Search Results
266 risultati trovati con una ricerca vuota
- Guida Gay • GIAPPONE | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT
GIAPPONE GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Giappone, una terra di straordinaria fatta di bellezza, spiritualità e tradizione, un mix perfetto tra la cultura antica e l'innovazione. GIAPPONE GAY FRIENDLY Il Giappone sta diventando sempre più inclusivo verso le persone LGBTQ+, con crescenti eventi e spazi dedicati nelle grandi città. Sebbene non esista ancora una legislazione nazionale sul matrimonio egualitario, molte aree urbane e locali sono inclusive e accoglienti, promuovendo la diversità e il rispetto per tutti. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 10 GIORNI in GIAPPONE Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Tokyo Giorno 2 / Day 2 - Tokyo Giorno 3 / Day 3 - Tokyo Giorno 4 / Day 4 - Tokyo - Nikko - Tokyo Giorno 5 / Day 5 - Tokyo - Kyoto Giorno 6 / Day 6 - Kyoto Giorno 7 / Day 7 - Kyoto - Inari - Nara - Kyoto Giorno 8 / Day 8 - Kyoto - Osaka Giorno 9 / Day 9 - Osaka Giorno 10 / Day 10 - Osaka / ITALIA ITINERARIO di 15 GIORNI in GIAPPONE Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Tokyo Giorno 2 / Day 2 - Tokyo Giorno 3 / Day 3 - Tokyo Giorno 4 / Day 4 - Tokyo - Kamakura - Yokohoma - Tokyo Giorno 5 / Day 5 - Tokyo - Nikko - Tokyo Giorno 6 / Day 6 - Tokyo - Kanazawa Giorno 7 / Day 7 - Kanazawa - Shirakawago – Takayama - Kanazawa Giorno 8 / Day 8 - Kanazawa - Hiroshima - Miyajima Giorno 9 / Day 9 - Miyajima - Kyoto Giorno 10 / Day 10 - Kyoto Giorno 11 / Day 11 - Kyoto - Inari - Nara - Kyoto Giorno 12 / Day 12 - Kyoto - Osaka Giorno 13 / Day 13 - Osaka Giorno 14 / Day 14 - Osaka Giorno 15 / Day 15 - Osaka / ITALIA ITINERARIO di 21 GIORNI in GIAPPONE Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Tokyo Giorno 2 / Day 2 - Tokyo Giorno 3 / Day 3 - Tokyo Giorno 4 / Day 4 - Tokyo - Kamakura - Yokohoma - Tokyo Giorno 5 / Day 5 - Tokyo - Nikko - Tokyo Giorno 6 / Day 6 - Tokyo Giorno 7 / Day 7 - Tokyo - Mt Fuji - Tokyo Giorno 8 / Day 8 - Tokyo - Hakone - Tokyo Giorno 9 / Day 9 - Tokyo - Kanazawa Giorno 10 / Day 10 - Kanazawa - Shirakawago – Takayama - Kanazawa Giorno 11 / Day 11 - Kanazawa - Hiroshima - Miyajima Giorno 12 / Day 12 - Miyajima - Kyoto Giorno 13 / Day 13 - Kyoto Giorno 14 / Day 14 - Kyoto - Inari - Kyoto Giorno 15 / Day 15 - Kyoto - Nara - Kyoto Giorno 16 / Day 16 - Kyoto Giorno 17 / Day 17 - Kyoto - Osaka Giorno 18 / Day 18 - Osaka Giorno 19 / Day 19 - Osaka - Himeji - Kobe - Osaka Giorno 20 / Day 20 - Osaka Giorno 21 / Day 21 - Osaka oppure Tokyo / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in GIAPPONE? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in GIAPPONE Tokyo Cosa si può dire di Tokyo che non è già stato detto? Questa città affascinante e senza fine combina templi storici, grattacieli moderni, tradizioni antiche e tecnologia all'avanguardia, offrendo un vero e proprio viaggio nel futuro. Non lasciarti confondere dalla sua vastità: nonostante l'enorme densità di popolazione, la vita scorre tranquillamente grazie alla cortesia e all’educazione dei suoi abitanti. Tra le imperdibili attrazioni di Tokyo ci sono il Tempio Sensoji, la vivace Takeshita Dori, i quartieri di Shibuya, Akihabara, Ginza e Shinjuku, e i panorami mozzafiato dalla Mori Tower. Non dimenticare di gustare la cucina locale in uno dei numerosi ristoranti di alta qualità della città. Ti consigliamo di dedicare 3-4 giorni alla scoperta di Tokyo, e se hai un po' più di tempo, approfitta per visitare i parchi tematici Tokyo Disneyland e DisneySea, facilmente raggiungibili con il treno dal centro città. Scopri di più: MAP'CITY • TOKYO Kyoto Kyoto è semplicemente affascinante. Non essendo stata colpita durante la Seconda Guerra Mondiale, la città ha preservato i suoi splendidi templi e santuari antichi. Dedicare 3-4 giorni a Kyoto è un'ottima scelta: esplora il Santuario Fushimi Inari-Taisha, i templi Ginkakuji, Kinkaku-ji e Kiyomizu-dera, passeggia lungo il Sentiero della Filosofia e la Foresta di Bambù di Arashiyama, e cerca di avvistare una geisha o una maiko nei quartieri tradizionali di Gion o Pontocho. Non dimenticare di gustare la deliziosa cucina locale in alcuni dei migliori ristoranti e izakaya della città. Inoltre, Kyoto è un punto di partenza ideale per escursioni di uno o due giorni a luoghi iconici del Giappone, come l'isola di Miyajima, Hiroshima, il castello di Himeji, Osaka, Kobe e Nara, tutti facilmente raggiungibili con il treno ad alta velocità. Scopri di più: MAP'CITY • KYOTO Osaka Osaka, la terza città più grande del Giappone e situata a solo 20 minuti da Kyoto, è una meta imperdibile. Questa città fonde perfettamente la cultura giapponese tradizionale con architettura futuristica e tecnologie avanzate. Grazie al vicino e vivace aeroporto internazionale di Kansai, Osaka rappresenta una delle principali porte d'accesso al Giappone. Anche se alcuni visitatori la considerano solo una tappa veloce, dedicare una giornata a Osaka è altamente consigliato. Tra i luoghi da non perdere ci sono il famoso Castello di Osaka, il vivace quartiere di Dotonbori, Shinsekai e il panoramico Harukas 300. Assapora le prelibatezze locali come takoyaki, okonomiyaki e kushikatsu in uno dei migliori ristoranti della citt à. Se hai tempo extra, a circa 20 minuti di treno si trova il fantastico parco tematico Universal Studios Japan, che offre incredibili attrazioni dedicate a Super Nintendo e Harry Potter, garantendo un'esperienza memorabile. Scopri di più: MAP'CITY • OSAKA Nara Dedica mezza giornata a Nara, l'antica capitale medievale del Giappone, per scoprire uno dei luoghi più affascinanti del paese. Nonostante le sue dimensioni contenute e l'atmosfera tranquilla, Nara è molto popolare tra i turisti grazie ai suoi storici templi situati all'interno del Parco Nara, un sito dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. Durante una passeggiata nel parco, dovrai fare attenzione ai numerosi daini, che possono essere talvolta aggressivi nel cercare i biscotti che i turisti offrono loro. Attraverserai imponenti porte come il Nandai-mon fino a raggiungere il Tempio Todaiji, dove è custodita la maestosa statua del Grande Buddha. Tra le altre attrazioni di Nara, non perdere il Santuario Kasuga Taisha, i templi Horyuji, Kofukuji e Toshodai-ji, e il tradizionale quartiere Naramachi. Nara è una meta tipica per un'escursione da Kyoto e viene spesso combinata con una visita al Santuario Fushimi Inari-Taisha, dato che entrambe le località sono servite dalla stessa linea ferroviaria (Linea Nara). Nikko Nikko, dichiarata Patrimonio dell'Umanità e una delle escursioni più popolari da Tokyo, è un'altra delle meraviglie da non perdere in Giappone. Tra le sue attrazioni principali spiccano il Tempio Toshogu, noto per le sculture delle tre scimmie sagge e considerato un tesoro nazionale, insieme ad altri luoghi affascinanti come il Ponte Shinkyō, il Tempio Rinnoji, il Santuario Futarasan e il Taiyuinbyo, tutti immersi in uno splendido contesto naturale. Per completare la visita a Nikko, puoi passeggiare lungo il fiume Daiya fino all'Abisso Kanmangafuchi, dove troverai circa 70 statue di Jizo, protettore dei bambini e dei viaggiatori, che renderanno il tuo soggiorno davvero memorabile. Questa escursione è spesso trascurata dai turisti, ma vale sicuramente la pena, come abbiamo scoperto durante la nostra ultima visita. Per raggiungere Nikko da Tokyo, prendi il Tohoku Shinkansen dalla stazione di Tokyo verso Utsunomiya (incluso nel JR Pass) e poi cambia sulla Nikko Line, che ti porterà direttamente a Nikko con un viaggio di circa due ore su un treno tradizionale. Miyajima Miyajima, un'isola incantevole e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è una delle destinazioni imperdibili in Giappone. Situata vicino a Hiroshima, l'isola è famosa per il Santuario di Itsukushima, ma il suo simbolo più iconico è il magnifico torii rosso che sembra galleggiare sul mare. Durante la bassa marea, puoi avvicinarti al torii per scattare foto memorabili. Sebbene molti visitatori trascorrano solo una giornata a Miyajima, ti consigliamo di pernottare sull'isola. Questo ti permetterà di goderti il tramonto sulla spiaggia e passeggiare per il paese quando i turisti se ne sono andati. Per un'esperienza autentica, prenota una notte in un ryokan tradizionale, come il Ryoso Kawaguchi, dove abbiamo alloggiato durante il nostro primo viaggio in Giappone e che abbiamo trovato assolutamente affascinante. Hiroshima Hiroshima, città profondamente segnata dalla tragedia della bomba atomica lanciata il 6 agosto 1945 durante la Seconda Guerra Mondiale, è una delle esperienze più toccanti da vivere in Giappone. Sebbene non sia una visita particolarmente allegra, è essenziale per comprendere la portata del disastro e il dolore subito dalla popolazione, specialmente quando si esplora il Memoriale della Pace, con i suoi reperti e testimonianze, o si visita la Cupola della Bomba Atomica, uno dei pochi edifici rimasti in piedi. Dopo aver visitato i memoriali storici, puoi completare la tua visita a Hiroshima con attrazioni come il Castello di Hiroshima e i Giardini di Shukkeien. Hiroshima è facilmente raggiungibile da Kyoto in giornata con lo shinkansen, oppure puoi combinare la visita con un'escursione all'isola di Miyajima, situata nelle vicinanze. Himeji Un'altra eccellente escursione da Kyoto è quella al Castello di Himeji, uno dei castelli più maestosi del mondo e una tappa imperdibile in Giappone. Questo castello, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e tesoro nazionale, è noto come "l'airone bianco" per il suo colore candido e rappresenta uno dei 12 castelli medievali originali ancora esistenti. Sebbene sia affascinante tutto l'anno, il momento migliore per visitarlo è in primavera, durante la fioritura dei ciliegi, quando il castello e il suo paesaggio circostante offrono spettacolari foto da cartolina, soprattutto dal belvedere situato a destra, che offre una vista sul ponte rosso con il castello sullo sfondo. Dopo aver esplorato il castello e scattato numerose foto, ti consigliamo di passeggiare lungo Otemae-dori Street, che ti riporterà alla stazione, e di fermarti al ristorante Menme per gustare gli squisiti udon fatti a mano. Per raggiungere il Castello di Himeji da Kyoto, puoi prendere lo shinkansen sulla linea JR Tokaido/Sanyo (coperto dal JR Pass), con un viaggio di poco più di un'ora, oppure prenotare un'escursione guidata che include anche una visita alla città di Kobe. Kobe Kobe, situata nella baia di Osaka e rinomata in tutto il mondo per la sua carne di manzo eccezionalmente tenera, è un'altra città imperdibile in Giappone. Anche se non sempre fa parte dei circuiti turistici principali, la sua prossimità a Kyoto la rende una meta perfetta per un pomeriggio dopo una visita al Castello di Himeji o a Hiroshima. Durante il soggiorno, non perdere l'opportunità di assaporare la famosa carne di Kobe, nota per la sua marmorizzazione, in uno dei ristoranti consigliati, come il rinomato Mouriya. Inoltre, esplora il quartiere cinese di Nankinmachi, passeggia nel Parco Meriken, sali sulla Torre del Porto per una vista panoramica e fai shopping a Sannomiya, tra le altre attrazioni. Kobe è facilmente raggiungibile da Kyoto in circa un'ora con la linea JR Tokaido/Sanyo. Monte Fuji Visitare il Monte Fuji, un vulcano sacro e uno dei capolavori naturali del Giappone, è una delle migliori escursioni da fare a Tokyo in una giornata chiara e serena, specialmente tra maggio e settembre. Essendo la montagna più alta del Giappone, il Monte Fuji ha una bassa attività vulcanica e in estate molti approfittano del bel tempo per scalare la sua cima o praticare alpinismo. Se l'escursione non fa per te, ti consigliamo di ammirare il monte da alcuni dei suoi punti panoramici più spettacolari, come la Pagoda Chureito (la nostra preferita), il Lago Kawaguchiko, la zona di Hakone, il Parco Arakurayama Sengen a Fujiyoshida, o dal lato del treno ad alta velocità Shinkansen. Per raggiungere l'area del Lago Kawaguchiko, inclusa la Pagoda Chureito, prendi la linea JR Chuo dalla stazione di Shinjuku (Tokyo) (inclusa nel JR Pass) fino alla stazione di Otsuki, e poi trasferisciti sul treno Fujikyu (non incluso nel JR Pass) fino alla stazione di Kawaguchiko. Puoi anche fermarti alla stazione di Shimoyoshida, da cui è possibile raggiungere a piedi la Pagoda Chureito. Kinosaki Onsen Kinosaki Onsen è una stupenda località termale situata nella prefettura di Hyogo, famosa per le sue sorgenti termali tradizionali e l'atmosfera serena. La cittadina è nota per i suoi sette onsen pubblici, ciascuno con il proprio stile e carattere, offrendo un'opportunità unica di rilassarsi e rigenerarsi secondo la tradizione giapponese. I visitatori possono passeggiare per il centro indossando yukata, un kimono estivo, mentre si spostano da un bagno termale all’altro. Kinosaki Onsen incanta anche per la sua architettura storica e le stradine pittoresche, che evocano un senso di nostalgia per il Giappone antico. Luoghi da non perdere includono il ponte di Kinosaki e il parco lungo il fiume, che offrono splendide viste naturali. La cucina locale, caratterizzata da piatti a base di pesce fresco e specialità regionali, arricchisce ulteriormente l’esperienza. Questa cittadina è perfetta per una pausa rilassante dalla vita frenetica, immergendosi in una cultura termale che celebra la calma e la tranquillità. Shirakawa-go Shirakawa-go, nota come "la città del fiume bianco," è un affascinante villaggio storico situato nelle Alpi giapponesi e rappresenta una delle mete più incantevoli del Giappone. Questo luogo è famoso per le sue abitazioni in stile Gassho-zukuri, caratterizzate da tetti di paglia inclinati che somigliano a mani giunte in preghiera, progettati per sopportare le abbondanti nevicate della regione. Anche se una visita di 2-3 ore può essere sufficiente per esplorare il villaggio, ti consigliamo di dedicare più tempo per salire su un punto panoramico che offre viste spettacolari sulla città e sui suoi dintorni. Tieni presente che durante l'inverno il terreno può diventare molto scivoloso e leggermente pericoloso, come abbiamo constatato personalmente. Per raggiungere Shirakawa-go, prendi un autobus da Takayama, con un viaggio che dura poco più di un'ora oppure noleggiando un'auto (come abbiamo fatto noi - attenzione ad avere la patente internazionale con Convenzione di Ginevra). Takayama La pittoresca città di Takayama, situata nelle Alpi giapponesi e famosa per il suo centro storico ben preservato, è una delle destinazioni da non perdere in Giappone. Immersa tra montagne e prati verdissimi, Takayama offre una fuga ideale dal trambusto di Kyoto o Tokyo, permettendo di rilassarsi in un onsen e pernottare in un tradizionale ryokan. Tra le sue attrazioni principali ci sono il quartiere storico di Sanmachi Suji, con le sue strade fiancheggiate da case in legno risalenti all'era Edo, il Tempio Hida Kokubunji, il Santuario Sakurayama Hachimangu e i mercati mattutini. Inoltre, puoi assaporare il sakè in una delle numerose distillerie locali e gustare la prelibata carne di Hida. Se hai più tempo a disposizione, puoi fare un'escursione nei dintorni di Takayama o prendere un autobus per Kamikochi, dove troverai un percorso circolare di circa 10 chilometri che offre spettacolari panorami delle Alpi giapponesi. Per raggiungere Takayama da Kyoto, prendi il Tokaido Shinkansen fino a Nagoya, dove cambi per la JR Hida, con un tempo di viaggio complessivo di circa 3 ore. Kanazawa Kanazawa, situata tra le Alpi giapponesi e rinomata per il suo straordinario giardino giapponese Kenrokuen, è una delle città più significative da visitare in Giappone. Oltre a esplorare questi giardini splendidamente curati, Kanazawa offre numerose attrazioni per una visita di mezza giornata o più, tra cui i tradizionali quartieri delle geishe, il castello, il distretto dei samurai e il celebre mercato di Omicho. Per raggiungere Kanazawa, puoi prendere il treno espresso limitato Thunderbird (incluso nel JR Pass), che ti porterà alla sua imponente stazione ferroviaria, caratterizzata da una maestosa porta di legno, in circa due ore. Kamakura Kamakura, una pittoresca città costiera nota per la sua maestosa statua in bronzo del Grande Buddha (Daibutsu), è una tappa imperdibile in Giappone. Oltre a ammirare la straordinaria statua del Buddha presso il Tempio Kotokuin, ti consigliamo di esplorare altre attrazioni significative di Kamakura, come il Tempio Hase-dera con le sue statue jizo, il Kamakura-gu e il Tsurugaoka Hachiman, le tombe di Minamoto no Yoritomo e Hojo Masako, i templi Zen di Kenchō-ji ed Engaku-ji, e la foresta di bambù del Tempio Hokokuji. Inoltre, se il tempo è favorevole e il cielo è limpido, non perdere l'opportunità di visitare le spiagge di Kamakura, dove nelle giornate chiare è possibile scorgere il Monte Fuji, rendendo la tua visita ancora più memorabile. Kamakura si trova a meno di un'ora di treno dalla stazione di Tokyo sulla linea JR Yokosuka, e puoi approfittare del viaggio per visitare anche la vicina Yokohama. Yokohama Yokohama, la seconda città più grande e una delle più moderne del Giappone, offre una fusione affascinante di tradizione giapponese, cinese e occidentale. Con uno dei porti più significativi a livello globale, Yokohama è ideale per una visita serale, esplorando la vasta Chinatown, l'innovativa area portuale di Minato Mirai 21, il molo di Osanbashi e salendo sulla Landmark Tower, alta quasi 300 metri, per ammirare spettacolari panorami. Come menzionato in precedenza, una combinazione consigliata è quella di visitare Yokohama e Kamakura in un'escursione di un giorno da Tokyo, permettendo di scoprire entrambe le città in un'unica giornata. Kumano Kodo Se ami le escursioni e hai a disposizione circa 5 giorni, ti suggeriamo di intraprendere il Kumano Kodo, uno dei percorsi di pellegrinaggio più celebri al mondo, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO insieme al Camino de Santiago. Questo percorso di pellegrinaggio si articola in diverse varianti e conduce ai tre principali santuari di Kumano: Kumano Hongu Taisha, Kumano Nachi Taisha e Kumano Hayatama Taisha, attraversando spettacolari paesaggi di antiche foreste, cascate, fiumi e montagne della penisola di Kii. Abbiamo scelto di percorrere il sentiero Nakahechi, il più noto e denominato Percorso Imperiale, lungo circa 38 chilometri e che richiede circa 5 giorni per essere completato. È essenziale essere in buona forma fisica, poiché il percorso presenta diverse pendenze ripide e lunghe. È consigliabile indossare scarpe da trekking comode, un poncho impermeabile in caso di pioggia e prenotare l'alloggio e il servizio di trasporto bagagli (se non si desidera trasportarli da soli) con largo anticipo tramite il sito ufficiale di Kumano Kodo. Per iniziare il Kumano Kodo, prendi un treno JR dalla stazione di Kyoto che, dopo un trasferimento a Osaka, ti porterà in circa 3 ore a Kii-Tanabe. Da lì, prendi un autobus che impiega circa 40 minuti per raggiungere Takijiri, il punto di partenza del percorso Nakahechi. Alla stazione di Kii-Tanabe troverai un ufficio informazioni che può aiutarti con tutte le tue domande. Castello di Matsumoto Visitare il Castello di Matsumoto, uno dei cinque castelli giapponesi dichiarati tesoro nazionale e uno dei 12 castelli medievali originali rimasti, è un'esperienza imperdibile in Giappone. Immerso nel paesaggio delle Alpi giapponesi, questo castello colpisce subito con la sua imponente torre principale a sei piani, alta 30 metri, costruita alla fine del XVI secolo. All'interno, potrai esplorare la struttura in legno e ammirare la sua architettura storica. Se desideri scattare foto straordinarie, il parco del castello offre il miglior punto di vista, specialmente durante la primavera quando i ciliegi sono in fiore. Le immagini del castello riflesso nel fossato e viste dal ponte Uzumi-bashi sono particolarmente suggestive. Senza dubbio, il Castello di Matsumoto è uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Giappone. Nagano Nagano, nota per aver ospitato le Olimpiadi invernali del 1998 e per le sue eccellenti piste da sci, è una città tranquilla immersa in un paesaggio montano che la rende una meta ideale per un viaggio tra le meraviglie del Giappone. Anche se non sei appassionato di sport invernali, Nagano offre attrazioni interessanti come il Tempio Zenko-ji e la vivace via Chuo-dori, perfette per una visita di un giorno. Se hai tempo, puoi anche esplorare la città termale di Shibu Onsen per rilassarti in uno dei suoi onsen pubblici e pernottare in un tradizionale ryokan. Inoltre, non perdere il Jigokudani Monkey Park, dove i macachi si godono il calore delle piscine termali durante l'inverno. Per raggiungere Nagano in circa due ore, prendi il treno ad alta velocità Hokuriku Shinkansen dalla stazione di Tokyo Shinjuku. Hokkaido Se hai già esplorato le principali attrazioni dell'isola di Honshu, che ospita città come Tokyo, Kyoto e Osaka, potresti considerare un viaggio verso Hokkaido, una delle quattro isole principali dell'arcipelago giapponese. Hokkaido è ideale per chi cerca una pausa dal trambusto urbano, offrendo opportunità di immergersi nella natura con escursioni nei suoi splendidi parchi, passeggiate tra i campi fioriti e relax nei numerosi onsen. È anche famosa per le sue rinomate piste da sci, come quelle di Sapporo, che ospitarono i Giochi Olimpici Invernali del 1972. Tra i luoghi da non perdere ci sono le sorgenti termali di Noboribetsu, i parchi nazionali di Shikotsu-Toya, Daisetsuzan e Shiretoko, i campi di fiori di Furano e il lago Aoi-Ike, solo per citarne alcuni. Isola di Okinawa Per chiudere il nostro tour dei luoghi imperdibili in Giappone, vi raccomandiamo di dedicare gli ultimi giorni del vostro viaggio alle splendide spiagge dell'isola di Okinawa, la maggiore dell'arcipelago delle Ryukyu. Okinawa , che ha vissuto alcune delle battaglie più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale e ha avuto il controllo americano fino al 1972, offre una serie di attrazioni imperdibili, come il Castello di Shuri, le case tradizionali di Taketomi e, soprattutto, le sue incantevoli spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Tra queste, le spiagge di Maehama e Sunayama sull'isola di Miyako e Furuzamami sull'isola di Kerama sono particolarmente note per le loro spettacolari barriere coralline, rendendo Okinawa una meta assolutamente da non perdere. COSA FARE in GIAPPONE Akiba Kart Osaka o Tokyo Akiba Kart è un'avventura unica per i fan del go-karting che possono sfrecciare per le strade di Osaka o Tokyo vestiti come i loro personaggi di videogiochi preferiti. Offrendo un'esperienza immersiva, Akiba Kart consente ai partecipanti di guidare go-kart personalizzati attraverso le città, mentre indossano costumi colorati e interagiscono con l'ambiente urbano. È un'attività divertente e memorabile per chi cerca un'esperienza di guida non convenzionale. Percorrere la Nakasendo Route La Via Nakasendo, un'antica strada commerciale che univa Tokyo a Kyoto attraversando la Valle del Kiso, è una delle tappe imperdibili in Giappone. Tra i vari percorsi disponibili, il segmento tra le affascinanti località di Magome e Tsumago è particolarmente popolare tra i visitatori. Questo tratto di 8 chilometri può essere percorso in 2-3 ore e offre una passeggiata piacevole, per lo più in discesa, attraverso panorami montuosi, risaie, antiche foreste, fiumi, templi e villaggi che sembrano intatti nel tempo. Partendo da Magome, il percorso ti permetterà di immergerti nella bellezza naturale e nella storia di questa storica via. Per raggiungere Magome da Kyoto o Tokyo, puoi prendere i treni inclusi nel JR Pass, con un cambio a Nagoya, e il viaggio dura circa 3 ore. Serata Karaoke Fare una serata karaoke è un'esperienza imperdibile in Giappone. Ci sono moltissimi posti dove a pochissimo è possibile passare una serata alle prese con canzoni internazionali. Noi abbiamo provato il Karaoke Kan, situato nel vivace quartiere di Shibuya, questo locale offre stanze private equipaggiate con sistemi audio di alta qualità e una vasta selezione di canzoni. È il posto ideale per cantare, divertirsi con amici e vivere l'autentica cultura del karaoke giapponese in un ambiente accogliente e moderno. Robot Hotel - Henn na Hotels Gli Henn na Hotels, noti come il "Robot Hotel", sono strutture alberghiere alternative che utilizzano la tecnologia avanzata per offrire un soggiorno unico e dove al check-in verrai accolto da veri e propri robot. Noi abbiamo provato l'Henn na Hotel Ginza. Gli ospiti possono vivere un'esperienza futuristica con camere moderne, dotate di tecnologie smart e servizi automatizzati, combinando comfort e innovazione in un ambiente all'avanguardia. LUNCH DAWN Avatar Robot Cafe LUNCH DAWN Avatar Robot Cafe è un innovativo ristorante a Tokyo dove i clienti interagiscono con avatar robotici attraverso schermi. Questo caffè offre un'esperienza unica combinando tecnologia e gastronomia. Gli ospiti possono ordinare e interagire con robot che servono i pasti, creando un'atmosfera futuristica e divertente, ideale per chi cerca un pranzo fuori dall'ordinario. Universal Studios Japan (Harry Potter & Nintendo) Gli Universal Studios Japan sono un parco tematico imperdibile a Osaka, famoso per le sue spettacolari attrazioni basate su Harry Potter e Nintend World. Non perderti anche Jurassic Park, il magico mondo dei Minions e molto altro ancora. TRASPORTI in GIAPPONE e JAPAN RAIL PASS (JR Pass) Come funzionano i Trasporti in Giappone Sappiamo che molti viaggiatori temono l'uso dei mezzi di trasporto in Giappone, spesso a causa della barriera linguistica e della percezione che sia molto più complicato di quanto non sia in realtà. Dopo il nostro primo viaggio di 18 giorni in Giappone, durante i quali abbiamo esplorato il paese, vogliamo offrirti alcuni consigli su come muoverti con i trasporti giapponesi. Con queste indicazioni, potrai scoprire e goderti il Giappone senza preoccupazioni, rendendo l'esperienza dei mezzi pubblici indimenticabile. Cos'è il Japan Rail Pass (JR Pass) ll Japan Rail Pass (noto anche come JR Pass) è un biglietto multiuso che consente di viaggiare in modo illimitato sulla rete nazionale del Giappone. È valido per viaggiare su tutti i treni nazionali JR, compresi i famosi "treni proiettile" Shinkansen e Narita Express , la metropolitana di Tokyo, Kyoto e Osaka e la JR Autobus e linea JR Ferry. Si può scegliere tra una validità di 7, 14 o 21 giorni, e tra un Pass di prima classe (Green Pass) o un Pass Standard. Tieni presente che i treni Nozomi e Mizuho non fanno parte del gruppo nazionale JR e quindi non sono coperti dal Japan Rail Pass. Ordina il tuo JR Pass online e riceverai un Exchange order che puoi scambiare con un JR Pass alle biglietterie quando arrivi in Giappone. Il Japan Rail Pass o JRP è un tipo di pass con il quale avrai accesso illimitato a tutti i treni della rete ferroviaria nazionale giapponese, inclusi i famosi treni proiettile Shinkansen, tutti i treni locali, Anche se fino a poco tempo fa poteva essere acquistato solo al di fuori del Giappone, attualmente può essere acquistato anche quando si è già nel paese, anche se è molto più costoso, quindi ti consigliamo di prenotare il JRP di 7,14 o 21 giorni con spedizione inclusa dal tuo paese di origine. In linea generale secondo noi conviene l'acquisto del JR Pass, soprattutto se il tuo itinerario di viaggio attraversa i luoghi essenziali da vedere in Giappone. Come Utilizzare il Japan Rail Pass (JRP) Come utilizzare il Japan Rail Pass è una delle domande più frequenti quando si comincia a pianificare un viaggio in Giappone (anche noi ce la siamo posta). Il JR Pass è considerato il modo migliore per spostarsi in Giappone, sia per il prezzo che per la comodità d'uso. Cosa Comprende il Japan Rail Pass (JRP) Tutti i treni Shinkansen* - Tutta le linee Shinkansen Tokaido Shinkansen Sanyo Shinkansen Hokuriku / Nagano Shinkansen Hokkaido Shinkansen Tohoku Shinkansen Yamagata Shinkansen Akita Shinkansen Kyushu Shinkansen Treni rapidi e locali - Principali linee ferroviarie locali Tra gli altri, anche: Linea Yamanote (Tokyo) Linea Chuo-Sobu (Tokyo) Linea Keihin-Tohoku (Tokyo) Linea Nara JR (Kyoto) Linea Sagano JR (Kyoto) Linea circolare Osaka (Osaka) Linea Tozai (Osaka) Servizi di autobus JR - Come raggiungere le principali attrazioni Tra gli altri, anche: Monte Fuji Nara Nikko Fushimi Inari Castello di Himeji Isola di Miyajima / Itsukushima Kanazawa Tokyo Disneyland Traghetti selezionati Isola di Miyajima / Itsukushima Principali trasferimenti aeroportuali Da Narita a Tokyo (Narita Express) Da Haneda a Tokyo (Tokyo Monorail) Dall'aeroporto di Kansai a Osaka (Haruka Express) Dall'aeroporto di Kansai a Kyoto (Haruka Express) Dove Acquistare il Japan Rail Pass (JRP) Ti consigliamo di acquistare il Japan Rail Pass al di fuori del Giappone, direttamente dal tuo paese di origine. Puoi prenotarlo qui con spedizione inclusa. La spedizione in Europa è gratuita per un ordine minimo di circa 500 euro, i bambini da 0 a 5 anni viaggiano gratis e i bambini da 6 a 11 anni hanno uno sconto del 50%. Ricorda che è necessario attivare il JRP entro 90 giorni dalla data di acquisto, quindi questo deve essere il tempo massimo di anticipo rispetto al viaggio con il quale è possibile acquistare il Japan Rail Pass. Al momento dell'acquisto ti verra chiesta la data di arrivo in Giappone. Consegna gratuita in 24/48 ore Spedizione a domicilio in tutto il mondo Possibilità di ricevere il pass in Giappone Consegna entro 2 giorni lavorativi Conferma via email e numero di tracking online Consegna sicura e veloce Con i servizi espressi e sicuri di UPS e FedEx per effettuare consegne in tutto il mondo. Dopo aver effettuato l'ordine, riceverai un'email di conferma contenente il tuo numero unico di tracciabilità. Quanto Costa il Japan Rail Pass (JRP) Il prezzo del Japan Rail Pass inizialmente può sembrare caro, ma ti assicuriamo che costa molto meno rispetto all'acquistare le tratte dei vari treni separatamente. Japan Rail Pass (JRP) 7 giorni da € 322 (prezzo aggiornato a Dicembre 2023) Japan Rail Pass (JRP) 14 giorni da € 533 (prezzo aggiornato a Dicembre 2023) Japan Rail Pass (JRP) 21 giorni da € 645 (prezzo aggiornato a Dicembre 2023) Puoi fare anche un upgrade alla 1° Classe (Green Pass): Hai più spazio, servizi igienici separati e aree fumatori esclusive su alcuni treni proiettile. Scopri i Prezzi aggiornati - Clicca Qui Come iniziare a utilizzare il Japan Rail Pass (JRP) La prima cosa che devi fare per utilizzare il Japan Rail Pass è attivare il JRP da 7, 14 o 21 giorni che hai acquistato in precedenza. Ricorda che quello che avrai ricevuto all'indirizzo che avrai fornito sarà SOLO un voucher e dovrai riscattare il Japan Rail Pass presso qualsiasi ufficio JRP, ce ne sono in tutte le principali città del Giappone, nelle stazioni e negli aeroporti. Una volta arrivato all'ufficio JRP, dovrai mostrare il tuo passaporto e il voucher Japan Rail Pass (quello che hai ricevuto a casa) e indicare il giorno in cui inizierai ad utilizzarlo (da qui inizieranno a contare i 7,14 o 21 giorni). Tieni presente che la data di inizio del JRP deve essere entro 30 giorni da quando lo scambi con il voucher che hai ricevuto. Con il JRP da 7, 14 o 21 giorni potrai salire su qualsiasi treno compreso nel JRP, indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno un posto riservato. Se non si riserva un posto, bisogna salire nelle carrozze indicate come "senza prenotazione", che solitamente sono piene. Nonostante ciò, puoi sempre accedere al treno, anche se non hai una prenotazione. Come prenotare i biglietti con il Japan Rail Pass (JRP) Dopo aver scambiato il voucher con il JRP da 7, 14 o 21 giorni, puoi ottenere i biglietti del treno in diversi modi: Prenota tutti i biglietti del tuo viaggio in Giappone (consigliato se hai un itinerario definito): Questa è l'opzione che ti consigliamo se hai un itinerario deciso e definito e hai ben chiare le date e gli orari in cui desideri effettuare ciascuno dei percorsi. In questo caso, presso lo stesso ufficio dove hai acquistato il JRP potrai chiedere di effettuare la prenotazione per tutte le tratte (i treni locali, come quello da Kyoto a Nara, non necessitano di prenotazione). Tieni presente che il Japan Rail Pass include viaggi illimitati, quindi, se necessario, puoi effettuare più prenotazioni o viaggiare sui treni che desideri senza prenotazione durante il periodo di validità del JRP. Una volta effettuate tutte le prenotazioni, ti consegneranno tutti i biglietti del treno, nei quali potrai vedere tutte le informazioni, compresa la vettura e il posto riservato. Prenota solo alcuni biglietti (consigliato se non sei sicuro del tuo percorso attraverso il Giappone): Questa è l'opzione più consigliata se non hai ben chiaro il percorso che vuoi intraprendere durante il tuo viaggio in Giappone o hai dubbi su alcune tratte. In questo caso puoi utilizzare il tuo JRP per prenotare solo le tratte che sono decise oppure farlo quando ne hai bisogno. Prenotare di volta in volta oppure viaggiare sulle carrozze senza posti riservati disponibili . Questa opzione non è la più consigliata, soprattutto in alta stagione o nei giorni festivi, per la presenza di molta gente. Come accedere al treno con il Japan Rail Pass (JRP) Una volta ottenuto il JRP di 7,14 o 21 giorni e i biglietti del treno, se hai effettuato la prenotazione , devi seguire i seguenti passaggi: Ricordatevi di avere sempre a portata di mano il Japan Rail Pass sia per accedere ai binari che a bordo del treno. Per accedere ai binari ci sono delle macchinette nelle quali bisogna mettere i biglietti per far aprire le barriere. Avere un Japan Rail Pass (JRP) non dà il diritto di saltare le file o di avere priorità di alcun tipo. In Giappone è fondamentale rispettare sempre le code e attendere che il personale dia il permesso di passare. Una volta superate le barriere, devi guardare sui pannelli informativi della banchina da cui parte il vostro treno, che sia uno shinkansen o uno locale. Tieni presente che, a seconda del tipo di treno, partirà da una zona o dall'altra della stazione. Una volta che ti sarà chiara la banchina da cui parte il tuo treno, non ti resta che seguire le istruzioni che vedrai sui cartelli. Dopo aver seguito le istruzioni, in alcuni casi, a seconda della tipologia di treno, dovrai mostrare nuovamente il tuo JRP per accedere ai binari. Una volta che sei sulla banchina, devi cercare i pannelli informativi, dove vedrai il nome del treno, il numero di carrozze che ha il treno e le carrozze in cui puoi andare se non ne hai una prenotazione del posto a sedere. Conviene comprare il Japan Rail Pass (JRP)? Oltre a come utilizzare il Japan Rail Pass (JRP), la domanda più importante è se sia consigliabile o meno acquistare il JPR e per quanti giorni è l'opzione migliore. Partiamo dal fatto che non esiste una regola generale, tutto dipende dal tipo di itinerario che si fa. Per sapere se il JR Pass è vantaggioso nel tuo caso, ti consigliamo di effettuare una simulazione del tuo percorso, annotando tutte le tratte e i relativi prezzi. L'app più comoda per fare questa Hyperdia. Disponibile in inglese, giapponese e cinese, Hyperdia ti consente di scegliere stazioni di partenza e arrivo e ora di viaggio. Quando avrai il prezzo di ogni singolo treno che ti serve non ti resta che confrontare i prezzi totali con i prezzi del Japan Rail Pass, per vedere quale opzione è più adatta alle tue esigenze. Puoi acquistare il JRP di 7,14 o 21 giorni con spedizione inclusa qui. Nel caso in cui la differenza di prezzo tra singoli biglietti sia molto piccola, noi consigliamo di pensare alla comodità del JRP, visto che comprende anche le metropolitane di Tokyo, Kyoto e Osaka, oltre alla linea JR Buses e JR Ferry. Suggerimenti per l'utilizzo del Japan Rail Pass (JRP) Anche se crediamo di aver già spiegato gli aspetti più importanti del Japan Rail Pass, vogliamo lasciarvi alcuni consigli su come utilizzarlo o su alcune situazioni in cui potreste trovarvi per rendere l'intero processo facile e intuitivo come possibile. Almeno la prima volta che utilizzerai il Japan Rail Pass (JRP), recati presto alla stazione perché anche se il processo è molto più semplice di quanto possa sembrare, la prima volta non è intuitivo e magari serve un po' di tempo in più per capire tutto bene (inoltre, molte stazioni sono davvero grandi). Se non sei in possesso di prenotazione, prima di accedere ai binari, controlla le carrozze contrassegnate come non prenotate per recarti direttamente nella zona dove si fermeranno e vai in stazione in anticipo per assicurarti di trovare un posto a sedere. Ricorda che il tuo pass è valido per 7, 14 o 21 giorni consecutivi. Una volta attivato, le date non potranno essere modificate. Prenota Qui il tuo Japan Rail Pass ad un Ottimo Prezzo MIGLIORI EVENTI del GIAPPONE Hanami - Fioritura dei Ciliegi (Primavera) Hanami è una tradizione giapponese che celebra la fioritura dei ciliegi (sakura) in primavera. Le persone si riuniscono sotto gli alberi in fiore per ammirare i petali rosa e bianchi, organizzando picnic e feste all'aperto. Questa usanza, che risale a secoli fa, simboleggia la bellezza effimera della vita, poiché i fiori di ciliegio durano solo pochi giorni. Kanda Matsuri (Maggio) Il Kanda Matsuri, celebrato a maggio a Tokyo, è uno dei più grandi e antichi festival giapponesi, legato al santuario Kanda Myojin. Commemora la vittoria del clan Tokugawa e prega per prosperità e buona fortuna. Il festival è famoso per le sue sfilate di carri allegorici, mikoshi (santuari portatili), musiche tradizionali e costumi elaborati che riempiono le strade della città. Gion Matsuri (Luglio) Il Gion Matsuri è uno dei festival più famosi del Giappone, celebrato a Kyoto durante tutto il mese di luglio. Risale all'anno 869 e onora il santuario Yasaka per scongiurare epidemie. La festa è nota per le sfilate di carri elaborati, chiamati "yamaboko", riccamente decorati. L'evento combina tradizione, arte e devozione religiosa. Tanabata, festival delle stelle (Luglio/Agosto) Tanabata, o il Festival delle Stelle, è una celebrazione giapponese che si tiene a luglio o agosto. Si basa sulla leggenda dell'incontro annuale tra le divinità Orihime e Hikoboshi, separate dalla Via Lattea. Le persone scrivono desideri su strisce di carta colorata (tanzaku) e le appendono a rami di bambù, sperando che siano esauditi. Awa Odori (Agosto) L'Awa Odori è un vivace festival di danza che si tiene ad agosto nella prefettura di Tokushima, in Giappone. Parte dell'Obon, una celebrazione dedicata agli spiriti degli antenati, è famosa per le sue danze energiche e ritmate, accompagnate da tamburi e flauti. I partecipanti, vestiti in costumi tradizionali, ballano per le strade, invitando tutti a unirsi al divertimento. Obon (Agosto) Obon è una tradizionale festa buddista giapponese, celebrata ad agosto, dedicata agli spiriti degli antenati. Le famiglie accendono lanterne per guidare gli spiriti e offrono cibo sugli altari di casa. Il festival include danze Bon Odori e preghiere nei templi. Obon simboleggia il rispetto per i defunti e il legame tra il mondo terreno e spirituale. Nebuta Matsuri (Agosto) Il Nebuta Matsuri, celebrato ad agosto ad Aomori, è uno dei più spettacolari festival estivi del Giappone. Famoso per le sue enormi lanterne illuminate a forma di guerrieri e figure mitologiche, queste strutture artistiche vengono portate in parata per le strade. I partecipanti, chiamati "haneto", ballano al ritmo di tamburi e flauti, creando un'atmosfera vibrante e festosa. O-shogatsu, capodanno giapponese (Gennaio) O-shogatsu, il Capodanno giapponese, è celebrato a gennaio e segna l'inizio del nuovo anno con tradizioni speciali. Le famiglie si riuniscono per mangiare piatti tradizionali come osechi-ryori , partecipano a visite nei templi per pregare per la buona sorte e decorano le case con simboli di prosperità. Le celebrazioni includono anche il gioco del hatsuhinode , il primo sorgere del sole dell'anno. Festival della neve di Sapporo (Febbraio) Il Festival della Neve di Sapporo, che si svolge a febbraio, è uno dei più grandi eventi invernali del Giappone. Famoso per le spettacolari sculture di neve e ghiaccio, attira visitatori da tutto il mondo. Il festival si tiene nel parco Odori e altre aree della città, con luci, eventi e competizioni, trasformando Sapporo in un magico paesaggio invernale. Setsubun (Febbraio) Setsubun, celebrato a febbraio in Giappone, segna l'inizio della primavera secondo il calendario lunare. Durante il festival, si svolge il rito del mamemaki , in cui si lanciano fagioli di soia tostati per scacciare gli spiriti maligni, gridando "Oni wa soto! Fuku wa uchi!" ("Fuori i demoni! Dentro la fortuna!"). È una festa per purificare e portare buona fortuna. DOVE DORMIRE in GIAPPONE? MIGLIORI HOTEL LGBT FRIENDLY del GIAPPONE Tokyo - The Prince Park Tower Tokyo ***** Tokyo - Shibuya Excel Hotel Tokyu **** Tokyo - APA Hotel Shinjuku Gyoemmae *** Tokyo - Sotetsu Fresa Inn Higashi Shinjuku *** Tokyo - Henn na Hotel Tokyo Ginza (Robot Hotel) *** Kyoto - NOHGA HOTEL KIYOMIZU KYOTO ***** Kyoto - Candeo Hotels Osaka Namba **** Kyoto - Kyoto Ryokan Kinoe **** Kyoto - Travelodge Kyoto Shijo Kawaramachi *** Kyoto - Hotel Liberte Kyoto Gojo *** Osaka - Swissôtel Nankai Osaka ***** Osaka - Candeo Hotels Osaka Namba **** Osaka - Hotel Taisei Nakanoshima **** Osaka - Harmonie Embrassee *** Osaka - Travelodge Honmachi Osaka *** Fujiyoshida - Hostel Saruya ** Kanazawa - Riokan 黒梅屋 Kurumiya **** COSA SONO I RYOKAN del GIAPPONE? I Ryokan sono tradizionali ostelli giapponesi che offrono un'esperienza autentica e immersiva. Dispongono di stanze arredate con tatami e futon, e di onsen (bagni termali), ideali per relax e benessere. Servono pasti kaiseki a più portate preparati con ingredienti freschi. L'ospitalità è personalizzata e attenta ai dettagli, offrendo un soggiorno tranquillo e un'immersione nella cultura giapponese. I MIGLIORI RYOKAN DOVE DORMIRE in GIAPPONE Tokyo - Ryokan Kamogawa Asakusa *** Tokyo - Ryokan Asakusa Shigetsu *** Tokyo - Sakura Ryokan Asakusa Iriya ** Osaka - Imazato Ryokan **** Osaka - Osaka Ryokan Kuramoto *** Osaka - Yamatoya Honten Ryokan Osaka *** Kyoto - Kyoto Ryokan Kinoe **** Kyoto - Gion Ryokan Karaku **** Kyoto - Ryokan Tanoya **** Kanazawa - Riokan 黒梅屋 Kurumiya **** Fujiyoshida - Shikitei *** DOVE MANGIARE in GIAPPONE? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del GIAPPONE Qualità/Prezzo Tokyo - €€€€ - Musashi Sky Restaurant Tokyo - €€€ - Ichiran Shibuya Tokyo - €€ - Le Shiner Osaka - €€€ - Tamago to Watashi Namba Walk Osaka - €€€ - Wagyu IDATEN Osaka - €€ - Moegi Kyoto - €€€€ - Premium Pound Gion Kyoto - €€€ - Ninja Experience Cafe Kyoto Gion Kyoto - €€ - Kikyo Sushi Kanazawa - €€€ - TILE Kanazawa - €€ - Kourin Sushi Fujiyoshida - €€€ - Sakigake Fujiyoshida - €€ - T&T Fujiyama Halal Resturant COSA MANGIARE in GIAPPONE? MIGLIORI PIATTI TIPICI del GIAPPONE Sushi Il sushi giapponese è un piatto a base di riso condito con aceto, servito con pesce crudo, frutti di mare o verdure. È spesso accompagnato da salsa di soia, wasabi e zenzero. Ramen Il ramen è una zuppa di noodles servita in un brodo saporito, spesso a base di carne o pesce. È arricchita con ingredienti come carne di maiale, uova e verdure. Tempura La tempura è un piatto composto da frutti di mare e verdure immersi in una pastella leggera e fritti fino a ottenere una croccantezza dorata. È spesso servita con salsa di soia. Sashimi Il sashimi è un piatto di pesce crudo, tagliato a fette sottili e servito senza riso. Viene accompagnato da salsa di soia, wasabi e zenzero. Udon L'udon è un piatto composto da noodles spessi e morbidi, spesso serviti in un brodo caldo con vari condimenti come tempura, carne, verdure e uova. Takoyaki Il takoyaki è uno spuntino giapponese di palline di pastella ripiene di polpo, cucinate su una piastra speciale. Sono servite con salsa takoyaki, maionese e scaglie di bonito. Okonomiyaki L'okonomiyaki è una frittata salata preparata con farina, uova, cavolo e vari ingredienti a scelta, come carne e frutti di mare. Viene cotta su una piastra e guarnita con salse e alghe. Kaiseki E' un pasto tradizionale a più portate, che offre una selezione di piatti raffinati e stagionali, preparati con grande attenzione alla presentazione. Yakiniku l yakiniku è un piatto di carne grigliata, spesso servita con verdure e salse. I commensali cuociono la carne su una griglia al tavolo, creando un'esperienza culinaria interattiva. Zuppa di miso La zuppa di miso è un piatto a base di brodo dashi e pasta di miso fermentata, spesso arricchita con tofu, alghe e verdure. È spesso servita come accompagnamento ai pasti. Toko Tamago E' un piatto giapponese di uova strapazzate cucinate con salsa di soia, mirin (simile a un vino dolce da cucina) e zucchero, spesso servito su riso. È un comfort food semplice, dolce e salato. Carne Kobe La carne Kobe è una pregiata varietà di manzo proveniente dalla razza Wagyu, allevata nella prefettura di Hyogo. È famosa per la sua marmorizzazione intensa e tenerezza eccezionale, con un sapore ricco. Jiggly Cheesecake Il Jiggly Cheesecake è un tipo di cheesecake giapponese noto per la sua consistenza soffice e leggermente elastica. Ha una struttura leggera e ariosa, simile a un soufflé, che "vibra" quando viene toccata. Kuma no yakitori Kuma no yakitori è uno spiedino di pollo grigliato, tipico della cucina giapponese, noto per la sua marinatura saporita e la cottura su carbone. "Kuma" significa "orso", ma si riferisce al nome del ristorante o alla varietà locale. Yakisoba Yakisoba è un piatto giapponese di noodles fritti, saltati con verdure, carne (come maiale o pollo) e una salsa speziata. È spesso servito come street food, saporito e versatile. Kakigori Il kakigori è un dessert giapponese a base di ghiaccio tritato, aromatizzato con sciroppi di frutta, latte condensato o dolci toppings. È rinfrescante e popolare durante l'estate, ideale per combattere il caldo. Soufflé Pancakes I soufflé pancakes sono pancake giapponesi noti per la loro consistenza soffice e alta, simile a un soufflé. Sono leggeri e ariosi, spesso serviti con sciroppo, frutta e panna montata. Melon Pan Il melon pan è un panino dolce giapponese con una crosta croccante e zuccherata che ricorda un melone. Non contiene melone, ma ha un sapore leggermente vanigliato e una consistenza morbida all'interno. Crunchy Okoshi Crunchy Okoshi è un dolce croccante fatto di riso soffiato e caramello o sciroppo di zucchero. È un snack dolce e croccante, spesso decorato con semi di sesamo o noci. Gold Ice Cream Il Gold Ice Cream è un gelato di lusso decorato con foglie d'oro ed ingredienti pregiati. È noto per il suo aspetto opulento e il gusto raffinato, spesso servito in occasioni speciali. Wagyu Il Wagyu è una pregiata razza di manzo giapponese famosa per la sua carne altamente marmorizzata, tenera e saporita. È apprezzata per la sua qualità e il suo sapore ricco, spesso costosa. Tamagoyaki Tamagoyaki è una frittata giapponese, cotta in strati sottili e arrotolata. Ha una consistenza morbida e un sapore leggermente dolce, spesso servita come piatto principale o in sushi. Manju Il manju è un dolce a base di pasta di riso o farina di grano, ripieno di fagioli rossi dolci o altri ingredienti. Ha una consistenza morbida e può essere cotto al vapore o al forno. Tayaki Il taiyaki è un dolce a forma di pesce, con una crosta di pastella e ripieno dolce, come fagioli rossi, crema o cioccolato. È croccante all'esterno e morbido all'interno. Mochi Il mochi è un dolce giapponese a base di riso glutinoso cotto e pestato fino a ottenere una pasta appiccicosa e morbida. Viene servito da solo o con ripieni e topping vari. Macha Monaka Il macha monaka è un dolce composto da due cialde di riso, ripiene di gelato o pasta di fagioli dolci al tè matcha. Ha un sapore delicato e leggermente erbaceo. Kishikatsu Il kishikatsu è una specialità di Osaka: bocconcini di carne, pesce o verdure impanati e fritti, serviti con una salsa densa e speziata. È un piatto croccante e saporito, popolare nelle izakaya. Yakitori Gli yakitori sono spiedini di pollo grigliati, spesso serviti con salsa teriyaki o sale. Variano nei tagli di carne e possono includere verdure. Sono un popolare street food giapponese. Kasu Udon Kasu udon è una zuppa giapponese di noodles udon servita con kasu , residuo di sakè. La zuppa ha un sapore ricco e umami, con aggiunte di verdure e carne o pesce. CONSIGLI di VIAGGIO sul GIAPPONE dei World Mappers Non vi preoccupate per la lingua ! Anche se l'inglese non è parlato ovunque, molte indicazioni e menu sono quasi sempre tradotti, in caso alternativo basta tradurli con App dal telefono. Imparare alcune frasi giapponesi di base può essere utile e apprezzato dalla gente del posto. In alternativa i Giapponesi usano Google Translator per comunicare più facilmente con i turisti. I mezzi di trasporto giapponesi sono estremamente puntuali e ben organizzati. Le metropolitane e i treni sono facili da navigare grazie alla segnaletica bilingue in giapponese e inglese. Usa app come Google Maps per pianificare i tuoi spostamenti. Se viaggi in treno, assicurati di rispettare le norme di comportamento sui treni , come non parlare ad alta voce e non utilizzare il telefono cellulare! Per quanto riguarda i pagamenti , molti negozi e ristoranti accettano solo contanti, quindi porta sempre con te yen fisici. Le carte di credito sono più accettate nelle aree turistiche e nei grandi centri urbani. Super utile in Giappone utilizzare la carta Suica o Pasmo , che si possono installare sul proprio telefono o in alternativa comprare fisiche. Le potrai usare nelle metropolitane, alle macchinette automatiche di cibo e bevande o anche in alcuni "konbini" (supermercatini giapponesi) come il 7/11, Dawson o il Family Mart. Rispetta le norme locali, come toglierti le scarpe prima di entrare in case e alcuni ristoranti. Non è consuetudine lasciare mance in Giappone, che viene visto anzi come qualcosa di scortese. Un sorriso e un grazie sono sufficienti. Adattatori e prese : il Giappone utilizza prese di tipo A e B, con una tensione di 100V. Porta un adattatore se i tuoi dispositivi hanno una spina diversa. I negozi in Giappone spesso offrono la spedizione gratuita per i turisti. Approfitta di questo servizio se acquisti oggetti voluminosi o pesanti! Da un hotel all'altro è possibile far spedire le proprie valigie per un prezzo contenuto, in modo tale da alleggerire gli spostamenti (soprattutto se si usa la Metropolitana o i Treni). Se utilizzate gli Shinkansen , ricordatevi di prenotare il posto e soprattutto lo spazio per le valigie (se viaggiate con quelle grosse), altrimenti non potrete portarle a bordo. Scopri di più: MAP'CITY • TOKYO MAP'CITY • KYOTO MAP'CITY • OSAKA Scopri anche altre destinazioni vicino come MAP'GUIDE • COREA del SUD MAP'GUIDE • BALI Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • GIAPPONE MAP'INFO • COREA del SUD #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- CAPPADOCIA in TURCHIA | Quando Andare, Mongolfiere, Cosa Vedere e Itinerario. Informazioni Pratiche
CAPPADOCIA in TURCHIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO VISITARE la CAPPADOCIA La Cappadocia è forse una delle destinazioni più famose del Paese ! E' infatti conosciuta per i suoi famosi "camini delle fate" e per la classica e intramontabile immagine delle mongolfiere all'alba! E' un luogo unico al mondo grazie ai suoi paesaggi che sembrano derivare da una fiaba. Indubbiamente la primavera (marzo-maggio) e l’ autunno (settembre-novembre) sono le stagioni migliori per visitare la Cappadocia poiché le temperature sono più miti e le condizioni meteorologiche molto più stabili. Il clima è generalmente molto secco e le escursioni termiche fra il giorno e la notte sono sempre abbastanza marcate, quindi anche in primavera inoltrata di notte può fare freddo. DOVE SI TROVA la CAPPADOCIA in TURCHIA La Cappadocia è una regione storica semi-arida della Turchia e si trova nel cuore dell'Anatolia e comprende in parte le province di Kayseri (conosciuta anche come Cesarea di Cappadocia), Aksaray, Niğde e Nevşehir. Cappadocia Map - Mappa - Tours - Source: 4574312302_fb10730904_b.jpg (731×1024) (staticflickr.com) i TOUR della CAPPADOCIA CAPPADOCIA "RED TOUR" - Google Maps Uçhisar Castle - Göreme Open Air Museum - Love Valley View Point - Çavuşin - Avanos Village - Paşabağ Fairy Chimney - Zelve Open Air Museum - Devrent Valley/Imagination Valley - Ürgüp CAPPADOCIA "GREEN TOUR" - Google Maps Göreme Panorama View - Kaymakli Underground City - Ihlara Valley - Belisırma - Selime Cathedral - Ağzıkarahan Caravanserraglio - Pigeon Valley CAPPADOCIA "BLU TOUR" - Google Maps Three Beauties of Ürgüp - Mustafapaşa - Taşkınpaşa - Sobessos Ancient City - Şahinefendi - Soganlı Valley - Soganli Village - Derinkuyu Underground City extra CAPPADOCIA "ROSE & RED VALLEY TOUR" - Google Maps Göreme Panorama - Red Valley - Cavusin Village - Avanos Village - Rose Valley - Sword Valley Click'n'Go - Cliccando sui Luoghi potrete trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in CAPPADOCIA in TURCHIA Love Valley La Love Valley è una valle nel Parco nazionale storico di Göreme. È noto specialmente per le sue formazioni rocciose chiamate camini delle fate, che richiamano anche una forma fallica. Valle delle Rose (Rose Valley) Esplora la pittoresca Valle delle Rose con i suoi affascinanti sentieri tra le formazioni rocciose colorate e ammira il tramonto che tinge il paesaggio di sfumature rosa. Valle Rossa (Red Valley) Per una splendida passeggiata tra le rocce rosse della Cappadocia, immergiti nella Valle Rossa e scopri le sue meraviglie naturali e i siti storici incantevoli. Museo all’Aperto di Göreme ( Göreme Open Air Museum) Göreme è uno dei villaggi più belli della Cappadocia, situato a circa 280 km a est di Ankara ed è famoso per il suo museo all'aperto. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si compone di un ampio complesso di chiese rupestri scavate nella roccia e decorate con stupendi affreschi che rimontano al periodo bizantino. Uçhisar Castle Il castello di Uchisar è un’antica fortezza alta 60 metri. E' una formazione rocciosa di origine vulcanica che è stata utilizzata come punto strategico di osservazione durante il periodo romano. All’interno si possono osservare grotte, camere e corridoi scavati nella roccia, una chiesa rupestre e una cisterna. La salita al castello è impegnativa ma la vista panoramica spettacolare ne vale sicuramente la pena! Çavuşin Con le sue antiche case rupestri e le suggestive formazioni rocciose, Çavuşin offre uno sguardo affascinante sulla vita e la cultura della Cappadocia, regalando un'esperienza indimenticabile ai visitatori. Avanos La città di Avanos si estende lungo le rive del fiume Kizilirmak , il più grande della Turchia. Questa città è conosciuta soprattutto per la sua ceramica e l’arte tessile ed è possibile, oltre che acquistare i prodotti, osservare gli artisti all’opera nelle loro botteghe. Camini delle Fate / Valle di Pasabag I Camini delle Fate sono formazioni geologiche a forma conica osservabili nella famosa zona di Pasabag Valley e nella zona tra Avanos, Ürgüp e Nevsehir. Inoltre possiamo osservarle da vicino passeggiando tra le valli dall’aspetto lunare o da uno dei punti panoramici che queste valli offrono. O perché no, addirittura durante un volo in mongolfiera mozzafiato durante l’alba, osservando in questo modo uno spettacolo unico che rimarrà nei cuori per sempre! Nella zona di Pasabag potrai ammirare lo spettacolo surreale dei “camini delle fate”, alti fino a 15 metri. In questa valle vi è un museo all’aperto che ospita diverse case e chiese scavate nella roccia, oltre alle grotte degli artigiani, dove potrai vedere gli artigiani locali e acquistare souvenirs. Zelve Open Air Museum Si tratta di una città rupestre nascosta in tre vallate a fondo cieco che è stata trasformata in un museo a cielo aperto. Devrent Valley ( Imagination Valley) Esplora la valle delle meraviglie di Devrent, dove le bizzarre formazioni rocciose assumono forme fantastiche e incantate, stimolando l'immaginazione e offrendo uno spettacolo unico nella Cappadocia. The Beauties of Ürgüp Ürgüp è una città e un distretto della provincia di Nevşehir. Attualmente è conosciuta per i locali notturni che l'hanno resa popolare tra i numerosi turisti della zona. Imperdibili le "Üç Güzeller" (Le Tre Bellezze), tre celebri camini delle fate in Cappadocia, due grandi e uno piccolo, noti per i loro cappelli intatti. Questo trio iconico, situato a 5 minuti dal centro di Ürgüp sulla strada per Ortahisar, è uno dei simboli più fotografati della regione, attirando ogni anno centinaia di migliaia di turisti. Kaymakli Underground City Scopri il mistero delle antiche città sotterranee della Cappadocia esplorando Kaymaklı, una città sotterranea ben conservata con tunnel intricati e stanze nascoste, che offrono un'affascinante immersione nel passato della regione. Ihlara Valley La valle di Ilhara, situata vicino alla città di Aksaray, è uno dei canyon più belli della Turchia. La valle si estende per 8 chilometri e offre un sentiero pedonale nella natura inalterata che attraversa piccoli villaggi, chiese rupestri, grotte scavate nella roccia e piscine naturali, dove è anche possibile concedersi un bagno rigenerante. Belisırma Immersa tra le valli della Cappadocia, Belisırma incanta con le sue antiche chiese rupestri e i suoi paesaggi mozzafiato, offrendo un'esperienza unica di storia e natura. Selime Cathedral Esplora l'imponente cattedrale rupestre di Selime, un capolavoro architettonico scavato nella roccia che offre uno sguardo affascinante sulla storia e la cultura della Cappadocia. Ağzıkarahan Risalente al 13° secolo, il caravanserraglio di Ağzıkarahan è una tappa imperdibile per chi visita la Cappadocia, con i suoi maestosi archi e le sue suggestive stanze che raccontano storie di commercio e viaggi. Pigeon Valley La Valle dei Piccioni, un'incantevole valle situata vicino alla città di Uchisar, proprio per la sua particolare conformazione, richiama gli appassionati di arrampicata da diverse parti del mondo. Mustafapaşa Immersa nella bellezza della Cappadocia, Mustafapaşa incanta con le sue antiche case in pietra e i suoi stretti vicoli pieni di storia e fascino. Sobesos Ancient City Esplora le rovine dell'antica città di Sobesos, dove le tracce del passato si mescolano con il paesaggio surreale della Cappadocia, offrendo un'esperienza unica e affascinante. Şahinefendi Con le sue chiese rupestri e le affascinanti abitazioni scavate nella roccia, Şahinefendi offre un'affascinante immersione nella storia e nella cultura della Cappadocia. Soğanlı Perditi tra le meravigliose valli e i suggestivi camminamenti di Soğanlı, un luogo incantevole che cattura l'essenza della Cappadocia con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua atmosfera serena. Derinkuyu Underground City Scopri il mistero delle città sotterranee della Cappadocia esplorando Derinkuyu, un labirinto di tunnel e stanze nascoste scavate nella roccia, che offrono un affascinante viaggio nel passato. Sword Valley Ammira la bellezza selvaggia di Sword Valley, con le sue formazioni rocciose uniche e le viste spettacolari che si aprono sul paesaggio lunare della Cappadocia, creando un'atmosfera magica e surreale. Kayseri Kayseri non è soltanto la capitale della Cappadocia, ma è famosa soprattutto per il fatto che rappresenta il punto di riferimento di tutte le escursioni all'interno della re gione. COSA FARE in CAPPADOCIA in TURCHIA Volare in Mongolfiera in Cappadocia Il volo in mongolfiera è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. La sensazione di levarsi in volo all’alba osservando la luce del cielo che cambia è assolutamente suggestivo, ci si sente sopra una nuvola che lentamente sorvola le vallate e i loro colori. Il prezzo di un volo in mongolfiera in Cappadocia è estremamente elevato: il costo di un volo si aggira fra i 180 e i 320 euro ma è necessariamente da non perdere! Camminare lungo le Valli della Cappadocia La Cappadocia è il luogo ideale per un fantastico viaggio a piedi, facendo trekking a pieno contatto con la natura e ammirando le meravigliose conformazioni rocciose, valli e le formazioni uniche modellate dalle eruzioni di tre vulcani. Andare a Cavallo in Cappadocia Cappadocia significa "terra di bellissimi cavalli" in lingua persiana. Un'attività da non perdere è proprio quella di andare a cavallo e ammirare la natura insieme a loro! Scoprire l’Artigianato Locale L’artigianato è un piccolo tesoro per la Turchia ed i suoi abitanti. Durante il tuo viaggio a Istanbul merita una visita lo spettacolare Gran Bazar: un immenso e affascinante mercato dove puoi trascorrere una giornata intera passeggiando tra le stradine e sbirciando nelle migliaia di negozi, vivendo un’esperienza unica! Assistere alla Cerimonia dei Dervisci Rotanti Lo spettacolo dei dervisci rotanti inizia alle 19:00 tutti i giorni durante tutto l'anno presso il Centro Culturale Hodjapasha. E' necessario acquistare un biglietto per assistere allo spettacolo che si aggira intorno ai 30 euro. Visitare un Caravanserraglio Una delle tappe da non perdere sono sicuramente i caravanserragli: edifici tipici della cultura persiana costituiti in genere da un muro che racchiude un ampio cortile e un porticato. Venivano utilizzati per la sosta delle carovane che attraversavano il deserto. Attualmente sono in lista per essere riconosciuti con Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. MUSEUM PASS CAPPADOCIA in TURCHIA Il Museum Pass Cappadocia conviene? Assolutamente sì! E' un biglietto cumulativo e salta coda che attualmente costa circa 65 euro e che ha una validità di 3 giorni durante i quai è possibile visitare oltre dieci musei e siti archeologici a Nevşehir. I musei compresi nella card sono: la Città Sotterranea di Derinkuyu, il museo all’aria aperta di Göreme, la Chiesa Scura (Karanlik Kilise), la Valle di Ihlara, la Città Sotterranea di Kaymakli, la Città Sotterranea di Özkonak, il Sito Archeologico di Zelve-Paşabağlar. Inoltre, il Museum Pass Cappadocia offre uno speciale sconto del 10% sugli acquisti nei musei e nei caffè dei musei e nei siti archeologici. Questo biglietto si può comprare nei seguenti posti (il cui biglietto d’ingresso è incluso nel pass): Open Air Museum di Goreme, Zelve, Ilhara Valley, e le città ipogee di Derinkuyu (la più grande), Kayamali e Ozkonak. "Museumpass Cappadocia" Info & Prezzi - clicca qui ITINERARIO per VEDERE la CAPPADOCIA in TURCHIA Ecco qui un itinerario per vedere al meglio la Cappadocia in Turchia: Cosa Vedere in CAPPADOCIA in 3 Giorni Giorno 1 ISTANBUL / KAYSERI Aeroporto + Auto a Noleggio per Göreme Giorno 2 Hot Air Balloon Ride - CAPPADOCIA "RED TOUR" - Google Maps Giorno 3 CAPPADOCIA "ROSE & RED VALLEY TOUR" - Google Maps - KAYSERI Aeroporto / ISTANBUL Cosa Vedere in CAPPADOCIA in 4 Giorni Giorno 1 ISTANBUL / KAYSERI Aeroporto + Auto a Noleggio per Göreme Giorno 2 Hot Air Balloon Ride - CAPPADOCIA "RED TOUR" - Google Maps Giorno 3 CAPPADOCIA "GREEN TOUR" - Google Maps Giorno 4 CAPPADOCIA "ROSE & RED VALLEY TOUR" - Google Maps - KAYSERI Aeroporto / ISTANBUL Cosa Vedere in CAPPADOCIA in 5 Giorni Giorno 1 ISTANBUL / KAYSERI Aeroporto + Auto a Noleggio per Göreme Giorno 2 Hot Air Balloon Ride - CAPPADOCIA "RED TOUR" - Google Maps Giorno 3 CAPPADOCIA "GREEN TOUR" - Google Maps Giorno 4 CAPPADOCIA "BLU TOUR" - Google Maps Giorno 5 CAPPADOCIA "ROSE & RED VALLEY TOUR" - Google Maps - KAYSERI Aeroporto / ISTANBUL DORMIRE IN UN HOTEL GROTTA in CAPPADOCIA? i MIGLIORI CAVE HOTEL della CAPPADOCIA Göreme - Sultan Cave Suites **** Göreme - Artemis Cave Suites & Spa- Adults Only **** Göreme - Cappadocia Cave Suites **** Göreme - Aza Cave Cappadocia *** ® Testato dai World Mappers Göreme - Koza Cave Hotel *** ® Testato dai World Mappers Göreme - Angel Cave Suite *** ® Testato dai World Mappers Göreme - Kelebek Special Cave Hotel *** Göreme - The Dorm Cave By Travellers *** Göreme - Terra Cave Hotel ** Göreme - Phocas Cave Suites ** DOVE MANGIARE in CAPPADOCIA? 10 MIGLIORI RISTORANTI FRIENDLY della CAPPADOCIA Qualità/Prezzo Göreme - €€ - Seten Restaurant Cappadocia ® Testato dai World Mappers Göreme - €€ - Kaira Rooftop Bar & Restaurant Göreme - €€ - Dibek Göreme - €€ - Topdeck Cave Göreme - €€ - Gurme kebab restaurant Göreme - €€ - Aysel'in Mutfağı Uçhisar - €€ - Zen Cappadocia Otel & Cafe Zen Kapadokya Kahvaltı Uçhisar - €€ - Lil'a Restaurant by Museum Hotel Avanos - €€ - Evranos Restaurant Ürgüp - €€ - Turkish Food CONSIGLI per VISITARE la CAPPADOCIA in TURCHIA dei World Mappers Come raggiungere la Cappadocia? Il modo migliore è sicuramente in aereo da Istanbul . Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Nevşehir e di Kayseri . Il primo dista 40 km, mentre il secondo dista circa 70 km. Dall’aeroporto di Kayseri partono da Istanbul molti più voli giornalieri, quindi anche se è un po’ più distante di solito è preferibile, in modo da trovare orari migliori che permettano di ottimizzare i tempi. Volete fare l'esperienza della mongolfiera ? Visto la grande affluenza di turisti, è spesso difficile trovare posti disponibili se non si prenota con grande anticipo (almeno 2-3 mesi prima). Le compagnie di volo sono solamente 25 e per questo motivo, dato che la domanda è alta e l’offerta è limitata , i prezzi non sono certamente economici. Quindi sbrigatevi! Dove alloggiare ? La regione della Cappadocia non è molto ampia e questo ne facilita la scelta di alloggio. Tutti i paesini si trovano nel raggio di un massimo di 15km e sono i seguenti: Göreme, Uçhisar, Ürgüp, Ortahisar, Avanos e Mustafapaşa. Cosa assaggiare assolutamente? La Cappadocia vanta due piatti d'autore che devi provare durante la tua visita: Testi Kebab e Kuru Kaymak. Testi Kebab è un piatto di carne e verdure a cottura lenta preparato in una pentola di terracotta sigillata, noto per la sua carne tenera e i ricchi sapori. Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'GUIDE • TURCHIA Scoprite alcune delle più belle città come MAP'CITY • ISTANBUL Scoprite anche altre destinazioni vicino MAP'GUIDE • MAROCCO Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • TURCHIA TELEFONARE e NAVIGARE in CAPPADOCIA e in TURCHIA - eSIM CARD Quante volte andiamo all'estero e la prima cosa che facciamo è chiamare casa per dire che siamo arrivati. Quante volte siamo in una città in vacanza e abbiamo bisogno di trovare un posticino dove mangiare usando Google Maps o internet. Quante volte abbiamo bisogno di mandare messaggi e foto su WhatsApp senza spendere uno stipendio. Stanco di spendere milioni quando sei all' estero per chiamare o usare internet ? Ecco la SOLUZIONE che usiamo noi: Holafly , una nuova tecnologia con eSIM. Ordina la tua eSIM sul sito web e in pochi minuti riceverai un'e-mail con un codice QR . Basta scansionarlo e sarai subito connesso a Internet. Risparmi tempo, stress e soprattutto fai qualcosa di buono per l'ambiente non avendo una SIM fisica. Se hai fretta e devi partire domani e non hai pensato al problema di Internet, puoi risolverlo molto rapidamente con questa eSIM, e non c'è il problema che potresti perderla per sbaglio o danneggiarla durante il viaggio. Cosa più importante, con la eSIM non devi cambiare o rimuovere la tua normale scheda SIM , puoi lasciarla nel telefono e utilizzare l'eSIM invece di quella fisica. Non perdere tempo e soprattutto non spendere milioni, attiva la tua Holafly eSim. E' facilissimo, ma come fare ? Bastano solo 3 passaggi e voilà! Holafly offre anche piani dati con dati illimitati verso molte delle principali destinazioni al mondo: per esempio USA, Indonesia, Europa, Messico, Thailandia e molti altri. Si tratta di una tecnologia "nuova" e non tutti i dispositivi sono compatibili con essa, ma puoi controllare quali telefoni sono già compatibili con l'eSIM a questo link: https://esim.holafly.com/how-to/esim-phones . Avrai uno sconto immediato del 5% con il Codice Sconto "WORLDMAPPERS" CLICCA QUI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay Friendly • TURCHIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Guida Pratica e Completa LGBT
TURCHIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Turchia, terra incantata di contrasti e meraviglie millenarie. Esplorate le antiche rovine di Efeso, immergetevi nella vibrante cultura di Istanbul e assaporate i sapori unici della cucina turca. Scoprite paesaggi mozzafiato, dalle spiagge della Costa Turca alle maestose formazioni rocciose della Cappadocia. TURCHIA GAY FRIENDLY? In Turchia, la cultura LGBT ha affrontato sfide e progressi unici nel contesto regionale. Nonostante alcuni miglioramenti legislativi, come il divieto di discriminazione basata sull'orientamento sessuale nella Costituzione del paese, persistono ancora molte barriere sociali e culturali. Tuttavia, ci sono comunità vibranti e organizzazioni che lavorano per promuovere i diritti e la visibilità delle persone LGBT in Turchia. Le grandi città come Istanbul offrono spazi e eventi inclusivi, mentre il movimento LGBT turco continua a lottare per una maggiore accettazione e uguaglianza. Visitare la Turchia offre l'opportunità di comprendere le complesse dinamiche culturali del paese, comprese quelle legate alla comunità LGBT, e di sostenere il progresso verso una società più inclusiva e tollerante. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Istanbul / Izmir Giorno 2 / Day 2 - Izmir - Alaçatı - Efeso - Kuşadasi - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Kuşadasi - Aphrodisias - Pamukkale - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Pamukkale - Konya - Caravanserraglio Sultanhan - Göreme - Google Maps Giorno 5 / Day 5 - Cappadocia " RED TOUR " (Uçhisar Castle - Göreme Open Air Museum - Love Valley View Point - Çavuşin - Avanos Village - Paşabağ Fairy Chimney - Zelve Open Air Museum - Devrent Valley/Imagination Valley - Ürgüp) - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Cappadocia " GREEN TOUR " (Göreme Panorama View - Kaymakli Underground City - Ihlara Valley - Belisırma - Selime Cathedral - Ağzıkarahan Caravanserraglio - Pigeon Valley) - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Cappadocia " BLUE TOUR " (Three Beauties of Ürgüp - Mustafapaşa - Taşkınpaşa - Sobessos Ancient City - Şahinefendi - Soganlı Valley - Soganli Village - Derinkuyu Underground City) - Google Maps Giorno 8 / Day 8 - Göreme - Ankara - Google Maps Giorno 9 / Day 9 - Ankara - Istanbul - Google Maps Giorno 10 / Day 10 - Istanbul - Google Maps Giorno 11 / Day 11 - Istanbul / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in TURCHIA? MIGLIORI COSE DA VEDERE in TURCHIA Istanbul Istanbul è l'unica metropoli al mondo situata su sette colline che appartiene a due continenti: Europa (Tracia) e Asia (Anatolia). Questa contrapposizione permette di ammirare i ricordi del grande impero ottomano e la contemporaneità di una metropoli. La sua città vecchia rispecchia le influenze culturali dei numerosi imperi che si sono insediati. Cappadocia La Cappadocia è la meraviglia naturale della Turchia: un panorama scolpito nella roccia color miele per diversi chilometri. Queste terre sono state nel tempo occupate dall’uomo e ora è possibile ammirare chiese rupestri bizantine, città sotterranee e alloggi ottenuti all’interno di antiche grotte. In molti di questi edifici dei secoli scorsi è possibile anche ammirare mirabili affreschi. Insomma, potresti definire questi luoghi quasi inverosimili e fiabeschi nella loro singolare bellezza. Tra i suoi canyon, le sue grotte e i cunicoli sotterranei, si innalzano poi anche dei piccoli rilievi di roccia vulcanica conosciuti con il nome di “I Camini delle Fate”. Esperienza unica da non perdere in questo indescrivibile luogo? Indubbiamente un giro in mongolfiera per poterne ammirarne l'estrema bellezza! La meta più apprezzata per questi giri panoramici è la valle di Göreme, considerata oggi un parco Nazionale e un Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Smirne (Izmir) Conosciuta anticamente con il nome di Smirne, Izmir è situata sulla costa occidentale della Turchia. E' una città piena di resti del suo passato romano e prorpio per questo offre diversi siti archeologici e musei, tra i quali: l’Agora Open Air Museum e il Museo archeologico di Smirne. Oltre a ciò vi sono alcuni castelli di interesse storico come il castello di Kadifekale. Pamukkale (“Castello di Cotone”) e Hierapolis Tra le meraviglie naturali della Turchia, Pamukkale è probabilmente quella che lascia più di stucco. Patrimonio dell’Umanità dall’U NESCO, qui potrete ammirare cascate di un bianco splendente che disegnano un contesto quasi surreale: ecco perché questo posto viene anche chiamato il “ Castello di Cotone “. Un panorama mozzafiato! A pochi passi da questo luogo quasi fiabesco potrai visitare il sito archeologico di Hierapolis, anch’ esso Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed emblema del fascino dell’architettura greco-romana. Info & Prezzi - clicca qui Ephesus (Efeso) Efeso è il sito archeologico turco per eccellenza e quello meglio conservato che conserva i preziosi resti dell’antica città risalente all’Impero Romano. Qui puoi passeggiare lungo la Via dei Cureti o visitare la Biblioteca di Celso, il tempio di Artemide e il tempio di Adriano. Info & Prezzi - clicca qui Bodrum Bodrum è la località turca rinomata in particolare per le sue spiagge ma è anche una città che conserva importanti monumenti come ad esempio: il Castello di san Pietro e il Mausoleo di Alicarnasso, inserito tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico. Antalya Antalya è la più grande città costiera dello Stato e può offrire di tutto, dalle spiagge ai mercati tradizionali, ai siti archeologici, alle moschee. Inoltre, a poca distanza da questa località è possibile visitare il teatro di Aspendos: il teatro romano meglio conservato al mondo. Ankara Ankara è Capitale della Turchia dal 1923. Si trova in una posizione strategica e grazie a quest'ultima è stata un importante punto d'incontro tra le principali vie di commercio. Oggi è una di quelle tipiche città dai profili moderni fatti di vetro e acciaio e senza un vero e proprio centro storico. È la città del lavoro, dell’efficienza, del progresso! Aphrodisias Ancient City Immergiti nell'antica grandezza di Aphrodisias, una città ricca di storia e fascino, nota per i suoi straordinari resti archeologici, tra cui il Teatro, il Tempio di Afrodite e le magnifiche sculture antiche che narrano storie millenarie. Info & Prezzi - clicca qui Alaçatı Esplora la bellezza incantevole di Alaçatı, famosa per le sue strette strade lastricate e le caratteristiche case in pietra, che ricordano molto la Grecia e che creano un'atmosfera unica e affascinante. Oltre alle sue belle spiagge, Alaçatı è rinomata anche per le sue ventose condizioni ideali per il windsurf e il kitesurf. Çeşme Vicino ad Alaçatı non perderti anche Çeşme, destinazione affascinante della costa turca, con le spiagge incantevoli, acque cristalline e l'atmosfera rilassata che la rende perfetta per una vacanza indimenticabile al mare. Da visitare il suo meraviglioso castello. Konya Konya è una città storica situata nell'Anatolia centrale, famosa per essere il centro spirituale dei dervisci rotanti e per la tomba del poeta mistico Rumi. Conosciuta come una delle città più antiche della Turchia, Konya offre un affascinante mix di cultura e religione. Da esplorare il Museo di Mevlana e ammirare l'architettura selgiuchide. La città è anche rinomata per la sua cucina tradizionale e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. Kuşadası Kuşadası è una vivace località turistica situata sulla costa egea della Turchia. Conosciuta per le sue splendide spiagge e il clima mediterraneo, è una meta ideale per chi cerca sole e mare. Il porto di Kuşadası è anche un importante scalo per le crociere, offrendo facile accesso a siti storici come Efeso. La città combina perfettamente l'atmosfera rilassata delle vacanze con la ricca eredità culturale della regione. Sultanhanı Caravanserai Il Sultanhanı Caravanserai è uno dei più grandi e meglio conservati caravanserragli della Turchia. Situato sulla storica via della seta, tra Aksaray e Konya, fu costruito nel XIII secolo durante il regno dei Selgiuchidi. Questo imponente edificio in pietra serviva come rifugio sicuro per i commercianti e i loro animali durante i loro lunghi viaggi. Oggi, il Sultanhanı Caravanserai è un'importante attrazione turistica che offre uno sguardo affascinante sulla storia e l'architettura medievale. Visitare questo luogo permette di immergersi nella ricca storia dei commerci e delle culture che attraversavano l'Anatolia. MAPPA della CAPPADOCIA in TURCHIA COSA FARE in TURCHIA Volo in Mongolfiera Senza alcun dubbio, il volo in mongolfiera sulla Cappadocia è irrinunciabile. Potrai ammirare i colori dell’alba che si riflettono sui calanchi: un paesaggio incredibile e maestoso che si addentra tra le strette valli scavate dagli agenti atmosferici nel corso del tempo. Lo spettacolo dei Dervisci Rotanti Da non perdere è il rito dei Dervisci Rotanti, confraternita Sufi fondata da Mevlana. Spesso, questo spettacolo si svolge in vecchi caravanserragli. Durante questa danza infatti, l’uomo cerca di diventare il punto di congiunzione tra il mondo terreno e quello divino, accompagnato da un canto ipnotico. Crociera sul Bosforo al tramonto Tra le cose da fare in Turchia c'è anche la Crociera sul Bosforo. Si tratta di un’escursione che dura circa un’ora e mezza e che si svolge al tramonto. Ti permetterà di godere della vista di entrambe le rive del Corno d’Oro illuminate dalla luce rosata del calar del sole. Durante l’escursione potrai osservare dal punto di vista dell’acqua gli Yali, le tipiche ville in legno a bordo acqua, lussuose residenze estive del sultano ad antiche fortezze bizantine. MIGLIORI EVENTI della TURCHIA Festival dei tulipani (Aprile-Maggio) Il Festival dei tulipani è un noto festival turco che si svolge a Istanbul nei mesi di marzo-aprile. Il tulipano è il simbolo della Turchia e questa festa rappresenta l'ingresso della primavera e mette in risalto la bellezza di questi fiori, che sono culturalmente e storicamente significativi nella società turca. La città, i parchi e gli spazi pubblici sono addobbati con bellissime esposizioni di tulipani. L'evento comprende varie attività culturali, come spettacoli musicali, mostre d'arte e laboratori sulla coltivazione dei tulipani e sul disegno floreale. Festival delle Lanterne (Febbraio) Il Festival delle Lanterne della Turchia è una festa tradizionale cinese che si celebra il 15° giorno del primo mese lunare e rappresenta la conclusione dei festeggiamenti del capodanno cinese. Durante quest'occasione delle lanterne vibranti vengono illuminate e appese. Le persone si cimentano in giochi con lanterne. Questo famoso festival della Turchia incarna lo spirito dell'arrivo della primavera, incoraggiando riunioni di famiglia e auguri di speranza per un prospero anno a venire. DOVE DORMIRE in TURCHIA? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della TURCHIA Istanbul - Meroddi Barnathan Hotel Istanbul - Endless Suites Taksim Istanbul - Magnova Vitality Boutique Hotel Istanbul - Santa Sophia Hotel *** Göreme - Sultan Cave Suites **** Göreme - Artemis Cave Suites & Spa- Adults Only **** Göreme - Cappadocia Cave Suites **** Göreme - Aza Cave Cappadocia *** Göreme - Koza Cave Hotel *** Göreme - Angel Cave Suite *** Göreme - Kelebek Special Cave Hotel *** Göreme - The Dorm Cave By Travellers *** Göreme - Terra Cave Hotel ** Göreme - Phocas Cave Suites ** Pamukkale - Pamukkale Melrose Viewpoint Suites *** Pamukkale - Pamukkale Sahin Boutique Hotel Smirne - Hotel 86 By Katipoglu *** Smirne - Pir Efes Konakları Kuşadasi - Eliada Hotel Kuşadasi - Hotel Ilayda Bodrum - Akkan Hotel Bodrum - Manzara Hotel Antalya - Old Town Point Hotel & Spa Antalya **** Antalya - My Home Hotel Gulluk *** Ankara - Bugday Hotel **** Ankara - The Ankara Hotel *** DOVE MANGIARE in TURCHIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della TURCHIA Qualità/Prezzo Istanbul - €€€ - Roof Mezze 360 Istanbul - € €€ - Istanbul Turkish Restaurant Istanbul - €€ - Constantine's Ark Gurme Restaurant Istanbul - €€ - Olive Anatolian Restaurant Göreme - €€€ - Cappadocia Senza Restaurant Göreme - € €€ - Cratus Premium Restaurant Göreme - €€ - TUMA Restaurant Pamukkale - €€ - Meshur Denizli Kebapcisi Pamukkale - € - Mom Eve Restaurant & Pub Smirne - €€ - Donerci Vedat Usta Smirne - € - Gozlemecim Kuşadasi - €€ - Kybele Gastro - Restaurant Kuşadasi - € €€ - Gió Rooftop Restaurant Bodrum - €€ - Dinç Restaurant Cafe&Bar Bodrum - € - Hane Ocakbaşı kebab salonu Antalya - €€ € - Terrace Steak House Restaurant Antalya - €€ € - SALAŞ BALIK & RESTAURANT Ankara - €€€ - L'avare Stage & Street Ankara - €€€ - Duveroglu COSA MANGIARE in TURCHIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della TURCHIA Kebab Gustatevi il sapore iconico della Turchia con questo piatto di carne marinata e grigliata, servito con riso o pane. Baklava Deliziate il vostro palato con strati di pasta fillo, noci tritate e sciroppo dolce, in una prelibatezza da dessert. Döner Assaporate la carne arrostita su uno spiedo verticale, servita in un panino o con accompagnamenti freschi. Köfte Deliziati con polpette di agnello aromatizzate con spezie locali, servite con salsa e riso o pane. Meze Esplorate una varietà di antipasti e stuzzichini, tra cui patè di melanzane, yogurt con cetrioli e olive marinate. Lahmacun Gustate una pizza turca sottile e croccante, coperta con salsa di pomodoro, carne macinata e verdure fresche. Mantı Assaggiate questi piccoli ravioli ripieni di carne o formaggio, conditi con salsa di yogurt e burro fuso. Pide Deliziatevi con una pizza turca a forma di barca, farcita con una varietà di ingredienti come carne, formaggio e verdure. Pilav Accompagnate il vostro pasto con questo classico piatto di riso cotto al vapore, arricchito con spezie e verdure. Simit Godetevi un pane a forma di ciambella, croccante all'esterno e morbido all'interno, perfetto per uno spuntino in movimento. Börek I börek sono involtini di pasta yufka pasta fillo) farcita e infornata con una serie di varianti, sono un po’ come la pasta per noi. Dolma Questo piatto sono degli involtini di foglia di vite tipici di tutte quelle aree comprese nell'ex-Impero ottomano. La versione più diffusa è quella con la farcitura fatta di carne macinata, riso o grano, o diversi tipi di verdure. Sono molto speziati e solitamente vengono serviti con accanto lo yogurt. Kabak tatlisi È un dessert fatto con zucca, sciroppo di zucchero e liquore di arancia. Può suonare un po' strano, ma nella cucina turca spesso vengono usati ingredienti in modalità inusuali per noi. Lokma Si tratta di frittelle a base di pasta molto lievitata e patate, immerse dopo la frittura in uno sciroppo fatto con acqua, succo di limone e acqua di fiori d’arancio. Imam Bayildi Melanzane ripiene di pomodoro, cipolle e abbondante olio. CONSIGLI di VIAGGIO sulla TURCHIA dei World Mappers Rispetta le tradizioni locali , cii consapevole delle norme culturali e religiose del paese, come l'abbigliamento appropriato nelle moschee e il rispetto per le pratiche di digiuno durante il Ramadan. Dimostrare rispetto per le tradizioni locali non solo migliorerà la tua esperienza di viaggio, ma anche il tuo rapporto con la comunità locale e la tua comprensione della cultura turca. Il Museum Pass Türkiye offre un accesso senza precedenti a oltre 300 siti storici e musei in tutta la Turchia, consentendo ai visitatori di esplorare liberamente le ricchezze culturali del paese. Grazie a questa carta, i viaggiatori possono godere di un'esperienza senza interruzioni evitando le code alle biglietterie e risparmiando tempo prezioso. Con una validità di diversi giorni, il pass offre un'incredibile flessibilità per pianificare e personalizzare il proprio itinerario di viaggio, garantendo un'esplorazione senza limiti dei tesori artistici e storici della Turchia. Con il Museum Pass Türkiye, i viaggiatori possono immergersi completamente nella storia e nella cultura del paese, godendo di un accesso privilegiato ai suoi luoghi più iconici e affascinanti. Nelle moschee turche, le donne devono coprirsi la testa con un hijab come segno di rispetto e modestia durante la visita. Il servizio Uber è disponibile solo nelle principali città turche come Istanbul, Ankara e Izmir, offrendo un'alternativa conveniente ai taxi tradizionali. Ci sono diversi Pass Turistici che si possono usare in Turchia per risparmiare: Museum Pass Türkiye offre un modo conveniente per esplorare i siti culturali della Turchia. Con una durata di 15 giorni, include l'accesso a oltre 300 musei e siti storici in tutto il paese. Museum Pass Istanbul offre un accesso senza soluzione di continuità alle principali attrazioni di Istanbul. Con una durata di 5 giorni, include siti come Hagia Sophia, Topkapi Palace e Museo archeologico di Istanbul. Museum Pass Cappadocia è ideale per esplorare la ricca storia della regione. Con una durata di 3 giorni, offre accesso a siti come il Museo all'aperto di Göreme e la città sotterranea di Derinkuyu. Museum Pass Aegean offre un viaggio attraverso la storia antica e moderna della regione. Con una durata di 7 giorni, include l'accesso a siti come Efeso, Afrodisia e il Museo Archeologico di İzmir. Müzekart+ è la soluzione ideale per chi visita frequentemente i musei in Turchia. Con una durata di un anno, offre accesso illimitato a oltre 300 musei in tutto il paese. Museum Pass Mediterranean è perfetto per esplorare la ricca storia e cultura della regione. Con una durata di 7 giorni, include l'accesso a siti come il Museo archeologico di Antalya e il Tempio di Apollo a Didyma. Info & Prezzi - clicca qui Scoprite alcune delle più belle città vicino MAP'CITY • ISTANBUL Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • CAPPADOCIA in TURCHIA MAP'INFO • TURCHIA Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • MAROCCO TELEFONARE e NAVIGARE in TURCHIA - eSIM CARD Quante volte andiamo all'estero e la prima cosa che facciamo è chiamare casa per dire che siamo arrivati. Quante volte siamo in una città in vacanza e abbiamo bisogno di trovare un posticino dove mangiare usando Google Maps o internet. Quante volte abbiamo bisogno di mandare messaggi e foto su WhatsApp senza spendere uno stipendio. Stanco di spendere milioni quando sei all' estero per chiamare o usare internet ? Ecco la SOLUZIONE che usiamo noi: Holafly , una nuova tecnologia con eSIM. Ordina la tua eSIM sul sito web e in pochi minuti riceverai un'e-mail con un codice QR . Basta scansionarlo e sarai subito connesso a Internet. Risparmi tempo, stress e soprattutto fai qualcosa di buono per l'ambiente non avendo una SIM fisica. Se hai fretta e devi partire domani e non hai pensato al problema di Internet, puoi risolverlo molto rapidamente con questa eSIM, e non c'è il problema che potresti perderla per sbaglio o danneggiarla durante il viaggio. Cosa più importante, con la eSIM non devi cambiare o rimuovere la tua normale scheda SIM , puoi lasciarla nel telefono e utilizzare l'eSIM invece di quella fisica. Non perdere tempo e soprattutto non spendere milioni, attiva la tua Holafly eSim. E' facilissimo, ma come fare ? Bastano solo 3 passaggi e voilà! Holafly offre anche piani dati con dati illimitati verso molte delle principali destinazioni al mondo: per esempio USA, Indonesia, Europa, Messico, Thailandia e molti altri. Si tratta di una tecnologia "nuova" e non tutti i dispositivi sono compatibili con essa, ma puoi controllare quali telefoni sono già compatibili con l'eSIM a questo link: https://esim.holafly.com/how-to/esim-phones . Avrai uno sconto immediato del 5% con il Codice Sconto "WORLDMAPPERS" CLICCA QUI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • BELFAST | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY BELFAST Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BELFAST ? Scoprilo con i World Mappers ! BELFAST LGBT Belfast è una città ricca di storia e cultura, ma anche di tensioni politiche e sociali, specialmente per quanto riguarda i diritti della comunità LGBT. Nonostante il progresso nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBT in tutto il Regno Unito, in Irlanda del Nord la situazione è stata più complessa. Le controversie sul matrimonio egualitario e altre questioni legate ai diritti LGBT hanno alimentato divisioni all'interno della società belfastiana. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono visti segni di cambiamento e maggiore accettazione, con eventi come il Pride di Belfast che attirano sempre più partecipanti e sostegno pubblico. Organizzazioni locali e nazionali continuano a lavorare per promuovere l'uguaglianza e contrastare l'omofobia e la discriminazione nella città. Nonostante le sfide, la comunità LGBT a Belfast dimostra resilienza e determinazione nel perseguire la piena uguaglianza e inclusione. COSA VEDERE a BELFAST? 10 COSE DA VEDERE a BELFAST Titanic Belfast E' un museo iconico che offre una profonda immersione nella storia del Titanic, grazie a delle mostre interattive e coinvolgenti che raccontano la costruzione, il viaggio inaugurale e l'affondamento della famosa nave. È una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e per chiunque fosse interessato dalla tragica storia del Titanic. Belfast City Hall Questo elegante edificio vittoriano è un simbolo architettonico della città di Belfast, con la sua cupola maestosa e i suoi elaborati interni. I visitatori possono partecipare a visite guidate per esplorare la storia e l'architettura del municipio, ma anche ammirare le sue sale decorate e le mostre informative. Cathedral Quarter & Church of St. Anne Cathedral Il Cathedral Quarter di Belfast è un animato quartiere famoso grazie alla sua atmosfera artistica e culturale, con una infinità di pub, gallerie d'arte e teatri. Al centro di questo quartiere troverai la maestosa Cattedrale di Santa Anna che, con la sua splendida facciata in pietra e i suoi interni imponenti, attira visitatori da tutto il mondo. Non perderti il magnifico Commercial Court, una via super instagrammabile con tanti ombrelli colori che vengono accesi di sera. Queen's Quarter Il Queen's Quarter di Belfast è un affascinante quartiere universitario caratterizzato da eleganti edifici vittoriani e vivaci atmosfere studentesche. Qui si trova la rinomata Queen's University, davvero spettacolare. Questo quartiere è un centro culturale e artistico, con una vasta gamma di caffetterie, pub e gallerie d'arte. Si possono esplorare le stradine acciottolate, ammirarne l'architettura storica e godersi l'atmosfera vivace e cosmopolita di questa parte dinamica della città di Belfast. Belfast Botanic Gardens Questo tranquillo e incantevole spazio verde offre un rifugio dal caos della città. I visitatori possono passeggiare tra una vasta collezione di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, esplorare le serre vittoriane e godersi una pausa rilassante lungo i sentieri o nei piccoli laghetti. Albert Memorial Clock Questo enorme monumento indica l'ora da 150 anni. Fu creato per commemorare il marito della regina Vittoria, il principe Alberto, morto nel 1861. Oggi è probabilmente meglio conosciuto per la sua sottile inclinazione. Belfast Murales (Falls Road e Shankill Road) Questi murales politici sono testimoni della storia tumultuosa della città e delle divisioni comunitarie. I visitatori possono esplorare i quartieri di Falls Road e Shankill Road per ammirare queste opere d'arte di strada, che rappresentano ideologie politiche, conflitti storici e speranze per il futuro. Belfast Castle Questo imponente castello del XII secolo è situato sulla collina di Cavehill ed offre una stupenda vista panoramica sulla città e sul litorale circostante. I visitatori possono esplorare le sue antiche mura, le torri e i giardini paesaggistici, immergendosi nella storia medievale di Belfast. The MAC (Metropolitan Arts Centre) Questo centro culturale contemporaneo ospita una varietà di spettacoli teatrali, esposizioni d'arte, eventi musicali e proiezioni cinematografiche, offrendo un'esperienza culturale vivace e dinamica nel cuore di Belfast. St George's Market St George's Market è un'istituzione iconica di Belfast, celebre per la sua vivace atmosfera e la vasta selezione di prodotti locali. E' un mercato situato nel cuore della città che offre una varietà di bancarelle che vendono tutto: dalle prelibatezze culinarie alle opere d'arte artigianali. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Belfast Completa - Google Maps Extra - Belfast Castle (by Car, Taxi or Uber) - Google Maps Extra - Street Art Tour with Shankill Road & Falls Road (by Feet, Taxi or Uber) - Google Maps Extra - Game of Thrones Studio Tour (by Car) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da BELFAST Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Giant's Causeway Carrick-a-Rede Rope Bridge Causeway Coastal Route Derry/Londonderry Mourne Mountains Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BELFAST? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BELFAST The Fitzwilliam Hotel Belfast ***** Titanic Hotel Belfast **** AC Hotel by Marriott Belfast **** Hilton Belfast **** Crowne Plaza Belfast, an IHG Hotel **** Jurys Inn Belfast *** Malmaison Belfast *** ® Testato dai World Mappers ibis Belfast City Centre *** Clayton Hotel Belfast *** Travelodge Belfast Central ** DOVE MANGIARE a BELFAST? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BELFAST Qualità/Prezzo €€€ - James Street South Restaurant €€€ - Ox Belfast €€€ - Mourne Seafood Bar €€ - The Crown Liquor Saloon €€ - Granny Annies Kitchen ® Testato dai World Mappers €€ - Howard Street Restaurant €€ - The Rusty Saddle €€ - The Northern Whig € - Maggie Mays € - Boojum - Victoria Square VITA NOTTURNA a BELFAST MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BELFAST Maverick (Gay Bar & Drag Show) ® Testato dai World Mappers Boombox Belfast (Gay Club) Kremlin (Gay Club) Union Street Bar (Gay Bar) Outside Sauna (Gay Sauna) The Shoe Factory (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su BELFAST dei World Mappers Il Belfast Visitor Pass è un'opzione ideale per i visitatori che desiderano esplorare la città in modo conveniente ed economico. Questa carta offre accesso illimitato ai mezzi pubblici, inclusi autobus e treni, consentendo ai viaggiatori di spostarsi facilmente tra le attrazioni principali di Belfast. Inoltre, il pass offre sconti e offerte speciali presso numerose attrazioni, ristoranti e negozi partenariati, permettendo ai visitatori di risparmiare durante il loro soggiorno. Con la sua flessibilità e i vantaggi inclusi, il Belfast Visitor Pass è un prezioso strumento per massimizzare l'esperienza di visita nella vivace città irlandese. Sei un Fan di Game of Thrones? Allora ecco quello che fa per te! Il Studio Tour di Game of Thrones a Belfast offre ai fan l'opportunità unica di immergersi nei set e nelle location iconiche della celebre serie televisiva. Con guide esperte e scenari mozzafiato, questa esperienza permette ai visitatori di rivivere le avventure epiche dei personaggi preferiti dello show. Clicca qui per Info & Prezzi Concludi la giornata immergendoti nell'atmosfera accogliente e conviviale di un pub tradizionale di Belfast . Lasciati cullare dalla buona musica dal vivo mentre ti unisci alla festa e all'energia contagiosa dei locali della città, creando ricordi indimenticabili e vivendo appieno lo spirito vibrante della vita notturna di Belfast. Il Salmon of Knowledge, noto anche come The Big Fish , è una strana statua da non perdere a Belfast, rivestito con piastrelle di ceramica che mostrano testi e immagini relativi alla storia di Belfast. Non perderti la maestosa cattedrale anglicana - la Cattedrale di San Pietro , situata nel cuore di Belfast, è un esempio impressionante di architettura gotica. La sua imponente facciata e gli interni riccamente decorati attirano visitatori e fedeli, offrendo un'esperienza di tranquilla contemplazione e ammirazione artistica. Il parco Belfast Castle Estate and Cavehill Country Park offre ampie aree verdi, sentieri panoramici e viste mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, un picnic all'aperto o per godersi la natura incontaminata a pochi passi dal centro di Belfast. Situata a breve distanza in auto da Belfast, l'incantevole Cranfield Beach offre sabbia dorata, acque cristalline e paesaggi mozzafiato lungo la costa dell'Irlanda del Nord. È il luogo perfetto per una giornata di relax, fare una passeggiata lungo la riva o praticare sport acquatici. Imperdibile anche la Crumlin Road Gaol è una prigione storica situata nel cuore di Belfast, che ha ospitato detenuti per più di 150 anni. Ora aperta al pubblico come attrazione turistica, offre ai visitatori l'opportunità di esplorare le sue celle, i corridoi e le storie dei prigionieri che vi hanno vissuto, offrendo un'esperienza unica nella storia carceraria dell'Irlanda del Nord. BELFAST INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Belfast Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Belfast, ecco i nostri preferiti: Commercial Court Belfast Titanic Belfast Cattedrale di San Pietro Guinness - Joy's Entry Giardini Botanici di Belfast Cavehill Castello di Belfast Queen's University Belfast Victoria Square Shopping Centre Botanic Avenue "BELFAST SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Belfast Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Belfast Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Belfast Segreta (e Dintorni) : Glass of Thrones Belfast – E' una serie di opere in vetro colorato che raffigurano immagini dello show televisivo di successo GOT. C.S. Lewis Square – Presenta oltre 300 alberi autoctoni e statue dell'artista Maurice Harron che si è ispirato ai personaggi di Il leone, la strega e l'armadio di CS Lewis . La piazza è uno spazio pubblico che commemora l'autore nato a Belfast, CS Lewis, autore di 'Le cronache di Narnia'. Crown Liquor Saloon – E' un pub di epoca vittoriana con uno stile di oltre cento anni: è uno dei pochi posti al mondo in cui l'opulenza vittoriana non ha mai perso la sua presa o il suo splendore Launch Site of the Titanic – Situato accanto agli scali di alaggio del Titanic, agli uffici di disegno Harland & Wolff e all'Hamilton Graving Dock, il luogo stesso in cui il Titanic fu progettato, costruito e varato, Titanic Belfast racconta la storia del Titanic dal suo concepimento, attraverso la sua costruzione e varo, fino al suo viaggio inaugurale e il successivo posto nella storia. Ulster Museum - Questo museo offre una vasta collezione di reperti storici, opere d'arte e reperti naturali, dalla storia locale e internazionale alla scienza e alla natura. È un luogo ideale per apprendere e scoprire la ricca storia e cultura di Belfast e dell'Irlanda del Nord. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • BORDEAUX | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY BORDEAUX Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BORDEAUX ? Scoprilo con i World Mappers ! BORDEAUX LGBT Bordeaux non è una grande capitale gay, non esiste esattamente un quartiere o una zona lgbt. La politica LGBTQI+ della Città di Bordeaux rientra in una strategia più ampia di lotta alla discriminazione. I criteri di genere, identità e orientamento sessuale hanno ricevuto, però, particolare attenzione, con l'introduzione di una politica specifica per promuovere la diversità e combattere la 'fobia' LGBT. Nel 2018 è stato istituito un comitato LGBTQI+. COSA VEDERE a BORDEAUX? 10 COSE DA VEDERE a BORDEAUX Place de la Bourse La Piazza della Borsa è una delle piazze principali della città di Bordeaux. E' dominata dalla sontuosa facciata del Palazzo della Borsa, un capolavoro architettonico del XVIII secolo, circondata da una splendida fontana. È il cuore pulsante della città e offre una vista mozzafiato sul fiume Garonna. Cité du Vin La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al vino che celebra dunque la cultura enologica attraverso mostre immersive e degustazioni. Offre un viaggio sensoriale nel mondo del vino: dalla sua storia alla sua produzione. Pont de Pierre II Ponte di Pietra è uno dei simboli più antichi e amati di Bordeaux. Fu costruito nel XV secolo. Offre una vista meravigliosa sulla città e sulla sua architettura circostante, semplicemente attraversando il fiume Garonna. Porta Cailhau Una delle porte medievali più imponenti di Bordeaux, evoca il fascino del passato con la sua maestosa torre e le sue intricate decorazioni. Situata lungo le rive del fiume Garonna, questa iconica struttura testimonia la ricca storia architettonica della città. Quartiere Saint Pierre E' un affascinante quartiere medievale caratterizzato da stretti vicoli lastricati e pittoresche piazze, arricchite da caffè, ristoranti e negozi d'arte. È un luogo ideale per perdersi tra le sue atmosfere bohémien e la storia intrisa di fascino. Grosse Cloche La Grosse Cloche è un imponente torre campanaria, risalente al XIII secolo. E' uno degli edifici più antichi di Bordeaux, simbolo di potere e autonomia della città nel Medioevo. Offre una panoramica unica sulla città dal suo punto più alto. Cathédrale Saint André de Bordeaux & Pey Berland Tower Un capolavoro gotico del XIII secolo, incanta con la sua maestosa facciata e i suoi elaborati dettagli architettonici. Situata nel cuore di Bordeaux, questa splendida cattedrale è un'icona della ricca storia e della bellezza artistica della città. La Torre Pey-Berland, il campanile distaccato della Cattedrale di Saint-André, fu costruita alla fine del XV secolo in stile gotico. Salendo i suoi 229 gradini, si arriva a una vista panoramica eccezionale su Bordeaux e i suoi monumenti. Questo capolavoro architettonico offre un'esperienza indimenticabile, permettendo di ammirare la città dall'alto e di apprezzarne la bellezza storica e culturale. Bassins des Lumières Il Bassins des Lumières a Bordeaux è un'esperienza immersiva unica, situata in un'ex base sottomarina. Questo spazio spettacolare proietta opere d'arte digitali sulle pareti e sull'acqua, creando un'atmosfera affascinante e coinvolgente. È un must per gli amanti dell'arte e della tecnologia. Quartiere Saint-Michel & Basilique Saint-Michel Il quartiere di Saint Michel a Bordeaux offre un'affascinante esplorazione di antiquariato e mercati. Da non perdere il mercato dell'usato, una delle specialità del quartiere. La Basilique Saint Michel, la seconda chiesa cattolica più grande di Bordeaux, merita sicuramente una visita. Il Passage Saint Michel vanta una delle migliori terrazze della zona, ideale per rilassarsi. Inoltre, il Marché des Capucins, soprannominato il “Ventre di Bordeaux”, offre un'esperienza culinaria imperdibile. Grand Théâtre de Bordeaux Il Grand Théâtre de Bordeaux è uno dei gioielli architettonici della città, situato nel cuore di Bordeaux. Inaugurato nel 1780, questo magnifico edificio neoclassico è famoso per le sue imponenti colonne corinzie e il sontuoso interno. Il teatro ospita regolarmente spettacoli di opera, balletto e concerti, offrendo un'esperienza culturale di alto livello. Durante la nostra visita, siamo rimasti affascinati dalla bellezza e dalla storia del luogo, nonché dalla qualità delle esibizioni artistiche. Il Grand Théâtre de Bordeaux è una tappa imperdibile per chiunque desideri immergersi nell'eleganza e nella cultura della città. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Bordeaux Completa - Google Maps Extra - La Cité du Vin (by Taxi, Uber or Public Transportation) - Google Maps Extra - Saint Emilion (by Train or Car) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da BORDEAUX Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Saint-Émilion Costa di Arcachon e Duna di Pilat Crociera sulla Garonna e Castelli del Médoc Sarlat-la-Canéda e Fiume Dordogna Cognac e Degustazione di Brandy Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BORDEAUX? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BORDEAUX Hôtel Burdigala by Inwood Hotels ***** Renaissance Bordeaux Hotel **** ® Testato dai World Mappers Moxy Hotel Bordeaux **** Mercure Bordeaux Centre Gare Atlantic **** Novotel Bordeaux Centre Ville **** Mama Shelter Bordeaux Centre *** ibis Styles Bordeaux Centre Mériadeck *** Hôtel Madame *** ibis budget Bordeaux Centre Bastide ** MEININGER Hotel Bordeaux Gare Saint-Jean Map'Hotel • RENAISSANCE BORDEAUX HOTEL Il nostro soggiorno al Renaissance Bordeaux Hotel è stato davvero eccezionale. Situato proprio accanto alla famosa Cité du Vin, l'hotel combina eleganza moderna con comfort raffinato. Le nostre camere erano spaziose e ben arredate, con una vista mozzafiato sulla Garonna. Uno dei punti salienti è stata la splendida piscina panoramica sul tetto, dove abbiamo potuto rilassarci ammirando il panorama di Bordeaux. Il bar e ristorante panoramico dell'hotel è stato un'altra piacevole sorpresa: abbiamo gustato piatti deliziosi e cocktail raffinati, il tutto accompagnato da una vista impareggiabile sulla città. Il servizio impeccabile e l'attenzione ai dettagli ci hanno fatto sentire coccolati durante l'intero soggiorno. DOVE MANGIARE a BORDEAUX? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BORDEAUX Qualità/Prezzo €€€ - Le Chapon Fin €€€ - Le 7 Restaurant (Ristorante Panoramico!) ® Testato dai World Mappers €€ - Brasserie Bordelaise €€ - Le Bouchon Bordelais €€ - French House ® Testato dai World Mappers €€ - Chez Thérèse ® Testato dai World Mappers €€ - Le Loup €€ - L'Entrecôte € - Le Petit Commerce € - Le Plat à Oreilles VITA NOTTURNA a BORDEAUX MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BORDEAUX Coco Loko - Bar Ambiance Friendly à Bordeaux (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Buster (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Ultra Klubs (Gay Friendly Club) ® Testato dai World Mappers Traxx Cruising Club Bordeaux (Gay Cruising Bar) Crunch Sauna (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su BORDEAUX dei World Mappers Il Bordeaux CityPass è un pass turistico che offre accesso privilegiato alle principali attrazioni della città. Con il CityPass, i visitatori possono godere di ingressi gratuiti o scontati a musei, monumenti e mezzi di trasporto pubblico. Questo pass offre anche l'opportunità di partecipare a visite guidate e attività culturali, consentendo ai turisti di esplorare Bordeaux in modo conveniente ed economico. Grazie al CityPass, è possibile pianificare facilmente il proprio itinerario e risparmiare tempo e denaro durante la visita. È un'opzione ideale per chi desidera vivere un'esperienza completa e senza stress nella suggestiva città di Bordeaux. Il miglior periodo per visitare questa bellissima città è tra aprile e maggio: l’estate non è troppo calda e la città si visita tranquillamente senza troppa afa. Il periodo invernale è un rischio più che altro per la pioggia. Non dimenticare di fare una Crociere sul Fiume: scoprire la città dal fiume Garonne ti darà modo di vedere la città di Bordeaux da un’altra prospettiva. Una gita davvero molto carina è quella verso Saint-Émilion , un affascinante villaggio medievale vicino a Bordeaux. Le sue stradine acciottolate, i vigneti panoramici e le cantine storiche ci hanno regalato un'esperienza unica. Saint-Émilion è un vero gioiello per gli amanti del vino e della storia. Dalla fondazione del villaggio nell'VIII secolo alla Rivoluzione Francese del 1789, passando per la dominazione inglese, una gita per scoprire il ricco passato di Saint-Émilion attraverso i suoi principali monumenti. Le tradizionali stradine, i chiostri, la porta della città, le fortificazioni e i monumenti sotterranei hanno tanto da raccontare. Imperdibile anche il Chiostro dei Cordeliers, un chiostro del XIV secolo, classificato come Monumento Storico. Le sue gallerie sotterranee di tre chilometri hanno permesso, dal 1892, di produrre vini spumanti eccezionali con il metodo tradizionale. La visita guidata inizia con una spiegazione storica di questo antico chiostro, rinnovato nel 2019, che combina antico e moderno. Prosegue nelle gallerie sotterranee a 20 metri di profondità, dove vengono prodotti i vini spumanti dei Cordeliers, illustrando la storia delle cave e il metodo di produzione. La visita si conclude con una degustazione di vini d'annata accompagnati dai famosi macarons di Saint-Émilion, nella mezzanina della chiesa del XV secolo. Un'attività da non perdere è senza dubbio una buona Degustazione di Vino: inutile dire che se deciderai di fare una degustazione a Bordeaux non avrai che l’imbarazzo della scelta! Una cosa divertente da fare a Bordeaux è andare al Miror d'eau , detto anche “Specchio della banchina”, è in realtà costituito da un pavimento di lastre di granito ricoperte da due centimetri d'acqua, creando una sorta di specchio gigante. Non perderti la Cittadella di Blaye , dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, questa imponente cittadella progettata da Vauban è situata a circa 50 km da Bordeaux. Offre una straordinaria testimonianza dell'architettura militare del periodo e una vista panoramica sulla Gironda. Passeggia per il famoso Parc Bordelais . Questo parco urbano è situato al centro della città, il quale offre un relax dal caos cittadino, grazie ai suoi laghetti, giardini alla francese e spazi verdi, è indubbiamente il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per fare un picnic. Il workshop Via Sensoria della Cité du Vin è un'esperienza sensoriale unica della durata di un'ora, disponibile in inglese, francese e spagnolo. Durante questa sessione, esplorerai le quattro stagioni attraverso proposte artistiche e abbinamenti di bevande stagionali. In un piccolo gruppo di massimo 15 persone, accompagnati da un sommelier, degusterai quattro vini provenienti da tutto il mondo (o bevande analcoliche originali), appositamente associati al mondo dell'arte e alle quattro stagioni. Questa esperienza combina l'arte con la degustazione, offrendo un viaggio sensoriale indimenticabile. È l'ideale per chi desidera unire la passione per l'arte e il piacere della degustazione in un ambiente intimo e coinvolgente. Da non perdere anche il Darwin Eco-Système . Questo hub urbano eclettico è un luogo di incontro per artisti, imprenditori e innovatori. Offre una miscela unica di spazi per coworking, gallerie d'arte, negozi di design e ristoranti biologici, con un forte focus sull'ecologia e la sostenibilità. E' un ex caserma, oggi eco-ristrutturata, situata sulla riva destra di Bordeaux, nel quartiere Bastide. Merita una visita anche il Museo d'Arte Contemporanea (CAPC) , situato in un'ex magazzino del XVIII secolo. Ospita un'amplia collezione di opere d'arte contemporanea, che vanno dalle installazioni alle opere concettuali. È un punto di riferimento per gli appassionati dell'arte moderna. Imperdibile gite fuori da Bordeaux è quella verso le Dune du Pilat . Questa stupenda duna, alta 120 metri e con un’estensione di oltre 3 km da nord a sud la Duna di Pilat, è la più grande duna d’Europa e si trova esattamente di fronte a Cap Ferret. E' famosa per essere uno dei Grand site national di Francia ed è visitabile tutto l’anno anche in inverno. Per raggiungere la duna è fondamentale avere una macchina perché si trova in una zona poco battuta dai mezzi pubblici. A pochi chilometri da Cap Feret si trova il pittoresco ' Village Ostréicole de l’Herbe ', un piccolo raggruppamento di case nato per l’allevamento e la vendita di ostriche. Qui potrai trovare grandi piatti ricolmi di ostriche appena pescate a prezzi stracciati! Potevamo non andare a caccia di Street Art anche a Bordeaux ? assolutamente no! Le opere d'arte possono essere ammirate in vari quartieri, con una concentrazione particolare nel quartiere di Bacalan, dove grandi murales decorano le facciate degli edifici industriali. Un altro punto di riferimento per gli amanti della street art è Darwin Eco-Système, un hub creativo sulla riva destra della Garonna, che ospita murales e graffiti in continua evoluzione. Passeggiando per le strade di Bordeaux, si possono scoprire inaspettate opere d'arte che trasformano il paesaggio urbano in una galleria a cielo aperto, riflettendo la creatività e l'energia della città. I Cannelés di Bordeaux sono deliziosi dolci tradizionali della regione, amati sia dai locali che dai visitatori. Questi piccoli dolci cilindrici hanno una crosta croccante e caramellata all'esterno, mentre l'interno è soffice e cremoso. Preparati con ingredienti semplici come farina, zucchero, latte e uova, i cannelés sono profumati con vaniglia e rhum. Sono un'autentica prelibatezza da gustare a qualsiasi ora del giorno, sia come dolce colazione accompagnato da un caffè, che come delizioso dessert dopo un pasto. Si possono trovare in molte pasticcerie e caffetterie di Bordeaux, dove vengono preparati artigianalmente secondo ricette tradizionali tramandate da generazioni. BORDEAUX INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Bordeaux Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Bordeaux, ecco i nostri preferiti: Porte Cailhau Miroir d’Eau Cité du Vin Rue des Palanques Rue Saint-Catherine "BORDEAUX SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Bordeaux Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Bordeaux Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Bordeaux Segreta (e Dintorni) : Vinet Garden di Bordeaux - un'oasi verde situata nel vivace quartiere di Saint-Michel. Questo incantevole giardino urbano è perfetto per una pausa rilassante, con i suoi sentieri ombreggiati, le aiuole fiorite e le aree picnic. Durante la nostra visita, abbiamo apprezzato l'atmosfera tranquilla e la bellezza naturale del parco, ideale per una passeggiata o per leggere un libro all'aperto. Il Vinet Garden è un luogo incantevole che offre un rifugio sereno nel cuore della città. Bordeaux Statue of Liberty - E' la versione più grande e famosa della Statua della Libertà di New York City, progettata dallo scultore francese Frédéric-Auguste Barthodi e fu donata agli Stati Uniti dalla Francia in memoria della loro indipendenza. Nel 1888 Bartholdi fu incaricato di costruire una fontana gigante in Place Picard a Bordeaux, e concluse il tutto con la sua già famosa Lady Liberty. Cap Ferret e il suo faro - si trova a poco più di un’ora di strada da Bordeaux, è una sottile lingua di terra stretta tra l’oceano atlantico e Il bacino di Arcachon. E' un luogo di villeggiature ed è conosciuta in tutto il mondo per il suo faro e per la coltivazione di ostriche. Grazie alle sue sottili strade che portano all’oceano si intravedono case in legno coloratissime e auto d’epoca. Il faro è alto più di 50 metri e per arrivare alla terrazza in cima bisogna affrontare 258 scalini che vi faranno guadagnare la meravigliosa vista sull’oceano, sul bacino di Arcachon e sulla duna del Pilat. Le Vaisseau Spatial di Bordeaux - una sorprendente installazione artistica situata nel quartiere di Bacalan. Questo "nave spaziale" è una struttura moderna e innovativa che cattura immediatamente l'attenzione con il suo design futuristico. Durante la nostra visita, siamo stati affascinati dalle linee audaci e dai materiali riflettenti che conferiscono all'opera un aspetto ultraterreno. Le Vaisseau Spatial non è solo una meraviglia visiva, ma anche un simbolo della creatività e dell'innovazione che caratterizzano Bordeaux. Passeggiando intorno a questa straordinaria opera, abbiamo sentito di esplorare un angolo unico della città, dove l'arte contemporanea incontra la curiosità e l'immaginazione. Sculpture Sanna - La scultura Sanna di Bordeaux è una delle opere d'arte più distintive della città. Situata vicino al Grand Théâtre de Bordeaux, questa imponente scultura raffigura un volto umano con tratti allungati e stilizzati. Durante la nostra visita, siamo rimasti colpiti dall'espressività e dalla maestosità della figura, che sembra emergere dal terreno in un gesto di introspezione. Creata dall'artista Jaume Plensa, Sanna rappresenta la fusione tra arte contemporanea e spazio urbano. Questa scultura è un punto di riferimento che invita alla riflessione e arricchisce il panorama artistico di Bordeaux. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- ORSO del PRADEL a Molveno in Trentino | Come Arrivare e Dove Parcheggiare. Informazioni
Consulta la Nuova Guida e le Informazioni su ORSO VAIA dell'ALTOPIANO di PRADEL in Trentino Scopri questo luogo magico e super instagrammabile tra le Dolomiti IL NUOVO "ORSO del PRADEL" a Molveno di MARCO MARTALAR Dopo il nuovissimo Drago Vaia Regeneration di Lavarone, nell'Alpe Cimbra (provincia di Trento), la Lupa del Lagorai, l'Aquila Vaia (vicino a Grigno) e il Grifone Vaia del Tesino, ecco un'altra opera incredibile dell'artista, questa volta sull' Altopiano di Pradel a Molveno in Trentino. Come le altre opere di Marco Martalar, anche l' Orsa di Molveno è stata costruita con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che distrusse grand parte dei boschi del Trentino e del Veneto la notte del 29 ottobre 2018. Con 2000 pezzi di radici di larice raccolti, Martalar crea un'orsa gigante di 6 metri di altezza e 8 metri di lunghezza. Attenzione però perché l’opera non durerà per sempre, il legno utilizzato, infatti, non è stato trattato e per questo è destinato a scomparire. L'Orsa ricorda il delicato equilibrio della convivenza dell'uomo e dell'orso. Resta Aggiornato sulle Ultime Informazioni Clicca Qui per Scoprire il Sito di VisitTrentino COME ARRIVARE all'ORSO del PRADEL E' possibile arrivare all'Orso del Pradel in Auto raggiungendo Molveno (in funivia) o Andalo (a piedi). L'opera si trova sull' Altopiano del Pradel, lungo il Sentiero 340 bis , a pochi metri dall'arrivo della "Pradel - Palon di Trove". Per raggiungere il posto basta prendere la Funivia che parte da Molveno e sale fino a Pradel, poi da lì si cambia e si prende la Seggiovia fino a Palon di Trove. Il Costo della Funiva + Seggiovia attualmente è di € 20,00 (salita/discesa - potrebbe variare) - il biglietto può essere acquistato online cliccando qui , oppure direttamente in biglietteria a Molveno. Una volta arrivati, basta segue i cartelli con le orme dell'Orso e superare il Rifugio la Montanara . L'Orsa si trova in una posizione super panoramica e come sfondo le spettacoli cime delle Dolomiti del Brenta. Se durante la vostra vacanza ad Andalo desiderate una passeggiata semplice ma gratificante, potete iniziare direttamente dal paese e salire a piedi fino a Pradel . Un sentiero nel bosco sale gradualmente dal Centro Sportivo fino all’altopiano, ed è adatto anche ai passeggini, con un percorso che dura circa un’ora. VIAGGIO DI GRUPPO in COREA del SUD Sei pront@ a partire verso la Corea del Sud con i World Mappers? Scopri il fascino vibrante di Seoul, dove tradizione e modernità si fondono tra templi antichi e grattacieli scintillanti. Esplora l’isola di Jeju, famosa per i suoi paesaggi vulcanici unici e le sue meraviglie naturali. Ammira la maestosità dei palazzi reali, passeggia per Gyeongju e lasciati incantare dalle spiagge di Busan, con i suoi mercati di pesce e panorami mozzafiato sull’oceano. Un viaggio indimenticabile insieme a persone da tutta Italia che ti lascerà un ricordo indelebile di questo paese affascinante e sorprendente! Scopri di più: Viaggio di Gruppo in COREA del SUD - Maggio 2025 VIAGGIO DI GRUPPO in GRECIA in BARCA Sei pront@ a partire verso la Grecia in Barca con i World Mappers? Un’avventura in Mare tra le Isole e i Parchi Naturali più incantevoli della Grecia con Party Esclusivi e Super Divertenti. Un viaggio unico insieme a persone da tutta Italia che ti lascerà sicuramente un ricordo indelebile! Scopri di più: Viaggio di Gruppo in GRECIA in BARCA - Luglio 2025 DOVE PARCHEGGIARE per vedere l'ORSO del PRADEL E' possibile parcheggiare a pagamento nel Parcheggio della Funivia a Molveno , ma i posti non sono tantissimi. Se dovesse essere pieno, basta parcheggiare in zona lido a Molveno dove è possibile raggiungere la partenza degli impianti utilizzando la navetta gratuita. QUANTO TEMPO per ANDARE a VEDERE l'ORSO del PRADEL Per arrivare alla Funivia da Molveno per raggiungere l'Orso Vaia, da Trento ci si mette circa 45 minuti/1 ora . Una volta parcheggiato ai piedi della Funivia si sale con la Funivia e Seggiovia (oppure a piedi). QUANDO ANDARE a VEDERE l'ORSO del PRADEL Il periodo migliore per vedere l' Orso Vaia dell'Altopiano di Pradel non esiste! Si tratta di un'opera stupenda in ogni stagione, come tutte le opere di Marco Martalar. In Estate e in Primavera l'Orso Vaia domina il verde dei prati dell'altopiano di Pradel In Autunno il paesaggio presenta colori davvero magici e perfetti per le fotografie. In Inverno , invece, la magia della neve che imbianca il paesaggio attorno all'Orso rende tutto ancora più suggestivo. CHI E' MARCO MARTALAR? L'Orso Vaia dell'Altopiano di Pradel non è la prima opera di questo genere nata dalle mani dell'artista Marco Martalar. Nel 2020, a Mezzaselva di Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vive, Marco ha creato un Leone Alato con 1500 pezzi di arbusti e alberi abbattuti da Vaia, diventato il Leone Alato più grande del mondo, alto tre metri e lungo 4,5. Subito dopo l'artista ottiene un successo incredibile grazie al Drago di Vaia, a Lavarone, "un’opera maestosa, simbolo di resilienza e di coraggio". Seguono poi la Lupa del Lagorai inaugurata nel 2022, l'Aquila Vaia, inaugurata nel 2023, il Grifone vai del Tesino, inaugurato nel 2024, e il nuovissimo Drago Vaia Regenation, inaugurato nel 2024. CONSIGLI dei WORLD MAPPERS per VEDERE l'ORSO del PRADEL Sii rispettoso del territorio parcheggiando nelle aree consentite e non creando problemi per i residenti. Abbiate rispetto del territorio e dell'opera seguite il sentiero. Fate attenzione agli Orsi perché sarete nel Parco Adamello Brenta, qui infatti il solitario plantigrado è stato reintrodotto grazie al supporto del Parco Naturale Adamello Brenta. Cercate di non allontanarvi troppo dal percorso principale. L'Orso del Pradel è facilmente raggiungibile anche con i bambini e ci sono moltissime altre attività sull'Altopiano di Pradel da poter fare: Sul sentiero di Sciury - Il sentiero di Sciury, lo scoiattolo più amato di Andalo, è un percorso didattico di 2,5 km perfetto per i bambini. Immerso nel bosco, i piccoli possono scoprire le tane di Sciury, seguire le sue orme, giocare con installazioni interattive e imparare sulla vita nel bosco. La principale attrazione è una grande statua di legno di Sciury, dove i bambini possono arrampicarsi in sicurezza. La Fattoria Didattica del Pradel - Alla Malga Tovre, i bambini possono scoprire come prendersi cura degli animali, partecipare a laboratori didattici e fare passeggiate con gli asinelli. Inoltre, una merenda con prodotti freschi di malga arricchisce l'esperienza. Avventure al Forest Park - Per un'esperienza avventurosa, il Forest Park del Pradel offre percorsi tra gli alberi, passerelle e ponti tibetani, ideali per grandi e piccini, rendendo la vacanza ad Andalo indimenticabile. Ti conviene approfittare subito della possibilità di vedere questa nuova opera d'arte, perché essendo in legno non trattato, l'Orso cambierà nel tempo, con il passare delle stagioni, fino a decomporsi, seguendo la filosofia di tutti i Land Art. Trova questo Luogo Instagrammabile e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers Stai cercando altri luoghi da non perder per le tue foto? Map'Info • 10 POSTI INSTAGRAMMABILI delle DOLOMITI Scopri altri meravigliosi luoghi come: Map'Info • DRAGO VAIA REGENERATION a LAVARONE in Trentino Map'Info • GRIFONE VAIA del TESINO in Trentino Map'Info • CAVALLO HAFLINGER di STREMBO in Trentino Map'Info • LUPA del LAGORAI in VALSUGANA in Trentino Map'Info • AQUILA VAIA di MARCESINA in Trentino Map'Info • LAGO DI BRAIES in Alto Adige Scopri anche: MAP'GUIDE • DOLOMITI I #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • PALERMO | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY PALERMO Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a PALERMO ? Scoprilo con i World Mappers ! PALERMO LGBT Palermo, con il suo mix unico di culture e tradizioni, è una città sempre più aperta e accogliente per la comunità LGBTQ+. La scena gay della città si sta sviluppando rapidamente, con bar e locali gay-friendly concentrati principalmente nel centro storico, in particolare nelle zone di Piazza Sant'Anna e Vucciria. Palermo ospita anche il Sicilia Pride, un evento che attira partecipanti da tutta la regione. Con la sua storia millenaria, la cucina deliziosa e l'atmosfera inclusiva, Palermo è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e calorosa nel cuore della Sicilia. COSA VEDERE a PALERMO? 10 COSE DA VEDERE a PALERMO Cattedrale di Palermo Gioiello architettonico della Sicilia, riflette un mix di stili tra cui arabo, normanno, gotico e barocco. Fondata nel 1185, è dedicata a Maria Santissima Assunta. Ospita le tombe reali dei re normanni, inclusa quella di Federico II. Il suo interno custodisce opere d'arte e tesori religiosi. Cappella Palatina e Palazzo dei Normanni La Cappella Palatina è situata all'interno del Palazzo dei Normanni ed è un capolavoro di arte normanna, araba e bizantina. E' famosa per i suoi splendidi mosaici dorati e il soffitto in legno intagliato. Il Palazzo dei Normanni, antica residenza reale, è oggi sede dell'Assemblea Regionale Siciliana. Chiesa della Martorana e San Cataldo La Chiesa della Martorana è famosa per i suoi mosaici bizantini spettacolari. San Cataldo si contraddistingue per le sue tre cupole rosse e la semplicità austera dell'interno, riflettendo influenze arabe. Questi edifici rappresentano la ricchezza culturale e la fusione di stili architettonici a Palermo. Fontana Pretoria di Palermo La fontana è decorata con numerose statue di divinità mitologiche, figure allegoriche e animali. Posizionata in Piazza Pretoria, tra il Palazzo Pretorio e la Chiesa di Santa Caterina, è nota per la sua bellezza e per essere soprannominata "Fontana della Vergogna" a causa delle sue figure nude. I Quattro Canti di Palermo I Quattro Canti di Palermo, o "Teatro del Sole", sono un incrocio barocco del XVII secolo, situato tra via Maqueda e Vittorio Emanuele. Ogni angolo è decorato con statue di santi, simboli delle stagioni e dei re spagnoli di Sicilia. Questo punto centrale è un simbolo storico e artistico della città. San Giovanni degli Eremiti San Giovanni degli Eremiti è una chiesa medievale celebre per le sue caratteristiche cupole rosse di ispirazione araba. Rappresenta un esempio di fusione tra stili architettonici bizantini, islamici e normanni. Il complesso include un chiostro suggestivo e un giardino. Catacombe dei Cappuccini di Palermo Le Catacombe dei Cappuccini sono celebri per ospitare migliaia di corpi mummificati, disposti lungo corridoi sotterranei. Questo luogo offre uno sguardo affascinante e macabro sulle antiche pratiche funerarie e la cultura della morte a Palermo. Mercati di Palermo: Vucciria, Ballarò, Capo e Borgo Vecchio I mercati di Palermo, come Vucciria, Ballarò, Capo e Borgo Vecchio, sono vivaci e colorati centri della vita cittadina. Questi mercati storici offrono una vasta gamma di prodotti freschi, tra cui pesce, carne, frutta e verdura, oltre a street food tipico siciliano. Ogni mercato ha un'atmosfera unica, riflettendo la ricca tradizione e cultura popolare palermitana. Teatro Massimo di Palermo Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è il più grande teatro lirico d'Italia e uno dei maggiori in Europa. Con oltre 1.300 posti, è famoso per la sua acustica eccellente e l'architettura neoclassica imponente, con una grandiosa facciata e una cupola. Rappresenta un punto di riferimento culturale e musicale della città. Mondello Mondello è una rinomata località balneare di Palermo, famosa per la sua splendida spiaggia di sabbia bianca e le acque cristalline. Situata a pochi chilometri dal centro città, offre un mix di eleganza e vivacità, con ristoranti, caffè e ville in stile liberty. È una meta popolare per chi cerca relax e svago vicino al mare. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Palermo Completa - Google Maps Extra - Monreale (by Public Bus, Car or Taxi) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da PALERMO Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Erice & Segesta Agrigento Monreale & Mondello Cefalù Riserva dello Zingaro Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a PALERMO? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di PALERMO Hotel Porta Felice & Spa **** Grand Hotel Piazza Borsa **** Hotel Garibaldi **** Eurostars Centrale Palace Hotel **** Hotel Joli *** Hotel Tonic *** Valguarnera Suites & Apartments *** Ariston Petit Hotel ** Hotel Columbia ** + La Masseria Rainbow Hotel - Adults Only **** ® Testato dai World Mappers (Fuori Palermo - Campofelice di Roccella) - Sconto 10% con " WORLDMAPPERSRAINBOW ") DOVE MANGIARE a PALERMO? 10 MIGLIORI RISTORANTI di PALERMO Qualità/Prezzo €€€€ - Le Cattive €€€ - Trattoria da Peppe e Franco €€€ - Frida Pizzeria €€€ - Osteria Ballarò €€€ - Il Baro €€€ - Al 59 €€€ - Il Mirto e La Rosa €€ - Come a Casa Ristorante € - Stabile 169 € - Antica Focacceria San Francesco VITA NOTTURNA a PALERMO MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di PALERMO EXIT10&LOVE (Gay Bar) Fabric Rise Up (Gay Club) Vanity Night Club (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su PALERMO dei World Mappers Non perderti la Cattedrale di Monreale , uno spettacolare gioiello dell'arte normanna del XII secolo. Famosa per i suoi mosaici dorati che raffigurano scene bibliche, è un sito UNESCO con un chiostro elegante e riccamente decorato. Non dimenticarti di visitare il Castello della Cuba e il Castello della Zisa . Si tratta di due capolavori dell'architettura normanna. La Cuba, costruita nel XII secolo, era una residenza estiva con influenze islamiche, mentre la Zisa, anch'essa normanna, serviva come palazzo reale estivo, con decorazioni e giardini mozzafiato. Imperdibile la Chiesa della Santa Maria dello Spasimo : chiesa rinascimentale incompiuta, famosa per il suo grande chiostro e il suo affascinante stato di rovina. La struttura, sebbene non terminata, ospita eventi culturali e offre una suggestiva atmosfera storica. Visita il Palazzo Abatellis e la Galleria Regionale della Sicilia : il Palazzo ospita la Galleria Regionale della Sicilia, un prestigioso museo d'arte. L'edificio, un capolavoro di architettura gotico-catalana del XV secolo, conserva una vasta collezione di opere d'arte siciliane, tra cui il celebre "Trionfo della Morte" di Antonello da Messina. Esplora anche le Stanze al Genio , un museo unico a Palermo che espone una collezione straordinaria di maioliche siciliane. Situato in un palazzo storico, il museo offre un affascinante viaggio attraverso la storia dell'arte ceramica, con pezzi rari e decorazioni intricate. Assicurati di visitare la Casa Professa o Chiesa del Gesù di Palermo : è un capolavoro barocco costruito dai Gesuiti nel XVII secolo. Celebre per i suoi affreschi e decorazioni sfarzose, presenta un'imponente facciata e interni riccamente decorati, simbolo dell'arte barocca siciliana. Sfrutta l'opportunità di visitare il Palazzo Valguarnera-Gangi (Palazzo del Gattopardo) , un elegante edificio barocco famoso per i suoi interni sontuosi e il magnifico salone affrescato: è un esempio straordinario dell'architettura e dell'arredo aristocratico siciliano. Non lasciarti sfuggire il Santuario di Santa Rosalia , situato sul Monte Pellegrino e dedicato alla patrona della città. Con una vista panoramica mozzafiato, ospita un’architettura semplice ma evocativa, meta di pellegrinaggi e simbolo di devozione e spiritualità. "PALERMO SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Palermo Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Palermo Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Palermo Segreta: Palazzo Branciforte - è un elegante palazzo barocco recentemente restaurato, che ospita un museo e una biblioteca. Il suo cortile interno e le sale affrescate offrono un'atmosfera raffinata e poco conosciuta. Villa Bonanno - è un giardino storico situato vicino al Palazzo dei Normanni, che spesso passa inosservato. Offre uno spazio verde tranquillo e ben curato, ideale per una passeggiata rilassante. Museo delle Marionette - è un museo unico che ospita una vasta collezione di marionette tradizionali siciliane e teatrali. Villa Giulia - è un parco botanico poco conosciuto, con giardini storici e una vista panoramica sul mare, ideale per passeggiate tranquille. Mercato delle Pulci - è un mercato all'aperto dove si possono trovare oggetti vintage, antichità e curiosità, con un'atmosfera vivace e colorata. PALERMO INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Palermo Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Palermo , ecco i nostri preferiti: Via Porta di Castro Via Vittorio Emanuele Vucciria Piazza Pretoria Terrazza del Palazzo dei Normanni #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • AMSTERDAM | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY AMSTERDAM Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a AMSTERDAM ? Scoprilo con i World Mappers ! AMSTERDAM LGBT Amsterdam è una delle destinazioni più LGBTQ+-friendly al mondo. La città è famosa per la sua lunga storia di tolleranza e inclusività, con una vivace scena gay che si concentra intorno alle aree di Reguliersdwarsstraat, Amstel e Kerkstraat. Amsterdam ospita uno dei Pride più iconici, il Canal Parade, e offre un'infinità di bar, club, e eventi dedicati alla comunità LGBTQ+. Che tu stia cercando cultura, divertimento o un ambiente accogliente, Amsterdam è il luogo perfetto per vivere un’esperienza indimenticabile nella comunità LGBTQ+. COSA VEDERE ad AMSTERDAM ? 10 COSE DA VEDERE ad AMSTERDAM Canali di Amsterdam I canali di Amsterdam, patrimonio dell'UNESCO, sono una parte essenziale della città. Tra i più famosi da visitare ci sono il Prinsengracht, Herengracht, e Keizersgracht, noti per le eleganti case storiche, le case galleggianti e i ponti pittoreschi. Ogni canale offre una prospettiva diversa su questa affascinante città olandese. Museo di Van Gogh Questo museo ospita la più grande collezione di opere di Vincent van Gogh al mondo. È un'esperienza emozionante vedere da vicino i dipinti e conoscere la vita tormentata dell'artista. Piazza Dam, Palazzo Reale di Amsterdam e Nieuwe Kerk Piazza Dam è il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici come il Palazzo Reale e la Nieuwe Kerk. Jordaan Uno dei quartieri più affascinanti di Amsterdam, noto per le sue stradine strette, i pittoreschi canali e le case storiche. Il Jordaan è pieno di boutique, caffè e ristoranti accoglienti, ed è un luogo ideale per passeggiare e scoprire l'autentica atmosfera della città. Museumplein È un punto centrale per gli amanti dell'arte e della cultura: è una grande piazza dove si trovano alcuni dei principali musei di Amsterdam: il Rijksmuseum, il Museo Van Gogh e il Museo Stedelijk (arte moderna e contemporanea). Bejinhof Bejinhof è uno dei luoghi più affascinanti e tranquilli della città, un'oasi di pace nel cuore del centro urbano. Si tratta di un cortile interno circondato da case storiche che un tempo era un rifugio per donne laiche cattoliche. Casa di Anna Frank E' un luogo commovente e storico dove Anna Frank scrisse il suo famoso diario durante la Seconda Guerra Mondiale. La visita offre una visione toccante della vita di Anna e della sua famiglia durante l'occupazione nazista. Vondelpark Il parco più grande e famoso di Amsterdam, ideale per una passeggiata, un picnic o semplicemente per rilassarsi. Mercato dei Fiori di Bloemenmarkt E' l'unico mercato dei fiori galleggiante al mondo, situato lungo il canale Singel. Qui puoi trovare tulipani, bulbi e altri fiori colorati, ideali come souvenir. Heineken Experience E' un tour interattivo nella vecchia fabbrica di birra Heineken, dove puoi conoscere la storia della birra Heineken, il processo di produzione e, naturalmente con una degustazione finale. Bonus: Red Light District (De Wallen) Una visita al famoso Quartiere a Luci Rosse è interessante per capire un aspetto unico della cultura e della storia di Amsterdam. In realtù di quartieri a luci rosse ce ne sono 3 (Singel, Pijp e De Wallen) ma è quest’ultimo il più amato e affollato dai turisti. Ricorda di essere rispettoso e di non scattare fotografie alle lavoratrici. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Amsterda m #1 (Old Church, Dam, Red Light District, Flower Market & Jordaan) - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Amsterdam #2 ( Rijksmuseum, Van Gogh Museum & Vondelpark) - Google Maps Extra - Zandaam & Zaanse Schans (from Train Station) - Google Maps + Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da AMSTERDAM Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Zaanse Schans Windmills, Marken & Volendam Bruges Giethoorn & The New Polders Rotterdam, Delft & The Hague Brussels Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE ad AMSTERDAM? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di AMSTERDAM W Amsterdam ***** Sofitel Legend The Grand Amsterdam ***** Andaz Amsterdam Prinsengracht - a Concept by Hyatt ***** Stayokay Hostel Amsterdam Oost **** ® Testato dai World Mappers Hotel NH Collection Amsterdam Flower Market **** YOTEL Amsterdam Hotel **** The Hoxton, Amsterdam **** Amistad Hotel *** Quentin Golden Bear Hotel ** The Social Hub Amsterdam City Map'Hotel • STAYOKAY HOSTEL AMSTERDAM OOST Situato in un vivace quartiere ad est del centro città, Stayokay Amsterdam Oost colpisce subito per il suo ambiente giovane e dinamico. L'edificio, spazioso e luminoso, si trova a breve distanza dal centro storico e ben collegato dai mezzi pubblici. Questo ostello è molto più di una semplice sistemazione: offre spazi comuni moderni, una sala giochi, un ristorante e una terrazza all'aperto. Perfetto per viaggiatori di ogni età, è l’ideale per chi cerca un’atmosfera informale e accogliente. La nostra camera, semplice ma confortevole, offriva tutto il necessario per un soggiorno piacevole. Anche la colazione, servita in una sala dal design contemporaneo, ha soddisfatto appieno le nostre aspettative. DOVE MANGIARE ad AMSTERDAM? 10 MIGLIORI RISTORANTI di AMSTERDAM Qualità/Prezzo €€€€ - Spectrum €€€ - Foodhallen €€€ - Blue Amsterdam ® Testato dai World Mappers €€ - PANCAKES Amsterdam Centraal €€ - Café de Jaren €€ - LA BOCA €€ - De Plantage €€ - Proeflokaal A. van Wees € - Blond Amsterdam Store & Café ® Testato dai World Mappers € - Vlaams Friteshuis Vleminckx ® Testato dai World Mappers FEBO Amsterdam FEBO è una catena iconica di fast food ad Amsterdam, famosa per i suoi distributori automatici di snack caldi. Puoi trovare crocchette, frikandel e altri piatti olandesi tradizionali disponibili 24/7 in appositi scomparti. È un’esperienza veloce e divertente, perfetta per chi vuole provare il cibo locale in modo informale. VITA NOTTURNA ad AMSTERDAM MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di AMSTERDAM Prik (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers PEMELA (Gay Bar) Taboo Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Spijker Bar (Gay Bar) SOHO (Gay Bar) Club NYX (Gay Disco) Bar Exit (Gay Bar) Café 't Mandje (Gay Bar) The Web (Gay Bar) Saarein (Gay Bar) Lellebel: Queer Bar (Queer Bar) Bar Buka Amsterdam (Gay Bar) Club Church (Gay Bar) The Queen's Head (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su AMSTERDAM dei World Mappers Per quanto riguarda i Trasporti , Amsterdam è famosa per essere una città bike-friendly . Noleggiare una bici è uno dei modi migliori per esplorare la città. Ci sono numerosi punti di noleggio e piste ciclabili ben segnalate. I ciclisti hanno la precedenza e le piste ciclabili sono molto utilizzate, quindi attenzione a rispettare le regole ciclistiche! Anche la rete di tram, autobus e metro è efficiente e copre tutta la città. Considera l'acquisto di una OV-chipkaart per facilitare gli spostamenti. Prenota sempre con molto anticipo! Amsterdam è una destinazione turistica molto popolare, quindi è consigliabile prenotare il tuo alloggio con largo anticipo, specialmente se visiti durante l'alta stagione. Da non perdere assolutamente Zaanse Schans , un villaggio per ammirare e visitare i tradizionali mulini a vento olandesi. Se visiti Amsterdam in primavera non dimenticarti di visitare Keukenhof , lo spettacolare giardino di fiori! Non dimenticatevi di salire sull' altalena più famosa " Over The Edge " presso l' A'dam Lookout che è un must per foto mozzafiato. Offre un’emozione unica: oscillare a 100 metri di altezza con una vista mozzafiato sulla città. Un’esperienza adrenalinica e panoramica imperdibile per chi ama le sfide. Fai un giro al Bloemenmarkt Amsterdam , il mercato dei fiori galleggiante più famoso al mondo. Passeggia tra bancarelle colorate e scopri tulipani, orchidee e piante uniche, immerso in un’atmosfera vivace e profumata. Non puoi perderti la famosa Casa Museo di Rembrandt dove l'artista visse e lavorò per 20 anni, offre una visione affascinante della sua vita. Espone numerose opere, incisioni e oggetti personali, ricreando l'atmosfera autentica del XVII secolo. Non può mancare la visita al Museo Nemo : è il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi e la struttura è stata progettata dall'architetto italiano Renzo Piano. Propone esposizioni pratiche che stimolano la curiosità e l'apprendimento. I visitatori possono esplorare fenomeni scientifici, esperimenti interattivi e attività coinvolgenti, rendendo la scienza un'esperienza divertente e stimolante. Visita la Condomerie di Amsterdam per un'esperienza unica nel suo genere: il primo negozio al mondo dedicato esclusivamente ai preservativi. Scopri una vasta gamma di prodotti e curiosità in un ambiente divertente e educativo. Da non dimenticare la famosissima Oude Kerk (Chiesa Vecchia) di Amsterdam! Fu costruita nel 1306 ed è, dunque, la chiesa più antica della città. Situata nel Quartiere a Luci Rosse, presenta un'architettura gotica imponente e affreschi medievali. Oggi ospita esposizioni d'arte ed eventi culturali. Fai un salto al MOCO Museum di Amsterdam è dedicato all'arte contemporanea e moderna, con opere di artisti famosi come Banksy, Warhol e Kusama. Situato nel quartiere dei musei, il MOCO offre un'esperienza immersiva e provocatoria, con esposizioni di street art e installazioni digitali. Perfetto per chi cerca un'esperienza artistica unica e fuori dal comune. Un'altra attrazione super divertente da fare in città? This is Holland ad Amsterdam è un'attrazione coinvolgente che offre un'esperienza di volo virtuale sui Paesi Bassi. Grazie a simulazioni 5D, sorvoli mulini a vento, tulipani e città olandesi iconiche. Situato vicino all'A'DAM Lookout, è ideale per scoprire la bellezza del paese da una prospettiva unica e mozzafiato. Anche ad Amsterdam trovi il Madame Tussauds Amsterdam , che offre un’esperienza interattiva unica nel cuore della città. Qui puoi incontrare le realistiche statue di cera di celebrità internazionali, star del cinema, sportivi e personaggi storici. Perfetto per scattare foto con i tuoi idoli, è un'attrazione divertente per tutte le età e un’occasione per avvicinarsi al mondo delle stelle! Il Botel di Amsterdam è un hotel galleggiante situato sul fiume IJ, a breve distanza dal centro città. Offre un’esperienza unica, con stanze confortevoli e una vista spettacolare sull'acqua. È facilmente raggiungibile con un traghetto gratuito da Amsterdam Centrale, perfetto per una vacanza originale. L' Homomonument ad Amsterdam è un memoriale dedicato alla lotta per i diritti LGBTQ+. Situato vicino alla Westerkerk, il monumento, a forma di triangolo rosa, ricorda le vittime della persecuzione omosessuale. È un simbolo di libertà e uguaglianza, importante per la storia dei diritti civili in Olanda. Da provare i Coffeeshops di Amsterdam , famosi per la vendita legale di cannabis in piccole quantità. Questi locali, sparsi in tutta la città, offrono un’atmosfera rilassata dove i clienti possono consumare marijuana in modo sicuro e controllato. Sono parte della cultura olandese, attirando visitatori da tutto il mondo. Guarda la casa più stretta di Amsterdam a Singel 7 , un esempio affascinante di architettura compatta. Con una larghezza di soli 2,02 metri, è una curiosità imperdibile nella città dei canali. Una gita da Amsterdam a Leiden, The Hague e Delft è perfetta per scoprire altre gemme olandesi. A Leiden, esplora i canali e il centro storico. A The Hague, visita il Parlamento e il Palazzo della Pace. Infine, scopri la ceramica blu e bianca a Delft, città ricca di storia e fascino. "AMSTERDAM SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere ad Amsterdam Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Amsterdam Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Amsterdam Segreta: Electric Ladyland - è il primo museo d'arte fluorescente al mondo, grazie al quale puoi esplorare l'arte psichedelica e interagire con opere che brillano sotto la luce ultravioletta. NDSM Wharf - è un'ex cantiere navale trasformato in un vivace centro culturale. Qui troverai street art, studi di artisti, caffè hipster e spazi per eventi. È un ottimo posto per esplorare l'arte contemporanea e la cultura alternativa di Amsterdam. Catboat (De Poezenboot) - è una casa galleggiante che funge da santuario per gatti abbandonati e offre la possibilità di adottare un gatto o semplicemente coccolare i felini. EYE Filmmuseum - è un museo situato in un edificio futuristico sul lato nord del fiume IJ che offre mostre, proiezioni di film e una splendida vista sulla città. È raggiungibile con un breve viaggio in traghetto gratuito dalla stazione centrale. Zevenlandenhuizen - è un gruppo di sette case progettate per rappresentare diversi stili architettonici europei. Situate in Roemer Visscherstraat, queste case offrono un curioso mix di architettura in un'unica via. AMSTERDAM INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere ad Amsterdam Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Amsterdam , ecco i nostri preferiti: Canali di Amsterdam Ponte Magro (Magere Brug) Bloemenmarkt I Amsterdam Sign De 9 Straatjes Leliegracht Seven Bridges View Point Oude Kerk Zevenlandenhuizen De Wallen Zandaam Zaanse Schans #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- CAMPI DI TULIPANI in OLANDA | Quando Andare, Dove Vedere e Itinerario. Informazioni Pratiche
I CAMPI DI TULIPANI in OLANDA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO VEDERE i CAMPI DI TULIPANI in OLANDA Il periodo migliore per ammirare la fioritura dei tulipan i nei Paesi Bassi va da metà aprile a inizio maggio , con il picco solitamente a fine aprile. Tuttavia, la fioritura può variare a seconda delle condizioni climatiche. Per evitare sorprese, è utile controllare le previsioni della fioritura prima di pianificare la visita. Click'nGo Cliccando sui Luoghi potrete trovarli sulle Mappe DOVE VEDERE i CAMPI DI TULIPANI in OLANDA Le principali aree dove potete trovare i campi di tulipani più spettacolari includono: Bollenstreek : vicino a Lisse e al famoso parco di Keukenhof Flevoland : un’area meno affollata ma con splendidi campi di tulipani Noord-Holland: nelle zone tra Haarlem e Alkmaar MIGLIORI ITINERARI nei CAMPI DI TULIPANI in OLANDA Ecco qui alcuni itinerari per vedere al meglio i Campi di Tulipani in Olanda / Paesi Bassi: ITINERARY (1) - CLICCA QUI Keukenhof – Lisse – Noordwijk ITINERARY (2) - CLICCA QUI Haarlem – Hillegom – Leiden ITINERARY (3) - CLICCA QUI Noordoostpolder – Dronten – Urk KEUKENHOF in OLANDA Keukenhof è un immenso parco floreale situato a Lisse, a circa 35 km da Amsterdam. Con oltre 7 milioni di bulbi in fiore, è il luogo perfetto per immergersi nel mondo dei tulipani. Il parco è aperto da fine marzo a metà maggio. CONSIGLI per VEDERE i CAMPI DI TULIPANI in OLANDA dei World Mappers I campi più iconici si trovano nella zona del Bollenstreek Visitateli al mattino presto per evitare la folla e scattare foto con la luce migliore Rispettate i campi e non calpestate i fiori : ci sono percorsi appositi per i visitatori Chiedete il permesso al proprietario se volete entrare nei campi privati 5 POSTI INSTAGRAMMABILI dei CAMPI DI TULIPANI in OLANDA State cercando luoghi particolari per le vostre foto? Scoprite questi meravigliosi posti instagrammabili da visitare in questa splendida destinazione. Trovali Tutti e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers Keukenhof Gardens, Lisse Keukenhof è uno dei giardini floreali più famosi al mondo. Ogni anno offre milioni di tulipani in una vasta gamma di colori e varietà, creando scenari perfetti per le foto. - clicca qui per raggiungerlo - Bollenstreek (Regione dei Bulbi), tra Haarlem e Leiden Questa zona, conosciuta come la Strada dei Fiori, offre chilometri di campi di tulipani in fiore. I colori vivaci e il panorama sono ideali per scatti spettacolari. - clicca qui per raggiungerlo - Noordoostpolder, Flevoland Una delle aree più grandi dedicate alla coltivazione dei tulipani. Qui si trovano vasti campi colorati che si estendono all'infinito, perfetti per scatti panoramici. - clicca qui per raggiungerlo - Schagerbrug, Noord-Holland Una piccola località con campi di tulipani che si trovano fuori dalle rotte più battute, ideale per chi cerca un ambiente tranquillo e autentico. - clicca qui per raggiungerlo - Goeree-Overflakkee, Zuid-Holland Un’isola pittoresca con campi di tulipani meno affollati ma altrettanto spettacolari. Qui è possibile scattare foto uniche senza la folla. - clicca qui per raggiungerlo - Vuoi scoprire di più sulle principali città dell' OLANDA ? Dai un'occhiata alle nostre guide: MAP'CITY • AMSTERDAM MAP'CITY • ROTTERDAM MAP'CITY • EINDHOVEN #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • BRUGES | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY BRUGES Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BRUGES ? Scoprilo con i World Mappers ! BRUGES LGBT Bruges, con i suoi canali romantici e le strade acciottolate, offre un’atmosfera accogliente anche per la comunità LGBTQ+. Sebbene la scena gay non sia molto ampia, la città si distingue per la sua apertura e il suo rispetto verso tutti i visitatori. Alcuni bar e locali gay-friendly si possono trovare nel centro storico, e l’atmosfera rilassata rende Bruges una destinazione ideale per una fuga romantica o un weekend all’insegna della cultura e della storia in un ambiente accogliente. COSA VEDERE a BRUGES? 10 COSE DA VEDERE a BRUGES Piazza del Mercato (Grote Markt) & Campanile di Bruges (Belfort) Circondato da edifici storici e dominato dal campanile, all'epoca era il centro commerciale della città, oggi è il cuore della città ed uno dei punti di maggior interesse turistico. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il Campanile di Bruges (Belfort) è u na torre iconica alta 83 metri. Puoi salire i 366 gradini per una vista spettacolare sulla città. Da non perdere! Rosary Quay (Rozenhoedkaai) Uno dei punti più fotografati di Bruges, dove i canali, le case medievali e la torre campanaria creano una vista incantevole, specialmente al tramonto. È un luogo perfetto per catturare la magia della città. Burg di Bruges & Stadhuis Questa piazza è una delle piazze principali ed ospita il Municipio, uno dei più antichi, e la Basilica del Sacro Sangue, che conserva una reliquia del sangue di Cristo. E' il m unicipio trecentesco della città. Si tratta di uno degli edifici più antichi del Belgio e fu costruito in stile gotico. Al suo interno potrete visitare la prestigiosa Sala Gotica, ideata nel 1400 che racconta la storia di Bruges tramite degli straordinari affreschi murali risalenti al tardo Ottocento. Basilica del Santissimo Sangue (Heilig-Bloedbasiliek) Un piccolo ma affascinante santuario che custodisce una delle reliquie più venerata d'Europa. Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal) La Cattedrale di San Salvatore a Bruges è la più antica della città e un importante simbolo religioso. Con la sua imponente torre gotica, alti soffitti e vetrate decorate, custodisce opere d’arte fiamminghe, arazzi storici e un organo monumentale, offrendo una visita suggestiva e ricca di storia. Begijnhof Dichiarato anch'esso Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un' oasi di tranquillità e pace con case bianche che un tempo ospitavano le beghine, donne religiose che vivevano in comunità senza prendere voti monastici. Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk) Questa chiesa è famosa per la sua statua della Madonna col Bambino di Michelangelo, uno dei pochi suoi lavori fuori dall’Italia. Museo Groening di Bruges Questo museo offre una collezione straordinaria di dipinti, dai maestri fiamminghi ai moderni. È un must per gli amanti dell'arte. Canale di Dijver (Brugge Dijver) Naviga lungo i canali per ammirare Bruges da una prospettiva unica. Il Canale di Dijver è uno dei più pittoreschi! Parco Minnewater Conosciuto anche come il Lago dell'Amore, è un luogo incantevole per una passeggiata romantica. Oltre che per l’incanto e la magia del paesaggio, il Minnewater è famoso anche per ospitare una folta colonia di cigni. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Bruges Completa - Google Maps Extra - Sint-Janshuismolen (by Feet, Bus, Uber or Taxi) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da BRUGES Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Bruxelles Ghent Lussemburgo Amsterdam Anversa Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BRUGES? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BRUGES Dukes' Palace Brugge ***** Relais & Châteaux Hotel Heritage ***** Hotel Van Cleef **** Boutique Hotel Sablon **** Hotel Navarra Bruges **** Hotel Jan Brito **** The Pand - Charming Boutique Hotel **** B&B Canal Deluxe **** Hotel 't Putje *** Hotel Bourgoensch Hof *** DOVE MANGIARE a BRUGES? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BRUGES Qualità/Prezzo €€€€ - Den Gouden Harynck €€€€ - De Jonkman €€€€ - Parkrestaurant €€€€ - L.E.S.S. Eatery €€€ - Locàle by Kok au Vin €€€ - Bistro Bruut €€ - Quatre Mains ® Testato dai World Mappers €€ - Mozart Brugge €€ - De Gastro € - Chez Vincent VITA NOTTURNA a BRUGES MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BRUGES Café de Republiek (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su BRUGES dei World Mappers Bruges è famosa per la sua birra, quindi un tour delle birrerie locali è d'obbligo. De Halve Maan è una delle birrerie più famose e offre tour con degustazione, oltre a una vista fantastica dalla terrazza. Bruges è nota per il suo pizzo artigianale e per il cioccolato . Se desideri un souvenir autentico, cerca negozi locali che vendono prodotti fatti a mano, come il pizzo di Bruges o cioccolatini artigianali. Non perderti il Sint-Janshuismolen , il mulino di San Giovanni, un affascinante mulino a vento del XVIII secolo, situato lungo un suggestivo canale a Bruges. Ancora funzionante, offre una panoramica sulla tradizione molitoria della città ed è visitabile internamente. "BRUGES SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere ad Bruges Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Bruges Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Bruges Segreta: Quartiere di Sint-Anna - è uno dei quartieri meno turistici di Bruges, ma merita una visita per le sue strade tranquille e le case tradizionali. Qui si trova la Chiesa di Sant'Anna ( Sint-Annakerk ), una delle chiese meno conosciute di Bruges, con un interno sorprendentemente ricco e decorato. La Biblioteca della Libreria ‘De Reyghere’ - situata sulla Piazza del Mercato, questa libreria è un tesoro nascosto. Non è solo un posto per comprare libri, ma ha anche un’affascinante collezione di edizioni antiche e un'atmosfera storica che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Frietmuseum - è un edificio storico con mostre sulla storia delle patate e delle patatine fritte belghe, oltre a degustazioni. Huisbrouwerij De Halve Maan - sotto Bruges corre un oleodotto per la produzione della birra. E' un b irrificio a conduzione familiare con tour guidati, museo dei metodi di produzione tradizionali, aree ristoro. Retsins Lucifernum - è un ex loggia massonica che è stata trasformata in parte museo, in parte bar, il tutto in uno scenario fantastico! BRUGES INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Bruges Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Bruges , ecco i nostri preferiti: Rosary Quay Rozenhoedkaai Viewpoint Passage Bourgondisch Cruyce Blinde-Ezelstraat (la strada più stretta della città) Bonifaciusbrug Korte Zilverstraat Steenhouwersdijk Viewpoint De Dijver #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers