DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO | Dove Andare, Come si Celebra e Quando Visitare e Curiosità. Informazioni Utili
- World Mappers
- 18 lug
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 4 giorni fa

DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO
Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro

BREVE STORIA e SIGNIFICATO del DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO
Il Día de los Muertos è una delle tradizioni più sentite del Messico, con origini che risalgono alle culture precolombiane, come gli Aztechi, che celebravano la morte come parte naturale della vita. Con l’arrivo degli spagnoli, le pratiche indigene si sono fuse con il cattolicesimo, legandosi al Giorno di Ognissanti e ai Defunti. Il significato è quello di onorare i propri cari scomparsi con offerte, altari, cibi, musica e decorazioni, accogliendo simbolicamente le loro anime con gioia, non con tristezza.
QUANDO VEDERE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO
Il Día de los Muertos si celebra ufficialmente il 1° e il 2 novembre, ma i preparativi iniziano già da fine ottobre. Il 31 ottobre si commemorano spesso le anime dei bambini, mentre il 1° novembre è dedicato ai defunti adulti. Le celebrazioni raggiungono il culmine tra l’1 e il 2 novembre con eventi pubblici, processioni e altari nelle case e nei cimiteri. Per vivere l’atmosfera piena, è consigliabile trovarsi in Messico almeno dal 28-29 ottobre, seguendo l’intero periodo festivo.
DOVE VEDERE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO
Il Día de los Muertos si celebra in tutto il Messico, ma alcune località offrono esperienze più autentiche e spettacolari. Oaxaca è famosa per le sue processioni, mercati e altari colorati. A Città del Messico si svolge una grande parata ispirata anche al film “Spectre”. Il villaggio di Pátzcuaro, nello stato di Michoacán, è celebre per la tradizione sulle rive del lago e nei cimiteri, con suggestive veglie notturne. Anche Mérida e la penisola dello Yucatán offrono celebrazioni particolarmente legate alla cultura maya.
QUANTO COSTA ANDARE IN MESSICO PER il DIA DE LOS MUERTOS
Visitare il Messico durante il Día de los Muertos può essere più costoso rispetto ad altri periodi, a causa dell’alta stagione turistica interna ed estera. I voli dall’Europa vanno da 700 a 1.200 euro, con prezzi più alti prenotando sotto data. Gli hotel nelle città principali possono costare tra 50 e 200 euro a notte. Per un viaggio di una settimana, includendo alloggi, cibo, trasporti e attività, si possono preventivare tra 1.200 e 1.800 euro a persona, a seconda dello stile di viaggio scelto.
COME SI CELEBRA il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO
Durante il Día de los Muertos, le famiglie messicane allestiscono altari (ofrendas) nelle case e nei cimiteri, decorati con fiori di cempasúchil, candele, foto dei defunti, cibo e oggetti cari ai defunti. Si preparano piatti tradizionali come il pan de muerto e si condividono momenti di preghiera e musica. Nelle strade si tengono processioni, spettacoli e sfilate con persone truccate da calaveras (teschi) e vestite da Catrinas. È una festa gioiosa, che mescola elementi religiosi, simbolici e culturali, trasformando il lutto in un’occasione di ricordo e celebrazione.
DOVE DORMIRE durante il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO?
Mexico City - Gran Hotel Ciudad de México Zócalo View *****
Mexico City - Casa de la Luz Hotel Boutique *****
Mexico City - Viajero CDMX Centro Hostel **** Mexico City - Hotel Azores ***
Pátzcuaro - Mansion de los Sueños ****
Pátzcuaro - Hacienda Mariposas **** Pátzcuaro - Eco Hotel Ixhi ***
Oaxaca - Casa Mayahuel ****
Oaxaca - Hotel Guivá Aeropuerto ***
CITTÀ da VISITARE durante il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO
Mexico City
Mexico City, capitale del Messico, è una metropoli vibrante che unisce storia, arte e modernità. Tra i suoi luoghi simbolo ci sono lo Zócalo, la Cattedrale Metropolitana e il Palazzo Nazionale. Non manca il lato culturale, con musei come il Museo Frida Kahlo e il Museo Nazionale di Antropologia. Il quartiere di Coyoacán conserva un’atmosfera bohemien, mentre Xochimilco offre colorate gite in barca. Durante il Día de los Muertos, la città si anima con grandi parate, altari pubblici e decorazioni in ogni quartiere, rendendola uno dei centri principali di celebrazione nazionale.
Oaxaca
Oaxaca è considerata una delle città più affascinanti del Messico per cultura, arte e tradizioni. Famosa per la sua cucina, l’artigianato e l’architettura coloniale, ospita mercati vivaci e piazze storiche. Durante il Día de los Muertos, Oaxaca si riempie di altari decorati, sand art (tappeti di sabbia colorata) e processioni notturne che coinvolgono tutta la città. Le famiglie si radunano nei cimiteri per onorare i defunti tra candele, musica e cibo. Oaxaca è anche un ottimo punto di partenza per visitare Monte Albán e villaggi artigianali della regione circostante.
Pátzcuaro
Pátzcuaro, nello stato di Michoacán, è uno dei luoghi più iconici per vivere il Día de los Muertos in Messico. Il piccolo centro conserva un’atmosfera coloniale, con strade acciottolate e case bianche dai tetti rossi. La vera particolarità si vive tra il 1° e il 2 novembre, quando le famiglie decorano tombe con fiori e candele, soprattutto nelle isole del Lago di Pátzcuaro come Janitzio. Durante la notte si svolgono veglie cariche di spiritualità, con barche illuminate che attraversano il lago, creando un’atmosfera unica e profondamente radicata nella tradizione purépecha.
CONSIGLI per VISITARE il DIA DE LOS MUERTOS in MESSICO dei World Mappers
Prenota voli e alloggi con largo anticipo! Durante il Día de los Muertos, città come Oaxaca, Pátzcuaro e Città del Messico registrano un forte afflusso turistico, con hotel e voli che si esauriscono rapidamente. Per trovare buone tariffe e disponibilità, è consigliabile prenotare almeno 3–4 mesi prima. Questo vale sia per alloggi economici sia per strutture di livello superiore. Prenotare con anticipo ti permette anche di organizzare tour e partecipare a eventi locali senza rischiare di perdere le esperienze più autentiche legate alla festa.
Il Día de los Muertos non è un Carnevale, ma una ricorrenza spirituale e familiare. Sebbene l’atmosfera sia festosa, è importante mantenere rispetto per i rituali, soprattutto nei cimiteri e davanti agli altari privati. Prima di fotografare persone o ofrendas, è sempre meglio chiedere il permesso. Indossare decorazioni come il trucco da calavera è accettato, ma va fatto con consapevolezza culturale. La festa è un’occasione per condividere, non per banalizzare una tradizione così radicata nella storia messicana.
Visita mercati e compra oggetti tradizionali. Nei giorni precedenti il Día de los Muertos, i mercati locali si riempiono di decorazioni tipiche: teschi di zucchero, candele, fiori di cempasúchil, pan de muerto e figurine di carta. Visitare questi mercati è un’esperienza imperdibile per respirare l’atmosfera autentica della festa e scoprire prodotti artigianali unici. Acquistare oggetti tradizionali è anche un modo per supportare l’economia locale. Tra i mercati più famosi ci sono quelli di Oaxaca, Città del Messico e i mercati popolari di Michoacán.
Assaggia i cibi tradizionali della festa! Il Día de los Muertos è anche un’occasione culinaria: tra i piatti simbolo c’è il pan de muerto, un pane dolce aromatizzato, decorato con forme che ricordano ossa. Nei mercati e nelle panetterie locali si trovano anche teschi di zucchero, cioccolato, tamales, mole e altri piatti tipici. Provare queste specialità fa parte dell’esperienza, poiché il cibo ha un significato simbolico: viene offerto agli altari per i defunti e condiviso tra familiari e amici durante i giorni di celebrazione.
Prima di partire, dedicare del tempo a conoscere il significato del Día de los Muertos arricchisce l’esperienza. Puoi leggere libri, guardare documentari o film come “Coco”, che raccontano in modo accessibile la filosofia messicana legata alla morte. Comprendere il valore della memoria, della famiglia e delle tradizioni ti farà apprezzare ancora di più le celebrazioni una volta sul posto. Sapere cosa rappresentano altari, offerte e simboli aiuta a vivere il viaggio con consapevolezza e rispetto autentico per la cultura locale.
Scopri di più
Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio
Scopri anche:

Comments