraisse Avignon - Les Loges En Provence "Villa Garrigue" Bonnieux (Luberon) - Le Domaine de Capelongue Gordes (Luberon) - Hôtel Le Jas de Gordes **** Saint-Tropez (Costa Azzurra) - Villa Bacchus (Gay Hotel) DOVE MANGIARE nella PROVENZA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della PROVENZA Qualità/Prezzo Marseille - €€ - Chez Étienne (Osteria Tipica) Marseille - €€ - Le Miramar (Ottima Bouillabaisse!) Martigues - €€ - L'Authentique - Restaurant Martigues Aix-en-Provence - € € - Angelina Aix-en-Provence - € € - Le 18 Manosque - €€€ - Restaurant les incontournables Valensole - €€ - Le P'tit Resto Gordes (Luberon) - €€ - La Trinquette Roussillon (Luberon) - €€ - Le Bistrot Ménerbes (Luberon) - €€ - Bistrot le 5 Bonnieux (Luberon) - €€ - Le Fournil Bonnieux (Luberon) - €€ - L'arôme restaurant Aigues-Mortes (Camargue) - €€ - La Camargue Saintes-Maries-de-la-Mer (Camargue) - €€ - La Table des Baumelles Avignon - €€ - Restaurant L'Épicerie Avignon - €€ - Restaurant Le Bercail (Vista Pont d'Avignon!) Arles - €€ - La Gueule du Loup Cannes (Costa Azzurra) - €€ - L'Assiette Provençale Nizza (Costa Azzurra) - €€ - Les Garçons Nizza (Costa Azzurra) - €€ - Côté Marais Menton (Costa Azzurra) - €€ - D'aqui COSA MANGIARE in PROVENZA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della PROVENZA Boef en Daube Stufato di manzo o cinghiale marinato nel vino rosso e cotto lentamente per almeno tre ore. Pieds et Paquets Piedini di pecora e trippa di pecora cucinati assieme nel vino e pomodoro. Gardianne de Taureau Spezzatino di carne di toro della Camargue, servito con riso rosso locale. Gigot d’Agneau cosciotto di agnello cotto al forno. Saucisson Salami di asino di Arles o di toro in Camargue. Caillettes Polpette di maiale con spinaci e ginepro. Bouillabaisse La zuppa di pesce più famosa della Provenza, composta da almeno quattro tipi di pesce locale e servita in un abbondante brodo con pane tostato. Burride La versione povera della Bouillarbasse, perché cucinata con pesce bianco. Plat du Fruit de Mer Un misto di frutti di mare come cozze (moules), granchi, gamberi (gambas) e ricci di mare (oursins). Ratatouille Stufato di verdure (melanzane, zucchine, peperoni verdi) saltate con olio, aglio ed erbe di Provenza. Loup au Fenouil Spigola farcita con finocchio selvatico e cotta al forno oppure alla griglia. Brandade de Morue Una specialità Nîmes, una mousse di baccalà con patate e olive. Supions Frits calamari saltati in padella e conditi con aglio e prezzemolo. Anchoïade Una salsa a base di acciughe con aglio e olive. Arichauts à la Barigoule Piccoli carciofi locali ripieni di lardo. Provençal Complet Misto di verdure con patate bollite, uova sode e molluschi. Pompe à Huile Focaccia dolce all'olio di oliva, aromatizzata con acqua di fiori d’arancio. Papalines d’Avignone Praline di cioccolato al liquore Gâteau Secs aux Amandes Biscotti alle mandorle perfetti da accompagnare con il caffè. Calissons Biscotti alle mandorle coperti di glassa, tipici di Aix-en-Provence. Tarte Tropézienne Torta farcita con crema chiboust (crema pasticcera e meringa) tipica di Saint-Tropez. COSA BERE in PROVENZA? MIGLIORI VINI TIPICI della PROVENZA Pastis Liquore all'anice, uno dei simboli di Marsiglia e della Provenza. Vini della Côte du Rhone Vino Rosso di Châteauneuf-du-Pape Vin Rosé de Sable della Camargue CONSIGLI di VIAGGIO sulla PROVENZA dei World Mappers Anche se non propriamente nella Regione della Provenza, non perdetevi il bellissimo Pont du Gard , un acquedotto romano sul fiume Gardon (quello sulla banconota da cinque euro). Spingetevi fino al paese di Moustiers-Sainte-Marie , un meraviglioso villaggio arroccato nel mezzo di due montagne. La leggenda narra che il cavaliere di Blacas, per ringraziare la Vergine di essere tornato sano e salvo dalle crociate, fece issare una stella, ancora oggi visibile, appesa fra le due pareti di roccia. In questo borgo vi sembrerà di essere in un presepe, tra viuzze strette e botteghe di faïences, le tipiche maioliche. Se vi piace camminare potete raggiungere a piedi la trecentesca Chapelle Notre-Dame de Beauvoir, una bellissima chiesetta proprio sotto la montagna. Uno dei paesi della Provenza che più ci ha sorpreso è Lourmarin , un'altra città magica del Luberon, nota soprattutto per essere la città natale di Albert Camus, uno dei più importanti scrittori del XX secolo. In Questa cittadina si respira un'atmosfera davvero molto piacevole e si trovano numerosi monumenti come il castello di Villa Medici de Provence immerso negli uliveti o la bellissima chiesa romanica di San André. Uno dei borghi medievali più belli della Provenza è Séguret , dove sembra che il tempo non passi mai. Perdetevi a curiosare tra i piccoli negozi, fermatevi in uno dei tanti caffè o degustate un buon bicchiere di vino. Il fiume Ouvèze divide il comune di Vaison-la-Romaine in due parti molto diverse. Nella parte alta, in cima ad un grande masso, si trova il borgo medievale punteggiato dai ruderi di un castello del XII secolo. Dopo aver attraversato una porta medievale, salirai a zigzag fino alla fortezza attraverso le silenziose strade acciottolate che ti faranno sentire come se fossi in una fiaba. Sull'altra sponda del fiume si trova la parte moderna di Vaison-la-Romaine dove è possibile visitare il sito archeologico di una delle più importanti città gallo-romane della Francia. Non molto lontano da Marsiglia non potete perdervi Cassis, un piccolo porto di pescatori sulla costa ad Est della città di Marsiglia, famosa per le sue scogliere e insenature, per la sua pietra bianca utilizzata per costruire fari e persino utilizzata come base della Statua della Libertà. Sempre vicino a Marsiglia, anche Martigues è una città da non perdere. E' nata dall'unione delle tre cittadine di Jonquieres, Ile e Ferrieres nel 1581 che prendesero il nome unico di Martigues. Viene chiamata spesso la "Venezia di Francia" grazie al suo legame con il mare e al canale di Caronte. Da vedere il suo piccolo porto colorato, la zona di Ferrieres e la costa che arriva fino a Marsiglia conosciuta come Côte Blue Anche Uzes merita una visita. Si tratta di un antico insediamento romano, sede del famoso acquedotto Pont du Gard. Oggi restano in piedi i bastioni e la famosa Tour Fenestrelle, una torre rotonda che si distingue per le sue finestre e che fa parte della Cattedrale di Uzès. A Saint-Rémy-de-Provence non potete perdervi il Site Archéologique de Glanum , uno dei siti romani più importanti in Francia. Pensate che l'Arco di Trionfo che indica l'inizio di Glanum, è uno dei più antichi di tutta la Francia. Conosciuto soprattutto come il villaggio della lavanda, Sault merita senza dubbio una visita. Nei suoi dintorni ci sono campi estesi di Lavanza. Qui troverete anche il Museo della Lavanda dove potrete scoprire tutto sulla storia della coltivazione di questa pianta aromatica. COSA COMPRARE in PROVENZA? I SOUVENIR PIÙ BELLI della PROVENZA Lavanda Non si può andare in Provenza e non acquistare qualcosa che abbia a che fare con la lavanda. Dai sacchettini profumati fino ai cosmetici, tutto a base del profumatissimo fiore viola. Saponi & Profumi La Provenza è famosa in tutto il mondo per i suoi profumi e Grasse ne è la capitale. Una delle fragranze che preferiamo è l’acqua ai fiori d’arancio. Non perdetevi anche l'occasione di comprare l'originale sapone di Marsiglia. Prodotti Gastronomici Dobbiamo ammetterlo, abbiamo riempito il baule della macchina di prodotti della gastronomia tipica di questa regione: olio extravergine di oliva, marmellate di arance, mandorle, miele alla lavanda (squisito), paté di ogni tipo, dolcetti alle mandorle e ovviamente vini e liquori. Artigianato & Ceramiche Ceramica, terra cotta, le porcellane di Moustiers, stoffe e utensili in legno di ulivo sono solo alcuni dei prodotti dell'artigianato provenzale che potrete trovare nelle splendide boutique delle città provenzali. Vuoi scoprire di più sulle principali città della PROVENZA ? Dai un'occhiata alle nostre guide: MAP'CITY • MARSIGLIA MAP'CITY • NIZZA Scopri anche: MAP'INFO • CAMPI DI LAVANDA in PROVENZA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • TOLOSA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY TOLOSA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a TOLOSA ? Scoprilo con i World Mappers ! TOLOSA LGBT Tolosa, città del sud-ovest della Francia, è conosciuta per essere una delle mete più accoglienti per la comunità LGBT+. Con numerosi bar, club e caffè gay friendly, offre uno spazio sicuro e vibrante per tutti. La città ospita anche eventi annuali, come il Pride di Tolosa, che celebra l’inclusività e i diritti delle persone LGBT+, creando un’atmosfera di apertura e diversità che coinvolge residenti e turisti. COSA VEDERE a TOLOSA? 10 COSE DA VEDERE a TOLOSA La Cattedrale di Saint-Étienne Questa cattedrale gotica è una delle principali attrazioni di Tolosa, famosa per le sue vetrate colorate e l’architettura affascinante. Con una storia che risale al XIII secolo, la Cattedrale di Saint-Étienne è un perfetto esempio di arte religiosa. All'interno, puoi ammirare bellissimi dipinti e sculture, mentre l’esterno è impreziosito da dettagli gotici. Un luogo ideale per gli amanti della storia e dell'arte sacra. La Basilica di Saint-Sernin La Basilica di Saint-Sernin, patrimonio dell'umanità UNESCO, è un capolavoro dell'architettura romanica. Conosciuta per la sua imponente facciata e il campanile alto 65 metri, è uno dei principali luoghi di culto di Tolosa. All'interno, puoi esplorare magnifici altari, opere d'arte e il sepolcro di San Sernino. Ogni angolo racconta storie di religione e cultura medievale. Il Capitole de Toulouse Il Capitole è il cuore pulsante della città e un punto di riferimento iconico. Questo maestoso edificio, che ospita il municipio, è famoso per la sua facciata rosa e l'imponente piazza antistante. Al suo interno, si trova una sala da concerto e il “Salon des Illustres”, che espone opere d’arte. È un luogo perfetto per ammirare l'architettura e per scoprire la storia politica di Tolosa. Il Museo delle Arti di Tolosa (Musée des Augustins) Il Museo delle Arti di Tolosa, ospitato in un ex convento, è uno dei più importanti musei di arte della città. La sua collezione spazia dall'arte medievale al Rinascimento, con opere di artisti famosi come Picasso e Delacroix. Ogni sala è un viaggio attraverso i secoli, esplorando pittura, scultura e arte religiosa. Il chiostro del museo è perfetto per una pausa tra le opere. Il Pont Neuf Il Pont Neuf, uno dei ponti più antichi di Tolosa, attraversa il fiume Garonna. Con una vista spettacolare sulla città, è perfetto per passeggiate al tramonto. Costruito nel XVI secolo, questo ponte rappresenta un’importante testimonianza dell’ingegneria dell'epoca. La sua bellezza scenografica è amplificata dalle acque del fiume e dalle strutture storiche che lo circondano, rendendolo un luogo ideale per fare fotografie indimenticabili. Le Jardin des Plantes Un’oasi di verde nel cuore di Tolosa, il Jardin des Plantes è un giardino botanico che offre un bellissimo spazio per passeggiate rilassanti. Con una vasta varietà di piante e fiori, è il posto ideale per ammirare la natura in città. Il giardino ospita anche una piccola area per bambini e un museo di storia naturale, rendendolo perfetto per famiglie e appassionati di botanica. La Garonna e i suoi Lungofiume Passeggiando lungo le sponde della Garonna, si possono ammirare viste panoramiche sulla città e sul paesaggio circostante. I lungofiume sono perfetti per una passeggiata rilassante o per una corsa mattutina. Lungo il fiume, si trovano anche diversi parchi e giardini che offrono aree verdi dove fermarsi e godersi il panorama. Questo è il posto ideale per un po’ di tranquillità in mezzo alla città. Il Museo del Vino e del Cognac Tolosa è famosa anche per il suo legame con la viticoltura e la produzione di cognac. Il Museo del Vino e del Cognac offre un'interessante panoramica sulla storia di queste bevande. Attraverso mostre e degustazioni, i visitatori possono esplorare l’arte della vinificazione e la tradizione locale legata al vino e al cognac, imparando come questi prodotti sono stati tramandati nel corso dei secoli. Il Quartiere di Saint-Cyprien Saint-Cyprien è uno dei quartieri più vivaci di Tolosa, con una ricca storia e un’atmosfera bohemien. Le sue stradine acciottolate sono piene di negozi caratteristici, caffè e ristoranti che offrono una cucina locale raffinata. In questo quartiere puoi scoprire la vera essenza della città, mescolando storia, arte e tradizione gastronomica, con il mercato di Saint-Cyprien che offre prodotti freschi e specialità locali. La Cité de l'Espace La Cité de l'Espace è il museo della scienza dedicato all’esplorazione spaziale e alla scienza aerospaziale. Situato appena fuori dal centro di Tolosa, offre una serie di mostre interattive, modelli di razzi e simulazioni spaziali che rendono l’esperienza unica. È un luogo affascinante per chi è interessato all’astronomia e alla tecnologia, con attività coinvolgenti per grandi e piccini. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Tolosa Completa - Google Maps Extra - Cité de l'Espace (by Tramway or Taxi) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da TOLOSA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Parco Naturale Regionale dei Pirenei Ariégeoise Albi Carcassonne Grotte di Niaux Lago di Saint-Ferréol Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a TOLOSA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di TOLOSA Plaza Hotel Capitole Toulouse **** Hôtel de Brienne **** Hotel Mercure Toulouse Centre Compans **** Le Clocher de Rodez Centre Gare *** Ibis Styles Toulouse Centre Canal du Midi *** Hôtel Le Père Léon *** Grand Hôtel d'Orléans *** Hotel Arena Toulouse *** ibis budget Toulouse Centre Gare ** Hôtel Icare ** DOVE MANGIARE a TOLOSA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di TOLOSA Qualità/Prezzo €€€€ - Restaurant Michel Sarran €€€€ -   Cécile € €€ - Au Pois Gourmand € €€ - Restaurant Une Table à Deux €€€ - Le Point D'ogre €€ -   La Cendrée € € - Les Sales Gosses €€ - Oh la vache €€ - L'Entrecôte € - La P'tite Gouaille VITA NOTTURNA a TOLOSA MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di TOLOSA Limelight (Gay Club) QuinQuina Bar  (Gay Bar) Le Bear's Bar (Gay Bar) La Gougnotte (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su TOLOSA dei World Mappers Goditi un'escursione lungo il Canal du Midi (patrimonio mondiale dell’umanità) che attraversa Tolosa e offre un'opportunità unica di esplorare la città e i suoi dintorni in modo rilassante. Puoi noleggiare una bicicletta o fare una passeggiata lungo le sue rive alberate, fermandoti nei piccoli villaggi e godendo della tranquillità del paesaggio. È anche possibile fare un giro in barca per vivere il canale da una prospettiva diversa. Per gli appassionati di aviazione, il Museo Aeroscopia è una tappa imperdibile. Situato vicino all’aeroporto di Tolosa, il museo ospita una vasta collezione di aerei storici, tra cui il famoso Concorde. Puoi esplorare velivoli che hanno segnato la storia dell'aviazione e scoprire il legame di Tolosa con l'industria aerospaziale. Un’esperienza affascinante per adulti e bambini. A solo un'ora di treno da Tolosa, la cittadella medievale di Carcassonne è una delle attrazioni più suggestive della regione. La città fortificata, con le sue mura imponenti e il castello, ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Carcassonne è perfetta per una gita giornaliera, con i suoi vicoli e piazze incantevoli. Visita il mercato di Victor Hugo : è uno dei luoghi più vivaci e autentici di Tolosa. Qui puoi immergerti nei colori e nei profumi dei prodotti freschi locali, come formaggi, salumi e frutta. È anche un ottimo posto per scoprire la cultura gastronomica della città e acquistare ingredienti tipici per preparare un pasto a casa. Fai un'escursione al Parc de la Ramée : è una grande area verde situata un po' fuori dal centro di Tolosa, ideale per attività all'aria aperta. Puoi fare una passeggiata attorno al lago, fare un picnic, o noleggiare una bicicletta per esplorare il parco. È un ottimo posto per famiglie e per chi cerca un angolo di natura per rilassarsi e godersi il paesaggio. TOLOSA INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Tolosa Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Tolosa, ecco i nostri preferiti: Rue Saint-Rome Boulevard de Strasbourg Rue du Languedoc Parc de Pech-David Passage du Cours Dillon " TOLOSA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Tolosa Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Tolosa Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Tolosa Segreta (e Dintorni) : Parc de Pech-David - è un’oasi verde situata sulla collina che offre una vista panoramica spettacolare su Tolosa e la Garonna. Questo parco è ideale per escursioni, picnic e passeggiate all’aperto. Con ampi spazi verdi, sentieri tranquilli e una zona giochi per bambini, è perfetto per una giornata di relax immersi nella natura, lontano dal caos cittadino. Jardin japonais Pierre-Baudis - è un angolo di tranquillità ispirato ai giardini tradizionali giapponesi. Con i suoi laghetti, ponti in legno, piante esotiche e curati sentieri, offre un'atmosfera serena e meditativa. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante, immersi nella bellezza della natura e nell’armonia del design orientale. La Place de la Daurade - questa piazza nascosta è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza. Con il suo imponente tempio romano e la vista sul fiume Garonna, la Place de la Daurade ha un fascino unico. È un angolo poco turistico, ideale per una passeggiata rilassante o per sedersi a guardare la città. Grotte de Lombrives - a circa un’ora da Tolosa, la Grotte de Lombrives è una delle grotte più grandi d’Europa. Con le sue spettacolari formazioni calcaree e ampie sale sotterranee, è una visita unica per gli amanti della natura e delle avventure sotterranee. Le visite guidate rivelano la storia geologica e le leggende legate a questo luogo misterioso. Trampoline Park Toulouse Sept Deniers - è un'area di divertimento indoor che offre una vasta gamma di trampolini e attività adatte a tutte le età. Con diverse zone dedicate a salti, giochi e percorsi acrobatici, è il posto ideale per divertirsi e fare esercizio. Perfetto per famiglie, amici e gruppi, garantisce un’esperienza di svago ad alta energia. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

Copyright 2024 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page