Search Results
266 risultati trovati con una ricerca vuota
- GIORDANIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI GIORDANIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in GIORDANIA Il periodo migliore per visitare la Giordania è tra marzo e maggio e tra settembre e novembre , quando il clima è mite e piacevole, con temperature ideali per esplorare le meraviglie storiche e naturali del paese, come Petra e il Mar Morto. La primavera è particolarmente bella, con la fioritura dei paesaggi desertici. L’estate, da giugno a agosto, può essere molto calda, specialmente nelle aree desertiche e a Petra, ma è comunque un buon periodo per visitare la zona costiera del Mar Rosso. L'inverno, da dicembre a febbraio, è più fresco, con possibilità di neve nelle regioni montuose come Amman e Petra, ma le temperature nei deserti possono essere abbastanza fredde. La bassa stagione invernale è ideale per chi cerca meno affollamento, ma con il rischio di piogge. DOCUMENTI NECESSARI per la GIORDANIA Per entrare in Giordania, è necessario un passaporto valido con una validità di almeno sei mesi dalla data di arrivo. I cittadini italiani possono ottenere un visto turistico all'arrivo in Giordania per soggiorni fino a 30 giorni , ma è possibile anche ottenere il visto in anticipo tramite ambasciata. È consigliabile avere una polizza assicurativa sanitaria che copra le spese mediche durante il soggiorno. Verifica sempre eventuali requisiti aggiuntivi o cambiamenti normativi prima della partenza, come possibili restrizioni sanitarie legate al COVID-19. P er ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in GIORDANIA La Giordania è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla sua scoperta ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti pesanti per le serate fresche Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in GIORDANIA La cultura giordana è una fusione di tradizioni arabe, beduine e influenze delle civiltà che hanno attraversato il paese, come quella romana e ottomana. La Giordania è una monarchia hashemita con una lunga storia legata al Buddismo, Cristianesimo e Islam. Il Buddismo ha avuto un ruolo significativo nell’arte, mentre il Cristianesimo è presente in città come Madaba, famosa per i suoi mosaici antichi. L'Islam è la religione predominante e influenza profondamente la vita quotidiana, con l'importanza delle moschee e delle preghiere quotidiane. Le tradizioni culinarie giordane sono ricche di piatti a base di carne, legumi e spezie, tra cui spiccano mansaf (piatto tradizionale con riso e agnello) e falafel. L’ospitalità è una parte fondamentale della cultura, ed è comune offrire caffè e dolci agli ospiti. La danza del dabka e la musica tradizionale sono espressioni popolari che celebrano l’identità giordana. GIORDANIA GAY FRIENDLY? La Giordania non è considerata un paese particolarmente gay-friendly. Sebbene l'omosessualità non sia esplicitamente illegale, non esistono leggi che tutelano i diritti delle persone LGBT+ e l'orientamento sessuale è spesso visto come tabù. Le relazioni omosessuali non sono accettate dalla maggior parte della società, specialmente nelle aree rurali. Tuttavia, nelle grandi città come Amman, la situazione è più tollerante, con alcune persone LGBT+ che vivono in modo relativamente discreto. Eventi pubblici legati alla comunità LGBT+ non sono comuni e potrebbero affrontare opposizioni. Le associazioni per i diritti LGBT sono presenti ma operano in modo limitato e spesso clandestino. Per i viaggiatori LGBT+, la Giordania può sembrare sicura, ma è meglio evitare comportamenti pubblici di affetto e rispettare le norme culturali locali, mantenendo un basso profilo. VALUTA LOCALE in GIORDANIA La valuta ufficiale della Giordania è il dinaro giordano (JOD) . Il dinaro è suddiviso in 100 piastre . Le banconote sono emesse nei tagli da 1, 5, 10, 20, 50 e 100 dinari, mentre le monete sono da 1, 5, 10, 25 e 50 piastre. Il dinaro giordano è una valuta relativamente stabile, ed è possibile cambiare valuta presso banchi, uffici di cambio e sportelli automatici. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle grandi città, ma in luoghi più remoti è consigliabile portare contante. La moneta internazionale come l'euro e il dollaro sono generalmente accettate in cambio, ma potrebbero essere soggette a un tasso di cambio sfavorevole. CARTE DI CREDITO in GIORDANIA In Giordania, le carte di credito come Visa, MasterCard e American Express sono ampiamente accettate nelle grandi città, in hotel, ristoranti e negozi di marca. Tuttavia, in aree più rurali o in piccole attività potrebbe essere preferibile pagare in contante. Per il prelievo di denaro da ATM, potrebbero esserci commissioni aggiuntive, che variano tra le banche locali e la tua banca emittente. Le commissioni bancarie per il prelievo di contante possono essere circa 2-3% del prelievo, con una commissione fissa per ogni transazione. È consigliabile informarsi con la propria banca per evitare costi eccessivi. MANCE in GIORDANIA In Giordania, le mance non sono obbligatorie, ma sono apprezzate. Nei ristoranti, si lascia di solito una mancia del 10% se il servizio non è incluso. È comune dare mance ai tassisti (circa il 10% del costo della corsa) e agli hotel o alle guide turistiche. In generale, 1-2 dinari è una cifra adeguata. CONTRATTARE in GIORDANIA In Giordania, contrattare è comune, soprattutto nei mercati e con i venditori di strada. È frequente negoziare per ottenere un prezzo migliore su articoli come souvenir, artigianato e spezie. È consigliabile iniziare con un'offerta inferiore rispetto al prezzo richiesto e procedere con pazienza e rispetto. Tuttavia, in ristoranti, hotel e grandi negozi, i prezzi sono generalmente fissi e non negoziabili. Contrattare con gentilezza è apprezzato, ma evitare eccessi o aggressività. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in GIORDANIA In Giordania, la tensione elettrica è di 230V con una frequenza di 50Hz. Le prese elettriche sono di tipo C, D e F, quindi potrebbe essere necessario un adattatore per dispositivi provenienti da paesi con prese diverse. Il fuso orario della Giordania è UTC+3 e non segue l'ora legale. Rispetto all'Italia, la Giordania è 2 ore avanti durante l'ora solare, mentre durante l'ora legale in Italia, la differenza è di 1 ora . È consigliabile regolare l'orologio al momento dell'arrivo per evitare confusione. COME MUOVERSI in GIORDANIA Muoversi in Giordania è relativamente facile grazie alla rete di trasporti ben sviluppata. Le grandi città come Amman e Aqaba sono ben collegate da autobus e taxis. I tuk-tuk sono popolari per spostamenti brevi, specialmente nelle città più piccole. Se si desidera viaggiare tra le città principali, gli autobus a lunga distanza sono una scelta economica, ma spesso meno comoda. I taxi sono abbondanti e facilmente reperibili, ma è consigliabile concordare il prezzo prima di salire o assicurarsi che il tassametro sia attivato. Per viaggi più lunghi, si può optare per noleggiare un'auto, ma è importante essere preparati al traffico e alle strade, che talvolta possono essere affollate o non ben segnate. Per chi preferisce una soluzione comoda e veloce, ci sono anche voli interni tra le città principali, come da Amman a Aqaba. Infine, le escursioni organizzate con guide turistiche possono essere utili per esplorare luoghi come Petra e il Mar Morto. Guarda qui il Video Ufficiale • Giordania Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • GIORDANIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • MAROCCO MAP'INFO • MAROCCO #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- CUBA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI CUBA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE a CUBA Il periodo migliore per visitare Cuba va da novembre ad aprile , quando il clima è più mite, con temperature che oscillano tra i 20°C e i 30°C. Questo periodo coincide con la stagione secca, ideale per godere delle spiagge e delle attività all’aperto. Da maggio a ottobre è la stagione delle piogge e degli uragani, con temperature più alte e umidità elevata, ma anche tariffe più basse. DOCUMENTI NECESSARI per CUBA Per entrare a Cuba, è necessario un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo. Inoltre, è richiesta una visa turistica (carta turistica), che può essere ottenuta tramite le agenzie di viaggio o le ambasciate. È obbligatorio avere una polizza assicurativa sanitaria che copra eventuali spese mediche durante il soggiorno. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE a CUBA Cuba è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Non dimenticarti l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Occhiali da sole e cappello Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA a CUBA La cultura cubana è un vibrante intreccio di tradizioni africane, spagnole e indigene, che ha dato vita a una delle identità più distintive dei Caraibi. La musica è un elemento fondamentale della vita quotidiana, con generi iconici come il son, la salsa, la rumba e il jazz, che raccontano la storia e l'anima del popolo cubano. La musica non solo è ascoltata, ma anche vissuta, con frequenti performance live e danze che coinvolgono tutti, giovani e adulti. La danza è un'altra espressione culturale cruciale. Le danze cubane, come la salsa, il mambo e la cha-cha-cha, sono un vero e proprio linguaggio del corpo, e le scuole di danza sono diffuse ovunque, sia tra i cubani che tra i turisti. Le città come L'Avana sono piene di ritmi e movimenti che rendono ogni angolo una celebrazione della cultura. L' arte cubana è altrettanto espressiva e varia, con pittori, scultori e musicisti che trovano ispirazione nella loro storia, politica e vita quotidiana. Le gallerie e i musei dell'Avana, come il Museo Nacional de Bellas Artes, mostrano il talento e la passione degli artisti cubani. La cucina cubana mescola influenze spagnole, africane e caraibiche, con piatti iconici come il "ropa vieja" (manzo stufato), l' arroz con pollo (riso con pollo) e il "tostón" (platano fritto). La convivialità della cucina cubana riflette lo spirito accogliente e festoso della popolazione. CUBA GAY FRIENDLY? Cuba è generalmente considerata un paese accogliente per la comunità LGBT+, anche se la situazione varia a seconda delle zone e della percezione sociale. L' Avana è la città più aperta e tollerante, con una scena gay vivace, bar, club e eventi come il Cubadisco . La legge cubana non discrimina le persone LGBT+ e l'omosessualità è stata depenalizzata dal 1979. Tuttavia, la mentalità conservatrice persiste in alcune aree rurali. Cuba sta facendo progressi nell'inclusività, ma l'approccio è ancora più progressista nelle grandi città rispetto alle zone più remote. VALUTA LOCALE a CUBA La valuta locale a Cuba è il peso cubano (CUP) . Tuttavia, per i turisti, la valuta di riferimento per molte transazioni è l' Euro (EUR) o il dollaro statunitense (USD) , poiché i pagamenti in valuta straniera sono accettati in molte strutture turistiche. Per facilitare gli scambi, i turisti possono cambiare denaro in CUP presso gli uffici di cambio (CADECA) o in banche. È importante notare che l'uso delle carte di credito internazionali è limitato, quindi è consigliabile portare contante. Le transazioni in valuta locale sono necessarie per molti acquisti quotidiani, come cibo e trasporti. CARTE DI CREDITO a CUBA A Cuba, l'uso delle carte di credito internazionali è limitato, poiché molte carte emesse da istituti bancari statunitensi non sono accettate a causa dell'embargo. Le carte di credito Visa, MasterCard e alcune carte di credito internazionali sono generalmente accettate nelle aree turistiche e in hotel di lusso, ma non sono utilizzabili ovunque. È consigliabile portare contante in Euro o USD , poiché è più facile cambiarli in valuta locale. Inoltre, quando si paga con carta, potrebbe essere applicato un supplemento del 3-5%, quindi è sempre preferibile avere una buona scorta di denaro liquido. MANCE a CUBA A Cuba, le mance sono una parte importante della cultura locale e sono generalmente molto apprezzate. Sebbene non siano obbligatorie, è consuetudine lasciare una mancia per i servizi ricevuti. Nei ristoranti, la mancia di circa il 10-15% è tipica, soprattutto se il servizio non è già incluso nel conto. Per i tassisti, è comune arrotondare il prezzo o lasciare un piccolo extra. Le mance sono anche apprezzate da guide turistiche, camerieri e personale degli hotel. È consigliabile avere sempre piccole banconote in CUP (peso cubano) per lasciare mance adeguate ai vari servizi. CONTRATTARE a CUBA A Cuba, contrattare è una pratica comune, specialmente nei mercati locali, con i venditori di artigianato e nei negozi non governativi. Anche se i prezzi sono spesso fissati, è possibile negoziare per ottenere sconti, soprattutto nei mercati di strada o quando si acquistano souvenir. Tuttavia, è importante farlo con rispetto e considerazione, poiché il reddito dei cubani dipende in parte dal turismo. Nelle strutture turistiche, come hotel e ristoranti, i prezzi sono generalmente fissi e non negoziabili. Contrattare in modo gentile e amichevole può portare a buoni risultati senza compromettere la relazione con i locali. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO a CUBA In Cuba, la tensione elettrica è di 110/220V con una frequenza di 60Hz. Le prese sono generalmente di tipo A e B , simili a quelle degli Stati Uniti, ma alcuni luoghi potrebbero avere anche prese di tipo C o L . Pertanto, è consigliabile portare un adattatore universale se i tuoi dispositivi non sono compatibili con queste prese. Se hai dispositivi elettronici sensibili, come laptop o macchine fotografiche, potresti anche voler portare un stabilizzatore di corrente , poiché ci sono occasionali interruzioni di energia o sbalzi di tensione. Per quanto riguarda il fuso orario , Cuba si trova nel fuso orario UTC-5 , ma durante l'estate, a causa dell' ora legale , viene spostato a UTC-4 . Pertanto, durante il periodo invernale, l'orario di Cuba è 5 ore indietro rispetto a quello di Roma, mentre d'estate la differenza è di 6 ore. Questo significa che quando è mezzogiorno a Roma, a Cuba sono le 7:00 del mattino (in inverno) e le 6:00 del mattino (in estate). Tenere conto di queste differenze di fuso orario è importante per pianificare chiamate o trasferimenti, soprattutto se si viaggia da o verso paesi europei o americani. COME MUOVERSI a CUBA Muoversi a Cuba è un’esperienza unica, che richiede un po’ di adattamento, poiché il paese ha un sistema di trasporto diverso da quello a cui molti turisti sono abituati. Le opzioni di viaggio variano da mezzi pubblici economici a soluzioni più confortevoli e private. Se desideri esplorare Cuba velocemente, l’aereo è il mezzo più pratico per spostarti tra le grandi città come L'Avana, Santiago de Cuba e Varadero. Le compagnie aeree cubane offrono voli interni economici, ma a volte gli orari possono subire modifiche improvvise. Se hai intenzione di spostarti all'interno delle città, i taxi sono una scelta comoda e abbastanza diffusa. A L'Avana, ad esempio, è possibile prendere taxi tradizionali o auto d’epoca, molto popolari tra i turisti, ma è sempre importante concordare il prezzo prima di partire, poiché non sempre viene applicato il tassametro. Per chi preferisce un’opzione più economica, i “camiones” , ossia autobus pubblici, sono un'alternativa, sebbene possano essere molto affollati, soprattutto nelle ore di punta. Nelle aree turistiche, i taxi collettivi sono comuni, una sorta di minibus condiviso con altre persone, e spesso sono un’opzione conveniente per viaggiatori singoli o in piccoli gruppi. Un altro modo interessante per muoversi è usare le biciclette o i risciò . A L'Avana, il risciò è un mezzo tradizionale di trasporto che consente di spostarsi velocemente tra i vicoli della città, offrendo anche l’opportunità di una panoramica più intima e piacevole. Nelle aree più rurali, le moto sono un mezzo di trasporto popolare, ma i viaggi interurbani spesso avvengono tramite autobus turistici , che collegano le principali attrazioni turistiche dell’isola. Camminare è anche una scelta ideale per esplorare i centri storici di città come l'Avana o Trinidad, dove il traffico è più limitato. Muoversi a Cuba può richiedere pazienza, ma offre un’autentica esperienza di contatto con la cultura locale. Guarda qui il Video Ufficiale • Cuba Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • CUBA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • COLOMBIA MAP'INFO • COLOMBIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- INDIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI INDIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in INDIA Il periodo migliore per visitare l'India dipende dalla regione che desideri esplorare. In generale, la stagione ideale va da novembre a marzo , quando le temperature sono più miti e piacevoli. Questo è particolarmente vero per il nord, dove l'inverno è fresco e secco. Per il sud, il clima è caldo tutto l’anno, ma il periodo migliore è tra dicembre e febbraio . Evita i monsoni (da giugno a settembre), soprattutto nelle zone costiere e nelle pianure, dove le piogge possono essere intense e influire sui viaggi. DOCUMENTI NECESSARI per l'INDIA Per viaggiare in India, è necessario il passaporto avente validità residua di almeno 6 mesi , al momento dell'uscita dal Paese. Inoltre, è richiesto un visto turistico, che può essere ottenuto online tramite e-Visa o presso un consolato indiano. Alcuni viaggiatori potrebbero dover fornire prove di vaccinazioni, come quella contro la febbre gialla, a seconda della provenienza. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in INDIA L'India è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla scoperta dell'India ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in INDIA La cultura indiana è estremamente ricca, diversificata e affonda le radici in migliaia di anni di storia. Ogni regione ha tradizioni, lingue e usanze proprie, rendendo l'India un mosaico di culture. Il paese è noto per la sua spiritualità, con religioni come l'induismo, il buddhismo, il jainismo e l'islam che hanno influenzato profondamente la vita quotidiana. Le festività religiose, come Diwali, Holi e Eid, sono celebrazioni vivaci con danze, musica e preghiere. La cucina indiana, famosa per i suoi sapori intensi e l'uso di spezie, varia enormemente a seconda della regione, dal cibo piccante del nord al più delicato e speziato sud. La musica, la danza e il teatro sono altrettanto centrali nella cultura, con forme tradizionali come il Bharatanatyam e il Kathak. L'ospitalità è una parte fondamentale della cultura indiana, e gli ospiti sono trattati con grande rispetto e calore, come "devi" (divinità). INDIA GAY FRIENDLY? L'India ha una storia complessa riguardo alla comunità LGBT+. Sebbene la cultura tradizionale indiana sia spesso conservatrice e molte norme sociali siano influenzate da valori familiari e religiosi, negli ultimi decenni c'è stato un notevole cambiamento, soprattutto nelle aree urbane. Nel 2018, la Corte Suprema indiana ha depenalizzato l'omosessualità, dichiarando incostituzionale la sezione 377 del codice penale che criminalizzava atti omosessuali. Questo è stato un passo significativo verso l'uguaglianza, ma la piena accettazione della comunità LGBT+ è ancora in evoluzione. Le città più grandi come Mumbai, Delhi, Bangalore e Pune tendono ad essere più aperte e accoglienti, con una crescente visibilità delle persone LGBT+ e una comunità attiva. In queste città, si tengono eventi come i pride, e ci sono bar, club e caffè LGBT+ friendly. Tuttavia, la situazione può essere molto diversa nelle zone rurali o in regioni con forti influenze conservatrici, dove l'omosessualità è ancora spesso stigmatizzata. Anche se legalmente l'India ha fatto dei progressi, la discriminazione sociale e culturale persiste. Le persone LGBT+ possono ancora affrontare difficoltà nel lavoro, nelle famiglie o nella società. Le iniziative per aumentare la consapevolezza e promuovere i diritti civili sono in crescita, ma l'atteggiamento del paese nel complesso è ancora in fase di transizione. La strada verso una completa inclusività e accettazione della comunità LGBT+ in India richiederà tempo, ma i cambiamenti positivi sono in atto. VALUTA LOCALE in INDIA La valuta ufficiale dell'India è la rupia indiana (INR) , rappresentata dal simbolo ₹. La rupia è suddivisa in 100 paise. Le monete in circolazione sono da 1, 2, 5 e 10 rupee, mentre le banconote sono emesse in tagli da 10, 20, 50, 100, 200, 500 e 2000 rupee. Le banconote più comuni sono quelle da 100 e 500 rupee, con immagini di importanti figure storiche e monumenti dell'India. I viaggiatori possono cambiare valuta presso gli uffici di cambio, le banche o gli aeroporti, ma le commissioni possono variare. Le carte di credito sono accettate nelle principali città, nei negozi e nei ristoranti, mentre nei luoghi più remoti è meglio avere contante a disposizione. Inoltre, l'uso di applicazioni di pagamento mobile è molto diffuso in India, con soluzioni come Paytm e Google Pay, particolarmente nelle aree urbane. CARTE DI CREDITO in INDIA Le carte di credito internazionali, come Visa, MasterCard e American Express, sono generalmente accettate nelle principali città indiane, in hotel, ristoranti, centri commerciali e negozi. Tuttavia, nelle zone rurali o più remote, è consigliabile avere contante a disposizione, poiché molte attività potrebbero non accettare carte. Inoltre, è utile avvisare la propria banca prima del viaggio per evitare blocchi sulla carta. In India, è molto diffuso l'uso di app di pagamento mobile come Paytm e Google Pay. In India può essere applicato un supplemento quando si paga con carta di credito, specialmente in alcune strutture o ristoranti. I commercianti possono addebitare una commissione aggiuntiva che varia, generalmente tra il 1% e il 3%, per coprire i costi delle transazioni con carte. Inoltre, alcune banche potrebbero applicare commissioni per prelievi di contante dagli sportelli automatici (ATM), che possono essere più alte rispetto a quelle applicate in altri paesi. È consigliabile informarsi in anticipo su eventuali costi aggiuntivi quando si utilizzano le carte in India. MANCE in INDIA In India, le mance sono generalmente apprezzate, ma non sempre obbligatorie. In ristoranti e hotel, è comune lasciare una mancia che varia dal 5% al 10% del totale del conto. In alcuni luoghi, il servizio può essere incluso nel conto (tipicamente tra il 10% e il 15%), ma è buona norma verificare se questo è già stato applicato. Se il servizio non è incluso, una mancia aggiuntiva è ben vista. Nei ristoranti di fascia alta, la mancia potrebbe essere più elevata, mentre nei locali più modesti o nelle aree rurali una somma inferiore è accettabile. Anche per altri servizi, come taxi, guide turistiche e facchini, è prassi lasciare una piccola mancia. Per esempio, i tassisti potrebbero non aspettarsi una mancia, ma se il servizio è stato eccellente, lasciare un piccolo extra è un gesto di apprezzamento. Le mance sono considerate un riconoscimento per un buon servizio, soprattutto nei settori del turismo e dell'ospitalità. CONTRATTARE in INDIA Contrattare è una pratica comune in India, specialmente nei mercati, nelle bancarelle e con alcuni negozianti. È una parte integrante della cultura commerciale, e spesso è visto come un gioco tra compratore e venditore. Nei mercati locali, i prezzi sono spesso gonfiati inizialmente, e ci si aspetta che i clienti negozino per ottenere uno sconto. Il margine di contrattazione può variare a seconda del tipo di prodotto, ma è possibile ottenere un buon affare, specialmente su souvenir, vestiti e artigianato. Tuttavia, nelle catene di negozi più formali o nei centri commerciali, i prezzi sono fissi e contrattare non è accettato. Quando contratti, è importante essere rispettosi e pazienti, mantenendo un atteggiamento amichevole. Se ti senti a disagio o il prezzo richiesto è troppo alto, non esitare a camminare via: spesso i venditori abbasseranno il prezzo per farti tornare. Contrattare è parte dell’esperienza di acquisto in India e un'opportunità per interagire con la cultura locale. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in INDIA L'India utilizza una tensione elettrica di 230V con una frequenza di 50 Hz . Le prese elettriche sono di tipo C, D e M , quindi è importante portare un adattatore se si proviene da un paese con prese diverse. In alcune aree più remote, la fornitura di energia può essere instabile o intermittente, quindi è consigliabile essere preparati in caso di interruzioni, specialmente nelle zone rurali. In generale, le grandi città e le aree turistiche hanno una rete elettrica ben sviluppata. Per quanto riguarda il fuso orario , l'India adotta il India Standard Time (IST) , che è UTC+5:30 . Non ci sono fusi orari estivi, quindi l'ora rimane invariata tutto l'anno. Rispetto ad altri paesi, l'India ha un fuso orario unico che copre l'intero territorio, nonostante la sua vasta estensione geografica. Ad esempio, in alcune regioni dell'est del paese il sole tramonta molto prima rispetto alle aree occidentali, ma tutti seguono lo stesso orario. COME MUOVERSI in INDIA Muoversi in India è un'esperienza affascinante, ma può anche essere impegnativa a causa della varietà dei mezzi di trasporto disponibili e delle diverse condizioni in cui si viaggia. Ogni tipo di trasporto ha i suoi vantaggi, e la scelta dipende dalla destinazione, dal budget e dalle preferenze personali. L'aereo è senza dubbio la scelta più rapida per spostarsi tra le grandi città indiane. Le compagnie come Air India, IndiGo e SpiceJet offrono voli frequenti a prezzi competitivi. Gli aeroporti principali come quelli di Delhi, Mumbai, Bangalore e Chennai sono moderni e ben attrezzati, ma è consigliabile prenotare i voli in anticipo, specialmente durante le festività. Il treno è un altro mezzo molto popolare per viaggiare in India. Il sistema ferroviario indiano è uno dei più estesi al mondo, e viaggiare in treno è un’esperienza unica. Esistono diverse classi, da quelle più economiche a quelle più lussuose, e i treni permettono di esplorare il paesaggio del paese. I biglietti devono essere prenotati in anticipo, specialmente nei periodi di alta stagione. Gli autobus sono un mezzo economico per viaggiare in India, sia nelle città che tra le destinazioni. Le grandi città sono ben collegate tramite una rete di autobus pubblici, ma i viaggi intercity sono comuni grazie anche a compagnie private che offrono bus a lunga distanza. I taxi e i servizi di ride-sharing come Uber e Ola sono molto popolari nelle aree urbane e offrono una buona comodità. Tuttavia, il traffico intenso nelle città può rendere gli spostamenti a volte frustranti. Inoltre, i risciò (o tuk-tuk) sono comuni nelle città per spostamenti brevi, ma è importante negoziare il prezzo prima di partire. Nei centri urbani, le biciclette sono un’opzione per spostarsi, anche se a causa del traffico possono non essere le più sicure. Nelle zone rurali, la moto è un mezzo comune, e per esplorare le backwaters di Kerala, le crociere fluviali sono un’alternativa rilassante e unica. In ogni caso, camminare è sempre una scelta ideale per esplorare i quartieri storici e interagire con la gente locale. Guarda qui il Video Ufficiale • India Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • INDIA MAP'GUIDE • RAJASTHAN Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- CAMBOGIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI CAMBOGIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in CAMBOGIA Il periodo migliore per visitare la Cambogia è tra novembre e febbraio , quando il clima è più fresco e secco, con temperature medie intorno ai 25-30°C. Questo periodo coincide con la stagione alta, quindi le principali attrazioni turistiche, come Angkor Wat, sono più affollate. Da marzo a maggio, il caldo è intenso, con punte di oltre 35°C, ma si può godere di meno affollamento. La stagione delle piogge, da giugno a ottobre, porta frequenti rovesci, ma il paesaggio è lussureggiante e meno turistico, rendendo il viaggio più economico. DOCUMENTI NECESSARI per la CAMBOGIA Per entrare in Cambogia, è necessario un passaporto valido con almeno 6 mesi di validità residua. I cittadini italiani devono ottenere un visto che può essere richiesto online tramite il sistema e-Visa o direttamente all'arrivo negli aeroporti principali. È anche importante avere una polizza assicurativa sanitaria che copra eventuali spese mediche durante il soggiorno. Verifica sempre eventuali restrizioni sanitarie o requisiti aggiuntivi prima della partenza, come le misure relative al COVID-19. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in CAMBOGIA La Cambogia è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla sua scoperta ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti pesanti per le serate fresche Vestiti leggeri per sopportare il caldo Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in CAMBOGIA La cultura cambogiana è profondamente influenzata dalla religione buddista e dalle tradizioni khmer. Il Buddhismo Theravada è la religione predominante, che si riflette nei numerosi templi e nella vita quotidiana. La danza tradizionale khmer, con i suoi eleganti costumi e movimenti raffinati, è una forma d'arte molto rispettata. La cucina cambogiana è caratterizzata da riso, pesce e spezie, con piatti come il amok (pesce al curry) e il nom banh chok (noodles di riso). Il paese ha una ricca tradizione artigianale, famosa per la scultura in pietra e la produzione di tessuti. Nonostante le difficoltà storiche, la Cambogia ha mantenuto una forte identità culturale, che viene celebrata durante le feste tradizionali come il Cambodian New Year e il Bon Om Touk. CAMBOGIA GAY FRIENDLY? La Cambogia è generalmente più tollerante rispetto ad altri paesi asiatici verso le persone LGBT+. L'omosessualità è legalizzata dal 1990, ma non esistono leggi specifiche che tutelano i diritti LGBT+. Nelle grandi città come Phnom Penh e Siem Reap, la scena gay è più visibile e aperta, con alcuni bar, club e eventi che accolgono la comunità LGBT+. Tuttavia, nelle aree più rurali e tradizionali, l'orientamento sessuale può essere meno accettato. Non ci sono leggi contro la discriminazione, quindi è importante rispettare le norme culturali e sociali locali. Viaggiare come coppia gay in Cambogia è generalmente sicuro, ma discrezione è consigliata. VALUTA LOCALE in CAMBOGIA La valuta ufficiale della Cambogia è il riel cambogiano (KHR) , ma il dollaro americano (USD) è ampiamente utilizzato, specialmente nelle zone turistiche e nelle transazioni più grandi. Le banconote in riel sono suddivise in tagli da 1,000, 5,000, 10,000, 20,000, 50,000 e 100,000 riel, mentre le monete sono rare e praticamente inutilizzate. I dollari sono accettati in tutto il paese, ma è consigliabile portare riel per piccole transazioni. È possibile prelevare contante presso gli sportelli ATM e cambiare valuta facilmente nei centri di cambio o banchi. CARTE DI CREDITO in CAMBOGIA Le carte di credito come Visa, MasterCard e American Express sono generalmente accettate nelle grandi città e in hotel, ristoranti e negozi turistici. Tuttavia, nelle aree rurali e in mercati locali, è più probabile che vengano preferiti i pagamenti in contante. Per il prelievo di denaro, è possibile utilizzare gli ATM, ma le commissioni per il prelievo internazionale variano, di solito tra 2-4% per operazione, oltre a una commissione fissa per transazione. È consigliabile informarsi con la propria banca per conoscere le tariffe applicabili e portare contante come alternativa. MANCE in CAMBOGIA In Cambogia, le mance non sono obbligatorie ma apprezzate. Nei ristoranti, è consuetudine lasciare circa il 10% del conto se il servizio non è incluso. I taxisti di solito non si aspettano mance, ma un piccolo contributo è sempre gradito. È comune dare 1-2 dollari a guide turistiche, portieri e facchini. In generale, le mance sono un segno di gratitudine per un buon servizio. CONTRATTARE in CAMBOGIA In Cambogia, contrattare è una pratica comune, soprattutto nei mercati e con i venditori ambulanti. Si consiglia di iniziare con un'offerta inferiore al prezzo richiesto, ma sempre con un approccio rispettoso e amichevole. La negoziazione è parte dell'esperienza, quindi non è raro arrivare a un prezzo di compromesso. Nei ristoranti e hotel, i prezzi sono generalmente fissi. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in CAMBOGIA In Cambogia, la tensione elettrica è di 230V con una frequenza di 50Hz. Le prese sono di tipo A, C e G, quindi potrebbe essere necessario un adattatore per dispositivi con spina diversa. Il fuso orario è UTC+7, senza variazioni per l'ora legale. La Cambogia è un'ora avanti rispetto all'Italia durante l'ora solare e due ore durante l'ora legale. Poiché il paese non adotta l'ora legale, la differenza oraria tra i due paesi rimane invariata durante l'anno, quindi è utile regolare l'orologio al momento dell'arrivo. COME MUOVERSI in CAMBOGIA In Cambogia, il trasporto pubblico non è molto sviluppato, quindi il modo più comune per spostarsi è usare taxi, tuk-tuk o moto-taxi. Le città principali, come Phnom Penh e Siem Reap, hanno servizi di tuk-tuk che offrono corse brevi a prezzi negoziabili. Per distanze più lunghe, autobus e minibus collegano le città principali, ma il comfort può variare. Per spostamenti interni, il noleggio di una moto è un’opzione popolare, ma richiede attenzione al traffico. Se si vuole un viaggio più comodo, ci sono anche voli domestici per spostarsi rapidamente tra le città principali. Infine, noleggiare un'auto con autista è una soluzione conveniente per chi cerca comfort. Guarda qui il Video Ufficiale • Cambogia Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • CAMBOGIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'INFO • VIETNAM MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- VIETNAM | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI VIETNAM Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in VIETNAM Il Vietnam rientra nell’area monsonica del sud-est asiatico. Le temperature sono mediamente alte tutto l’anno arrivando a toccare anche i 30° C. Al nord, invece, durante la stagione secca tra novembre e marzo può fare molto più freddo. In generale il periodo migliore per un viaggio in Vietnam è tra settembre e dicembre e tra marzo e aprile ( fonte TuttoVietnam ). Noi ad esempio siamo stati ad Ottobre e siamo stati molto fortunati; Le giornate erano molto belle, calde ma spesso molto umide, soprattutto nella zona di Hanoi e di Ninh Binh. DOCUMENTI NECESSARI per il VIETNAM P er l’ingresso in Vietnam è necessario disporre di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. I cittadini italiani che hanno intenzione di viaggiare in Vietnam per un massimo di 15 giorni non hanno bisogno del visto. Questo grazie a un provvedimento per ora valido fino al 30 giugno 2021. Chiunque entri in Vietnam per un soggiorno massimo di 15 giorni, indipendentemente dal motivo della visita e della tipologia del passaporto, è esentato dal visto. Se dopo questi 15 giorni voleste rientrare in Vietnam dovrete aspettare almeno 30 giorni prima di poterlo fare alle stesse condizioni (ingresso singolo della durata massima di 15 giorni). Se aveste invece bisogno di rientrare prima dei 30 giorni dovrete necessariamente richiedere un visto. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare TuttoVietnam e il sito della Farnesina . VALUTA LOCALE in VIETNAM La moneta vietnamita è il đồng. I bancomat sono abbastanza diffusi e non dovreste avere problemi a prelevare. Occhio però alle commissioni applicate ad ogni prelievo. Non è raro poter cambiare anche negli Hotel. Qui sono generalmente accettati pagamenti sia in contanti, spesso anche dollari e euro, che in carta (di credito o prepagata). In strutture più piccole o fuori dalle grandi città invece ci è stato richiesto il pagamento esclusivamente in contanti. Nei locali di street food, bar o negozi spesso se pagate in carta vi viene aggiunta una commissione dal 2% al 5% circa. Al momento un euro vale poco meno di 26.000 dong ... preparatevi ad avere un portafoglio pieno zeppo di soldi! COME MUOVERSI in VIETNAM Se dovete coprire grandi distanze in poco tempo il nostro consiglio è di prenotare un volo low cost con la Vietnam Airlines che collega le principali città del Paese. Un'alternativa più economica ma molto più dispendiosa in termini di tempo è affidarsi ai bus notturni (noi abbiamo prenotato qui ), un must in Sud-Est Asiatico. Un'esperienza unica e in fondo non così scomoda come ci aspettavamo. Se avete tempo provate! Parte del fascino del Vietnam sta nel poter girare per le campagne e i paesini rurali in bicicletta o motorino . I noleggi di motorini sono diffusissimi in tutto il territorio mentre per una bicicletta spesso potete rivolgervi direttamente all'hotel dove alloggiate. Per girare al meglio e in velocità tra il traffico caotico delle città più grandi consigliamo, invece, di affidarsi a Grab , un'applicazione diffusissima in tutto il Sud-Est Asiatico grazie alla quale è possibile prenotare un passaggio in modo sicuro e veloce (noi abbiamo sempre preferito muoverci in motorino, ma sono disponibili anche passaggi in macchina e, nel resto del sud-est asiatico, anche in Tuk-Tuk ); basta scaricarsi l'app sul cellulare, associare la propria carta di credito e prenotare il "Grab più vicino a te". Se siete sprovvisti di Carta di Credito si può tranquillamente pagare in contanti alla fine della corsa. Dopo la prima volta non ne potrete più fare a meno! AGENZIE LOCALI in VIETNAM Spesso ci capita di appoggiarci ad Agenzie Locali per fare qualche piccolo tour. Ci sembra un buon modo per scoprire al meglio il Paese che stiamo visitando e soprattutto per contribuire all'economia locale. Qui vi elenchiamo alcune Agenzie con le quali ci siamo trovati molto bene e che offrono una vasta gamma di prodotti. Glory Legend Cruises per crociere nella Baia di Halong Vietnam Adventure Tours JSC Eviva Tour Vietnam Asian Discovery Travel Guarda qui il Video Ufficiale • Vietnam Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • VIETNAM Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • CAMBOGIA MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'GUIDE • THAILANDIA MAP'INFO • THAILANDIA Scoprite la Cucina Locale e i Sapori Tipici MAP'FOODY • VIETNAM Vuoi scoprire di più sulle principali città del VIETNAM ? Dai un'occhiata alle nostre: MAP'CITY • HANOI MAP'CITY • HO CHI MINH #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- USA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI USA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro. QUANDO ANDARE negli STATI UNITI Gli Stati Uniti d'America sono enormi e il clima dipende dalla zona che volete visitare. A grandi linee si può suddividere il territorio statunitense in tre macro "aree climatiche": L' East Coast (quella di NYC) caratterizzata da un clima continentale con estati molto calde e inverni freddi e umidi (fatta eccezione per la Florida con clima subtropicale ). La West Coast (quella di LA) dove le estati sono calde e gli inverni più miti con l'eccezione della zona settentrionale dove le temperature sono più basse. Il Centro del Paese con temperature che variano da una zona all'altra in base all'altitudine. Si tratta solo di una visione grossolana della varietà climatica degli Stati Uniti. In base alle vostre esigenze vi consigliamo di informarvi sulla meta scelta. In linea generale gli USA sono visitabili tutto l'anno. L'autunno e la primavera son perfetti per la zona di New York mentre a Los Angeles troverete sempre un clima mite. Se volete visitare le coste del sud-est del Paese ricordatevi che queste possono essere colpite da uragani soprattutto in autunno. Il periodo migliore per le zone desertiche calde, invece, è tra febbraio e marzo mentre la stagione estiva è perfetta per tutti i Parchi così come se volete spingervi negli stati più a nord dove l'inverno può essere molto rigido. DOCUMENTI NECESSARI per gli STATI UNITI P er l’ingresso negli Stati Uniti d'America è necessario disporre di un Passaporto Elettronico con validità residua di almeno 6 mesi. In Italia questo tipo di passaporto è stato introdotto nel 2006 ed è riconoscibile grazie al simbolo del chip nella parte bassa della copertina. In accordo al Visa Waiver Program i cittadini italiani, e quelli di più di trenta nazioni, che hanno intenzione di viaggiare negli stati Uniti per un periodo non superiore ai 90 giorni non necessitano di Visto ma devono ottenere l'autorizzazione ESTA ( Electronic System for Travel Authorization ), almeno 72 ore prima del viaggio, tramite la compilazione di un modulo online e il pagamento di 14 dollari. Vi consigliamo di farlo con anticipo per evitare spiacevoli inconvenienti. L'ESTA è valida per 24 mesi dalla data di approvazione. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . VALUTA LOCALE negli STATI UNITI La valuta degli Stati Uniti d'America è il Dollaro Statunitense . Le carte di credito sono accettate praticamente ovunque ma vi consigliamo di prelevare o cambiare un po' di contanti per ogni piccola necessità (o per le mance, vedi sotto). Noi non abbiamo riscontrato nessun problema nemmeno con l'utilizzo di prepagate del circuito VisaElectron. L'unica accorgimento che vi consigliamo è di informarvi presso la banca sulla possibilità di utilizzo del vostro bancomat all'estero. Uno dei nostri non era abilitato e lo abbiamo scoperto solo a New York ! MANCE negli STATI UNITI Le mance ( Tips ) in America sono obbligatorie. O meglio, dare la mancia non è obbligatorio ma è una prassi comune e vivamente consigliata soprattutto per il fatto che va a costituire una parte integrante dello stipendio del lavoratore (camerieri, taxisti, ecc.). Se pagate in carta sullo scontrino vi verrà chiesto di segnare l'ammontare della mancia e sommarlo al totale del conto. Generalmente si consiglia di non scendere mai al di sotto di un 15/20%. NOLEGGIARE UN AUTO in STATI UNITI d'AMERICA Per viaggiare in lungo e in largo per gli Stati Uniti d'America è necessario avere un' auto a noleggio . Noi abbiamo scelto di affidarci a DiscoverCars.com , il migliore sito web per il Noleggio Auto dove cercare, confrontare e risparmiare fino al 70%, un vero affare no? Ti aiuteranno a scegliere l'auto perfetta per il tuo prossimo viaggio, senza avere sorprese di supplementi consegna dell'auto, e dove ti è più comodo. Basta poi scaricare la loro App per gestire la prenotazione ovunque tu sia. CLICCA QUI ASSICURAZIONE di VIAGGIO per gli STATI UNITI Prima di qualsiasi viaggio è bene munirsi di un'assicurazione a copertura di inconvenienti che potrebbero rovinare l'esperienza. Noi ci affidiamo sempre a HeyMondo che permette di scegliere l'assicurazione ah hoc per ogni necessità. Consigliamo di tutelarsi sempre con un'assicurazione sanitaria e una copertura per eventuali annullamenti, ritardi e, se ne fate uso, per furto o rottura di apparecchiature elettroniche. Avrai uno sconto immediato del 10% CLICCA QUI TELEFONARE e NAVIGARE negli STATI UNITI - eSIM CARD Quante volte andiamo all'estero e la prima cosa che facciamo è chiamare casa per dire che siamo arrivati. Quante volte siamo in una città in vacanza e abbiamo bisogno di trovare un posticino dove mangiare usando Google Maps o internet. Quante volte abbiamo bisogno di mandare messaggi e foto su WhatsApp senza spendere uno stipendio. Stanco di spendere milioni quando sei all' estero per chiamare o usare internet ? Ecco la SOLUZIONE che usiamo noi: Holafly , una nuova tecnologia con eSIM. Ordina la tua eSIM sul sito web e in pochi minuti riceverai un'e-mail con un codice QR . Basta scansionarlo e sarai subito connesso a Internet. Risparmi tempo, stress e soprattutto fai qualcosa di buono per l'ambiente non avendo una SIM fisica. Se hai fretta e devi partire domani e non hai pensato al problema di Internet, puoi risolverlo molto rapidamente con questa eSIM, e non c'è il problema che potresti perderla per sbaglio o danneggiarla durante il viaggio. Cosa più importante, con la eSIM non devi cambiare o rimuovere la tua normale scheda SIM , puoi lasciarla nel telefono e utilizzare l'eSIM invece di quella fisica. Non perdere tempo e soprattutto non spendere milioni, attiva la tua Holafly eSim. E' facilissimo, ma come fare ? Bastano solo 3 passaggi e voilà! Holafly offre anche piani dati con dati illimitati verso molte delle principali destinazioni al mondo: per esempio USA, Indonesia, Europa, Messico, Thailandia e molti altri. Si tratta di una tecnologia "nuova" e non tutti i dispositivi sono compatibili con essa, ma puoi controllare quali telefoni sono già compatibili con l'eSIM a questo link: https://esim.holafly.com/how-to/esim-phones . Avrai uno sconto immediato del 5% con il Codice Sconto "WORLDMAPPERS" CLICCA QUI Guarda qui il Video Ufficiale • New York Vuoi scoprire di più sulle principali città degli USA ? Dai un'occhiata alle nostre: MAP'CITY • NEW YORK MAP'CITY • WASHINGTON DC MAP'CITY • SAN FRANCISCO MAP'CITY • LOS ANGELES Scoprite alcuni degli Stati più Belli: MAP'GUIDE • CALIFORNIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'INFO • PARCHI NAZIONALI AMERICANI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- TURCHIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI TURCHIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in TURCHIA La Turchia è visitabile tutto l'anno ma indubbiamente il periodo migliore per visitarla è la primavera , tra fine marzo e fine giugno . Il mese di s ettembre è tuttavia caldo, ma il clima inizia a rinfrescarsi verso ottobre, fino a raggiungere temperature decisamente invernali a dicembre e gennaio. DOCUMENTI NECESSARI per la TURCHIA Per l'ingresso in Turchia ad oggi il visto non è richiesto ma è necessario semplicemente il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio , con validità di almeno 5 mesi dalla data d'ingresso nel paese. La durata massima del soggiorno è di 90 giorni. COSA PORTARE in TURCHIA Se prevedi di fare un viaggio in Turchia, p er quanto riguarda l'abbigliamento tutto dipende dalla stagione durante la quale partirai e la destinazione. Ad esempio, Istanbul è una città estremamente aperta, mentre altri luoghi sono più conservatori. In estate ricordati di portare con te costumi da bagno e abiti leggeri e non dimenticare mai una felpa, poiché le sere di solito sono un po' più fresche. Per visitare i siti religiosi, sono necessari vestiti lunghi che coprano almeno le braccia e le gambe. In caso non avessi i vestiti adatti, non ti preoccupare: ti verranno forniti abiti consoni per l'accesso alle moschee! Se, invece, viaggerai in inverno, dato che il clima è freddo e le piogge sono frequenti, indossa abiti caldi e resistenti a vento e pioggia. CULTURA in TURCHIA La cultura della Turchia racchiude un mix di culture dell'Asia Centrale, Medio Oriente e Mediterraneo Orientale, provenienti in larga misura dall’Impero Ottomano che, al suo interno, accorpava popoli con culture, tradizioni e religioni differenti. Il 97% della popolazione professa la religione musulmana , con la costituzione turca che riconosce la libertà di credo e impediva le discriminazioni religiose. Passeggiando per la città vedrai sia persone vestite all’occidentale che altre in abiti più tradizionali. TURCHIA GAY FRIENDLY? Come è ben noto, sebbene l'omosessualità sia stata legalizzata nel 1858, la Turchia non è un paese totalmente gay friendly e di fatto non esiste alcuna legge che tuteli le persone LGBT contro le discriminazioni e che riconosca le loro coppie. Negli ultimi anni il governo di Erdogan, dal 2003 a capo di un governo conservatore e moderatamente islamista, ha creato non pochi problemi alla comunità LGBTQ+ in Turchia, con episodi di intolleranza, arrivando persino a censurare l'applicazione Grindr. Istanbul però rimane una meta perfetta per la comunità LGBTQ+ da ogni punto di vista e sia che si tratti di single in cerca di compagnia che si tratti di coppie omosessuali. VALUTA LOCALE in TURCHIA La valuta della Turchia è la lira turca. Negli uffici di cambio viene spesso abbreviata TRY o TL (1 TL equivale circa 0,30 centesimi in euro). CARTE DI CREDITO in TURCHIA In Turchia, salvo rare eccezioni, in tutti i negozi, bar, ristoranti, hotel, accettano sistemi di pagamento elettronici e dunque è possibile utilizzare carta di credito, di debito e bancomat. Spesso, però, com'è risaputo, il pagamento con la carte comporta un sovraprezzo e quindi ti consigliamo, per le piccole spese, avere con te delle lire turche. Inoltre, se hai un conto corrente, puoi prelevare con la tua carta bancomat LibraMat tramite il circuito maestro, ma attenzione perché la commissione di prelievo su circuito internazionale è di circa 2,50 - 3,50 euro. MANCE in TURCHIA In Turchia, la mancia è molto meno conosciuta rispetto ad altri paesi ma, nonostante ciò, è consuetudine lasciare circa il 5-20% del conto complessivo a tassisti, facchini ed addetti al tavolo nei ristoranti dove non è già inclusa nel servizio. CONTRATTARE in TURCHIA Non dimenticarti che la regola numero uno quando si fanno acquisti in Turchia è contrattare sempre. E’ infatti usanza consolidata trattare sul prezzo qualunque questo sia e per qualunque prodotto, e se sarai bravi potrai portarti a casa dei meravigliosi souvenir dalla Turchia a prezzi veramente bassissimi! ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in TURCHIA L'elettricità è la stessa dell'Italia così come il tipo di prese utilizzate, perciò non ci sarà nessun problema per ricaricare il cellulare oppure utilizzare un'apparecchiatura elettronica. Per quanto riguarda il fuso orario, la Turchia è 2 ore avanti rispetto l'Italia nei mesi invernali, mentre nei mesi estivi è 1 ora avanti perché il paese non segue più l'impostazione dell'ora legale come in altri paesi. COME MUOVERSI in TURCHIA Le principali città della Turchia hanno un'ottima rete di trasporti urbana e 5 di esse, Istanbul, Ankara , Adana, Smirne e Bursa dispongono anche tram, metropolitana ed autobus. I taxi hanno prezzi decisamente più bassi rispetto all’Italia e per questo sono un’ottima alternativa ai mezzi pubblici per distanze medio-brevi. Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'GUIDE • TURCHIA Scoprite alcune delle più belle città come MAP'CITY • ISTANBUL Guarda qui il Video Ufficiale • Turchia Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • TURCHIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • MAROCCO MAP'INFO • MAROCCO MAP'GUIDE • GIORDANIA MAP'INFO • GIORDANIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- MAROCCO | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI MAROCCO Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in MAROCCO Il Marocco è visitabile tutto l'anno. Ad ogni modo, il periodo ideale per andare in Marocco sono i mesi di aprile-maggio e settembre-ottobre . In questi periodi le temperature sono perfette per uscite nel deserto, e gradevoli per la visita delle città imperiali, dell'Atlante e delle aree costiere. Non dimenticarti che nel deserto l'escursione termica può essere molto forte e le temperature scendono anche di parecchi gradi. DOCUMENTI NECESSARI per il MAROCCO Per l'ingresso in Marocco è necessario il passaporto avente validità residua di almeno 6 mesi , al momento dell'uscita dal Paese; è consentito l'ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . COSA PORTARE in MAROCCO Il Marocco è paese fantastico con un sacco di meraviglie da scoprire. Per vivere al meglio la tua avventura alla scoperta del Marocco ecco qui un promemoria di cosa mettere in valigia (anzi, noi consigliamo uno zaino se stai per partire per un On The Road. È più pratico, più comodo quando si devono raggiungere gli alberghi dispersi nelle viuzze strette delle medine e occupa meno spazio in macchina, soprattutto se viaggi in gruppo). Non dimenticarti quindi l'essenziale: Scarpe comode e resistenti Anti-zanzare e Disinfettante per mani Crema solare e crema doposole (soprattutto nei mesi estivi) Costume da Bagno (per hammam o hotel con piscina) Carta di credito per ogni evenienza (ricordati di avvisare la banca che effettuerai prelievi e pagamenti all'estero) Fotocopia del tuo passaporto in caso di smarrimento Kit di medicinali di base (Paracetamolo es. Tachipirina , Antinfiammatorio, Antibiotico intestinale e Antibiotico a largo spettro, Antidiarroico, Fermenti Lattici e Cerotti) Vestiti più lunghi per visitare i luoghi religiosi Vestiti pesanti per le serate fresche (soprattutto nel deserto) Vestiti leggeri per sopportare il caldo Zainetto più piccolo/sacca per giro sui cammelli e notte nel deserto Se viaggi con molti medicinali ricordati di allegare le ricette mediche CULTURA in MAROCCO Il Marocco è un Paese musulmano. È buona norma adeguare il comportamento e l'abbigliamento agli usi e costumi locali. Nei paesi musulmani il modo di vestire è piuttosto conservatore e il tradizionalismo si riflette soprattutto nell'abbigliamento. Vestire in Marocco per gli uomini è sicuramente più semplice rispetto alle donne, ma entrambi i sessi dovrebbero evitare canottiere, t-shirt e pantaloncini così come un abbigliamento aderente. È bene tenere a mente che le gambe e le spalle sono considerate parti del corpo intime e nella maggior parte delle città marocchine sia gli uomini che le donne dovrebbero coprire queste zone. La maggior parte delle moschee in Marocco sono vietate alle persone non musulmane. Nelle moschee in cui si può entrare (come quella di Hassan II a Casablanca) è bene ricordare che vigono regole e prescrizioni particolari. Non è possibile entrare durante le preghiere e le cerimonie, all’interno delle moschee esistono zone separate per uomini e per donne. Gli uomini devono indossare almeno una maglia a maniche corte e dei pantaloni sotto il ginocchio, mentre alle donne è richiesto di avere braccia e gambe coperte e di portare un foulard in testa. Infine, le scarpe devono essere lasciate fuori. Se sei un amante della fotografia, ricorda di fotografare le persone solo ed esclusivamente con il loro consenso. MAROCCO GAY FRIENDLY? In Marocco l'omosessualità maschile e femminile è considerata un reato punibile con una multa e fino a tre anni di carcere. Quando si visitano paesi come il Marocco, Discrezione è la parola d'ordine. In realtà, chiunque, sia etero che gay, dovrebbe evitare pubbliche dimostrazioni d'affetto. In questi paesi, infatti, baci ed effusioni in pubblico, sono comportamenti non accettati da parte di nessuno, a prescindere dall'orientamento sessuale. Nei paesi musulmani capita spesso di vedere uomini mano nella mano, ma bisogna fare attenzione a non fraintendere questo gesto come segno di relazione omosessuale. Infatti, qui è considerato come un gesto di amicizia. Due uomini musulmani mano nella mano non destano alcuno stupore, diverso è se a farlo sono due turisti; questo viene subito interpretato come gesto omosessuale (Se vuoi approfondire questo aspetto, ti lasciamo il link al nostro articolo sull'omosessualità negli Emirati Arabi). Alcune città del Marocco sono più " gay friendly " di altre, anche se in Marocco non si trovano locali apertamente LGBT. Marrakech e Tangeri sono sicuramente tra queste tanto che in passato Tangeri era conosciuta come "Queer Tangeri". Detto ciò, l'omosessualità, soprattutto maschile, in Marocco è un aspetto molto comune anche se, ovviamente, non viene vissuta apertamente. Le App più famose di incontri vengono usate regolarmente, anche se non in modo esplicito (se aprite Grindr troverete solo corpi senza testa) e purtroppo, data la povertà, sono molti i giovani che in cambio di soldi vendono il proprio corpo. A nostro avviso, qualsiasi turista, sia etero che gay, dovrebbe considerare tradizioni, usi e costumi del paese in cui arriva per poterlo visitare in totale sicurezza e serenità. VALUTA LOCALE in MAROCCO Il Dirham è la moneta utilizzata in Marocco, abbreviata in Dh, e può essere scambiata solo una volta arrivati nel Paese nordafricano visto che è una cosiddetta moneta ristretta e dunque non disponibile all’estero (è vietato importare ed esportare il dirham). Per effettuare il cambio potete rivolgervi ai Bureau de Change al vostro arrivo in aeroporto, alla banche o in albergo, oppure decidere di ritirare ad uno degli sportelli bancomat. La moneta del Marocco è divisa in 100 centesimi, ma non sono molto utilizzati, e le monete sono in tagli da 1, 2, 5, 10 mentre le banconote sono in tagli da 10dh, 20dh, 50dh, 100dh e 200dh. Orientativamente 1 Euro corrisponde a poco più di 10 Dh. La maggior parte degli alberghi e dei grandi negozi accettano le principali carte di credito come Visa, Master Card e American Express, talvolta anche nei mercati si può pagare con la carta di credito, ma se la vostra destinazione è un piccolo albergo, magari nel sud del Marocco, non aspettatevi che vengano accettate ( tratto da marocco.org ). I bancomat sono il modo più semplice e veloce per procurarsi denaro in Marocco. Sono ovunque, anche nelle piccole città, e solitamente accettano tutti i tipi di carte. Un nostro consiglio: prima della partenza informati dalla tua banca se puoi prelevare all'estero senza problemi e con lo stesso pin che usi nel tuo Paese di provenienza. CARTE DI CREDITO in MAROCCO La maggior parte delle carte di credito è accettata in Marocco per effettuare pagamenti. Le principali sono Visa e Mastercard e solitamente per pagamenti in carta di credito viene applicato un supplemento del 5%. MANCE in MAROCCO Baksheesh . Con questa parola si indica del denaro pagato in cambio di un servizio. La mancia in Marocco è parte integrante della vita quotidiana, considerato il fatto che uno stipendio medio in Marocco è di meno di 100 Dh al giorno. Il nostro consiglio è di lasciare una mancia pari al 10%-20% del prezzo se sei rimasto soddisfatto dal servizio offerto. CONTRATTARE in MAROCCO Preparati a contrattare. L'arte della contrattazione è una parte fondamentale di un viaggio in Marocco e nei vari souq (mercati) è impensabile non contrattare. Il primo prezzo che ti verrà richiesto è generalmente molto alto rispetto all'effettivo valore del bene. Una buona regola generale è quella di offrire un terzo della richiesta iniziale e partire da li a contrattare. Il venditore marocchino è famoso per essere "assillante". In ogni caso, anche se non più interessato all'acquisto, dimostrati cortese e rispettoso. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in MAROCCO Negli hotel e Riad la corrente è a 220 Volt , con prese uguali all'Italia. Le prese più comuni sono a due poli rotondi, ma si trovano anche prese a tre poli. In ogni caso, consigliamo sempre di portare un adattatore universale. In Marocco è un'ora indietro rispetto all'Italia . Le lancette vengono portate indietro di due ore quando in Italia vige l'ora legale. COME MUOVERSI in MAROCCO Per spostarsi in Marocco le possibilità sono varie. Le principali città sono ben collegate dai treni . È possibile esplorare il Marocco anche in autobus , più economico del treno e perfetto per raggiungere località non collegate dalla ferrovia. In ogni caso, il mezzo migliore per spostarsi in Marocco e scoprire le sue meraviglie è il noleggio di un'auto . Si può prenotare il noleggio comodamente da casa e ritirare la macchina all'arrivo in Marocco. Le strade principali sono generalmente in buone condizioni e le città sono collegate da autostrade a pedaggio: L’A3 collega Casablanca e Rabat, A1 collega Rabat e Tangeri, l’A2 Fez e Rabat, l’A7 Marrakech e Casablanca. I cartelli stradali sono scritti in arabo e in francese e i controlli di polizia sono frequenti (attenzione a non superare i limiti di velocità e a guidare nelle ore di buio quando molti pedoni camminano lungo le strade). Infine, in Marocco vedrai un sacco di taxi (il mezzo di trasporto urbano più diffuso e molto economico). Ne esistono due tipi: i petite taxi effettuano i tragitti minori all'interno delle città e in ogni città hanno un colore diverso (beige a Marrakesh, azzurri a tangeri, Rossi a Casablance e così via). Nelle grandi città, i taxi sono dotati di tassametro , (chiedete sempre di attivarlo), mentre nelle piccole, la tariffa è standard indipendentemente dalla tratta. I grande taxi , invece, sono bianchi e percorrono tragitti extraurbani. Guarda qui il Video Ufficiale • Marocco Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • MAROCCO Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • GIORDANIA MAP'INFO • GIORDANIA MAP'GUIDE • KENYA MAP'INFO • KENYA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- GIAPPONE | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche
INFORMAZIONI UTILI GIAPPONE Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO ANDARE in GIAPPONE Il Giappone è visitabile tutto l'anno. I periodi preferiti dalle persone sono indubbiamente i mesi primaverili con la fioritura dei ciliegi "hanami" che vanno da marzo a maggio, e la stagione autunnale alla ricerca del foliage "momijigari" che va da fine settembre a novembre . QUANDO VEDERE la FIORITURA dei CILIEGI o "HANAMI" in GIAPPONE “Hanami” significa “ammirare i fiori” e in Giappone si tratta di una vera e propria tradizione iniziata moltissimi anni fa. Senz'ombra di dubbio, la primavera è il periodo migliore per godere della meravigliosa fioritura dei ciliegi, soprattutto nei mesi di marzo e aprile. Qui sotto puoi vedere una mappa per la fioritura dei ciliegi in Giappone: QUANDO VEDERE il FOLIAGE o "MOMIJIGARI" in GIAPPONE In Giappone l’autunno ha un’importanza altrettanto emozionante come per la fioritura dei ciliegi. Koyo indica il fogliame di colore rosso e giallo, Momiji è legato in particolar modo alle foglie di acero rosso, vero e proprio simbolo della stagione autunnale in Giappone. I giapponesi effettuano una contemplazione spirituale del foliage, che viene chiamata Momijigari ed ha una radicata e profonda influenza sulla cultura nipponica. Qui sotto puoi vedere una mappa per il Foliage in Giappone: DOCUMENTI NECESSARI per il GIAPPONE Per l'ingresso in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità. Inoltre, bisogna essere in possesso del biglietto di ritorno, in modo tale da poter giustificare il periodo che si trascorrerà nel paese. Invece, per quanto riguarda il visto d’ingresso per motivi turistici, non è necessario per un massimo di 90 giorni di permanenza. COSA PORTARE in GIAPPONE In Giappone, in estate, fa veramente caldo, c’è un'umidità fortissima, soprattutto in città come Kyoto e Tokyo e dunque, a tale scopo, consigliamo vivamente di portare qualche cambio in più. Ricordarsi sempre di dividere i vestiti tra la valigia che imbarchi e quella in stiva, in modo tale che se quest’ultima viene smarrita potete far fronte all’emergenza. Non dimenticarti di avere con te un po' di denaro contante! Se hai la necessità di un medicinale particolare e hai timore di non riuscire a farti capire è meglio portarlo con te. Visto l'assenza dei cestini per la spazzatura in tutte le città, se hai acquistato del cibo di strada o una semplice bottiglietta d’acqua devi sapere che molto probabilmente dovrai portarti la plastica fino in hotel. L'unica soluzione sarebbe quella di consumare il cibo nel luogo dove viene acquistato poiché chi ti ha venduto il pasto prenderà indietro gli avanzi come parte integrante del servizio di ristorazione. Se fumi, fai attenzione! In Giappone è assolutamente vietato fumare per strada; vi sono chiaramente delle zone fumatori contrassegnate da cartelli e inoltre, può sembrare un controsenso, ma è possibile fumare solo in alcuni ristoranti come negli izakaya e nelle taverne più piccole. CULTURA in GIAPPONE Il Giappone se attrae così tanto è dovuto principalmente alla sua cultura, al suo modo di unire la modernità di una nazione tecnologicamente all’avanguardia con le tradizioni più antiche . La cultura giapponese è meravigliosamente ricca di conoscenze, pratiche, idee, credenze e stili. Ricordiamo, solo per citarne alcuni, i kimono, l’ikebana, la cerimonia del tè, i matsuri, le geisha, l’hanami, il momijigari, i bonsai, gli haiku, i waka, gli ukiyo-e, il kabuki fino ad arrivare ai più moderni manga, anime, musica jpop. GIAPPONE GAY FRIENDLY? I l Giappone considera l’omosessualità compatibile con le aspettative sociali e familiari tradizionali, ma a condizione che quest'ultime abbiano sempre la precedenza . L'attività omosessuale è legale, ma a livello sociale è ancora tenuta nascosta. Non esiste alcuna legge specifica contro l' omosessualità e le famiglie composte da coppie dello stesso sesso non hanno protezioni legali paritarie rispetto a quelle eterosessuali . VALUTA LOCALE in GIAPPONE La valuta locale è lo YEN. (1 euro corrisponde a 160,306 JPY). Le monete sono disponibili in denominazioni da 1, 5, 10, 100 e 500 yen; mentre le banconote sono disponibili per grandi importi in tagli da 1.000, 2.000, 5.000 e 10.000 yen. CARTE DI CREDITO in GIAPPONE Le principali carte di credito internazionali vengono accettate nelle maggiori banche, negli alberghi, nei negozi delle maggiori città. Molti posti accettano carte di credito, ma non aspettatevi che lo facciano tutti poiché i giapponesi preferiscono di gran lunga il pagamento in contanti rispetto alle carte. Ti consigliamo assolutamente di evitare i chioschi cambia valute che si trovano solitamente negli aeroporti e nelle città italiane visto le commissioni molto alte; il cambio negli aeroporti giapponesi, invece, sono ottimi e non hanno commissioni. MANCE in GIAPPONE In Giappone, l a mancia non è necessaria, anzi addirittura, in alcuni posti è anche disapprovata . Lasciare la mancia può essere considerato quasi un insulto. Se vuoi semplicemente ringraziare qualcuno , basta dire semplicemente “ arigatò ” o meglio ancora “ arigaou gozaimashita ” (molte grazie)! CONTRATTARE in GIAPPONE Contrattare in Giappone non è così facile ma bisogna provare a vedere come vanno le cose , tanto più se ti interessa molto un prodotto. E' necessario mettere in chiaro che stai cercando un buon prezzo e non stai mettendo in discussione il valore dell’oggetto. Osaka è la città più famosa per le contrattazioni : i prezzi sono stracciatissimi e i commercianti non vedono l'ora di contrattare. ELETTRICITÀ E FUSO ORARIO in GIAPPONE Le prese elettriche giapponesi sono di tipo A, con due connettori piatti (come negli USA), pertanto è necessario un adattatore di alimentazione per Europa/Giappone. Per quel che riguarda il fuso orario, il Giappone si trova 8 ore in avanti rispetto all'Italia ma in estate si riduce poiché non adotta il sistema dell'ora legale. COME MUOVERSI in GIAPPONE Il modo più veloce per spostarsi in Giappone sono i treni proiettili 'Shinkansen' famosi per la loro velocità e l'estrema puntualità. Su ciascuna linea ci sono i treni rapidi che si fermano solo nelle stazioni principali, i treni semi-rapidi che effettuano qualche fermata in più e i treni locali che si fermano in ogni stazione. Per spostarsi in città e per fare viaggi più brevi, ci sono anche numerose linee di autobus. Guarda qui il Video Ufficiale • Giappone Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • GIAPPONE Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • COREA del SUD MAP'INFO • COREA del SUD #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- Guida Gay • CRACOVIA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
GAY CRACOVIA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a CRACOVIA ? Scoprilo con i World Mappers ! CRACOVIA LGBT Cracovia è una città accogliente e inclusiva per la comunità LGBT, pur essendo ancora tradizionale sotto certi aspetti. La scena LGBT è vivace, con numerosi bar, club ed eventi dedicati. Ogni anno si tiene la Kraków Equality March , un'importante parata di orgoglio, che celebra l'uguaglianza e la visibilità delle persone LGBT. COSA VEDERE a CRACOVIA ? 10 COSE DA VEDERE a CRACOVIA Piazza del Mercato (Rynek Główny) La piazza principale di Cracovia, una delle più grandi d'Europa, è circondata da splendidi edifici medievali e offre numerosi caffè, ristoranti e negozi. Al centro si trova la Basilica di Santa Maria, famosa per il suo altare in legno intagliato e per la tradizione del trombettiere che suona ogni ora dalla torre. Da non perdere anche il Palazzo del Tessuto (MNK Sukiennice) Castello del Wawel Il Castello di Wawel è uno dei simboli storici di Cracovia. Situato su una collina, il castello ospita il Museo di Wawel e la Cattedrale di Wawel , un luogo di sepoltura di monarchi polacchi. La sua architettura è una combinazione di stili romanico, gotico e rinascimentale, ed è un must per chi visita la città. Kazimierz (Quartiere Ebraico) Kazimierz è il quartiere ebraico di Cracovia, ricco di storia e cultura. Qui puoi visitare sinagoghe storiche , cimiteri ebraici e musei , come il Museo Ebraico della Galizia . Oggi, Kazimierz è anche famoso per i suoi bar alla moda, ristoranti e la vivace scena artistica che rende il quartiere unico. Museo Nazionale di Cracovia Il Museo Nazionale ospita una vasta collezione di opere d'arte polacche, tra cui dipinti, sculture e oggetti storici. Il museo è noto per la sua collezione di arte medievale e rinascimentale, tra cui il famoso dipinto "La dama con l'ermellino" di Leonardo da Vinci. Una visita imperdibile per gli amanti dell'arte. Cattedrale di Wawel La Cattedrale di Wawel , situata all'interno del Castello di Wawel, è uno dei luoghi più sacri della Polonia. È il sito di incoronazione dei re polacchi e ospita numerose tombe reali, tra cui quella di San Stanislao . L'interno è riccamente decorato e offre una vista panoramica sulla città dalla sua torre campanaria. Kraków Barbican Il Kraków Barbican è una delle fortificazioni medievali meglio conservate di Cracovia. Costruito nel XV secolo, è una struttura rotonda con mura spesse e torri, che faceva parte del sistema difensivo della città. Oggi ospita mostre storiche e offre un'affascinante vista sulla città vecchia. Museo della Fabbrica di Oskar Schindler Situato in una vecchia fabbrica, il Museo della Fabbrica di Schindler racconta la storia di Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che salvò più di 1.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre una panoramica approfondita degli eventi storici e delle persone che hanno vissuto in quel periodo. Mura Medievali di Cracovia & Porta di San Floriano Le mura medievali di Cracovia, risalenti al XIII secolo, circondano la città vecchia e sono un esempio straordinario di fortificazioni medievali. Puoi passeggiare lungo le mura ben conservate , ammirando le torri difensive e le porte storiche , tra cui la famosa Porta di San Floriano, che un tempo dava accesso alla città. Piazza Nuova (Plac Nowy) Plac Nowy è una delle piazze più vivaci di Kazimierz, il quartiere ebraico. Qui si trovano numerosi ristoranti, bar e negozi che attirano sia locali che turisti. La piazza è famosa per l'atmosfera unica, che fonde la storia e la modernità, ed è il luogo ideale per provare la cucina tradizionale polacca e gustare piatti tipici. Miniera di Sale di Wieliczka A pochi chilometri da Cracovia, la Miniera di sale di Wieliczka è una delle più antiche e famose al mondo. I visitatori possono esplorare i suoi tunnel sotterranei, ammirare le sculture di vendita e visitare la cappella di Santa Kinga, una chiesa sotterranea mozzafiato, ricavata interamente nel vendita. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Cracovia Completa - Google Maps Extra - Auschwitz Birkenau Concentration Camp (by Train) - Google Maps Extra - Wieliczka Salt Mines (by Bus or Train) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da CRACOVIA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Auschwitz Birkenau Wieliczka Salt Mines Katowice Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a CRACOVIA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di CRACOVIA Hotel Stary ***** Wyndham Grand Krakow Old Town ***** Art Boutique **** Hotel Wentzl **** Hotel Mikołaj *** Great Polonia Kraków City Center *** Matejko Hotel *** ON/SET APARTHOTEL *** Piast Hotele Studenckie ** B&B HOTEL Krakow Centrum ** DOVE MANGIARE a CRACOVIA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di CRACOVIA Qualità/Prezzo €€€ - Restauracja Kogel Mogel €€ - Restauracja Aquarius Kraków €€ - Starka | Restaurant & Vodkas €€ - Tawerna Wilczy Dół €€ - Plac Nowy 1 | Restaurant & Cocktail Bar €€ - Restauracja Miód Malina €€ - Szalone Widelce €€ - Pod Wawelem Kompania Kuflowa € - Moaburger € - Pierwszy Stopień Restaurant VITA NOTTURNA a CRACOVIA MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di CRACOVIA Lindo Bar (Gay Bar) Ciemnia Club (Gay Bar) Eszeweria (Gay Bar) Papuga (Gay Club) ZOO Klub (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su CRACOVIA dei World Mappers Il periodo migliore per visitare Cracovia è la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre). Durante questi mesi, il clima è mite e piacevole, con temperatura intorno ai 15-20°C, ideale per esplorare la città a piedi. Inoltre, si evita la folla estiva, permettendo di vivere l'atmosfera unica della città in tranquillità. Cracovia è una città generalmente sicura per i turisti. I crimini violenti sono rari, ma è opportuno prestare attenzione nelle aree affollate, come la Piazza del Mercato o le stazioni, per evitare furti e borseggi. Come in ogni grande città, è sempre prudente mantenere oggetti di valore al sicuro e seguire le normali precauzioni. Come muoversi a Cracovia? I mezzi pubblici sono efficienti e ben collegati. Autobus e tram coprono ampiamente la città e sono una scelta conveniente per lo spostamento. Per brevi tragitti, puoi optare per il taxi o le applicazioni di ride-sharing come Uber. La città è anche molto pedonale, quindi camminare è spesso il modo migliore per esplorare il centro. Inoltre, le biciclette e i monopattini elettrici sono disponibili per il noleggio. Fai una gita alla Miniera di Sale di Wieliczka: si trova a pochi chilometri da Cracovia ed è un sito UNESCO! Scendi nelle profondità della terra per esplorare gallerie, cappelle scavate nel sale e laghi sotterranei. Un'avventura unica che unisce storia e meraviglie naturali, offrendo uno spettacolo mozzafiato in un ambiente straordinario. Visita Auschwitz-Birkenau che dista a pochi chilometri da Cracovia, una tappa obbligata per comprendere la storia tragica della Seconda Guerra Mondiale. Il campo di concentramento e il museo commemorano le vittime dell'Olocausto. Una visita emotivamente potente, che invita alla riflessione e alla memoria storica. CRACOVIA INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Cracovia Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Cracovia , ecco i nostri preferiti: Floriańska Grodzka Kanonicza Planty Krakus Mound " CRACOVIA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Cracovia Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Cracovia Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Cracovia Segreta (e Dintorni) : Basilica di Santa Maria - è famosa per il suo maestoso interno gotico, con straordinarie vetrate colorate e l'imponente altare scolpito da Veit Stoss. All'interno si trovano anche cappelle decorate e affreschi medievali. La chiesa ospita la famosa Pietà di Santa Maria e un organo barocco. Muzeum Gier Wideo - è un museo interattivo dedicato alla storia dei videogiochi. Esplora l'evoluzione dei giochi, dalle console vintage agli sviluppi più recenti. I visitatori possono provare giochi storici e moderni, mentre la mostra celebra l'industria videoludica, offrendo un'esperienza immersiva per appassionati e curiosi. Cimitero Ferroviario Cracovia-Płaszów - è un luogo di memoria che testimonia la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Situato nell'ex campo di concentramento di Płaszów, ospita le tombe di prigionieri e vittime di atrocità naziste. È un sito di grande significato storico, simbolo delle sofferenze durante l'occupazione tedesca della Polonia. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers