Search Results
283 risultati trovati con una ricerca vuota
- ORSO del PRADEL a Molveno in Trentino | Come Arrivare e Dove Parcheggiare. Informazioni
Consulta la Nuova Guida e le Informazioni su ORSO VAIA dell'ALTOPIANO di PRADEL in Trentino Scopri questo luogo magico e super instagrammabile tra le Dolomiti IL NUOVO "ORSO del PRADEL" a Molveno di MARCO MARTALAR Dopo il nuovissimo Drago Vaia Regeneration di Lavarone, nell'Alpe Cimbra (provincia di Trento), la Lupa del Lagorai, l'Aquila Vaia (vicino a Grigno) e il Grifone Vaia del Tesino, ecco un'altra opera incredibile dell'artista, questa volta sull' Altopiano di Pradel a Molveno in Trentino. Come le altre opere di Marco Martalar, anche l' Orsa di Molveno è stata costruita con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che distrusse grand parte dei boschi del Trentino e del Veneto la notte del 29 ottobre 2018. Con 2000 pezzi di radici di larice raccolti, Martalar crea un'orsa gigante di 6 metri di altezza e 8 metri di lunghezza. Attenzione però perché l’opera non durerà per sempre, il legno utilizzato, infatti, non è stato trattato e per questo è destinato a scomparire. L'Orsa ricorda il delicato equilibrio della convivenza dell'uomo e dell'orso. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito di VisitTrentino COME ARRIVARE all'ORSO del PRADEL E' possibile arrivare all'Orso del Pradel in Auto raggiungendo Molveno (in funivia) o Andalo (a piedi). L'opera si trova sull' Altopiano del Pradel, lungo il Sentiero 340 bis , a pochi metri dall'arrivo della "Pradel - Palon di Trove". Per raggiungere il posto basta prendere la Funivia che parte da Molveno e sale fino a Pradel, poi da lì si cambia e si prende la Seggiovia fino a Palon di Trove. Il Costo della Funiva + Seggiovia attualmente è di € 20,00 (salita/discesa - potrebbe variare) - il biglietto può essere acquistato online cliccando qui , oppure direttamente in biglietteria a Molveno. Una volta arrivati, basta segue i cartelli con le orme dell'Orso e superare il Rifugio la Montanara . L'Orsa si trova in una posizione super panoramica e come sfondo le spettacoli cime delle Dolomiti del Brenta. Se durante la vostra vacanza ad Andalo desiderate una passeggiata semplice ma gratificante, potete iniziare direttamente dal paese e salire a piedi fino a Pradel . Un sentiero nel bosco sale gradualmente dal Centro Sportivo fino all’altopiano, ed è adatto anche ai passeggini, con un percorso che dura circa un’ora. VIAGGIO DI GRUPPO in COREA del SUD Sei pront@ a partire verso la Corea del Sud con i World Mappers? Scopri il fascino vibrante di Seoul, dove tradizione e modernità si fondono tra templi antichi e grattacieli scintillanti. Esplora l’isola di Jeju, famosa per i suoi paesaggi vulcanici unici e le sue meraviglie naturali. Ammira la maestosità dei palazzi reali, passeggia per Gyeongju e lasciati incantare dalle spiagge di Busan, con i suoi mercati di pesce e panorami mozzafiato sull’oceano. Un viaggio indimenticabile insieme a persone da tutta Italia che ti lascerà un ricordo indelebile di questo paese affascinante e sorprendente! Scopri di più: Viaggio di Gruppo in COREA del SUD - Maggio 2025 VIAGGIO DI GRUPPO in GRECIA in BARCA Sei pront@ a partire verso la Grecia in Barca con i World Mappers? Un’avventura in Mare tra le Isole e i Parchi Naturali più incantevoli della Grecia con Party Esclusivi e Super Divertenti. Un viaggio unico insieme a persone da tutta Italia che ti lascerà sicuramente un ricordo indelebile! Scopri di più: Viaggio di Gruppo in GRECIA in BARCA - Luglio 2025 DOVE PARCHEGGIARE per vedere l'ORSO del PRADEL E' possibile parcheggiare a pagamento nel Parcheggio della Funivia a Molveno , ma i posti non sono tantissimi. Se dovesse essere pieno, basta parcheggiare in zona lido a Molveno dove è possibile raggiungere la partenza degli impianti utilizzando la navetta gratuita. QUANTO TEMPO per ANDARE a VEDERE l'ORSO del PRADEL Per arrivare alla Funivia da Molveno per raggiungere l'Orso Vaia, da Trento ci si mette circa 45 minuti/1 ora . Una volta parcheggiato ai piedi della Funivia si sale con la Funivia e Seggiovia (oppure a piedi). QUANDO ANDARE a VEDERE l'ORSO del PRADEL Il periodo migliore per vedere l' Orso Vaia dell'Altopiano di Pradel non esiste! Si tratta di un'opera stupenda in ogni stagione, come tutte le opere di Marco Martalar. In Estate e in Primavera l'Orso Vaia domina il verde dei prati dell'altopiano di Pradel In Autunno il paesaggio presenta colori davvero magici e perfetti per le fotografie. In Inverno , invece, la magia della neve che imbianca il paesaggio attorno all'Orso rende tutto ancora più suggestivo. CHI E' MARCO MARTALAR? L'Orso Vaia dell'Altopiano di Pradel non è la prima opera di questo genere nata dalle mani dell'artista Marco Martalar. Nel 2020, a Mezzaselva di Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vive, Marco ha creato un Leone Alato con 1500 pezzi di arbusti e alberi abbattuti da Vaia, diventato il Leone Alato più grande del mondo, alto tre metri e lungo 4,5. Subito dopo l'artista ottiene un successo incredibile grazie al Drago di Vaia, a Lavarone, "un’opera maestosa, simbolo di resilienza e di coraggio". Seguono poi la Lupa del Lagorai inaugurata nel 2022, l'Aquila Vaia, inaugurata nel 2023, il Grifone vai del Tesino, inaugurato nel 2024, e il nuovissimo Drago Vaia Regenation, inaugurato nel 2024. CONSIGLI dei WORLD MAPPERS per VEDERE l'ORSO del PRADEL Sii rispettoso del territorio parcheggiando nelle aree consentite e non creando problemi per i residenti. Abbiate rispetto del territorio e dell'opera seguite il sentiero. Fate attenzione agli Orsi perché sarete nel Parco Adamello Brenta, qui infatti il solitario plantigrado è stato reintrodotto grazie al supporto del Parco Naturale Adamello Brenta. Cercate di non allontanarvi troppo dal percorso principale. L'Orso del Pradel è facilmente raggiungibile anche con i bambini e ci sono moltissime altre attività sull'Altopiano di Pradel da poter fare: Sul sentiero di Sciury - Il sentiero di Sciury, lo scoiattolo più amato di Andalo, è un percorso didattico di 2,5 km perfetto per i bambini. Immerso nel bosco, i piccoli possono scoprire le tane di Sciury, seguire le sue orme, giocare con installazioni interattive e imparare sulla vita nel bosco. La principale attrazione è una grande statua di legno di Sciury, dove i bambini possono arrampicarsi in sicurezza. La Fattoria Didattica del Pradel - Alla Malga Tovre, i bambini possono scoprire come prendersi cura degli animali, partecipare a laboratori didattici e fare passeggiate con gli asinelli. Inoltre, una merenda con prodotti freschi di malga arricchisce l'esperienza. Avventure al Forest Park - Per un'esperienza avventurosa, il Forest Park del Pradel offre percorsi tra gli alberi, passerelle e ponti tibetani, ideali per grandi e piccini, rendendo la vacanza ad Andalo indimenticabile. Ti conviene approfittare subito della possibilità di vedere questa nuova opera d'arte, perché essendo in legno non trattato, l'Orso cambierà nel tempo, con il passare delle stagioni, fino a decomporsi, seguendo la filosofia di tutti i Land Art. Trova questo Luogo Instagrammabile e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers Stai cercando altri luoghi da non perder per le tue foto? Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI Scopri altri meravigliosi luoghi come: Map'Info • DRAGO VAIA REGENERATION a LAVARONE in Trentino Map'Info • GRIFONE VAIA del TESINO in Trentino Map'Info • RADICOSAURO delle PLAZE in Val di Non M Map'Info • CAVALLO HAFLINGER di STREMBO in Trentino Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino Map'Info • AQUILA VAIA di MARCESINA in Trentino Map'Info • LAGO DI BRAIES in Alto Adige Scopri anche: MAP'GUIDE • DOLOMITI I #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- DRAGO di VAIA REGENERATION a LAVARONE in Trentino | Come Arrivare e Dove Parcheggiare. Informazioni
Consulta la Nuova Guida e le Informazioni su DRAGO ALATO DI VAIA a LAVARONE Scopri questo luogo magico e super instagrammabile tra le Dolomiti AGGIORNAMENTO il Nuovo "DRAGO VAIA REGENERATION" Il 1° luglio 2024 verrà inaugurato a Lavarone il nuovo Drago di Vaia Regeneration ! Il Drago Vaia è rinato, ed è ora due volte più grande. La grandiosa opera di Land Art, distrutta da un incendio doloso la scorsa estate, è stata ricostruita dall'artista Marco Martalar, che ha dichiarato: " È risorto dalle ceneri ". Martalar ha mostrato sui social la nuova scultura, realizzata con legno volutamente bruciato per rappresentare la rinascita. La nuova opera, già aperta al pubblico, si trova sull'Alpe Cimbra a Lavarone ed è stata finanziata grazie a una raccolta fondi lanciata subito dopo l'incendio. Con una lunghezza di 15 metri, è il doppio della precedente e si annuncia come la più grande scultura di drago al mondo. BRUCIATO IL VECCHIO DRAGO DI VAIA Purtroppo la sera del 22 Agosto 2023 il famoso Drago di Vaia è stato bruciato con un atto vandalico. Sono rimasti tutti sotto shock. (Fonte: Il Giornale di Vicenza:) L'artista altopianese Marco Martalar risponde al telefono. Il suo Drago Alato di Vaia nell’Alpe Cimbra - una delle sue 15 opere simbolo monumentali pubbliche e private, insieme tra le altre al Leone Alato, alla Lupa Lagorai, all' Ape Vaia, al Cervo Vaia, al Basalisc Vaia, all'Aquila Vaia, assemblate con il legno divelto dal passaggio della tempesta Vaia del 2018 - è stato distrutto da un incendio, si pensa doloso. IL "DRAGO DI VAIA" di MARCO MARTALAR Il Drago Alato di Magré, si trova nell'omonima frazione del comune di Lavarone, nell'Alpe Cimbra (provincia di Trento). Più precisamente, questa magnifica scultura si erge sulla cima del Monte Tablat, un'altura nella parte nord-orientale dell'altopiano di Lavarone. Costruito con 3.000 viti e 2.000 pezzi di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che nel 2018 ha devastato l'area delle Dolomiti. Tra questi sono stati utilizzati anche alcuni pezzi provenienti dall'Avez del Prinzep (L'Abete del Principe), l’abete bianco più alto d’Europa e con un'età che si avvicinava ai 280 anni. Con i suoi 6 metri di altezza e 7 di lunghezza è il drago di legno più grande del mondo e sembra uscito da un episodio del Trono di Spade e vi farà sentire per un attimo come Daenerys Targaryen. Un’opera che non durerà per sempre. Il legno utilizzato, infatti, non è stato trattato e per questo è destinato a scomparire. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land DOVE PARCHEGGIARE per vedere il DRAGO DI VAIA I parcheggi consigliati per lasciare la macchina e raggiungere il Drago a piedi sono nelle Località Gionghi, Passo del Cost e a Frazione Bertoldi (da dove per chi vuole parte la seggiovia Tablat). Parcheggio Località Gionghi - Clicca Qui Parcheggio Passo del Cost - Clicca Qui Parcheggio Frazione Bertoldi (anche Funivia per Salire) - Clicca Qui Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni sui Parcheggi Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land COME ARRIVARE al DRAGO DI VAIA Ma come raggiungere il Drago di Vaia ? - Dalla Frazione Gionghi - Clicca Qui - si arriva al Drago Vaia Regeneration in circa 30/40 minuti basta percorrere la strada pedonale dietro la Croce Rossa, attraversare la statale tenendo la sinistra in direzione del centro storico della frazione. Arrivati alla piazza della frazione, seguire le indicazioni del " Sentiero del Drago ", o le indicazioni Lavarone Green Land (il Nostro Preferito) . Adatto anche per Famiglie con Passeggini, qualche tratto in leggera salita ma su asfalto. - Dal Parcheggio del Cost - Clicca Qui - si arriva al Drago Vaia Regeneration in circa 40/45 minuti proseguire seguendo le indicazioni per " Sentiero del Drago ". Il percorso è nel bosco. - Dalla Località Bertoldi proseguire a piedi per la Frazione Slaghenaufi , seguire le indicazioni " Sentiero del Drago " e poco prima dell'arrivo, continuare a seguire le indicazioni " Sentiero del Drago ", o Lavarone Green Land - In Località Bertoldi è possibile prendere la Seggiovia Tablat , che in dieci minuti vi porterà sulla cima del Monte Tablat, e poi raggiungere il Drago con una breve passeggiata. Percorsi Tematici con i Bambini per vedere il Drago Vaia Regeneration La realizzazione del drago di Vaia si inserisce nel progetto “ Lavarone Green Land ”, che si propone di valorizzare 4 sentieri tematici: il Sentiero del Drago il Sentiero delle Sorgenti il Sentiero 4 Salti nel Bosco il Sentiero del Respiro degli Alberi Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni sui Percorsi Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land QUANTO TEMPO per ANDARE a VEDERE il DRAGO DI VAIA Calcolate 40/45 minuti per arrivare dai diversi Parcheggi al punto dove si trova il Drago andando con calma, stesso tempo per tornare ai parcheggi. QUANDO ANDARE a VEDERE il DRAGO DI VAIA Il periodo migliore per vedere il Drago non esiste! Si tratta di un'opera stupenda in ogni stagione. In Estate e in Primavera con le temperature più calde è ideale per scappare dal caldo e godersi un po' di aria di montagna (ricordatevi di portare Acqua in estate!). In Autunno il paesaggio presenta colori davvero magici e perfetti per le fotografie. In Inverno , invece la magia della neve che imbianca il paesaggio attorno al Drago rende tutto ancora più suggestivo. Attenzione però: durante il periodo invernale è consigliato raggiungere l'opera con scarponcini pesanti, bastoncini da trekking e, se la neve è abbondante, le ciaspole. CHI E' MARCO MORTALAR? Il Drago non è la prima opera di questo genere nata dalle mani dell'artista Marco Mortalar. Nel 2020, a Mezzaselva di Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vive, Marco ha creato un Leone Alato con 1500 pezzi di arbusti e alberi abbattuti da Vaia. Anche in questo caso, il Leone Alato più grande del mondo, alto tre metri e lungo 4,5. Un anno dopo, a Magré, sull’Altopiano di Lavarone, nasce il Drago Alato, "un’opera maestosa, simbolo di resilienza e di coraggio". PROGETTO GREEN LAND Il Drago di Vaia fa parte di un progetto più ampio intrapreso dal Comune di Lavarone per la valorizzazione di 4 percorsi tematici: il Sentiero del Drago, il Sentiero delle Sorgenti, il Sentiero 4 Salti nel Bosco e il Sentiero del Respiro degli Alberi. Un progetto pensato per trasmettere l’amore per la natura, il territorio e la montagna attraverso il fascino che fiabe e leggende hanno per tutti noi. CONSIGLI dei WORLD MAPPERS per VEDERE il DRAGO DI VAIA La strada per raggiungere il paese di Magré è riservata ai residenti autorizzati, si attraversano proprietà private e non ci sono parcheggi. Per raggiungere il Drago è necessario seguire uno dei tanti percorsi indicati. Siate rispettosi del territorio parcheggiando nelle aree consentite e non disturbando le persone che vivono nella piccola Frazione di Magré. Arrivate la Mattina Presto o al Tramonto per trovare meno gente (in realtà, ora che sta diventando molto famoso, è sempre pieno di curiosi che vogliono scattarsi una fotografia insieme a questo Drago Misterioso). Vicino al Drago di Vaia c'è uno dei nostri posticini preferiti, la Tana Incantata, una baita in stile rustico che vi consigliamo per assaggiare un buon piatto tipico trentino. Vi conviene approfittare subito della possibilità di vedere questa nuova opera d'arte, perché essendo in legno, il drago cambierà nel tempo, con il passare delle stagioni, fino a decomporsi, seguendo la filosofia di tutti i Land Art. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito di Lavarone Green Land Trova questo Luogo Instagrammabile e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers Stai cercando altri luoghi da non perder per le tue foto? Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI Scopri altri meravigliosi luoghi come: Map'Info • ORSO del PRADEL a MOLVENO in Trentino Map'Info • RADICOSAURO delle PLAZE in Val di Non M Map'Info • CAVALLO HAFLINGER di STREMBO in Trentino Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino Map'Info • AQUILA VAIA di MARCESINA in Trentino Map'Info • GRIFONE VAIA del TESINO in Trentino Map'Info • LAGO DI BRAIES in Alto Adige Scopri anche: MAP'GUIDE • DOLOMITI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • LAPPONIA FINLANDESE | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT
LAPPONIA FINLANDESE GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti nella Terra dei Ghiacci. Il buio dell'inverno artico, il verde dell'Aurora Boreale, i mille colori della millenaria cultura Sami, escursioni tra i ghiacci, Huskies che trainano slitte e renne al pascolo sulla neve. Benvenuti in Lapponia. FINLANDIA E LAPPONIA FINLANDESE GAY FRIENDLY La Lapponia Finlandese è stata classificata come una delle destinazioni più accoglienti e sicure per i turisti LGBTQ+. Il numero di persone LGBT è aumentato negli ultimi anni, fino a far diventare la Finlandia uno dei paesi più avanzati da questo punto di vista. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: WINTER EDITION (Ottobre-Marzo) Giorno 1 / Day 1 - Italy / Rovaniemi Giorno 2 / Day 2 - Rovaniemi - Kemi (Castello di Ghiaccio & Spaccaghiaccio Sampo) - Rovaniemi - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Rovaniemi (Artikum Museum & Slitta con le Renne) - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Rovaniemi - Saariselka - Google Maps Giorno 5 / Day 5 - Saariselka - Inari (Motoslitta Lago Ghiacciato + Aurora Cabin) - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Inari - Rovaniemi (Villaggio di Babbo Natale) - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Rovaniemi Giorno 8 / Day 8 - Rovaniemi / Italy SUMMER EDITION (Aprile-Settembre) Giorno 1 / Day 1 - Italy / Helsinki / Rovaniemi Giorno 2 / Day 2 - Rovaniemi Giorno 3 / Day 3 - Rovaniemi Giorno 4 / Day 4 - Rovaniemi - Inari Giorno 5 / Day 5 - Inari Giorno 6 / Day 6 - Inari - Levi - Kittila Giorno 7 / Day 7 - Kittila Giorno 8 / Day 8 - Kittila / Helsinki / Italy (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in LAPPONIA FINLANDESE? 10 COSE DA VEDERE in LAPPONIA FINLANDESE Rovaniemi (Santa Claus Village & Museo Artico Arktikum) Rovaniemi è la capitale della Lapponia Finlandese, il cuore del Circolo Polare Artico ma anche la residenza ufficiale di Babbo Natale. Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu poi ricostruita dal famoso architetto e designer finlandese Alvar Aalto. La cosa più innovativa è che la ricostruzione è stata realizzata partendo da un aereo a forma di testa di renna. Dal punto di vista architettonico risalta il maestoso Museo Artico, Arktikum, che ospita il Museo Provinciale della Lapponia. È un museo molto educativo che offre una buona introduzione alla storia della Lapponia finlandese e della regione artica. Un'ulteriore cosa interessante è che l'Arktikum è anche un museo della scienza e proprio per questo fenomeni come l'aurora boreale o il sole di mezzanotte vengono spiegati molto bene. Lago Inari Il Lago Inari è uno dei laghi naturali più importanti della Finlandia ed è il sesto in Europa grazie alla sua superficie di 1.040 km2. Si trova nella parte settentrionale della Lapponia e le sue acque sfociano nel Varangerfjord norvegese, Mare di Barents. Questo lago è formato da isole sacre, terre abitate dalle tribù Sami, ed è possibile visitarlo in idrovolante per apprezzarne la grandezza e per ammirarne il bellissimo panorama. Il lago si presta a diverse attività in ogni periodo dell'anno: pesca, visita agli allevamenti di husky e renne, trekking, escursioni in motoslitta o contemplazione del fenomeno dell'aurora boreale riflessa nel lago. Kemi Kemi è l'unico porto in acque profonde della Lapponia ed è noto soprattutto per il Castello di neve che sorge in inverno sulla costa del Golfo di Botnia ma anche dalla nave rompighiaccio Sampo, situata nel porto di Ajos, a 11 km da Kemi. Levi Levi è la stazione sciistica più grande della Finlandia settentrionale, situata nel comune di Kittilä, ma è anche rinomata per l’allegra vita notturna e l’atmosfera molto rilassata. Levi è senza dubbio la meta ideale per viene in Lapponia per sciare, ma cosa più emozionante è che consente di partecipare anche a escursioni in motoslitta con gli husky o renne. Kittilä Da Kittila è facilmente raggiungibile il villaggio di Lainio , un villaggio imperdibile di neve che viene ricostruito ogni anno con oltre 15 milioni di chili di neve e 300 mila chili di ghiaccio. Il villaggio occupa un’area di circa 20 mila metri quadrati ed è costituito da uno Snow Hotel con stanze e suite di ghiaccio, un Ice Restaurant e Bar, una cappella, uno scivolo e una vasta area piena di creazioni artistiche di neve e ghiaccio. Tornio A Tornio si trova il Tornionjoki, con le famose rapide Kukkolankoski. È a due passi dalla Svezia, infatti Tornio e la cittadina di confine con la Svezia, Haparanda condividono diversi servizi. Ranua Wildlife Park & Zoo Il Ranua Wildlife Park permette di osservare la vita degli animali che ospita l'Artico. Cosa c'è di meglio di vedere gli orsi polari nel loro splendore, o gli orsi bruni con grande rispetto, o i gatti boreali come linci, volpi e altri nel loro habitat? Non dimenticare di partecipare alla visita guidata offerta dallo zoo per non perdere nemmeno un dettaglio della fauna selvatica del Polo Artico. Parchi Nazionali della Lapponia La Finlandia è piena di parchi nazionali, considerati come una forma di protezione e conservazione della natura. In Lapponia ci sono i seguenti Parchi Nazionali che puoi visitare: Pallas-Yllästunturi, Lemmenjoki, Parco Nazionale Urho Kekkonen, Riisitunturi e Pyhä-Luosto. Arctic Ocean Highway Uno dei posti più spettacolari da vedere in Lapponia, senza dubbio il Arctic Ocean Highway, comunemente conosciuta come la “strada Jäämerentie”, con paesaggi da lasciare senza parole scendendo da Ivalo a Rovaniemi. Circolo Polare Artico 66º 32’ 35” Una linea oltre la quale il sole non sorge per almeno un giorno in inverno, il momento perfetto per avvistare l'aurora boreale. D'estate invece le giornate sono molto lunghe e si può godere del sole di mezzanotte. Salla Salla è una piccola cittadina che si trova a 150 chilometri da Rovaniemi, al confine con la Russia. E' un luogo da non perdere poiché offre uno spettacolare paesaggio innevato ed è una delle migliori località sciistiche da visitare nella regione e infatti dispone di circa 160 chilometri di piste speciali per sciatori professionisti o principianti e snowboard per bambini e adulti. Per raggiungere il posto, puoi noleggiare un'auto agli aeroporti di Kuusamo e Rovaniemi, prendere un autobus all'aeroporto di Kuusamo o prendere un treno alla stazione di Kemijärvi. Utsjoki Utsjoki è un pittoresco villaggio situato tra Nuorgam e Karigasniemi in una valle idilliaca tra le colline vicino al fiume Teno. L'ambiente naturale di questi luoghi incoraggia il turismo lento per godersi lentamente le foreste, le acque cristalline del Teno, i profumi e i sapori della natura. COSA FARE in LAPPONIA FINLANDESE in INVERNO e in ESTATE Visitare il Villaggio di Babbo Natale (inverno) Una delle esperienze più belle da fare a Rovaniemi è visitare il Villaggio di Babbo Natale / Santa Claus. Fu inaugurato nel 1985, è subito diventato una delle attrazioni più visitate della Finlandia. Il Villaggio è una destinazione adatta per le famiglie, con tantissime cose da vedere e da fare e per tutte le età. Un’altra esperienza da fare è visitare la Fattoria degli Elfi, dove è possibile interagire con renne, alpaca, pony, conigli e diverse tipologie di uccelli. Il divertimento è assicurato e da non perdere! Vedere il “Kaamos” ovvero la Notte Polare (inverno) Il periodo migliore per visitare la Lapponia è l'inverno grazie ai suoi paesaggi di foreste, colline e brughiere pieni di neve. La Lapponia è per quei viaggiatori che cercano di visitare terre lontane, dai paesaggi selvaggi, in alcuni dei quali l'uomo era quasi assente, che cercano quel silenzio unico che si può sentire solo in terre dove la natura regna soprattutto, dove la vita non è stata facile per gli esseri umani a causa del clima rigido. In Lapponia c'è il "Kaamos": è un fenomeno unico e conosciuto solo a queste latitudini, ovvero la notte polare che ricopre la regione in un'oscurità non del tutto buia, poiché c'è una straordinaria luce blu che fa sembrare magica questa Terra. Andare in Slitta con gli Huskies (inverno) Una delle esperienze più belle da fare in Lapponia è salire su una Slitta trainata dagli Huskies. Godetevi la c ampagna lappone mentre percorri sentieri innevati sul dorso di una slitta con gli husky. E' indubbiamente una delle emozioni più incredibili , una vera e propria scarica di adrenalina che pervade mentre i cani corrono veloci per i sentieri innevati della campagna finlandese. Fare un Northern Light Tour (inverno) Senza dubbio il sogno di tutti quelli che fanno un viaggio in Lapponia in inverno è sperare di vedere l'Aurora Boreale. Ci sono diverse compagnie che organizzano anche tour guidati per andare alla ricerca della magia nei cieli del Nord. Dormire in un Hotel di Ghiaccio (inverno) Un'opzione fantastica è dormire in un hotel di ghiaccio, un'imponente costruzione di enormi blocchi di ghiaccio con un letto scolpito e spettacolari sculture nelle stanze realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo. Gli hotel di ghiaccio dispongono di un bar e di un ristorante di ghiaccio, dove vi consigliamo di mangiare, perché è un'esperienza unica. Proprio come dormire in un hotel di ghiaccio e non prendere freddo! Prenota la tua camera all'Arctic Snow Hotel (26 km da Rovaniemi) o al Lapland Hotel SnowVillage, un hotel di ghiaccio a mezz'ora da Levi-Kittila. Visitare una Fattoria di Renne (inverno) Sicuramente l’incontro con le renne è uno dei momenti più attesi poichè questi animali non vivono alle nostre latitudini e così ci si rende davvero conto di essere vicini al Circolo Polare Artico, immersi in un mondo da fiaba. Partecipare ad un Winter Safari (inverno) Se siete amanti della natura e degli animali, questa esperienza è quello che fa per voi. Vi porteranno alla ricerca dell'avvistamento di orsi, alci, ghiottoni, renne. All'arrivo, indossa le racchette da neve e segui la tua guida nella foresta per dare un'occhiata alla flora e alla fauna artica. Esperienza imperdibile! Andare in Motoslitta (inverno) Se siete amanti dell'adrenalina, la motoslitta è un'attività imperdibile in inverno. Esplorate aree remote e godetevi il paesaggio della Lapponia. Se non siete esperti, nessun problema, vi verrà fatto un addestramento completo e dato l'equipaggiamento di sicurezza. Usare le Racchette da Neve & Provare lo Sci di Fondo (inverno) Se amate esplorare la natura selvaggia potete farlo anche con le ciaspole o con lo sci di fondo. Seguendo una guida esperta, vi godrete una fantastica avventura in una delle zone più belle della Finlandia. Conoscere la Cultura Sami a Siida (inverno/estate) I Sami vivono nella Lapponia in Finlandia, Svezia, Norvegia e Russia e la loro popolazione è di circa 6.000 abitanti. Dalla fine degli anni '90, il Parlamento Sami, un'istituzione regionale con sede a Inari, ha cercato di proteggere questa cultura relativamente sconosciuta, che è un buon esempio dell'amore finlandese per la natura. Naturalmente i Sami di oggi non sono come quelli del passato e infatti non vivono in tende o indossano il loro costume tradizionale solo in occasione di eventi festivi. Per comprendere meglio e da più vicino la cultura Sami, è consigliabile una visita a Siisa, a Inari, centro composto dal Museo Sami e dal Centro naturalistico della Lapponia settentrionale. Giro con lo Rompighiaccio Sampo (inverno) Vivi un'avventura artica nella Lapponia finlandese con una crociera da Kemi a bordo della nave rompighiaccio Sampo. Bagno Artico Ice Floating (inverno) Insieme al Viaggio a bordo del famoso Spaccaghiaccio Sampo, un'altra attività imperdibile è il Bagno nell'Artico, con una speciale muta che impedisce al freddo di entrare e che ti farà galleggiare in un mare pieno di ghiaccio. Guidare un Cingolato da Neve (inverno) Un'esperienza unica è quella di salire su un cingolato fino alla cima della collina di Lampivaara, nel Parco Nazionale Pyha-Luosto. Rimarrai colpito nel vedere metri e metri di neve accumulata, che non potresti mai attraversare in nessun altro modo. Visitare una Miniera di Ametista (estate) Se visiti la miniera di ametiste Pyha-Luosto, puoi prenderne una come souvenir ma solo se entra nella mano, a pugno chiuso. Puoi raggiungerla da solo e andare in macchina e prenotare il biglietto sul loro sito web, oppure puoi anche noleggiare questa escursione da Rovaniemi in cui è incluso tutto ciò di cui hai bisogno. Assistere al Foliage Finlandese, La “Ruska” (autunno) In autunno, le foreste della Finlandia si ricoprono di diversi colori: gialli, rossi, arancioni: è il fenomeno chiamato “Ruska”, un breve periodo che dura circa due settimane a metà settembre in Lapponia. Pertanto, l’autunno è un buon momento per visitare la Lapponia e vedere questo spettacolo. QUANDO VEDERE L'AURORA BOREALE in LAPPONIA FINLANDESE Il periodo migliore per vedere l' Aurora Boreale è da Fine Settembre a Fine Marzo , ma le maggiori probabilità di vederla vanno da Dicembre a Gennaio , poiché ci sono più ore di buio ed è possibile vederla in tutta la Regione della Lapponia Finlandese . Alcuni suggerimenti: Poter vedere l'aurora boreale è come poter vedere un arcobaleno. E' solo questione di fortuna Il cielo deve essere sereno e limpido (nessuna nuvola) È necessario avere una buona macchina fotografica perché a volte l'occhio umano non riesce a vederla bene. L'Aurora Boreale si muove e si sposta Vestitevi bene perché spesso le giornate più limpide sono anche le più fredde e si può stare in giro alla ricerca dell'aurora per parecchio tempo DOVE e COME FOTOGRAFARE L'AURORA BOREALE in LAPPONIA FINLANDESE Per vedere l'Aurora Boreale potete optare per un tour guidato oppure recarvi in un luogo buio e lontano dall'illuminazione delle città. Meglio portare con sé una pila da testa ed alcune batterie di scorta, così da essere preparati se il freddo dovesse giocare un brutto scherzo alla carica, come spesso accade. Per fotografare l'aurora, munitevi di macchina fotografica e cavalletto , per fotografie a lunga esposizione . Per fotografare l'aurora boreale imposta la macchina così: apertura f/2.8, ISO 800 (aumenta se è molto buio) e 8 secondi di tempo di esposizione. Tieni presente che se l'aurora si muove molto rapidamente, dovrete ridurre il tempo di scatto. APP UTILE per VEDERE L'AURORA BOREALE in LAPPONIA FINLANDESE Prima di uscire per vedere l'aurora boreale, vi consigliamo di installare l’applicazione “My Aurora Forecast” sul vostro smartphone. Vi sarà molto utile per conoscere l'indice KP corrente (sotto ti diciamo cos'è) e scoprire quante possibilità ci sono di vedere l’aurora, in base al luogo in cui vi trovate. Scaricala qui - App Store o Google Play . L' indice KP è un valore su una scala che va da 0 a 9. A un indice KP 0 c'è un'aurora molto debole o inesistente, mentre al massimo, 9, è in corso una grande tempesta geomagnetica. QUANDO E DOVE VEDERE IL SOLE DI MEZZANOTTE in LAPPONIA FINLANDESE Il periodo migliore per vedere il Sole di Mezzanotte è da Fine Maggio a Metà Luglio , poiché ci sono più ore di luce ed è possibile vederlo in tutta la Regione della Lapponia Finlandese . Con molte ore di luce diurna, sarà possibile prolungare le vostre escursioni. Consiglio: portatevi una maschera per gli occhi che può essere utile per dormire anche con la luce. DOVE DORMIRE in LAPPONIA FINLANDESE? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY in LAPPONIA FINLANDESE Rovaniemi / Kivitaipale - Villa Snowest Rovaniemi - Apukka Resort (Aurora Cabin) Rovaniemi - Vaattunki Wilderness Resort (Cabin) Rovaniemi / Sinettä - Arctic Snowhotel & Glass Igloos (Igloo) Rovaniemi - Riverside Villa Aurora Inari - Wilderness Hotel Inari & Igloos Inari - Holiday Village Inari Inari - Lake Inari mobile cabins (Cabine di Vetro su Lago Ghiacciato) Ivalo - Wilderness Hotel Nangu & Igloos (Aurora Cabin) Saariselka - Wilderness Hotel Muotka (Aurora Cabin) Saariselka - Kakslauttanen Arctic Resort (Luxury Aurora Cabin) Saariselka - Villas Karhunpesä DOVE MANGIARE in LAPPONIA FINLANDESE? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI d ella LAPPONIA SVEDESE Qualità/Prezzo Rovaniemi - €€€ - Nili Restaurant Rovaniemi - €€€ - Arctic Restaurant Rovaniemi - €€ - Rosso, Rovaniemi Rovaniemi - €€ - Gustav Kitchen & Bar Rovaniemi (fuori) - €€€ - Ice Restaurant of Arctic Snowhotel Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ - Three Elves Restaurant & Lobby Bar Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ - Santa's Restaurant (Christmas House Restaurant & Coffee Bar) Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ - Snowman World / The Snow Restaurant Rovaniemi / Santa Claus Village - €€ - Santamus Kemi - €€ - Ravintola Valakia Kemi - €€ - Ankkuri Bistro Kemi - €€ - Ravintola Mori Kemi Inari - €€ - Restaurant Aurora - Hotel Inari Inari - €€ - Ravintola Sarrit Inari - €€ - Scanburger Inari (Hamburger) Sodankylä - €€ - Ravintola RuusuSuola Sodankylä - €€ - Krouvi & Kievari COSA MANGIARE in LAPPONIA FINLANDESE? MIGLIORI PIATTI TIPICI d ella LAPPONIA FINLANDESE Carne di Renna La carne di renna viene cucinata in tanti modi diversi ed è alla base di molti piatti della cucina locale. Spesso è accompagnata da patate e marmellata di mirtilli rossi. Zuppa di Salmone Questo piatto è composto principalmente da patate, cipolla, aneto, sale, olio e chiaramente salmone. È ideale per combattere il raffreddore, ma tenete presente che è un pasto molto abbondante, quindi non ordinatene un secondo perché non sempre si riesce a finire! Aringa (Suutarinlohi) Uno dei modi tradizionali di cucinare questo cibo lappone è marinato, con cipolla e accompagnato da una salsa, spesso senape. Mora Artica In tutta la Finlandia i mirtilli sono presenti in molti cibi, ma se si va in Lapponia c'è un frutto molto popolare che è la mora artica o camemoro. Il modo più tradizionale di mangiarlo è con il pane al formaggio. Una delle caratteristiche di questo frutto è l'enorme quantità di vitamina C che contiene e, nonostante siano piccole, si dice che fornisca più del doppio di quella di un'arancia. Pane al Formaggio (Laipäjusto) Il pane al formaggio per loro è un dolce, è uno dei piatti tipici della Lapponia che consiste nel mescolare le more artiche con il pane al formaggio. CONSIGLI di VIAGGIO sulla LAPPONIA FINLANDESE dei World Mappers La domanda più comune quando si fa un viaggio in Lapponia è: fa davvero così freddo in inverno? che meteo e che temperatura ci sono ? La temperatura media invernale in Finlandia è piuttosto gelida. Nel sud della Finlandia, il termometro scende appena sotto lo zero, ma nel Nord, verso la Lapponia, le temperature sono ancora più fredde. A Rovaniemi, la temperatura media di gennaio è di -11°C (-13°F), con neve che ricopre il suolo da novembre a marzo. Durante il nostro viaggio siamo arrivati a toccare i - 20 °C. Ma come vestirsi per un viaggio in Lapponia Finlandese ? Sicuramente servono vestiti caldi, a volte meglio non badare a spese per avere vestiti tecnici adeguati, ma il segreto è vestirsi a cipolla o a strati. Importante è avere indumenti intimi tecnici, meglio se in lana merinos. Pile e indumenti con interni isolanti, un giubbotto invernale adeguato, antivento e impermeabile, e calze buone e spesse. Guanti Touch sotto i guanti da sci. Scaldacollo, paraorecchie e un berretto di lana o colbacco. Durante molti tour invernali in Lapponia, spesso vengono forniti ulteriori vestiti tecnici caldi da indossare, per esempio nelle attività come lo sleddog. Possono essere utili anche le bustine riscaldanti, per tenere al caldo soprattutto le estremità del corpo. Altra domanda pratica è come arrivare in Lapponia Finlandese . Ci sono molte compagnie aeree internazionali che volano a Rovaniemi. Da qui potete noleggiare una macchina per spostarvi nei dintorni. Oppure se non c'è il volo diretto basta arrivare nella capitale Helsinki, e lì scegliere tra il treno o un aereo interno. Una volta arrivati in Lapponia, come muoversi ? Serve senza dubbio un'auto (che si può noleggiare per esempio all'aeroporto di Rovaniemi e vi verrà fornita con gomme chiodate, perfette per le strade ghiacciate). Ci sono anche autobus che collegano le principali città. Per muovervi localmente in estate nei villaggi e nelle città potete farlo a piedi o in bicicletta. Scoprite anche destinazioni vicino come MAP'CITY • STOCCOLMA MAP'GUIDE • LAPPONIA SVEDESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • MIAMI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
MIAMI SPRINGS Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MIAMI ? Scoprilo con i World Mappers ! MIAMI LGBT Miami è una delle destinazioni più vibranti e accoglienti per la comunità LGBT+. South Beach, con i suoi locali iconici come il Twist e lo Palace, è il cuore pulsante della vita gay, offrendo eventi, feste e un’atmosfera inclusiva. Miami Pride è una celebrazione annuale che attira migliaia di persone, unendo divertimento e lotta per i diritti. La città offre anche spiagge bellissime, ristoranti e quartieri come Wynwood e Coconut Grove, perfetti per esplorare la cultura queer in un ambiente sicuro e festoso, rendendo Miami una meta imperdibile per chi cerca inclusività e divertimento. COSA VEDERE a MIAMI? 10 COSE DA VEDERE a MIAMI Miami Beach - South Beach South Beach è la zona più iconica di Miami, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi. Qui si trova anche il celebre lungomare pieno di locali, bar e ristoranti alla moda. L’architettura Art Déco color pastello caratterizza gli edifici storici, creando un’atmosfera unica. South Beach è il cuore della vita notturna e culturale della città, molto amata dalla comunità LGBT+ per la sua accoglienza e vivacità. Wynwood Walls Wynwood Walls è un museo a cielo aperto di street art che ospita opere di artisti di fama mondiale. Questo quartiere creativo di Miami è un’esplosione di colori e forme che trasformano le pareti in vere e proprie opere d’arte urbana. Oltre ai murales, Wynwood è ricco di gallerie, caffè e negozi, diventando una meta imperdibile per chi ama l’arte contemporanea e l’atmosfera alternativa. Little Havana Little Havana è il quartiere cubano di Miami, noto per la sua cultura vibrante e autentica. Qui si può passeggiare lungo la famosa Calle Ocho, dove si trovano negozi di sigari, ristoranti tipici cubani e locali con musica dal vivo. Il quartiere è un vero e proprio tuffo nella tradizione caraibica, con eventi e festival che celebrano la cultura latina e offrono un’esperienza calorosa e coinvolgente. Villa Vizcaya Il Vizcaya Museum and Gardens è una villa storica in stile rinascimentale italiano circondata da splendidi giardini tropicali. Questa residenza d’epoca racconta la storia di Miami attraverso arredi d’epoca e opere d’arte, immersi in un ambiente raffinato e tranquillo. I giardini ben curati offrono passeggiate romantiche e momenti di relax lontano dal caos cittadino, un vero gioiello culturale nel cuore della città. Miami Design District Il Miami Design District è un quartiere elegante dedicato al design, all’arte e alla moda di lusso. Qui si trovano boutique di marchi prestigiosi, gallerie d’arte contemporanea e ristoranti gourmet. Il quartiere si distingue per le sue installazioni artistiche innovative e per l’atmosfera chic, attirando appassionati di creatività e cultura estetica. È il posto ideale per immergersi nel lato più sofisticato e trendy di Miami. Fairchild Tropical Botanic Garden Il Fairchild Tropical Botanic Garden è un grande giardino botanico specializzato in piante tropicali rare e orchidee. Offre percorsi immersi nel verde, laghetti e serre con una vasta varietà di specie esotiche. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera trascorrere ore di relax in un ambiente rigoglioso e tranquillo. Il giardino è anche sede di eventi culturali e didattici dedicati alla biodiversità tropicale. Bayside Marketplace Bayside Marketplace è un vivace centro commerciale all’aperto situato sul lungomare di Miami. Qui si trovano negozi, ristoranti e bar con vista sulla baia e sui numerosi yacht attraccati. Il mercato offre anche spettacoli dal vivo e tour in barca, rendendo l’esperienza divertente e dinamica. È il luogo perfetto per fare shopping, mangiare o semplicemente godersi il panorama in un’atmosfera allegra e festosa. Coral Gables Coral Gables è un quartiere residenziale elegante, noto per le sue ville in stile mediterraneo e le strade alberate. Una delle sue attrazioni principali è la Venetian Pool, una storica piscina pubblica creata in una cava naturale con cascate e grotte. Coral Gables è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, architettura raffinata e spazi verdi ben curati, lontano dal ritmo frenetico del centro di Miami. Miami Seaquarium Il Miami Seaquarium è un parco marino dove è possibile ammirare spettacoli con delfini, orche e leoni marini, oltre a scoprire la fauna marina locale e tropicale. Il parco ha anche programmi di conservazione e educazione ambientale, perfetti per famiglie e appassionati di natura. Situato sulla baia, offre una vista suggestiva e un’esperienza educativa e divertente per tutte le età. Jungle Island Jungle Island è un parco zoologico interattivo situato su Watson Island, dove si possono vedere e interagire con animali esotici come pappagalli, scimmie e rettili. Il parco combina natura, spettacoli e attività all’aperto in un contesto tropicale. Con una splendida vista sullo skyline di Miami, Jungle Island è ideale per famiglie e chi desidera un’esperienza immersiva nella fauna e flora esotica. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Miami - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Miami Beach - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da MIAMI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Los Angeles San Diego Fort Lauderdale Hollywood Everglades National Park Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MIAMI? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MIAMI Trump National Doral Golf Resort ***** Hotel Gaythering - Gay Hotel **** ® Testato dai World Mappers CitizenM Miami Worldcenter **** Novotel Miami Brickell **** Generator Miami **** Loews Coral Gables Hotel **** EB Hotel Miami Airport **** Loews Miami Beach Hotel **** Lumiére Penthouse **** Flow Miami Hotel *** DOVE MANGIARE a MIAMI? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MIAMI Qualità/Prezzo €€€ - Seaspice Brasserie & Lounge €€€ - Mamo Miami €€€ - Komodo Miami €€ - Casablanca on the river €€ - Dolores But You Can Call Me Lolita €€ - Monty's Coconut Grove €€ - Mayami Wynwood €€ - Marabu Restaurant € - CRAFT South Beach € - Burgermeister - South Beach VITA NOTTURNA a MIAMI 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MIAMI Bar Gaythering (Gay Bar) Twist (Gay Bar) Femboys house (Gay Bar) Azucar NightClub (Gay Bar & Club) Willy's Neighborhood Bar (Gay Bar & Club) Heaven (Gay Bar & Club) Quality Men Miam i (Gay Bar & Club) Palace Bar & Restaurant (Gay Bar & Club) CLUBBOI (Gay Bar & Club) Club Aqua Miami (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su MIAMI dei World Mappers Il clima di Miami è tropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Il periodo migliore per visitarla va da novembre ad aprile, quando le temperature sono piacevoli e l’umidità più bassa. Evita la stagione degli uragani, da giugno a novembre, soprattutto tra agosto e ottobre. Viaggiando nei mesi più freschi potrai goderti la città al massimo, evitando anche le piogge frequenti e il rischio di tempeste. Miami non è famosa per il trasporto pubblico efficiente, ma ci sono alternative pratiche. Per muoverti in centro, puoi usare il Metromover , gratuito e comodo. Per escursioni o quartieri distanti, meglio noleggiare un’auto, ma occhio ai parcheggi costosi. In alternativa, Uber e Lyft sono economici e diffusi. Se soggiorni a South Beach, puoi anche muoverti in bici o scooter, approfittando delle piste ciclabili e del clima favorevole. South Beach è solo una delle tante anime di Miami. Dedica tempo a scoprire Wynwood con i suoi murales, Little Havana per la cultura cubana, Coconut Grove per un’atmosfera rilassata e Coral Gables per l’architettura elegante. Ogni zona ha un’identità unica, con ristoranti, locali e scorci interessanti. Esplorare i diversi quartieri ti farà vivere un’esperienza più autentica e completa rispetto a rimanere solo nelle zone più turistiche. Durante tutto l’anno, Miami ospita eventi imperdibili: il Miami Beach Pride, Art Basel , il Miami International Boat Show e il Calle Ocho Festival sono solo alcuni. Informati su cosa succede durante la tua visita: molti eventi sono gratuiti e ti permettono di entrare in contatto con la cultura locale. La vita notturna è altrettanto vibrante, con concerti, DJ set e serate nei club più famosi degli Stati Uniti. A solo un’ora da Miami si trova il Parco Nazionale delle Everglades , un’area naturale unica al mondo, popolata da alligatori, aironi e lamantini. Puoi esplorarla con un tour in airboat, in kayak o lungo i sentieri. È un’esperienza suggestiva che mostra un volto completamente diverso della Florida. Porta con te repellente per insetti, acqua e scarpe comode. Le Everglades sono un must per chi ama la natura e l’avventura. A Miami, come in tutto il resto degli USA, le mance non sono opzionali. Nei ristoranti, è normale lasciare tra il 15% e il 20% del conto. Spesso nei menù dei locali turistici, la mancia è già inclusa: controlla sempre. Tieni anche presente che i prezzi esposti non includono le tasse, quindi il totale sarà sempre più alto di quanto indicato inizialmente. Pianifica il tuo budget considerando queste voci extra. MIAMI INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Miami Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Miami, ecco i nostri preferiti: Skyviews Miami Observation Wheel Lummus Park South Pointe Park Pier Fontainebleau Miami Beach Lifeguard Towers South Beach – Ocean Drive Wynwood Walls Oleta River State Park Colorful Umbrellas at Española Way Brickell Key "MIAMI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Miami Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Miami Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Miami Segreta: Pride Park - è uno spazio all’aperto dedicato alla comunità LGBTQ+, situato nel cuore di Wilton Manors, noto centro LGBT della zona metropolitana. Il parco ospita eventi, feste e celebrazioni durante tutto l’anno, offrendo un ambiente inclusivo e accogliente. È un luogo perfetto per rilassarsi, socializzare e partecipare a manifestazioni di orgoglio e diritti, simbolo di visibilità e unità nella comunità locale. Pegasus and Dragon - è una colossale scultura in bronzo situata a Gulfstream Park, Hallandale Beach (a nord di Miami). Raffigura un imponente Pegaso che combatte contro un drago, alta 33 metri: è la terza statua più alta degli Stati Uniti. L’opera è spettacolare sia di giorno che di sera, quando si anima con giochi di luci, suoni e fontane. È un luogo poco conosciuto ma altamente instagrammabile, perfetto per scatti epici e scenografici. Cape Florida Lighthouse - si trova all'estremità sud di Key Biscayne ed è il faro più antico della Florida meridionale. Circondato dal parco statale Bill Baggs, offre viste mozzafiato sull’oceano e spiagge tranquille. Salendo in cima, si gode un panorama spettacolare. Il paesaggio naturale intorno al faro, con palme e sentieri, è perfetto per foto suggestive e momenti di relax lontano dal caos cittadino. Un angolo storico e panoramico imperdibile. Miami Circle National Historic Landmark - è un sito archeologico unico situato a Brickell Point, Miami. Si tratta di un cerchio di pietre scolpite risalente a oltre 2.000 anni fa, realizzato dalla cultura indigena Tequesta. È uno dei pochi esempi di architettura precolombiana scoperti in Florida, testimonianza preziosa delle antiche popolazioni native. Il sito è accessibile al pubblico e rappresenta un importante patrimonio storico e culturale di Miami. Miami Marine Stadium - un’arena unica costruita sul mare, usata per gare nautiche e concerti, ora abbandonata ma molto amata dagli appassionati di fotografia urbana. Il suo design brutalista e la posizione sull’acqua la rendono un luogo suggestivo e poco conosciuto per esplorazioni alternative. Cosa Vedere vicino a San Francisco ? MAP'GUIDE • CALIFORNIA MAP'CITY • LOS ANGELES MAP'CITY • SAN FRANCISCO MAP'CITY • SAN DIEGO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • USA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • ATENE | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY ATENE Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a ATENE ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE ad ATENE? 10 COSE DA VEDERE ad ATENE Acropoli & Museo dell'Acropoli Situata su una delle colline di Atene a più di 150 metri d'altezza, l'Acropoli di Atene è il luogo più importante della città e uno dei luoghi più belli da vedere in Grecia. La maggior parte dei suoi edifici, come l'imponente Partenone, furono costruiti intorno al 500/400 a.C. Oltre al Partenone ci sono altri edifici degni di nota come l'ingresso ai Propilei, il Teatro di Dioniso (vedi anche dopo), l'Odeon di Erode Attico, l'Eretteo e il Tempio di Atena Nike. Vi consigliamo di salire all'Acropoli il primo mattino e di dirigervi direttamente nella parte sommitale per godervi il Partenone e gli altri templi con la massima tranquillità e meno folla. Oltre al sito archeologico, vi consigliamo la visita al moderno Museo dell'Acropoli, dove sono conservati reperti archeologici provenienti dall'Acropoli, tra cui le impressionanti Cariatidi (quelle visibili sull'Acropoli sono delle copie delle originali). Antica Agora Un tempo luogo di incontro degli abitanti della città, con edifici amministrativi, mercati, templi e teatri dove l'attività sociale e politica si mescolavano con l'attività commerciale. Oggi la maggior parte degli edifici sono andati perduti ma potete fare una piacevole passeggiata vedendo i resti di luoghi importanti come l'Odeon di Agrippa, la Via Panatenaica, lo Stoà di Attalo e l'imponente Tempio di Efesto, molto simile al Partenone. Agorà Romana Costruita dall'imperatore Augusto (tra il 19 a.C. e l'11 a.C.), divenne il centro del potere, dell'incontro e degli affari dell'Impero romano ad Atene. Si trova proprio vicino all'Antica Agorà e conserva i resti di numerosi edifici importanti come la magnifica Torre dei Venti, la Porta di Atena Archegetis e la Biblioteca di Adriano. Quartiere di Plaka Questo pittoresco quartiere ai piedi dell'Acropoli è il più antico della città ed è caratterizzato da stupende strade bianche strette in perfetto stile greco e antiche taverne dove si può assaporare una buona moussaka o altri piatti tipici. Negli ultimi anni questa zona è diventata molto popolare, sono comparsi moltissimi negozi di souvenir e ristoranti panoramici con menu turistici. Quartiere di Monastiraki Ad ovest rispetto all'Acropoli, il vivace quartiere di Monastiraki è caratterizzato da influenze turche, basti pensare ai suoi mercati che richiamano i suk, insieme a diverse chiese e moschee ortodosse. Il luogo più importante del quartiere è Piazza Monastiraki, da cui partono diverse vie dello shopping. Altri luoghi interessanti del quartiere sono le moschee di Fethiye e Tsistaráki, la Chiesa di Pantánassa e il Mercato all'Aperto di Pazari. Questa è anche la zona perfetta per provare la cucina tradizionale greca in uno dei tanti ristoranti locali. Quartiere di Psiri Il quartiere alla moda della città, oggi noto come la SoHo di Atene. Con un passato travagliato, Psiri si sta trasformando in una delle aree preferite dalla gente locale per uscire per un drink, fare shopping nei suoi negozi di design o passeggiare in pace lontano dal trambusto dei quartieri più turistici. Senza dubbio è il nostro quartiere preferito, anche per l'abbondanza di Street Art e per dall'ambiente giovane e multiculturale. Teatro di Dioniso Costruito nel VI secolo a.C., è il teatro più grande che sia mai stato costruito nell'Antica Grecia ed è dedicato al dio del vino e del teatro. Le rappresentazioni, che inizialmente rendevano omaggio a Dioniso, con il passare del tempo si trasformarono per lasciare il posto alle tragedie classiche di Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane. Quartiere di Kolonaki & Piazza Syntagma Kolonaki è una zona ricca di spazi verdi resa unica dall'eccellente architettura dei suoi edifici in stile neoclassico e liberty, che conferiscono al quartiere un aspetto elegante. Si estende da Piazza Syntagma ai piedi della Collina del Licabetto. In questo quartiere non potete non ve dere Piazza Syntagma, il cuore della città che ancora vibra per i grandi eventi storici che qui hanno avuto luogo. Il nome “Syntagma” può essere reso in italiano come piazza dello Statuto o piazza della Costituzione in riferimento alla maestosa facciata del parlamento alla cui base è situato il monumento al milite ignoto sorvegliato dagli “Evzones”, guardie con il caratteristico costume greco. Stadio Panatenaico Questo è il luogo in cui gli antichi greci gareggiavano in prodezze atletiche di forza e resistenza. Restaurato per le Olimpiadi del 1896, è l'unico stadio al mondo costruito interamente in marmo bianco. Tempio di Zeus Olimpio Questo meraviglioso tempio, non molto lontano dall'Acropoli, conserva ancora 15 delle 104 imponenti e altissime colonne corinzie. L'imperatore romano Adriano portò a compimento l'opera ed è possibile vedere accanto al tempio l'enorme porta eretta in suo onore, alta 20 metri. Senza dubbio questo è uno dei posti più scenografici e più emozionanti da vedere ad Atene. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Atene Classica - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Atene Modern a & Panoramica - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da ATENE Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Delphi Meteora Capo Sunio & Tempio di Poseidone Hydra, Poros & Egina Epidaurus, Nafplio & Mycenae Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE ad ATENE? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di ATENE Electra Palace Athens ***** ® Testato dai World Mappers Electra Metropolis ***** Royal Olympic Hotel ***** Hotel Fresh Athens **** The Stanley **** ® Testato dai World Mappers Ava Hotel and Suites **** Central Hotel *** O&B Athens Boutique Hotel *** Arion Athens Hotel *** A for Athens DOVE MANGIARE a ATENE? 10 MIGLIORI RISTORANTI di ATENE Qualità/Prezzo €€€ - Varoulko Seaside (Typical Greek & Michelin-Starred Restaurant) €€€ - Orizontes Lycabettus ® Testato dai World Mappers €€ - Strofi Athenian Restaurant (with Acropoli's View) €€ - Tavern Klimataria (Typical Greek) ® Testato dai World Mappers €€ - Ta Karamanlidika Tou Fani (Typical Greek) ® Testato dai World Mappers €€ - Anapsiktirio (Typical Greek) €€ - Athinaikon Restaurant (Typical Greek) ® Testato dai World Mappers €€ - Hytra Restaurant & Bar (Typical Greek) € - Kitsoulas Taverna (Typical Greek) ® Testato dai World Mappers € - To Koutouki Tou Thoma (Typical Greek) VITA NOTTURNA ad ATENE 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di ATENE BIG Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Noiz Club (Gay Bar & Club) ® Testato dai World Mappers Sodade2 (Gay Bar) Ενοδία Enodia Café Bar (Gay Bar) S-Cape (Gay Club) ® Testato dai World Mappers TRAP (Gay Bar) MOE Club Gazi (Gay Club) BEqueer (Gay Bar & Club) ® Testato dai World Mappers Shamone (Drag & Gay Bar) Rooster (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su ATENE dei World Mappers Per conoscere la vera anima di una città, bisogna assolutamente visitare i suoi Mercati . Ad Atene non potete perdervi una visita al Mercato Centrale ( Varvakeios) , tra le strade di Mitropoleos e Athinas, uno dei luoghi più interessanti della città che vi farà immergere nella realtà locale. Il mercato ha una parte coperta, situata in un edificio neoclassico del 19 ° secolo, dove è possibile trovare le bancarelle di carne e pesce. All'esterno e nelle strade adiacenti potete trovare, invece, il mercato di frutta e verdura con bancarelle di olive, spezie, dolci, noci e molti altri prodotti locali. Il Varvakeios è un mercato in cui si recano principalmente i residenti, totalmente autentico! Se vi viene fame potete mangiare all'interno del mercato in una delle piccole taverne che offrono cibo spartano ma buonissimo. Tra i Migliori Mercati di Atene ci sono anche il Mercato dell'Antiquariato in Piazza Avissinias (da oltre 100 anni ospita un antico mercatino delle pulci), il Mercato Municipale di Kypseli (con prodotti greci di alta qualità), il Mercato delle Pulci di Monastiraki (molto turistico ma sicuramente degno di una visita, prodotti e sandali fatti a mano, vestiti, souvenir e oggetti di seconda mano) ed infine il Mercato di Thissio (una miriade di prodotti di artisti e artigiani locali). i PUNTI PANORAMICI più BELLI di ATENE Godetevi la città dall'alto dai migliori Punti Panoramici di Atene che vi consigliamo: Collina del Licabetto Questo è senza dubbio il miglior punto per ammirare Atene dall'alto. La sommità della collina si può raggiungere la cima per salire a piedi o in funicolare. Se camminerete, avrete il vantaggio di poter sostare in diversi punti panoramici prima di raggiungere la cima. Vi consigliamo di salire un'ora prima del tramonto, per godere di una vista fantastica sull'Acropoli e sulla città mentre cala la notte, un momento che rimarrà per sempre nella vostra memoria. Collina di Filopappou Situata a sud della città, è uno dei migliori punti da cui osservare il panorama. La salita può sembrare piuttosto difficile osservandola dal basso, ma in realtà è molto tranquilla e ricca di vegetazione e ombra per fare qualche pausa. Collina di Strefi / Lofos Strefi Questa piccola collina si trova nel quartiere "alternativo" di Exarcheia ed è uno di quei posticini segreti da cui osservare la città di Atene dall'alto. Le OPERE di STREET ART più BELLE di ATENE Atene ci ha regalato delle giornate meravigliose ed è rimasta nel nostro cuore per la straordinaria, e per noi inaspettata, abbondanza di opere di Street Art sparse qua e la per la città. Da manifesti artistici di protesta a vere e proprie opere d'arte, ce n'è per tutti i gusti. Vi forniamo una breve introduzione ai migliori 5 Quartieri della Street Art dove poter trovare alcune opere che ci sono piaciute un sacco: Street Art a Psiri - Beh, senza dubbio il quartiere cool dei creativi, forse il nostro preferito. Troverete arte di strada ovunque, con forti messaggi politici, oltre che studi di design e botteghe di artigiani locali. Nella Via Pittaki potrete osservare una particolare illuminazione realizzata interamente con vecchie lampade vintage. Street Art a Anafiotika - Un quartiere davvero molto particolare della capitale, caratterizzato da vie strette e casette bianche, quasi come se foste su un'isola greca più che sulla terraferma. La gran parte di opere di Street Art le troverete tra Prytaniou e Stratonos. Street Art a Exarchia - In questo quartiere intellettuali di sinistra, sostenitori politici, centri sociali e rivoluzionari danno voce alla loro anima attraverso manifesti artistici, con murales e scritte praticamente ovunque come se fosse una galleria d'arte a cielo aperto. Godetevi l'atmosfera alternativa di strade decorate con murales a sfondo politico, librerie anarchiche e negozi vintage dove potrete trovare rari vinili. Street Art a Metaxourgeio - Un quartiere industriale in stato di abbandono, oggi riqualificato e diventato luogo di street art che richiama molti artisti dall'intera Grecia pronti a lasciare una loro impronta. Street Art a Gazi - Famosa per la sua vita notturna, questa zona ha come fulcro l'ex centrale del gas, oggi trasformata in centro culturale. "ATENE SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Atene Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste un' "Atene Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 8 Cose e Luoghi da Vedere dell' Atene Segreta: Little Kook - Siete dei fan della Disney e dei Cartoni Animati? Allora questo è il posto che fa per voi. Un locale stravagante a Psiri caratterizzato dal suo interno a tema fiabesco. Una volta Pittaki Street , nel quartiere centrale e alla moda di Psiri, era un vicolo buio dimenticato, ma oggi, grazie all'apertura di un caffè a tema e all'ingegnosità dei residenti, è una strada quasi magica che conduce direttamente a Little Kook, una delle perle segrete di Atene. Anafiotika - Una pittoresca zona con piccole case, di un solo piano, tinteggiate di bianco e azzurro, raggruppate fra strette e ripide stradine sulla collina dell'Acropoli. L'origine deriva dai muratori, provenienti dall'isola di Anafi delle Cicladi che, una volta arrivati ad Atene, iniziarono a sentire la mancanza della propria terra e decisero di costruire un piccolo paesino in ricordo del loro. Vi sembrerà di ritrovarvi su un'isola greca in mezzo al mare. Kerameikos - Nella zona Nord Est di Atene, deve il suo nome alla zona in cui vi erano le botteghe dei vasai. Quando venne ultimata la costruzione delle mura dell'Agora, il quartiere del Ceramico venne diviso in due parti. La parte più esterna del muro diventò il cimitero più importante e grande di Atene, dato che gli abitanti erano soliti seppellire i propri defunti solo fuori dalla città. Nel quartiere Kerameikos si trova oggi quindi la più grande necropoli di tutta la Grecia. Nel 1937 è stato inaugurato il Museo Archeologico di Kerameikos, degno di nota. Fondazione Eugenides - Ad Atene ha sede uno dei planetari più avanzati e tecnologici del mondo. Qui potrete avventurarvi in un viaggio virtuale tridimensionale nella galassia o godervi film proiettati su una cupola gigante. Giardino Botanico di Diomede - Se volete fuggire dal centro città e godervi un po' di quiete, a meno di mezz'ora dal centro di Atene troverete il Giardino Botanico di Diomede. Piante storiche, boschetti con alberi da frutta da tutto il mondo e laghi artificiali pieni di pesci e tartarughe: un posto davvero idilliaco. Torre della Regina - A nord-ovest di Atene nel quartiere di Ilion, si trova una torre neogotica costruita per la regina Amalia, la prima regina del nuovo stato greco fondato nel XIX secolo. La tenuta, oltre alla torre dagli interni splendidi, comprende giardini, stalle, campi e e una cantina vinicola. È sicuramente uno dei luoghi meno conosciuti ad Atene. Hadrian's Reservoir - Un bacino idrico di quasi 2000 anni caduto in disuso durante l'occupazione dell'Impero Ottomano. Oggi sopra q uesta antica meraviglia ingegneristica si trova un cinema all'aperto (ad Atene sono diffusissimi). Poulopoulos Hat Factory - L'edificio costruito da Elias Poulopoulos verso la fine del XIX secolo per la produzione di cappelli. Divenuto uno dei simboli dell'architettura industriale europea, o ggi ospita un piccolo centro culturale coperto di graffiti, il Melina Mercury Cultural Center, in omaggio all'attrice, cantante, politica e sostenitrice della cultura greca. Cosa Vedere vicino ad Atene e in Grecia ? MAP'GUIDE • MYKONOS MAP'GUIDE • SANTORINI MAP'GUIDE • NAXOS MAP'GUIDE • IOS MAP'GUIDE • PAROS #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • GIORDANIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly
GIORDANIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Giordania, noto per la ricca storia e i paesaggi mozzafiato. Una crocevia di cultura e civiltà. Destinazione ideale per chi cerca autenticità, avventura e una connessione profonda con la storia antica e la natura. GIORDANIA GAY FRIENDLY La Giordania è uno dei Paesi del Medio Oriente relativamente più tolleranti verso la comunità LGBTQ+. Sebbene l'omosessualità non sia illegale, la società resta prevalentemente conservatrice, e l'accettazione pubblica è limitata. Amman, la capitale, ospita una piccola ma discreta scena LGBTQ+ con eventi e spazi sicuri. Tuttavia, le manifestazioni pubbliche d'affetto e l'attivismo aperto possono incontrare difficoltà. È consigliabile adottare discrezione, ma esistono opportunità per vivere esperienze rispettose e autentiche. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 10 GIORNI in GIORDANIA Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Amman Giorno 2 / Day 2 - Amman - Jerash - Ajloun - Amman Giorno 3 / Day 3 - Amman - Castello di Qasr Amra - Castello di Azraq - Mar Morto Giorno 4 / Day 4 - Mar Morto - Madaba - Monte Nebo - Dana Biosphere Reserve - Petra Giorno 5 / Day 5 - Petra Giorno 6 / Day 6 - Petra - Little Petra - Wadi Rum Giorno 7 / Day 7 - Wadi Rum Giorno 8 / Day 8 - Wadi Rum - Aqaba Giorno 9 / Day 9 - Aqaba Giorno 10 / Day 10 - Aqaba / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in GIORDANIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in GIORDANIA Petra Petra, conosciuta come la "Città Rosa", è un sito archeologico unico nel sud della Giordania. Fondata dai Nabatei oltre 2000 anni fa, è famosa per le sue strutture scolpite direttamente nella roccia arenaria, come il Tesoro (Al-Khazneh) e il Monastero (Ad-Deir). Patrimonio UNESCO e una delle sette meraviglie del mondo moderno, Petra combina storia, ingegneria e bellezza naturale, attirando visitatori con il suo fascino senza tempo. Wadi Rum Il Wadi Rum, noto come la "Valle della Luna", è un vasto deserto nel sud della Giordania, famoso per i suoi paesaggi spettacolari. Caratterizzato da formazioni rocciose imponenti, dune di sabbia rossa e canyon suggestivi, è una meta ideale per escursioni, arrampicate e tour in jeep. Dichiarato Patrimonio UNESCO, il Wadi Rum offre notti stellate incredibili e un'immersione totale nella natura, spesso descritto come un luogo quasi extraterrestre. Mar Morto Il Mar Morto, situato tra Giordania e Israele, è il punto più basso della Terra, a circa 430 metri sotto il livello del mare. Famoso per le sue acque estremamente saline, che permettono di galleggiare senza sforzo, è una destinazione unica per il relax e il benessere. I suoi fanghi ricchi di minerali hanno proprietà terapeutiche, rendendolo una meta popolare per trattamenti naturali. Un luogo unico per rigenerare corpo e mente. Aqaba Aqaba, situata sulla costa del Mar Rosso, è l'unica città portuale della Giordania e una popolare destinazione balneare. Famosa per le sue acque cristalline, è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie a barriere coralline spettacolari e una ricca vita marina. Aqaba offre un mix di relax, sport acquatici e storia, con siti archeologici come l'antica fortezza delle Mamelucche. È una tappa perfetta per mare, cultura e avventura. Jerash Jerash, situata a nord della Giordania, è celebre per le sue rovine romane straordinariamente ben conservate. Conosciuta come la "Pompei d'Oriente", la città vanta strutture spettacolari come il Foro ovale, il Cardo Maximus, teatri e templi. Jerash offre un'immersione nella storia antica, mostrando l'influenza romana nella regione. Gli eventi come il Jerash Festival celebrano cultura e tradizione, rendendo questa città un'importante meta per gli appassionati di archeologia e storia. Amman Amman, la capitale della Giordania, è una città vivace che fonde tradizione e modernità. Costruita su sette colline, offre panorami suggestivi e una storia millenaria. Tra le sue attrazioni principali ci sono la Cittadella, con rovine romane e islamiche, e il Teatro Romano. Amman è famosa per i suoi mercati affollati, la cucina deliziosa e una scena artistica emergente. È un punto di partenza ideale per esplorare la Giordania e il suo fascino culturale. Castelli del Deserto I Castelli del Deserto sono un gruppo di antiche fortezze situate nelle distese del deserto orientale della Giordania. Costruiti tra il VII e l'VIII secolo dai califfi omayyadi, questi castelli servivano come residenze, stazioni di sosta per i commercianti e centri di difesa. Tra i più noti ci sono il Castello di Qasr Amra, famoso per i suoi affreschi, e il Castello di Azraq, costruito in pietra nera lavica. Questi castelli offrono uno spaccato affascinante della storia araba. Monte Nebo Il Monte Nebo, situato nella Giordania centrale, è un luogo di grande significato religioso. Secondo la tradizione biblica, è il luogo dove Mosè vide la Terra Promessa prima di morire. Oggi, il sito ospita una chiesa bizantina con mosaici ben conservati e offre una vista panoramica sulla Valle del Giordano, sul Mar Morto e su Gerusalemme. Il Monte Nebo è un importante luogo di pellegrinaggio e un simbolo di fede e storia. Madaba Madaba, situata a sud di Amman, è una città famosa per i suoi mosaici bizantini e omayyadi. Il più celebre è il Mosaico della Mappa di Madaba, una rappresentazione dettagliata della Palestina del VI secolo. La città ha una ricca tradizione cristiana, con numerose chiese storiche, tra cui la Chiesa di San Giorgio. Madaba è un'importante tappa per chi esplora la Giordania, offrendo un affascinante viaggio nella storia e nell'arte antica. Dana Biosphere Reserve La Riserva della Biosfera di Dana, situata nel sud della Giordania, è la più grande riserva naturale del Paese. Con un'area che spazia dalle montagne alle valli desertiche, è un ecosistema diversificato che ospita numerose specie animali e vegetali, alcune delle quali rare o minacciate. La riserva offre paesaggi spettacolari, trekking e opportunità di ecoturismo. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con una fauna che include il lupo e l'antilope araba. COSA FARE in GIORDANIA Escursione a Petra al Tramonto Un'escursione a Petra al tramonto offre una prospettiva unica su questa straordinaria città antica. Dopo la visita diurna, quando i turisti si diradano, si può esplorare Petra con una luce dorata che illumina le rovine scavate nella roccia rosa. Camminare nel Siq e arrivare al Tesoro mentre il sole tramonta crea un'atmosfera magica, perfetta per scattare foto indimenticabili e vivere un'esperienza più intima del sito. Tour in Jeep a Wadi Rum Un tour in jeep a Wadi Rum è un'avventura emozionante che permette di esplorare il deserto giordano in modo unico. Accompagnati da una guida beduina, si attraversano le valli sabbiose e le formazioni rocciose spettacolari del deserto. Durante il tour, è possibile fermarsi per ammirare i paesaggi mozzafiato, fare fotografie e conoscere la storia e la cultura del deserto, vivendo un'esperienza che sembra uscita da un altro mondo. Galleggiare nel Mar Morto Il Mar Morto è un'esperienza imperdibile per chi visita la Giordania. La sua salinità così alta permette di galleggiare facilmente sulle sue acque senza sforzo, offrendo una sensazione unica. Oltre al galleggiamento, il Mar Morto è famoso per i fanghi ricchi di minerali, che sono ottimi per trattamenti di bellezza e benessere. Rilassarsi sulla spiaggia e galleggiare nelle acque terapeutiche è una delle esperienze più rilassanti che la Giordania ha da offrire. Trekking nella Riserva della Biosfera di Dana Il trekking nella Riserva della Biosfera di Dana è un'opportunità per immergersi nella natura selvaggia della Giordania. Con paesaggi che spaziano dalle montagne al deserto, il sentiero offre una vista mozzafiato sulla biodiversità unica della riserva. Camminare tra valli, canyon e formazioni rocciose è un'esperienza che avvicina i visitatori alla fauna e flora locali, permettendo di scoprire la bellezza naturale della Giordania. Durante il trekking, è possibile avvistare specie animali rare, come l'antilope araba, e piante endemiche. Le guide locali arricchiscono l'esperienza con storie sulla geologia e sull'ecologia della riserva, rendendo ad ogni passo un'opportunità di apprendimento e connessione profonda con l'ambiente circostante. È un'escursione ideale per gli amanti della natura e dell'avventura all'aria aperta. Visita al Castello di Karak Il Castello di Karak, situato su una collina con vista panoramica sulla valle circostante, è uno dei castelli medievali più imponenti della Giordania. Esplorare le sue antiche mura, stanze e passaggi sotterranei permette di rivivere la storia delle Crociate. Il castello fu un importante bastione dei Cavalieri Ospitalieri e oggi offre uno spaccato affascinante del passato, con vedute mozzafiato e la possibilità di scoprire la cultura medievale della regione. Snorkeling a Aqaba Aqaba, sulla costa del Mar Rosso, offre alcune delle migliori opportunità di snorkeling e immersioni in Giordania. Le sue acque cristalline ospitano una fauna marina straordinaria, tra cui coralli colorati, pesci tropicali e una ricca vita sottomarina. Le spiagge di Aqaba sono perfette per nuotare e scoprire i fondali marini, rendendo questa attività ideale per gli amanti del mare e delle immersioni. Escursione nella Valle di Wadi Mujib Wadi Mujib è una delle valli più spettacolari della Giordania, famosa per i suoi canyon e per le escursioni nel fiume che attraversa il parco naturale. Il percorso, che include tratti di cammino, nuoto e scivolate naturali, è un'esperienza di avventura emozionante e unica. Questa attività è perfetta per chi ama il trekking e le esperienze all'aria aperta in un ambiente selvaggio e incontaminato. Visita alle Grotte di Ma'in Le Grotte di Ma'in sono un luogo affascinante, famoso per le sue sorgenti termali naturali e le cascate che si tuffano nelle piscine naturali. Situate vicino al Mar Morto, queste grotte offrono un'esperienza rilassante, con la possibilità di fare un bagno nelle acque calde ricche di minerali che hanno proprietà terapeutiche. Un'escursione nelle Grotte di Ma'in è ideale per chi cerca benessere e natura. Tour in bicicletta lungo la King's Highway Percorrere la King's Highway in bicicletta è un'avventura unica che ti consente di esplorare la Giordania in modo attivo e immersivo. La strada, che collega Amman a Petra, attraversa montagne, valli e paesaggi straordinari, passando per siti storici come Madaba e il Monte Nebo. Questo percorso offre l'opportunità di scoprire la cultura locale, i panorami mozzafiato ei luoghi meno turistici del paese. Assaporare un Pranzo Tradizionale Giordano Un'attività imperdibile e partecipare a un pranzo tradizionale giordano in una casa locale o in un ristorante tipico. Gustare piatti come il Mansaf, il falafel, il hummus e il tabbouleh offre un'autentica esperienza culinaria. Durante il pasto, si può imparare a conoscere la cultura gastronomica del paese, apprezzando i sapori e le tradizioni che rendono la cucina giordana così speciale e ricca di storia. MIGLIORI EVENTI della GIORDANIA Wadi Rum Stargazing (Tutto l'anno, ma principalmente da Ottobre a Marzo) Wadi Rum, con il suo cielo limpido e l'assenza di inquinamento luminoso, offre alcune delle migliori esperienze di osservazione delle stelle al mondo. Durante questo evento, i visitatori possono partecipare ad escursioni notturne guidate da esperti astronomi, osservando stelle, pianeti e costellazioni. È un'esperienza unica che combina l'avventura nel deserto con l'incanto del cielo notturno. Petra Spring Festival (Aprile) Il Petra Spring Festival è una manifestazione culturale che si tiene a Petra, una delle sette meraviglie del mondo. Durante il festival, i visitatori possono godere di concerti, danze, spettacoli folkloristici e attività artigianali tradizionali. Il festival promuove la cultura locale, attirando turisti e residenti in una delle mete turistiche più iconiche della Giordania, con un focus sulla musica e l'arte giordana. The Dead Sea Ultra Marathon (Aprile) Questa gara sportiva annuale si tiene lungo le sponde del Mar Morto. I partecipanti affrontano un percorso impegnativo che li porta attraverso paesaggi spettacolari, con il Mar Morto che funge da sfondo. La gara include diverse distanze, da 10 km a 50 km, ed è un evento che attira corridoi da tutto il mondo, combinando sport, avventura e il fascino naturale del luogo. Aqaba Traditional Art Festival (Maggio) Questo festival celebra la tradizione artistica e culturale della città portuale di Aqaba. Con performance musicali, danze folkloristiche e mostre artigianali, l'evento è un'opportunità unica per scoprire la cultura giordana costiera. Inoltre, il festival promuove il turismo nella regione del Mar Rosso, combinando l'arte con il fascino naturale di Aqaba, una meta ideale per chi cerca storia e natura. Amman International Theatre Festival (Maggio) Questo evento culturale celebra il teatro internazionale con performance provenienti da tutto il mondo. Durante il festival, le compagnie teatrali si esibiscono su palchi di Amman, offrendo una varietà di opere, dal dramma alla commedia. È un'opportunità per esplorare le tradizioni teatrali locali e internazionali, con workshop e seminari che coinvolgono artisti e appassionati di teatro. Jordan Rally (Giugno) Il Jordan Rally è una delle tappe del Campionato del Mondo Rally (WRC) e si svolge ogni anno in diverse località della Giordania. I partecipanti gareggiano su strade sterrate nel deserto giordano, tra paesaggi mozzafiato e panorami spettacolari. Il rally attira migliaia di spettatori e appassionati di sport motoristici, ed è un evento importante per il turismo e l'economia locale. Jerash Festival of Culture and Arts (Luglio) Questo evento annuale celebra la cultura giordana con spettacoli di musica, danza, arte e teatro. Si tiene nelle antiche rovine di Jerash e attira artisti internazionali e locali. È una celebrazione vibrante che unisce storia e arte contemporanea, offrendo una panoramica della cultura giordana e un'esperienza immersiva in uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo. DOVE DORMIRE in GIORDANIA? MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della GIORDANIA Petra (Wadi Musa) - Petra Marriott Hotel **** Petra (Wadi Musa) - La Maison Hotel *** Wadi Rum - Rum warm bubble camp **** Wadi Rum - Rum Laverne Luxury Camp **** Amman - El Rayyan Hotel **** Amman - Olive Hotel Amman *** Madaba - Aitch Boutique Hotel - an LIH Hotel *** Aqaba - TAJ Hotel **** Aqaba - Waterfalls Hotel *** Jerash - Jerash City View **** DOVE MANGIARE in GIORDANIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della GIORDANIA Qualità/Prezzo Petra (Wadi Musa) - €€ - My Mom's Recipe Restaurant Petra (Wadi Musa) - €€ - Al Wadi Restaurant Wadi Rum - € - Rum Castle Restaurant Wadi Rum - € - Foodex Amman - €€€ - The Lombard Amman Amman - €€ - High Garden Rooftop Madaba - €€ - Ayar Restaurant Aqaba - €€ - Mirwas Cafe and Restaurant Aqaba - €€ - Al Shatt Restaurant & Terrace Jerash - €€ - Old Roman Restaurant COSA MANGIARE in GIORDANIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della GIORDANIA Mansaf Il Mansaf è il piatto nazionale della Giordania, composto da riso, carne di agnello cotta in uno stufato di yogurt fermentato chiamato "jameed", e servito con pinoli e mandorle. È un piatto ricco di sapori, tradizionalmente preparato per occasioni speciali e celebrazioni. La combinazione di yogurt e carne crea un gusto unico e avvolgente. Falafel I falafel sono polpette fritte a base di ceci o fave, aromatizzate con aglio, cipolla, coriandolo e cumino. Sono uno degli street food più amati in Giordania, spesso servito con pita, insalata, e salsa tahini. Croccanti all'esterno e morbidi all'interno, i falafel sono perfetti per un pasto veloce e nutriente. Hummus L'hummus è una crema di ceci mescolata con tahini (pasta di sesamo), aglio, limone e olio d'oliva. È un antipasto tipico della cucina mediorientale, ampiamente consumato in Giordania. Si serve con pane pita caldo e può essere arricchito con paprika, prezzemolo o olio d'oliva. È un piatto versatile, amato per la sua freschezza e cremosità. Makloubeh Makloubeh è un piatto a base di riso, carne (solitamente pollo o agnello), verdure e spezie, cotto insieme in una pentola unica. Il nome "makloubeh" significa "capovolto", poiché il piatto viene rovesciato su un piatto di servizio dopo la cottura. È una pietanza ricca e saporita, spesso preparata durante le festività oi pranzi familiari. Tabbouleh Il tabbouleh è un'insalata fresca e leggera a base di prezzemolo tritato, pomodori, cipolla, bulgur (frumento spezzato), succo di limone e olio d'oliva. Questo piatto è un contorno popolare in Giordania, noto per il suo sapore rinfrescante e la sua capacità di bilanciare i piatti più pesanti. È sano, ricco di vitamine e molto amato nei mesi estivi. Kofta La kofta è una polpetta di carne macinata, spesso mescolata con cipolla, spezie e prezzemolo. In Giordania, viene servita alla griglia o in un ricco stufato. La kofta è un piatto versatile che può essere accompagnato da riso, insalata o pane pita. Le polpette sono saporite e succulente, una scelta popolare per i pasti in famiglia. Fatteh La fatteh è un piatto composto da strati di pane pita tostato, riso, carne (di solito agnello o pollo) e yogurt. Il tutto è arricchito con pinoli, mandorle e spezie. Viene spesso servito come piatto principale durante i pasti festivi. La combinazione di consistenze e sapori rende la fatteh una pietà molto apprezzata in Giordania. Maqluba Maqluba è un piatto tradizionale giordano che significa "capovolto". È preparato con riso, carne (agnello, pollo o manzo), e verdure come melanzane, carote e patate. Tutti gli ingredienti vengono cotti insieme in una pentola, quindi il piatto viene rovesciato per essere servito. È un piatto ricco, saporito e spesso consumato durante le grandi riunioni familiari. Warak Enab Warak Enab è un piatto di foglie di vite ripiene, tipicamente con una miscela di riso, carne macinata, cipolla, pomodori e spezie. Le foglie di vite vengono arrotolate e cotte lentamente in una pentola con salsa di pomodoro. Questo piatto è un classico della cucina giordana e viene spesso preparato in occasioni di grandi pasti o feste familiari. È un piatto saporito e nutriente. Shawarma Lo shawarma è un piatto tipico del Medio Oriente, composto da carne marinata (pollo, agnello o manzo) cotta su uno spiedo verticale. La carne viene affettata ottimamente e servita in un pane pita con contorni come insalata, pomodori, cetrioli e salsa tahini o yogurt. È un piatto ricco di sapori speziati, molto popolare come street food in Giordania e in tutta la regione. CONSIGLI di VIAGGIO sulla GIORDANIA dei World Mappers Bevi solo acqua in bottiglia ! Evita di bere acqua del rubinetto in Giordania, poiché non è sempre potabile. Per evitare problemi di stomaco, acquista sempre acqua in bottiglia sigillata da supermercati o negozi locali. Assicurati di avere sempre con te una bottiglia, specialmente durante le escursioni, per rimanere idratato, soprattutto nelle calde giornate estive, quando le temperature possono salire notevolmente. La Giordania ha un clima caldo e secco, quindi è consigliabile portare abiti leggeri e traspiranti, ma anche coprenti, soprattutto per visitare luoghi religiosi e conservatori. Le donne, in particolare, dovrebbero evitare di indossare abiti troppo corti o scollati. Un cappello per proteggersi dal sole è fondamentale. Se visiti il deserto o le montagne, porta anche indumenti più caldi per le serate fresche. La Giordania è un paese con forti tradizioni culturali e religiose, quindi è importante rispettare i codici di comportamento . Per esempio, durante la visita a moschee o luoghi religiosi, copri adeguatamente spalle, ginocchia e capelli, se necessari. Comportamenti come il fumo in pubblico o abbigliamento inappropriato possono risultare offensivi. È consigliabile essere discreti nelle conversazioni e mostrare rispetto per le usanze locali. Attenzione alle prese di corrente ! La Giordania utilizza prese di tipo C, D e F, con una tensione di 230V e frequenza di 50Hz. Se i tuoi dispositivi hanno una spina diversa, porta con te un adattatore universale. Inoltre, alcune aree remote potrebbero non avere accesso facile alle prese elettriche, quindi è utile portare con sé un power bank per ricaricare i dispositivi durante le escursioni. Considera di acquistare il Jordan Pass : ti consente di entrare in numerosi siti archeologici, tra cui Petra, senza dover acquistare biglietti separati per ogni attrazione. Inoltre, il pass include anche il visto d'ingresso, risparmiando tempo e denaro. È valido per una certa durata e ti permette di visitare più siti con un'unica entrata. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • MAROCCO MAP'GUIDE • ISRAELE Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • GIORDANIA MAP'INFO • MAROCCO MAP'INFO • ISRAELE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- SILENA HOTEL | Dormire in un Soulful Adults Only Hotel | Recensione e Prezzo
Scoprite la Recensione di questo fantastico G a y F r i e n d l y Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: Valles / Vals (BZ) Categoria: 4* World Mappers' Rating: 9,5/10 Official Website Nel cuore della Val Pusteria , circondato dai silenzi dei boschi e dai profili dolomitici di Valles, c’è un luogo dove il tempo rallenta e l’anima può finalmente respirare: SILENA, your Soulful Hotel . Più che un semplice hotel, SILENA è un invito a lasciarsi andare, a riscoprire sé stessi attraverso rituali di benessere, estetica armoniosa e una profonda connessione con la natura. In una posizione idilliaca, a 1.350 metri d’altitudine, SILENA accoglie i suoi ospiti in un ambiente che fonde il minimalismo zen tipico del sud-est asiatico con l’atmosfera e la tradizione dell’ Alto Adige . Qui ogni esperienza è pensata per nutrire il corpo e rigenerare lo spirito. Nato dal sogno condiviso di Magdalena e Simon , SILENA è il frutto di un’evoluzione familiare e personale. Qui, ospitalità significa empatia, ascolto, presenza autentica. Non si tratta solo di dormire bene, ma di sentirsi parte di un flusso armonico che avvolge. A raccontare l’attenzione speciale che questo luogo riserva ai suoi ospiti c’è una parete costellata di scatole a forma di libro, una per ogni camera. Ogni sera, all’interno del proprio “libro”, si trova una piccola sorpresa, un pensiero diverso ogni volta, come un messaggio silenzioso che dice: sei importante . Un gesto semplice e straordinario al tempo stesso, che non avevamo mai incontrato altrove, e che ci ha fatto sentire davvero a casa, in un luogo dove nulla è lasciato al caso. Gli Studios e le Suite qui al SILENA sono spazi progettati per non lasciare nulla al caso. La cura dei dettagli e degli ambienti è sbalorditiva. Dalle finestre si apre un orizzonte puro: boschi, prati, montagne. È la vista che accompagna ogni meditazione e ogni risveglio. Abbiamo avuto il piacere di soggiornare nella Suite Deep Recreation Panorama , la numero 310: un rifugio di quasi 60 metri quadrati dove ogni dettaglio parla di quiete e meraviglia. Varcata la soglia, si viene accolti da un’atmosfera calda ed elegante, tra linee essenziali e materiali avvolgenti. La sauna privata, il tatami, la doccia panoramica, la vasca interna e quella esterna si fondono in un’armonia perfetta, regalando momenti di autentico benessere, con lo sguardo rivolto alle montagne. Il giardino pensile , la spa su tre livelli con rituali ispirati all’Oriente , l’ infinity pool panoramica riscaldata tutto l’anno e la Biblioteca , con oltre 1500 libri, dove il tempo sembra sospeso: ogni luogo all’interno del SILENA è un invito a rallentare e a lasciarsi ispirare. Merita una menzione speciale la suggestiva piscina Onsen sul tetto, un angolo di quiete ispirato all'antica tradizione giapponese. Qui, immersi in acque di sorgente altoatesina riscaldate a 40 gradi, il corpo si distende e l’anima si rigenera. Mentre il vapore si mescola con l’aria fresca di montagna, lo sguardo si perde tra le vette di Valles, in un abbraccio perfetto tra natura e benessere. Per chi ama lasciarsi guidare dai sapori, il Ristorante Gourmet rappresenta l’ultima, indimenticabile tappa di un viaggio sensoriale al SILENA. Una cucina che intreccia con armonia i profumi e le tradizioni della terra altoatesina con delicate suggestioni da tutto il mondo. Ogni piatto, ispirato alle stagioni, racconta una storia di radici profonde e di orizzonti lontani, chiudendo l’esperienza con eleganza e meraviglia. Qui al SILENA non si trovano rumori, ma silenzi. Non frenesia, ma profondità. Non semplici servizi, ma rituali pensati per ritrovare l’equilibrio interiore. SILENA è per tutti, ma soprattutto per chi sente che, ogni tanto, fermarsi è l’unico modo per andare avanti. Soggiornare al SILENA significa avere accesso diretto ad alcune delle più belle escursioni e sentieri della zona. A pochi passi dall’albergo partono itinerari panoramici tra boschi e alpeggi , ideali per escursionisti di ogni livello, come il sentiero panoramico verso l’Alpe di Valles o le tranquille passeggiate lungo la Valle di Altafossa . Tra le tappe culturali imperdibili ci sono il raffinato Castel Rundegg , perfetto per un tuffo nella storia locale, e la meravigliosa Abbazia di Novacella , uno dei luoghi spirituali e architettonici più affascinanti dell'Alto Adige. Che tu voglia camminare immerso nella natura o scoprire tesori culturali, dal SILENA tutto è a portata di escursione. PERCHE' SCEGLIERE SILENA HOTEL ? Scegliere SILENA, Your Soulful Hotel significa intraprendere un viaggio interiore in un luogo dove il design ispirato all’ Asia si fonde con l’autenticità altoatesina . Qui, l’accoglienza è rituale, l’ospitalità è poesia: ogni dettaglio è pensato per risvegliare l’anima e favorire il benessere profondo. Ideale per coppie in cerca di intimità e silenzio rigenerante, SILENA è il rifugio perfetto per chi desidera rallentare, ritrovare sé stesso e immergersi nella natura incontaminata della Val Pusteria. Un luogo, dove corpo e mente si riconnettono in armonia. Un luogo così non si visita: si vive, lentamente. SERVIZI : Parcheggio Bar & Ristorante Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Camere non fumatori Spa & Centro Benessere con Onsen Giapponese sul Tetto Sauna & Palestra Piscina Coperta e Scoperta LGBT Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Book Here Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • DOLOMITI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • CERVIA & MILANO MARITTIMA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY CERVIA & MILANO MARITTIMA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a CERVIA & MILANO MARITTIMA ? Scoprilo con i World Mappers ! Scopri Cervia / Milano Marittima sul Sito Ufficiale - Clicca Qui CERVIA & MILANO MARITTIMA LGBT Cervia, città sulla costa adriatica italiana, è sempre più riconosciuta come una meta accogliente per la comunità LGBT+. Con le sue spiagge, eventi inclusivi e un'atmosfera aperta, offre un ambiente ideale per il turismo. Ogni anno ospita iniziative per promuovere l'uguaglianza, rendendo il dialogo e l'inclusione parte integrante della sua identità. COSA VEDERE a CERVIA e dintorni? 10 COSE DA VEDERE a CERVIA e dintorni Salina di Cervia La Salina di Cervia è un luogo magico dove scoprire l'antica arte della raccolta del sale, nota come "oro bianco." Qui puoi passeggiare o fare escursioni in barca, ammirando un paesaggio naturale unico e la fauna locale, come i fenicotteri rosa. Al tramonto, il panorama diventa spettacolare, con i colori del cielo che si riflettono sull'acqua. È un'oasi perfetta per amanti della natura e fotografi. Torre San Michele Costruita alla fine del XVII per proteggere Cervia dai pirati, la Torre San Michele è oggi un simbolo della città. Dalla sommità si gode di una vista panoramica unica. Al suo interno, durante eventi e mostre, si può approfondire la storia marittima di Cervia. Una visita alla torre è un viaggio nella storia locale. Milano Marittima Milano Marittima unisce eleganza e vivacità in un ambiente raffinato e moderno. Le sue spiagge chic, circondate da locali alla moda e stabilimenti esclusivi, attirano giovani, vip e famiglie in cerca di comfort e stile. La pineta secolare regala frescura e occasioni per passeggiate rilassanti, mentre la vita notturna e lo shopping di alto livello completano l’esperienza di una località tra le più glamour dell’Adriatico. Museo del Sale (MUSA) e Magazzino del Sale torre Cervia Il MUSA racconta la storia del sale di Cervia, simbolo della città. Situato nel Magazzino del Sale Torre, il museo espone antichi strumenti, documenti e fotografie che mostrano le tecniche tradizionali di lavorazione. Le visite guidate permettono di scoprire la profonda connessione tra il sale e la comunità locale. È un luogo affascinante che unisce cultura, storia e identità territoriale, ideale per adulti e bambini. Il Magazzino del Sale ospita ospita mostre di arte contemporanea ed eventi e rappresenta l'importanza economica e culturale del sale per Cervia. L'architettura suggestiva e la sua posizione vicino al porto ne fanno una tappa obbligata. Piazza Garibaldi Cuore del centro storico di Cervia, Piazza Garibaldi è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera locale. Circondata da edifici storici, come il Palazzo Comunale e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la piazza ospita eventi culturali e mercati. Perfetta per una passeggiata serale, offre anche ottimi ristoranti dove gustare la cucina tipica romagnola. Borgo dei Salinari Questo antico quartiere, abitato in passato dai lavoratori delle saline, conserva il fascino delle case basse e delle stradine pittoresche. Passeggiare nel Borgo dei Salinari è come fare un tuffo nel passato, scoprendo l’anima autentica di Cervia. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e scorci suggestivi. Le Pinete di Cervia Un'oasi verde a pochi passi dal mare, le pinete sono il luogo perfetto per rilassarsi all’ombra degli alti pini marittimi. Offrono percorsi pedonali e ciclabili ideali per famiglie e sportivi. Con aree picnic e giochi per bambini, sono una meta adatta a tutte le età. Borgo Marina L’antico borgo dei pescatori è un luogo pittoresco e vibrante, il Porto Canale è perfetto per una passeggiata. Fiancheggiato da ristoranti e negozi, è il punto di partenza per escursioni in mare. Di sera, l’antico faro, le luci e il riflesso sull’acqua creano un’atmosfera romantica. Casa delle Farfalle Un’esperienza unica per grandi e piccoli, questa serra tropicale ospita centinaia di farfalle esotiche che volano liberamente. Puoi ammirare il loro ciclo di vita e imparare curiosità sulla biodiversità. La Casa delle Farfalle è immersa in un bellissimo giardino botanico. Porto Canale di Cervia Luogo pittoresco e vibrante, il Porto Canale è perfetto per una passeggiata. Fiancheggiato da ristoranti e negozi, è il punto di partenza per escursioni in mare. Di sera, le luci e il riflesso sull’acqua creano un’atmosfera romantica. Scopri Tutte le Esperienze da fare a Cervia / Milano Marittima sul Sito Ufficiale - Clicca Qui ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Cervia Completa - Google Maps Extra - Relax Day & Mare a Milano Marittima Extra - Salina di Cervia (solo Accessibile con GUIDA) (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da CERVIA e MILANO MARITTIMA Ravenna San Marino Bologna Scopri Tutte le Escursioni e Attività da fare a Cervia / Milano Marittima sul Sito Ufficiale - Clicca Qui Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a CERVIA? MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di CERVIA Hotel Dante Terme & SPA **** Venus Suites Hotel & Residence **** Villa Del Mare Spa Resort **** Gabbiano Suites *** Hotel Genzianella *** DOVE DORMIRE a MILANO MARITTIMA? MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MILANO MARITTIMA Bolina Suite&Spa ® Testato dai World Mappers MarePineta Resort ***** Coast Hotel & Spa - Adults Only **** DOVE MANGIARE a CERVIA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di CERVIA Qualità/Prezzo €€€ - Osteria delle Mura €€€ - SaleGrosso € €€ - Ristorante Da mi dà € €€ - Osteria Il Cantinone €€€ - Osteria Settecentro € € - Darsena del Sale ® Testato dai World Mappers €€ - Bicio Papao .276 ® Testato dai World Mappers €€ - Re Sale €€ - Il Ritrovo di Borgomarina €€ - Cruderia Al Porto DOVE MANGIARE a MILANO MARITTIMA? 5 MIGLIORI RISTORANTI di MILANO MARITTIMA Qualità/Prezzo €€ - Cala Zingaro ® Testato dai World Mappers €€ - Ristorante La Pantofla Circolo Pescatori €€ - Osteria Bartolini di Milano Marittima €€ - Pino Beach .285 - Spiaggia con ristorante € - Casa delle Aie VITA NOTTURNA a CERVIA e MILANO MARITTIMA MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di CERVIA e MILANO MARITTIMA Bar Ble'za (Gay Friendly Bar) Caino Milano Marittima (Gay Friendly Club) CONSIGLI di VIAGGIO su CERVIA dei World Mappers Esplora la Salina in Bicicletta! Un ottimo modo per scoprire la Salina di Cervia è partecipare ad una delle tante visite guidate organizzate dal Centro Visite. Insieme alle preparatissime guide del centro, puoi osservare da vicino la flora e fauna, come i fenicotteri, e imparare la storia della raccolta del sale. Un’esperienza rilassante, perfetta per chi ama la natura e la tranquillità. (Nota: la Salina si può visitare solo e soltanto con guida, da soli solo fuori) Non dimenticare di visitare Ravenna : è un must per chi ama l’arte. Con i suoi straordinari mosaici bizantini, come quelli di San Vitale e della Basilica di Sant’Apollinare, offre una ricca esperienza culturale. Prenditi una giornata per esplorare questi capolavori UNESCO e immergerti nella storia antica della città. Cervia e Milano Marittima offrono un sacco di attività sportive, come il Tennis ! Il MarePineta Sporting Club a Milano Marittima (Cervia) offre 8 campi in terra rossa e 3 da padel tra pineta e mare. Lezioni private e di gruppo con maestri nazionali e la campionessa Sandra Cecchini, disponibili da marzo a ottobre, ogni giorno 8‑21 A Milano Marittima puoi anche cimentarti con il Golf ! L’ Adriatic Golf Club Cervia , fondato nel 1984 e ampliato a 27 buche nel 2004, si estende su quasi 100 ha tra pinete e laghetti salmastri. Attrezzato con driving-range, pro-shop e ristorante, ospita tornei professionistici – incluso l’81º Open d’Italia 2024 – ed è aperto tutto l’anno Rilassati nella Spa Darsena del Sale , che occupa oltre 600 m² su quattro livelli tra le storiche mura dell’ex-magazzino del sale. Il gioiello è la “Via del Sale”, percorso talassoterapico su letto di sale con vista panoramica, sauna, hammam, crioterapia, meditazione e trattamenti all’avanguardia, con cosmetici al sale di Cervia Partecipa a un’escursione al Delta del Po : è una delle aree naturali più affascinanti d’Italia. Prenota un'escursione in barca per esplorare i canali e le lagune. Potrai osservare diverse specie di uccelli e ammirare paesaggi mozzafiato. È un'escursione che unisce natura, relax e avventura, perfetta per gli amanti della fotografia. Scopri Tutti gli Eventi da Non Perdere a Cervia / Milano Marittima sul Sito Ufficiale - Clicca Qui CERVIA INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Cervia Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Cervia, ecco i nostri preferiti: V.le Nazario Sauro P.le dei Salinari Viale Roma " CERVIA INASPETTATA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Cervia Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Cervia Inaspettata" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Cervia Segreta (e Dintorni) : Woodpecker - è stata un’icona degli anni ‘70 ed è famoso per il suo design futuristico e la caratteristica cupola geodetica. Oggi il locale è una delle discoteche e collettore di eventi di maggior tendenza della Romagna. Salina Camillone - un angolo segreto delle saline di Cervia dove il sale viene ancora raccolto a mano con metodi tradizionali. È l’ultima salina artigianale rimasta, custode di una tradizione secolare. Perfetta per scoprire l’autenticità e la storia di Cervia lontano dai percorsi turistici principali. Spot fotografico per fenicotteri rosa - è situato nelle Saline di Cervia, un'area protetta dove questi eleganti uccelli trovano rifugio. La salina offre un habitat ideale per l'osservazione e la fotografia, specialmente al tramonto, quando la luce crea riflessi incantevoli sulle acque salate, regalando scatti mozzafiato. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • PALM SPRINGS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY PALM SPRINGS Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a PALM SPRINGS ? Scoprilo con i World Mappers ! PALM SPRINGS LGBT Palm Springs è una delle destinazioni LGBT+ più iconiche degli Stati Uniti. Situata in California, è famosa per il suo clima caldo, resort gay-friendly e una comunità accogliente e vibrante. La città ospita eventi LGBTQ+ di fama internazionale, come il Palm Springs Pride e il White Party, attirando visitatori da tutto il mondo. Molti hotel, bar e club sono pensati appositamente per il pubblico queer, creando un ambiente sicuro e inclusivo. La cultura locale è rilassata, artistica e progressista. Con paesaggi mozzafiato tra deserto e montagne, è il luogo ideale per chi cerca relax, festa e orgoglio. COSA VEDERE a PALM SPRINGS? 10 COSE DA VEDERE a PALM SPRINGS Walk of the Stars Palm Springs Ispirato alla Walk of Fame di Hollywood, questo viale rende omaggio a personaggi famosi che hanno vissuto o lavorato a Palm Springs, tra cui icone LGBTQ+ e leggende dello spettacolo. Passeggiando lungo il marciapiede, si scoprono storie curiose e si respira l’atmosfera di una città profondamente legata al mondo del cinema e dell’arte. Funivia Panoramica di Palm Springs (Palm Springs Aerial Tramway) Questa spettacolare funivia rotante ti porta dal caldo deserto fino alle fresche alture del monte San Jacinto. Durante la salita potrai ammirare panorami mozzafiato sulla valle di Coachella. In cima troverai sentieri, punti panoramici, un centro visitatori e aria decisamente più fresca. Ideale per chi ama la natura e desidera un’esperienza unica sospesa tra cielo e deserto. Palm Springs Art Museum Il museo ospita una collezione ricca e variegata che spazia dall’arte contemporanea a quella nativa americana, con sculture, dipinti e installazioni. Accanto alla sede principale c’è anche un centro dedicato all’architettura e al design moderno. Un luogo perfetto per respirare cultura e creatività, adatto a chi vuole esplorare il lato artistico di Palm Springs. Moorten Botanical Garden Piccolo ma affascinante, questo giardino ospita oltre 3.000 specie di piante desertiche, tra cui cactus rari e succulente di ogni forma. Fondato nel 1938, è curato da una famiglia di botanici e rappresenta un’oasi tranquilla nel cuore della città. Perfetto per chi ama la natura o cerca un angolo silenzioso e verde da esplorare tra una passeggiata e l’altra. Sunnylands Center & Gardens Una storica residenza modernista che ha ospitato presidenti degli Stati Uniti, reali e celebrità. Oggi è aperta al pubblico con tour della casa e passeggiate nei suoi eleganti giardini desertici. L’ambiente è raffinato, culturale e pieno di storia politica e diplomatica. Una visita qui unisce arte, architettura e bellezza paesaggistica in un’unica esperienza indimenticabile. Palm Springs Downtown Il cuore pulsante della città è ricco di negozi indipendenti, ristoranti alla moda, gallerie d’arte e bar LGBTQ+ friendly. È un luogo vivace, accogliente e perfetto sia per lo shopping che per assaporare l’atmosfera californiana. Di sera, il centro si anima con musica, luci e locali pieni di turisti e residenti. Un punto d’incontro autentico e dinamico. Canyon Tahquitz Situato su terra sacra della tribù Agua Caliente, questo canyon è una meraviglia naturale con una cascata alta 18 metri. Il sentiero che porta alla cascata è un percorso circolare tra rocce rosse e vegetazione desertica. Perfetto per chi ama l’escursionismo leggero, offre anche un centro visitatori che racconta la storia e la cultura indigena locale. Robolights Un’installazione d’arte unica nel suo genere, creata con materiali di recupero dall’artista Kenny Irwin. Sculture giganti, robot luminosi e installazioni surreali riempiono un intero parco residenziale. Durante il periodo natalizio si trasforma in uno spettacolo di luci stravagante. Robolights è perfetto per chi ama l’arte alternativa e fuori dagli schemi, ed è diventato una vera attrazione cittadina. The Living Desert Zoo and Gardens Situato nella vicina Palm Desert, questo zoo combina natura e scoperta, ospitando animali provenienti da ambienti desertici di tutto il mondo. Potrai vedere giraffe, gazzelle, rettili, felini e molto altro. I giardini tematici mostrano flora desertica da vari continenti. È una meta ideale per famiglie, studenti e chiunque voglia imparare divertendosi nella natura. Parco Nazionale di Joshua Tree A un’ora di auto da Palm Springs, questo parco è celebre per i suoi paesaggi surreali, gli alberi di Joshua e le formazioni rocciose scolpite dal vento. Offre sentieri escursionistici, aree per l’arrampicata e luoghi perfetti per osservare il cielo stellato. È un’oasi di silenzio e spiritualità nel deserto, molto amata da artisti, escursionisti e sognatori. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Palm Springs Completa - Google Maps Extra Day - Joshua Tree National Park - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da PALM SPRINGS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Los Angeles San Diego Canyon Tahquitz Indian Canyons (Palm Canyon, Andreas Canyon, Murray Canyon) Monte San Jacinto via la Funivia Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a PALM SPRINGS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di PALM SPRINGS Santiago Resort - Palm Springs Premier Gay Men’s Resort **** ® Testato dai World Mappers Twin Palms Resort - A Gay Men's Resort **** ® Testato dai World Mappers The Saguaro Palm Springs **** Renaissance Palm Springs Hotel **** Ace Hotel and Swim Club Palm Springs **** L3 Oasis Hotel **** Kimpton Rowan Palm Springs Hotel by IHG **** The Skylark *** Best Western Plus Las Brisas Hotel *** 7 Springs Inn & Suites *** DOVE MANGIARE a PALM SPRING? 10 MIGLIORI RISTORANTI di PALM SPRING Qualità/Prezzo €€€ - Miro's Restaurant €€€ - Workshop Kitchen & Bar €€ - Escena Grill €€ - The Tropicale €€ - Trio Restaurant €€ - Eight4Nine Restaurant & Lounge €€ - Billy Reed's €€ - Farm € - Lulu California Bistro € - Fisherman's Market & Grill VITA NOTTURNA a PALM SPRING 5 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di PALM SPRING Tool Shed (Gay Bar) QUADZ (Gay Bar) Chill Bar (Gay Bar) Dick's on Arenas (Gay Bar) Hunters Palm Springs (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su PALM SPRING dei World Mappers Palm Springs è nota per le estati molto calde, con temperature che superano spesso i 45°C, rendendo scomode le attività all’aperto da giugno a agosto. Il periodo migliore per visitarla è da ottobre ad aprile, quando il clima è mite e piacevole. Così potrai goderti la città, le escursioni, le piscine e gli eventi senza rischi di calore o disidratazione. Le ore più calde sono a mezzogiorno, quindi è consigliato fare escursioni o visite la mattina presto e rilassarsi nel pomeriggio, magari in piscina o facendo shopping. La Palm Springs Aerial Tramway è una delle attrazioni più spettacolari della zona. In pochi minuti ti porta dalla calura del deserto alla fresca cima del Monte San Jacinto, salendo per oltre 2.500 metri. La cabina ruota a 360°, offrendo viste mozzafiato sul paesaggio. In cima puoi fare escursioni, osservare la fauna selvatica o semplicemente rilassarti al ristorante panoramico. È ideale per sfuggire al caldo e ammirare la valle dall’alto. Palm Springs è una città estesa e molte attrazioni, come il Joshua Tree National Park o le sorgenti termali, si trovano nei dintorni. Avere un’auto ti darà la libertà di muoverti senza dipendere dai taxi o dai mezzi pubblici, che non sono molto frequenti. Potrai anche visitare borghi vicini come Palm Desert o La Quinta . La guida è semplice e i paesaggi del deserto rendono ogni spostamento parte dell’esperienza. I tramonti a Palm Springs sono un vero spettacolo naturale. I colori del cielo si trasformano in sfumature di rosa, arancio e viola, creando uno scenario unico tra le montagne e il deserto. I punti migliori per ammirarli sono l’ Indian Canyons , il Chino Canyon o persino la terrazza del tuo hotel. È il momento ideale per rilassarsi, scattare foto indimenticabili e sentire la magia silenziosa che solo il deserto può offrire. Palm Springs ha una vivace scena artistica e artigianale. Il “ VillageFest ”, che si tiene ogni giovedì sera, è un must: qui troverai bancarelle con cibo locale, gioielli fatti a mano, oggetti vintage e arte contemporanea. È anche un’occasione perfetta per incontrare gente del posto, ascoltare musica dal vivo e assaggiare specialità regionali. Portati una borsa o uno zaino per gli acquisti: troverai sicuramente qualcosa di originale e memorabile. PALM SPRING INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Palm Spring Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Palm Spring, ecco i nostri preferiti: Palm Springs Sign Indian Canyons Trixie Motel Hotel Saguaro Palm Canyon Drive (via principale) "PALM SPRING SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Palm Spring Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Palm Spring Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Palm Spring Segreta: PS Air Bar - è uno speakeasy esclusivo situato all’interno di Bouschet Wine Store a Palm Springs, California. L’ambiente richiama l’interno di un aereo, con sedili autentici e decorazioni a tema volo. Qui gli ospiti possono gustare cocktail originali e piatti serviti in stile aereo, godendosi anche spettacoli dal vivo ed eventi speciali. È il posto perfetto per vivere un’esperienza unica in un’atmosfera elegante e divertente. Trixie Motel - è un boutique hotel unico e colorato, creato dalla drag queen Trixie Mattel. Ogni camera ha un tema originale che riflette lo stile e l’arte di Trixie. Il motel, ristrutturato da una struttura abbandonata, offre piscina, lounge e bar. È un luogo accogliente e vibrante, perfetto per chi cerca un soggiorno divertente e fuori dal comune nel cuore di Palm Springs. Piazza culturale di Agua Caliente - è un moderno centro che celebra la storia e le tradizioni del popolo Agua Caliente Band of Cahuilla Indians. Inaugurato nel 2023, il complesso comprende un museo con mostre permanenti e temporanee, un centro benessere che sfrutta le acque termali locali, una piazza per eventi e un percorso immerso nel paesaggio desertico. L’architettura richiama le tradizioni indigene e l’ambiente naturale circostante. Indian Canyons - sono un’area naturale protetta famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e i sentieri escursionistici tra palme, rocce e corsi d’acqua. Questi canyon sono parte della terra sacra del popolo Agua Caliente e offrono un’esperienza immersiva nella natura del deserto, con flora e fauna uniche. Ideali per passeggiate, picnic e momenti di relax all’aria aperta. Cascate di Tahquitz - sono una splendida attrazione naturale immersa nel deserto californiano. Questa cascata alta circa 15 metri è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico che attraversa una fitta vegetazione e rocce suggestive. Il luogo è ideale per escursioni, picnic e fotografie, offrendo un’oasi di freschezza e tranquillità. Perfetto per chi ama la natura e le esperienze all’aria aperta. Cosa Vedere vicino a San Francisco ? MAP'GUIDE • CALIFORNIA MAP'CITY • LOS ANGELES MAP'CITY • SAN FRANCISCO MAP'CITY • SAN DIEGO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • USA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • SAN DIEGO | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY SAN DIEGO Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a SAN DIEGO ? Scoprilo con i World Mappers ! SAN DIEGO LGBT San Diego è una città molto accogliente e vivace per la comunità LGBT+. Il quartiere di Hillcrest è il cuore della vita LGBT locale, con numerosi bar, club, caffè e negozi dedicati. Hillcrest ospita eventi importanti come il San Diego Pride, uno dei più grandi e festosi degli Stati Uniti, che attira migliaia di persone ogni anno. San Diego offre anche risorse e centri di supporto per la comunità, spazi sicuri e attività culturali. La città, grazie al clima mite e all’atmosfera rilassata, è una meta ideale per viaggi LGBT-friendly, con spiagge e locali inclusivi per tutti. COSA VEDERE a SAN DIEGO? 10 COSE DA VEDERE a SAN DIEGO Balboa Park Balboa Park è un vasto polmone verde di 4 km² nel cuore di San Diego, noto per la sua combinazione unica di natura, arte e cultura. Qui si trovano più di 15 musei, tra cui il Museo d’Arte di San Diego, e spazi verdi come i giardini botanici e il Japanese Friendship Garden. Il parco ospita anche teatri storici, spazi per eventi e l’iconico San Diego Zoo. Perfetto per famiglie e appassionati d’arte, è un luogo dove passeggiare, rilassarsi o partecipare a eventi culturali durante tutto l’anno. San Diego Zoo Il San Diego Zoo, situato all’interno di Balboa Park, è uno dei più grandi e famosi zoo del mondo, ospitando oltre 3.700 animali di più di 650 specie. È famoso per i suoi vasti habitat naturali ricreati, dove gli animali vivono in ambienti che riproducono il più fedelmente possibile il loro ecosistema. Offre molte esperienze interattive, come incontri ravvicinati e safari notturni. Il zoo è all’avanguardia nella conservazione e nella ricerca scientifica, educando i visitatori sull’importanza della biodiversità e della tutela delle specie a rischio. La Jolla Cove La Jolla Cove è una pittoresca baia situata nella zona di La Jolla, famosa per le sue acque cristalline e tranquille, ideali per nuotare, fare snorkeling e immersioni. La zona è nota anche per la colonia di leoni marini che si riposano sulle rocce, offrendo uno spettacolo naturale unico. I sentieri costieri panoramici che circondano la baia regalano viste mozzafiato sull’oceano Pacifico, perfetti per passeggiate e fotografie. La Jolla Cove è una meta imperdibile per chi cerca bellezza naturale e attività all’aria aperta. Old Town San Diego Old Town è considerata il luogo di nascita di San Diego, dove si può rivivere la storia del XIX secolo attraverso i suoi edifici storici ben conservati, musei e piazze animate. Questo quartiere offre un’atmosfera vivace, con mercatini artigianali, ristoranti messicani tradizionali e musica dal vivo. Il parco storico Old Town State Historic Park permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del Messico coloniale e della California pre-statale. È il posto ideale per assaggiare la cucina locale e scoprire la storia con una passeggiata tra strade acciottolate e costruzioni storiche. USS Midway Museum Il USS Midway Museum è allestito su una portaerei della Marina degli Stati Uniti, ormeggiata permanentemente a San Diego. Il museo offre un’esperienza immersiva e interattiva, con più di 60 aree da esplorare, tra cui ponti di volo, cabine, e il ponte di comando. Visitatori di tutte le età possono scoprire la vita a bordo di una vera portaerei, attraverso esposizioni, simulatori di volo e tour guidati da ex marinai. È un must per appassionati di storia militare e tecnologia navale, nonché per chi vuole comprendere l’importanza strategica di San Diego come base navale. Gaslamp Quarter Il Gaslamp Quarter è il cuore pulsante della vita notturna di San Diego, famoso per i suoi edifici storici in stile vittoriano che ospitano bar, ristoranti, locali notturni e boutique di tendenza. Durante il giorno è una zona ideale per shopping e pranzo, mentre la sera si trasforma in un vivace centro di intrattenimento con musica dal vivo e eventi culturali. Le strade lastricate di questo quartiere storico offrono un’atmosfera unica che mescola passato e presente, attirando turisti e locali in cerca di divertimento e buon cibo. Coronado Island Coronado Island è un’incantevole isola collegata a San Diego tramite un ponte panoramico. È celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca e fine, considerata una delle migliori degli Stati Uniti. L’isola ospita anche l’elegante Hotel del Coronado, storico e lussuoso resort famoso per la sua architettura vittoriana. Coronado è perfetta per una fuga rilassante, con piste ciclabili, negozi locali e ristoranti sul lungomare. Le acque calme e limpide sono ideali per nuotare e fare kayak, mentre i tramonti offrono panorami spettacolari sull’oceano e la skyline di San Diego. Seaport Village Seaport Village è un’affascinante area commerciale e ricreativa situata sul lungomare di San Diego. Con le sue strade acciottolate, negozi di artigianato, ristoranti e caffè con vista porto, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Spettacoli di artisti di strada e musica dal vivo animano regolarmente la zona. Si può gustare un pasto all’aperto ammirando le barche e le navi nel porto. Ideale per famiglie, coppie o chiunque voglia godersi l’atmosfera marina in un ambiente accogliente e pittoresco. Torrey Pines State Natural Reserve Torrey Pines è una riserva naturale situata lungo la costa, famosa per le sue scogliere a picco sull’oceano e per le rare piante autoctone, tra cui il pino di Torrey, una specie endemica. Offre sentieri panoramici perfetti per escursioni, trekking e birdwatching, con viste spettacolari sulle onde che si infrangono sulla costa sottostante. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera un’esperienza rigenerante fuori dalla città. I tramonti da Torrey Pines sono particolarmente suggestivi, rendendo la visita indimenticabile. Point Loma & Cabrillo National Monument Point Loma è un promontorio che offre una vista panoramica spettacolare sulla baia di San Diego e sull’oceano Pacifico. Il Cabrillo National Monument commemora l’arrivo di Juan Rodríguez Cabrillo nel 1542, il primo europeo a esplorare la costa occidentale degli Stati Uniti. Oltre al monumento storico, la zona offre sentieri panoramici, un faro storico e osservatori per ammirare balene durante la migrazione stagionale. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, perfetto per passeggiate culturali e panoramiche. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - San Diego - Google Maps Extra - Coronado - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da SAN DIEGO Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Los Angeles Tijuana Coronado Carlsbad Encinitas Del Mar Oceanside Temecula Rosarito Escondido Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a SAN DIEGO? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di SAN DIEGO Pendry San Diego ***** Gaslamp Plaza Suites **** Hilton San Diego Bayfront **** Horton Grand Hotel **** Moxy San Diego Gaslamp Quarter **** Manchester Grand Hyatt San Diego **** Sheraton San Diego Resort **** Embassy Suites by Hilton San Diego Bay Downtown *** ® Testato dai World Mappers Wyndham San Diego Bayside *** The Shoal Hotel La Jolla Beach ** DOVE MANGIARE a SAN DIEGO? 10 MIGLIORI RISTORANTI di SAN DIEGO Qualità/Prezzo €€€ - Island Prime €€€ - Oceana Coastal Kitchen €€€ - Top of the Market - San Diego €€ - Dockside 1953 €€ - C Level Lounge €€ - Juniper and Ivy €€ - Rustic Root €€ - Jimmy's Famous American Tavern € - El Agave Restaurant & Tequileria € - Hodad's Downtown VITA NOTTURNA a SAN DIEGO 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di SAN DIEGO Rich's (Gay Club) SRO Lounge (Gay Bar & Club) Flicks (Gay Bar) San Diego Eagle (Gay Bar) Pecs Bar (Gay Bar) Urban MO's Bar & Grill (Gay Bar) The Rail (Gay Bar) The Loft (Gay Bar) Number One Fifth Avenue (Gay Bar) Club San Diego (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su SAN DIEGO dei World Mappers Se prevedi di visitare più attrazioni a pagamento come il San Diego Zoo, l’USS Midway Museum, il Safari Park o Legoland, conviene valutare l’acquisto di un San Diego Go City Pass . Questo pass permette di risparmiare rispetto ai biglietti singoli e offre accesso prioritario in alcune attrazioni. Esistono diverse formule: da uno a più giorni, o per numero di attrazioni. È utile soprattutto per chi viaggia con bambini o vuole fare un’esperienza molto completa della città in pochi giorni. Se hai a disposizione più giorni a San Diego, considera l’idea di fare una gita fuori città. Tijuana , in Messico, si trova a soli 30 minuti di auto o di tram e offre mercati vivaci, street food e arte urbana. Temecula , invece, è perfetta per gli amanti del vino: a circa un’ora di distanza, è famosa per le sue cantine e tour di degustazione. Entrambe le destinazioni aggiungono varietà al viaggio, permettendo di vivere esperienze diverse rispetto alle classiche spiagge e ai parchi urbani di San Diego. Il clima di San Diego è mite tutto l’anno, ma le serate e le mattine possono essere fresche a causa della brezza oceanica. Anche in piena estate, quando le giornate sono calde e soleggiate, le temperature possono scendere sensibilmente dopo il tramonto. È consigliabile portare sempre con sé una giacca leggera o un maglione, soprattutto se si prevede di restare fuori fino a sera. Questo vale anche per gite in barca o passeggiate lungo la costa, dove il vento è spesso presente. San Diego ha una rete di trasporti pubblici ben organizzata, con tram (Trolley), autobus e treni regionali. Tuttavia, per brevi distanze e zone centrali come Downtown o Hillcrest, il modo più comodo è spesso noleggiare una bici o utilizzare i servizi di bike-sharing o monopattini elettrici. Sono ideali per esplorare il lungomare o quartieri come il Gaslamp Quarter senza preoccuparsi del traffico o del parcheggio. Inoltre, molti itinerari costieri sono perfetti da percorrere su due ruote, grazie a piste ciclabili ben segnalate. Balboa Park è così grande e ricco di attrazioni che vale la pena dedicarci almeno un’intera giornata. Tra musei, giardini, teatri e lo zoo, le possibilità sono tantissime. È consigliabile pianificare in anticipo quali musei visitare e portare con sé acqua, scarpe comode e pranzo al sacco, se si vuole risparmiare. All’interno del parco ci sono anche ristoranti e aree picnic. La visita può essere rilassante oppure molto attiva, a seconda degli interessi, ma è sicuramente uno dei cuori culturali di San Diego. San Diego è famosa per la sua cucina a base di pesce e frutti di mare. In quartieri come La Jolla, Pacific Beach e Point Loma, è possibile gustare ottimi piatti di pesce fresco, ostriche, tacos di pesce e ceviche. Molti ristoranti offrono terrazze con vista sull’oceano, ideali per un pranzo o una cena al tramonto. Tra le specialità tipiche ci sono anche l’aragosta e i granchi locali. Provare i mercati del pesce, come il mercato di Point Loma, è un’altra esperienza gastronomica consigliata. San Diego offre alcuni dei tramonti più belli della costa californiana. I punti migliori per ammirarli sono Sunset Cliffs Natural Park, La Jolla Cove, Coronado Beach e Point Loma. Portare con sé una coperta e qualcosa da bere trasforma l’esperienza in un momento romantico o rilassante. Nei fine settimana, queste zone possono essere affollate, quindi conviene arrivare con anticipo. Anche dai rooftop bar del centro città si possono vedere tramonti spettacolari, con vista sulla baia e sullo skyline di San Diego. i MIGLIORI PUNTI PANORAMICI di SAN DIEGO: Coronado Ferry Landing Bayview Park (Coronado) Harbor Island Park Sunset Cliffs Natural Park Cabrillo National Monument Mount Soledad La Jolla Cove Harbor Drive Pedestrian Bridge Torrey Pines Gliderport Kate Sessions Memorial Park SAN DIEGO INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a San Diego Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di San Diego, ecco i nostri preferiti: The Scripps Pier Balboa Park La Jolla Cove Murales di North Park Coronado Beach Gaslamp Quarter Sunset Cliffs Seaport Village Cabrillo National Monument Embarcadero Marina Park "SAN DIEGO SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a San Diego Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "San Diego Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della San Diego Segreta: Spruce Street Suspension Bridge - è un ponte pedonale sospeso situato nel quartiere di Bankers Hill a San Diego. Costruito nel 1912, collega due zone collinari ed è lungo circa 130 metri. Questo ponte offre un’esperienza suggestiva grazie alla sua struttura in legno e ai cavi d’acciaio, oscillando leggermente mentre lo si attraversa. Circondato da una vegetazione rigogliosa, il ponte regala viste panoramiche uniche della città e della baia sottostante. È una meta molto apprezzata da escursionisti e fotografi per la sua atmosfera tranquilla e il fascino storico. Unconditional Surrender - è una celebre scultura monumentale situata a San Diego, che raffigura un abbraccio appassionato tra un marinaio e un’infermiera, ispirata alla famosa fotografia scattata a Times Square alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Alta oltre 8 metri, l’opera cattura un momento di gioia e sollievo dopo la guerra, diventando un simbolo di amore, speranza e pace. La scultura è posizionata vicino al porto, attirando numerosi visitatori e appassionati di arte pubblica e storia americana. Fallen Star - è un’installazione artistica situata sull’edificio Jacobs Hall dell’Università di San Diego. Realizzata dall’artista Do Ho Suh, rappresenta una piccola casa inclinata e sospesa sul bordo del tetto, come se fosse precipitata lì per caso. Questa opera simbolizza il senso di disorientamento e la sfida di adattarsi a un nuovo ambiente, temi cari agli studenti universitari, soprattutto agli studenti internazionali. Fallen Star è diventata una delle attrazioni più fotografate e un’icona moderna della città, unendo arte contemporanea e architettura in modo originale. Friendship Park - è un luogo simbolico al confine tra Stati Uniti e Messico, situato a sud di San Diego. Ogni fine settimana, persone si riuniscono a Friendship Park per avere una breve opportunità di rivedere i propri cari dall’altra parte del confine tra Stati Uniti e Messico. Questo luogo simbolico rappresenta un raro momento di connessione in mezzo alle restrizioni e barriere che separano le due nazioni. Nonostante le difficoltà, il parco resta uno spazio di speranza, amore e resilienza per le famiglie divise, offrendo un’occasione preziosa di contatto umano e solidarietà oltre le barriere politiche. Mushroom Beach House - progettata nel 1968 da Dale Naegle, è una casa futuristica situata sulle scogliere di Black’s Beach a La Jolla, San Diego. Costruita per resistere a frane e onde, è oggi abbandonata e visitabile solo dall’esterno durante la bassa marea. Si raggiunge a piedi da Black’s Beach, area nudista famosa. L’ingresso interno è vietato, ma resta un’icona architettonica affascinante e unica da vedere. Cosa Vedere vicino a San Francisco ? MAP'GUIDE • CALIFORNIA MAP'CITY • LOS ANGELES MAP'CITY • SAN FRANCISCO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • USA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers