top of page

Search Results

295 risultati trovati con una ricerca vuota

  • VIETNAM | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI VIETNAM Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in VIETNAM Il Vietnam rientra nell’area monsonica del sud-est asiatico. Le temperature sono mediamente alte tutto l’anno arrivando a toccare anche i 30° C. Al nord, invece, durante la stagione secca tra novembre e marzo può fare molto più freddo. In generale il periodo migliore per un viaggio in Vietnam è tra settembre e dicembre e tra marzo e aprile ( fonte TuttoVietnam ). Noi ad esempio siamo stati ad Ottobre e siamo stati molto fortunati; Le giornate erano molto belle, calde ma spesso molto umide, soprattutto nella zona di Hanoi e di Ninh Binh. DOCUMENTI NECESSARI per il VIETNAM P er l’ingresso in Vietnam è necessario disporre di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. I cittadini italiani che hanno intenzione di viaggiare in Vietnam per un massimo di 15 giorni non hanno bisogno del visto. Questo grazie a un provvedimento per ora valido fino al 30 giugno 2021. Chiunque entri in Vietnam per un soggiorno massimo di 15 giorni, indipendentemente dal motivo della visita e della tipologia del passaporto, è esentato dal visto. Se dopo questi 15 giorni voleste rientrare in Vietnam dovrete aspettare almeno 30 giorni prima di poterlo fare alle stesse condizioni (ingresso singolo della durata massima di 15 giorni). Se aveste invece bisogno di rientrare prima dei 30 giorni dovrete necessariamente richiedere un visto. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare TuttoVietnam e il sito della Farnesina . VALUTA LOCALE in VIETNAM La moneta vietnamita è il đồng. I bancomat sono abbastanza diffusi e non dovreste avere problemi a prelevare. Occhio però alle commissioni applicate ad ogni prelievo. Non è raro poter cambiare anche negli Hotel. Qui sono generalmente accettati pagamenti sia in contanti, spesso anche dollari e euro, che in carta (di credito o prepagata). In strutture più piccole o fuori dalle grandi città invece ci è stato richiesto il pagamento esclusivamente in contanti. Nei locali di street food, bar o negozi spesso se pagate in carta vi viene aggiunta una commissione dal 2% al 5% circa. Al momento un euro vale poco meno di 26.000 dong ... preparatevi ad avere un portafoglio pieno zeppo di soldi! COME MUOVERSI in VIETNAM Se dovete coprire grandi distanze in poco tempo il nostro consiglio è di prenotare un volo low cost con la Vietnam Airlines che collega le principali città del Paese. Un'alternativa più economica ma molto più dispendiosa in termini di tempo è affidarsi ai bus notturni (noi abbiamo prenotato qui ), un must in Sud-Est Asiatico. Un'esperienza unica e in fondo non così scomoda come ci aspettavamo. Se avete tempo provate! Parte del fascino del Vietnam sta nel poter girare per le campagne e i paesini rurali in bicicletta o motorino . I noleggi di motorini sono diffusissimi in tutto il territorio mentre per una bicicletta spesso potete rivolgervi direttamente all'hotel dove alloggiate. Per girare al meglio e in velocità tra il traffico caotico delle città più grandi consigliamo, invece, di affidarsi a Grab , un'applicazione diffusissima in tutto il Sud-Est Asiatico grazie alla quale è possibile prenotare un passaggio in modo sicuro e veloce (noi abbiamo sempre preferito muoverci in motorino, ma sono disponibili anche passaggi in macchina e, nel resto del sud-est asiatico, anche in Tuk-Tuk ); basta scaricarsi l'app sul cellulare, associare la propria carta di credito e prenotare il "Grab più vicino a te". Se siete sprovvisti di Carta di Credito si può tranquillamente pagare in contanti alla fine della corsa. Dopo la prima volta non ne potrete più fare a meno! AGENZIE LOCALI in VIETNAM Spesso ci capita di appoggiarci ad Agenzie Locali per fare qualche piccolo tour. Ci sembra un buon modo per scoprire al meglio il Paese che stiamo visitando e soprattutto per contribuire all'economia locale. Qui vi elenchiamo alcune Agenzie con le quali ci siamo trovati molto bene e che offrono una vasta gamma di prodotti. Glory Legend Cruises per crociere nella Baia di Halong Vietnam Adventure Tours JSC Eviva Tour Vietnam Asian Discovery Travel Guarda qui il Video Ufficiale • Vietnam Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • VIETNAM Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • CAMBOGIA MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'INFO • FILIPPINE MAP'GUIDE • MALESIA MAP'INFO • MALESIA Scoprite la Cucina Locale e i Sapori Tipici MAP'FOODY • VIETNAM Vuoi scoprire di più sulle principali città del VIETNAM ? Dai un'occhiata alle nostre: MAP'CITY • HANOI MAP'CITY • HO CHI MINH #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • CAMBOGIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI CAMBOGIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in CAMBOGIA Il periodo migliore per visitare la Cambogia  è tra novembre e febbraio , quando il clima è più fresco e secco, con temperature medie intorno ai 25-30°C. Questo periodo coincide con la stagione alta, quindi le principali attrazioni turistiche, come Angkor Wat, sono più affollate. Da marzo a maggio, il caldo è intenso, con punte di oltre 35°C, ma si può godere di meno affollamento. La stagione delle piogge, da giugno a ottobre, porta frequenti rovesci, ma il paesaggio è lussureggiante e meno turistico, rendendo il viaggio più economico. DOCUMENTI NECESSARI per la CAMBOGIA Per entrare in Cambogia, è necessario un passaporto valido  con almeno 6 mesi di validità  residua. I cittadini italiani devono ottenere un visto  che può essere richiesto online tramite il sistema e-Visa  o direttamente all'arrivo negli aeroporti principali. È anche importante avere una polizza assicurativa sanitaria  che copra eventuali spese mediche durante il soggiorno. Verifica sempre eventuali restrizioni sanitarie  o requisiti aggiuntivi prima della partenza, come le misure relative al COVID-19. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in CAMBOGIA La Cambogia è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla sua scoperta ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti pesanti per le serate fresche Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in CAMBOGIA La cultura cambogiana è profondamente influenzata dalla religione buddista  e dalle tradizioni khmer. Il Buddhismo Theravada è la religione predominante, che si riflette nei numerosi templi e nella vita quotidiana. La danza tradizionale khmer, con i suoi eleganti costumi e movimenti raffinati, è una forma d'arte molto rispettata. La cucina cambogiana è caratterizzata da riso, pesce e spezie, con piatti come il amok (pesce al curry) e il nom banh chok (noodles di riso). Il paese ha una ricca tradizione artigianale, famosa per la scultura in pietra e la produzione di tessuti. Nonostante le difficoltà storiche, la Cambogia ha mantenuto una forte identità culturale, che viene celebrata durante le feste tradizionali come il Cambodian New Year e il Bon Om Touk. CAMBOGIA GAY FRIENDLY? La Cambogia è generalmente più tollerante rispetto ad altri paesi asiatici verso le persone LGBT+. L'omosessualità è legalizzata dal 1990, ma non esistono leggi specifiche che tutelano i diritti LGBT+. Nelle grandi città come Phnom Penh e Siem Reap, la scena gay è più visibile e aperta, con alcuni bar, club e eventi che accolgono la comunità LGBT+. Tuttavia, nelle aree più rurali e tradizionali, l'orientamento sessuale può essere meno accettato. Non ci sono leggi contro la discriminazione, quindi è importante rispettare le norme culturali e sociali locali. Viaggiare come coppia gay in Cambogia è generalmente sicuro, ma discrezione è consigliata. VALUTA LOCALE in CAMBOGIA La valuta ufficiale della Cambogia è il riel cambogiano (KHR) , ma il dollaro americano (USD) è ampiamente utilizzato, specialmente nelle zone turistiche e nelle transazioni più grandi. Le banconote in riel sono suddivise in tagli da 1,000, 5,000, 10,000, 20,000, 50,000 e 100,000 riel, mentre le monete sono rare e praticamente inutilizzate. I dollari sono accettati in tutto il paese, ma è consigliabile portare riel per piccole transazioni. È possibile prelevare contante presso gli sportelli ATM e cambiare valuta facilmente nei centri di cambio o banchi. CARTE DI CREDITO in CAMBOGIA Le carte di credito come Visa, MasterCard e American Express sono generalmente accettate nelle grandi città e in hotel, ristoranti e negozi turistici. Tuttavia, nelle aree rurali e in mercati locali, è più probabile che vengano preferiti i pagamenti in contante. Per il prelievo di denaro, è possibile utilizzare gli ATM, ma le commissioni per il prelievo internazionale variano, di solito tra 2-4% per operazione, oltre a una commissione fissa per transazione. È consigliabile informarsi con la propria banca per conoscere le tariffe applicabili e portare contante come alternativa. MANCE in CAMBOGIA In Cambogia, le mance non sono obbligatorie ma apprezzate. Nei ristoranti, è consuetudine lasciare circa il 10% del conto se il servizio non è incluso. I taxisti di solito non si aspettano mance, ma un piccolo contributo è sempre gradito. È comune dare 1-2 dollari a guide turistiche, portieri e facchini. In generale, le mance sono un segno di gratitudine per un buon servizio. CONTRATTARE in CAMBOGIA In Cambogia, contrattare è una pratica comune, soprattutto nei mercati e con i venditori ambulanti. Si consiglia di iniziare con un'offerta inferiore al prezzo richiesto, ma sempre con un approccio rispettoso e amichevole. La negoziazione è parte dell'esperienza, quindi non è raro arrivare a un prezzo di compromesso. Nei ristoranti e hotel, i prezzi sono generalmente fissi. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in CAMBOGIA In Cambogia, la tensione elettrica è di 230V con una frequenza di 50Hz. Le prese sono di tipo A, C e G, quindi potrebbe essere necessario un adattatore per dispositivi con spina diversa. Il fuso orario è UTC+7, senza variazioni per l'ora legale. La Cambogia è un'ora avanti rispetto all'Italia durante l'ora solare e due ore durante l'ora legale. Poiché il paese non adotta l'ora legale, la differenza oraria tra i due paesi rimane invariata durante l'anno, quindi è utile regolare l'orologio al momento dell'arrivo. COME MUOVERSI in CAMBOGIA In Cambogia, il trasporto pubblico non è molto sviluppato, quindi il modo più comune per spostarsi è usare taxi, tuk-tuk o moto-taxi. Le città principali, come Phnom Penh e Siem Reap, hanno servizi di tuk-tuk che offrono corse brevi a prezzi negoziabili. Per distanze più lunghe, autobus e minibus collegano le città principali, ma il comfort può variare. Per spostamenti interni, il noleggio di una moto è un’opzione popolare, ma richiede attenzione al traffico. Se si vuole un viaggio più comodo, ci sono anche voli domestici per spostarsi rapidamente tra le città principali. Infine, noleggiare un'auto con autista è una soluzione conveniente per chi cerca comfort. Guarda qui  il Video Ufficiale   • Cambogia Scopri anche la Guida  Pratica MAP'GUIDE • CAMBOGIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'INFO • VIETNAM MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'INFO • FILIPPINE MAP'GUIDE • MALESIA MAP'INFO • MALESIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • VIETNAM | Viaggio Culinario nei Sapori Locali e nei Cibi e Piatti Tipici

    CUCINA del VIETNAM Scoprite la cucina locale del Vietnam attraverso i suo i piatti tipici per un vero e proprio viaggio all'interno dei sapori e dei profumi di questo paese ! SCOPRI I SAPORI del VIETNAM Una delle cose che ci ha piacevolmente colpito viaggiando in Vietnam è stata la sua cucina. Ricca, varia e influenzata principalmente dalla cucina cinese, con riso e noodles come ingredienti base e un tocco piccante, oltre che dalla cucina francese che ha lasciato la sua eredità in molti piatti e sapori. Scopriamo insieme i piatti tipici della cucina vietnamita, piatti facili da trovare e gustare nella maggior parte del Paese. PIATTI TIPICI del VIETNAM PHO (Zuppa di Noodles) Il piatto nazionale e l'opzione quotidiana da mangiare ovunque, in qualsiasi momento. Il Pho è una tipica zuppa di noodles con carne (Pho Bo) o pesce (Pho Ga). Ci sono anche opzioni vegetariane (tofu). Come preparare questa ricetta? Clicca Qui GOI CUON (Involtini Primavera Vietnamiti) Il tradizionale involtino primavera vietnamita fatto con carta di riso e servito freddo con gamberi, verdure e accompagnato da salse diverse. La sua versione fritta è Cha Gio, la cui base principale è la carne macinata. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui CAU LAO (Zuppa di Noodles) Il piatto tipico di Hoi An. Una zuppa di noodles con carne di maiale condita con varie erbe e lime. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui BUN CHA (Noodles con CARNE) Un altro piatto tipico della zona di Hanoi, composto da tre parti: una zuppa con carne alla griglia (Cha), spaghetti di riso (Bum) e un piatto di verdure fresche. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui LAU / HOT POT L'Hot Pot nella sua versione vietnamita è uno dei piatti tipici delle zone più settentrionali del Vietnam. Consiste in una pentola dove si fanno bollire molte varietà di verdure e carne. La particolarità di questo piatto è che viene posto al centro della tavola e i commensali cuociono gli ingredienti direttamente nel brodo bollente. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui BANH MI (Baguette Vietnamita) L'esempio perfetto dell'influenza francese sulla gastronomia vietnamita. Sono i famosi panini vietnamiti ripieni di carne, sottaceti e verdure fresche che ricordano le famose baguettes francesi. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui BANH XEO (Crêpe Vietnamita) Le famose crêpes vietnamite a base di farina di riso e ripiene di gamberi e verdure. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui BANH BOT LOC TOM (Ravioli Vietnamiti) Un altro dei piatti tipici della zona di Hanoi. Ravioli ripieni di carne che in certe zone sono conosciuti come Gnocchi Cinesi o Won Ton. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui CAPHE TRUNG DA Non si può parlare del Vietnam senza citare il famoso caffè con albume d'uovo, una vera prelibatezza. Come preparare questa ricetta? Clicca Qui Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe MIGLIORI RISTORANTI in VIETNAM L'offerta culinaria vietnamita è decisamente ampia e variegata, cominciando dallo street food offerto praticamente ad ogni angolo della strada, ai ristoranti di vario genere e livello. Inoltre, non ci siamo fatti scappare una Cooking Class per imparare a cucinare degli involtini vietnamiti ( Nem Ram ) e una deliziosa crepe salata ( Banh xeo ). Noi ci siamo dedicati per lo più allo Street Food (economico e buonissimo) che a nostro parere è imperdibile, ma qui sotto vi segnaliamo alcuni ristoranti che abbiamo provato e che ci hanno particolarmente colpito. Ecco alcuni dei ristoranti consigliati dai World Mappers: Hanoi - € - Bun Cha 34 Hanoi - €€ - Blue Butterfly Ho Chi Minh - € - Banh Xeo 46a Ho Chi Minh City - €€ - Rice Field Restaurant Ho Chi Minh - €€ - Quan Bui Hoi An - € - Banh Mi Phuong Hoi An - €€ - Morning Glory Restaurant Hoi An - €€ - Sea Shell Hué - € - Hanh Restaurant Danang - € - Hue Ngon Restaurant Sapa - €€ - Hill Station Signature Restaurant Scopri questa fantastica Destinazione con MAP'GUIDE • VIETNAM Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • VIETNAM Vuoi scoprire di più sulle principali città del VIETNAM ? Dai un'occhiata alle nostre: MAP'CITY • HANOI MAP'CITY • HO CHI MINH Guarda qui il Video Ufficiale • Vietnam #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • THAILANDIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI THAILANDIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in THAILANDIA Il periodo migliore per visitare la Thailandia va da novembre a febbraio , quando il clima è più fresco e secco, con temperature più miti, ideali per esplorare sia le città  che le spiagge. La stagione delle piogge  va da maggio a ottobre , con piogge frequenti, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. Sebbene le piogge non durino tutto il giorno, è consigliabile evitare la stagione umida se si intende praticare sport all'aperto o visitare isole remote. Le alta stagione coincide con le festività e le vacanze, quindi prenota in anticipo per evitare sovrapprezzi. DOCUMENTI NECESSARI per la THAILANDIA Per entrare in Thailandia, è necessario un passaporto valido  per almeno 6 mesi  dalla data di arrivo. I turisti provenienti da molti paesi, tra cui l'Italia, non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 30 giorni  se entrano via aereo, o 15 giorni  se arrivano via terra. Per soggiorni più lunghi, è necessario richiedere un visto turistico . Inoltre, a partire dal 2022, è obbligatorio avere una polizza assicurativa sanitaria  che copra spese mediche e COVID-19. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in THAILANDIA La Thailandia è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla sua scoperta ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti pesanti per le serate fresche Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in THAILANDIA La cultura thailandese  è profondamente influenzata dal Buddismo , che permea ogni aspetto della vita quotidiana, dai templi alle cerimonie religiose. La Thailandia è una monarchia costituzionale, e la figura del re è venerata. La tradizione del rispetto è centrale: inchinarsi davanti agli anziani, l'uso del "wai" (saluto tradizionale) e il rispetto per le immagini di Buddha sono pratiche quotidiane. La cucina thailandese è famosa per il suo equilibrio di sapori: dolce, salato, piccante e acido. Piatti iconici includono il pad thai, il tom yum (zuppa piccante) e il green curry. La musica tradizionale thailandese e la danza sono anche forme di espressione culturale importanti, con danze classiche che raccontano storie mitologiche e storiche. Le feste tradizionali, come il Songkran (capodanno thailandese) e il Loy Krathong (festa delle luci), celebrano il legame tra la natura, la spiritualità e la comunità. La Thailandia è un mix di antiche tradizioni e influenze moderne. THAILANDIA GAY FRIENDLY? La Thailandia è generalmente considerata un paese gay-friendly rispetto a molti altri paesi asiatici. La società thailandese tende ad essere relativamente tollerante nei confronti delle persone LGBT+, anche se la cultura resta comunque influenzata da valori tradizionali e conservatori, specialmente nelle zone rurali. Le grandi città come Bangkok, Chiang Mai e Pattaya offrono una scena gay vivace, con bar, club, saune e eventi dedicati alla comunità LGBT+. Bangkok, in particolare, è nota per la sua vita notturna gay e il quartiere di Silom ospita una delle zone più popolari, il Soi 2 e il Soi 4. La Thailandia ospita anche eventi annuali come il Pride di Bangkok, sebbene non ancora riconosciuto ufficialmente dallo stato. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è legalmente riconosciuto, ma esiste una crescente pressione per i diritti civili LGBT+. Le famiglie tradizionali potrebbero non essere completamente accettanti, ma le nuove generazioni sono più aperte verso la diversità sessuale. Il governo thailandese ha anche fatto dei passi importanti verso il riconoscimento dei diritti delle persone transgender, con leggi che consentono alle persone di modificare legalmente il proprio genere, sebbene ci siano ancora alcune sfide legali da affrontare. In generale, la Thailandia è un luogo relativamente sicuro e accogliente per i viaggiatori LGBT+. VALUTA LOCALE in THAILANDIA La valuta locale della Thailandia è il baht thailandese (THB) . Le banconote sono emesse in tagli da 20, 50, 100, 500 e 1.000 baht, mentre le monete sono disponibili in tagli da 1, 2, 5 e 10 baht, oltre a monete più piccole da 25 e 50 satang. Per i turisti, è facile cambiare valuta in baht presso banche, uffici di cambio (soprattutto in aeroporti e centri turistici) e ATM che accettano carte internazionali come Visa e MasterCard. È anche possibile prelevare baht direttamente dagli sportelli automatici, ma attenzione alle commissioni che potrebbero essere applicate. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle grandi città, in hotel, ristoranti e negozi di marca, ma nei mercati locali e nelle piccole attività è preferibile pagare in contante. Il tasso di cambio può variare, quindi è consigliabile monitorarlo o chiedere informazioni locali per ottenere il miglior rapporto. CARTE DI CREDITO in THAILANDIA In Thailandia, le carte di credito internazionali come Visa, MasterCard e American Express sono generalmente accettate nelle grandi città e nei luoghi turistici come hotel, ristoranti di fascia alta e negozi di marca. Tuttavia, nei mercati locali, nelle piccole boutique e nelle aree rurali, il pagamento con carta può essere limitato, e in questi casi è preferibile usare contante. Inoltre, alcuni luoghi potrebbero applicare un supplemento di circa il 3-5% quando paghi con carta di credito. Per evitare inconvenienti, è consigliabile portare una scorta di contante in baht e utilizzare la carta principalmente per acquisti di importo elevato o in luoghi dove le transazioni con carta sono sicure e convenienti. MANCE in THAILANDIA In Thailandia, le mance non sono obbligatorie, ma sono molto apprezzate e fanno parte della cultura locale, soprattutto nei settori del turismo e della ristorazione. Nei ristoranti, se il servizio non è incluso nel conto, è consuetudine lasciare una mancia del 10%, ma non è obbligatorio. Per i tassisti, è comune arrotondare il prezzo della corsa o lasciare un piccolo extra. Anche le guide turistiche e il personale di hotel apprezzano le mance, che variano in base al livello del servizio ricevuto. In generale, portare piccole banconote è utile per lasciare mance adeguate. CONTRATTARE in THAILANDIA Contrattare è una pratica comune, specialmente nei mercati locali, negozi di souvenir e con i venditori di strada. Sebbene i prezzi siano spesso esposti, è possibile negoziare per ottenere uno sconto, soprattutto in aree turistiche. È importante farlo con gentilezza e rispetto, poiché i venditori locali potrebbero essere più disposti a ridurre i prezzi se trattati con cortesia. Nei grandi centri commerciali e in ristoranti di alta classe, invece, i prezzi sono fissi e non negoziabili. Concludere una trattativa con un sorriso aiuta a mantenere un buon rapporto con i locali. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in THAILANDIA In Thailandia, la tensione elettrica è di 220V con una frequenza di 50Hz, quindi è necessario un adattatore  per le prese di tipo A, B, C o O. Per chi viaggia con dispositivi elettronici, è consigliato portare un adattatore universale. Riguardo al fuso orario, la Thailandia segue il Thailand Standard Time (TST), che è UTC+7. Non c'è l'ora legale , quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Rispetto all'Italia, la Thailandia è avanti di 6 ore durante l'ora solare, e di 5 ore durante l'ora legale. COME MUOVERSI in THAILANDIA Muoversi in Thailandia è relativamente facile grazie alla varietà di opzioni disponibili. Nelle grandi città come Bangkok, i mezzi pubblici come il BTS Skytrain e la metropolitana MRT sono veloci e convenienti per spostarsi. I tuk-tuk  e i taxi sono altre alternative popolari, ma è consigliabile concordare il prezzo o assicurarsi che il tassametro venga attivato. Per i viaggi a lunga distanza, ci sono autobus, treni e voli interni che collegano le principali città turistiche come Chiang Mai e Phuket. In molte città turistiche, i moto-taxi e i songthaew (camioncini condivisi) sono anche comodi ed economici per brevi tragitti. Le biciclette e i motorini a noleggio sono opzioni per esplorare in autonomia, ma è importante guidare con attenzione, dato il traffico caotico. Le barche sono un mezzo ideale per spostarsi tra le isole e lungo i fiumi, soprattutto a Bangkok e nelle isole del sud. Infine, camminare è sempre una scelta ideale per esplorare i centri storici delle città. Guarda qui  il Video Ufficiale   • Thailandia Scopri anche la Guida  Pratica MAP'GUIDE • THAILANDIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'INFO • VIETNAM MAP'GUIDE • CAMBOGIA MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'GUIDE • FILIPPINE MAP'INFO • FILIPPINE MAP'GUIDE • MALESIA MAP'INFO • MALESIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • HOTEL ITALIA GARDA | Dormire in un Friendly Hotel sul Lago di Garda | Recensione e Prezzo

    Scoprite la Recensione di questo fantastico G a y F r i e n d l y Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: Garda (VR) Categoria: 4* World Mappers' Rating: 8/10 Official Website Tutti noi, sia grandi che piccini, abbiamo sognato almeno una volta di trascorrere una vacanza sul Lago di Garda, tra panorami unici, buona cucina e la tipica ospitalità italiana. Grazie all’ Hotel Italia Garda  questo desiderio diventa realtà. Ci troviamo a Garda, nel cuore della Riviera degli Olivi, a pochi passi dalle sponde del lago e dal centro storico, e vi presentiamo questo hotel accogliente e confortevole di cui ci siamo innamorati. L’ Hotel Italia Garda  è pensato per chi vuole vivere un soggiorno all’insegna della tranquillità e del relax, senza rinunciare alla comodità dei servizi di un hotel moderno. Le camere, luminose e arredate con gusto, offrono un rifugio accogliente dopo una giornata di escursioni e momenti di svago. Ogni dettaglio è curato per garantire il massimo comfort e regalarvi un riposo rigenerante. Fiore all’occhiello della struttura è la splendida piscina panoramica sul tetto , che regala una vista incantevole sul lago e sulle colline circostanti. Qui potrete lasciarvi cullare dal sole e dal silenzio, oppure rilassarvi sulla terrazza solarium, dove il tempo sembra rallentare. Per chi desidera un momento esclusivo di benessere, è possibile prenotare la sauna privata : un’esperienza intima e rilassante, ideale per staccare la spina e dedicarsi solo a sé stessi. Non mancano le occasioni per vivere il territorio: grazie alle bici e alle e-bike messe a disposizione dall’hotel , potrete partire alla scoperta dei suggestivi borghi lungo il lago. Percorrendo la ciclabile, vi ritroverete facilmente a Lazise  o a Bardolino , due perle del Garda dove passeggiare sul lungolago, sorseggiare un buon vino locale o concedersi una sosta nei caratteristici ristorantini. La cucina  è uno dei punti di forza dell’hotel: piatti della tradizione mediterranea e specialità locali, preparati con ingredienti freschi e genuini, raccontano i sapori autentici del territorio. A colazione vi attende un ricco buffet dolce e salato, perfetto per iniziare la giornata con energia prima di esplorare le bellezze del Garda. All’ Hotel Italia Garda  l’ospite è al centro di ogni attenzione: l’atmosfera familiare e il personale sempre disponibile rendono il soggiorno piacevole e sereno, facendovi sentire come a casa. Un luogo dove ogni esperienza – dal relax in sauna, a una pedalata lungo il lago, fino a un tuffo in piscina – diventa parte di un ricordo indimenticabile. La posizione è ideale per chi ama scoprire il territorio: a pochi minuti a piedi si raggiunge il pittoresco centro di Garda con il suo lungolago, le barche che collegano le località più belle e i sentieri che si inerpicano verso la Rocca, da cui ammirare un panorama mozzafiato. Inoltre, l’hotel è un punto di partenza perfetto per escursioni in bicicletta, visite ai parchi divertimento della zona o gite nelle città d’arte vicine come Verona e Venezia. Tra relax in piscina, passeggiate romantiche sul lago, buon cibo e ospitalità autentica, l’ Hotel Italia Garda  è la scelta ideale per una vacanza sul Lago di Garda che unisce tradizione e comfort moderno. PERCHE' SCEGLIERE HOTEL ITALIA GARDA ? Per vivere l’atmosfera autentica del Lago di Garda in un hotel che unisce tradizione, comfort e ospitalità italiana. Per rilassarti in piscina dopo una giornata di escursioni, gustare piatti genuini della cucina locale e passeggiare a pochi passi dal centro storico e dal lago. Se cerchi un soggiorno accogliente e curato nei dettagli, l’ Hotel Italia Garda  è la scelta perfetta. Qui cordialità e attenzione all’ospite fanno davvero la differenza. SERVIZI : Parcheggio Privato Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno Camere non fumatori Piscina Scoperta Sauna a Pagamento LGBT Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Book Here Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • LAGO DI GARDA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • LAGO di GARDA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    LAGO di GARDA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Organizzare il vostro viaggio per visitare il Lago di Garda può risultare complesso poiché l'area è davvero immensa e tocca tre regioni italiane meravigliose ma diverse tra loro, vale a dire Lombardia, Veneto e Trentino / Alto Adige, offrendo una varietà di cittadine straordinarie e di meraviglie naturali uniche. Senza dubbio i Must-See da non perdere sono: La maestosità di Sirmione I colori di Desenzano e Peschiera Il panorama dal Monte Baldo I sapori di Bardolino e Limone Il mistero dell' Isola del Garda ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Garda Highlights - Google Maps In alternativa se avete a disposizione più di un giorno, vi consigliamo di dividerla in questi tre itinerari, che vi permetteranno di godervela a pieno: Giorno 1 / Day 1 - Garda Veneto / Est - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Garda Lombardo / Sud-Ovest - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Garda Trentino / Nord - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE al LAGO di GARDA? 10 COSE DA VEDERE del LAGO di GARDA Sirmione All'estremità meridionale del Lago di Garda dove un pezzo di terra molto stretto si spinge nel mezzo delle acque. Il simbolo della città è il Castello Scaligero, il bellissimo maniero perfettamente conservato che funge anche da ingresso al centro storico. Oltrepassate il ponte, attraversate l'arcata e sarete catapultati nella bellissima Sirmione. Se siete appassionati di storia e archeologia non perdetevi le Grotte di Catullo che in realtà sono i resti di un'antica villa romana costruita sulle rive meridionali del Lago di Garda. La testimonianza più importante dell'epoca romana nell'area dell'Italia settentrionale. Il nome deriva dal fatto che al momento della scoperta si pensava fosse una grotta. Il luogo perfetto per chi che ama relax e trattamenti di bellezza sono le famose Terme di Sirmione. Piscine termali all'aperto con vista sul lago, per piacevoli momenti di rilassanti. Isola del Garda & Villa de Ferrari L'isola del Garda, conosciuta anche come Isola Borghese, è la più grande tra le isole del Lago di Garda e si trova a circa 200 metri dalla costa, vicino a San Felice. È raggiungibile in barca ed è proprietà dei conti di Cavazza. Sono possibili visite guidate nell'incantevole parco e all'interno di Villa Ferrari, unico esempio di stile gotico veneziano sul Lago di Garda. Malcesine & Monte Baldo Sulla sponda nord-orientale (sponda veronese) del Lago di Garda sorge la bellissima cittadina di Malcesine. Anche qui è presente il Castello Scaligero che oggi ospita il Museo di Storia Naturale del Monte Baldo e del Garda. Altro punto d'interesse è il Palazzo dei Capitani. Da Malcesine inoltre parte la funivia del Monte Baldo per salire sull'omonimo monte per godersi bellissime viste sul lago e sulle Dolomiti. Riva del Garda Una delle città più settentrionali del lago e con un fascino molto particolare. Qui, infatti, il lago si restringe e si incunea tra le alte rocce del monte Rocchetta. Riva del Garda è un centro turistico con bellissime spiaggette ben attrezzate (si praticano molti sport acquatici) e ricco di storia. Fulcro della città è piazza III Novembre, dove si può ammirare la Torre Apponale, il Municipio e il Palazzo Pretorio. Limone Sul Garda Una delle cittadine che più amiamo del Lago di Garda. Grazie alla brezza del lago e al suo microclima in questa zona si coltivano limoni e altri agrumi nelle cosiddette ​"limonaie". I vicoli e le piazze del centro storico affacciano direttamente sul lago. Da non perdere la chiesa di San Pietro in Oliveto, una delle chiese romaniche più antiche della zona. Saló & Vittoriale degli Italiani Quasi a sud del lago. Il Duomo di Salò, in provincia di Brescia, è in stile tardo gotico e merita una visita. Vicino a Salò, a Gardone Riviera, è possibile visitare anche il famoso Vittoriale degli Italiani, un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio che qui raccolse opere d'arte, reliquie, sculture, libri e molto altro ancora. Sulla sommità del Vittoriale si erge il mausoleo dove sono conservati i resti di d’Annunzio. Per maggiori informazioni sulla Fondazione Il Vittoriale, orari e visite consultate questo sito . Desenzano del Garda Probabilmente una delle città più famose sul lago di Garda e con più turismo. Ci troviamo in provincia di Brescia. In questa cittadina non ci si può perdere il Duomo di Santa Maria Maddalena, a pochi minuti dal Porto Vecchio e il Castello dove vi consigliamo di andare per avere una bellissima vista di Desenzano dall'alto. Addentrandosi nel centro storico, a pochi passi dal Duomo, si incontrano i resti di una Villa Romana con bellissimi pavimenti a mosaico e l'Antiquarium, una raccolta di materiali provenienti dalla villa. Per gli appassionati, si può proseguire al Museo archeologico di Giovanni Rambotti, custode di preziosi tesori dell'antichità. Tra le altre cose, l'aratro più antico del mondo. Peschiera del Garda Questa volta ci spostiamo in provincia di Verona. Peschiera del Garda è un'altra delle cittadine lacustri piene di vita e di turismo e sede di due siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la Fortezza di Peschiera, che delimita il centro storico, e il sito palafitticolo del Lago di Frassino, a poca distanza dalla città. Bardolino & Lazise Ecco due delle nostre cittadine preferite sul Lago di Garda. Bardolino, conosciuta per essere elegante e chic. Qui è bellissimo fare una passeggiata sul lungolago, esplorare il centro storico e concludere la giornata con un bell'aperitivo vista lago (da questa zona proviene il famoso e buonissimo vino Bardolino). Inoltre, date un'occhiata alla Chiesa di San Severo situata all'ingresso del paese, esplorate il centro storico e fate un salto al Museo dell'Olio d'Oliva (altro prodotto d'eccezione di tutta quest'area) per scoprirne tutti i segreti. Vicino a Bardolino si trova anche il meraviglioso borgo di Lazise. Da non perdere senza dubbio il Castello Scaligero con la sua cinta muraria, uno dei castelli gardesani meglio conservati. Garda & Punta San Vigilio Ai piedi della Rocca di Garda sorge l'omonimo paese. Un borgo medievale con la Pieve di Santa Maria Assunta, una delle più antiche di questa zona. Pochi chilometri a nord di Garda si trova, a nostro avviso, uno dei posti più belli e romantici sul Lago di Garda, Punta San Vigilio. Nota già in passato per aver visto la presenza di tantissimi ospiti illustri come Goethe, capi di Stato e, in tempi più recenti, attori e sportivi. È raggiungibile da Garda con una bella passeggiata lungolago, oppure in macchina. Percorrendo un bellissimo viale di cipressi si giunge a Villa Guarienti con i suoi giardini all'italiana. Proseguendo si arriva al porticciolo da dove si gode di una bellissima visuale sul lago e sui monti circostanti. In quest'area non perdetevi la Baia delle Sirene, una spiaggetta attrezzata dalle acque cristalline (ingresso a pagamento). Da Punta San Vigilio, inoltre, parte l’ escursione per il Monte Luppia , noto per le incisioni rupestri di n otevole importanza storico-archeologica. COSA FARE al LAGO DI GARDA ? MIGLIORI ATTIVITA' da FARE al LAGO DI GARDA Visitare Cantine & Degustare Vino Il clima mite rende Bardolino il luogo ideale per la crescita di splendidi vigneti che portano alla produzione del famoso vino rosso Bardolino. Sono molte le cantine che offrono degustazioni di vini e prodotti locali. Fare un Giro in Barca sul Lago Navigare sulle acque del Lago è un'esperienza davvero unica. Alcuni dei nostri luoghi preferiti sono: Isola del Garda, Punta San Vigilio e Rocca di Manerba. Se scegliete l'ora del tramonto lo spettacolo è assicurato. Potete trovare alcune compagnie che organizzano questi tour cliccando su Bertoldi Boats oppure su Sirmione Boats . Divertirsi nei Parchi Tematici del Lago di Garda Il territorio del Lago di Garda offre anche una vasta gamma di parchi divertimento adatti a tutte le esigenze e quasi tutti a pochi chilometri dalla riva del lago, in provincia di Verona. Ecco qui i 5 migliori Parchi Divertimento del Lago di Garda : Gardaland Il parco più grande d'Italia, proprio sulle rive del lago, con molte attrazioni per adulti e bambini che si arricchiscono ogni anno. Il parco si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. CanevaWorld Composto dagli Studios Cinematografici Movieland, dedicati al mondo del cinema con spettacoli, intrattenimento e ricostruzioni di film, e dal parco acquatico Caneva, con piscine, scivoli, spiagge caraibiche e giochi d'acqua. Entrambi i parchi si trovano a Lazise sul Garda, in provincia di Verona. Parco Natura Viva di Bussolengo Uno zoo in provincia di Verona con oltre 200 specie diverse di animali provenienti da tutto il mondo. Il parco è un centro per la protezione, la ricerca e la conservazione degli animali e comprende il Safari Park, un terrario acquatico e un'area dedicata ai dinosauri. Park Jungle Adventure Immersi nei boschi di San Zeno di Montagna, in provincia di Verona, potrete calarvi con teleferiche, attraversare ponti sospesi tra gli alberi, affrontare percorsi ad ostacoli e molto altro ancora. Busatte Adventure Il parco avventura a pochi passi dalla cittadina di Torbole. Passaggi aerei fino a 15 metri di altezza, cinque percorsi acrobatici adatti a tutti e la natura che vi circonda. Vedere la Cascata del Varone A cinque minuti di auto da Riva del Garda c'è un altro posto sul Lago di Garda che vale la pena visitare: il Parco Grotta Cascata del Varone. Un percorso attrezzato vi condurrà nelle grotte scavate dal torrente Magnone fino alla spettacolare Cascata del Varone. Il percorso è adatto anche ai bambini (per evitare di bagnarsi troppo durante la visita alla cascata vi consigliamo di indossare indumenti idonei). Fare Sport all'Aria Aperta Tutta la zona del Lago di Garda è adatta per chi ama gli sport all'aria aperta. Trekking, bicicletta, sport acquatici... è davvero impossibile non cimentarsi in qualche sport. Fare Trekking alla Rocca di Manerba Il sentiero naturalistico della Riserva della Rocca di Manerba del Garda è facilmente raggiungibile dall'abitato di Manerba. Seguendo il percorso si giunge su uno sperone roccioso a picco sul Lago di Garda dove si trovano i resti del Castello conosciuto come "Rocca"e da dove si può ammirare uno dei più bei panorami a 360 gradi sul Lago. Visitare le Marmitte dei Giganti Dei pozzi giganti (larghi 4/5 metri, profondi fino a 12) formati a causa dello scioglimento dei ghiacciai. Lungo il percorso (che parte a poca distanza da Torbole) si può ammirare Torbole e il lago dall'alto. Una curiosità: Il nome deriva dalla fantasia popolare che non sapeva come spiegare l'origine di questi pozzi giganteschi. Le SPIAGGE più BELLE del LAGO DI GARDA Spiaggia dei Pini (Riva del Garda) Il Lago di Garda bagna ben tre regioni, Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto. In questo viaggio tra le più belle spiagge del Lago partiamo da quelle nella nostra Regione, il Trentino. La Spiaggia dei Pini a Riva del Garda , conosciuta anche come Porfina , attrae per le sue sponde di ghiaia e sassolini e le ampie porzioni di verde. Poco più a nord c'è una zona per gli appassionati di windsurf che qui trovano le condizioni perfette per questo sport. Spiaggia Sabbioni (Riva del Garda) Sempre a Riva del Garda, è una delle più grandi e meglio attrezzate spiagge della sponda trentina del Lago. Lo spettacolo delle montagne che incorniciano il lago è davvero splendido. Spiaggia delle Lucertole (Torbole) Spostandosi a Torbole si trova questa spiaggia, una delle più piccole presenti sul Lago di Garda (pensate che il parcheggio può ospitare due-tre macchine al massimo). Con una parete rocciosa che cade a picco nel lago, è il paradiso per gli appassionati di climbing. Spiaggia d'Oro (Desenzano) Passiamo alla provincia di Brescia . In questa sponda del lago non si può non andare sulla Spiaggia d'Oro (Golden Beach Club) a Desenzano del Garda. Una spiaggia privata perfetta per rilassanti giornate a godere della rinfrescante aria del lago. La sera il Golden Beach Club si trasforma in discoteca e il divertimento è assicurato . Baia Bianca (Manerba del Garda) Una bellissima spiaggia ricoperta di sabbia bianca finissima. Vi sembrerà di essere in un'isola tropicale. Spiaggia di Paina e Spiaggia di Val di Sogno (Malcesine) Un'altra tappa obbligatoria sulla costa orientale è Malcesine con le sue spiagge all'ombra del castello medievale e del Monte Baldo. Le più vicine al centro del paese sono Spiaggia di Paina e Spiaggia di Val di Sogno. Spiagge di Sirmione Questa località all'estremità meridionale del Lago di Garda gode di diverse spiagge. Tra le più note c'è Jamaica Beach , la spiaggia del Lido Galeazzi , Punta Gro e Lido delle Bionde . Tutte queste offrono grande bellezza, comfort e relax. Spiaggia Cola (Limone sul Garda) Anche Limone sul Garda ha la sua bella spiaggia, Spiaggia Cola, di ghiaia e ad accesso libero. Spiaggia La Quercia (Lazise) A Lazise la Spiaggia La Quercia è una delle poche spiagge dove si può trovare sabbia. Una parte è di proprietà di un campeggio, ma un'altra porzione è ad accesso libero. Spiaggia La Cavalla (Garda) A pochi metri dal centro di Garda ci si può rilassare sulla Spiaggia La Cavalla con piccoli sassi e ghiaia e un'acqua che è considerata tra le più limpide di tutto il lago. Questa spiaggia è una sosta ideale per chi percorre la bella passeggiata che collega Garda a Bardolino. Baia delle Sirene (Punta San Vigilio) La graziosa spiaggetta (a pagamento) vicino Punta San Vigilio. Si raggiunge con una bella passeggiata attraverso l'omonimo parco. MIGLIORI EVENTI del LAGO DI GARDA Tutti gli eventi si possono trovare a questo link Notte di Fiaba Ogni anno nel mese di Agosto a Riva del Garda si saluta l'estate con la Notte di Fiaba tra eventi, spettacoli e fuochi d'artificio. La Millemiglia Ogni anno nel mese di Maggio il Lago di Garda viene salutato dal passaggio delle auto storiche della corsa più famosa al mondo, La Millemiglia. Festa dell'Uva e del Vino Nel mese di Ottobre a Bardolino si mangia e si beve alla Festa dell'Uva e del Vino. Italia in Rosa Sul Lago di Garda c'è anche una manifestazione dedicata ai vini rosa. L'evento si tiene tutti gli anni nel mese di Giugno nel comune di Moniga del Garda. Vinitaly Una delle manifestazioni più note è sicuramente Vinitaly, il salone internazionale del vino che si tiene ogni anno a Verona. Rievocazione Storica di Lazise A Lazise ogni anno si tiene una bellissima Rievocazione Storica con giochi tipici del Medioevo, corteo storico, artigianato medievale e sbandieratori per ricordare l'autonomia ottenuta da Lazise che nel 983 divenne il Primo Comune di Italia. Garda Jazz Festival Ogni estate per tre settimane si tiene il Garda Jazz Festival, un insieme di concerti che si tengono nei luoghi più suggestivi di vari comuni del territorio gardesano. Festa del Pesce di Desenzano Immancabile è la Festa del Pesce a Desenzano con tanti stand gastronomici a base di pesce di lago. DOVE DORMIRE al LAGO di GARDA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY del LAGO di GARDA Bardolino (Garda Est) - Aqualux Hotel Spa & Suite Bardolino **** Scopri di più ... Map'Hotel • AQUALUX HOTEL SPA & SUITE Riva Del Garda (Garda Nord) - TreeLodgy The Tree House Scopri di più ... Map'Hotel • TREELODGY - THE TREE HOUSE Garda (Garda East)   - Hotel Italia Garda **** Discover more ... Map'Hotel • HOTEL ITALIA GARDA Garda (Garda Est) - Hotel Regina Adelaide **** Garda (Garda Est) - Hotel Excelsior Le Terrazze **** Garda (Garda Est) - Sky Pool Hotel Sole Garda **** Lazise (Garda Est) - Quellenhof Luxury Resort Lazise ***** Lazise (Garda Est) - Hotel Principe di Lazise **** Malcesine (Garda Est) - Hotel Malcesine *** Cavaion Veronese (Garda Est) - Villa Cordevigo Wine Relais ***** Limone sul Garda (Garda Ovest) - Garda Suite Hotel **** Gargnano (Garda Ovest) - Lefay Resort & SPA Lago di Garda ***** Riva Del Garda (Garda Nord) - Du Lac et Du Parc Grand Resort **** Riva Del Garda (Garda Nord) - Hotel Kristall Palace **** Riva Del Garda (Garda Nord) - Hotel Savoy Palace **** Sirmione (Garda Sud) - Villa Cortine Palace Hotel ***** Sirmione (Garda Sud) - AQVA Boutique Hotel **** Sirmione (Garda Sud) - Holiday Home Onofria Peschiera del Garda (Garda Sud) - Enjoy Garda Hotel **** Desenzano del Garda (Garda Sud) - Villa Rosa Hotel **** Castelnuovo del Garda (Garda Sud) - Gardaland Adventure Hotel **** DOVE MANGIARE al LAGO di GARDA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del LAGO di GARDA Qualità/Prezzo Riva del Garda (Nord) - €€€ - Il Re della Busa Riva del Garda (Nord) - €€ - Panem Riva del Garda (Nord) - €€ - Ritmo DVino Torbole (Nord) - €€ - Ristorante Aqua Bardolino (Est) - €€€ - La Veranda del Color (Stellato) Bardolino (Est) - €€ - Al Cardellino Torri del Benaco (Est) - €€€ - Ristorante Esplanade Malcesine (Est) - €€ - Ristorante Vecchia Malcesine Salò (Ovest) - €€€ - Antica Trattoria alle Rose Salò (Ovest) - €€ - Trattoria al Cantinone Gardone Riviera (Ovest) - € - Osteria Antico Brolo Desenzano del Garda (Sud) - €€€ - Ristorante Bruschetteria Nose (Stellato) Desenzano del Garda (Sud) - €€ - Trattoria La Goccia Sirmione (Sud) - €€ - Al Boccondivino Peschiera del Garda (Sud) - €€ - Osteria Rivelin COSA MANGIARE al LAGO di GARDA? MIGLIORI PIATTI TIPICI e VINI LOCALI del LAGO di GARDA Lesso e Pearà Uno dei capisaldi della cucina di questo territorio, immancabile sulle tavole nei giorni di festa e nelle occasioni speciali delle famiglie veronesi. La Pearà è una salsa molto saporita e pepata per accompagnare il lesso di carne. Risotto Tastasal Uno dei piatti principali del veronese a base di riso con carne di maiale macinata e insaporita, la stessa usata per fare salami, salamelle, eccetera. Questo risotto, infatti, prende il nome dalla procedura (Tastasal) usata per verificare la salatura dell'impasto dei salumi. Bigoli con le Sarde Piatto tradizionale della cucina del Lago di Garda. Una pasta lunga al torchio condita con sarde di lago e consumato quasi sempre nei giorni di festa. Luccio e Polenta Il luccio è un pesce tipico delle acque del Garda. Ottimo quello preparato “in salsa gardesana” accompagnato da polenta. Pastissada de caval Ovvero lo stracotto a base di carne di cavallo, un secondo piatto dai gusti forti perfetto da accompagnare alla polenta. Sarde in Saor Uno dei nostri piatti preferiti. Sarde fritte, condite con cipolle in agrodolce, uva sultanina e pinoli. Un antipasto tipico veneto. Vini I vini che si producono sulle sponde del Lago di Garda si differenziano a seconda della zona di coltivazione dell'uva. Sulla costa orientale veneta il vino rosso per eccellenza è il Bardolino. Nella costa occidentale invece, sempre restando tra i vini rossi , troviamo il Groppello , mentre sulle colline mantovane più vicine al lago si produce il Garda Merlot . Passando ai vini rosati, sul lago di Garda ne troviamo due: il Bardolino Chiaretto sulla riva orientale e il Garda Classico Chiaretto sull'occidentale. Infine tra i vini bianchi sulla riva orientale del lago c'è il Bianco di Custoza , mentre più a sud il Lugana (il nostro preferito in assoluto). CONSIGLI di VIAGGIO sul LAGO di GARDA dei World Mappers Vi consigliamo la visita al Lago di Tenno , u n laghetto f acilmente raggiungibile nella parte nord del Lago di Garda che vi conquisterà per l'intenso colore turchese delle sue acque. Dal lago parte un sentiero che conduce al piccolo Borgo di Canale di Tenno . A nostro avviso è questo il borgo più bello del Trentino! Vi sembrerà di ritrovarvi in un'atmosfera medievale con case in pietra, vicoli stretti e strade acciottolate. Si trova a metà strada tra il Lago di Garda e le Alpi ed è oggi famoso per il mercatino di Natale e la Casa degli Artisti, luogo di ritrovo per gli artisti di tutta Europa. Un'altra tappa consigliata a chi viene in queste zona è la Valle di Ledro con l'omonimo Lago, uno trai i più belli del Trentino e famoso per il sito archeologico palafitticolo con l'annesso museo. Non si può non rimanere affascinati dalla Strada della Forra , conosciuta anche come la strada più bella del mondo e celebre per aver ospitato una delle più belle scene di inseguimento dei film di James Bond. Questa strada attraversa il comune di Tremosine, uno dei più bei borghi d'italia, formato da tante piccole frazioni. Tra queste, il borgo di Pieve è il paese più alto e qui si trova la Terrazza del Brivido , una terrazza sospesa nel vuoto a 350 metri di altitudine con una vista spettacolare su tutto il Garda. La terrazza fa parte dell'Hotel Paradiso ma è visitabile gratuitamente. Per arrivarci, seguite le indicazioni per l'albergo. Prima di affrontare qualsiasi escursione nelle montagne intorno al Lago di Garda è bene consultare il meteo della propria destinazione. Sui siti dei rifugi è possibile consultare le immagini in diretta delle webcam locali. In inverno non dimenticate di dare un'occhiata al bollettino valanghe. Alcune escursioni, soprattutto nelle parti alte, possono essere pericolose o addirittura non fattibili se non si è esperti o dotati della giusta attrezzatura. Racchiusa tra la Val D'Adige, la Lessinia e la pianura veronese si trova la Valpolicella, un territorio veneto a pochi passi dal Lago di Garda. Famosa per gli splendidi paesaggi e per la produzione di vino, tanto da esserci la Strada del vino della Vapolicella , un percorso tra cantine ma soprattutto un'associazione che ha come scopo quello di promuovere il territorio e i prodotti locali. Per maggiori informazioni date un'occhiate alla nostra MAP'GUIDE • VALPOLICELLA Lo stesso progetto si trova in un'altra area del veronese, la zona di Soave con la Strada del Vino di Soave  lungo la quale enoteche, cantine, ristoranti collaborano per far conoscere le meraviglie del loro territorio. Non solo vino, quindi, ma un bellissimo mix tra esperienze enogastronomiche e cultura. Per maggiori informazioni date un'occhiate alla nostra MAP'CITY • SOAVE Nella parte alta di Gardone Riviera (provincia di Brescai) si trova il parco Giardino Botanico Fondazione André Heller . Uno splendido parco botanico con specie vegetali provenienti da tutto il mondo (oltre tremila) e opere d’arte contemporanea perfettamente inserite nella natura. A pochi chilometri a nord di Riva del Garda un'altro bel borgo da vedere è Arco , alle pendici di uno sperone di roccia sul quale svetta il bellissimo e scenografico castello medievale che domina tutto l'Alto Garda. Le case del centro storico sono disposte ad arco attorno a questa rupe (forse è da questo fatto che deriva il nome della cittadina). Appena fuori Verona, nella zona del Monte Baldo, abbiamo scoperto una piccola meraviglia, una cappella secolare a strapiombo sulla valle sottostante: siamo al Santuario Madonna della Corona . Sembra quasi sospesa a mezz'aria! Il santuario è raggiungibile percorrendo una salita di gradini che parte dal paese di Brentino in Vallagarina (due ore circa di cammino) oppure attraverso la strada (percorribile a piedi) che parte dal paese di Spiazzi. Vicino a Mantova vi consigliamo una gita a Valeggio sul Mincio, con la visita al Parco Giardino Sigurtà , e a Borghetto . Valeggio, a poco meno di trenta chilometri da Verona, è un bellissimo borgo sulle rive del fiume Mincio. Dominato dal Castello Scaligero, è un vero piacere passeggiare per le stradine su e giù dai ponti e fermarsi a sorseggiare del buon vino in uno dei tanti localini che affacciano direttamente sul fiume. Con più di 60 ettari il Parco Giardino Sigurtà accoglie ogni anno moltissimi visitatori pronti ad ammirare i colori di milioni di fiori che a seconda della stagione colorano il parco in modo diverso e sempre meraviglioso. Grandi prati, stagni e persino un labirinto di piante sono solo alcune delle cose che troverete in questo bellissimo parco naturalistico. Il caratteristico paesaggio di Borghetto sul Mincio (frazione del comune di Valeggio), invece, vi farà fare un tuffo nel passato: il Ponte Visconteo, il Castello Scaligero e non solo, vi faranno respirare un'atmosfera medievale. In queste zone corre la Pista Ciclabile del Mincio, un percorso di oltre quaranta chilometri che collega Peschiera del Garda a Mantova, passando per Valeggio, Borghetto e molti altri paesini. LAGO di GARDA GAY FRIENDLY - TRAVEL TIPS Locali Gay del Lago di Garda Art Disco Club La più famosa discoteca gay sul Lago di Garda è l' Art Disco Club di Desenzano. Per trovare altri locali gay bisogna spostarsi nel veronese: Skylight Disco (San Bonifacio, Verona) Il sabato serata gay friendly. Romeo's (Verona) Disco Cruising con serate a tema. Sauna Gay del Lago di Garda Splash Club di Desenzano del Garda Se siete amanti del genere non potete non andare allo Splash Club di Desenzano del Garda. Vi aspettano saune, piscine e area Spa per tanto relax e divertimento. Spiagge Gay del Lago di Garda Sul Lago di Garda ci sono alcune spiagge gay, ecco le più famose: La Rocca di Manerba Provincia di Brescia, frequentata da naturisti e gay Spiaggia dei Canneti a Punta del Vò Desenzano del Garda, frequentata da naturisti e quasi esclusivamente gay Torbole-Malcesine Lungo la strada che da Torbole porta a Malcesine, una scala vi porterà alla spiaggia nudista. Punta S.Virgilio Garda, nel Parco della Baia delle Sirene. COSA COMPRARE al LAGO di GARDA? I SOUVENIR PIÙ BELLI del LAGO di GARDA Olio di Oliva Tra i prodotti di maggior pregio del territorio del Lago di Garda con riconoscimenti DOP (Denominazione di Origine Protetta) rilasciati dalla Comunità Europea c'è quello per l'Olio del Garda. Tra le moltissime varietà, il nostro preferito è l'Olio Viola prodotto sulle colline della zona di Bardolino. Una curiosità: sapevate che l’olio extravergine d’oliva del Garda Trentino è quello prodotto più a Nord nel mondo, oltre il 46° parallelo? Questo grazie al clima mediterraneo tipico del Lago di Garda! Vino Non si può tornare dal Lago di Garda senza aver acquistato una buona bottiglia di uno dei tanti vini prodotti in questi territori. Tra i tanti eccone alcuni: Bardolino, Chiaretto, Amarone, Recioto, Custoza, Lugana, Garda Classico Groppello. Limoncello Il clima particolarmente mite anche in inverno permette la coltivazione di molti agrumi (limoni, cedri, arance). L'infusione di scorze di limone porta al buonissimo e famoso Limoncello del Garda. Prodotti in Legno d'Ulivo Se come noi siete amanti dell'artigianato in legno, non potete perdervi le creazioni in legno di olivo. Si può trovare davvero di tutto, dall'oggettistica per la casa agli utensili da cucina. La cosa che ci piace di più è il profumo che questi oggetti emanano. Cosa Vedere vicino al Lago di Garda ? MAP'GUIDE • DOLOMITI MAP'CITY • VERONA MAP'CITY • VENEZIA MAP'GUIDE • VALPOLICELLA MAP'CITY • SOAVE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • COPENHAGEN | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY COPENHAGEN Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a COPENHAGEN ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE a COPENHAGEN? 10 COSE DA VEDERE a COPENHAGEN Nyhavn Conosciuto come "Porto Nuovo", è il canale più famoso e importante a Copenaghen. In passato abitato da prostitute e marinai, oggi è diventato meta di moltissimi turisti. C'è sempre una bellissima atmosfera sulle terrazze dei caffè e dei ristoranti della città. Vi consigliamo l'esperienza su una delle crociere che percorre i canali dai quali poter ammirare parte del centro storico. Sirenetta / Little Mermaid La scultura della Sirenetta, alta 1 metro e situata vicino al porto e diventata famosa grazie alla Disney, è il simbolo della città e un altro dei luoghi importanti. Attenzione però, è sempre pieno di turisti! Kastellett Una fortezza di Copenhagen, fondata nel 1626, e una delle migliori conservate in Europa. Al giorno d'oggi gli edifici all'interno di questa fortificazione sono utilizzati come caserme e uffici militari. Nonostante ciò questo spazio è aperto al pubblico e offre bellissime passeggiate per ammirare quanto verde c'è in questa meravigliosa cittadella. Christiania Un piccolo mondo a parte. Si tratta di una città che è autogestita dai suoi circa 1000 abitanti ed è considerata indipendente dalla Danimarca. Christiania è un posto interessante da visitare e vi consigliamo di fare una camminata nel pomeriggio, soprattutto per ammirare i suoi oggetti di artigianato molto originari. Strøget Street E' la strada pedonale più lunga d'Europa che va da piazza Radhuspladsen a piazza Kongens Nytorv. Lungo questo percorso troverete molti negozi, alcuni comuni e altri particolari del luogo, inoltre si trovano alcuni dei migliori ristoranti di qualsiasi specialità, locale e non. Castello di Rosenborg Un antico palazzo e residenza estiva del XVII secolo con un grandissimo giardino. E' uno dei luoghi più visitati della città e merita assolutamente una visita. Church of St. Saviour Una chiesa in stile barocco, nota per la sua scala esterna a forma di chiocciola su cui si può salire, è uno dei più bei punti panoramici della città. Ecco una curiosità: all'esterno è stato inserito un carillon che suona ogni sabato alle 16 ed è il più grande del nord Europa. Palazzo di Amalienborg & Chiesa di Marmo Un tempo la residenza invernale di una famiglia reale, oggi questo palazzo in stile rococò ed costituito da quattro grandi edifici che delimitano una grande piazza è uno dei must-see di Copenhagen. La Chiesa di Marmo, invece, è in stile barocco e la sua particolarità è la grande cupola verde, ispirata a quella della Basilica di San Pietro in Vaticano. Giardini di Tivoli Uno dei parchi di divertimento più antichi del mondo. Oltre a possedere tantissime attrazioni, ha una grande varietà di ristoranti, un teatro all'aperto e una pagoda cinese. Slotsholmen E' una piccola isola contornata da un bellissimo canale e situatata molto vicino al centro storico, nel porto di Copenaghen. Importanti sono i suoi tre edifici: il Palazzo di Christiansborg , la Biblioteca Reale Danese e lo storico edificio della Borsa . Il palazzo è attualmente sede del Parlamento; il vecchio edificio della Borsa di Copenaghen, forse il più bello della città, è costruito in mattoni rossi e in stile rinascimentale e il suo elemento che risalta agli occhi è la guglia alta 55 metri, costruita con diverse code di drago che si uniscono in una forma di una spirale e infine non perdetevi la Biblioteca Reale Danese, che è la più grande tra tutti i paesi nordici. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Copenhagen Completa - Google Maps Extra - Frederiksborg (from Train Station) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da COPENHAGEN Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Frederiksborg Castle & Kronborg Castle Aarhus Helsingborg, Lund & Malmö Island of Fyn Odensee (Birthplace of Andersen) The Cliffs of Møn (Møns Klint) Roskilde (City of Kings & Vikings) Danish Riviera Villages Camp Adventure Treetop Experience Dragsholm Castle Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a COPENHAGEN? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di COPENHAGEN Hotel Skt Petri ***** Manon Les Suites Guldsmeden ***** Andersen Boutique Hotel **** ® Testato dai World Mappers Hotel SP34 by Brøchner Hotels **** Axel Guldsmeden Hotels **** Absalon Hotel **** Urban House Copenhagen By MEININGER *** Steel House Copenhagen *** Wakeup Copenhagen – Borgergade ** Copenhagen Downtown Hostel ® Testato dai World Mappers Map'Hotel • ANDERSEN BOUTIQUE HOTEL La magia del nostro soggiorno a Copenhagen è senza dubbio merito anche del Boutique Hotel Andersen, un hotel di design a pochi passi dalla Stazione Centrale e ben collegato con le principali attrattive della città. Lo staffa è davvero fantastico, super LGBT Friendly e ci ha fornito un sacco di informazioni sulla città. La vista poi dalla camera sui tetti di Copenhagen è qualcosa di magnifico. E' possibile anche noleggiare le bicicletta per girare in città presso l'Hotel della stessa gestione, Absalon Hotel - di fronte. Per maggiori informazioni, cliccate qui: https://andersen-hotel.dk/ DOVE MANGIARE ad COPENHAGEN? 10 MIGLIORI RISTORANTI di COPENHAGEN Qualità/Prezzo €€€€ - Amass Restaurant €€€€ - Noma €€€ - Restaurant Palægade (ottimi Smørrebrød tipici di Copenhagen) ® Testato dai World Mappers €€€ - Restaurant Koefoed €€ - POPL Burger (l'Hamburger più buono di tutta Copenhagen) ® Testato dai World Mappers €€ - Nyhavns Færgekro ® Testato dai World Mappers €€ - Ancestrale €€ - H15 €€ - Gaarden & Gaden € - GRØD Restaurant - Torvehallerne VITA NOTTURNA ad COPENHAGEN 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di COPENHAGEN Oscar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Kiss Kiss (Gay Bar) Centralhjørnet (Gay Bar) Masken Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Jailhouse CPH (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Cosy Bar (Gay Bar & Club) Ruby ( Gay Bar) Vela Club (Lesbian Bar) G.A.Y Copenhagen (Gay Club) Never Mind (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su COPENHAGEN dei World Mappers Per visitare al meglio Copenhagen è indispensabile la Copenhagen Card. Con questa si possono visitare oltre 87 attrazioni e utilizzare i mezzi pubblici gratuiti in tutta la regione. E' possibile acquistarla sia per adulti che per bambini in queste diverse opzioni: 24h - 48h - 72h - 96h - 120h. Inoltre in questa carta troverete ingressi gratuiti ad alcune principali attrazioni della città. Questa Card offre corse illimitate su metropolitane, treni e autobus compresi quelli da e per l'aeroporto. La Copenhagen Card è la decisione migliore e conveniente per risparmiare e per godere a pieno di un viaggio a Copenhagen. Noi non ne potevamo fare a meno perché include davvero tutto! "COPENHAGEN SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Copenhagen Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Copenhagen Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 15 Cose e Luoghi da Vedere della Copenhagen Segreta (e Dintorni) : CopenHill - E' la prima centrale elettrica che oggi viene riutilizzata come pista da sci e da cui si assiste ad un spettacolare panorama sulla città. The Genetically Modified Little Mermaid by Bjørn Nørgaard - La sirenetta di Bjørn Nørgaard ci fa riflettere sull'ingegneria genetica e sul corpo e ci fa capire che non è tutto perfetto ma invece ha anche dei problemi. Non manca l'allusione alla sirena di origine classica, ma da l'impressione di una sirenetta mostruosa caratterizzata dal suo seducente richiamo. Cisterne a Søndermarken - Sono uno spazio espositivo di arte contemporanea molto importante in città. Porta dell'Elefante - Si trova all'ingresso del museo della Carlsberg, e si tratta di una porta con quattro elefanti in granito di grandezza originale con particolari svastiche pre-naziste. Refshaleøen - Un luogo dove in estate potersi sederti sul molo e rilassarsi, mentre in inverno invece godere di una sauna calda al Copenhot. Superkilen - E' un parco, un luogo di sperimentazione artistica e di mescolanza tra diverse culture e ha anche lo scopo di celebrare la diversità esponendo oggetti discendenti da tutto il mondo. Brumleby & Kartoffelrækkerne - Sono delle zone residenziali caratterizzate dalle loro particolari case a schiera della metà del XIX secolo. Giardino della Biblioteca Reale - E' collocato nel Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento danese. O ltre ai fiori colorati e ai grandissimi alberi, c'è anche una piscina che funge da fontana. Christianshavn - Una zona caratterizzata da case con facciate colorate e fantastiche e lussoso case galleggianti. Copenaghen dall'acqua - Noleggiando un kayak o una GoBoat (può ospitare fino ad 8 persone) si può ammirare la città in un modo diverso ma particolare. Botanical Garden - L'Orto Botanico è un'oasi verde situata nel centro della città. The 6 Forgotten Giants by Thomas Dambo - Nelle foreste fuori città troverete sei giganti realizzati in legno riciclato con lo scopo di portare gli abitanti della città ad immergersi nella natura e scoprire nuovi luoghi magici. Cimitero di Assistens a Nørrebro - Qui ci sono dei bellissimi giardini lungo i quali poter fare lunghe passeggiate. Amagerbanen - Era una delle antiche ferrovie della città e ad oggi restano solo 1,5km di binari e ciò che resta l'hanno reso particolare poiché c'è la possibilità di percorrere questo tratta in una bici su binario attraverso un magico tunnel di foglie. Chiesa di Grundtvig - E' un raro esempio di chiesa espressionista in stile gotico e per questo motivo sembra diversa da qualunque altra chiesa al mondo. Se siete amanti dello Street Food, allora Reffen a Copenhagen è quello che fa per voi! Si tratta dell'area a Refshaleøen più grande di Street Food di tutti i paesi nordici e un mercato di street food biologico in un'area urbana culla di start-up, innovazione e creatività. Tutte le bancarelle devono seguire i dogmi sostenibili "riduci e riutilizza", con un servizio di ristorazione compostabile, ridurre gli sprechi alimentari, utilizzare ingredienti biologici, ruspanti e locali ove possibile. Una delle attività da fare a Copenaghen è il Hey Captain Tour "Hidden Gems". Attraverso questo tour potrete conoscere la città non solo per la sua parte classica ma soprattutto per le sue gemme nascoste. Durante il tour vedrete anche come ex edifici industriali sono stati trasformati in nuovi spazi, là dove nuovo e vecchio si uniscono in nuove strutture architettoniche. Gli skipper poi sono uno spasso, super simpatici! Clicca qui maggiori info e prezzi Una delle esperienza che mai dimenticheremo di Copenaghen? il CopenHot! Si utilizza l'acqua di mare pulita e ci si riscalda con legna da ardere. Le vasche idromassaggio all'aperto e la sauna panoramica offrono una vista indescrivibile sullo skyline del porto - clicca qui per maggiori info e prezzi Accanto al CopenHot per i più coraggiosi c'è anche la possibilità di fare Bungy Jumping direttamente sul mare - clicca qui per tutti le info Non perdetevi un luogo super instagrammabile di Copenhagen, la coloratissima Magstræde , nella foto sopra, una delle strade più antiche e belle della città, con edifici risalenti al XVIII secolo. Un buon modo per concludere un percorso nel centro storico è godersi la vista della città dalla Rundetårn / Torre Rotonda , un altro dei luoghi da visitare a Copenhagen. Questo edificio si contraddistingue poiché la salita è costituita da un'enorme rampa interna a forma di spirale, senza gradini. Non perdetevi l'esperienza di mangiare in una vera e propria biblioteca. Si tratta di Paludan Bogcafe , il cui scopo è quello di unire la libreria tradizionale con un ristorante funzionante e davvero delizioso. Cosa Vedere vicino a Copenhagen ? MAP'CITY • STOCCOLMA MAP'CITY • EINDHOVEN #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • TREELODGY - THE TREE HOUSE | Dormire in una Casa sull'Albero | Recensione e Prezzo

    Scoprite la Recensione di questo fantastico G a y F r i e n d l y Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: Riva del Garda (TN) Categoria: 4*s World Mappers' Rating: 9/10 Official Website Tutti noi, sia grandi che piccini, abbiamo sognato almeno una vota di vivere in una casa sull’albero. Grazie ad Astoria Resort questo sogno si trasforma in realtà e si chiama TreeLodgy , una vera e propria casa sull'albero , ma di lusso. Ci troviamo a Riva del Garda , a due passi dal lago, e ti presentiamo questo alloggio particolare del quale ci siamo innamorati. Il TreeLodgy è dedicato a chi vuole fuggire per un po' dalla realtà e rifugiarsi nell'intimità di una casa sull'albero a tre metri di altezza, affacciata sul parco dell'Astoria Resort e sulle montagne che lo circondano. Una casa sull'albero particolare, perché il TreeLodgy è dotato di ogni comfort . Una suite di 50 metri quadrati dotata di terrazza con jacuzzi privata e letto sospeso, una sauna privata, un letto king size e molto altro ancora. La prima cosa che colpisce quando si entra nel Treelodgy è la cura e l'attenzione a ogni singolo dettaglio. Al TreeLodgy il cliente viene coccolato. Hai mai visto una cantina personale in una stanza d'albergo? Qui al TreeLodgy c'è anche questo comfort. Vini rossi, bianchi e bollicine a disposizione dell'ospite. Ma non è tutto, infatti a coccolare gli ospiti del TreeLodgy c'è un concierge dedicato , disponibile per ogni richiesta. Un dettaglio che fa davvero la differenza. Al TreeLodgy cena e colazione vengono servite in un altro spazio esclusivo dedicato agli ospiti TreeLodgy, la Crystal Box . Un vero e proprio cubo di cristallo, sotto la camera, dove l'allestimento scenografico tra luci e candele è assicurato. Il luogo perfetto per una cena romantica in totale privacy. Per la colazione ti consigliamo la floating breakfast, una meravigliosa (abbondante e deliziosa) colazione galleggiante da consumare direttamente nella jacuzzi privata che non ha nulla da invidiare alle famose floating breakfast di Bali! Oltre a tutti questi comfort esclusivi, al TreeLodgy si può godere di tutti i servizi dell'Astoria Resort, tra cui il ristorante, la piscina con il bar e la Spa. Abbiamo avuto la fortuna di provare uno dei trattamenti esclusivi offerti nella Natural Feeling Spa . Ci siamo affidati alla simpatia e alla professionalità di Jasmine che ci ha offerto un trattamento viso con strumenti tecnologici all'avanguardia per contrastare l'invecchiamento cutaneo. Radiofrequenza, Microdermoabrasione e Ultrasuoni sono sono alcuni dei trattamenti disponibili presso la Spa dell'Astoria Resort. Tappa imperdibile se sei a Riva del Garda è la Pasticceria Garda Foodie , a due passi dall'Astoria Resort. Vincitrice del Titolo di Miglior Pasticceria Salata secondo Gambero Rosso, la Pasticceria Garda Foodie coniuga arte, passione e ingredienti di prima qualità per la creazione di dolci (e anche prodotti salati) che sembrano vere e proprie opere d'arte. Tra le tante bontà assaggiate, non ci dimenticheremo facilmente del Veneziano al pistacchio, una vera delizia! A disposizione degli ospiti dell'Astoria Resort e del TreeLodgy ci sono delle biciclette perfette per esplorare il territorio del Lago di Garda. A pochi passi dal Resort, oltre al lago, si può facilmente raggiungere il MAG (Museo Alto Garda), il centro di Riva del Garda, i traghetti che quotidianamente partono alla scoperta del Lago e dei suoi centri abitati e molto altro ancora. PERCHE' SCEGLIERE TREELODGY - THE TREE HOUSE by ASTORIA RESORT ? Per realizzare il sogno del bambino che è in ognuno di noi. Per dormire tra i rami degli alberi in una vera e propria villa sospesa dove nulla è lasciato al caso. Se cerchi una location esclusiva il TreeLodgy a Riva del Garda è quello che stai cercando. Qui attenzione al dettaglio e cordialità dello staff fanno la differenza. SERVIZI : Parcheggio Gratuito Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno Camere non fumatori Vasca Idromassaggio Piscina Scoperta LGBT Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Book Here Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • LAGO DI GARDA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • SAN DIEGO | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY SAN DIEGO Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a SAN DIEGO ? Scoprilo con i World Mappers ! SAN DIEGO LGBT San Diego è una città molto accogliente e vivace per la comunità LGBT+. Il quartiere di Hillcrest è il cuore della vita LGBT locale, con numerosi bar, club, caffè e negozi dedicati. Hillcrest ospita eventi importanti come il San Diego Pride, uno dei più grandi e festosi degli Stati Uniti, che attira migliaia di persone ogni anno. San Diego offre anche risorse e centri di supporto per la comunità, spazi sicuri e attività culturali. La città, grazie al clima mite e all’atmosfera rilassata, è una meta ideale per viaggi LGBT-friendly, con spiagge e locali inclusivi per tutti. COSA VEDERE a SAN DIEGO? 10 COSE DA VEDERE a SAN DIEGO Balboa Park Balboa Park è un vasto polmone verde di 4 km² nel cuore di San Diego, noto per la sua combinazione unica di natura, arte e cultura. Qui si trovano più di 15 musei, tra cui il Museo d’Arte di San Diego, e spazi verdi come i giardini botanici e il Japanese Friendship Garden. Il parco ospita anche teatri storici, spazi per eventi e l’iconico San Diego Zoo. Perfetto per famiglie e appassionati d’arte, è un luogo dove passeggiare, rilassarsi o partecipare a eventi culturali durante tutto l’anno. San Diego Zoo Il San Diego Zoo, situato all’interno di Balboa Park, è uno dei più grandi e famosi zoo del mondo, ospitando oltre 3.700 animali di più di 650 specie. È famoso per i suoi vasti habitat naturali ricreati, dove gli animali vivono in ambienti che riproducono il più fedelmente possibile il loro ecosistema. Offre molte esperienze interattive, come incontri ravvicinati e safari notturni. Il zoo è all’avanguardia nella conservazione e nella ricerca scientifica, educando i visitatori sull’importanza della biodiversità e della tutela delle specie a rischio. La Jolla Cove La Jolla Cove è una pittoresca baia situata nella zona di La Jolla, famosa per le sue acque cristalline e tranquille, ideali per nuotare, fare snorkeling e immersioni. La zona è nota anche per la colonia di leoni marini che si riposano sulle rocce, offrendo uno spettacolo naturale unico. I sentieri costieri panoramici che circondano la baia regalano viste mozzafiato sull’oceano Pacifico, perfetti per passeggiate e fotografie. La Jolla Cove è una meta imperdibile per chi cerca bellezza naturale e attività all’aria aperta. Old Town San Diego Old Town è considerata il luogo di nascita di San Diego, dove si può rivivere la storia del XIX secolo attraverso i suoi edifici storici ben conservati, musei e piazze animate. Questo quartiere offre un’atmosfera vivace, con mercatini artigianali, ristoranti messicani tradizionali e musica dal vivo. Il parco storico Old Town State Historic Park permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del Messico coloniale e della California pre-statale. È il posto ideale per assaggiare la cucina locale e scoprire la storia con una passeggiata tra strade acciottolate e costruzioni storiche. USS Midway Museum Il USS Midway Museum è allestito su una portaerei della Marina degli Stati Uniti, ormeggiata permanentemente a San Diego. Il museo offre un’esperienza immersiva e interattiva, con più di 60 aree da esplorare, tra cui ponti di volo, cabine, e il ponte di comando. Visitatori di tutte le età possono scoprire la vita a bordo di una vera portaerei, attraverso esposizioni, simulatori di volo e tour guidati da ex marinai. È un must per appassionati di storia militare e tecnologia navale, nonché per chi vuole comprendere l’importanza strategica di San Diego come base navale. Gaslamp Quarter Il Gaslamp Quarter è il cuore pulsante della vita notturna di San Diego, famoso per i suoi edifici storici in stile vittoriano che ospitano bar, ristoranti, locali notturni e boutique di tendenza. Durante il giorno è una zona ideale per shopping e pranzo, mentre la sera si trasforma in un vivace centro di intrattenimento con musica dal vivo e eventi culturali. Le strade lastricate di questo quartiere storico offrono un’atmosfera unica che mescola passato e presente, attirando turisti e locali in cerca di divertimento e buon cibo. Coronado Island Coronado Island è un’incantevole isola collegata a San Diego tramite un ponte panoramico. È celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca e fine, considerata una delle migliori degli Stati Uniti. L’isola ospita anche l’elegante Hotel del Coronado, storico e lussuoso resort famoso per la sua architettura vittoriana. Coronado è perfetta per una fuga rilassante, con piste ciclabili, negozi locali e ristoranti sul lungomare. Le acque calme e limpide sono ideali per nuotare e fare kayak, mentre i tramonti offrono panorami spettacolari sull’oceano e la skyline di San Diego. Seaport Village Seaport Village è un’affascinante area commerciale e ricreativa situata sul lungomare di San Diego. Con le sue strade acciottolate, negozi di artigianato, ristoranti e caffè con vista porto, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Spettacoli di artisti di strada e musica dal vivo animano regolarmente la zona. Si può gustare un pasto all’aperto ammirando le barche e le navi nel porto. Ideale per famiglie, coppie o chiunque voglia godersi l’atmosfera marina in un ambiente accogliente e pittoresco. Torrey Pines State Natural Reserve Torrey Pines è una riserva naturale situata lungo la costa, famosa per le sue scogliere a picco sull’oceano e per le rare piante autoctone, tra cui il pino di Torrey, una specie endemica. Offre sentieri panoramici perfetti per escursioni, trekking e birdwatching, con viste spettacolari sulle onde che si infrangono sulla costa sottostante. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera un’esperienza rigenerante fuori dalla città. I tramonti da Torrey Pines sono particolarmente suggestivi, rendendo la visita indimenticabile. Point Loma & Cabrillo National Monument Point Loma è un promontorio che offre una vista panoramica spettacolare sulla baia di San Diego e sull’oceano Pacifico. Il Cabrillo National Monument commemora l’arrivo di Juan Rodríguez Cabrillo nel 1542, il primo europeo a esplorare la costa occidentale degli Stati Uniti. Oltre al monumento storico, la zona offre sentieri panoramici, un faro storico e osservatori per ammirare balene durante la migrazione stagionale. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, perfetto per passeggiate culturali e panoramiche. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - San Diego - Google Maps Extra - Coronado - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da SAN DIEGO Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Los Angeles Tijuana Coronado Carlsbad Encinitas Del Mar Oceanside Temecula Rosarito Escondido Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a SAN DIEGO? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di SAN DIEGO Pendry San Diego ***** Gaslamp Plaza Suites **** Hilton San Diego Bayfront **** Horton Grand Hotel **** Moxy San Diego Gaslamp Quarter **** Manchester Grand Hyatt San Diego **** Sheraton San Diego Resort **** Embassy Suites by Hilton San Diego Bay Downtown *** ® Testato dai World Mappers Wyndham San Diego Bayside *** The Shoal Hotel La Jolla Beach ** DOVE MANGIARE a SAN DIEGO? 10 MIGLIORI RISTORANTI di SAN DIEGO Qualità/Prezzo €€€ - Island Prime €€€ - Oceana Coastal Kitchen €€€ - Top of the Market - San Diego €€ - Dockside 1953 €€ - C Level Lounge €€ - Juniper and Ivy €€ - Rustic Root €€ - Jimmy's Famous American Tavern € - El Agave Restaurant & Tequileria € - Hodad's Downtown VITA NOTTURNA a SAN DIEGO 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di SAN DIEGO Rich's (Gay Club) SRO Lounge (Gay Bar & Club) Flicks (Gay Bar) San Diego Eagle (Gay Bar) Pecs Bar (Gay Bar) Urban MO's Bar & Grill (Gay Bar) The Rail (Gay Bar) The Loft (Gay Bar) Number One Fifth Avenue (Gay Bar) Club San Diego (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su SAN DIEGO dei World Mappers Se prevedi di visitare più attrazioni a pagamento come il San Diego Zoo, l’USS Midway Museum, il Safari Park o Legoland, conviene valutare l’acquisto di un San Diego Go City Pass . Questo pass permette di risparmiare rispetto ai biglietti singoli e offre accesso prioritario in alcune attrazioni. Esistono diverse formule: da uno a più giorni, o per numero di attrazioni. È utile soprattutto per chi viaggia con bambini o vuole fare un’esperienza molto completa della città in pochi giorni. Scopri San Diego a bordo del caratteristico Old Town Trolley è un’esperienza divertente e rilassante. Con il biglietto hop-on hop-off puoi salire e scendere liberamente alle fermate principali, esplorando i quartieri più iconici come Old Town, Gaslamp Quarter e il suggestivo Balboa Park. È un modo pratico e panoramico per conoscere la città, con la comodità delle spiegazioni a bordo che raccontano curiosità e storie locali. E' disponibile anche per molte altre città negli USA come Boston, Key West, Nashville, Savannah, Washington DC etc... Clicca qui tutte le info. xxUn’escursione indimenticabile al largo della costa di San Diego: il Whale Watching Tour ti porta a vivere da vicino l’emozione dell’oceano. Durante la navigazione puoi avvistare balene grigie, megattere e delfini che popolano queste acque. La guida esperta a bordo arricchisce il viaggio con spiegazioni sulla vita marina, rendendo l’esperienza non solo emozionante ma anche educativa. Un safari marino perfetto per chi ama la natura e vuole scoprire la magia del Pacifico. Clicca qui tutte le info . Se hai a disposizione più giorni a San Diego, considera l’idea di fare una gita fuori città. Tijuana , in Messico, si trova a soli 30 minuti di auto o di tram e offre mercati vivaci, street food e arte urbana. Temecula , invece, è perfetta per gli amanti del vino: a circa un’ora di distanza, è famosa per le sue cantine e tour di degustazione. Entrambe le destinazioni aggiungono varietà al viaggio, permettendo di vivere esperienze diverse rispetto alle classiche spiagge e ai parchi urbani di San Diego. Il clima di San Diego è mite tutto l’anno, ma le serate e le mattine possono essere fresche a causa della brezza oceanica. Anche in piena estate, quando le giornate sono calde e soleggiate, le temperature possono scendere sensibilmente dopo il tramonto. È consigliabile portare sempre con sé una giacca leggera o un maglione, soprattutto se si prevede di restare fuori fino a sera. Questo vale anche per gite in barca o passeggiate lungo la costa, dove il vento è spesso presente. San Diego ha una rete di trasporti pubblici ben organizzata, con tram (Trolley), autobus e treni regionali. Tuttavia, per brevi distanze e zone centrali come Downtown o Hillcrest, il modo più comodo è spesso noleggiare una bici o utilizzare i servizi di bike-sharing o monopattini elettrici. Sono ideali per esplorare il lungomare o quartieri come il Gaslamp Quarter senza preoccuparsi del traffico o del parcheggio. Inoltre, molti itinerari costieri sono perfetti da percorrere su due ruote, grazie a piste ciclabili ben segnalate. Balboa Park è così grande e ricco di attrazioni che vale la pena dedicarci almeno un’intera giornata. Tra musei, giardini, teatri e lo zoo, le possibilità sono tantissime. È consigliabile pianificare in anticipo quali musei visitare e portare con sé acqua, scarpe comode e pranzo al sacco, se si vuole risparmiare. All’interno del parco ci sono anche ristoranti e aree picnic. La visita può essere rilassante oppure molto attiva, a seconda degli interessi, ma è sicuramente uno dei cuori culturali di San Diego. San Diego è famosa per la sua cucina a base di pesce e frutti di mare. In quartieri come La Jolla, Pacific Beach e Point Loma, è possibile gustare ottimi piatti di pesce fresco, ostriche, tacos di pesce e ceviche. Molti ristoranti offrono terrazze con vista sull’oceano, ideali per un pranzo o una cena al tramonto. Tra le specialità tipiche ci sono anche l’aragosta e i granchi locali. Provare i mercati del pesce, come il mercato di Point Loma, è un’altra esperienza gastronomica consigliata. San Diego offre alcuni dei tramonti più belli della costa californiana. I punti migliori per ammirarli sono Sunset Cliffs Natural Park, La Jolla Cove, Coronado Beach e Point Loma. Portare con sé una coperta e qualcosa da bere trasforma l’esperienza in un momento romantico o rilassante. Nei fine settimana, queste zone possono essere affollate, quindi conviene arrivare con anticipo. Anche dai rooftop bar del centro città si possono vedere tramonti spettacolari, con vista sulla baia e sullo skyline di San Diego. i MIGLIORI PUNTI PANORAMICI di SAN DIEGO: Coronado Ferry Landing Bayview Park (Coronado) Harbor Island Park Sunset Cliffs Natural Park Cabrillo National Monument Mount Soledad La Jolla Cove Harbor Drive Pedestrian Bridge Torrey Pines Gliderport Kate Sessions Memorial Park SAN DIEGO INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a San Diego Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di San Diego, ecco i nostri preferiti: The Scripps Pier Balboa Park La Jolla Cove Murales di North Park Coronado Beach Gaslamp Quarter Sunset Cliffs Seaport Village Cabrillo National Monument Embarcadero Marina Park "SAN DIEGO SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a San Diego Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "San Diego Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della San Diego Segreta: Spruce Street Suspension Bridge - è un ponte pedonale sospeso situato nel quartiere di Bankers Hill a San Diego. Costruito nel 1912, collega due zone collinari ed è lungo circa 130 metri. Questo ponte offre un’esperienza suggestiva grazie alla sua struttura in legno e ai cavi d’acciaio, oscillando leggermente mentre lo si attraversa. Circondato da una vegetazione rigogliosa, il ponte regala viste panoramiche uniche della città e della baia sottostante. È una meta molto apprezzata da escursionisti e fotografi per la sua atmosfera tranquilla e il fascino storico. Unconditional Surrender - è una celebre scultura monumentale situata a San Diego, che raffigura un abbraccio appassionato tra un marinaio e un’infermiera, ispirata alla famosa fotografia scattata a Times Square alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Alta oltre 8 metri, l’opera cattura un momento di gioia e sollievo dopo la guerra, diventando un simbolo di amore, speranza e pace. La scultura è posizionata vicino al porto, attirando numerosi visitatori e appassionati di arte pubblica e storia americana. Fallen Star - è un’installazione artistica situata sull’edificio Jacobs Hall dell’Università di San Diego. Realizzata dall’artista Do Ho Suh, rappresenta una piccola casa inclinata e sospesa sul bordo del tetto, come se fosse precipitata lì per caso. Questa opera simbolizza il senso di disorientamento e la sfida di adattarsi a un nuovo ambiente, temi cari agli studenti universitari, soprattutto agli studenti internazionali. Fallen Star è diventata una delle attrazioni più fotografate e un’icona moderna della città, unendo arte contemporanea e architettura in modo originale. Friendship Park - è un luogo simbolico al confine tra Stati Uniti e Messico, situato a sud di San Diego. Ogni fine settimana, persone si riuniscono a Friendship Park per avere una breve opportunità di rivedere i propri cari dall’altra parte del confine tra Stati Uniti e Messico. Questo luogo simbolico rappresenta un raro momento di connessione in mezzo alle restrizioni e barriere che separano le due nazioni. Nonostante le difficoltà, il parco resta uno spazio di speranza, amore e resilienza per le famiglie divise, offrendo un’occasione preziosa di contatto umano e solidarietà oltre le barriere politiche. Mushroom Beach House - progettata nel 1968 da Dale Naegle, è una casa futuristica situata sulle scogliere di Black’s Beach a La Jolla, San Diego. Costruita per resistere a frane e onde, è oggi abbandonata e visitabile solo dall’esterno durante la bassa marea. Si raggiunge a piedi da Black’s Beach, area nudista famosa. L’ingresso interno è vietato, ma resta un’icona architettonica affascinante e unica da vedere. Cosa Vedere vicino a San Francisco ? MAP'GUIDE • CALIFORNIA MAP'CITY • LOS ANGELES MAP'CITY • SAN FRANCISCO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • USA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • VALPOLICELLA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    VALPOLICELLA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Valpolicella Completa - Google Maps in alternativa se avete a disposizione più di un giorno, vi consigliamo di dividerla in questi due itinerari, che vi permetteranno di godervela a pieno: Giorno 1 / Day 1 - Valpolicella da Visitare & Castello di Soave - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Strada del Vino della Va lpolicella - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE nella VALPOLICELLA? 10 COSE DA VEDERE della VALPOLICELLA San Giorgio di Valpolicella & Pieve di San Giorgio Frazione di San Ambrogio di Valpolicella famoso per le industrie del marmo e del granito, estratti e lavorati direttamente sul territorio. Il borgo di San Giorgio è stato eletto come uno dei borghi più belli d’Italia ed è soprannominato " Ingannapoltron ", dal dialetto veronese “inganna il pigro”, dovuto al fatto che in passato i pellegrini, vedendo il paese dalla pianura, credevano di poterlo raggiungere velocemente. In realtà la strada risultava molto ripida e piena di tornanti. Imperdibile è la visita all a Pieve di San Giorgio, una chiesa rurale e considerata una delle più belle pievi del Veronese. A poca distanza dalla pieve non perdetevi la terrazza che affaccia sui vigneti sottostanti. Si vede persino il Lago di Garda! Fumane & Santuario della Madonna delle Salette Uno dei borghi più carini della Valpolicella. Immerso tra i boschi sopra l'abitato di Fumane a dominio dei territori circostanti troverete anche il Santuario della Madonna delle Salette. Da qui si dice che si veda il panorama più bello su Fumane. Raggiungibile a piedi o in auto, il santuario fu costruito nel 1859 in seguito ad un voto, quando l'abitato di Fumane venne minacciato da una malattia dei vigneti. Villa della Torre Allegrini (Fumane) Probabilmente uno degli esempi architettonici più interessanti del Cinquecento veronese, questa villa si ispira alle antiche ville romane e a Palazzo Tè a Mantova. Oggi è sede di un'azienda vinicola ed è circondata da un vigneto dal quale si produce il vino Palazzo della Torre Allegrini. Attenzione però, per la visita occorre prenotare. Parco delle Cascate di Molina Molina è un piccolo borgo della Lessinia, poco sopra il paese di Fumane. Il Parco delle Cascate di Molina, che si estende su una superficie di circa 100 mila metri quadrati, è perfetto per immergersi in un’oasi di pace e natura con cascate, boschi e bellissimi prati. Si può scegliere che percorso seguire in base al livello di difficoltà. Sono tre le possibilità : verde il più semplice da percorrere in mezz'ora, rosso quello medio che si percorre in poco più di un’ora e nero quello per gli escursionisti un po' più esperti da percorrere in circa paio d’ore. Vi consigliamo anche una visita al Museo Botanico, per conoscere le diverse specie di piante presenti nel parco. Sant’Anna d’Alfaedo & Ponte Veja di Lessinia Q ui che si trovano le antiche origini della Valpolicella, rocce risalenti al Giurassico, scavate, nei secoli successivi, dagli abitanti per estrarre la famosa pietra della Lessinia usata nelle costruzioni degli edifici. Da queste cave sono emersi anche fossili di squali, tartarughe e mosasauri di importanza eccezionale, oggi conservati nel bel Museo Paleontologico di Sant’Anna. Nei dintorni si può ammirare il Ponte di Veja, un arco naturale in pietra grande circa 50 metri e scavato dall’acqua nel corso dei secoli. Questo è il Ponte Naturale più grande d'Europa. Sospeso a quasi 30 metri dal fondovalle, guardarlo dalla base è davvero impressionante. Qui si trovano anche due grotte dove sono stati rinvenuti reperti preistorici. Questo ponte ha ispirato per la sua particolarità numerosi artisti: Andrea Mantegna, che lo dipinse come sfondo di un affresco della Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale di Mantova, e Dante Alighieri, che si sarebbe ispirato al Ponte per le Malebolge , l'ottavo cerchio dell' Inferno della Divina Commedia. Negrar di Valpolicella Gli amanti della storia avranno la possibilità di visitare i diversisiti archeologici e storico-religiosi (solo per citarne alcuni: Chiesa Arcipretale di San Martino e la Chiesa di Torbe) e le maestose Ville Venete (tra cui: Villa Rizzardi, Villa Mosconi Bertani, Villa Albertini). È inoltre possibile cimentarsi nella visita degli altri antichi borghi della Valpolicella (Molina, Cavalo e Breonio). Proprio a Negrar tra i filari dell'Amarone, è stata da poco riscoperta e riportata alla luce un'antica villa romana. Appena fuori Negrar, c'è il comune di Fiamene (Fane), dove è possibile «riveder le stelle», per restare in tema Dante. Qui si trova infatti l’Osservatorio astronomico. La località è a 700 metri d’altezza e la caratteristica del sito, con un’ottima visuale a 360° e bassa umidità, consente di scorgere in serate serene la Via Lattea. Un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima! Pieve Romanica di San Floriano E' una delle più belle pievi romaniche del Veronese, edificata, come dimostrano due cippi funebri di grandi dimensioni e altri resti ritrovati, sopra un cimitero pagano. Le origini della chiesa attuale si fanno risalire al XII secolo, ma si hanno sue notizie già dall’anno 905. Sulla parte destra della facciata si trova un bellissimo chiostro seicentesco, mentre nella parte sinistra la torre campanaria. Cave del Prun Oggi abbandonate, queste cave dette in dialetto "preare", sono in pietra Lessinia e possono essere visitate liberamente. Attualmente le cave sono a cielo aperto, mentre in passato ne esistevano alcune nella zona di Prun e di Torbe simili a miniere. Aquardens Terme U n parco termale all'avanguardia immerso nei paesaggi della Valpolicella. Aquardens colpisce prima di tutto per i suoi numeri da capogiro, infatti è il parco termale più grande d’Italia, con 11 vasche ed oltre 60.000 metri quadri di superficie. All'interno troverete anche punti ristoro ed un’area dedicata al wellness. Inoltre ora è possibile anche prenotare un posto anche nella nuova Oasi Beach, un’area privata con sabbia bianca, palme e lettini comodi come divani. Se volete scoprire di più cliccate su questo link . Strada del Vino Valpolicella Lungo questa strada potete scoprire i migliori vini rossi veneti della zona come l'Amarone DOCG, il Recioto e il Valpolicella. Moltissime cantine e tante tenute immerse in un paesaggio da cartolina, che si uniscono ai numerosi ristoranti e trattorie locali con cucina tradizionale. Per scoprirne di più cliccate qui per il sito ufficiale. MIGLIORI CANTINE dove FARE DEGUSTAZIONI di VINO nella VALPOLICELLA Tenute Ugolini (San Pietro in Cariano) Tommasi Viticoltori (Pedemonte di Valpolicella) Tenuta Santa Maria Valverde (Marano di Valpolicella) Masi Agricola (Sant'Ambrogio in Valpolicella) Azienda Agricola Boscaini Carlo (Sant'Ambrogio in Valpolicella) Cantine Aldegheri (Sant'Ambrogio in Valpolicella) Cantina e Agriturismo Corteforte (Fumane) Azienda Agricola Novaia (Marano di Valpolicella) Antolini Vini (Marano di Valpolicella) MIGLIORI EVENTI della VALPOLICELLA Cantine Aperte Nell'ultimo weekend di maggio le cantine aprono le porte agli appassionati di vino per degustare, acquistare e far conoscere da vicino le tecniche di produzione del vino. Magnalonga della Valpolicella Una camminata di circa 10 km attraverso il territorio di San Pietro in Cariano, per assaporare i buonissimi prodotti locali, ovviamente abbinati ai vini della Valpolicella. Palio del Recioto e dell’Amarone Tra Marzo e Aprile si tiene questo evento nel comune di Negrar per far conoscere i vini della Valpolicella e il territorio con stand che vendono vino, prodotti tipici ma anche esposizioni di artigianato, mostre di pittura, intrattenimento per bambini, spettacoli e tanta musica. DOVE DORMIRE nella VALPOLICELLA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della VALPOLICELLA San Pietro in Cariano (VR) - Byblos Art Hotel Villa Amista ***** San Pietro in Cariano (VR) - Hotel Villa del Quar ***** Tregnago (VR) - Tenuta Le Cave Marano di Valpolicella (VR) - Pianaura Suites Fumane (VR) - Agriturismo Acinatico Wine Relais DOVE MANGIARE nella VALPOLICELLA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della VALPOLICELLA Qualità/Prezzo Sant'Ambrogio di Valpolicella - €€€ - Ristorante Groto De Corgnan Sant'Ambrogio di Valpolicella - €€ - Petra Antica Sant'Ambrogio di Valpolicella - € - Grappolo D'Oro San Rocco - €€ - Antica Osteria della Valpolicella San Giorgio in Valpolicella - €€ - Trattoria dalla Rosa Alda Marano di Valpolicella - €€ - Antica Trattoria Da Bepi (ottimo Risotto all'Amarone!) Fumane - €€ - Agriturismo Costa degli Ulivi San Pietro in Cariano - € - Osteria Bar al Ponte Trattoria COSA MANGIARE nella VALPOLICELLA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della VALPOLICELLA Panà P iatto povero fatto con pane raffermo cotto in un brodo vegetale Pearà Salsa fatta con pane raffermo, midollo, formaggio e insaporita con tanto pepe, perfetta per accompagnare i bolliti di carne mista Fasói imbogoné o con le codeghe Fagioli con le cotiche Pisóta con l'ua Torta con l'uva Vini della Valpolicella Una vesta scelta tra Valpolicella Classico, Valpolicella Classico Superiore, Ripasso, Amarone e Recioto della Valpolicella CONSIGLI di VIAGGIO sulla VALPOLICELLA dei World Mappers Se siete dei temerari, il Ponte Tibetano a Marano di Valpolicella è quello che fa per voi. Sospesi nel vuoto su questo straordinario che unisce Valpolicella e Lessinia è un'esperienza davvero unica e sensazionale. Molte Cantine organizzano Picnic in Vigna , con una passeggiata alla scoperta dei segreti alla base di questo grande vino, degustazioni su comodi plaid o una cena romantica all'ombra delle viti. i PUNTI PANORAMICI più BELLI della VALPOLICELLA Godetevi la regione da uno dei suoi fantastici Migliori Punti Fotografici . I nostri preferiti sono: Santuario di Maria Valverde - Nella frazione di San Rocco a Marano di Valpolicella, sul Monte Castelon, si trova questa piccola chiesetta affacciata sulla vallata sulla Valpolicella. Da qui è possibile persino vedere in lontananza il Lago di Garda. San Giorgio in Valpolicella - Anche dall a piccola San Giorgio di Valpolicella (conosciuto anche come Ingannapoltron ), potrete ammirare un panorama mozzafiato sui vigneti, sulle colline della Valpolicella e sul Lago di Garda. Chiesetta di San Zeno in Poia - Per raggiungere questa bella chiesetta, bisogna raggiungere la cima del colle Poia, partendo dal centro di Sant'Ambrogio. Dalla chiesa si può anche facilmente raggiungere in pochi minuti la cima del colle, da dove il panorama sui vigneti e sul Garda è meraviglioso. Forte Mollinary di Monte - Dal centro di Monte, piccola frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella, si può raggiungere con una passeggiata il Forte Mollinary, risalente al dominio asburgico e costruito per controllare il confine austriaco e la valle dell'Adige. Da qui il panorama sulla Valle dell'Adige è incantevole, malgrado si trovi in stato di abbandono e non è molto ben conservato. Scoprite anche MAP'CITY • SOAVE MAP'CITY • VERONA Non perderti Posti Instagrammabili come: Map'Info • LEONE ALATO a TARZO in VENETO #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

Copyright 2026 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page