top of page

Search Results

295 risultati trovati con una ricerca vuota

  • DRAGO di VAIA REGENERATION a LAVARONE in Trentino | Come Arrivare e Dove Parcheggiare. Informazioni

    Consulta la Nuova Guida e le Informazioni su DRAGO ALATO DI VAIA a LAVARONE Scopri questo luogo magico e super instagrammabile tra le Dolomiti AGGIORNAMENTO il Nuovo "DRAGO VAIA REGENERATION" Il 1° luglio 2024 verrà inaugurato a Lavarone il nuovo Drago di Vaia Regeneration ! Il Drago Vaia è rinato, ed è ora due volte più grande. La grandiosa opera di Land Art, distrutta da un incendio doloso la scorsa estate, è stata ricostruita dall'artista Marco Martalar, che ha dichiarato: " È risorto dalle ceneri ". Martalar ha mostrato sui social la nuova scultura, realizzata con legno volutamente bruciato per rappresentare la rinascita. La nuova opera, già aperta al pubblico, si trova sull'Alpe Cimbra a Lavarone ed è stata finanziata grazie a una raccolta fondi lanciata subito dopo l'incendio. Con una lunghezza di 15 metri, è il doppio della precedente e si annuncia come la più grande scultura di drago al mondo. BRUCIATO IL VECCHIO DRAGO DI VAIA Purtroppo la sera del 22 Agosto 2023 il famoso Drago di Vaia è stato bruciato con un atto vandalico. Sono rimasti tutti sotto shock. (Fonte: Il Giornale di Vicenza:) L'artista altopianese Marco Martalar risponde al telefono. Il suo Drago Alato di Vaia nell’Alpe Cimbra - una delle sue 15 opere simbolo monumentali pubbliche e private, insieme tra le altre al Leone Alato, alla Lupa Lagorai, all' Ape Vaia, al Cervo Vaia, al Basalisc Vaia, all'Aquila Vaia, assemblate con il legno divelto dal passaggio della tempesta Vaia del 2018 - è stato distrutto da un incendio, si pensa doloso. IL "DRAGO DI VAIA" di MARCO MARTALAR Il Drago Alato di Magré, si trova nell'omonima frazione del comune di Lavarone, nell'Alpe Cimbra (provincia di Trento). Più precisamente, questa magnifica scultura si erge sulla cima del Monte Tablat, un'altura nella parte nord-orientale dell'altopiano di Lavarone. Costruito con 3.000 viti e 2.000 pezzi di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che nel 2018 ha devastato l'area delle Dolomiti. Tra questi sono stati utilizzati anche alcuni pezzi provenienti dall'Avez del Prinzep (L'Abete del Principe), l’abete bianco più alto d’Europa e con un'età che si avvicinava ai 280 anni. Con i suoi 6 metri di altezza e 7 di lunghezza è il drago di legno più grande del mondo e sembra uscito da un episodio del Trono di Spade e vi farà sentire per un attimo come Daenerys Targaryen. Un’opera che non durerà per sempre. Il legno utilizzato, infatti, non è stato trattato e per questo è destinato a scomparire. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land DOVE PARCHEGGIARE per vedere il DRAGO DI VAIA I parcheggi consigliati per lasciare la macchina e raggiungere il Drago a piedi sono nelle Località Gionghi, Passo del Cost e a Frazione Bertoldi (da dove per chi vuole parte la seggiovia Tablat). Parcheggio Località Gionghi - Clicca Qui Parcheggio Passo del Cost - Clicca Qui  Parcheggio Frazione Bertoldi (anche Funivia per Salire) - Clicca Qui Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni sui Parcheggi Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land COME ARRIVARE al DRAGO DI VAIA Ma come raggiungere il Drago di Vaia ? - Dalla Frazione Gionghi - Clicca Qui - si arriva al Drago Vaia Regeneration in circa 30/40 minuti basta percorrere la strada pedonale dietro la Croce Rossa, attraversare la statale tenendo la sinistra in direzione del centro storico della frazione. Arrivati alla piazza della frazione, seguire le indicazioni del " Sentiero del Drago ", o le indicazioni Lavarone Green Land (il Nostro Preferito) . Adatto anche per Famiglie con Passeggini, qualche tratto in leggera salita ma su asfalto. - Dal Parcheggio del Cost - Clicca Qui  - si arriva al Drago Vaia Regeneration in circa 40/45 minuti proseguire seguendo le indicazioni per " Sentiero del Drago ". Il percorso è nel bosco. - Dalla Località Bertoldi proseguire a piedi per la Frazione Slaghenaufi , seguire le indicazioni " Sentiero del Drago " e poco prima dell'arrivo, continuare a seguire le indicazioni " Sentiero del Drago ", o Lavarone Green Land - In Località Bertoldi è possibile prendere la Seggiovia Tablat , che in dieci minuti vi porterà sulla cima del Monte Tablat, e poi raggiungere il Drago con una breve passeggiata. Percorsi Tematici con i Bambini per vedere il Drago Vaia Regeneration La realizzazione del drago di Vaia si inserisce nel progetto “ Lavarone Green Land ”, che si propone di valorizzare 4 sentieri tematici: il Sentiero del Drago il Sentiero delle Sorgenti il Sentiero 4 Salti nel Bosco il Sentiero del Respiro degli Alberi Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni sui Percorsi Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land QUANTO TEMPO per ANDARE a VEDERE il DRAGO DI VAIA Calcolate 40/45 minuti per arrivare dai diversi Parcheggi al punto dove si trova il Drago andando con calma, stesso tempo per tornare ai parcheggi. QUANDO ANDARE a VEDERE il DRAGO DI VAIA Il periodo migliore per vedere il Drago non esiste! Si tratta di un'opera stupenda in ogni stagione. In Estate e in Primavera con le temperature più calde è ideale per scappare dal caldo e godersi un po' di aria di montagna (ricordatevi di portare Acqua in estate!). In Autunno il paesaggio presenta colori davvero magici e perfetti per le fotografie. In Inverno , invece la magia della neve che imbianca il paesaggio attorno al Drago rende tutto ancora più suggestivo. Attenzione però: durante il periodo invernale è consigliato raggiungere l'opera con scarponcini pesanti, bastoncini da trekking e, se la neve è abbondante, le ciaspole. CHI E' MARCO MORTALAR? Il Drago non è la prima opera di questo genere nata dalle mani dell'artista Marco Mortalar. Nel 2020, a Mezzaselva di Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vive, Marco ha creato un Leone Alato con 1500 pezzi di arbusti e alberi abbattuti da Vaia. Anche in questo caso, il Leone Alato più grande del mondo, alto tre metri e lungo 4,5. Un anno dopo, a Magré, sull’Altopiano di Lavarone, nasce il Drago Alato, "un’opera maestosa, simbolo di resilienza e di coraggio". PROGETTO GREEN LAND Il Drago di Vaia fa parte di un progetto più ampio intrapreso dal Comune di Lavarone per la valorizzazione di 4 percorsi tematici: il Sentiero del Drago, il Sentiero delle Sorgenti, il Sentiero 4 Salti nel Bosco e il Sentiero del Respiro degli Alberi. Un progetto pensato per trasmettere l’amore per la natura, il territorio e la montagna attraverso il fascino che fiabe e leggende hanno per tutti noi. CONSIGLI dei WORLD MAPPERS per VEDERE il DRAGO DI VAIA La strada per raggiungere il paese di Magré è riservata ai residenti autorizzati, si attraversano proprietà private e non ci sono parcheggi. Per raggiungere il Drago è necessario seguire uno dei tanti percorsi indicati. Siate rispettosi del territorio parcheggiando nelle aree consentite e non disturbando le persone che vivono nella piccola Frazione di Magré. Arrivate la Mattina Presto o al Tramonto per trovare meno gente (in realtà, ora che sta diventando molto famoso, è sempre pieno di curiosi che vogliono scattarsi una fotografia insieme a questo Drago Misterioso). Vicino al Drago di Vaia c'è uno dei nostri posticini preferiti, la Tana Incantata, una baita in stile rustico che vi consigliamo per assaggiare un buon piatto tipico trentino. Vi conviene approfittare subito della possibilità di vedere questa nuova opera d'arte, perché essendo in legno, il drago cambierà nel tempo, con il passare delle stagioni, fino a decomporsi, seguendo la filosofia di tutti i Land Art. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land Trova questo Luogo Instagrammabile e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers Stai cercando altri luoghi da non perder per le tue foto? Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI Scopri altri meravigliosi luoghi come: Map'Info • ORSO del PRADEL a MOLVENO in Trentino Map'Info • LEONE ALATO a TARZO in VENETO Map'Info • RADICOSAURO delle PLAZE in Val di Non M Map'Info • CAVALLO HAFLINGER di STREMBO in Trentino Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino Map'Info • AQUILA VAIA di MARCESINA in Trentino Map'Info • GRIFONE VAIA del TESINO in Trentino Map'Info • LAGO DI BRAIES in Alto Adige Scopri anche: MAP'GUIDE • DOLOMITI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • LEONE ALATO di Tarzo in Veneto | Come Arrivare e Dove Parcheggiare. Informazioni

    Consulta la Nuova Guida e le Informazioni su il LEONE ALATO di Tarzo in Veneto Scopri questo luogo magico e super instagrammabile in Veneto IL NUOVO "LEONE ALATO" di Tarzo in Veneto di M ARCO MARTALAR Dopo il Drago Vaia Regeneration di Lavarone, la Lupa del Lagorai, l’Aquila Vaia vicino a Grigno, il Grifone Vaia del Tesino, il Radicosauro delle Plaze e l’Orso del Pradel, ecco un’altra incredibile opera di Marco Martalar: il Leone Alato di Tarzo (TV). La scultura sorge tra le colline del Prosecco e i laghi di Revine , simbolo di forza e rinascita, realizzata con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia. Imponente e maestoso, il Leone Alato, alto oltre 7 metri e lungo 10 metri , realizzato con oltre 3.000 pezzi di radici di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, sembra emergere dalla natura circostante come un guardiano silenzioso che domina il paesaggio, richiamando la tradizione e la storia del Veneto. Un’opera che accende la fantasia, invita alla contemplazione e regala un nuovo luogo suggestivo da visitare e fotografare. Come per tutte le creazioni di Martalar, anche questa scultura è temporanea: il legno non è trattato, quindi destinato con il tempo a decomporsi e scomparire, lasciando però un segno indelebile nell’immaginario di chi l’ha ammirata. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito delle Colline del Prosecco COME ARRIVARE al LEONE ALATO di Martalar a Tarzo È possibile arrivare al Leone Alato di Tarzo in auto o in bici , raggiungendo la zona dei Laghi di Revine , tra Tarzo e Revine Lago , nel cuore delle Colline del Prosecco . Una volta lasciata l’auto, basta seguire il percorso segnalato che in circa 10-15 minuti di cammino facile porta direttamente alla scultura, adatto anche a famiglie con bambini . Il sentiero è immerso nella natura e offre scorci suggestivi sui laghi e sulle colline circostanti, rendendo la passeggiata piacevole e accessibile. E' percorribile anche con passeggini . Il Leone Alato si trova in una posizione panoramica e silenziosa, dove domina il paesaggio circostante e diventa una cornice perfetta per foto e momenti di contemplazione. Ideale come gita in famiglia, tappa fotografica o esperienza che unisce natura, arte e tradizione veneta, nel cuore del territorio UNESCO delle Colline del Prosecco . DOVE PARCHEGGIARE per vedere il LEONE ALATO di Martalar a Tarzo L’area dispone di parcheggi nelle vicinanze, da cui parte il sentiero che conduce all’opera. È possibile parcheggiare nei pressi dei Laghi di Revine , dove si trovano aree di sosta dedicate e parcheggi a pagamento. Clicca qui per arrivarci facilmente con Google Maps . Le tariffe variano in base alla zona: auto a partire da circa € 1,00/ora  oppure € 6 - 8 per l’intera giornata ; per i camper sono previste tariffe leggermente più alte (in media € 1,50/ora  o € 12-15 al giorno ). Nei periodi di maggiore affluenza, come weekend ed estate, è consigliato arrivare presto per trovare posto. QUANTO TEMPO per ANDARE a VEDERE il LEONE ALATO di Martalar a Tarzo Per arrivare al parcheggio dei Laghi di Revine da Treviso ci si mette circa 40 minuti , da Vittorio Veneto meno di 20 minuti . Una volta parcheggiato, il percorso che conduce all’opera è breve e semplice: circa 10-15 minuti a piedi, super accessibile quindi anche con bambini o con passeggini da trekking. QUANDO ANDARE a VEDERE il LEONE ALATO di Martalar a Tarzo Non esiste un periodo migliore per vedere il Leone Alato di Tarzo : l’opera di Marco Martalar è affascinante in ogni stagione. In Primavera ed Estate  il Leone domina le colline verdi e i Laghi di Revine, offrendo panorami luminosi e suggestivi. In Autunno  i colori caldi dei vigneti e dei boschi circostanti creano un’atmosfera magica e perfetta per le fotografie. In Inverno , invece, la quiete e, quando capita, la neve che imbianca il paesaggio rendono tutto ancora più fiabesco e suggestivo. CHI E' MARCO MARTALAR? Il Leone Alato di Tarzo non è la prima opera di questo genere nata dalle mani dell'artista Marco Martalar. Nel 2020, a Mezzaselva di Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vive, Marco ha creato un Leone Alato con 1500 pezzi di arbusti e alberi abbattuti da Vaia, diventato il Leone Alato più grande del mondo, alto tre metri e lungo 4,5. Subito dopo l'artista ottiene un successo incredibile grazie al Drago di Vaia, a Lavarone, "un’opera maestosa, simbolo di resilienza e di coraggio". Seguono poi la Lupa del Lagorai inaugurata nel 2022, l'Aquila Vaia, inaugurata nel 2023, il Grifone vai del Tesino, inaugurato nel 2024, e il nuovissimo Drago Vaia Regeneration, inaugurato nel 2024. Nello stesso anno è stato inaugurato anche l’Orso dell’Altopiano di Pradel. Infine, tra le opere più recenti, anche il suggestivo Radicosauro delle Plaze, in Val di Non, che emerge dal Lago di Santa Giustina come una creatura fantastica. CONSIGLI dei WORLD MAPPERS per VEDERE il LEONE ALATO di Martalar a TARZO Sii rispettoso del territorio parcheggiando nelle aree consentite e non creando problemi per i residenti. Abbiate rispetto del territorio e dell’opera: seguite sempre il sentiero. In una giornata di bel tempo, è possibile fermarsi a godere del panorama sulle colline e sui Laghi di Revine. Nella zona è possibile fare passeggiate, pic-nic o, in estate, attività come kayak o canoe sui Laghi di Revine. Vicino al Leone Alato  puoi visitare Cison di Valmarino , uno dei borghi più belli d'Italia e e Valdobbiadene  per una degustazione di Prosecco, oppure esplorare le colline del prosecco patrimonio UNESCO. Ti conviene approfittare subito della possibilità di vedere questa nuova opera d’arte, perché essendo in legno non trattato, il Leone Alato  cambierà nel tempo, con il passare delle stagioni, fino a decomporsi, seguendo la filosofia di tutta la Land Art di Martalar. Trova questo Luogo Instagrammabile e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers Stai cercando altri luoghi da non perder per le tue foto? Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI Scopri altri meravigliosi luoghi come: Map'Info • DRAGO VAIA REGENERATION a LAVARONE in Trentino Map'Info • ORSO del PRADEL a MOLVENO in Trentino Map'Info • GRIFONE VAIA del TESINO in Trentino Map'Info • CAVALLO HAFLINGER di STREMBO in Trentino Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino Map'Info • AQUILA VAIA di MARCESINA in Trentino Map'Info • RADICOSAURO delle PLAZE in Val di Non Trentino Map'Info • LAGO DI BRAIES in Alto Adige Scopri anche: MAP'GUIDE • DOLOMITI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • POZNAN | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY POZNAN Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a POZNAN ? Scoprilo con i World Mappers ! POZNAN LGBT Poznan è diventata uno dei centri più attivi per i diritti LGBT nel paese. Negli ultimi anni, nonostante un contesto nazionale spesso poco favorevole, ha ospitato eventi significativi come il Marsz Równości  (Marcia dell’Uguaglianza) con lo scopo di promuovere l’uguaglianza e il rispetto per la comunità LGBT. Le organizzazioni locali e gli attivisti lavorano per aumentare la consapevolezza, combattere la discriminazione e offrire supporto a chi affronta difficoltà. Poznan è riconosciuta per il suo crescente impegno verso una società più inclusiva, diventando un simbolo di speranza per i diritti civili in Polonia. COSA VEDERE a POZNAN ? 10 COSE DA VEDERE a POZNAN Piazza del Vecchio Mercato di Poznan e Municipio L'old Market è una delle piazze più belle d'Europa. E' circondata da edifici colorati e strutture storiche, ospita vari musei come il Museo delle Insurrezioni della Wielkopolska e il Museo degli Strumenti Musicali. Non può non colpirti l'imponente Municipio che domina il centro della piazza. Il Municipio è l'edificio più emblematico della Piazza. Ogni giorno, alle 12 in punto, puoi assistere allo spettacolo delle famose caprette meccaniche che escono dall'orologio e si scontrano con le corna, una tradizione che ricorda un'antica leggenda locale. È una delle attrazioni più amate della città! Case dei Mercanti (Domki Budnicze - Merchants' Houses) Queste colorate case dei mercanti risalgono al XII secolo, quando venivano utilizzate per vendere prodotti come aringhe e candele. Oggi sono una delle attrazioni architettoniche più fotografate di Poznań, con il loro fascino storico ben conservato. Castello Imperiale Costruito tra il 1905 e il 1913, è un edificio monumentale che ha avuto un ruolo importante per il lungo periodo della storia della Polonia. Attualmente ospita eventi culturali e gallerie, ed è un sito che non devi perdere. Śródka Śródka è uno dei quartieri più pittoreschi e storici di Poznań. Situato vicino al fiume Warta, questo quartiere ha radici medievali ed è noto per le sue strade strette, le case colorate e l'atmosfera unica. Un punto di riferimento iconico è il famoso murale tridimensionale , chiamato " Mural na Śródce " che raffigura scene di vita locale in modo sorprendentemente realistico e attira molti visitatori. Museo Nazionale (Muzeum Narodowe w Poznaniu) Fondato nel 1857, è uno dei musei più antichi e prestigiosi della Polonia. E' il luogo perfetto per gli amanti dell'arte, con una vasta collezione di dipinti polacchi e opere di artisti internazionali. Plac Wolności A poca distanza dal centro, troverai Plac Wolności, dove si trova la Fontana della Libertà. È un luogo perfetto per rilassarsi e godersi una passeggiata tranquilla, lontano dal trambusto del centro storico. Cattedrale di Poznań e Basilica di San Pietro e San Paolo La Cattedrale di Poznan è un monumento iconico della città e la prima cattedrale della Polonia, costruita nell'anno 968. Dopo un incendio nel 1945, si rivelarono antichi elementi gotici che furono restaurati, regalando un'aria ancora più mistica e impressionante. Basilica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso Questa basilica è uno spettacolare esempio di architettura barocca. Costruita tra il 1651 e il 1701, è uno degli edifici religiosi più impressionanti della città. Parco della Cittadella (Park Cytadela) Il Parco della Cittadella è uno spazio verde vasto e pieno di storia, quindi nel passato è stata una fortezza prussiana. Qui troverai due musei: il Museo delle armi e il Museo dell'esercito di Poznan, oltre a uno dei sindaci cementieri militari della Polonia. Stary Browar - Antica Fabbrica di Birra Il Stary Browar è un centro commerciale moderno situato in un'antica fabbrica di birra. Con più di 210 negozi e ristoranti, questo luogo combina arte, shopping e gastronomia! ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Poznan Completa - Google Maps Extra - Kornik Castle & Raczyński Palace in Rogalin  (by Public Transportation, Taxi or Uber)   - Google Maps Extra - Torun (by Bus or Train) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da POZNAN Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Toruń Kornik Castle & Raczyński Palace in Rogalin Wroclaw Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a POZNAN? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di POZNAN City Park Hotel & Residence ***** Hotel Liberte 33 BW Premier Collection **** Hotel NH Poznan **** Hotel Mercure Poznań Centrum **** Andersia Hotel & Spa Poznan **** Garbary Central Apartments ***   ® Testato dai World Mappers B&B Hotel Poznań Old Town *** Hotel Topaz Poznań Centrum *** Ibis Poznan Centrum *** Hampton By Hilton Poznan Old Town *** DOVE MANGIARE a POZNAN? 10 MIGLIORI RISTORANTI di POZNAN Qualità/Prezzo €€€ - Wiejskie Jadło €€€ - Szarlotta Restauran t €€ - Fat Bob Burger €€ - Restauracja Rynek 95 € - Na Winklu € - Schaboszczak od Dziadka € - Bajgle Króla Jana € - Pierożak Pierogarnia Ratajczaka € - Manekin € - Meet Meat Woźna 18 VITA NOTTURNA a POZNAN MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di POZNAN Nowe Lokum Stonewall (Gay Friendly Bar) HAH Poznań (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su POZNAN dei World Mappers Il Castello di Kórnik è una meta affascinante e facilmente accessibile da Poznań. Si trova a circa 25 km a sud della città, ed è una delle attrazioni più popolari della zona. Il Castello di Kórnik è un edificio in stile neogotico con radici medievali e rinascimentali, restaurato nel XIX secolo. Oltre all'aspetto affascinante, custodisce oggetti storici, mobili d'epoca e una biblioteca famosa con libri rari. Si dice che il castello sia infestato da un fantasma, Teofila Działyńska, un'antica proprietaria che si aggira tra le stanze in cerca di pace. Una storia suggestiva che aggiunge mistero alla visita! Accanto al castello, c'è un bellissimo giardino botanico, uno dei più grandi e antichi della Polonia. È perfetto per una passeggiata dopo la visita al castello, specialmente in primavera e in estate, quando fioriscono diverse specie di alberi e piante. Il castello è aperto tutto l'anno, ma gli orari variano a seconda della stagione. Di solito è chiuso il lunedì. Il Palazzo Raczyński a Rogalin è un'altra destinazione imperdibile vicino a Poznan, a soli 20 km. Questo splendido palazzo storico è circondato da un magnifico parco e offre una combinazione perfetta di arte, architettura e natura. E' un capolavoro dell'architettura classica. Al suo interno troverai sale eleganti, arredate con mobili d'epoca e opere d'arte di inestimabile valore. Una delle attrazioni principali è la galleria d'arte   che ospita dipinti famosi, soprattutto dell'arte polacca, inclusi quelli di Jan Matejko, il pittore più celebre della Polonia. La collezione è una delle più prestigiose del Paese. Un piccolo gioiello è la biblioteca, ricca di libri antichi e manoscritti rari, testimoni della storia della nobile famiglia Raczyński. Il palazzo è aperto al pubblico tutto l'anno, ma gli orari variano a seconda della stagione e del giorno della settimana. Trovandosi a Poznan vale la pena di approfittare per fare un salto a Torun . E' una città più piccola ma altrettanto antica e affascinante, situata a poco più di due ore di auto o treno da Poznan. Patrimonio dell'UNESCO, è celebre per essere la città natale di Niccolò Copernico e per i suoi caratteristici pierniki  , biscotti di pan di zenzero. Il suo centro storico, rimasto intatto e risparmiato dalle devastazioni delle guerre, rappresenta un inestimabile tesoro architettonico e urbanistico, rendendolo uno dei più belli d'Europa. Tra le cose da vedere a Torun, un must è ammirare il panorama della città lungo la Vistola: che si navighi sul fiume, si attraversi il ponte, o si cammini sulla sponda sinistra, il colpo d'occhio su Torun è indimenticabile, tanto da meritare il titolo di una delle Meraviglie della Polonia. La sua posizione strategica sul principale fiume polacco ha da sempre influenzato lo sviluppo della città, che nel Medioevo, come membro della Lega Anseatica, fu uno dei principali centri economici e culturali della regione. Vale la pena visitare anche la stupenda città di Breslavia ( Wrocław in polacco). E' raggiungibile facilmente in treno! La città è una delle più belle della Polonia e offre una combinazione unica di storia, arte, e cultura, famosa per i suoi caratteristici ponti, canali e per le sue affascinanti piazze storiche. POZNAN INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Poznan Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Poznań , ecco i nostri preferiti: Stary Rynek Ostrów Tumski Mural Śródka Jaz na Cybinie Palmiarnia Poznańska Wrocławska "POZNAN SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Poznan Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Poznan Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Poznan Segreta (e Dintorni) : Croissant Museum -  è un'esperienza interattiva dedicata alla storia del Rogal świętomarciński , il celebre croissant locale. I visitatori hanno assistito alla preparazione del dolce tradizionale, tra racconti storici e degustazioni. Nierozpoznani - una suggestiva installazione artistica di Magdalena Abakanowicz situata nel Parco della Cittadella a Poznan. Composta da 112 figure senza volto, rappresenta l'alienazione umana e la perdita di identità. Le statue evocano potenza, mistero e introspezione. Pomnik Jurija Gagarina w Poznaniu - un monumento dedicato al cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, primo uomo nello spazio. Situato nel Parco del Sasso, celebra il progresso spaziale con una statua stilizzata, simbolo di esplorazione e coraggio umano. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • BRESLAVIA / WROCLAW | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY BRESLAVIA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BRESLAVIA / WROCLAW ? Scoprilo con i World Mappers ! BRESLAVIA / WROCLAW LGBT Breslavia (Wrocław) è una città polacca accogliente e inclusiva per la comunità LGBT+. Con eventi come il Wrocław Pride, la città celebra la diversità e promuove l'uguaglianza. Breslavia offre anche bar, locali e spazi sicuri per persone LGBT+, rendendola una meta vibrante e rispettosa dei diritti civili. COSA VEDERE a BRESLAVIA / WROCLAW? 10 COSE DA VEDERE a BRESLAVIA / WROCLAW Piazza del Mercato (Rynek) La Piazza del Mercato (Rynek) di Breslavia è una delle piazze medievali più belle d'Europa. Circondata da edifici colorati in stile rinascimentale e gotico, ospita il magnifico Municipio, numerosi caffè, ristoranti e mercati, creando un'atmosfera vivace e accogliente. Cattedrale di San Giovanni Battista (Katedra Wrocławska)  Situata sull'Isola di Ostrów Tumski, è uno dei principali simboli di Breslavia. Con la sua architettura gotica, offre panorami mozzafiato dalla torre e custodisce splendidi affreschi e vetrate istoriate. Isola della Cattedrale (Ostrów Tumski)  Il quartiere più antico di Breslavia, ricco di storia e bellezza. Con le sue chiese gotiche, strade acciottolate e ponti sul fiume Oder, è un luogo ideale per passeggiate suggestive e panorami unici. Panorama di Racławice  Il Panorama di Racławice è un gigantesco dipinto panoramico che celebra la battaglia di Racławice del 1794. Offre un'esperienza immersiva grazie alla sua maestosa dimensione, combinando arte, storia e un effetto visivo straordinario. Università di Breslavia (Uniwersytet Wrocławski)  Fondata nel 1702, è una delle università più prestigiose della Polonia. Il suo imponente edificio barocco ospita l'Aula Leopoldina, famosa per gli affreschi mozzafiato e l'architettura grandiosa. Un simbolo di cultura e ricerca. Ponte Grunwaldzki ( Grunwald Bridge) E' un maestoso ponte stradale che attraversa il fiume Oder. In stile neogotico, è uno dei principali simboli della città, offrendo panorami spettacolari sulla città e collegando importanti quartieri storici! Hala Stulecia (Sala del Centenario) E' un'imponente struttura modernista, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Inaugurata nel 1913, è famosa per la sua architettura innovativa e ospita eventi culturali, mostre e concerti. Un simbolo storico della città.. Nani di Breslavia  I Nani di Breslavia ( Wrocławskie Krasnale ) sono piccole statue disseminate in tutta la città, simbolo della sua storia e cultura. Originari della resistenza contro il regime comunista, oggi rappresentano la libertà e la creatività. Trovare questi nani nascosti è diventato un gioco divertente per i visitatori. Sotto nei nostri consigli su Breslavia, troverai maggiori informazioni. Zoo di Breslavia & Afrykarium  Lo Zoo di Breslavia è uno dei più grandi della Polonia, famoso per l'Afrykarium, un acquario unico che simula l'habitat africano. Ospita una varietà di specie animali e marini, offrendo un'esperienza educativa e affascinante per famiglie e visitatori. Galleria delle Arti (Galeria Sztuki Współczesnej) E' un importante museo dedicato all'arte contemporanea. Ospita opere di artisti polacchi e internazionali, offrendo esposizioni che esplorano tematiche sociali, culturali e politiche, in un ambiente dinamico e stimolante. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Breslavia / Wroclaw Completa - Google Maps Extra - Czocha Castle  (2 ore Distanza - by Rental Car, Taxi or Uber)   - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da BRESLAVIA / WROCLAW Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Poznan Cracovia Castello di Książ (Książ Castle) Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BRESLAVIA / WROCLAW? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BRESLAVIA / WROCLAW Hotel Dwór Polski **** Wyndham Wroclaw Old Town **** Ovo Apartment Market Square Wroclaw *** Rustic Old Town Studio *** Hotel Patio Old Town *** Basecamp Wroclaw *** Starter III *** Herbal Hotel Wrocław *** Hotel Savoy Wroclaw ** B&B HOTEL Wrocław Centrum ** DOVE MANGIARE a BRESLAVIA / WROCLAW? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BRESLAVIA / WROCLAW Qualità/Prezzo €€€ - Konspira €€€ - Restauracja Piwnica Świdnicka Wrocław €€ - Pieczony Dzik €€ - Pierogarnia Stary Młyn €€ - Vertigo Jazz Club & Restaurant €€ - Bernard €€ - Le Gosse Wrocław € - Chatka przy Jatkach € - PINTA Wroclaw € - SETKA - Restauracja Polska - Restaurant Wrocław VITA NOTTURNA a BRESLAVIA / WROCLAW MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BRESLAVIA / WROCLAW Surowiec (G ay Club) Cactus Club   (Gay Club ) CONSIGLI di VIAGGIO su BRESLAVIA / WROCLAW dei World Mappers Se hai qualche giorno in più, fai una gita a Książ e al suo Castello: a solo un'ora e mezza di distanza da Breslavia, il Castello di Ksiaz è uno dei più grandi e spettacolari della Polonia. Circondato da un parco bellissimo, il castello è noto anche per le sue leggende misteriose e il suo arredamento sontuoso. Se ami la natura, una visita al Parco Nazionale di Świętokrzyski   è l'ideale. Si trova a circa tre ore di macchina da Breslavia, con bellissimi sentieri escursionistici e panorami mozzafiato, ideali per una giornata all’aria aperta. Se desideri un'esperienza davvero unica, soggiorna in uno dei castelli nei dintorni di Breslavia, come il Castello di Czocha . Molti di questi castelli offrono tour e attività storiche, inclusi eventi medievali e gite guidate. A poco più di un'ora di distanza da Breslavia, Świdnica è famosa per la sua Chiesa della Pace , patrimonio UNESCO. La città è ricca di storia, con incantevoli piazze e una tranquilla atmosfera. Gli Gnomi di Wrocław (Breslavia), conosciuti localmente come krasnale , sono diventati uno dei simboli più amati della città. Queste piccole statue di bronzo, sparse in tutta la città, sono nate negli anni ’80 come simbolo del movimento anti-regime chiamato Alternativa Arancione. Da allora, gli gnomi hanno trasformato Wrocław in un vero e proprio museo a cielo aperto, divertendo turisti e abitanti con le loro pose e storie uniche. Attualmente, se ne contano più di 400, ognuno con un carattere e una professione diversi, che rappresentano la ricca cultura e la creatività della città. Trovarli è diventato un passatempo popolare, una sorta di caccia al tesoro che incanta grandi e piccoli. Ecco qui i 10 gnomi più famosi di Breslavia / Wrocław: Krasnal Papa (Gnomo Papa): situato accanto alla Cattedrale di San Giovanni Battista, rende omaggio a Papa Giovanni Paolo II. Życzliwek Gnome (Gnomo Amichevole): vicino alla Piazza del Mercato, è considerato il più iconico, simbolo di accoglienza e gentilezza. Krasnal Arcik Podróżnik (Gnomo Viaggiatore): un grande appassionato di viaggi. Simboleggia la sete di libertà e il desiderio di esplorare nuovi posti. Con una valigia in mano, si trova proprio davanti all’ingresso di un hotel, un luogo perfetto per il suo spirito avventuroso. Życzliwek Gnome (Gnomo Gentile): questo gnomo simboleggia gentilezza e positività a Wrocław, un’icona amata che ispira gioia nel vivace Rynek Ratusz, tra mercati animati e splendidi edifici storici. Krasnale Syzyfki (Gli Gnomi di Sisifo): vicino al fiume Oder, due gnomi che spingono un enorme masso, simbolo della fatica quotidiana. Krasnal Pierożnik (Gnomo dei Pierogi): uno gnomo appassionato di cucina, con una predilezione per i sapori polacchi. Non sorprende che sia posizionato proprio davanti a un ristorante! Krasnal Chrapek (Gnomo Dormiglione): disteso con una coperta, si trova in una zona tranquilla per rappresentare il riposo. Krasnal Śpioch (Gnomo Guardiano): uno gnomo che sonnecchia tranquillamente all'incrocio di Św. Via Mikołaja e Via Odrzańska, accanto all'ingresso dell'insediamento sotterraneo. Krasnal WrocLovek (Gnomo Amatore): con un cuore in mano, rappresenta l'amore per la città e si trova vicino alla stazione centrale. Krasnal Włoski (Gnomo Italiano): uno gnomo che celebra l’Italia, omaggiando i numerosi italiani residenti a Wroclaw e i tanti turisti italiani che visitano la città. Siede su una Vespa 125 con targa ITA-WRO, tiene una pizza e una caffettiera, e porta con sé un fiasco di vino. BRESLAVIA / WROCLAW INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Breslavia Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Breslavia / Wroclaw , ecco i nostri preferiti: Ponte delle Penitenze Rynek Sky Tower Plac Solny Sand Bridge Tumski Bridge " BRESLAVIA / WROCLAW SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Breslavia Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Breslavia Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Breslavia Segreta (e Dintorni) : Galeria Neon Side - un'affascinante galleria che ospita una collezione di neon vintage, che raccontano la storia della città attraverso l'arte luminosa. È un luogo perfetto per scattare foto uniche e scoprire la cultura retro della Polonia. Przejście (Passage) -   anche conosciuta come  il Monumento dei Passanti Anonimi o i Pedoni Anonimi. Creata dall'artista Jerzy Kalina, raffigura un gruppo di 14 persone realistiche che sprofondano nel terreno da un lato di Swidnicka Street e riemerge dall'altro lato. Viene spesso interpretata come un monumento commemorativo dei cittadini uccisi o scomparsi durante il periodo della legge marziale in Polonia negli anni '80. The Train to Heaven - un'installazione artistica situata rappresentante un treno che sembra emergere dal cielo. Situata vicino alla stazione ferroviaria, è un simbolo di speranza e transizione, e un luogo suggestivo per scatti fotografici emozionanti. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • CRACOVIA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY CRACOVIA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a CRACOVIA ? Scoprilo con i World Mappers ! CRACOVIA LGBT Cracovia è una città accogliente e inclusiva per la comunità LGBT, pur essendo ancora tradizionale sotto certi aspetti. La scena LGBT è vivace, con numerosi bar, club ed eventi dedicati. Ogni anno si tiene la Krakow Marsz Równości (Equality March), un'importante parata di orgoglio, che celebra l'uguaglianza e la visibilità delle persone LGBT. COSA VEDERE a CRACOVIA ? 10 COSE DA VEDERE a CRACOVIA Piazza del Mercato, Basilica di Santa Maria & Palazzo del Tessuto La piazza principale di Cracovia ( Rynek Główny ), una delle più grandi d'Europa, è circondata da splendidi edifici medievali e offre numerosi caffè, ristoranti e negozi. Al centro si trova la Basilica di Santa Maria, famosa per il suo altare in legno intagliato e per la tradizione del trombettiere che suona ogni ora dalla torre. Da non perdere anche il Palazzo del Tessuto (MNK Sukiennice) Castello del Wawel Il Castello di Wawel è uno dei simboli storici di Cracovia. Situato su una collina, il castello ospita il Museo di Wawel e la Cattedrale di Wawel , un luogo di sepoltura di monarchi polacchi. La sua architettura è una combinazione di stili romanico, gotico e rinascimentale, ed è un must per chi visita la città. Kazimierz (Quartiere Ebraico) Kazimierz è il quartiere ebraico di Cracovia, ricco di storia e cultura. Qui puoi visitare sinagoghe storiche , cimiteri ebraici e musei , come il Museo Ebraico Galicja. Oggi, Kazimierz è anche famoso per i suoi bar alla moda, ristoranti e la vivace scena artistica che rende il quartiere unico. Cattedrale di Wawel La Cattedrale di Wawel , situata all'interno del Castello di Wawel, è uno dei luoghi più sacri della Polonia. È il sito di incoronazione dei re polacchi e ospita numerose tombe reali, tra cui quella di San Stanislao . L'interno è riccamente decorato e offre una vista panoramica sulla città dalla sua torre campanaria. Kraków Barbican Il Kraków Barbican è una delle fortificazioni medievali meglio conservate di Cracovia. Costruito nel XV secolo, è una struttura rotonda con mura spesse e torri, che faceva parte del sistema difensivo della città. Oggi ospita mostre storiche e offre un'affascinante vista sulla città vecchia. Museo della Fabbrica di Oskar Schindler Situato in una vecchia fabbrica, il Museo della Fabbrica di Schindler racconta la storia di Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che salvò più di 1.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre una panoramica approfondita degli eventi storici e delle persone che hanno vissuto in quel periodo. Mura Medievali di Cracovia & Porta di San Floriano Le mura medievali di Cracovia, risalenti al XIII secolo, circondano la città vecchia e sono un esempio straordinario di fortificazioni medievali. Puoi passeggiare lungo le mura ben conservate , ammirando le torri difensive e le porte storiche, tra cui la famosa Porta di San Floriano, che un tempo dava accesso alla città. Piazza Nuova (Plac Nowy) Plac Nowy è una delle piazze più vivaci di Kazimierz, il quartiere ebraico. Qui si trovano numerosi ristoranti, bar e negozi che attirano sia locali che turisti. La piazza è famosa per l'atmosfera unica, che fonde la storia e la modernità, ed è il luogo ideale per provare la cucina tradizionale polacca e gustare piatti tipici. Parrocchia di San Giuseppe Uno dei luoghi di culto più suggestivi della città. Questo imponente edificio in stile neogotico affascina i visitatori con le sue alte guglie, le vetrate colorate e i raffinati dettagli architettonici. All’interno, l’atmosfera raccolta invita alla contemplazione, mentre l’eleganza degli altari e delle decorazioni rende la chiesa una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio spirituale e artistico di Cracovia. Museo Nazionale di Cracovia Il Museo Nazionale ospita una vasta collezione di opere d'arte polacche, tra cui dipinti, sculture e oggetti storici. Il museo è noto per la sua collezione di arte medievale e rinascimentale, tra cui il famoso dipinto "La dama con l'ermellino" di Leonardo da Vinci. Una visita imperdibile per gli amanti dell'arte. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Cracovia Completa - Google Maps Extra - Auschwitz Birkenau Concentration Camp  (by Train)   - Google Maps Extra - Wieliczka Salt Mines (by Bus or Train)   - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da CRACOVIA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Auschwitz Birkenau Wieliczka Salt Mines Katowice Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a CRACOVIA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di CRACOVIA Hotel Stary *****   Wyndham Grand Krakow Old Town ***** Art Boutique **** Hotel Wentzl **** Hotel Mikołaj *** Great Polonia Kraków City Center *** Matejko Hotel *** ON/SET APARTHOTEL *** B&B HOTEL Krakow Centrum ** Residence B&B La Fontaine Aparthotel   ® Testato dai World Mappers DOVE MANGIARE a CRACOVIA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di CRACOVIA Qualità/Prezzo €€€ - Restauracja Kogel Mogel €€ - Restauracja Aquarius Kraków €€ - Starka | Restaurant & Vodkas €€ - Tawerna Wilczy Dół €€ - Pierogarnia Krakowiacy   ® Testato dai World Mappers €€ - Restauracja Miód Malina €€ - Szalone Widelce €€ - Pod Wawelem Kompania Kuflowa € - Moaburger € - Pierwszy Stopień Restaurant VITA NOTTURNA a CRACOVIA MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di CRACOVIA Lindo Bar (Gay Bar)   ® Testato dai World Mappers Ciemnia Club (Gay Bar) ZOO Klub (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su CRACOVIA dei World Mappers Come muoversi a Cracovia? I mezzi pubblici sono efficienti e ben collegati. Autobus e tram coprono ampiamente la città e sono una scelta conveniente per lo spostamento. Per brevi tragitti, puoi optare per il taxi o le applicazioni di ride-sharing come Uber. La città è anche molto pedonale, quindi camminare è spesso il modo migliore per esplorare il centro. Inoltre, le biciclette e i monopattini elettrici sono disponibili per il noleggio. Fai una gita alla Miniera di Sale di Wieliczka: si trova a pochi chilometri da Cracovia ed è un sito UNESCO! Scendi nelle profondità della terra per esplorare gallerie, cappelle scavate nel sale e laghi sotterranei. Un'avventura unica che unisce storia e meraviglie naturali, offrendo uno spettacolo mozzafiato in un ambiente straordinario. Visita Auschwitz-Birkenau che dista a pochi chilometri da Cracovia, una tappa obbligata per comprendere la storia tragica della Seconda Guerra Mondiale. Il campo di concentramento e il museo commemorano le vittime dell'Olocausto. Una visita emotivamente potente, che invita alla riflessione e alla memoria storica. La zapiekanka è uno dei più amati street food polacchi, particolarmente diffuso a Cracovia. Si tratta di una lunga mezza baguette croccante, farcita tradizionalmente con funghi e formaggio, poi cotta al forno e servita calda, spesso con una generosa colata di ketchup. Oggi ne esistono tantissime varianti, arricchite con prosciutto, verdure, salumi o salse diverse, che la rendono uno spuntino gustoso e personalizzabile. Economica e veloce, la zapiekanka è diventata un simbolo della cucina di strada polacca e un must per chi visita la città. Pijana Wiśnia è un locale iconico di Cracovia, famoso per la sua atmosfera vivace e per la specialità che gli dà il nome: il liquore alle ciliegie. Servito in piccoli bicchieri, dolce ma allo stesso tempo deciso, è diventato una vera tradizione per chi visita la città. Situato nel centro storico, il bar attira sia turisti che abitanti del posto, che spesso si ritrovano davanti all’ingresso per gustare il drink in compagnia. Con il suo stile unico e conviviale, Pijana Wiśnia rappresenta una tappa imperdibile della vita notturna di Cracovia. Lo sapevi che Cracovia è piena di peluche a forma di Drago ? Secondo la leggenda, Cracovia deve il suo nome al principe Krak che, insieme agli abitanti della città, riuscì a liberare la zona da un terribile drago che viveva in una grotta ai piedi del Wawel. Questo mostro seminava paura e distruzione finché, con un inganno, venne sconfitto: al posto di una pecora gli fu offerto un animale riempito di zolfo, che il drago divorò senza sospetto. Assetato, bevve l’acqua della Vistola fino a scoppiare. Oggi, ai piedi del Castello di Wawel, una statua del drago che sputa fuoco ricorda questa leggenda, simbolo amatissimo di Cracovia e delle sue tradizioni popolari. CRACOVIA INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Cracovia Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Cracovia , ecco i nostri preferiti: Floriańska Grodzka Kanonicza Planty Krakus Mound " CRACOVIA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Cracovia Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Cracovia Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Cracovia Segreta (e Dintorni) : Interno delle Basilica di Santa Maria -  Famosa per il suo maestoso interno gotico, con straordinarie vetrate colorate e l'imponente altare scolpito da Veit Stoss. All'interno si trovano anche cappelle decorate e affreschi medievali. La chiesa ospita la famosa Pietà di Santa Maria e un organo barocco. Muzeum Gier Wideo - è un museo interattivo dedicato alla storia dei videogiochi. Esplora l'evoluzione dei giochi, dalle console vintage agli sviluppi più recenti. I visitatori possono provare giochi storici e moderni, mentre la mostra celebra l'industria videoludica, offrendo un'esperienza immersiva per appassionati e curiosi. Cimitero Ferroviario Cracovia-Płaszów - è un luogo di memoria che testimonia la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Situato nell'ex campo di concentramento di Płaszów, ospita le tombe di prigionieri e vittime di atrocità naziste. È un sito di grande significato storico, simbolo delle sofferenze durante l'occupazione tedesca della Polonia. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • KATOWICE | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY KATOWICE Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a KATOWICE ? Scoprilo con i World Mappers ! KATOWICE LGBT Katowice, una città in Polonia, sta diventando sempre più accogliente per la comunità LGBT+. Ogni anno ospita il Marsz Równości  , una marcia che celebra l'uguaglianza e i diritti civili. La città offre anche locali, eventi e spazi sicuri per i membri della comunità, dimostrando un crescente impegno verso l'inclusività e la tolleranza. COSA VEDERE a KATOWICE? 10 COSE DA VEDERE a KATOWICE Piazza del Mercato a Katowice La Piazza del Mercato di Katowice, cuore pulsante della città, è circondata da edifici storici, ristoranti e caffè. Questo vivace spazio pubblico è il punto d'incontro per turisti e abitanti locali, ideale per immergersi nella cultura, fare una passeggiata o semplicemente rilassarsi ammirando l'architettura. Nikiszowiec  Nikiszowiec è un affascinante quartiere operaio costruito all'inizio del XX secolo. Le sue case in mattoni rossi e le stradine strette creano un'atmosfera storica. Un tempo casa di minatori, oggi è un'area ricca di cultura, con gallerie, caffè e mercati. È un luogo che racconta la storia industriale della città. Mariacka & Kościół Mariacki La ulica Mariacka è una delle strade più vivaci di Katowice, famosa per i suoi locali, caffè e pub che la rendono il cuore della vita notturna cittadina. Accanto al suo carattere moderno e festoso, custodisce un importante punto di riferimento religioso: la Chiesa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (Kościół Mariacki), costruita a fine Ottocento in stile neogotico. Con le sue imponenti vetrate, le guglie slanciate e l’interno solenne, rappresenta uno dei simboli spirituali della città. Passeggiare lungo Mariacka significa dunque vivere il contrasto affascinante tra tradizione sacra e dinamismo urbano. Museo della Slesia Il Museo della Slesia è uno dei musei più importanti di Katowice, situato in un ex complesso industriale. La sua collezione comprende arte, archeologia e storia della regione. Le esposizioni offrono uno spunto interessante per comprendere la cultura e le tradizioni di Slesia, con particolare attenzione alla storia della città. Parco della Slesia (Park Slaski) Il Parco della Cultura e della Scienza è uno dei principali luoghi verdi di Katowice. Questo grande parco urbano ospita diversi edifici culturali, tra cui il Teatro della Musica  e il Museo della Slesia  , oltre a ampi spazi per passeggiate e attività all'aperto. È ideale per rilassarsi e immergersi nella cultura locale. Galeria Sztuki Współczesnej BWA  La Galeria Sztuki Współczesnej BWA è un'importante galleria d'arte contemporanea di Katowice. Esposizioni di artisti polacchi e internazionali la rendono un punto di riferimento per gli amanti dell'arte. Situata in un edificio moderno, la galleria offre mostre temporanee e attività culturali che riflettono le tendenze artistiche più innovative. Arena Spodek  Il Spodek è un'imponente arena a forma di disco volante, uno degli edifici più iconici di Katowice. Costruito negli anni '70, ospita eventi sportivi, concerti e conferenze. La sua architettura futuristica lo rende un'attrazione unica, particolarmente affascinante quando illuminato di notte. La sua presenza caratterizza lo skyline moderno della città. Cattedrale di Katowice La Cattedrale di Cristo Re è una delle chiese più importanti di Katowice, conosciuta per la sua architettura neo-gotica. L'interno è imponente, con vetrate colorate e un grande altare. La cattedrale è un simbolo della fede della città e una delle mete religiose più visitate di Katowice. Rawa River  Il fiume Rawa attraversa Katowice, offrendo una piacevole passeggiata lungo le sue sponde. Con il recente rinnovamento delle aree circostanti, è diventato un punto di ritrovo per i residenti e i turisti. Le passeggiate lungo il fiume, i parchi ei ponti moderni rendono l'area un luogo perfetto per rilassarsi. Parco Divertimenti della Slesia / Legendia Silesian Amusement Park (Wesołe Miasteczko)  Il parco divertimenti della Slesia è un parco divertimenti storico situato nella città. Con una vasta gamma di giostre, montagne russe e attrazioni per tutta la famiglia, è una delle destinazioni preferite per il divertimento. La vista panoramica dal parco sulla città e sulle aree circostanti è un'aggiunta affascinante. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Katowice Completa - Google Maps Extra - Auschwitz Birkenau Concentration Camp  (by Train)   - Google Maps Extra - Krakow (by Train)   - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da KATOWICE Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Auschwitz Birkenau Wieliczka Salt Mines Krakow Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a KATOWICE? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di  KATOWICE Mercure Katowice Centrum **** Hotel Diament Plaza Katowice **** Q Hotel Plus Katowice **** Park Hotel Diament Katowice **** Qubus Hotel Katowice **** Courtyard by Marriott Katowice City Center **** Best Western Hotel Mariacki Katowice *** Campanile Katowice *** Hotel Diament Spodek *** B&B HOTEL Katowice Centrum ** DOVE MANGIARE a KATOWICE? 10 MIGLIORI RISTORANTI di  KATOWICE Qualità/Prezzo €€€ - 27th Floor €€€ - Restauracja Browar Mariacki €€€ - Restauracja Kaktusy Kato Koncept Kulinarny €€€ - Sztolnia €€ - Restauracja Tatiana €€ - Zaklęty Czardasz - jedzenie i wino €€ - Pierogi Swiata €€ - Śląska Prohibicja € - Lorneta z Meduzą € - Żurownia VITA NOTTURNA a KATOWICE MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di  KATOWICE QueenBar (Gay Bar) Blue Box (Gay Club) HaH (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su  KATOWICE dei World Mappers Per vedere l' Arena Spodek  dall'alto, puoi salire sulla Altus Tower. Situata a breve distanza dall'arena, questa torre offre una vista panoramica su Katowice, inclusa una visuale spettacolare dello Spodek. Un'altra opzione è avvicinarti a Spodek stesso e godere della sua vista unica dal vicino Parco della Cultura. Non dimenticarti di esplorare il quartiere Nikiszowiec : è un affascinante quartiere operaio che racconta la storia industriale della città. Passeggia tra le case di mattoni rossi, scopri gallerie d'arte e mercati locali. È un posto perfetto per fare fotografie uniche e immergersi nella tradizione di Katowice, lontano dal turismo di massa. Non perderti il Kosciuszko Park , uno dei parchi più belli di Katowice, situato su una collina che offre una vista panoramica sulla città. Con laghetti, ampi spazi verdi, e sentieri per passeggiate, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità. Il parco è anche sede di eventi culturali e musicali durante l'anno. Fai un salto al Katowice Forest Park  (Park Leśny), una vasta area verde che offre numerosi sentieri per escursioni, ciclismo e picnic. Questo parco urbano è perfetto per chi cerca un po' di tranquillità e natura. Il parco è un'ottima meta per una passeggiata immersa nel verde, lontano dal trambusto cittadino. Nel cuore di Nikiszowiec a Katowice, il Cafe Byfyj unisce atmosfera retrò e sapori autentici della Slesia. Legato alla storica Piekarnia Michalski, propone pane, dolci e piatti regionali in un ambiente accogliente. La vera star sono i jagodzianki , soffici brioche ripiene di more di bosco, simbolo dell’estate polacca. Tradizionali o rivisitati in versioni moderne, vengono celebrati ogni 2 luglio con il Dzień Jagodzianki, attirando visitatori da tutta la città. Gustarli a Byfyj significa vivere un’esperienza tipica e golosa nel suggestivo scenario di Nikiszowiec. KATOWICE INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Katowice Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Katowice , ecco i nostri preferiti: Arena Spodek Bar e ristorante 27th Floor (per vista dall'alto) Nikiszowiec Aleja Korfantego Mariacka Piotra Skargi " KATOWICE SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Katowice Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Katowice Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Katowice Segreta (e Dintorni) : Piattaforma Panoramica di Altus Tower -  sebbene meno conosciuta, offre una vista spettacolare su Katowice ei suoi dintorni. Situata al 27° piano, la vista da questa moderna torre è un angolo nascosto che non molti visitatori conoscono. È un luogo perfetto per osservare la città sotto una nuova prospettiva. Church of Sts. Michael the Archangel - nascosta nel quartiere di Bogucice, questa chiesa gotica è spesso trascurata dai turisti. Con i suoi interni mozzafiato e l'atmosfera tranquilla, è un angolo segreto di spiritualità e storia. Il piccolo giardino circostante offre un rifugio sereno, lontano dal caos cittadino, perfetto per una pausa riflessiva. Monumento agli Insorti Slesiani - commemora i soldati che parteciparono alle tre insurrezioni slesiane (1919-1921) per l'indipendenza della Slesia dalla Germania. Situato nella città, il monumento è un simbolo di resistenza e lotta per l'autodeterminazione. È una delle principali attrazioni storiche e culturali di Katowice. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • YUCATAN in MESSICO | Come Arrivare, Quando Andare, Cosa Vedere, Come Visitarlo e Costi. Informazioni Utili

    YUCATAN in MESSICO Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro BREVE STORIA della PENISOLA dello YUCATAN in MESSICO La penisola dello Yucatán è storicamente conosciuta per essere stata il cuore della civiltà maya, con importanti città come Chichén Itzá e Uxmal. Dopo il declino maya, la regione venne conquistata dagli spagnoli nel XVI secolo, mantenendo comunque una forte identità culturale indigena. Durante il periodo coloniale, lo Yucatán si sviluppò grazie all’agricoltura e alla produzione di henequén. La sua storia include anche periodi di autonomia rispetto al resto del Messico. Oggi è famosa per il patrimonio archeologico, le tradizioni maya ancora vive e il ruolo turistico fondamentale. DOVE SI TROVA lo YUCATAN in MESSICO La penisola dello Yucatán si trova nel sud-est del Messico, tra il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi. Comprende tre stati messicani: Yucatán, Quintana Roo e Campeche. La regione è caratterizzata da paesaggi pianeggianti, foreste tropicali, cenotes e una lunga costa con spiagge bianche. La città principale è Mérida, capitale dello stato di Yucatán, mentre Cancun e Playa del Carmen si trovano nel vicino stato di Quintana Roo. Lo Yucatán è facilmente raggiungibile grazie agli aeroporti internazionali di Cancun e Mérida, diventando una meta accessibile per i turisti. QUANDO VISITARE lo YUCATAN in MESSICO Il periodo migliore per visitare la penisola dello Yucatán è tra novembre e aprile, durante la stagione secca, caratterizzata da clima caldo, soleggiato e con piogge limitate. Da maggio a ottobre le temperature aumentano e inizia la stagione delle piogge, con rischio di uragani tra agosto e ottobre, specialmente nelle zone costiere. I mesi invernali, come dicembre e gennaio, sono particolarmente piacevoli e affollati dai turisti, con temperature comprese tra i 25 e i 30°C. È importante considerare il clima per pianificare al meglio attività all’aperto e visite ai siti archeologici. QUANTO COSTA ANDARE nello YUCATAN in MESSICO Il costo di un viaggio nello Yucatán varia in base alla stagione, alla durata e al tipo di alloggio scelto. I voli dall’Europa oscillano tra 600 e 1.000 euro, con arrivo solitamente a Cancun. Gli hotel spaziano dagli ostelli economici agli hotel di lusso, con prezzi da 20 a 300 euro a notte. Mangiare nei ristoranti locali è accessibile, con pasti completi a partire da 5-10 euro. I trasporti interni sono relativamente economici grazie agli autobus o al noleggio auto. Con un budget medio, si può viaggiare comodamente spendendo circa 60-100 euro al giorno. COME VISITARE la PENISOLA dello YUCATAN in MESSICO Per visitare la penisola dello Yucatán, il modo più pratico è noleggiare un’auto, ideale per esplorare spiagge, cenotes e siti archeologici in autonomia. In alternativa, esiste una rete efficiente di autobus ADO che collega le principali città e attrazioni turistiche, come Mérida, Cancun, Tulum e Chichén Itzá. Per tratte brevi all’interno delle città si possono usare taxi o servizi come Uber. Molte agenzie organizzano escursioni giornaliere guidate ai siti maya o alle riserve naturali. È consigliabile pianificare un itinerario di almeno 7-10 giorni per esplorare l’area con calma. 10 COSE da VEDERE nello YUCATAN in MESSICO Mérida Mérida è il cuore culturale dello Yucatán, famosa per le sue piazze coloniali, mercati vivaci e palazzi storici. La città conserva un’anima autentica, con eventi culturali gratuiti quasi ogni sera, tra musica e danze tradizionali. Passeggiando lungo Paseo de Montejo si possono ammirare splendide ville storiche. I mercati come Lucas de Gálvez offrono sapori locali, artigianato e prodotti tipici. Mérida è anche una base ideale per visitare i cenote e i siti maya nei dintorni. Chichén Itzá Chichén Itzá è il sito archeologico più celebre del Messico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. La sua struttura iconica è la Piramide di Kukulkán, legata a complessi fenomeni astronomici. Il sito include anche il Tempio dei Guerrieri, il Gran Juego de Pelota e il Cenote Sagrado. Visitare Chichén Itzá permette di immergersi nella storia della civiltà maya, scoprendo misteri e simboli ancora oggi oggetto di studi archeologici. Valladolid Valladolid è una cittadina coloniale dallo stile autentico, situata nel cuore dello Yucatán. Le sue vie colorate, le chiese storiche come San Servacio e le piazze tranquille la rendono ideale per chi cerca un’esperienza più locale. Da Valladolid è facile raggiungere cenote spettacolari, come Cenote Suytun e Cenote X’keken, oltre a trovarsi a breve distanza da Chichén Itzá. La città è anche nota per la gastronomia yucateca, con piatti tradizionali da gustare nei mercati e nei ristoranti locali. Ek’ Balam Ek’ Balam è un sito archeologico maya meno conosciuto rispetto a Chichén Itzá, ma altrettanto affascinante. La sua struttura principale è l’Acropoli, una grande piramide su cui si può salire per godere di una vista panoramica sulla giungla circostante. Gli edifici di Ek’ Balam conservano dettagli architettonici e sculture ben preservate, tra cui affreschi e mascheroni in stucco. La visita è tranquilla grazie al numero ridotto di turisti rispetto ai siti più famosi, offrendo un’esperienza più intima e autentica. Uxmal Uxmal è uno dei siti maya più suggestivi dello Yucatán, noto per l’eleganza dell’architettura Puuc. Il monumento simbolo è la Piramide dell’Indovino, con una forma ellittica unica nel suo genere. Tra gli altri edifici spiccano il Palazzo del Governatore e il Quadrilatero delle Monache, decorati con intricate sculture in pietra. A differenza di Chichén Itzá, Uxmal è meno affollata e permette di esplorare con più tranquillità. Il sito è inserito in un contesto naturale molto verde, immerso tra colline e foreste. Progreso Progreso è una località balneare situata sulla costa nord dello Yucatán, affacciata sul Golfo del Messico. La sua lunga spiaggia di sabbia chiara è ideale per rilassarsi, nuotare o praticare sport acquatici. Il molo principale, uno dei più lunghi al mondo, è perfetto per una passeggiata panoramica. Progreso è famoso anche per i suoi ristoranti di pesce fresco e piatti tipici come il ceviche. È una meta amata sia dai locali che dai turisti in cerca di una giornata di mare vicino a Mérida. Celestún Celestún è una riserva naturale situata sulla costa occidentale dello Yucatán, celebre per l’osservazione dei fenicotteri rosa. I tour in barca attraversano lagune e mangrovie, offrendo la possibilità di avvistare anche pellicani, cormorani e coccodrilli. Il paesaggio è caratterizzato da un mix di spiagge selvagge e foreste di mangrovie. Celestún è perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching, lontano dal turismo di massa. La zona offre anche ristorantini locali dove gustare piatti a base di pesce fresco e specialità yucateche. Cenote Ik Kil Il Cenote Ik Kil è uno dei cenote più scenografici e fotografati dello Yucatán, situato a pochi chilometri da Chichén Itzá. Si tratta di un cenote aperto a cielo aperto, circondato da pareti rocciose ricoperte di vegetazione, con radici e liane che scendono fino all’acqua cristallina. È possibile nuotare nelle sue acque fresche e profonde, rendendolo una tappa perfetta per rinfrescarsi dopo una visita ai siti archeologici. La struttura è ben organizzata, con spogliatoi, servizi e un piccolo ristorante. Río Lagartos Río Lagartos è un piccolo villaggio di pescatori situato sulla costa settentrionale dello Yucatán, noto per i suoi tour ecologici alla scoperta della fauna locale. Attraverso escursioni in barca si possono avvistare fenicotteri, coccodrilli e numerose specie di uccelli. La zona è famosa anche per le saline naturali e le acque ricche di minerali, utilizzate per bagni benefici. Río Lagartos offre un ambiente tranquillo e autentico, ideale per chi cerca contatto con la natura e vuole allontanarsi dalle mete più turistiche. Las Coloradas Las Coloradas è una località celebre per le sue spettacolari lagune rosa, create dalla concentrazione di sali minerali e da particolari microorganismi. Questo fenomeno naturale regala colori intensi e paesaggi surreali, perfetti per scattare fotografie uniche. Situato nei pressi di Río Lagartos, il sito si visita solitamente con tour guidati che includono anche la spiegazione del processo di estrazione del sale. Le acque rosa non sono balneabili, ma il colpo d’occhio è davvero imperdibile. È consigliabile visitarle nelle ore centrali della giornata per apprezzare al meglio i colori. MIGLIORI CENOTES nello YUCATAN in MESSICO Cenote Ik Kil A pochi minuti da Chichén Itzá, il Cenote Ik Kil è tra i più scenografici dello Yucatán. Si tratta di un cenote a cielo aperto con pareti verticali ricoperte di vegetazione e radici che pendono fino all’acqua blu profonda. È ben attrezzato per i visitatori con scale, spogliatoi e ristorante. Ideale per una nuotata rinfrescante in un contesto naturale suggestivo e molto fotografato. Cenote Dos Ojos Il Cenote Dos Ojos, situato vicino a Tulum, è famoso per le sue acque limpide e grotte subacquee spettacolari. Il nome “due occhi” deriva dalle due cavità collegate tra loro. È una meta amata dagli appassionati di snorkeling e immersioni, grazie alla visibilità straordinaria e alle formazioni rocciose sommerse. L’ambiente è semi-aperto, con zone illuminate e altre completamente sotterranee, perfetto per esplorazioni acquatiche emozionanti. Cenote Sagrado Il Cenote Sagrado si trova all’interno del sito archeologico di Chichén Itzá ed è famoso per il suo valore storico più che per il nuoto. Era infatti utilizzato dai Maya per rituali religiosi e sacrifici, con reperti archeologici ritrovati sul fondo. Le sue acque verdi e profonde sono circondate da pareti naturali. La visita è generalmente inclusa nel percorso turistico di Chichén Itzá, come tappa culturale. Gran Cenote Il Gran Cenote, situato vicino a Tulum, è tra i più popolari grazie alle sue acque trasparenti e all’ambiente misto tra caverne e spazi aperti. È perfetto per nuotare e fare snorkeling, osservando pesci e tartarughe. Le strutture sono ben curate, con spogliatoi e servizi. La presenza di passerelle in legno e scalette facilita l’accesso all’acqua, rendendolo adatto sia a famiglie sia a sportivi. Cenote X'keken (Dzitnup) Il Cenote X’keken, conosciuto anche come Dzitnup, si trova vicino a Valladolid. È un cenote chiuso, con una volta di roccia dalla quale filtra la luce naturale, creando riflessi magici. È famoso per le sue stalattiti e per l’atmosfera suggestiva e tranquilla. L’acqua è fresca e limpida, ideale per una nuotata rilassante. L’accesso è facile grazie a gradini e passerelle interne ben mantenute. Cenote Samulá Il Cenote Samulá si trova a pochi metri dal Cenote X’keken, formando spesso un’unica tappa per i visitatori. Si distingue per una grande apertura nella volta che lascia filtrare raggi di luce spettacolari, creando giochi visivi unici sull’acqua turchese. La vasca naturale è ampia e permette di nuotare in totale relax. L’ambiente è tranquillo, meno affollato rispetto ai cenotes più turistici, perfetto per scattare fotografie suggestive. Cenote Calavera Il Cenote Calavera, vicino a Tulum, è noto per il suo ingresso particolare: tre aperture circolari nella roccia che ricordano un teschio. L’acqua è profonda e molto limpida, ideale per nuoto e immersioni. Chi è più coraggioso può tuffarsi direttamente dall’alto attraverso i fori. L’atmosfera è più spartana rispetto ad altri cenotes, senza grandi strutture turistiche, il che lo rende autentico e apprezzato dagli amanti dell’avventura. Cenote Azul Il Cenote Azul si trova tra Playa del Carmen e Tulum ed è perfetto per famiglie e nuotatori di tutti i livelli. Si tratta di un cenote aperto, molto ampio, con aree poco profonde e altre più profonde, ideali anche per chi vuole tuffarsi da piccole piattaforme. L’acqua è trasparente, con pesci visibili anche senza maschera. È uno dei cenotes più frequentati, grazie alla facilità di accesso e ai prezzi contenuti. Cenote Zací Il Cenote Zací si trova direttamente nel centro di Valladolid, rendendolo facilmente accessibile a piedi. Si tratta di un cenote semi-aperto, con una grande cavità e acqua limpida, perfetto per una pausa rinfrescante durante la visita della città. L’ingresso è molto economico e include strutture come spogliatoi. Accanto al cenote si trova anche un ristorante, ideale per assaggiare piatti yucatechi dopo un bagno. Atmosfera rilassata e autentica. Cenote Xunaan-Ha Il Cenote Xunaan-Ha è situato a circa 20 km da Tulum, immerso nella natura e meno affollato rispetto ai cenotes più noti. Si tratta di un cenote aperto, con acque tranquille e limpide, ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi. La zona è circondata da vegetazione rigogliosa, che contribuisce a creare un’atmosfera selvaggia e pacifica. È consigliato per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa. DOVE DORMIRE nello YUCATAN in MESSICO? Cancún - Nílu Cancun Zona Hotelera by Selina ***   ® Testato dai World Mappers Cancún - Nílu Cancun Downtown by Selina *** Cancún - The Westin Resort & Spa Cancun **** Cancún - Suites Malecon Cancun **** Cancún -   Ambiance Suites **** Cancún - Mezcal Hotel **** Cancún - Adhara Hacienda Cancun **** Tulum -   Maya Tulum By G Hotels **** Tulum -   Motto By Hilton Tulum **** Tulum -   Siente Tulum ****   ® Testato dai World Mappers Tulum -   Hotel Poc Na Tulum *** Tulum - Ikal Tulum Hotel ***** Playa del Carmen - The Carmen Hotel - Ocean Front **** Playa del Carmen - Hotel Casa Colibri **** Valladolid - Oriundo Luxury Nature Villas *****   ® Testato dai World Mappers Valladolid -   Hotel Meson del Marques ***** Merida - Casa Lecanda Boutique Hotel *****   ® Testato dai World Mappers Mérida -   Kahal Hotel - Paseo Montejo ***** Mérida - Hotel HO Merida **** DOVE MANGIARE nello YUCATAN in MESSICO MIGLIORI RISTORANTI TIPICI dello YUCATAN e del MESSICO Qualità/Prezzo Mérida - €€€ -   Micaela Mar & Leña Mérida - €€ -   La Chaya Maya Valladolid -   €€ - Mestizo Misterio Culinario   ® Testato dai World Mappers Valladolid - €€€ -   HacheQú Restaurante Valladolid Valladolid - €€ -   Los Zagales Cancún - €€€ - Restaurante Hacienda El Mortero Cancún - €€ -   Navíos Cancún - €€ -   The Caribbean galleon Cancún - €€ - Chambao Cancun Cancún - €€ - El Timón De Cancún Tulum - €€€ -   Chambao Tulum Tulum - €€ -   Onyx Tulum Tulum -   €€ - Encanto Cantina Tulum -   €€ -   El Agavero Tulum -   € - Restaurante Estrada CONSIGLI per VISITARE lo YUCATAN in MESSICO dei World Mappers   Scegli il periodo giusto per il clima! La stagione secca tra novembre e aprile è il momento ideale per visitare lo Yucatán. Le temperature sono calde ma sopportabili e le piogge scarse. Evita agosto e settembre, quando il rischio di uragani è più alto. Visitare in alta stagione significa anche prezzi più elevati e più turisti, quindi se preferisci tranquillità valuta maggio o giugno, pur con maggiore umidità. Il clima influisce molto sull’esperienza, soprattutto per escursioni, spiagge e visite ai siti archeologici. Porta sempre contanti in pesos messicani. Anche se carte di credito e bancomat sono accettati nelle grandi città e nei resort, in molte zone dello Yucatán — come piccoli villaggi, cenotes o mercatini — è indispensabile pagare in contanti. Preleva pesos presso gli sportelli automatici nei centri più grandi o cambia valuta presso case di cambio affidabili. Evita di pagare in dollari americani, perché il cambio spesso è sfavorevole. Avere con sé piccole somme in monete e banconote facilita anche il pagamento di mance e acquisti quotidiani. Molti luoghi nello Yucatán, come cenotes, riserve naturali e siti archeologici, sono ecosistemi delicati o patrimoni storici. È importante non lasciare rifiuti, non toccare stalattiti o strutture maya, e utilizzare prodotti solari biodegradabili se si nuota nei cenotes, per non danneggiare le acque. Durante i tour, segui sempre le regole indicate dalle guide e mostra rispetto verso le comunità locali, evitando comportamenti invadenti o poco rispettosi della cultura e delle tradizioni della popolazione yucateca. Impara alcune frasi base in spagnolo. Anche se nelle zone turistiche molte persone parlano inglese, conoscere alcune frasi essenziali in spagnolo può fare la differenza. Sapere come chiedere indicazioni, ordinare da mangiare o ringraziare crea un’interazione più autentica con i locali e viene spesso apprezzato. Frasi semplici come “¿Dónde está…?”, “Gracias”, “Por favor” o “¿Cuánto cuesta?” possono facilitare le piccole comunicazioni quotidiane, soprattutto nei mercati, nei villaggi o nei trasporti pubblici meno turistici. Scopri di più MAP'GUIDE • MESSICO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MESSICO Scopri anche: MAP'INFO • DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO MAP'INFO • VALLE DEL COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • MESSICO | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    MESSICO GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Messico, terra di colori intensi e tradizioni millenarie, un paese che vibra tra antiche rovine e spiagge da sogno, ricco di cultura, sapori travolgenti e una storia che pulsa nel cuore dell’America Latina. MESSICO GAY FRIENDLY Il Messico è uno dei paesi dell’America Latina che ha compiuto importanti passi avanti nel riconoscimento dei diritti LGBTQ+. Nonostante permangano sacche di conservatorismo, soprattutto in alcune aree rurali, il paese ha mostrato una crescente apertura e inclusione. Dal 2022, il matrimonio egualitario è legale in tutti gli stati, e le leggi federali vietano la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Città come Città del Messico, Guadalajara e Puerto Vallarta sono note per la loro vivace scena LGBTQ+ e per eventi come il Pride che attirano visitatori da tutto il mondo. Il Messico celebra l’amore in tutte le sue forme, offrendo un ambiente sempre più accogliente e rispettoso. Ci auguriamo che il paese continui su questa strada, riconoscendo pienamente i diritti LGBTQ+ come parte integrante dei diritti umani universali. VOLARE in MESSICO e SUDAMERICA con AIREUROPA Volare con AirEuropa verso il Messico è stata un’esperienza davvero positiva! Fin dal momento dell’imbarco, il personale di bordo si è mostrato cordiale e professionale, facendoci sentire ben accolti e a nostro agio. L’aereo era moderno e confortevole, con sedili spaziosi che ci hanno permesso di rilassarci durante il lungo viaggio transatlantico. Abbiamo apprezzato molto l’intrattenimento a bordo: una ricca selezione di film, serie e musica che ha reso il tempo in volo piacevole e leggero. Il menu offriva diverse opzioni, comprese pietanze ispirate alla cucina latinoamericana, che ci hanno fatto entrare subito nello spirito del viaggio. Un dettaglio che abbiamo particolarmente gradito è stata l’atmosfera inclusiva: come coppia LGBT ci siamo sentiti pienamente rispettati e a nostro agio, il che ha reso l’esperienza ancora più rilassante. Il servizio è stato impeccabile: attento, sorridente e sempre disponibile. Anche la gestione dei bagagli e le tempistiche del volo sono state perfette, permettendoci di arrivare in Messico senza stress e pronti a vivere la nostra avventura. AirEuropa si è dimostrata una scelta eccellente per viaggiare verso l’America Latina, con ottimi collegamenti per scoprire le bellezze del continente. Non vediamo l’ora di scegliere nuovamente AirEuropa per le nostre prossime mete in Sudamerica… o magari per tornare a esplorare ancora di più il meraviglioso Messico! Scopri tutte le Offerte con AirEuropa - Clicca Qui ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 14 GIORNI in MESSICO - "Messico Express" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / MEXICO CITY Giorno 2 / Day 2 - MEXICO CITY Giorno 3 / Day 3 - MEXICO CITY - TEOTIHUACÁN - BASILICA DI GUADALUPE - MEXICO CITY Giorno 4 / Day 4 - MEXICO CITY - PUEBLA Giorno 5 / Day 5 - PUEBLA - OAXACA Giorno 6 / Day 6 - OAXACA Giorno 7 / Day 7 - OAXACA - TUXTLA GUTIÉRREZ - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 8 / Day 8 - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 9 / Day 9 - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS - CASCATE DI AGUA AZUL - PALENQUE Giorno 10 / Day 10 - PALENQUE - CAMPECHE Giorno 11 / Day 11 - CAMPECHE - UXMAL - MÉRIDA Giorno 12 / Day 12 - MÉRIDA - CHICHÉN ITZÁ - CANCUN Giorno 13 / Day 13 - CANCUN Giorno 14 / Day 14 - CANCUN / ITALIA ITINERARIO di 14 GIORNI in MESSICO - "Yucatan Express" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / CANCUN – VALLADOLID Giorno 2 / Day 2 - VALLADOLID – LAS COLORADAS – RÍO LAGARTOS – VALLADOLID Giorno 3 / Day 3 - VALLADOLID – CHICHÉN ITZÁ – IZAMAL – MÉRIDA Giorno 4 / Day 4 - MÉRIDA Giorno 5 / Day 5 - MÉRIDA – UXMAL – CENOTE X’BATUN – MÉRIDA Giorno 6 / Day 6 - MÉRIDA – CAMPECHE Giorno 7 / Day 7 - CAMPECHE – EDZNÁ – CALAKMUL Giorno 8 / Day 8 - CALAKMUL – CHICANNÁ – BACALAR Giorno 9 / Day 9 - BACALAR – Laguna Tour – BACALAR Giorno 10 / Day 10 - BACALAR – TULUM Giorno 11 / Day 11 - TULUM – COBA – CENOTE – TULUM Giorno 12 / Day 12 - TULUM – CANCUN Giorno 13 / Day 13 - CANCUN Giorno 14 / Day 14 - CANCUN / ITALIA ITINERARIO di 14 GIORNI in MESSICO - "Yucatan & Chiapas Express" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / CANCUN Giorno 2 / Day 2 - CANCUN – LAS COLORADAS – RÍO LAGARTOS – VALLADOLID Giorno 3 / Day 3 - VALLADOLID – CHICHÉN ITZÁ – IZAMAL – MÉRIDA Giorno 4 / Day 4 - MÉRIDA – CELESTÚN – MÉRIDA Giorno 5 / Day 5 - MÉRIDA – UXMAL – CAMPECHE Giorno 6 / Day 6 - CAMPECHE – PALENQUE Giorno 7 / Day 7 - PALENQUE – CASCATE DI MISOL-HÁ – AGUA AZUL Giorno 8 / Day 8 - PALENQUE – CALAKMUL – CHICANNÁ Giorno 9 / Day 9 - CHICANNÁ – BACALAR Giorno 10 / Day 10 - BACALAR – TULUM Giorno 11 / Day 11 - TULUM – PLAYA DEL CARMEN Giorno 12 / Day 12 - PLAYA DEL CARMEN – CANCUN Giorno 13 / Day 13 - CANCUN Giorno 14 / Day 14 - CANCUN / ITALIA ITINERARIO di 13 GIORNI in MESSICO - "Messico Centrale e Pacifico" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / MEXICO CITY Giorno 2 / Day 2 - MEXICO CITY Giorno 3 / Day 3 - MEXICO CITY - TEOTIHUACÁN - BASILICA DI GUADALUPE - MEXICO CITY Giorno 4 / Day 4 - MEXICO CITY - TOLUCA - MORELIA Giorno 5 / Day 5 - MORELIA - PATZCUARO - GUADALAJARA Giorno 6 / Day 6 - GUADALAJARA Giorno 7 / Day 7 - GUADALAJARA / TEQUILA Giorno 8 / Day 8 - TEQUILA - GUACHIMONTONES - SAYULITA (Riviera Nayarit) Giorno 9 / Day 9 - SAYULITA - ISLAS MARIETAS - PUERTO VALLARTA Giorno 10 / Day 10 - PUERTO VALLARTA Giorno 11 / Day 11 - PUERTO VALLARTA - YELAPA - PUERTO VALLARTA Giorno 12 / Day 12 - PUERTO VALLARTA - BOCA DE TOMATLAN - PUERTO VALLARTA Giorno 13 / Day 13 - PUERTO VALLARTA / ITALIA ITINERARIO di 17 GIORNI in MESSICO - "il Meglio del Messico" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / MEXICO CITY Giorno 2 / Day 2 - MEXICO CITY Giorno 3 / Day 3 - MEXICO CITY - TEOTIHUACÁN - BASILICA DI GUADALUPE - MEXICO CITY Giorno 4 / Day 4 - MEXICO CITY - PUEBLA Giorno 5 / Day 5 - PUEBLA - OAXACA Giorno 6 / Day 6 - OAXACA Giorno 7 / Day 7 - OAXACA - TUXTLA GUTIÉRREZ - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 8 / Day 8 - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS   Giorno 9 / Day 9 - S AN CRISTÓBAL DE LAS CASAS – CANYON DEL SUMIDERO – CHIAPA DE CORZO – SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 10 / Day 10 - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS - CASCATE DI AGUA AZUL - PALENQUE Giorno 11 / Day 11 - PALENQUE – YAXCHILÁN – PALENQUE Giorno 12 / Day 12 - PALENQUE – CAMPECHE Giorno 13 / Day 13 - CAMPECHE – UXMAL – MÉRIDA Giorno 14 / Day 14 - MÉRIDA – CENOTES – VALLADOLID Giorno 15 / Day 15 - VALLADOLID – CHICHÉN ITZÁ – CANCUN Giorno 16 / Day 16 - CANCUN Giorno 17 / Day 17 - CANCUN / ITALIA Book Here Your Tour with Viva Mexico Travel ITINERARIO di 25 GIORNI in MESSICO - "Messico Completo" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / MEXICO CITY Giorno 2 / Day 2 - MEXICO CITY Giorno 3 / Day 3 - MEXICO CITY - TEOTIHUACÁN - BASILICA DI GUADALUPE - MEXICO CITY Giorno 4 / Day 4 - MEXICO CITY – CHOLULA – TONANTZINTLA – PUEBLA Giorno 5 / Day 5 - PUEBLA (BUS INTERNO) OAXACA Giorno 6 / Day 6 - OAXACA Giorno 7 / Day 7 - OAXACA – HIERVE EL AGUA – TEOTITLÁN DEL VALLE – OAXACA Giorno 8 / Day 8 - OAXACA (BUS NOTTURNO) SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 9 / Day 9 - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 10 / Day 10 - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS – AGUA AZUL – MISOL-HÁ – PALENQUE – SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 11 / Day 11 - S AN CRISTÓBAL DE LAS CASAS – CANYON DEL SUMIDERO – CHIAPA DE CORZO – SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS Giorno 12 / Day 12 - SAN CRISTÓBAL – TUXTLA GUTIÉRREZ (VOLO INTERNO) CANCUN – VALLADOLID Giorno 13 / Day 13 - VALLADOLID – LAS COLORADAS – RÍO LAGARTOS – VALLADOLID Giorno 14 / Day 14 - VALLADOLID – CHICHÉN ITZÁ – IZAMAL – MÉRIDA Giorno 15 / Day 15 - MÉRIDA – UXMAL – CENOTE X’BATUN – MÉRIDA Giorno 16 / Day 16 - MÉRIDA – CAMPECHE Giorno 17 / Day 17 - CAMPECHE – CALAKMUL – CHICANNÁ Giorno 18 / Day 18 - CHICANNÁ – BACALAR – TULUM Giorno 19 / Day 19 - TULUM Giorno 20 / Day 20 - TULUM – PLAYA DEL CARMEN Giorno 21 / Day 21 - PLAYA DEL CARMEN – COZUMEL – PLAYA DEL CARMEN Giorno 22 / Day 22 - PLAYA DEL CARMEN – CANCUN - ISLA MUJERES Giorno 23 / Day 23 - ISLA MUJERES - CANCUN Giorno 24 / Day 24 - CANCUN Giorno 25 / Day 25 - CANCUN / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in MESSICO? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in MESSICO Città del Messico (Ciudad de México) La capitale del Messico è una metropoli vivace che combina storia, arte e modernità. Al centro si trova lo Zócalo, una delle piazze più grandi del mondo, dominata dalla Cattedrale Metropolitana e dal Palazzo Nazionale con murales di Diego Rivera. Il Museo Nazionale di Antropologia ospita incredibili reperti delle antiche civiltà azteca e maya. Quartieri come Coyoacán offrono mercati tradizionali, caffè artistici e il museo di Frida Kahlo. La città è anche famosa per la sua scena gastronomica, dai mercati di strada ai ristoranti stellati, e una vita culturale ricca di eventi e festival. Non perderti le 10 COSA VEDERE a CITTA' DEL MESSICO: Zócalo (Plaza de la Constitución) Il Zócalo è la piazza principale di Città del Messico, una delle più grandi del mondo. Qui si trovano la Cattedrale Metropolitana, il Palazzo Nazionale con i murales di Diego Rivera e numerosi eventi pubblici. È il cuore storico e culturale della città, punto di incontro di cittadini e turisti, ricco di architettura coloniale e vibrante atmosfera. Museo Nazionale di Antropologia Questo museo ospita una delle più importanti collezioni di arte e reperti precolombiani al mondo, con pezzi provenienti da civiltà come Aztechi, Maya e Olmechi. È famoso per la pietra del Sole azteca e per le elaborate esposizioni che raccontano la storia e la cultura delle antiche popolazioni messicane. Cattedrale Metropolitana La Cattedrale Metropolitana domina il Zócalo con la sua imponente architettura barocca e neoclassica. Costruita su un antico tempio azteco, è il più grande edificio religioso del continente americano e conserva opere d’arte, altari riccamente decorati e cripte affascinanti. Castillo de Chapultepec Situato nel grande parco di Chapultepec, questo castello storico è stato residenza imperiale e presidenziale. Oggi ospita il Museo Nazionale di Storia, con collezioni d’arte, arredi storici e una vista panoramica sulla città. È circondato da giardini rigogliosi e laghetti. Quartiere di Coyoacán Un affascinante quartiere coloniale con strade acciottolate, piazze tranquille e mercati artigianali. È famoso per la Casa Azul, museo dedicato a Frida Kahlo, e per la vivace atmosfera artistica. Perfetto per passeggiate tra caffè, gallerie d’arte e boutique. Museo Frida Kahlo Situato nella Casa Azul di Coyoacán, il museo è dedicato alla vita e all’opera di Frida Kahlo. La casa è rimasta intatta, con oggetti personali, dipinti e fotografie che raccontano la storia della celebre artista messicana e del suo rapporto con Diego Rivera. Alameda Central Un grande parco pubblico nel centro di Città del Messico, perfetto per rilassarsi tra statue, fontane e vialetti alberati. Attorno al parco si trovano musei, teatri e edifici storici, rendendolo un luogo vivace e centrale per la vita culturale e sociale della città. Palacio de Bellas Artes Il Palazzo delle Belle Arti è uno dei principali teatri e musei d’arte della città. La sua architettura neoclassica e art nouveau è famosa, così come gli affreschi di Diego Rivera e altri artisti messicani. Ospita opere liriche, concerti e mostre d’arte. Mercado de la Merced Uno dei mercati più grandi e tradizionali di Città del Messico, dove si trovano prodotti freschi, spezie, artigianato e cibo tipico. È un luogo autentico per immergersi nella vita quotidiana messicana, con colori, profumi e sapori intensi. Torre Latinoamericana Grattacielo iconico del centro, offre una piattaforma panoramica con vista a 360 gradi sulla città. È uno dei primi grattacieli antisismici al mondo ed è un punto di riferimento per ammirare lo skyline e scattare foto mozzafiato di Città del Messico. Book Here Your Tour with Viva Mexico Travel Chichén Itzá Chichén Itzá è un sito archeologico maya situato nella penisola dello Yucatán, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La piramide di Kukulkán, nota anche come El Castillo, è la sua attrazione principale ed è considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno. Il sito presenta numerosi edifici sacri, un osservatorio astronomico, un campo da gioco per la palla maya e cenotes sacri. Chichén Itzá rappresenta un perfetto esempio della conoscenza astronomica e architettonica dei Maya. Visitare questo luogo significa immergersi nella spiritualità e nella cultura di una delle più importanti civiltà precolombiane. Tulum Tulum è una località costiera affacciata sul Mar dei Caraibi, famosa per le sue rovine maya che si trovano direttamente sulla spiaggia. Le antiche strutture, come il Tempio del Dio Discendente e il Castillo, si stagliano su scogliere che dominano acque turchesi e spiagge di sabbia bianca. Oltre al sito archeologico, Tulum è rinomata per il suo stile di vita eco-sostenibile, i resort boutique e i ristoranti che offrono cucina locale e internazionale. È un luogo dove storia, natura e relax si fondono perfettamente, ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rigenerante. Guadalajara Guadalajara è la seconda città più grande del Messico ed è considerata la culla della musica mariachi e della tequila. Il suo centro storico è caratterizzato da piazze vivaci, chiese barocche, teatri e mercati tradizionali come il Mercado San Juan de Dios. La città unisce storia e modernità con una vivace scena artistica contemporanea e una ricca offerta culturale. Le feste tradizionali e le celebrazioni locali offrono un’immersione nella cultura messicana più autentica. Guadalajara è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le vicine cittadine coloniali e le distillerie di tequila. Oaxaca Oaxaca è una città coloniale famosa per la sua cultura, artigianato e gastronomia. Le strade acciottolate del centro storico sono piene di mercati colorati, chiese barocche e piazze animate. Nei dintorni si trovano siti archeologici come Monte Albán, un’antica città zapoteca con vedute panoramiche. Oaxaca è nota per le sue tradizioni culinarie, con piatti tipici come il mole e le tlayudas. Durante l’anno si tengono numerosi festival folkloristici che celebrano la musica, la danza e le arti locali. La città è un crogiolo di storia, cultura e sapori autentici del Messico. Cancún Cancún è una delle destinazioni turistiche più famose del Messico, conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline del Mar dei Caraibi. La zona offre una vasta gamma di resort di lusso, ristoranti, negozi e una vivace vita notturna. Cancún è anche la porta d’accesso alla Riviera Maya e a siti archeologici come Tulum e Cobá. Oltre al mare e alla spiaggia, è possibile praticare attività come snorkeling, immersioni e visite a parchi ecologici come Xcaret. Ideale per chi cerca divertimento, relax e natura in un contesto tropicale. San Miguel de Allende San Miguel de Allende è una città coloniale situata nello stato di Guanajuato, famosa per la sua architettura barocca, le strade acciottolate e le chiese colorate come la Parroquia di San Miguel Arcángel. È stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie al suo centro storico ben conservato. La città è un importante centro artistico e culturale, con numerose gallerie d’arte, festival e caffè bohémien. Il clima mite e l’atmosfera rilassata la rendono una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica tra storia, arte e gastronomia. Puerto Vallarta Puerto Vallarta è una città costiera situata sul Pacifico, nota per le sue spiagge, il Malecón (lungomare) e l’atmosfera vivace. Il centro storico conserva un fascino coloniale con strade acciottolate e piazze animate. La città offre una ricca varietà di ristoranti, mercati artigianali e locali notturni. Gli amanti della natura possono esplorare la giungla circostante, fare escursioni o praticare sport acquatici come il kayak e le immersioni. Puerto Vallarta è perfetta per chi cerca un mix di cultura, natura e divertimento. Teotihuacán Teotihuacán è uno dei più grandi e importanti siti archeologici del Messico, situato vicino a Città del Messico. È famosa per le Piramidi del Sole e della Luna, imponenti strutture che dominano l’area e testimoniano la grandezza di questa antica civiltà. Il sito include anche il Tempio di Quetzalcoatl e la lunga Via dei Morti. Teotihuacán fu un importante centro politico, religioso ed economico e rimane oggi una delle attrazioni principali per chi vuole esplorare la storia precolombiana messicana. Cozumel Cozumel è un’isola nel Mar dei Caraibi famosa per le sue barriere coralline e le acque cristalline, che ne fanno una meta ideale per snorkeling e immersioni subacquee. L’isola offre anche spiagge tranquille, foreste tropicali e siti archeologici maya come San Gervasio. Il centro abitato è caratterizzato da negozi, ristoranti e mercati artigianali. Cozumel è perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del mare, della natura e della cultura messicana in un ambiente rilassato e accogliente. COSA FARE in MESSICO Partecipare a una celebrazione tradizionale Le feste come il Día de los Muertos, la Guelaguetza a Oaxaca o il Carnevale sono momenti unici di cultura e tradizione. Partecipare a queste celebrazioni significa vivere l’autenticità messicana, tra colori, musica, danze e riti antichi. Sono eventi che lasciano ricordi indelebili e un forte senso di appartenenza. Esplorare le rovine di Chichén Itzá Visitare Chichén Itzá significa immergersi nella storia dei Maya e ammirare una delle sette meraviglie del mondo moderno. Salire sulla piramide di Kukulkán, esplorare i templi, l’osservatorio e il campo da gioco della palla sono esperienze uniche. La combinazione di architettura, astronomia e spiritualità rende questo sito un must per chiunque visiti il Messico. Fare snorkeling o immersioni a Cozumel Le acque cristalline di Cozumel offrono alcune delle migliori barriere coralline del mondo. Snorkeling e immersioni permettono di ammirare pesci colorati, coralli e relitti sommersi. È un’esperienza indimenticabile per gli amanti del mare, con possibilità di esplorare la vita marina in ambienti protetti e scenari naturali mozzafiato. Assaporare la cucina messicana autentica Provare piatti tipici come tacos, mole, tamales, pozole e ceviche è fondamentale. Visitare mercati locali, ristoranti tradizionali e street food permette di scoprire sapori intensi e variegati. La cucina messicana è patrimonio UNESCO e rappresenta una parte essenziale della cultura e della storia del paese. Fare un’escursione a Teotihuacán Salire sulle Piramidi del Sole e della Luna a Teotihuacán regala panorami spettacolari. L’area archeologica è vastissima e racconta la vita di una delle civiltà più influenti del Messico precolombiano. Camminare lungo la Via dei Morti permette di immergersi in un’atmosfera mistica e affascinante. Fare un tour dei cenotes dello Yucatán I cenotes sono piscine naturali di acqua dolce, spesso situate in grotte o doline carsiche. Nuotare o fare snorkeling in questi luoghi magici è un’esperienza indimenticabile, tra acque cristalline e formazioni rocciose spettacolari. Partecipare a una cerimonia tradizionale indigena In varie regioni del Messico si svolgono rituali e cerimonie ancestrali, come quelle dei Maya o degli Zapotechi. Partecipare a questi eventi permette di conoscere credenze, musica e danze antiche, vivendo un’esperienza spirituale autentica. MIGLIORI EVENTI del MESSICO Día de los Muertos (Novembre) Il Día de los Muertos è una delle celebrazioni più iconiche del Messico, dedicata alla memoria dei defunti. In queste giornate, le famiglie creano altari decorati con fiori, cibo e oggetti personali per onorare i propri cari. Le strade si animano con processioni, musica, danze e colori vivaci. Le città come Oaxaca e Città del Messico offrono eventi spettacolari, che uniscono tradizione, spiritualità e festa in un’atmosfera unica e coinvolgente. La Noche de los Rábanos (Dicembre) Questa festa si svolge a Oaxaca ed è dedicata all’arte intagliata nei ravanelli. Artisti locali creano sculture elaborate e creative usando questo ortaggio, esponendole in piazza. L’evento è accompagnato da musica, danza e tradizioni natalizie, rappresentando un mix unico di arte popolare e festa comunitaria. Fiesta de la Candelaria (Febbraio) Celebrata principalmente a Tlacotalpan, Veracruz, questa festa religiosa combina tradizioni indigene e cattoliche. Le processioni, la musica tradizionale e le danze animano le strade, mentre i fedeli portano la figura della Madonna della Candelaria in processione. È un evento colorato e partecipativo che celebra la luce e la protezione, con una forte componente spirituale e culturale. Carnaval de Veracruz (Febbraio/Marzo) Il Carnevale di Veracruz è uno dei più grandi e vivaci del Messico, noto per le sue sfilate spettacolari, costumi elaborati e musica contagiosa. Durante diversi giorni, le strade si riempiono di festa con balli, spettacoli e fuochi d’artificio. L’evento combina tradizioni europee e africane, creando un’atmosfera allegra e inclusiva che attira migliaia di persone da tutto il paese e dal mondo. Fiesta de los Vaqueros (Marzo) Celebrata a Cuernavaca, questa festa rende omaggio alla tradizione dei cowboy messicani con rodei, sfilate, musica e danze popolari. È un’occasione per vivere l’atmosfera rurale e folkloristica, con eventi che coinvolgono tutta la comunità locale. Feria Nacional de San Marcos (Aprile-Maggio) Tenuta a Aguascalientes, questa fiera è una delle più antiche e grandi del Messico. Offre spettacoli di musica, danza, corride, mostre artigianali e gastronomiche. È un evento popolare che unisce tradizione, cultura e divertimento, attirando visitatori da tutto il paese. Guelaguetza (Luglio) La Guelaguetza è un festival tradizionale che si svolge nello stato di Oaxaca e celebra la cultura indigena. Durante una settimana, gruppi provenienti da diverse regioni si esibiscono in danze, canti e cerimonie rituali, indossando costumi colorati e portando doni. L’evento mette in luce la ricchezza culturale e la diversità delle popolazioni locali, attirando visitatori interessati a scoprire tradizioni autentiche e festose. Festival Internacional Cervantino (Ottobre) Questo festival culturale si tiene a Guanajuato e celebra le arti performative, la musica, il teatro e la danza. Con artisti nazionali e internazionali, il Cervantino è uno degli eventi artistici più importanti dell’America Latina. Le piazze e i teatri della città si animano con spettacoli di grande livello, offrendo un’occasione unica per immergersi nella cultura in un contesto storico e suggestivo. Festival Internacional de Cine de Morelia (Ottobre) Uno dei festival cinematografici più prestigiosi del Messico, si tiene a Morelia. Presenta una selezione di film nazionali e internazionali, con anteprime, incontri con registi e premi. È un appuntamento importante per gli appassionati di cinema e per chi vuole scoprire nuove produzioni culturali. Festival de Jazz de la Riviera Maya (Novembre) Un evento internazionale che riunisce musicisti di jazz di fama mondiale in una cornice naturale spettacolare. Concerti all’aperto e workshop animano le serate della Riviera Maya, offrendo un’esperienza musicale di alta qualità in un contesto tropicale e rilassante. DOVE DORMIRE in MESSICO? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY del MESSICO Città del Messico -  Hotel Bellas Artes ***** Città del Messico - Hotel Ritz **** Città del Messico -   Hotel Catedral **** Città del Messico -   Fiesta Americana Reforma ***** Città del Messico - Cadillac Hotel Boutique **** Puebla - Hotel Gala **** ® Testato dai World Mappers San Miguel de Allende - Bito's Hotel Boutique **** Oaxaca -  Hotel Oaxaca Real **** Oaxaca - Un Sueño Valle de Huajes *** San Cristóbal de las Casas - Mansion de Los Angeles *** ® Testato dai World Mappers Valladolid - Oriundo Luxury Nature Villas *****   ® Testato dai World Mappers Valladolid -   Hotel Meson del Marques ***** Merida - Casa Lecanda Boutique Hotel *****   ® Testato dai World Mappers Campeche - Hotel Ocean View **** ® Testato dai World Mappers Xpujil - Hotel Calakmul  ***   ® Testato dai World Mappers Tulum -   Maya Tulum By G Hotels **** Tulum - Motto By Hilton Tulum **** Tulum -   Siente Tulum ****   ® Testato dai World Mappers Tulum -   Hotel Poc Na Tulum *** Playa del Carmen - The Carmen Hotel - Ocean Front **** Playa del Carmen - Hotel Casa Colibri ** Guadalajara -  Hotel Real Maestranza **** Guadalajara -   Hotel Isabel **** Guadalajara -   Hotel Suites Bernini *** Cancún - Nílu Cancun Zona Hotelera by Selina ***   ® Testato dai World Mappers Cancún - Nílu Cancun Downtown by Selina *** Cancún - The Westin Resort & Spa Cancun **** Cancún - Suites Malecon Cancun **** Cancún - Ambiance Suites **** Cancún - Mezcal Hotel **** Cancún - Adhara Hacienda Cancun **** Isla Mujeres - Selina Poc Na Isla Mujeres ***  ® Testato dai World Mappers Map'Hotel • ORIUNDO LUXURY NATURE VILLAS a VALLADOLID Un’oasi di lusso immersa nella natura dello Yucatán: l’Oriundo Luxury Nature Villas è il rifugio perfetto per chi cerca pace, eleganza e un contatto autentico con l’ambiente circostante. Ville private con piscina, interni curati nei minimi dettagli e un servizio attento e discreto. Imperdibile la cucina raffinata del ristorante Mestizo Misterio Culinario, dove sapori locali e creatività si incontrano in piatti sorprendenti. A rendere l’esperienza ancora più unica, l’accesso esclusivo al cenote privato Saamal, un luogo magico dove nuotare nelle acque cristalline circondati da natura incontaminata. Situato a pochi minuti dal centro di Valladolid, è la base ideale per esplorare meraviglie come Chichén Itzá, altri cenote della zona e il coloratissimo centro storico, tornando poi in un luogo dove il silenzio e la natura sono protagonisti. Map'Hotel • CASA LECANDA BOUTIQUE HOTEL a MERIDA Un’elegante casa coloniale trasformata in un raffinato boutique hotel: Casa Lecanda vi accoglie con patio ombreggiati, giardini tropicali e camere arredate con gusto senza perdere il fascino dell’epoca. Lo staff, attento e premuroso, rende ogni soggiorno indimenticabile. Situata nel cuore di Mérida, a pochi passi dalle strade più vivaci e dalle piazze principali, è il punto di partenza perfetto per scoprire la cultura, la cucina e l’architettura della capitale dello Yucatán. Map'Hotel • NILU CANCUN HOTEL ZONE by SELINA MEXICO a CANCUN Nel cuore della celebre zona hotelera di Cancún, il Nílu Cancún Hotel Zone by Selina México offre un mix di comfort moderno e atmosfera rilassata, tipica dello stile Selina. Camere accoglienti, aree comuni curate e spazi pensati per socializzare o lavorare in remoto. La posizione è strategica: a due passi dalle spiagge bianchissime, dai locali e dai punti di partenza per le escursioni verso Isla Mujeres o la barriera corallina. Map'Hotel • SELINA POC NA ISLA MUJERES a ISLA MUJERES Un’icona dell’ospitalità caraibica: il Selina Poc Na Isla Mujeres combina lo spirito vivace dell’isola con la comodità di un hotel moderno e versatile. Camere private o condivise, ampie aree comuni fronte mare e un’energia giovane e internazionale che vi farà sentire subito parte della community. La spiaggia è proprio lì, a pochi passi, e il centro dell’isola con i suoi ristoranti e negozietti si raggiunge in pochi minuti a piedi. DOVE MANGIARE in MESSICO? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del MESSICO Qualità/Prezzo Città del Messico -   €€€ - Balcón del Zócalo Città del Messico -   €€€ - Sonora Grill Città del Messico -   €€ - El Cardenal Città del Messico -   €€ - El Mayor Tulum - €€€ -   Chambao Tulum Tulum - €€ -   Onyx Tulum Tulum -   €€ - Encanto Cantina Tulum -   €€ -   El Agavero Tulum -   € - Restaurante Estrada Guadalajara -   €€€ - Santo Coyote Guadalajara - €€ - Birriería las 9 Esquinas Guadalajara -   €€ - La Caneva de Andrea Valladolid -   €€ - Mestizo Misterio Culinario ® Testato dai World Mappers Mérida - €€€ -   Micaela Mar & Leña Mérida - €€ -   La Chaya Maya Cancún - €€€ - Restaurante Hacienda El Mortero Cancún - €€ -   Navíos Cancún - €€ -   The Caribbean galleon Cancún - €€ - Chambao Cancun Cancún - €€ - El Timón De Cancún Oaxaca - €€€ - Los Danzantes Oaxaca - €€ - Las Quince Letras San Miguel de Allende - €€ - Los Milagros COSA MANGIARE in MESSICO? MIGLIORI PIATTI TIPICI del MESSICO Tacos al Pastor Tra i più amati in Messico, i tacos al pastor sono preparati con carne di maiale marinata in achiote, spezie e ananas, cotta su uno spiedo verticale. Serviti su tortillas di mais e guarniti con cipolla, coriandolo e salsa piccante, rappresentano una perfetta combinazione di dolce, salato e speziato. Sono uno street food imprescindibile in ogni viaggio messicano. Mole Poblano Il mole poblano è una delle salse più complesse del Messico, fatta con peperoncini secchi, spezie, frutta secca, cioccolato fondente e altri ingredienti. Tradizionalmente servito con tacchino o pollo, il suo sapore è ricco e avvolgente. Tipico di Puebla, è spesso presente durante celebrazioni importanti, simbolo della sofisticata fusione culinaria tra cultura indigena e influenze coloniali. Tamales I tamales sono involtini di pasta di mais (masa) ripieni di carne, formaggio, peperoncini o ingredienti dolci, avvolti in foglie di mais o di banana e cotti a vapore. Rappresentano un cibo tradizionale preparato per festività e celebrazioni familiari. Ogni regione ha le sue varianti, ma il concetto rimane lo stesso: un pacchetto gustoso e conviviale di pura tradizione messicana. Pozole Il pozole è una zuppa densa a base di mais bianco nixtamalizzato, carne di maiale o pollo e condimenti come lattuga, ravanelli, cipolla e lime. Viene servito in versioni rosse, bianche o verdi, a seconda della regione. Si consuma spesso durante feste e celebrazioni patriottiche ed è considerato un piatto comfort per eccellenza nella gastronomia messicana. Chiles en nogada Originari di Puebla, i chiles en nogada sono peperoni poblano ripieni di carne macinata, frutta e spezie, ricoperti da una salsa cremosa di noci (nogada) e guarniti con chicchi di melograno. I colori del piatto – verde, bianco e rosso – rappresentano la bandiera messicana. Sono tipici della stagione dell’indipendenza (settembre) e incarnano perfettamente la cucina patriottica del Messico. Quesadillas Le quesadillas sono tortillas di mais o farina ripiegate e farcite con formaggio fuso, spesso arricchite con carne, funghi, flor de calabaza o huitlacoche (fungo del mais). Possono essere grigliate o fritte e servite con salsa, panna acida e guacamole. Sono un piatto semplice ma molto versatile, consumato a tutte le ore come spuntino o pasto completo. Cochinita pibil Specialità della penisola dello Yucatán, la cochinita pibil è carne di maiale marinata con achiote, succo di arancia amara e spezie, avvolta in foglie di banana e cotta lentamente. Il risultato è una carne tenerissima e saporita, servita in tacos o con riso. Questo piatto racchiude sapori preispanici e coloniali, ed è molto amato anche fuori dalla sua regione d’origine. Enchiladas Le enchiladas sono tortillas ripiene (di pollo, carne, formaggio o verdure), arrotolate e coperte con salsa piccante rossa o verde, spesso arricchite con panna, cipolla e formaggio. Si tratta di un piatto molto diffuso in tutto il Messico, con tantissime varianti regionali. Gustose e sostanziose, rappresentano una perfetta combinazione tra semplicità e intensità di sapori. Tostadas Le tostadas sono tortillas croccanti (fritte o tostate) su cui vengono disposti vari ingredienti: fagioli, pollo sfilacciato, lattuga, panna, salsa, formaggio e avocado. Sono un piatto colorato, fresco e versatile, ideale per un pasto rapido ma completo. Vengono servite in molti ristoranti e vendute anche come street food. Ogni boccone offre una deliziosa combinazione di consistenze e sapori. Guacamole Il guacamole è una salsa a base di avocado schiacciato, lime, cipolla, pomodoro, peperoncino e coriandolo. È uno degli accompagnamenti più conosciuti e apprezzati nel mondo, ma in Messico rappresenta una vera istituzione. Servito con tortillas, tacos o carne grigliata, il guacamole è fresco, cremoso e leggermente piccante, perfetto per bilanciare piatti ricchi e speziati. Book Here Your Tour with Viva Mexico Travel CONSIGLI di VIAGGIO sul MESSICO dei World Mappers Il Messico ha un clima molto vario: le zone costiere sono calde tutto l’anno, ma la stagione delle piogge (da maggio a ottobre) può rendere alcuni spostamenti complicati. Il periodo migliore per visitarlo va da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e le temperature più piacevoli. Se vuoi evitare la folla, evita dicembre e Semana Santa, che sono molto affollati. Attenzione all’acqua! Evita di bere acqua dal rubinetto e consuma solo acqua in bottiglia sigillata. È consigliabile anche evitare ghiaccio nei drink, frutta già tagliata venduta per strada e cibi crudi di dubbia provenienza. Portare con te pastiglie purificanti o una borraccia con filtro può aiutare nei luoghi più remoti. Questo semplice accorgimento ti eviterà problemi intestinali che potrebbero rovinarti il viaggio. Sebbene nelle zone turistiche molti parlino inglese, conoscere qualche parola base di spagnolo può migliorare notevolmente la tua esperienza. Ti permetterà di interagire meglio con la popolazione locale, ottenere sconti, capire le indicazioni e muoverti più facilmente. Parole come “gracias”, “por favor”, “cuánto cuesta” e “baño” ti saranno utilissime. Nei mercati e nei negozi turistici, è comune contrattare il prezzo. È un’abitudine culturale, non una mancanza di rispetto. Inizia sempre con un sorriso, proponi un prezzo più basso e negozia con calma. Puoi risparmiare molto e vivere un’esperienza autentica. Ovviamente, cerca sempre di essere rispettosa e di non insistere troppo per non offendere il venditore. Evita di prendere taxi per strada, specialmente nelle grandi città. È più sicuro usare app come Uber o Didi , che sono molto diffuse e convenienti. Se devi usare un taxi tradizionale, fallo solo da stazioni ufficiali o chiedi al tuo hotel di chiamartene uno. Questo riduce il rischio di truffe, sovrapprezzi o situazioni poco sicure. Il sistema sanitario pubblico messicano non è accessibile ai turisti, e le cliniche private possono essere costose. Una buona assicurazione viaggio che copra anche le spese mediche è essenziale, soprattutto per eventuali incidenti, problemi intestinali, o situazioni di emergenza. Controlla che copra anche il rimpatrio sanitario e le attività sportive se ne farai. Il Messico è un paese ricco di tradizioni religiose, spirituali e culturali. Informati su usanze locali, evita comportamenti invadenti o irrispettosi, specialmente nei siti archeologici e nei luoghi sacri. Indossa un abbigliamento adeguato in chiese e villaggi indigeni e chiedi sempre il permesso prima di scattare foto alle persone. Il rispetto apre sempre le porte a esperienze autentiche. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • PERU MAP'GUIDE • BOLIVIA MAP'GUIDE • COLOMBIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MESSICO MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA MAP'INFO • COLOMBIA Scopri anche: MAP'INFO • DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO MAP'INFO • YUCATAN in MESSICO MAP'INFO • VALLE del COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO | Dove Andare, Come si Celebra e Quando Visitare e Curiosità. Informazioni Utili

    DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro BREVE STORIA e SIGNIFICATO del DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Il Día de los Muertos è una delle tradizioni più sentite del Messico, con origini che risalgono alle culture precolombiane, come gli Aztechi, che celebravano la morte come parte naturale della vita. Con l’arrivo degli spagnoli, le pratiche indigene si sono fuse con il cattolicesimo, legandosi al Giorno di Ognissanti e ai Defunti. Il significato è quello di onorare i propri cari scomparsi con offerte, altari, cibi, musica e decorazioni, accogliendo simbolicamente le loro anime con gioia, non con tristezza. QUANDO VEDERE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Il Día de los Muertos si celebra ufficialmente il 1° e il 2 novembre, ma i preparativi iniziano già da fine ottobre. Il 31 ottobre si commemorano spesso le anime dei bambini, mentre il 1° novembre è dedicato ai defunti adulti. Le celebrazioni raggiungono il culmine tra l’1 e il 2 novembre con eventi pubblici, processioni e altari nelle case e nei cimiteri. Per vivere l’atmosfera piena, è consigliabile trovarsi in Messico almeno dal 28-29 ottobre, seguendo l’intero periodo festivo. DOVE VEDERE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Il Día de los Muertos si celebra in tutto il Messico, ma alcune località offrono esperienze più autentiche e spettacolari. Oaxaca è famosa per le sue processioni, mercati e altari colorati. A Città del Messico si svolge una grande parata ispirata anche al film “Spectre”. Il villaggio di Pátzcuaro, nello stato di Michoacán, è celebre per la tradizione sulle rive del lago e nei cimiteri, con suggestive veglie notturne. Anche Mérida e la penisola dello Yucatán offrono celebrazioni particolarmente legate alla cultura maya. QUANTO COSTA ANDARE IN MESSICO PER il DIA DE LOS MUERTOS Visitare il Messico durante il Día de los Muertos può essere più costoso rispetto ad altri periodi, a causa dell’alta stagione turistica interna ed estera. I voli dall’Europa vanno da 700 a 1.200 euro, con prezzi più alti prenotando sotto data. Gli hotel nelle città principali possono costare tra 50 e 200 euro a notte. Per un viaggio di una settimana, includendo alloggi, cibo, trasporti e attività, si possono preventivare tra 1.200 e 1.800 euro a persona, a seconda dello stile di viaggio scelto. COME SI CELEBRA  il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Durante il Día de los Muertos, le famiglie messicane allestiscono altari (ofrendas) nelle case e nei cimiteri, decorati con fiori di cempasúchil, candele, foto dei defunti, cibo e oggetti cari ai defunti. Si preparano piatti tradizionali come il pan de muerto e si condividono momenti di preghiera e musica. Nelle strade si tengono processioni, spettacoli e sfilate con persone truccate da calaveras (teschi) e vestite da Catrinas. È una festa gioiosa, che mescola elementi religiosi, simbolici e culturali, trasformando il lutto in un’occasione di ricordo e celebrazione. DOVE DORMIRE durante  il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO ? Mexico City -  Gran Hotel Ciudad de México Zócalo View ***** Mexico City -   Casa de la Luz Hotel Boutique ***** Mexico City -   Viajero CDMX Centro Hostel **** Mexico City -   Hotel Azores *** Pátzcuaro -   Mansion de los Sueños **** Pátzcuaro -   Hacienda Mariposas **** Pátzcuaro -   Eco Hotel Ixhi *** Oaxaca -   Casa Mayahuel **** Oaxaca -   Hotel Guivá Aeropuerto *** CITTÀ da VISITARE durante il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO Mexico City Mexico City, capitale del Messico, è una metropoli vibrante che unisce storia, arte e modernità. Tra i suoi luoghi simbolo ci sono lo Zócalo, la Cattedrale Metropolitana e il Palazzo Nazionale. Non manca il lato culturale, con musei come il Museo Frida Kahlo e il Museo Nazionale di Antropologia. Il quartiere di Coyoacán conserva un’atmosfera bohemien, mentre Xochimilco offre colorate gite in barca. Durante il Día de los Muertos, la città si anima con grandi parate, altari pubblici e decorazioni in ogni quartiere, rendendola uno dei centri principali di celebrazione nazionale. Oaxaca Oaxaca è considerata una delle città più affascinanti del Messico per cultura, arte e tradizioni. Famosa per la sua cucina, l’artigianato e l’architettura coloniale, ospita mercati vivaci e piazze storiche. Durante il Día de los Muertos, Oaxaca si riempie di altari decorati, sand art (tappeti di sabbia colorata) e processioni notturne che coinvolgono tutta la città. Le famiglie si radunano nei cimiteri per onorare i defunti tra candele, musica e cibo. Oaxaca è anche un ottimo punto di partenza per visitare Monte Albán e villaggi artigianali della regione circostante. Pátzcuaro Pátzcuaro, nello stato di Michoacán, è uno dei luoghi più iconici per vivere il Día de los Muertos in Messico. Il piccolo centro conserva un’atmosfera coloniale, con strade acciottolate e case bianche dai tetti rossi. La vera particolarità si vive tra il 1° e il 2 novembre, quando le famiglie decorano tombe con fiori e candele, soprattutto nelle isole del Lago di Pátzcuaro come Janitzio. Durante la notte si svolgono veglie cariche di spiritualità, con barche illuminate che attraversano il lago, creando un’atmosfera unica e profondamente radicata nella tradizione purépecha. CONSIGLI per VISITARE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO dei World Mappers   Prenota voli e alloggi con largo anticipo! Durante il Día de los Muertos, città come Oaxaca, Pátzcuaro e Città del Messico registrano un forte afflusso turistico, con hotel e voli che si esauriscono rapidamente. Per trovare buone tariffe e disponibilità, è consigliabile prenotare almeno 3–4 mesi prima. Questo vale sia per alloggi economici sia per strutture di livello superiore. Prenotare con anticipo ti permette anche di organizzare tour e partecipare a eventi locali senza rischiare di perdere le esperienze più autentiche legate alla festa. Il Día de los Muertos non è un Carnevale, ma una ricorrenza spirituale e familiare. Sebbene l’atmosfera sia festosa, è importante mantenere rispetto per i rituali, soprattutto nei cimiteri e davanti agli altari privati. Prima di fotografare persone o ofrendas, è sempre meglio chiedere il permesso. Indossare decorazioni come il trucco da calavera è accettato, ma va fatto con consapevolezza culturale. La festa è un’occasione per condividere, non per banalizzare una tradizione così radicata nella storia messicana. Visita mercati e compra oggetti tradizionali. Nei giorni precedenti il Día de los Muertos, i mercati locali si riempiono di decorazioni tipiche: teschi di zucchero, candele, fiori di cempasúchil, pan de muerto e figurine di carta. Visitare questi mercati è un’esperienza imperdibile per respirare l’atmosfera autentica della festa e scoprire prodotti artigianali unici. Acquistare oggetti tradizionali è anche un modo per supportare l’economia locale. Tra i mercati più famosi ci sono quelli di Oaxaca, Città del Messico e i mercati popolari di Michoacán. Assaggia i cibi tradizionali della festa! Il Día de los Muertos è anche un’occasione culinaria: tra i piatti simbolo c’è il pan de muerto, un pane dolce aromatizzato, decorato con forme che ricordano ossa. Nei mercati e nelle panetterie locali si trovano anche teschi di zucchero, cioccolato, tamales, mole e altri piatti tipici. Provare queste specialità fa parte dell’esperienza, poiché il cibo ha un significato simbolico: viene offerto agli altari per i defunti e condiviso tra familiari e amici durante i giorni di celebrazione. Prima di partire, dedicare del tempo a conoscere il significato del Día de los Muertos arricchisce l’esperienza. Puoi leggere libri, guardare documentari o film come “ Coco ”, che raccontano in modo accessibile la filosofia messicana legata alla morte. Comprendere il valore della memoria, della famiglia e delle tradizioni ti farà apprezzare ancora di più le celebrazioni una volta sul posto. Sapere cosa rappresentano altari, offerte e simboli aiuta a vivere il viaggio con consapevolezza e rispetto autentico per la cultura locale. Scopri di più MAP'GUIDE • MESSICO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • MESSICO Scopri anche: MAP'INFO • YUCATAN in MESSICO MAP'INFO • VALLE DEL COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • COLOMBIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI COLOMBIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro. QUANDO ANDARE in COLOMBIA Il periodo migliore per visitare la Colombia dipende dalla regione che desideri esplorare, grazie alla sua varietà climatica. In generale, il clima colombiano è tropicale, con temperature calde tutto l’anno. Tuttavia, la Colombia ha due stagioni principali: la stagione secca e quella delle piogge. La stagione secca , che va da dicembre a marzo, è ideale per visitare la maggior parte delle regioni del paese, in particolare le zone costiere e le città come Bogotá e Medellín. Questo è anche il periodo migliore per esplorare le spiagge dei Caraibi colombiani, come Cartagena e San Andrés. La stagione delle piogge , da aprile a novembre, è comunque una buona opzione per chi cerca una visita più tranquilla, poiché ci sono meno turisti e i paesaggi sono più verdi e rigogliosi. Tuttavia, le piogge possono essere intense, specialmente nelle regioni montuose e tropicali, come la zona amazzonica. DOCUMENTI NECESSARI per la COLOMBIA Per entrare in Colombia, si necessita di un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua. Non è richiesta un visto per soggiorni fino a 90 giorni, a meno che non si tratti di motivi di lavoro o studio. È consigliato avere un biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio. In alcuni casi, potrebbero essere richieste prove di fondi sufficienti per il soggiorno. Inoltre, in base alla situazione sanitaria, potrebbero essere richiesti documenti relativi a vaccinazioni (come quella contro la febbre gialla) o test COVID-19, quindi è sempre meglio verificare le normative aggiornate prima di partire. VALUTA LOCALE in COLOMBIA La valuta locale della Colombia è il peso colombiano  (COP). Le monete in circolazione sono da 50, 100, 200, 500 e 1.000 pesos, mentre le banconote sono in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000 pesos. È possibile cambiare valuta facilmente nelle banche, negli uffici di cambio o nei centri commerciali. Le carte di credito sono accettate in molte zone turistiche. Il tasso di cambio tra il peso colombiano (COP) e l'euro (EUR) è di circa 1 COP = 0,00022 EUR. Questo significa che 1 euro equivale a circa 4.500 pesos colombiani. Tieni presente che i tassi di cambio possono variare nel tempo; è consigliabile verificare i tassi aggiornati prima di effettuare transazioni o viaggi! MANCE in COLOMBIA In Colombia, le mance  sono generalmente apprezzate, ma non obbligatorie. Nei ristoranti, è comune lasciare una mancia del 10% sul conto se il servizio è stato soddisfacente. In hotel, le mance per il personale di servizio o i facchini sono tra i 1.000 e i 5.000 pesos, a seconda del servizio. Nei taxi, una mancia piccola è apprezzata, ma non è necessaria. SICUREZZA e CRIMINALITÀ in COLOMBIA La sicurezza in Colombia è migliorata notevolmente negli ultimi decenni, ma è ancora importante prestare attenzione alla criminalità, soprattutto in alcune aree. Le città principali come Bogotá, Medellín e Cartagena sono generalmente sicure per i turisti, ma è sempre consigliabile essere cauti, specialmente di notte o in zone poco frequentate. I crimini più comuni includono furti, borseggi e truffe, quindi è utile tenere sempre sotto controllo i propri effetti personali e evitare di ostentare oggetti di valore. Alcune aree rurali o remote, come quelle in prossimità di confini o in regioni con una storia di conflitto, potrebbero essere meno sicure a causa di attività legate alla criminalità organizzata o alla guerriglia. È sempre bene informarsi sui consigli di sicurezza locali e, se possibile, utilizzare guide o tour organizzati. Inoltre, è consigliato registrarsi presso il proprio consolato in caso di emergenze. COME MUOVERSI in COLOMBIA Muoversi in Colombia è abbastanza semplice, grazie alla varietà di opzioni di trasporto disponibili. Le principali città, come Bogotá, Medellín e Cartagena, offrono diverse modalità di spostamento. Aereo : La Colombia ha un buon sistema di collegamenti aerei tra le sue principali città e destinazioni turistiche, come San Andrés, Medellín e Cali. Le compagnie aeree nazionali come Avianca e Viva Air offrono voli frequenti e convenienti. Autobus : Il sistema di autobus interurbani è molto utilizzato e copre tutta la Colombia. Le principali città sono ben collegate con autobus comodi e sicuri. Ci sono anche autobus notturni che offrono un'alternativa economica per spostamenti a lunga distanza. Taxi : I taxi sono abbondanti nelle città. È consigliabile utilizzare app come Uber , DiDi  o Beat , che sono sicure e permettono di evitare truffe. Evitare di prendere taxi non ufficiali o di contrattare il prezzo. Trasporti pubblici : Le città principali hanno sistemi di trasporto pubblico come la Calle 13 di Bogotá , il Metrocable  di Medellín e il Transcaribe  di Cartagena. Sono economici, ma possono essere affollati. Noleggio auto : È possibile noleggiare auto per esplorare luoghi più remoti, ma attenzione alla guida in zone rurali dove le strade potrebbero essere meno sicure. Guarda qui il Video Ufficiale • Colombia Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • COLOMBIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'INFO • VALLE del COCORA in COLOMBIA MAP'INFO • PARCO NAZIONALE TAYRONA in COLOMBIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • PERU MAP'GUIDE • BOLIVIA MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

Copyright 2026 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page