top of page

Search Results

266 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Guida Gay • VIETNAM | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    VIETNAM GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: (9 Giorni) Day 1: (Arrivo Aeroporto di) HANOI Day 2: HANOI - HALONG BAY Day 3: HALONG BAY - HANOI Day 4: HANOI - TAM COC - HOA LU - MUA CAVE - HANOI Day 5: HANOI / (volo interno per) DA NANG - HOI AN Day 6: HOI AN - HUE Day 7: HUE / (volo interno per) HO CHI MINH Day 8: HO CHI MINH - DELTA MEKONG - HO CHI MINH Day 9: HO CHI MINH (Partenza dall'Aeroporto con Destinazione CAMBOGIA) (15 Giorni) Day 1: (Arrivo Aeroporto di) HANOI Day 2: HANOI Day 3: HANOI - NINH BINH - HOA LU - TAM COC - HANOI / (treno notturno per) LAO CAI Day 4: LAO CAI - SAPA Day 5: SAPA - LAO CHAI - TA VAN - SAPA / (treno notturno per) HANOI Day 6: HANOI - HALONG BAY Day 7: HALONG BAY - HANOI / (volo interno per) HUE Day 8: HUE Day 9: HUE - DA NANG - HOI AN Day 10: HOI AN Day 11: HOI AN - DA NANG / (volo interno per) HO CHI MINH Day 12: HO CHI MINH - CU CHI - HO CHI MINH Day 13: HO CHI MINH - BEN TRE - CAN THO Day 14: CAN THO - CAI RANG - HO CHI MINH Day 15: HO CHI MINH (Partenza dall'Aeroporto) o si può aggiungere qualche giorno nella fantastica isola di Phu Quoc CONSIGLI di VIAGGIO sul VIETNAM dei World Mappers La prima parola che ci viene in mente pensando al Vietnam è: Street Food ! Quindi il consiglio che diamo è di assaggiare il più possibile i piatti offerti da questo paese. Noi abbiamo passato dieci giorni a mangiare ad ogni ora e a fotografare la bellezza dei piatti che ci venivano serviti. Ogni zona del Vietnam ha i suoi piatti caratteristici. A nostro avviso non si può andare in Vietnam senza aver assaggiato, ad esempio, il famoso Pho bo , il Bun Cha , i Banh Vac, la tipica birra bionda ( Bia Hoi ), il caffè vietnamita nelle sue innumerevoli varianti o semplicemente una delle prelibatezze vendute negli street market. Lezione di Tai Chi Chuan a bordo di una crociera nella Baia di Halong . Sveglia all'alba per cominciare al meglio la giornata con questa disciplina dalle origini antiche. Cosa c'è di meglio di un'oretta di esercizi rilassanti mentre il sole comincia a illuminare i faraglioni della baia? Una delle cose che ci è piaciuta di più del Vietnam è poter girare liberamente in bicicletta per le campagne e i paesini rurali, fermandosi lungo la strada a salutare i bambini e ad assaggiare qualche prelibatezza locale. Ci sono parecchie agenzie e alberghi che affittano una bicicletta a prezzi giornalieri davvero irrisori. In Vietnam vi capiterà sicuramente l'occasione di un giro in barca che sia sulle acque marroni del Delta del Mekong con le lunghe e rumorose imbarcazioni a motore, o sul più tranquillo Dong Ngo River dove la gente locale rema con i piedi o più semplicemente remando voi stessi un kayak, magari nella meravigliosa cornice della Baia di Halong . Sapa e il Vietnam più settentrionale, caratterizzato da montagne, risaie e altopiani dove la natura la fa da padrona. Noi abbiamo deciso di dedicare un altro viaggio (speriamo presto) a questa zona del Paese per poter godere a pieno delle meraviglie che ha da offrire. COSA VEDERE in VIETNAM? 5 COSE DA VEDERE in VIETNAM Hanoi / Dong Xuan Market Situato nel cuore dell’Old Quarter (quartiere vecchio) della città, il mercato si anima fin dalle prime luci dell’alba. Anche se non si è interessati a fare acquisti, consigliamo una visita perché si possono trovare in vendita prodotti davvero strani. Oltre a tartarughe dal guscio molle, meduse servite come dessert e vermi come snack, c’è una parte enorme dedicata all’elettronica, all’abbigliamento e a frutta e verdure. Hanoi / Train Street Non perdetevi il treno che passa nel quartiere vecchio di Hanoi letteralmente attaccato alle case (tra le vie Ngo Le Duam e Kham Tien , meglio conosciuta come Train Street ). Per la gente del posto si tratta di una normalità ma per noi è incredibile. Due volte al giorno i negozianti spostano la loro merce,i bambini smettono di giocare e le signore ritirano gli indumenti stesi dai balconi. Il gigante di ferro dovrebbe passare alle 15 e alle 19 ma ci hanno spiegato che gli orari non sono mai precisi a causa degli immancabili ritardi, quindi bisogna armarsi di pazienza e di un pizzico di fortuna, magari aspettando in uno dei graziosi baretti sorseggiando un buon Caphe trung da (caffè vietnamita con uovo) come abbiamo fatto noi. Negli ultimi anni le autorità locali hanno deciso di limitare la presenza di persone lungo i binari a causa dell'elevato numero di turisti che si recano sul posto e dai pericoli che questo può comportare. Quando ci siamo stati noi (ottobre 2019) alcuni accessi alla Train Street erano già chiusi e sorvegliati dalla polizia. Halong Bay / Crociera A ssolutamente imperdibile. Consigliamo almeno un pernottamento a bordo per godersi a pieno questa meraviglia, ma sono disponibili varie soluzioni dalla gita in giornata a due o più notti. Le offerte per questo tipo di tour abbondano e purtroppo anche gli operatori disonesti, noi ci siamo affidati a Glory Legend Cruises ( www.glorylegendcruises.net ) e ci siamo trovati benissimo. Hoi An La città delle lanterne. Ve ne renderete conto fin dal vostro arrivo. Le lanterne sono appese fuori da case e negozi, sono utilizzate per l’illuminazione pubblica e troverete numerosi artigiani che le producono e le vendono (noi ne abbiamo comprate addirittura tre da appendere in casa). Con il calare della sera la città si trasforma: arrivando al Thu Bon River si viene travolti da migliaia di luci colorate che creano un'atmosfera magica e romantica, un'immagine meravigliosa che non dimenticheremo facilmente. Ninh Binh / Mua Cave Uno dei punti panoramici vietnamiti che amiamo di più. Nei pressi della grotta partono due diversi sentieri che portano a due promontori dai quali la vista è ugualmente bella. Noi, però, preferiamo il percorso che dopo circa 500 scalini (portatevi acqua e preparatevi a sudare) arriva ad una statua di drago da dove la vista sul fiume Ngo Dong e sul paesaggio circostante, che ci ricorda un po' quello della Baia di Halong, è da togliere il fiato. Vuoi scoprire di più sulle principali città del VIETNAM ? Dai un'occhiata alle nostre: MAP'CITY • HANOI MAP'CITY • HO CHI MINH DOVE DORMIRE in VIETNAM? MIGLIORI HOTEL, GUESTHOUSE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY del VIETNAM Hanoi - Golden Art Hotel *** ® Testato dai World Mappers Hanoi - Hanoi Old Quarter Guest House ® Testato dai World Mappers Hanoi - Artisan Lakeview Hotel *** Ho Chi Minh City - Huong Sen Annex Hotel *** ® Testato dai World Mappers Ho Chi Minh City - Le Méridien Saigon ***** Ho Chi Minh City - Beautiful Saigon Hotel *** Hoi An - Almanity Hoi An Wellness Resort **** Hue - A-Maze House ® Testato dai World Mappers DOVE MANGIARE in VIETNAM? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del VIETNAM Qualità/Prezzo L'offerta culinaria vietnamita è decisamente ampia e variegata, cominciando dallo street food offerto praticamente ad ogni angolo della strada ai ristoranti di vario genere e livello. Inoltre, non ci siamo fatti scappare una Cooking Class per imparare a cucinare degli involtini vietnamiti ( Nem Ram ) e una deliziosa crepe salata ( Banh xeo ). Noi ci siamo dedicati per lo più allo Street Food (economico e buonissimo) che a nostro parere è imperdibile, ma qui sotto vi segnaliamo alcuni ristoranti che abbiamo provato e che ci hanno particolarmente colpito e qualche locale Gay Friendly. Ecco alcuni dei ristoranti provati dai World Mappers: Ho Chi Minh City - Rice Field Restaurant Hoi An - Morning Glory Restaurant Scoprite la Cucina Locale e i Sapori Tipici Discover the Local Cuisine and its Typical Food MAP'FOODY • VIETNAM VIETNAM GAY - TRAVEL TIPS Il Vietnam è un Paese tranquillo per i viaggiatori omosessuali e la maggior parte della comunità LGBT si concentra nelle grandi città come Ho Chi Minh e Hanoi dove annualmente si tiene l'Hanoi Pride. in Vietnam i rapporti tra persone dello stesso non sono vietati, esiste una grande comunità LGBT ma nella maggior parte dei casi l'essere gay non viene ostentato. Anche se i locali strettamente gay sono molto rari (l'unico di Hanoi è il GC Bar), molti sono Gay Friendly. Qui un elenco di alcuni locali LGBT Friendly dove abbiamo trascorso piacevoli serate: Hanoi - GC Bar Ho Chi Minh City - 42 Nguyen Hue Coffee Apartment Ho Chi Minh City - Papa Cafe Ho Chi Minh City - Republic Lounge COSA COMPRARE in VIETNAM? I SOUVENIR PIÙ BELLI del VIETNAM Lanterne Hoi An è la città delle lanterne. Troverete artigiani che le producono o più semplici negozietti di souvenirs che vendono queste magnifiche creazioni, per noi è stato impossibile resistere e ne abbiamo comprate ben tre. Un po' delicate da trasportare ma con le giuste attenzioni sono arrivate sane e salve ed ora sono appese in bella mostra nel nostro soggiorno. Abiti Sartoriali su Misura Non ci saremmo mai aspettati di trovare così tanti negozi di stoffe e sarti in una cittadina vietnamita e finché non l'abbiamo visto con i nostri occhi non ci avevamo creduto. Hoi An , oltre che per le lanterne, è famosa anche per il mercato sartoriale. Ci sarebbe piaciuto moltissimo farci confezionare un abito per il nostro matrimonio ma purtroppo non avevamo il tempo necessario per scelta del tessuto, prove, modifiche, ecc. Incenso Non si può tornare dal Vietnam senza una manciata di bastoncini profumati. Quang Phu Cau, a poca distanza da Hanoi, è il villaggio più noto per la produzione di incenso ma lo si può acquistare un po' ovunque. Dipinti su Tela Nel Quartiere Vecchio di Hanoi sono molte le gallerie d'arte che espongono e vendono dipinti su tela di pittori locali, alcuni dei quali a prezzi molto abbordabili. Anche qui la tentazione è stata tanta, ma abbiamo resistito. Artigianato In Vietnam sono molti i negozi di artigianato che lavorano bambù, ceramica, pietra e moltissimi altri materiali. Molti di questi fanno parte di organizzazioni no profit a sostegno delle comunità rurali, un motivo in più per acquistare qualcosa come ricordo di questo magnifico Paese. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • VIETNAM MAP'GUIDE • TAILANDIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • VIETNAM MAP'INFO • CAMBOGIA MAP'INFO • TAILANDIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • SINGAPORE | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY SINGAPORE Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a SINGAPORE ? Scoprilo con i World Mappers ! SINGAPORE GAY FRIENDLY A livello sociale, la comunità LGBT è largamente accettata nella maggior parte delle regioni di Singapore e i turisti sono in genere esclusi da qualsiasi tipo di discriminazione. Anche se è raccomandata la discrezione nei casi in cui si mostrano manifestazioni pubbliche di affetto, per la maggior parte dei casi, i turisti sono sempre ben accolti e supportati. COSA VEDERE a SINGAPORE? 10 COSE DA VEDERE a SINGAPORE Marina Bay & Marina by Sands Marina Bay e Marina by Sands sono le zone più conosciute della città. La zona di Marina Bay si trova nella parte orientale di Singapore e fa parte del più ampio quartiere di Downtown Core , il centro storico della città nel quale è possibile visitare alcuni palazzi risalenti al periodo coloniale. Il simbolo di Marina Bay è indubbiamente il Merlion , ossia una statua metà pesce e metà leone alta quasi nove metri. Ma il vero perno di questo quartiere è sicuramente il Marina Bay Sands Resort , il grattacielo dal design particolare e unico che racchiude al suo interno hotel, casinò, centro commerciale, musei, teatri, ristoranti, ma soprattutto la famosa Infinity Pool , la piscina all'ultimo piano della struttura. Noi consigliamo vivamente di visitarla al tramonto per poter godere di una vista mozzafiato! Gardens by the Bay I Giardini sulla Baia sono una delle attrazioni più popolari della città. Hanno un’estensione di 101 ettari e al suo interno è possibile ammirare le amplie specie di piante ma specialmente i Supertree Grove, ovvero dei grandissimi alberi artificiali di grandezza oscillante fra 25 e 50 metri. La sera è ancor più affascinante quando quest’ultimi illuminano il parco con lo spettacolo Garden Rhapsody, un caleidoscopio di luci colorate (all’incirca verso le 18:45 e 19:45 e dura 15 minuti). Singapore Flyer La Singapore Flyer è la ruota panoramica più grande al mondo. Si trova nel quartiere di Marina Bay e quindi offre una vita mozzafiato e se si è fortunati, a volte, regala una vista addirittura fino a Batam e Bintan in Indonesia e su parte della Malesia. ArtScience Museum Il Museo dell'Arte e della Scienza rappresenta una combinazione tra il mondo delle arti e delle scienze. La particolarità è senza dubbio la struttura esterna del museo che richiama le linee di un fiore di loto con i petali aperti. All'interno potrete ammirare moltissimi oggetti simbolici della storia umana. Il complesso sporge sulle acque di una piscina ricca di fiori e vi consigliamo di fermarvi ad ammirarlo anche esternamente al calar del sole! Arab Street & Little India Arab Street è il quartiere arabo della città. All'interno di questa zona potrete godere di un tramonto stupendo salendo sulla cupola dorata della Moschea del Sultano Masjid . Questa strada confina con Little India, il cuore pulsante della comunità indiana della città. Consiglio: ‘perdetevi’ tra i vicoli e ammirate gli innumerevoli negozi di tessuti, gioielli e spezie! Singapore Botanic Gardens I Giardini Botanici rappresentano uno dei parchi più antichi della città e in aggiunta anche uno dei più grandi. Possiamo considerarlo "il polmone verde di Singapore" poichè occupa circa 74 ettari. Questo posto è ideale per un po' di relax e per ammirare le migliaia tipologie di piante, tra cui la famosa orchidea, simbolo della città, a cui è dedicato un intero giardino, il National Orchid Garden . Orchard Road La Orchad Road è il viale più importante dello shopping e per intenderci è come percorrere la Fifth Avenue di New York! Chinatown Possiamo non visitare la famosa Chinatown? È indubbiamente la zona di Singapore abitata esclusivamente da cinesi. La Pagoda Street è la strada principale dove acquistare souvenir e oggettistica. Jewel Chiangi Airport Trampolini sospesi, cascate e negozi. L'aeroporto di Singapore è senza dubbio uno dei più belli al mondo! l terminal all'avanguardia si è giustamente guadagnato il suo nome, Jewel. Ospitando un'abbondanza di attrazioni per lo shopping e persino la più grande cascata al coperto del mondo. Dai trampolini sospesi alla navigazione attraverso negozi e boutique, Jewel mescola armoniosamente natura e divertimento. Non perderti: Rain Vortex, Shiseido Forest e Mirror Maze. Clarke Quay Il Clarke Quay è il cuore della vita notturna di Singapore. È un complesso di vecchi magazzini fluviali che sono stati risanati per poi ricavare club, discoteche, e qualunque altro tipo di locale in cui divertirsi. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Singapore Completa - Google Maps Extra - Changi Airport (by Foot) - Maps Extra - Universal Studios (by Public Transport) - Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da SINGAPORE Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Isola di Sentosa Universal Studios Jurong Lake Gardens Sungei Buloh Wetland Reserve Wild Wild Wet Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a SINGAPORE? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di SINGAPORE Marina Bay Sands ***** Peninsula Excelsior Hotel **** Mercure Singapore On Stevens **** Lloyd's Inn *** Perak Hotel *** The Sultan *** Hotel 1929 *** Aliwal Park Hotel ** The Pod at Beach Road Boutique Capsule Hotel ** K Space Inn 569 * DOVE MANGIARE a SINGAPORE? 10 MIGLIORI RISTORANTI GAY FRIENDLY di SINGAPORE Qualità/Prezzo €€€ - Tanoke €€€ - Kolkata Beckons €€€ - Overrice €€€ - Vertigo26 €€ - EPOK EPOK NYE €€ - Raffles City Shopping Centre €€ - Paulaner Bräuhaus € - Lau Pa Sat € - The Tekka Centre € - The Tea Party Express VITA NOTTURNA a SINGAPORE MIGLIORI LOCALI GAY e LESBIAN, BAR, DISCOTECHE ed EVENTI GAY di SINGAPORE Tantric Bar & May Wong's Cafe (Gay Bar) Taboo (Gay Friendly Bar) Dorothy's Bar (Gay Bar) Lluvia (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su SINGAPORE dei World Mappers La domanda più frequente che ci viene fatta è: Come arrivare a Singapore? È semplice, è possibile prendere un volo diretto (15ore) solo da Roma Fiumicino o Milano Malpensa con la compagnia ‘Singapore Airlines’. Ma chiaramente ci sono soluzioni più economiche ma più lunghe in quanto hanno uno scalo. Come muoversi per la città? Ci sono diversi modi e dipendono sempre dal vostro budget e comodità. Se amate le lunghe camminate vi consigliamo di muovervi a piedi poiché Singapore non è così grande come potrebbe sembrare. A prescindere da tutto vi consigliamo di evitare di prendere i taxi perché sono super cari quindi nel caso potete utilizzare la metropolitana o gli autobus che sono ben organizzati. Con la tessera ‘ Go City : Singapore All-Inclusive Pass’ puoi accedere a oltre 35 attrazioni turistiche di Singapore e potete risparmiare tempo e soldi! Dipende da quanti giorni soggiornerete ma di solito il prezzo per due giorni parte da € 170,00. Per visitare Singapore non c’è bisogno del visto turistico , a patto che non si debba soggiornare per più di 90 giorni. L’unica documentazione necessaria è la compilazione della ‘ carta di arrivo elettronica ’ che comprende: il passaporto con almeno sei mesi di validità residua, il biglietto di andata e ritorno, una prova dei fondi per poterti permettere di entrare nella città e infine una carta di credito. È necessaria qualche vaccinazione ? È obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i turisti con più di 1 anno che, nei 6 giorni precedenti, abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione. Attenti alle multe ! Sono molto salate se non rispettate alcune delle loro regole: vietato masticare chewing-gum, fumare all'aria aperta, dimenticare di gettare l'acqua nel water, mangiare o bere sulle metropolitane, buttare i rifiuti per terra, dare da mangiare ai piccioni, attraversare dove non ci sono le strisce pedonali. Alcuni di questi divieti possono costarti una multa da migliaia di dollari o, in casi estremi, anche qualche giorno di reclusione! Imperdibile è la Fountain of Wealth , la fontana più grande al mondo ed è situata nel centro commericiale ‘Suntec City’. È possibile addirittura entrare all'interno della fontana, dove troverete un cartello con delle istruzioni da seguire: "allungate il braccio verso l'interno e fate tre giri intorno al centro della fontana, vi porterà fortuna". "SINGAPORE SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Singapore Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Singapore Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Singapore Segreta: Tiger Balm Garden - un parco che ha lo scopo di promuovere l’unguento di tigre dai numerosi usi curativi, è un percorso tra statue di carattere religioso ma è anche popolato di dragoni, orchi, diavoli ed altri personaggi mostruosi. Katong District - un quartiere molto particolare poiché è caratterizzato dalle ‘case Peranakan ’ ovvero delle villette dipinte con colori vivaci, ricche di decorazioni e molto curate. Kampung Lorong Buangkok - un villaggio pittoresco caratterizzato da case con tetti di paglia o di zinco. Una zona stupenda! SINGAPORE INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Singapore Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Singapore , ecco i nostri preferiti: Murales di Haji Lane Singapore Skyline View - Marina Bay Peranakan Houses Arab Street Rochor Centre Old Hill Street Police Station Merlion Statue Clarke Quay Supertrees di Gardens by the Bay Mohamad Ali Lane Changi Jewel Vortex Water Lily Pond Viewpoint i PUNTI PANORAMICI più BELLI di SINGAPORE Godetevi la città da uno dei suoi fantastici Migliori Punti Fotografici . I nostri preferiti sono: SkyPark Observation Deck (il nostro preferito!) Supertree Grove Lantern Bar Singapore Flyer Pinnacle@Duxton i BAR PANORAMICI più BELLI di SINGAPORE Godetevi la città da uno dei suoi meravigliosi Bar Panoramici . I nostri preferiti sono: CÉ LA VI Singapore - Rooftop Restaurant & Bar LeVeL33 Smoke & Mirrors Lantern Potato Head Singapore Le OPERE di STREET ART più BELLE di SINGAPORE Potevamo non parlare di Street Art a Singapore? Ovviamente no! In questa città si possono trovare dei fantastici capolavori. Ecco qui le zone principali da scoprire ed esplorare: Shophouses Multicolor di Koon Seng Road Sono delle casette super fotografate e a pochi passi è possibile anche ammirare i murales come il "Turtle Cape", un omaggio alle tartarughe. Muscat Street In questa strada si trova la ‘Gelam Gallery’, la prima galleria d'arte a cielo aperto dove 30 artisti hanno modificato i muri in tele che ritraggono scenari bizzarri e realistici. Haji Lane È indubbiamente la strada più colorata di tutta la città! Serangoon Road A Little India è facile lasciarsi trascinare da un mix di colori con murales particolari! Telok Ayer Street Lungo questa strada si trova il più antico tempio cinese che è davvero molto particolare perché presenta incisioni dettagliate e sculture di draghi, fenici e divinità. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Singapore ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Cosa Vedere vicino a Singapore ? MAP'GUIDE • BALI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • PARIGI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY PARIGI Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i nb o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a PARIGI ? Scoprilo con i World Mappers ! PARIGI LGBT Parigi dà il benvenuto a tutti i viaggiatori LGBTQ+ ed etero! Con una vivace comunità LGBT e una grande offerta turistica, la capitale francese è piena di luoghi gay in cui dormire, mangiare e festeggiare. Parigi, capitale della Francia, ha una comunità LGBT attiva. Negli anni '90, il 46% degli uomini gay del paese viveva in città. Nel 2004, Parigi aveva 140 bar, club, hotel, ristoranti, negozi e altre attività commerciali LGBT. Florence Tamagne, autrice parigina ha scritto che Parigi compete con Berlino per il titolo di capitale LGBT d'Europa e si colloca solo al secondo posto dietro New York per il titolo di capitale LGBT del mondo. Parigi è stravaganza, tendenza e amore. La vita notturna di Parigi è vivace e festaiola, con eventi queer che si svolgono quasi tutte le sere dell'anno. Per gli appassionati di eventi culturali, festival, librerie e installazioni artistiche, non c'è che l'imbarazzo della scelta. La scena queer è riemersa dall'ombra di anni bui per la storia francese all'inizio degli anni '70. Parigi è diventata sede di gruppi di liberazione gay, simili a quelli che si sono formati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Organizzazioni con nomi come Homosexual Front for Revolutionary Action e Red Dykes hanno lottato per il riconoscimento LGBTQ e la fine della discriminazione in Francia. Questo periodo instabile di organizzazione e protesta ha aperto la strada alla prima marcia ufficiale del Pride di Parigi nel giugno 1981. Vent'anni dopo, la città ha eletto il suo primo sindaco apertamente gay. Nel 2013 il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato finalmente legalizzato, portando centinaia di migliaia di parigini a inondare le strade per festeggiare. Da non perdere, il quartiere trendy e cool di Le Marais. Questo affascinante quartiere non è solo uno dei quartieri più piacevoli di Parigi, ma anche uno dei più inclusivi e particolarmente popolare tra la comunità LGBT. La maggior parte dei locali gay-friendly della capitale francese si trovano in questo quartiere stretto tra Place de la Bastille, Place de la République e Hôtel de Ville. Un'intera gamma di bar, boutique e club è sorta qui negli ultimi 30 anni. La maggior parte dei bar gay di Le Marais si trova in Rue des Archives. In questo quartiere ogni anno si tiene la sfilata del Gay Pride (la Marche des Fiertés), un evento importante del calendario parigino. Il Marais è anche noto per essere un hotspot culturale. Qui hanno sede alcuni dei migliori musei di Parigi (il Centro Pompidou, il Musée Picasso, il Musée Cognacq-Jay, ecc.) e diverse gallerie d'arte (Thaddaeus Ropac, Daniel Templon e Karsten Greve, solo per citarne alcune). COSA VEDERE a PARIGI? 20 COSE DA VEDERE a PARIGI Tour Eiffel La Torre Eiffel è stata creata per l'Esposizione Universale di Parigi nel 1889 e nel tempo è diventata il simbolo della città e il monumento più visitato al mondo con oltre 7 milioni di persone all'anno. Per salire nella parte più alta di questa struttura in ferro alta 300 metri, costruita dal famoso ingegnere Gustave Eiffel, vi consigliamo di utilizzare l'ascensore anziché le scale di ben 1.665 gradini per godere di spettacolari viste panoramiche dell'intera città o goderti uno dei migliori ristoranti di Parigi, Le 58 Tour Eiffel, perfetto per un'occasione speciale. Per avere le migliori viste sulla Torre hai la spettacolare Piazza del Trocadero, il prato del Champ de Mars, le rive della Senna, la Torre di Montparnasse e la Rue de l'Université. Museo del Louvre Il Louvre, il museo più famoso e visitato al mondo, è un altro luogo imperdibile di Parigi. Inaugurato alla fine del 18° secolo, questo enorme spazio situato nel Palazzo del Louvre ospita alcuni dei più importanti capolavori della storia, come La Gioconda di Leonardo da Vinci, la Venere di Milo o lo Scriba seduto dell'antico Egitto. Oltre alla sua incredibile struttura, nel 1989 è stata costruita una piramide di vetro al centro della piazza, che funge da ingresso, e che vale la pena vedere di notte illuminata. Ricorda che per evitare le lunghe code che si formano quotidianamente all'ingresso, che possono superare le due ore, ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo da questa pagina. Per effettuare la visita, senza perderti le principali attrazioni del museo, puoi completare il tour del museo in circa 3 ore, seguendo una piccola mappa dove sono segnalate le opere più essenziali da vedere al Louvre sui 3 piani. Se hai intenzione di visitare molte attrazioni turistiche della città, sarà vantaggioso acquistare il Paris Pass, che consente l'accesso gratuito a più di 60 punti di interesse di Parigi, come questo museo. Cattedrale di Notre Dame La cattedrale di Notre Dame, costruita tra il 1163 e il 1345, è una delle cattedrali gotiche più antiche e belle del mondo. Purtroppo, allo stato attuale, a seguito del tragico incendio del 15 aprile 2019, l'edificio ha subito gravi danni, e attualmente si può vedere solo il suo magnifico esterno (la cattedrale dovrebbe riaprire al pubblico nel 2024 in occasione delle Olimpiadi di Parigi). Al momento, aspettando e desiderando la ricostruzione della cattedrale così come era prima dell'incendio, ci resta il ricordo del suo interno luminoso grazie alle sue grandi finestre e le sue due torri con i famosi gargoyle. Arco di Trionfo L'Arco di Trionfo, costruito tra il 1806 e il 1836 da Napoleone per commemorare la sua grande vittoria nella battaglia di Austerlitz, è il più famoso al mondo e un altro monumento da non perdere a Parigi. Alto 50 metri e largo 45, e ispirato all'Arco di Tito a Roma, si trova in una delle rotonde più grandi del mondo. Vi si accede tramite un sottopassaggio. Oltre ad essere un simbolo di Parigi e di tutta la Francia, questo Arco di Trionfo è uno dei migliori punti panoramici di Parigi con una vista eccellente sul grande viale degli Champs-Elysées. Puoi entrare gratuitamente con il Paris Pass o prenotare in anticipo il biglietto online. Montmartre Montmartre è il nostro quartiere preferito, assieme a Le Marais, un altro luogo da visitare a Parigi. Anche se oggi è molto turistico, possiamo dire che conserva ancora un po' dell'aria bohémien di un tempo quando qui vivevano pittori come Picasso o Van Gogh. In questo quartiere il bello sta nel passeggiare tra le sue bellissime strade, attraversare le piazze ricche di artisti che dipingono e visitare la Basilica del Sacro Cuore, uno dei posti più belli da vedere a Parigi. Questa chiesa, costruita tra il 1875 e il 1914, si distingue per la sua facciata bianca, la miscela di architettura romana e bizantina e le sue scale, dove puoi vivere una delle esperienze più belle da fare a Parigi: goderti un tramonto indimenticabile, con una vista magnifiche sulla città. L'unica cosa di Montmartre che non ti consigliamo, almeno secondo la nostra esperienza, è pranzare o cenare in uno dei ristoranti del quartiere, poiché la stragrande maggioranza di questi offre menù turistici con un pessimo rapporto qualità/prezzo. Per arrivare a Montmartre è necessario prendere la linea 2 della metropolitana per Anvers o la linea 12 per Abbesses e da lì salire a piedi o prendere la funicolare di Montmartre. Fiume Senna La Senna che attraversa la città formando alcune isole come l'Île de la Cité e l'Île Saint-Louis, è diventata un'altra delle attrazioni turistiche da vedere a Parigi dove si può passeggiare al tramonto dalla Cattedrale di Notre Dame alla Torre Eiffel costeggiando questo fiume per godersi una delle passeggiate più romantiche del mondo. I ponti più belli sulla Senna sono il Ponte Nuovo, il Ponte delle Anime, il Ponte Alessandro III e il Ponte delle Arti, che offre una bella vista sull'Île de la Cité, anche se il nostro preferito è Le Pont Neuf della fine del XVI secolo, che è il più antico e collega l'Île de la Cité con la città. Torre Montparnasse La Torre di Montparnasse, alta 210 metri, è il nostro belvedere preferito da visitare a Parigi. Questo edificio per uffici, che si scontra con l'architettura classica della città, ha un belvedere al 56° piano e una spettacolare terrazza al 59°, protetta da vetrate, anche se con spazi per scattare foto all'aperto. Da qui si ha una vista panoramica a 360 gradi di tutta Parigi. Nonostante sia un po' lontano dal centro è facilmente raggiungibile in metropolitana con le linee 4, 6, 12 e 13 che fermano a Montparnasse-Bienvenüe. Consigliamo di prenotare il biglietto in anticipo, soprattutto nei fine settimana e in alta stagione, in quanto il numero di posti al giorno è limitato. Champs-Elysées Gli Champs-Elysées, un viale largo due chilometri che collega Plaza de la Concordia con l'Arco di Trionfo, è un altro dei luoghi più famosi da vedere a Parigi. Passeggiare lungo il viale, ammirare le innumerevoli vetrine dei negozi di lusso e grandi edifici storici come il Petit e il Grand Palais, è una delle cose da fare a Parigi. Al termine della passeggiata raggiungerete Place de la Concorde, dove durante la Rivoluzione francese furono giustiziate con la ghigliottina più di 1.000 persone e dove oggi si può vedere un obelisco egizio di oltre 3.000 anni. Oltrepassata la piazza si trovano i magnifici Giardini delle Tuileries, perfetti per passeggiare tra gli alberi e rilassarsi su comode sedie. Sainte-Chapelle & Conciergerie La Sainte Chapelle è la nostra chiesa preferita da vedere a Parigi e una delle più belle del mondo. In stile gotico e situata sulla bellissima Île de la Cité, fu costruita tra il 1241 e il 1248 per custodire diverse reliquie come la corona di spine, parte della croce, il ferro della lancia e la spugna del martirio di Gesù. Le vetrate della cappella superiore lasciano a bocca aperta. La Conciergerie invece , situata sull'Ile de la Cité, è uno dei luoghi più storici da visitare a Parigi. Residenza reale tra il X e il XIV secolo, divenne poi una delle carceri più dure da cui pochi prigionieri uscirono illesi. Tra gli personaggi famosi dell'epoca, anche la regina Maria Antonietta venne rinchiusa qui per un certo periodo, prima di morire sulla ghigliottina nel 1793. Quartiere Marais Le Marais, situato nel cuore della città lungo la Senna, è uno dei quartieri più affascinanti da visitare a Parigi. Qui conoscerai la vecchia Parigi passeggiando per le sue strade piene di negozi vintage, patii nascosti, gallerie d'arte, boutique alla moda, palazzi eleganti e ristoranti di design. Non perderti la fantastica Place des Vosges, la più antica della città e dove si trovano l'ex casa di Victor Hugo e l'affascinante cortile dell'Hôtel de Sully. Le strade più famose del quartiere e dove si concentra la maggior parte dei locali sono Rue de Rivoli, Rosiers, Charlot, des Archives, Bourg Tibourg, Vieille du Temple, Obenkampf e Rue des Francs-Bourgeois. Inoltre, il quartiere ha alcuni dei migliori ristoranti dove mangiare a Parigi come L'As du Fallafel, Benedict, il Comptoir Gourmet e il Pain Vin fromage, dove servono una deliziosa fonduta. Dopo aver visitato Le Marais, ti consigliamo di passeggiare nel vicino quartiere di Les Halles, che ruota attorno al Centro Pompidou con strade piene di fascino come Rue Montorgueil. Giardini del Lussemburgo I Giardini del Lussemburgo sono uno degli spazi verdi più belli da vedere a Parigi, nonché un luogo perfetto per staccare dalla frenesia della città. Situati di fronte al Palazzo del Lussemburgo, vicino al Quartiere Latino, è un luogo molto popolare tra i parigini per fare picnic, ascoltare concerti gratuiti o semplicemente chiacchierare con gli amici sdraiati sul prato, soprattutto quando il tempo è bello. In questi giardini con un grande laghetto centrale troverai anche diverse sculture alle quali vale la pena dedicare qualche minuto. Uno dei suoi luoghi più suggestivi e storici è la Fontana Medicea, che risale all'inizio del 17° secolo quando la regina Maria de' Medici la fece costruire, ricreando il Giardino di Boboli della sua natia Firenze. Dopo aver visitato questi giardini, vi consigliamo di recarvi alla Chiesa di Saint Sulpice, apparsa nel film "Il Codice Da Vinci" che custodisce numerosi affreschi di Delacroix e un curioso obelisco. Catacombe Un altro dei luoghi da visitare a Parigi sono le Catacombe. In questa vasta rete di cunicoli e camere sotterranee profonde 20 metri si trovano i resti di oltre 6 milioni di scheletri di epoche diverse. Dei 300 chilometri di gallerie, solo 800 metri sono aperte al pubblico. Per saltare le lunghe code, che possono durare più di 3 ore, ti consigliamo di prenotare il biglietto d'ingresso online in anticipo. Tieni presente che le catacombe sono un po' lontane dal centro città, quindi l'opzione migliore è raggiungere la fermata Denfert-Rochereau con le linee 4 e 6 della metropolitana. Altri Musei a Parigi Parigi è una città in cui l'arte si respira ovunque, ricca di musei interessanti con collezioni e opere d'arte di fama mondiale. Tra i migliori musei da vedere a Parigi ci sono: Musée d'Orsay Situato in un'antica stazione ferroviaria che conserva il suo antico orologio, questo museo ospita capolavori di Monet, Renoir, Cézanne o Van Gogh. Centre Pompidou Questo museo d'arte moderna, situato nel bellissimo quartiere di Les Halles, non si distingue solo per le opere di Picasso, Kandinsky, Matisse o Miró, ma anche per il suo originale design esterno con tubi colorati sulla facciata e scale mobili. Museo Rodin Nel palazzo in stile rococò dell'Hotel Biron e nei suoi giardini, sono esposte alcune delle sculture più famose di Rodin, come La Porta dell'Inferno, Il Pensatore o Il Bacio. La Orangerie Situato in un antico aranceto, questo museo custodisce grandi gioielli come gli enormi dipinti delle Ninfee di Monet. Palais National des Invalides Il Palais National des Invalides è uno dei monumenti più iconici e storici da visitare a Parigi, poiché ospita la tomba di Napoleone Bonaparte. In stile barocco, questo immenso complesso fu costruito alla fine del 1600 come residenza per i reduci di guerra senza fissa dimora e attualmente, oltre al mausoleo di Napoleone e ad alcune tombe dei suoi marescialli, è possibile visitare il Museo dell'Esercito e la Cattedrale di Saint Louis. Quartiere Latino di Parigi Se vuoi uscire la sera per una cena o un drink, non puoi perderti il ​​Quartiere Latino, situato a sud dell'Ile de la Cité. Nelle sue strade vivaci e trafficate, come Rue Huchette, troverai un'ampia varietà di ristoranti con terrazze con prezzi più economici rispetto al resto della città. Nel quartiere, oltre a goderti l'atmosfera, puoi trascorrere del tempo a vedere la piazza e la fontana di Saint Michel, visitare la Chiesa di Saint Sulpice o entrare nella bellissima libreria Shakespeare & Co, anche se il monumento più eccezionale del quartiere è il Pantheon , dove riposano i resti di illustri personaggi della Francia come Voltaire, Victor Hugo, Marie Curie, Louis Braille o Alexandre Dumas, tra gli altri. Questo edificio neoclassico si trova tra i luoghi più importanti da vedere a Parigi. Galeries Lafayette Le Galeries Lafayette Haussmann è uno dei centri commerciali più famosi e belli del mondo. I suoi 7 piani distribuiti in modo circolare sembrano un teatro grazie alla sua enorme cupola colorata. non perderti la terrazza sul tetto dalla quale si può godere gratuitamente di una delle migliori viste del centro di Parigi. Negli interni in stile liberty, puoi trovare molti marchi di moda, una sezione gourmet per acquistare prodotti tipici francesi e un'area di ristoranti e caffè di buona qualità. Uno dei periodi migliori per visitare le Galeries Lafayette è il Natale, con le vetrine che sembrano prendere vita e un grande albero all'interno. Opéra Garnier L'Opéra Garnier, un enorme edificio in stile neobarocco costruito per ordine di Napoleone nel XIX secolo, è un altro dei luoghi più belli da visitare a Parigi. L'interno decorato offre un'immagine lussuosa e ostentata, piena di oro, mosaici e grandi lampade e alcuni dei suoi elementi più eccezionali sono la grande scalinata in marmo e l'imponente show room, decorato in rosso e oro, che ha ispirato l'opera «Il fantasma di l'opera". La Défense Questo quartiere è il centro economico e finanziario di Parigi con grattacieli e opere di architettura e d'arte moderna. Un viaggio nel viaggio che consigliamo vivamente. Il simbolo di questa zona è l'Arc de La Défense, un monumento completamente rivestito di marmo di carrara e vetro che vuole essere la versione moderna dell'Arco di Trionfo. In questo quartire si trova anche l'edificio più alto di Francia, la Tour First, e molte opere di arte moderna sparse qua e là come Le Quattro Teste, La Grenouille (una fontana a forma di rana), Le Pouce (un pollice alto 12 metri) e molte altre ancora. Disneyland Paris Il Parco Disneyland Paris o Euro Disney (come è anche noto) si trova a 32 chilometri da Parigi, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per risparmiare tempo durante la tua visita, ti consigliamo di conoscere in anticipo le attrazioni disponibili e di selezionare quelle che ti interessano - soprattutto se vai solo per un giorno. Il Parco Disneyland è diviso in 4 zone: Adventureland, Fantasyland, Frontierland e Discoveryland e attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo! Reggia di Versailles La Reggia di Versailles è probabilmente l'insieme di palazzi più imponente del mondo. Patrimonio mondiale dell'UNESCO, è uno dei gioielli dell'architettura europea. È un riflesso del potere dei monarchi francesi, in particolare di Luigi XIV che ordinò la costruzione di questa meraviglia. Per conoscere tutti gli angoli magici da vedere a Versailles – i diversi palazzi e giardini – ti servirà un'intera giornata, ma se vuoi vedere solo gli spazi principali, puoi farlo anche in poche ore. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Parigi #1 ( Highlights: Tour Eiffel, Arco di Trionfo, Champs-Élysées & Quartiere Latino) - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Parigi #2 ( Highlights: Notre Dame, Louvre, Opera Garnier, Lafayette & Montmartre) - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Parigi #3 ( Highlights: Centre Pompidou, Marais, Bastille, Pantheon, Museo d'Orsay & Montparnasse) - Google Maps Extra - Versailles (by metro from Montparnasse) - Google Maps Extra - Disneyland Paris (by metro from Chatelet Les Halles) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da PARIGI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Castelli della Loira Normandia Mont Saint Michel & Saint Malo Castello di Fountainebleau Giverny Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a PARIGI? 15 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di PARIGI Scegliere un pernottamento a Parigi può essere davvero difficile perché la città è immensa ed è composta da 20 arrondissements, dal numero I , nel cuore della città, sulla riva destra della Senna, continuando ad aumentare di numero man mano che si allontanano dal centro, seguendo una sorta di spirale in senso orario. O gnuno di questi ha le sue attrazioni, un fascino diverso e una vasta gamma di alloggi e hotel. Ecco quindi qui un breve aiuto per capire la zona ideale dove soggiornare: Centro di Parigi - 1° Arrondissement (zona cara ma molto comoda) Nonostante sia la zona più cara, soggiornare a Parigi nel 1° Arrondissement, uno dei quartieri più antichi della città, situato sulla riva destra della Senna, è una soluzione comodissima. Molte delle attrazioni turistiche più famose della città si trovano qui, tra cui il Museo del Louvre e il Palazzo delle Tuileries. È una zona della città molto ben collegata qui la maggior parte degli hotel è di alta categoria. Il prezzo dell'alloggio nel centro di Parigi (arrondissement I) è solitamente di circa 150-200 euro a notte. Marais - 3° Arrondissement (zona migliore) Il nostro posto preferito per dormire a Parigi è senza dubbio Le Marais. Oltre ad essere uno dei quartieri più tradizionali della città, è centrale, ben collegato con il resto della città ed è molto vicino alla Cattedrale di Notre Dame, al Museo del Louvre o al Centro Pompidou, tutti luoghi da non perdere a Parigi. Se a ciò aggiungiamo una vasta gamma di ristoranti e un'atmosfera unica, sia di giorno che di notte, Le Marais è perfetto per soggiornare a Parigi. É consigliabile evitare la zona del Beaubourg, di cui non abbiamo letto ottimi pareri, soprattutto di notte. Il prezzo dell'alloggio a Le Marais è solitamente di circa 130-150 euro a notte. Quartiere Latino - 5° Arrondissement (zona movida e centrale) Nel 5° arrondissement troviamo il Quartiere Latino, che è una delle zone di Parigi con più atmosfera, soprattutto al tramonto, quando centinaia di turisti e gente del posto si riversano nella zona per godersi i suoi locali alla moda. Il Quartiere Latino è una zona centrale, è molto vicino al Pantheon, ai Giardini del Lussemburgo, alla Sorbona e alla Cattedrale di Notre Dame e ha alloggi più economici rispetto ad altre zone vicine come Le Marais, quindi è un'ottima alternativa per soggiornare a Parigi se il tuo budget è un po' più ristretto. Il prezzo dell'alloggio nel Quartiere Latino è solitamente di circa 100 euro a notte. Montparnasse - 14° Arrondissement (zona economica) Nel 14° arrondissement troviamo Montparnasse, uno dei quartieri più famosi della città, anche se non sempre viene preso in considerazione come luogo per dormire a Parigi perché considerato abbastanza lontano dalla zona più centrale. Anche se questo è vero, Montparnasse è perfettamente collegata con i mezzi pubblici al centro città (puoi arrivarci in circa 30 minuti), e ha anche una vasta gamma di ristoranti e caffè, quindi crediamo che se il tuo budget è limitato, Montparnasse è perfetto per soggiornare a Parigi. Nonostante questo, non dimenticate che di notte la zona di Pigalle è sconsigliata e se avete voglia di passeggiare è meglio farlo con buon senso e non portare in vista la vostra macchina fotografica e oggetti di valore. Il prezzo dell'alloggio nel Quartiere Latino è solitamente di circa 100 euro a notte. Torre Eiffel - 7° Arrondissement (zona romantica) Nonostante sia il posto più conosciuto di Parigi, per noi la zona della Torre Eiffel, nel 7° arrondissement, non è la zona migliore in cui soggiornare a Parigi perché è un luogo dove si trova solo la Torre Eiffel. Nonostante ciò, l'intera zona è molto ben collegata e a pochi passi si possono trovare alcune attrazioni come i musei d'Orsay e Rodin. Qui troverai alcuni degli hotel più costosi di Parigi se stai cercando di dormire con vista sulla Torre Eiffel. Il prezzo dell'alloggio alla Torre Eiffel è generalmente compreso tra 150-200 euro a notte. Champs-Elysées - 8° Arrondissement (zona più elegante) L'8° arrondissement è senza dubbio la zona più elegante e anche una delle più costose in cui dormire a Parigi e non possiamo dimenticare che è qui che si trovano gli Champs Elysées, l'arteria principale della città e una delle vie più eleganti. Nonostante l'intero viale sia perfettamente collegato al resto della città e sarai vicino a molte delle principali attrazioni, riteniamo che i prezzi non siano giustificati. Il prezzo dell'alloggio in questa zona è solitamente di 300 euro a notte, anche se a volte si possono trovare offerte che scendono sotto i 150 euro. Opera - 9° Arrondissement (zona comoda e a buon prezzo) Nel 9° arrondissement troviamo Ópera, che per noi è una delle zone migliori per trovare un hotel a Parigi poiché sarai vicino a tutto e allo stesso tempo potrai goderti una buona atmosfera, sia durante il giorno che di notte. Inoltre, questa zona è anche nota per essere una delle più commerciali della città, qui ci sono i centri commerciali Galeries Lafayette e Printemps e hanno molte opzioni di ristoranti per tutte le tasche. Il prezzo dell'alloggio in questo quartiere è generalmente compreso tra 100 e 130 euro. Bastille - 11° Arrondissement (zona trendy) Sebbene la zona della Bastiglia, nell'11° arrondissement, sia diventata molto di moda negli ultimi tempi come un buon posto dove stare a Parigi, è importante tenere presente che il quartiere è molto grande, quindi è importante alloggiare in una zona ben collegata, come quelle vicino a Place de la Bastille. In questo modo ti troverai in un luogo molto vicino a Le Marais e al Quartiere Latino, che oltre ad essere perfettamente collegato al resto della città, ha una vasta gamma di ristoranti e caffè. Tieni presente che qui la maggior parte degli hotel che hanno un prezzo più basso sono solitamente quelli più lontani e quelli che hanno una qualità leggermente inferiore rispetto al resto della città. La Défense (zona contemporanea e moderna) Non è centralissima ma qui i prezzi sono molto più bassi. La cosa più comoda è che c'è la metro linea 1 gialla che in 15 minuti ti lascia proprio nel centro di Parigi. Sinner Paris ***** (area: Louvre) Hotel Scribe Paris Opera by Sofitel ***** (area: Opéra) Hôtel Barrière Le Fouquet's ***** (area: Champs-Elysées) The Social Hub Paris La Défense (area: La Défense) ® Testato dai World Mappers Hotel Le Mareuil **** (area: Marais) Little Palace Hotel **** (area: Marais) Hotel Duo Paris **** (area: Marais) Hidden Hotel by Elegancia **** (area: Champs-Elysées) Hotel Keppler **** (area: Champs-Elysées) Hotel du Vieux Marais *** (area: Marais) Hotel Turenne Le Marais *** (area: Marais) Les Tournelles Paris *** (area: Marais) Apostrophe Hotel *** (area: Montparnasse) Le 20 Prieuré Hôtel *** (area: Marais) Generator Paris Hostel (area: zona Gare du Nord) Map'Hotel • THE SOCIAL HUB PARIS LA DEFENSE Situato nel moderno quartiere de la Défense e vicino alle più importanti business school di Parigi, the Social Hub Paris è la soluzione perfetta per chi vuole visitare Parigi. Ottimo collegamento con il centro città grazie alla Metro Linea 1 Gialla, che collega l'hotel alle principali attrazioni come l'Arco di Trionfo, Champs Elysées, Hotel de Ville / Marais e il Louvre. Il Social Hub Paris Parigi è uno spazio di co-living dove si riuniscono viaggiatori e studenti per studiare, soggiornare, lavorare e divertirsi. Quello che colpisce è il design mozzafiato e all'atmosfera vivace e internazionale che lo contraddistingue. All'interno della struttura troverai un'area studio, una cucina in comune, una sala giochi, una lavanderia e persino una palestra. Pensa che abbiamo conosciuto ragazzi che vivono qui da ben 4 anni! Ormai per noi viaggiare e dormire in un Social Hub Paris è come tornare a casa! Consulta il sito ufficiale per disponibilità e tariffe - Clicca Qui Scopri altri Hotel di questa fantastica catena: Map'Hotel • THE SOCIAL HUB EINDHOVEN DOVE MANGIARE a PARIGI? 10 MIGLIORI RISTORANTI GAY FRIENDLY di PARIGI Qualità/Prezzo €€€ - Le Who's (Gay Restaurant) (area: Marais) ® Testato dai World Mappers €€ - La Petite Hostellerie (Fondue!) (area: Quartiere Latino) €€ - Bouillon Chartier (French Restaurant) (area: Opéra Garnier) €€ - Au Petit Fer à Cheval (French Bistrò ) (area: Hôtel de Ville / Marais ) €€ - Le Bistro des Augustins (French Restaurant) (area: Notre Dame) €€ - Café Voulez-Vous (Gay Brasserie Restaurant) (area: Marais) €€ - Restaurant L'Ange 20 (Gay Restaurant) (area: Marais) € - TATA Burger (Gay Restaurant - deliziosi Hamburger) (area: Marais) ® Testato dai World Mappers € - Crêperie de Cluny (French) (area: Quartiere Latino) € - Bistrot Victoires (French Restaurant) (area: Louvre) VITA NOTTURNA a PARIGI MIGLIORI LOCALI GAY e LESBIAN, BAR, DISCOTECHE ed EVENTI GAY di PARIGI Le Marais, una delle zone più storiche di Parigi, con ristoranti, boutique e gallerie d'arte, è anche il fulcro della vita notturna gay, con molti locali gay vicino a Sainte-Croix de la Bretonnerie e rue des Archives. COX (Gay Bar & Club) ® Testato dai World Mappers Freedj (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers El Hombre (Gay Bear Bar) RAIDD Bar (Gar Club & Bar) - famoso per il Shower Show del Giovedì Ze Baar (Gay Bar) Queztal (Gay Bar) One Way (Gay Bar) Banana Café (Gay Bar) Duplex Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Les Souffleurs (Gay Bar) Bear's Den (Gay Bar) La Boite (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Le Velvet (Gay Bar) The LABO (Gay Bar & Club) 3W Kafe (Lesbian Bar) Le Bar'Ouf (Lesbian Bar) La Champmesle (Lesbian Bar) La Mutinerie (Lesbian Bar) Matinée Paris - Evento (Gay Club) YOYO - Evento "BigWolf" (Gay Club) Club Hassmann - Evento "Doctor Love" (Gay Club) CUD (Gay Club) Gibus Club (Gay Club) Le Dépôt (Cruise Bar) Le Keller (Fetish & Cruise Bar) Le Secteur X (Cruise Bar) Krash Bar (Cruise Bar) Le NEXT (Cruise Bar) L'impact (Cruise Bar) Le Mensch (Cruise Bar) Cabaret Sauvage - Evento John Dixon UNDER (Gay Club) La Java - Evento "Trou Aux Biches" (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su PARIGI dei World Mappers Come nella maggior parte delle grandi città turistiche anche per Parigi sono disponibili vari City Pass che includono nel prezzo (spesso molto alto) le maggiori attrattive turistiche. I principali sono: Paris Pass La card turistica più completa è il Paris Pass, che include l'ingresso gratuito (con saltafila) a più di 80 musei e attrazioni con più opzioni per i giorni di validità. Inoltre, comprende l'uso illimitato dei mezzi pubblici durante i giorni di validità, l'accesso gratuito agli autobus turistici, una crociera panoramica lungo la Senna e la salita sulla Tour Eiffel. Per i prezzi consulta il sito ufficiale . Paris Museum Pass Molto più economica è la tessera turistica Paris Museum Pass, ma non include l'uso illimitato dei trasporti pubblici o turistici e la salita sulla Tour Eiffel. Sono disponibili abbonamenti da 2, 4 e 6 giorni. Paris Passlib' Un'altra opzione molto completa per risparmiare è la carta Paris Passlib', un pass componibile che permette di coprire tutte le esigenze del viaggiatore. Ad esempio, la versione Mini prevede un'ora di crociera e una giornata sui bus panoramici. Gli abbonamenti più completi da 2, 3 e 5 giorni, invece, comprendono anche il Paris Museum Pass e il Paris Visite. È possibile aggiungere l'accesso al secondo piano della Tour Eiffel, pagando un supplemento di € 20. Si parte dalla Paris Passlib’ Mini , che comprende 3 attrazioni, la formula City , Explore fino alla Paris Passlib’ Prestige con 6 attrazioni incluse. Paris Explorer Pass Il Paris Explorer Pass è l’abbonamento componibile di Go City. Come il Paris Passlib’, questo pass garantisce l’ingresso a 3, 4, 5 o 7 attrazioni a scelta tra quelle disponibili, con una validità di 60 giorni dal primo utilizzo. Non va quindi necessariamente utilizzato in giorni consecutivi. La grande differenza con il suo pass gemello è nella tipologia di attrazioni e attività proposte: infatti, qui troverete solo alcuni dei grandi classici che tutti i turisti vogliono ammirare mentre è ampia la scelta tra attrazioni di nicchia, tour a tema ed esperienze particolari per vivere Parigi da prospettive differenti. C’è il Louvre, ma in abbinamento viene proposta una visita agli esterni dell’edificio, c’è la Torre Eiffel ma oltre all'ingresso, viene proposta una visita guidata sulla storia e le caratteristiche del monumento. E poi tour gastronomici, visite guidate alla scoperta dei quartieri più affascinanti, degustazioni e crociere sulla Senna. Per conoscere i giorni di chiusura di musei e monumenti di Parigi, visita questo sito . Parigi è una delle città europee meglio organizzate e dispone di un'ampia rete di trasporti che ti consente di raggiungere qualsiasi punto della città senza alcun problema. Ti consigliamo comunque di pernottare in una zona ben collegata e adatta al turismo, per risparmiare tempo negli spostamenti. Nella guida agli alloggi a Parigi troverai tutte le informazioni relative all'alloggio. Il trasporto pubblico a Parigi utilizza un sistema tariffario che varia in base alla zona. Quindi, a seconda della zona, il prezzo dei biglietti varia: da più costoso a più economico. Se ti muovi nella zona più centrale (zona 1) e nei paesi più vicini (fino alla zona 3) il prezzo è più conveniente. Se devi raggiungere gli aeroporti, Disneyland o Versailles (zona 5) il prezzo aumenta o è necessario un biglietto diverso. Cliccando su questo link trovi la mappa delle zone tariffarie di Parigi. Se utilizzi i mezzi pubblici a Parigi, puoi optare per il biglietto singolo (t+), il biglietto Île-de-France (ti permette di uscire dalla zona 1-2) o, in alternativa, un abbonamento come quelli che ti presentiamo qui sotto: BIGLIETTO SINGOLO (TICKET T+) Questo biglietto è valido per un solo viaggio sulle linee della metropolitana, linee RER in zona 1, linee di autobus (tranne Orlybus e Roissybus), linee di tram e funicolare di Montmartre. Non valido sulle linee pendolari RER o SNCF Transilien fuori Parigi. Il biglietto singolo può essere acquistato presso le biglietterie automatiche o presso le biglietterie delle stazioni. Acquistare il biglietto singolo “ticket t+” in un pacchetto di 10 titoli è più conveniente che acquistare i biglietti singoli separatamente. Il prezzo di un biglietto di trasporto singolo a Parigi varia a seconda delle zone. All'interno delle zone da 1 a 3, un viaggio costa circa € 2,80 e un blocco di 10 biglietti costa circa € 22,40. BIGLIETTO ÎLE-DE-FRANCE Il biglietto île-de-France è pensato per viaggi occasionali sui treni RER o pendolari. Con questi biglietti puoi viaggiare dal centro di Parigi a Versailles o a Disneyland Paris. Il prezzo del biglietto varia in base alla distanza del percorso. Sul sito dei trasporti puoi calcolare il prezzo del biglietto in base alle tue necessità. BIGLIETTO PARIS VISITE Questo abbonamento ti consente di viaggiare illimitatamente durante un determinato periodo utilizzando tutta la rete di trasporti dell'Île-de-France che comprende: Metropolitana, RER, Autobus, Tram, treni di periferia SNCF, Funicolare di Montmartre, Montmartrobus, Noctilien, autobus della rete Optile. Questo abbonamento è disponibile per 1, 2, 3 o 5 giorni e anche per zone. ABBONAMENTO MOBILIS Il Mobilis è un abbonamento giornaliero che ti consente di viaggiare illimitatamente su tutti i mezzi di trasporto tranne il collegamento areoportuale Orlyval, le linee di riserva SNCF e le linee a tariffa speciale. Questo abbonamento è sotto forma di biglietto magnetico, prima del suo utilizzo è necessario scrivere il nome e la data di utilizzo. BIGLIETTO NAVIGO Il biglietto Navigo è il biglietto più utilizzato dai parigini. Consente viaggi illimitati nelle zone prescelte. I mezzi di trasporto accettati dal Pass Navigo sono: metro, autobus, RER, tram, Montmartrobus, Noctilien e Funicolare di Montmartre. La tessera del Pass Navigo è elettronica, ha un costo di 5€ ed è valida per 10 anni . "PARIGI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Parigi Al di fuori delle classiche attrattive da visitare, esiste una "Parigi Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Si tratta di alcuni luoghi che a nostro parere vale la pena vedere se avete già visto tutto ciò che di più "famoso" la città offre o semplicemente se volete allontanarvi dalle zone tipicamente turistiche. Ecco qui le 10 Cose e Luoghi da Vedere della Parigi Segreta: Cimitero Pere Lachaise - Pere Lachaise è uno dei cimiteri più famosi al mondo, oltre ad essere il più grande da vedere a Parigi. Qui riposano molti personaggi famosi, come le grandi cantanti Maria Callas o Edith Piaf o compositori come Chopin. Qui si trova anche la tomba del cantante Jim Morrison, leader dei Doors. 59 Rivoli - Questo edificio della metà del 1800 al 59 di Rue Rivoli, appartenuto alla Crédit Lyonnais e poi abbandonato, nel 1999 è stato occupato dal gruppo di artisti chiamato "KGB" (che sta per Kalex, Gaspard e Bruno). Oggi è il terzo centro più visitato per l'arte contemporanea di Parigi con oltre 40000 visitatori all'anno, trenta atelier e una galleria d'arte. L'ingrfesso è gratuito ed è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 13.00 alle 20.00. Shakespeare and Company - Questa iconica libreria parigina funge anche da "Tumbleweed Hotel" per scrittori itineranti. NEL 1951, un americano di nome George Whitman aprì una libreria con la speranza di creare un polo letterario nel cuore di Parigi e accogliere tutti gli scrittori che avessero avuto bisogno di un posto dove stare a Parigi. Dipinto su una porta interna c'è il motto della libreria "Sii gentile con gli estranei affinché non siano angeli sotto mentite spoglie". Shakespeare and Company si trova sulla Rive Gauche di Parigi, di fronte alla cattedrale di Notre Dame , in 37 rue de la Bûcherie nel Quartiere Latino. La libreria è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00, mentre il bar adiacente è aperto dalle 9:30 alle 19:00 (20:00 nei fine settimana). Shakespeare and Company può essere affollato (soprattutto nei fine settimana). 29 Avenue Rapp di Jules Lavirotte - Questo edificio in stile Art Nouveau che ha fatto impazzire Parigi all'inizio del secolo. Costruito nel 1901 da Jules Lavirotte, questa creazione di sette piani è probabilmente l'esempio più estremo di Art Nouveau della capitale francese. Statua della Libertà, Pont de Grenelle - Questa statua è stata donata alla Francia dagli Stati Uniti per commemorare il centenario della Rivoluzione francese. Una replica della Statua della Libertà in mezzo alla Senna. Dans le Noir? - Il ristorante dove si cena nella completa oscurità. Un'idea delle associazioni di persone non vedenti, per sensibilizzare le persone nei confronti di questo handicap visivo. Un'esperienza assolutamente unica. La Danse de la Fontaine Emergente - Questa fontana monumentale è stata progettata dallo scultore franco-cinese Chen Zhen, morto nel 2000, e completato da sua moglie Xu Min nel 2008. Si trova in Place Augusta-Holmes. Casa di Nicolas Flamel - La più antica casa in pietra di Parigi fu costruita dal suo alchimista più famoso, Nicolas Flamel. La trovi al 51 di rue de Montmorency a Parigi. L'edificio è sempre lo stesso dall'esterno, ma l'interno è stato convertito in un ristorante, l'Auberge Nicolas Flamel. La REcyclerie - Questo caffè parigino si attiene a un'etica del riutilizzo. Situato in una stazione dei treni in disuso, La REcyclerie è in netto contrasto con gli altri ristoranti eleganti della zona. La REcyclerie si dedica alle tre R: ridurre, riutilizzare e riciclare. Offre cibo e prodotti di produzione locale che incoraggiano e anche lezioni di fai-da-te e abilità creative che vanno dal teatro, al giardinaggio fino alla cucina. Au Roi de la Bière - Costruita nel 1892 e chiamata Au Roi de la Biére ("Il re della birra"), quella che originariamente era una brasserie alsaziana è oggi un McDonald's. Una location d'eccezione per questo colosso del fastfood (è considerato un monumento nazionale storico dal 1997). PARIGI INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Parigi Non perdetevi i migliori Luoghi Instagrammabili di Parigi , ecco i nostri preferiti: Avenue de Camoëns Eiffel Tower from Trocadero Le Mur des Je t'aime Moulin Rouge La Maison Rose Sinking House of Montmartre Galerie Vivienne Ladurée Paris Champs Elysées Banks of the Seine Pont Alexandre III Arc de Triomphe Pyramids of Louvre Museum Hotel de Ville Palais Garnier from the Inside Le Consulat Café Au Vieux Paris d’Arcole Restaurant Restaurant Le Train Bleu Restaurant Rue Cremieux Jardin des Tuileries Édouard VII Square - Looking Up A Parisian Metro Sign at Cadet Metro Station Café de Flore Le OPERE di STREET ART più BELLE di PARIGI Potevamo non parlare di Street Art a Parigi? Ovviamente no! In questa città si possono trovare dei fantastici capolavori. Per scoprire la mappa delle Opere di Street Art più belle di Parigi clicca qui . Qui invece troverai le 6 aree più importanti da vedere - clicca qui . i MIGLIORI SECRET BAR di PARIGI A Parigi ci sono alcuni dei migliori Secret Bars del mondo, davvero molto particolari: Rehab L’épicier (dietro uno Scaffale dell'ingresso del negozio di Alimentari) Le Lavomatic (dietro una Lavanderia a Gettoni) Moonshiner (dietro una Porta del Frigorifero) Candelaria Secret 8 No Entry La Mezcaleria Le Syndicat (dietro vecchie Locandine) Golden Promise Le Liquorium Le bar de la Maison Souquet Little Red Doo i MERCATI PIÙ BELLI di PARIGI Marché au Puces de Saint-Ouen Il mercato delle pulci di Saint-Ouen, o Clignancourt, si estende per circa sette ettari, il che lo rende il più grande mercato dell'usato e dell'antiquariato del mondo. La varietà di oggetti di seconda mano che puoi trovare qui è infinita, da gioielli e mobili a vestiti e articoli per la casa. Fai attenzione ai borseggiatori. Indirizzo: Rue des Rosiers, 124, 93400, Saint-Ouen, Francia Orari: sabato dalle 09:00 alle 18:00, domenica dalle 10:00 alle 18:00 e lunedì dalle 11:00 alle 17:00. Marché Biologique Raspail Questo mercato parigino è diventato molto popolare e alquanto elitario e costoso. I prodotti venduti sono alimenti biologici di buona qualità. Se sei un appassionato di cibo biologico e cerchi cibo di qualità, puoi visitare questo mercato la domenica mattina in Boulevard Raspail. Marché Saxe-Breteuil Situato all'ombra della Torre Eiffel, questo mercato è noto per la sua posizione centrale. In questo mercato di strada di Parigi puoi trovare tutti i tipi di generi alimentari come un'ampia varietà di formaggi, pasta, frutta e verdura. Alcune bancarelle offrono anche abbigliamento e articoli per la casa. Puoi trovare questo mercato il giovedì e il sabato mattina. Marché des Enfants Rouges (Marché couvert des Enfants Rouges) Il mercato degli Enfants Rouges (letteralmente, il mercato dei bambini rossi) deve il suo curioso nome ai bambini dell'orfanotrofio che si trovava nelle vicinanze nel XVI secolo, che indossavano un'uniforme rossa. È il mercato coperto più antico di Parigi e uno dei più frequentati. Qui troverete stand gastronomici con prelibatezze provenienti dall'Italia, dall'Africa, dal Libano e, in generale, da tutto il mondo. Il mercato si trova in Rue de Bretagne, 39. Orari: dal martedì al sabato dalle 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle 8:30 alle 17:00 (chiuso il lunedì). Marché aux Fleurs Reine Elizabeth II Questo mercato dedicato alla botanica si svolge tra Notre Dame e Sainte Chapelle, in padiglioni risalenti al 1900. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay Friendly • MAROCCO | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    MAROCCO GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Marocco, tra deserti, medine, spezie, colori e profumi inebrianti che lo rendono una destinazione da sogno. MAROCCO GAY FRIENDLY? In Marocco l'omosessualità maschile e femminile è considerata un reato punibile con una multa e fino a tre anni di carcere. Quando si visitano paesi come il Marocco, Discrezione è la parola d'ordine. In realtà, chiunque, sia etero che gay, dovrebbe evitare pubbliche dimostrazioni d'affetto. In questi paesi, infatti, baci ed effusioni in pubblico, sono comportamenti non accettati da parte di nessuno, a prescindere dall'orientamento sessuale. Nei paesi musulmani capita spesso di vedere uomini mano nella mano, ma bisogna fare attenzione a non fraintendere questo gesto come segno di relazione omosessuale. Infatti, qui è considerato come un gesto di amicizia. Due uomini musulmani mano nella mano non destano alcuno stupore, diverso è se a farlo sono due turisti; questo viene subito interpretato come gesto omosessuale (Se vuoi approfondire questo aspetto, ti lasciamo il link al nostro articolo sull'omosessualità negli Emirati Arabi). Alcune città del Marocco sono più " gay friendly " di altre, anche se in Marocco non si trovano locali apertamente LGBT. Marrakech e Tangeri sono sicuramente tra queste tanto che in passato Tangeri era conosciuta come "Queer Tangeri". Detto ciò, l'omosessualità, soprattutto maschile, in Marocco è un aspetto molto comune anche se, ovviamente, non viene vissuta apertamente. Le App più famose di incontri vengono usate regolarmente, anche se non in modo esplicito (se aprite Grindr troverete solo corpi senza testa) e purtroppo, data la povertà, sono molti i giovani che in cambio di soldi vendono il proprio corpo. A nostro avviso, qualsiasi turista, sia etero che gay, dovrebbe considerare tradizioni, usi e costumi del paese in cui arriva per poterlo visitare in totale sicurezza e serenità. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Tangeri Giorno 2 / Day 2 - Tangeri - Asilah - Chefchaouen - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Chefchaouen - Volubilis - Meknes - Fes - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Fes Giorno 5 / Day 5 - Fes - Midelt - Merzouga - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Merzouga - Gole di Dades - Ouarzazate - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Ouarzazate - Ait Ben Haddou - Marrakesh - Google Maps Giorno 8 / Day 8 - Marrakesh Giorno 9 / Day 9 - Marrakesh / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in MAROCCO? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in MAROCCO Marrakesh La maggior parte dei viaggiatori per la prima volta in Marocco ha il primo contatto a Marrakech. Questa città affascinante e talvolta faticosa, dove è d'obbligo soggiornare in un riad della medina e prendere un tè al tramonto mentre si osserva la vita e il trambusto di piazza Jamaa el Fna, simbolo del paese, oltre che tappa imperdibile. Ci sono molte altre cose da vedere e da fare a Marrakech, una città di palazzi, mercati, giardini e moschee, anche se senza dubbio la cosa migliore è vagare senza meta per le sue strade labirintiche e trovare la vera essenza della città. Merzouga & Deserto del Sahara Trascorrere la notte in tenda sotto le stelle nel mezzo del deserto del Sahara è una delle migliori escursioni che si possano fare da Marrakech. Ci sono due aree principali del deserto del Sahara che possono essere facilmente visitate da Marrakech: Merzouga e Zagora. La prima opzione Merzouga, uno dei deserti più belli del mondo in cui trascorrere una delle notti più belle della tua vita. Il deserto di Zagora si trova a circa 7 ore da Marrakech, attraversando la meravigliosa Valle del Draa. Sebbene le sue dune non siano spettacolari come quelle di Merzouga, se non hai molti giorni a disposizione, è l'opzione perfetta per vivere l'esperienza di una notte nel deserto. Chefchaouen Chaouen o Chefchaouen, conosciuta come la città blu, situata ai piedi delle montagne del Rif, è considerata la città più bella del Marocco. Case e vie tinte di diverse sfumature di blu rendono questa città unica e affascinante. La sua antica medina è un paradiso per gli amanti della fotografia. Qui non potrai smettere di catturare angoli incantevoli e goderti la vicinanza e l'ospitalità della sua gente. Certo, anche se passeggiare e perdersi nella medina blu è una delle cose migliori da fare in Marocco, non puoi non andare a vedere l'Alcazaba e la Grande Moschea. Fes Fes (o Fez), con una medina dell'VIII secolo dichiarata Patrimonio dell'Umanità e considerata la più grande del mondo, è una delle città più importanti da visitare in Marocco. A differenza della popolare Marrakech, Fez ti permette di goderti le sue strade labirintiche, visitare le sue scuole coraniche e fare acquisti nei suoi suk, con più tranquillità, cosa che dobbiamo confessare, è molto apprezzata. Il luogo più importante della medina è la conceria Chouwara, uno spettacolo di odori e colori, tra le tante cose da vedere e da fare a Fez. E dopo aver girato la città, non possiamo dimenticare la gastronomia. Ti consigliamo, quindi, di salire su una delle terrazze con vista sulla medina, per assaggiare il miglior cous cous e tajine della città in uno dei migliori ristoranti di Fes. Ksars di Ait Ben Haddou & Ouarzazate Ksars o ksours sono le città fortificate dai berberi nel sud del Marocco (sebbene ce ne siano anche in altri paesi del Maghreb). È facile confondere e scambiare questo concetto con quello di kasbah, ma con kasbah ci riferiamo a un tipo di fortificazione che potremmo paragonare a un castello. L'esempio migliore e più bello di Ksar, lo abbiamo ad Ait Ben Haddou, a soli 20 chilometri a ovest di Ouarzazate, porta di accesso al grande deserto del Sahara. Lo Ksar di Ait Ben Haddou , è un meraviglioso villaggio di argilla e mattoni, congelato nel tempo in una zona arida e rocciosa. Questo Ksar dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è stato l'ambientazione di film famosi come Lawrence d'Arabia e Il Gladiatore. Si può raggiungere Ait Ben Haddou da Marrakech in auto, taxi o bus. Tieni presente che lo Ksar è a meno di 200 chilometri da Marrakech, ma bisogna attraversare le montagne dell'Atlante e ci sono molte curve, quindi il viaggio può durare circa 5 ore. Vicino allo Ksars di Ait Ben Haddou si trova Ouarzazate , la porta del deserto, una città del Marocco nota per essere stata set di molti film come Asterix e Cleopatra o I dieci comandamenti. Qui, infatti, si trovano diversi studi cinematografici, tra cui gli Atlas Studios, uno dei più grandi al mondo. Per questo motivo che Ouarzazate è anche chiamata la Hollywood dell'Africa. Volubilis Volubilis, situata a meno di 90 chilometri da Fez, è considerato il sito romano meglio conservato del Nord Africa. Questa antica città romana, inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, conserva i resti di luoghi importanti come la Basilica e il Tempio di Giove, le terme, il foro e alcuni magnifici mosaici. Inoltre, a circa 4 chilometri da Volubilis si trova la città sacra di Mulay Idrís, dove puoi visitare la sua medina prima di recarti sul sito e fare così un'escursione di un'intera giornata. Meknès Meknès, la meno famosa delle quattro città imperiali del Marocco (Fès, Marrakech, Rabat e Meknès), ha un bellissimo centro storico ricco di suk e angoli magici, che siamo sicuri ti farà innamorare. La cosa migliore da fare in città è passeggiare per le strade labirintiche della medina, osservare gli artigiani che lavorano il ferro o tessono come secoli fa, oltre a visitare luoghi come piazza El Hedim, la madrasa Bou Inania, il mausoleo di Mulay Ismaíl, le madrasse o il Bab Mansour, la grande porta della medina. Gole di Dades e del Todra Le valli di Dades e del Todra offrono alcuni dei paesaggi più spettacolari del Marocco, con le loro gole e canyon carsici. La gola del Dades situata nell'Alto Atlante, la prima che troverete andando verso il deserto di Merzouga, è la valle che offre la maggiore varietà di paesaggi e la più spettacolare. Alcuni dei suoi luoghi più straordinari sono le formazioni rocciose conosciute come "le dita della scimmia" o le kasbah sparse in questo ambiente arido e roccioso. La Gola del Todra, situata sul versante orientale dell'Alto Atlante, con canyon rocciosi e pareti fino a 300 metri, è un paradiso per gli scalatori. Queste due valli possono essere visitate in un giorno e fanno parte del percorso che da Marrakech ti porterà nel deserto di Merzouga. Essaouira Essauoira, conosciuta come la perla dell'Atlantico, è un altro dei luoghi più belli da vedere in Marocco. Situata a meno di 200 chilometri da Marrakech e dichiarata Patrimonio dell'Umanità, è un'oasi di tranquillità perfetta per staccare dalla chiassosa e a volte stressante Marrakech. Questa bianca città di pescatori si distingue per la sua medina dove si può acquistare del buon artigianato e degustare prelibatezze, tra cui dell'ottimo pesce e frutti di mare. Casablanca Un motivo per visitare questa città è la Moschea di Hassan II che, pur essendo della fine del XX secolo, forma uno dei più bei complessi islamici tra quelli che popolano il continente africano e il più grande del Marocco. Sorge sul mare su una penisola artificiale, ha un gigantesco minareto alto 172 metri che è superato nelle dimensioni solo dal sacro santuario della Mecca. Una meraviglia a cui hanno preso parte più di 10.000 artigiani del paese per lavorare i soffitti, le pareti e le colonne con materiali di prima qualità. Asilah Asilah è la sorellina bohémien di Essaouira, ma la sua zona di influenza è Tangeri (a soli 40 km di distanza) e non Marrakech. Famosa per le sue strade bianche che si affacciano sull'Atlantico, si vedono emergere le influenze dei tempi del protettorato spagnolo in Marocco. Dal 1978 ogni estate ad Asilah si tiene un Festival dedicato alle arti. Pertanto, molte pareti in giro per la città vengono costantemente dipinte e rinnovate con uno dei migliori esempi di arte urbana nel continente africano. Rabat Rabat, nonostante sia la capitale del Marocco, non è famosa come Marrakech, non ha una medina delle dimensioni di Fez, né ha la stessa popolazione di Casablanca. È la sorella timida delle città imperiali marocchine, e anche la meno visitata. E forse è per questo che Rabat finisce per essere uno dei luoghi più attraenti e sorprendenti per i viaggiatori durante il loro soggiorno in Marocco. Sulla sponda meridionale del fiume Bu Regreg, proprio mentre sta per sfociare nell'Atlantico, emerge una piccola medina di case bianche piena di autenticità e priva di negozi di souvenir impersonali. Tangeri Tangeri sembra essere uno dei porti di ingresso più comuni per chi arriva in Marocco dalla Spagna. Rappresenta la decadenza e la nostalgia di una città che negli anni '20 era una "zona internazionale" e nella quale si stabilirono importanti personalità dell'arte e della cultura provenienti da tutto il mondo. Tangeri a quel tempo era considerata una città moderna, aperta e multiculturale, esempio di comunione tra tre religioni, quella musulmana, quella cristiana e quella ebraica. L'influenza degli spagnoli che l'hanno abitata fino all'inizio degli anni Sessanta è visibile in angoli e fessure, aziende e manifesti. Sebbene la sua medina bianca sia stata trascinata dal tempo e da qualche incuria che ha scheggiato le mura, conserva ancora qualcosa di ciò che l'ha resa "la città delle spie" all'inizio del XX secolo. Consigliamo una visita al museo Dar El Mandoub, l'antica Kasbah che fungeva da palazzo del Sultano di Tangeri e un drink nella grande Plaza 9 de Abril. Un'escursione molto ravvicinata che non è affatto male è quella alle grotte di Ercole o Capo Espartel. Tetouan Questa città è si trova a circa sessanta chilometri da Tangeri ed è conosciuta come la città bianca del Marocco con un'architettura ispano-moresca. La sua medina, Patrimonio Unesco, è da non perdere, così come il Palazzo Reale e i mercati. COSA FARE in MAROCCO Dormire nel Deserto Possiamo garantire che dormire in un campo tendato nel mezzo del deserto è un'esperienza unica che ricorderete per tutta la vita. L'immensità, il silenzio e le stelle tutt'attorno. Ci sono due aree principali del deserto del Sahara che possono essere facilmente visitate da Marrakech: Merzouga e Zagora. La prima opzione, Merzouga, uno dei deserti più belli del mondo in cui trascorrere una delle notti più belle della tua vita. Il deserto di Zagora si trova a circa 7 ore da Marrakech, attraversando la meravigliosa Valle del Draa. Escursione alle Cascate di Ouzoud Dopo una full immersion nel caos di Marrakesh, non c'è nulla di meglio che un'escursione alle cascate di Ouzoud, a metà strada tra Marrakech e Fez. È un posto bellissimo in un territorio ricco di fiumi, gole e vegetazione. Dopo una bella passeggiata, concediti una pausa in una dei tanti ristorantini di Ouzoud con vista cascate (Non le guide guide che vi consiglieranno i ristoranti della parte alta: sono più cari e senza vista). Attraversare l'Atlante Le montagne dell'Atlante sono la catena montuosa più alta del Marocco. Bisogna passare in questa zona per raggiungere il deserto tra Merzouga e Marrakech. Le strade si snodano tra le montagne ei paesaggi sono spettacolari. Sconsigliamo vivamente di fare questo percorso di notte visto che la strada non è in ottime condizioni. Mangiare Pesce al porto di Essaouira Essaouira è una graziosa città sul mare a poco più di un'ora da Marrakech. Camminando per le sue strade puoi ancora vedere la decadenza del passato coloniale della città. Dirigiti verso il porto dove troverai molti ristoranti per mangiare pesce e frutti di mare a un prezzo molto buono. Tour della costa tra Essaouira e Agadir Tra queste due città ci sono miglia e miglia di costa con grandi spiagge selvagge dove non c'è quasi nessuno. Un tour perfetto per viaggiare in furgone dato che puoi dormire in mezzo alla natura. Questa parte del Marocco è molto ventosa, quindi i tuoi compagni principali di viaggio saranno surfisti da ogni parte del mondo. Alcazarquivir, una città poco conosciuta Alcazarquivir è una città che, nonostante sia vicina a città molto visitate come Chef Chauen, Asilah o Larache, è fuori dal percorso che di solito si fa attraverso il nord del Marocco, il che significa che conserva ancora l'autenticità che solitamente si perde con l'arrivo dei turisti. È un centro agricolo in cui spicca il quartiere di Bad el Qued con la Grande Moschea e l'Alcazaba de los Gailán. La medina non è spettacolare come altre in Marocco, ma vedrai che il rapporto con i mercanti è molto diverso rispetto all'assillante Marrakesh. MIGLIORI EVENTI del MAROCCO Marathon des Sable (Aprile) Spesso definita la corsa a piedi più dura sulla terra, la leggendaria Sabre Marathon è una corsa di più giorni in sei tappe attraverso il difficile ambiente del deserto del Sahara. circa 1.300 concorrenti provenienti da 30 paesi partecipano ogni anno, con i finalisti che completano una distanza totale di 250 chilometri. I concorrenti devono essere autosufficienti, portare il proprio cibo e le proprie attrezzature e dormire in tende comunitarie allestite lungo il percorso. Festival Mondiale di Musica Sacra di Fez (Primavera) Il festival mondiale di musica sacra di Fez dura nove giorni e prevede un programma di concerti all'aperto. Non sai mai cosa potresti vedere, dai dervisci rotanti iraniani ai cantanti sufi e ballerini di tutto il mondo. Tra un concerto e l'altro, puoi assaggiare cibi e bevande tipici presso le bancarelle del festival. Festival delle Rose di Kelaa-des-Mgouna (Maggio) La valle del mare di dades è anche conosciuta come la valle delle rose per i suoi profumati campi di rose. Ogni maggio, la raccolta viene celebrata nella città oasi di Kelaa-des-Mgouna, che ospita una grande distilleria di acqua di rose. Il festival di tre giorni inizia di venerdì, attira circa 20.000 persone e comprende sfilate di rose e bancarelle che vendono tutti i tipi di prodotti a base di rosa. L'intrattenimento prevede canti, balli tradizionali e il famoso corteo di Miss Rosas. Festival delle Arti Popolari di Marrakech (Estate) Il popolare festival delle arti a Marrakech attira artisti e animatori da tutta Europa e oltre. Oltre a musicisti e ballerini, si possono vedere indovini, compagnie teatrali, incantatori di serpenti e mangiatori di fuoco. Gli eventi principali si svolgono a Djemma el Fna e nelle rovine del cinquecentesco Palazzo El Badi. Da non perdere Fantasia, uno spettacolo serale che si tiene fuori le mura della città con centinaia di cavalieri in costume tradizionale. Gnaoua Festival a Essaouira (Estate) L'essaouira gnaoua world music festival presenta musicisti provenienti da tutto il mondo, ma è essenzialmente una celebrazione della gnaoua, un genere unico ispirato alla musica, alla danza e ai riti religiosi dei popoli berberi, africani e arabi. Il festival è stato lanciato per la prima volta nel 1997. I visitatori possono godersi quattro giorni di eventi e concerti tenuti in 20 diversi luoghi all'aperto sparsi nella storica medina di Essaouira, una delle più belle città costiere del Marocco. Festa del Matrimonio di Imilchil (Settembre) Ogni settembre, i membri delle comunità berbere nelle montagne dell'Atlante si riuniscono nella città rurale di Imilchil per celebrare la leggenda di due amanti berberi morti annegati dopo che i loro genitori avevano proibito il loro matrimonio. La festa del matrimonio di Imilchil consente a giovani uomini e donne di scegliere i propri coniugi (sebbene il matrimonio avvenga più tardi). L'evento è scandito da canti, balli e feste. Eid al-Adha (Autunno) Eid al-adha è una festa musulmana mondiale che segna la fine del pellegrinaggio annuale alla Mecca e commemora le prove del profeta Abramo, al quale Allah chiese di sacrificare il suo unico figlio. In onore di questa dimostrazione di fede, i musulmani marocchini uccidono un animale su Eid al-Adha, di solito una pecora o una capra. Festival dei Datteri di Erfoud (Ottobre) Organizzato per tre giorni all'inizio di ottobre, l'Erfoud Date Festival celebra la raccolta di oltre un milione di palme da dattero nella regione di Erfoud. Dopo la vendemmia, i festeggiamenti prevedono musiche tradizionali, balli e processioni. L'incoronazione della regina dei datteri è un altro momento clou, così come la corsa dei cammelli. Immergiti nella cultura berbera e assapora la cucina locale ispirata ai datteri. DOVE DORMIRE in MAROCCO? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY del MAROCCO Marrakesh - Ksar Anika Boutique Hotel & Spa Marrakesh - Riad Chocolat Marrakesh - Riad Palais Sebban Marrakesh - Hotel Opera Plaza Fes - Riad El Yacout Fes - Across Hotels & Spa Fes - Heritage boutique hotel Merzouga - Saharian Luxury Camp *** Chefchaouen - Dar Echchaouen Maison d'hôtes & Riad **** Chefchaouen - Dar Jasmine Hotel **** Chefchaouen - Riad Lina & Spa Chefchaouen - Riad Cherifa Tangeri - Palais Zahia Hotel & Spa **** Tangeri - Riad Mokhtar Ouarzazate - Oscar Hotel by Atlas Studios **** Ouarzazate - Dar Chamaa Ouarzazate - Le Petit Riad Maison d'hôtes Ouarzazate - Riad Ouarzazate DOVE MANGIARE in MAROCCO? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del MAROCCO Qualità/Prezzo Marrakesh - €€€ - Dar Zellij Marrakesh - €€€ - El Fenn Hotel, Restaurant and Rooftop Bar Marrakesh - €€ - Dar Essalam (con Spettacolo di Danza del Ventre) Marrakesh - €€ - Gran Cafè de la Poste Marrakesh - €€ - La Table de la Kasbah (Stupenda Terrazza) Marrakesh - €€ - Nomad Marrakesh - €€ - Dar Cherifa Marrakesh - €€ - Le Trou Au Mur Marrakesh - €€ - Le Foundouk Marrakesh - € - Henna Café (fanno anche tatuaggi all'Henné) Fez - €€ - Restaurant bab sahra fes (Stupendo Ristorante Tipico) Fez - €€ - Les Mystères de Dar Tajine Fez - €€ - The Ruined Garden Fez - €€ - Jawharat Fez - €€ - Chez Rachid Tangeri - €€ - Riad Al Andalous Restaurant Tangeri - €€ - El Korsan Asilah - €€ - Restaurante Dar Al Maghrebia Asilah - €€ - Casa García (Ristorante Spagnolo) Asilah - € - Ali Baba Moulay Driss Zerhoun - €€ - Walili Restaurant Mekhnes - €€ - Aisha Mekhnes - €€ - Restaurant Salma Mekhnes - €€ - Riad Bahia Mekhnes - €€ - Riad Meknès Midelt - €€ - Hôtel Kasbah Asmaa midelt Dades Gorges - € - Café Restaurant Rooftop Atlas Dades Dades Gorges - € - Restaurant Dar Ahlam Dades Ouarzazate - €€ - Le Pêcheur Restaurant (Ristorante di Pesce) Ouarzazate - €€ - Dimitri Ouarzazate Ouarzazate - € - Restaurant Rafik (sulla strada tra Marrakesh e Ouzarzazate) Rabat - €€ - Dar Zaki Restaurant Casablanca - €€ - La Sqala Essaouira - €€ - The Loft Essaouira - €€ - Restaurant ADWAK COSA MANGIARE in MAROCCO? MIGLIORI PIATTI TIPICI del MAROCCO Khubz Partiamo da un alimento che non può mancare in nessun pasto, dalla colazione alla cena. Il pane arabo, chiamato khubz, è piatto, rotondo e croccante. In tutte le città marocchine vedrai venditori di pane praticamente ad ogni angolo. Di solito viene cotto in forni a legna comuni. L'odore che emanano è incredibile! Rappresenta sicuramente il miglior complemento per ogni pasto o semplicemente per uno spuntino. Tajine Senza dubbio questo è il piatto forte del Marocco. La tajine è uno stufato che prende il nome dal recipiente di terracotta con coperchio conico dove viene cotto. Esistono molti tipi di tajine, eccone alcuni tra i più popolari: Pollo al limone e olive Agnello con prugne Tajine di verdure Tutti trascorrono diverse ore a cuocere a fuoco basso con le spezie. I sapori sono notevolmente esaltati e anche gli abbinamenti più semplici sono sfiziosi. Non abbiamo provato nessun tajine cattivo e ne abbiamo mangiati molti! Li troverete in tutti i ristoranti. Cous Cous Il cous cous è un altro piatto molto tipico da mangiare in Marocco. I chicchi di semola di grano possono essere accompagnati con innumerevoli ingredienti. Come per le tajiine, troverai diverse varietà di couscous nel menu di qualsiasi ristorante. Il più popolare è il cous cous di sette verdure. Tradizionalmente viene servito in una ciotola al centro della tavola e mangiato con le mani, anche se queste usanze si stanno sempre più perdendo. Harira Con il caldo che di solito c'è in Marocco durante tutto l'anno, non viene in mente di mangiare una zuppa. Ma non puoi non assaggiare la harira, uno dei piatti tipici del Marocco. Si tratta di una zuppa a base di pomodoro, lenticchie, ceci e altre verdure che viene solitamente servita come antipasto. Per il suo alto valore nutritivo, è ampiamente consumato per rompere il digiuno durante il mese del Ramadan. Pastilla o B'Stilla La pastilla è uno dei piatti più tipici da mangiare in Marocco. Si tratta di una torta salata tradizionalmente a base di carne di piccione, anche se oggi si usa il pollo speziato con pepe, cannella, zafferano e zenzero. Questa ricca preparazione viene avvolta nella pasta sfoglia, creando una forma di torta rotonda che viene servita in porzioni. Deliziosa! Sardine Finora abbiamo citato solo piatti tipici da mangiare in Marocco a base di carne. Ma su tutta la costa del paese si mangia molto pesce e crostacei. Sapevi che il Marocco è il più grande esportatore di sardine al mondo? Ci sono tanti modi per mangiarle. Dalla sardina grigliata con una spruzzata di limone a quella ricoperta di chermoula, una salsa speziata molto ricca a base di prezzemolo, coriandolo e succo di limone. Mechoui L'agnello alla griglia è la specialità culinaria di Marrakech, anche se può essere provato in tutto il Marocco. La carne viene arrostita nel terreno e questo tipo di cottura rende l'agnello molto tenero e saporito, praticamente si scioglie in bocca. Kefta Un altro piatto delizioso da mangiare in Marocco è la kefta, un impasto a base di carne macinata che può essere gustato in tanti modi diversi: hamburger, pinchos e anche come base per una tajine con salsa di pomodoro e uova. Dolci Marocchini I dolci marocchini sono un universo separato. Ci sono un sacco di opzioni per tutti i gusti! Nei suk di tutte le città troverai bancarelle piene di dolci a base di pasta sfoglia. Di solito sono fatti con farina, zucchero, mandorle, miele e decorati con sesamo. Il dolce tradizionale che ci è piaciuto di più è stato il Chebakia , una sfoglia al gusto di anice ricoperta di miele e sesamo. Thé alla Menta La bevanda nazionale marocchina: il tè alla menta. Non importa quanto sia caldo, non appena arrivi in ​​​​qualsiasi alloggio ti verrà servita un tè bollente. È un segno di cortesia ed è buona educazione non rifiutarlo. Per fortuna è buonissimo. Di solito è una base di tè verde con molte foglie di menta e zucchero. CONSIGLI di VIAGGIO sul MAROCCO dei World Mappers Un itinerario altamente consigliato è quello noto come la " Via delle Mille Kashba ", che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi nel cuore del Marocco. Le soste saranno infinite, soprattutto per conoscere le kasbah, costruzioni fortificate tipiche della parte meridionale del Marocco. Per noi, le tre kashba da non perdere sono: la Kasbah di Amridil vicino a Skoura, la Kasbah Taourirt a Ouarzazate e la Kasbah Telouet nella valle di Ounila (oltre alla già denominata Ait Ben Haddou). Uno dei posti da non perdere in Marocco sono le Cascate di Ouzoud , situate a 150 chilometri da Marrakech, nelle montagne dell'Atlante, sono le più spettacolari del Marocco e del Nord Africa. Cascate di oltre 100 metri formate dal fiume Ouzoud, in cui, oltre a fare un bagno nelle sue acque fredde, potrai godere di un ambiente e una vegetazione molto diversi dai paesaggi tipici del Marocco. Inoltre, durante la passeggiata attraverso le cascate potrai aggirarle su entrambi i lati e vedere alcuni dei loro abitanti più curiosi: le scimmie. Segnati un altro luogo meraviglioso da vedere in Marocco, il Palmeto di Skoura . È il risultato dell'oasi che il sultano almohade Yaqub al-Mansur aveva costruito in mezzo al deserto. Lì troverai un gran numero di kasbah, alcune delle quali sono hotel di lusso dove puoi soggiornare e sentirti come un sultano per un giorno. Altra città sacra poco turistica da vedere in Marrocco è Moulay Driss Zerhoun , vicino a Mekhnes, che si può visitare in un paio d'ore. Si trova un minareto circolare molto curioso e un paio di punti panoramici che offrono viste sublimi della città e del Mausoleo di Idris I, riconosciuto come il pronipote del profeta Maometto e una figura molto importante nella storia del paese. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • GRAN CANARIA MAP'CITY • DUBAI MAP'CITY • ABU DHABI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • BRESLAVIA / WROCLAW | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY BRESLAVIA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BRESLAVIA / WROCLAW ? Scoprilo con i World Mappers ! BRESLAVIA / WROCLAW LGBT Breslavia (Wrocław) è una città polacca accogliente e inclusiva per la comunità LGBT+. Con eventi come il Wrocław Pride, la città celebra la diversità e promuove l'uguaglianza. Breslavia offre anche bar, locali e spazi sicuri per persone LGBT+, rendendola una meta vibrante e rispettosa dei diritti civili. COSA VEDERE a BRESLAVIA / WROCLAW? 10 COSE DA VEDERE a BRESLAVIA / WROCLAW Piazza del Mercato (Rynek) La Piazza del Mercato (Rynek) di Breslavia è una delle piazze medievali più belle d'Europa. Circondata da edifici colorati in stile rinascimentale e gotico, ospita il magnifico Municipio, numerosi caffè, ristoranti e mercati, creando un'atmosfera vivace e accogliente. Cattedrale di San Giovanni Battista (Katedra Wrocławska)  Situata sull'Isola di Ostrów Tumski, è uno dei principali simboli di Breslavia. Con la sua architettura gotica, offre panorami mozzafiato dalla torre e custodisce splendidi affreschi e vetrate istoriate. Isola della Cattedrale (Ostrów Tumski)  Il quartiere più antico di Breslavia, ricco di storia e bellezza. Con le sue chiese gotiche, strade acciottolate e ponti sul fiume Oder, è un luogo ideale per passeggiate suggestive e panorami unici. Panorama di Racławice  Il Panorama di Racławice è un gigantesco dipinto panoramico che celebra la battaglia di Racławice del 1794. Offre un'esperienza immersiva grazie alla sua maestosa dimensione, combinando arte, storia e un effetto visivo straordinario. Università di Breslavia (Uniwersytet Wrocławski)  Fondata nel 1702, è una delle università più prestigiose della Polonia. Il suo imponente edificio barocco ospita l'Aula Leopoldina, famosa per gli affreschi mozzafiato e l'architettura grandiosa. Un simbolo di cultura e ricerca. Ponte Grunwaldzki ( Grunwald Bridge) E' un maestoso ponte stradale che attraversa il fiume Oder. In stile neogotico, è uno dei principali simboli della città, offrendo panorami spettacolari sulla città e collegando importanti quartieri storici! Hala Stulecia (Sala del Centenario) E' un'imponente struttura modernista, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Inaugurata nel 1913, è famosa per la sua architettura innovativa e ospita eventi culturali, mostre e concerti. Un simbolo storico della città.. Nani di Breslavia  I Nani di Breslavia ( Wrocławskie Krasnale ) sono piccole statue disseminate in tutta la città, simbolo della sua storia e cultura. Originari della resistenza contro il regime comunista, oggi rappresentano la libertà e la creatività. Trovare questi nani nascosti è diventato un gioco divertente per i visitatori. Sotto nei nostri consigli su Breslavia, troverai maggiori informazioni. Zoo di Breslavia & Afrykarium  Lo Zoo di Breslavia è uno dei più grandi della Polonia, famoso per l'Afrykarium, un acquario unico che simula l'habitat africano. Ospita una varietà di specie animali e marini, offrendo un'esperienza educativa e affascinante per famiglie e visitatori. Galleria delle Arti (Galeria Sztuki Współczesnej) E' un importante museo dedicato all'arte contemporanea. Ospita opere di artisti polacchi e internazionali, offrendo esposizioni che esplorano tematiche sociali, culturali e politiche, in un ambiente dinamico e stimolante. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Breslavia / Wroclaw Completa - Google Maps Extra - Czocha Castle  (2 ore Distanza - by Rental Car, Taxi or Uber)   - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da BRESLAVIA / WROCLAW Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Poznan Cracovia Castello di Książ (Książ Castle) Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BRESLAVIA / WROCLAW? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BRESLAVIA / WROCLAW Hotel Dwór Polski **** Wyndham Wroclaw Old Town **** Ovo Apartment Market Square Wroclaw *** Rustic Old Town Studio *** Hotel Patio Old Town *** Basecamp Wroclaw *** Starter III *** Herbal Hotel Wrocław *** Hotel Savoy Wroclaw ** B&B HOTEL Wrocław Centrum ** DOVE MANGIARE a BRESLAVIA / WROCLAW? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BRESLAVIA / WROCLAW Qualità/Prezzo €€€ - Konspira €€€ - Restauracja Piwnica Świdnicka Wrocław €€ - Pieczony Dzik €€ - Pierogarnia Stary Młyn €€ - Vertigo Jazz Club & Restaurant €€ - Bernard €€ - Le Gosse Wrocław € - Chatka przy Jatkach € - PINTA Wroclaw € - SETKA - Restauracja Polska - Restaurant Wrocław VITA NOTTURNA a BRESLAVIA / WROCLAW MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BRESLAVIA / WROCLAW Surowiec (G ay Club) Cactus Club   (Gay Club ) CONSIGLI di VIAGGIO su BRESLAVIA / WROCLAW dei World Mappers Se hai qualche giorno in più, fai una gita a Książ e al suo Castello: a solo un'ora e mezza di distanza da Breslavia, il Castello di Ksiaz è uno dei più grandi e spettacolari della Polonia. Circondato da un parco bellissimo, il castello è noto anche per le sue leggende misteriose e il suo arredamento sontuoso. Se ami la natura, una visita al Parco Nazionale di Świętokrzyski   è l'ideale. Si trova a circa tre ore di macchina da Breslavia, con bellissimi sentieri escursionistici e panorami mozzafiato, ideali per una giornata all’aria aperta. Se desideri un'esperienza davvero unica, soggiorna in uno dei castelli nei dintorni di Breslavia, come il Castello di Czocha . Molti di questi castelli offrono tour e attività storiche, inclusi eventi medievali e gite guidate. A poco più di un'ora di distanza da Breslavia, Świdnica è famosa per la sua Chiesa della Pace , patrimonio UNESCO. La città è ricca di storia, con incantevoli piazze e una tranquilla atmosfera. Gli Gnomi di Wrocław (Breslavia), conosciuti localmente come krasnale , sono diventati uno dei simboli più amati della città. Queste piccole statue di bronzo, sparse in tutta la città, sono nate negli anni ’80 come simbolo del movimento anti-regime chiamato Alternativa Arancione. Da allora, gli gnomi hanno trasformato Wrocław in un vero e proprio museo a cielo aperto, divertendo turisti e abitanti con le loro pose e storie uniche. Attualmente, se ne contano più di 400, ognuno con un carattere e una professione diversi, che rappresentano la ricca cultura e la creatività della città. Trovarli è diventato un passatempo popolare, una sorta di caccia al tesoro che incanta grandi e piccoli. Ecco qui i 10 gnomi più famosi di Breslavia / Wrocław: Krasnal Papa (Gnomo Papa): situato accanto alla Cattedrale di San Giovanni Battista, rende omaggio a Papa Giovanni Paolo II. Życzliwek Gnome (Gnomo Amichevole): vicino alla Piazza del Mercato, è considerato il più iconico, simbolo di accoglienza e gentilezza. Krasnal Arcik Podróżnik (Gnomo Viaggiatore): un grande appassionato di viaggi. Simboleggia la sete di libertà e il desiderio di esplorare nuovi posti. Con una valigia in mano, si trova proprio davanti all’ingresso di un hotel, un luogo perfetto per il suo spirito avventuroso. Życzliwek Gnome (Gnomo Gentile): questo gnomo simboleggia gentilezza e positività a Wrocław, un’icona amata che ispira gioia nel vivace Rynek Ratusz, tra mercati animati e splendidi edifici storici. Krasnale Syzyfki (Gli Gnomi di Sisifo): vicino al fiume Oder, due gnomi che spingono un enorme masso, simbolo della fatica quotidiana. Krasnal Pierożnik (Gnomo dei Pierogi): uno gnomo appassionato di cucina, con una predilezione per i sapori polacchi. Non sorprende che sia posizionato proprio davanti a un ristorante! Krasnal Chrapek (Gnomo Dormiglione): disteso con una coperta, si trova in una zona tranquilla per rappresentare il riposo. Krasnal Śpioch (Gnomo Guardiano): uno gnomo che sonnecchia tranquillamente all'incrocio di Św. Via Mikołaja e Via Odrzańska, accanto all'ingresso dell'insediamento sotterraneo. Krasnal WrocLovek (Gnomo Amatore): con un cuore in mano, rappresenta l'amore per la città e si trova vicino alla stazione centrale. Krasnal Włoski (Gnomo Italiano): uno gnomo che celebra l’Italia, omaggiando i numerosi italiani residenti a Wroclaw e i tanti turisti italiani che visitano la città. Siede su una Vespa 125 con targa ITA-WRO, tiene una pizza e una caffettiera, e porta con sé un fiasco di vino. BRESLAVIA / WROCLAW INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Breslavia Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Breslavia / Wroclaw , ecco i nostri preferiti: Ponte delle Penitenze Rynek Sky Tower Plac Solny Sand Bridge Tumski Bridge " BRESLAVIA / WROCLAW SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Breslavia Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Breslavia Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Breslavia Segreta (e Dintorni) : Galeria Neon Side - un'affascinante galleria che ospita una collezione di neon vintage, che raccontano la storia della città attraverso l'arte luminosa. È un luogo perfetto per scattare foto uniche e scoprire la cultura retro della Polonia. Przejście (Passage) -   anche conosciuta come  il Monumento dei Passanti Anonimi o i Pedoni Anonimi. Creata dall'artista Jerzy Kalina, raffigura un gruppo di 14 persone realistiche che sprofondano nel terreno da un lato di Swidnicka Street e riemerge dall'altro lato. Viene spesso interpretata come un monumento commemorativo dei cittadini uccisi o scomparsi durante il periodo della legge marziale in Polonia negli anni '80. The Train to Heaven - un'installazione artistica situata rappresentante un treno che sembra emergere dal cielo. Situata vicino alla stazione ferroviaria, è un simbolo di speranza e transizione, e un luogo suggestivo per scatti fotografici emozionanti. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • KATOWICE | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY KATOWICE Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a KATOWICE ? Scoprilo con i World Mappers ! KATOWICE LGBT Katowice, una città in Polonia, sta diventando sempre più accogliente per la comunità LGBT+. Ogni anno ospita il Marsz Równości  , una marcia che celebra l'uguaglianza ei diritti civili. La città offre anche locali, eventi e spazi sicuri per i membri della comunità, dimostrando un crescente impegno verso l'inclusività e la tolleranza. COSA VEDERE a KATOWICE? 10 COSE DA VEDERE a KATOWICE Piazza del Mercato a Katowice La Piazza del Mercato di Katowice, cuore pulsante della città, è circondata da edifici storici, ristoranti e caffè. Questo vivace spazio pubblico è il punto d'incontro per turisti e abitanti locali, ideale per immergersi nella cultura, fare una passeggiata o semplicemente rilassarsi ammirando l'architettura. Nikiszowiec  Nikiszowiec è un affascinante quartiere operaio costruito all'inizio del XX secolo. Le sue case in mattoni rossi e le stradine strette creano un'atmosfera storica. Un tempo casa di minatori, oggi è un'area ricca di cultura, con gallerie, caffè e mercati. È un luogo che racconta la storia industriale della città. Museo della Slesia Il Museo della Slesia è uno dei musei più importanti di Katowice, situato in un ex complesso industriale. La sua collezione comprende arte, archeologia e storia della regione. Le esposizioni offrono uno spunto interessante per comprendere la cultura e le tradizioni di Slesia, con particolare attenzione alla storia della città. Parco della Slesia (Park Slaski) Il Parco della Cultura e della Scienza è uno dei principali luoghi verdi di Katowice. Questo grande parco urbano ospita diversi edifici culturali, tra cui il Teatro della Musica  e il Museo della Slesia  , oltre a ampi spazi per passeggiate e attività all'aperto. È ideale per rilassarsi e immergersi nella cultura locale. Galeria Sztuki Współczesnej BWA  La Galeria Sztuki Współczesnej BWA è un'importante galleria d'arte contemporanea di Katowice. Esposizioni di artisti polacchi e internazionali la rendono un punto di riferimento per gli amanti dell'arte. Situata in un edificio moderno, la galleria offre mostre temporanee e attività culturali che riflettono le tendenze artistiche più innovative. Arena Spodek  Il Spodek è un'imponente arena a forma di disco volante, uno degli edifici più iconici di Katowice. Costruito negli anni '70, ospita eventi sportivi, concerti e conferenze. La sua architettura futuristica lo rende un'attrazione unica, particolarmente affascinante quando illuminato di notte. La sua presenza caratterizza lo skyline moderno della città. Cattedrale di Katowice La Cattedrale di Cristo Re è una delle chiese più importanti di Katowice, conosciuta per la sua architettura neo-gotica. L'interno è imponente, con vetrate colorate e un grande altare. La cattedrale è un simbolo della fede della città e una delle mete religiose più visitate di Katowice. Rawa River  Il fiume Rawa attraversa Katowice, offrendo una piacevole passeggiata lungo le sue sponde. Con il recente rinnovamento delle aree circostanti, è diventato un punto di ritrovo per i residenti ei turisti. Le passeggiate lungo il fiume, i parchi ei ponti moderni rendono l'area un luogo perfetto per rilassarsi. Parco Divertimenti della Slesia / Legendia Silesian Amusement Park (Wesołe Miasteczko)  Il parco divertimenti della Slesia è un parco divertimenti storico situato nella città. Con una vasta gamma di giostre, montagne russe e attrazioni per tutta la famiglia, è una delle destinazioni preferite per il divertimento. La vista panoramica dal parco sulla città e sulle aree circostanti è un'aggiunta affascinante. Kosciuszko Park  Kosciuszko Park è uno dei parchi più belli di Katowice, situato su una collina che offre una vista panoramica sulla città. Con laghetti, ampi spazi verdi, e sentieri per passeggiate, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità. Il parco è anche sede di eventi culturali e musicali durante l'anno. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Katowice Completa - Google Maps Extra - Auschwitz Birkenau Concentration Camp  (by Train)   - Google Maps Extra - Krakow (by Train)   - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 3 MIGLIORI ESCURSIONI da KATOWICE Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Auschwitz Birkenau Wieliczka Salt Mines Krakow Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a KATOWICE? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di  KATOWICE Mercure Katowice Centrum **** Hotel Diament Plaza Katowice **** Q Hotel Plus Katowice **** Park Hotel Diament Katowice **** Qubus Hotel Katowice **** Courtyard by Marriott Katowice City Center **** Best Western Hotel Mariacki Katowice *** Campanile Katowice *** Hotel Diament Spodek *** B&B HOTEL Katowice Centrum ** DOVE MANGIARE a KATOWICE? 10 MIGLIORI RISTORANTI di  KATOWICE Qualità/Prezzo €€€ - 27th Floor €€€ - Restauracja Browar Mariacki €€€ - Restauracja Kaktusy Kato Koncept Kulinarny €€€ - Sztolnia €€ - Restauracja Tatiana €€ - Zaklęty Czardasz - jedzenie i wino €€ - Pierogi Swiata €€ - Śląska Prohibicja € - Lorneta z Meduzą € - Żurownia VITA NOTTURNA a KATOWICE MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di  KATOWICE QueenBar (Gay Bar) Blue Box (Gay Club) HaH (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su  KATOWICE dei World Mappers Per vedere l' Arena Spodek  dall'alto, puoi salire sulla Altus Tower. Situata a breve distanza dall'arena, questa torre offre una vista panoramica su Katowice, inclusa una visuale spettacolare dello Spodek. Un'altra opzione è avvicinarti a Spodek stesso e godere della sua vista unica dal vicino Parco della Cultura. Non dimenticarti di esplorare il quartiere Nikiszowiec : è un affascinante quartiere operaio che racconta la storia industriale della città. Passeggia tra le case di mattoni rossi, scopri gallerie d'arte e mercati locali. È un posto perfetto per fare fotografie uniche e immergersi nella tradizione di Katowice, lontano dal turismo di massa. Fai un salto al Katowice Forest Park  (Park Leśny), una vasta area verde che offre numerosi sentieri per escursioni, ciclismo e picnic. Questo parco urbano è perfetto per chi cerca un po' di tranquillità e natura. Il parco è un'ottima meta per una passeggiata immersa nel verde, lontano dal trambusto cittadino. KATOWICE INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Katowice Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Katowice , ecco i nostri preferiti: Arena Spodek Bar e ristorante 27th Floor (per vista dall'alto) Nikiszowiec Aleja Korfantego Mariacka Piotra Skargi " KATOWICE SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Katowice Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Katowice Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Katowice Segreta (e Dintorni) : Piattaforma Panoramica di Altus Tower -  sebbene meno conosciuta, offre una vista spettacolare su Katowice ei suoi dintorni. Situata al 27° piano, la vista da questa moderna torre è un angolo nascosto che non molti visitatori conoscono. È un luogo perfetto per osservare la città sotto una nuova prospettiva. Church of Sts. Michael the Archangel - nascosta nel quartiere di Bogucice, questa chiesa gotica è spesso trascurata dai turisti. Con i suoi interni mozzafiato e l'atmosfera tranquilla, è un angolo segreto di spiritualità e storia. Il piccolo giardino circostante offre un rifugio sereno, lontano dal caos cittadino, perfetto per una pausa riflessiva. Monumento agli Insorti Slesiani - commemora i soldati che parteciparono alle tre insurrezioni slesiane (1919-1921) per l'indipendenza della Slesia dalla Germania. Situato nella città, il monumento è un simbolo di resistenza e lotta per l'autodeterminazione. È una delle principali attrazioni storiche e culturali di Katowice. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • PERU | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    PERU GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Perù, ad un passo dal cielo, un paese incastonato tra le montagne, ricco di colori, sapori e antiche tradizioni. PERU GAY FRIENDLY Il Perù non è il paese più innovativo del Sud America quando si tratta di diritti LGBTQ. La discriminazione contro le persone LGBTQ è vietata dal 2017 poiché l'atteggiamento della società peruviana è ancora fortemente influenzato dalla Chiesa cattolica. Ci sono state anche considerevoli battaglie politiche per la legge contro la discriminazione, ma sinora l'attuale presidente ha proibito qualsiasi tentativo di rimuovere o modificare la legge. Vi consigliamo chiaramente di usare la discrezione ma questo non vi dovrà scoraggiare nel visitare il fantastico Perù, soprattutto perché il paese ha due delle città più gay friendly del Sud America: Lima e Cusco. Ci auguriamo francamente che questo cambi presto e che il governo peruviano cominci a sostenere le persone lesbiche, gay, trans e veda i diritti LGBTQ+ come ciò che realmente sono, dei semplici diritti umani. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Lima Giorno 2 / Day 2 - Lima / Cusco (volo interno) Giorno 3 / Day 3 - Cusco + Tour: Templo del Qorichanca, Sacsayhuaman, Qenqo, Puka Pukara, Tambomachay, Bosque de Qenqo, Comunidad de Alpaca & Mirador del Cristo Blanco - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Cusco - Chinchero - Ollantaytambo - Moray - Pisaq - Cusco - Google Maps Giorno 5 / Day 5 - Cusco (Bus fino a) Ollantaytambo + (Treno fino a) Aguas Calientes - (Pulmino fino a) Machu Picchu (Ritorno come all'andata) - Cusco - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Cusco - Vinicunca (Rainbow Mountain) - Cusco - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Cusco - Ruta del Sol (Andahuaylillas, Raqchi, La Raya e Pucara') - Puno - Google Maps Giorno 8 / Day 8 - Puno - Isole Galleggianti Uros - Isola di Taquile - Puno - Google Maps Giorno 9 / Day 9 - Puno / ... OPZIONE 1) arrivare alla Frontiera di Desaguadero per continuare il Viaggio in BOLIVIA Scopri di più - MAP'GUIDE • BOLIVIA OPZIONE 2) seguire il tour in PERU verso AREQUIPA e ritorno a LIMA Giorno 10 / Day 10 - Puno - Cruz del Condor - Valle del Colca Giorno 11 / Day 11 - Valle del Colca - Arequipa Giorno 12 / Day 12 - Arequipa / Lima (volo interno) Giorno 13 / Day 13 - Lima / ITALIA EXTRA - Deserto di Ica & Linee di Nazca (si possono inserire tra Arequipa e Lima aggiungendo giorni extra) (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in PERU? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in PERU Lima Lima, la capitale, rappresenta la città simbolo della storia coloniale e industriale. E' l'unica città del Sud America che si affaccia sul mare e l’unica ad essersi guadagnata il titolo di Capitale Gastronomica dell’America Latina. Oltre a scoprire il suo fantastico centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’UNESCO, vi consigliamo di prendervi del tempo per visitare alcuni dei suoi quartieri più emblematici. E' una città sempre in movimento e offre una varietà di emozioni, sensazioni e colori. Non perderti le 10 COSA VEDERE a LIMA: 1. Plaza de Armas de Lima & Cattedrale di Lima 2. Basilica e Convento di San Francisco 3. Miraflores 4. Parque del Amor 5. Quartiere di Barranco (Street Art) e Ponte dos Suspiros 6. Parque de la Reserva e Magic Water Tour 7. Sito archeologico Huaca Pucllana 8. Palazzo Arcivescovile di Lima 9. Museo Pedro de Osma 10. Museo Larco Cusco Cusco è la capitale storica del Perù e rappresenta la sede iniziale del potere dell'Impero Inca. Nel 1983 fu dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO e ne vale davvero la pena visitarla visto le sue immense ricchezze. Machu Picchu Machu Picchu è una delle sette meraviglie del mondo dal 2007 e uno dei siti archeologici più visitati di sempre, nonché Patrimonio culturale dell’Umanità. E' un luogo fantastico e misterioso. E' come una città circondata da templi, palazzi, incastrata in una montagna con strade e canali d’acqua e realizzata con grandi blocchi di pietre. La zona era collegata a tutto l'Impero Inca tramite il percorso chiamato "Qhapaq Ñan". La sua posizione permise di orientare direttamente le acque piovane e quelle provenienti dallo scioglimento dei ghiacci ma aveva anche una funzione protettiva dalle valanghe. Book Your Tour with Peru Ande Stop Valle Sacra degli Incas Uno dei luoghi imperdibili in Peru è la Valle Sacra, che una volta era abitata da piccole comunità andine fino alla conquista degli Incas. Qui ci sono alcune cittadine e luoghi che meritano di essere visitati come: Saline di Maras Le saline di Maras si trovano nella provincia di Cusco. Il paesaggio è assolutamente desolato ed è caratterizzato da più di 3000 piccole vasche dove viene conservata l'acqua salata proveniente dalla montagna “Qaqawiñay”. Formano un paesaggio mozzafiato e ne vale davvero la pena! Sito Archeologico di Moray Nella Valle Sacra degli Incas merita una visita il sito archeologico di Moray, con le sue terrazze agricole che sembrano quasi anfiteatri. Queste terrazze concentriche furono costruite dagli Incas come laboratorio agricolo. Pisac Questa cittadina è conosciuta come la porta della Valle Sacra ed è famosa in tutto il mondo per il suo mercato artigianale e per i suoi imponenti resti archeologici, situati nella parte alta della città. Chinchero La città di Chinchero è uno dei punti della valle situato alla massima altitudine, con i suoi 3.772 metri sul livello del mare. Una volta qui si trovava il palazzo dell’imperatore Tupac Yupanqui, distrutto dagli spagnoli. Al suo posto è stata costruita la chiesa coloniale di Nuestra Señora de Monserrat. Ollantaytambo Questa cittadina durante il periodo Inca era una città fortificata con templi, mura di difesa e settori urbani e agricoli. Ollantaytambo è considerato uno dei siti archeologici più importanti del Perù e del Sud America. Book Your Tour with Peru Ande Stop Puno Puno è la città fondatrice della dinastia Inca ed è considerata la capitale del folklore peruviano. Importante è il porto poiché è proprio di qui che partono le principali produzioni: tabacco, oro e cereali. Lago Titicaca, Isole Uros & Isola di Taquile Il Lago Titicaca si trova a 3800 metri d’altezza ed è il più alto lago navigabile del mondo. Si estende per oltre 8500 chilometri quadrati in diverse regioni e tra due Stati: Perù e Bolivia. È una zona super tranquilla e piena di bellezze naturali e di biodiversità. Un luogo ricco di folclore e di tradizioni culturali ed è una tappa da non perdere se amate la natura! Il Lago Titicaca è famoso anche per una serie di isole chiamate Uros che furono costruite con le canne di totora, una pianta che cresce nelle acque del lago che volendo si può anche mangiare, quindi è usato un po’ per tutto. Altra isola da non perdere, l’isola di Taquile, una gemma incastonata nel lago Titicaca, una delle isole più belle del Lago con uno scenario semplicemente mozzafiato. Rainbow Mountain Come dimenticare l'indescrivibile Montagna Arcobaleno? In Perù le chiamano anche “montagne dai sette colori” e sono una delle attrazioni più famose. I colori sono sette e vanno dal rosso dell’ossido di ferro, al rosa del manganese, passando per il giallo dello zolfo, fino al nero del granito. Per raggiungerle basta percorrere un percorso di un'oretta ma non preoccupatevi lungo il percorso ci sono numerosi cavalli o muli e potrete proseguire in sella. Book Your Tour with Peru Ande Stop Arequipa Arequipa, conosciuta come 'città bianca peruviana' è la seconda città più abitata del Perù ed è una delle città più visitate di tutto il Perù poiché la sua caratteristica è quella di essere circondata da tre pittoreschi vulcani e si trova nella regione costiera a Sud del Paese. E' caratterizzata dalla presenza di molteplici edifici barocchi costruiti in sillar, una pietra vulcanica bianca. Arequipa ingloba un ricco mix delle culture indigene e quella Spagnola coloniale e nel 2000 fu dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Chimbote Chimbote è una città sulla costa a nord di Lima ed è il centro di pesca più importante del Perù infatti in passato è stata la città più produttiva al mondo per il mercato ittico ma è famosa anche per la produzione dell'acciaio. Trujillo Trujillo è il cuore della seconda area metropolitana più popolosa in Perù. Nel suo centro storico ci sono palazzi raffinati, conventi e case pittoresche. E' definita anche “città dell’eterna primavera” per il suo clima ideale che favorisce le attività agricole. La cosa più importante è senza dubbio il Chan Chan, la più grande città di adobe del mondo dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fortezza di Sacsayhuamán La Fortezza di Sacsayhuamán è un sito archeologico due chilometri da Cuzco e si estende per più di 3000 ettari. La caratteristica della zona è data dalla vastità di pietre che furono incastrate con una precisione incredibile. Iquitos Iquitos rappresenta il fulcro per chi vuole esplorare la fantastica Foresta Amazzonica e infatti è la città più grande della foresta peruviana e il principale porto fluviale. In generale non è una città che si raggiunge via terra. E’ possibile definirla come una metropoli in una giungla che alterna opposti e scenari pittoreschi poiché oltre al centro e locali, c’è anche la foresta. Huancayo Huancayo è la città famosa per la produzione di manufatti artigianali per i quali, ogni domenica, si tiene un peculiare mercato nel centro della città. E' anche il capolinea di due dei migliori percorsi ferroviari di tutto il Sud America, nonché la seconda più alta ferrovia del mondo. Ruta del Sol (Andahuaylillas, Raqchi e Pukara) La strada che attraversa il sud del Perù prende il nome di Ruta del Sol, e collega Cusco a Puno con un sacco di meraviglie da visitare. Si può fare da Cusco a Puno, o viceversa. Lungo il percorso imperdibili queste tappe: Villaggio di Andahuaylillas In questo villaggio si trova la chiesa di San Pedro Apóstol, conosciuta come la Cappella Sistina d'America. Raqchi Un famoso sito archeologico dove è possibile ammirare i resti dell'antico tempio del dio Wiracocha, una divinità la cui venerazione in epoca preispanica è costellata di innumerevoli enigmi, leggende e misteri. La Raya Punto panoramico molto famoso lunga la Ruta del Sol. Pucara' In questa cittadina fiorì l'omonima civiltà nel 1.600 a.C., qui si può visitare il piccolo museo che espone sculture realizzate in pietra e molte ceramiche antiche. Deserto di Ica & Oasi di Huacachina Ica, molto vicina a Lima, è conosciuta come la città del sole eterno ed è il centro di rinomate cantine vinicole. La Laguna Huacachina, a soli 20 minuti dalla città di Ica, è un luogo ideale per staccare dalla routine, rilassarsi e, perché no, praticare degli sport d’avventura. Possiamo definirla come una piccola gemma tropicale in quanto è circondata da meravigliose dune desertiche di sabbia bianca e palme . Nazca e le Linee Nazca è una città famosa per il suo deserto e per le sue linee, dei geroglifici famosi in tutto il mondo composti da oltre 13.000 linee, per un totale di 800 disegni. La teoria di queste linee è che serviva ad indicare ai pellegrini la via verso la città cerimoniale. Oggi sono un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Callao Callao è il porto più importante del paese. In questa città c'è tutto, dal mare alla cultura. Offre palazzi e ville dai meravigliosi balconi, oltre a musei e numerose chiese. Uno dei primi posti da visitare è il centro storico caratterizzato da stradine acciottolate, piazze pittoresche, balconi in legno, parchi a tema e molti colori! Sito Archeologico di Pachacamac Conosciuto anche con il nome di “cittadella millenaria”, si trova a una quarantina di chilometri da Lima. E' il sito archeologico più importante del Perù. Circondato dal deserto e moti resti di palazzi e templi a forma di piramide eretti con la tecnica degli Inca in pietra. Sicuramente rimarrete affascinati dalle enormi scale. Puerto Maldonado Puerto Maldonado rappresenta una meta per chi necessita un po' di tempo a contatto con la natura. Si trova a circa 45 minuti in aereo da Cuzco. Nell'area è possibile visitare anche orti botanici e conoscere le proprietà delle piante e l’uso che ne fanno le popolazioni amazzoniche. Sta diventando sempre più famosa grazie al 'Mariposario', una zona che riunisce tantissime farfalle colorate di tutte le tipologie! Paracas & Isole Ballestas Paracas è un’area protetta della regione di Ica e lo scenario che offre è quello di spiagge infinite circondate da pareti rocciose. Il suo nome in lingua inca “Tempesta di sabbia” racconta le sue fondamenta proprio perché si tratta di un’area molto ventosa in cui capita che il forte vento sollevi la sabbia. Potrebbe capitare di incontrare leoni marini e fenicotteri. Le Isole Ballestas sono un gruppo di piccole isole lungo la costa meridionale del Perù caratterizzate da scorci meravigliosi con rocce e grotte. Queste isole sono un importante luogo per la fauna marina, come ad esempio la sula piediazzurri, i pinguini di Humboldt e due varietà di pinnipedi. Valle del Colca La Valle del Colca è la seconda meta più visitata dopo Machu Picchu. E' famosa per il suo canyon, uno dei più profondi al mondo. Uno scenario immenso dove i paesaggi cambiano sempre poiché il verde si unisce ai colori selvaggi delle montagne. La valle si trova a 4 ore dalla città di Arequipa. Rio delle Amazzoni Descrivere questo paesaggio in sole due parole? Pace e natura. Il Rio delle Amazzoni è il fiumi più lungo del mondo ed è circondato dalla foresta amazzonica. Un vero paesaggio al di fuori della realtà dove i cellulari non funzionano diamo e prevalgono i suoni dei paesaggi naturali. Ancash & Cordillera Blanca Ancash è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking. E’ anche soprannominata 'la Svizzera peruviana' per i panorami mozzafiato che ricordano i paesaggi alpini. La sua particolarità è la Cordillera Blanca, una catena montuosa che si specchia nelle acque del pacifico. Cajamarca Cajamarca è la città principale del nord del Perù ed è molto famosa per la produzione del formaggio e per il suo carnevale. COSA FARE in PERU Vedere i Lama Potete andare in Perù senza vedere i fantastici lama? Si trovano principalmente nelle Ande ma potete avere più possibilità di incontrarli anche nelle campagne. Andare a un Mercato Locale Tutte le città peruviane hanno un mercato locale caratteristico. In Perù, i mercati rimangono aperti tutto il giorno ed è possibile trovare di tutto da alimenti a oggetti di artigianato puro. È il posto ideale per una vera full immersion a contatto con la cultura locale e per gustare i migliori cibi tipici della città. Mangiare il "Cuy" Il "Cuy" è un porcellino d’India servito arrosto, fritto, o come spiedino. E' un piatto diverso dal solito che ogni turista dovrebbe provare. Se vi fa impressione, vi consigliamo di mangiare lo spiedino per evitare di vederlo intero. Scoprire la Cucina Peruviana La cucina peruviana è una delle migliori del mondo. Vi consigliamo di provare i ristoranti e i mercati delle città che visiterete per gustare ogni specialità del paese. Fare Surf tra le Onde Amate il surf? Quale posto migliore se non proprio in Perù? Grazie ai suoi 2500 chilometri di coste con acqua calda e onde meravigliose, è molto apprezzato e richiesto dagli amanti di surf. Incontrare le Comunità Native Avete voglia di un viaggio interiore spirituale per conoscere al meglio la cultura peruviana? Bene i nativi tramandano il loro sapere primitivo e lasciatevi andare e siamo sicuri che avrete tanto da imparare da loro. Book Your Tour with Peru Ande Stop MIGLIORI EVENTI del PERU Fiesta de la Virgén de la Candelaria (Febbraio) I primi 18 giorni di febbraio, a Puno , si svolge questa festa che nel 2014 fu dichiarata Patrimonio Culturale dell'Umanità. E' la festa più grande poiché è caratterizzata da musica, cultura e balli popolari e proprio per questo i protagonisti indossano abiti del periodo Inca. Il 2 febbraio è il giorno più importante perché si trasporta la Mamacha Calendaria, la statua della Madonna, per tutto il paese. El Festival Internacional de la Vendimia (Marzo) Si svolge nella città di Ica , i primi giorni di marzo per più di una settimana. L'obiettivo è di far conoscere in prima persona il mondo del vino peruviano. Si raccolgono tutti insieme la vite, che viene poi deposta in dei cesti. Il tutto diventa un vero e proprio festival folk con artisti di strada, mangiafuoco e tanti altri passatempi per il pubblico. Alla fine della festa, si elegge anche la Regina della Vendemmia, che dà inizio alla “pisa de la uva”, al pestaggio dell’uva. Semana Santa de Ayacucho (Aprile) La Settimana Santa è un periodo di piena festa in Perù. Ad Ayacucho si festeggia con grande passione la fede cattolica e l’identità socioculturale ayacuchana. Per alcuni è considerata la più importante del mondo (dopo quella di Siviglia)! Señor de los temblores (Aprile) Letteralmente “Signore dei tremori”, questa festa è dedicata al Taitacha Temblores, Signore dei Terremoti, e si celebra il lunedì di Pasqua a Cuzco . Si narra in una leggenda che un affresco di Cristo aveva evitato un terremoto nel 1650 e per questo i credenti, per ringraziare di questo miracolo, fanno una parata religiosa rendendo omaggi agli dei Inca Kon e Wiracocha con fiori ñucchu, un particolare tipo di salvia. Inti Raymi (Giugno) Chiamata anche Festa del Sole, inizia il 24 giugno e indica il giorno del solstizio d’inverno. Al tempo segnava l’inizio dell’anno e la nascita mitologica di tutta la popolazione degli Inca. Oggi, nella città di Cuzco , si ricostruisce l’impressionante scena del sacrificio del Re Sole e, per rispettare la tradizione, si sacrifica un lama bianco. Lo spettacolo è dei più brillanti per colori e solennità. DOVE DORMIRE in PERU? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY del PERU Lima - Best Western Plus Urban Larco Hotel **** ® Testato dai World Mappers Lima - Holiday Inn - Lima Airport, an IHG Hotel **** Lima - Casa Falleri Boutique Hotel **** Lima - Girasoles Hotel *** Cusco - Sonesta Hotel Cusco **** ® Testato dai World Mappers Cusco - Hotel Royal Qosqo *** Cusco - Anden Inca Hotel *** Cusco - El Mariscal *** Cusco - Intiwatana Hotel Boutique ** Cusco - Hotel Santa Maria ** Puno - Hotel Hacienda Puno Centro Histórico *** ® Testato dai World Mappers Aguas Calenties - Inti Punku MachuPicchu Hotel & Suites *** Arequipa - Acolpacha Tambo Boutique Arequipa - Arequipa Inn *** Arequipa - La Hosteria Boutique Hotel **** DOVE MANGIARE in PERU? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI del PERU Qualità/Prezzo Lima - €€€ - La Mar Lima - €€€ - Mangos Restaurante Lima - €€ - Mercado San Martín ® Testato dai World Mappers Lima - €€ - Cosme Lima - €€ - El Mercado Cusco - €€€ - Uchu Peruvian Streakhouse Cusco - €€ - Jack's Café ® Testato dai World Mappers Cusco - €€ - Andean Grill ® Testato dai World Mappers Cusco - €€ - La Quinta ® Testato dai World Mappers Cusco - €€ - Kion Peruvian Chinese Cusco - €€ - Ciccolina Cusco - € - Kusykay Aguas Calientes - €€ - KAYMANKA Restaurant ® Testato dai World Mappers Aguas Calientes - €€ - Chullos-Craft Beer & Homemade Food Aguas Calientes - € - Restaurante Tupana Wasi Puno - €€ - Mojsa Restaurant ® Testato dai World Mappers Puno - €€ - Balcones de Puno Arequipa - €€ - Zingaro Restaurante Arequipa - €€ - Kao Thai and Peruvian Cuisine Arequipa - €€ - Mumis COSA MANGIARE in PERU? MIGLIORI PIATTI TIPICI del PERU Ceviche Partiamo da un alimento che non si può non assaggiare. Le ceviche sono un piatto a base di pesce marinato con succo di limetta (o di lime), peperoncino e sale ai quali si aggiungono cipolla e coriandolo. Viene accompagnato da mais tostato e patate dolci che servono a smorzare l’acidità. Papa a la Huancaina E' una vera delizia! E' una densa salsa a base di peperoncino giallo con cui si ricoprono le patate. Questa volta la salsa è preparata con Aji amarillo, aglio, cracker, succo di limone formaggio e olio mescolati insieme. Fidatevi, una volta pronta vi sarà servita con delle olive nere e uova sode. Aji de Gallina Senza dubbio questo è uno dei piatti più amati del paese. E' una crema densa di pane, latte e aji amarillo, ovvero un peperoncino giallo e dolce, che viene mescolata insieme a dei straccetti di pollo e condita con fettine di uova sode, patate e olive nere e servita con del riso bianco. Lomo Saltado In prima posizione sicuramente c'è il Lomo Saltado, un piatto semplice ma ricco a base di carne di manzo tagliata a striscioline e saltata in padella con cipolle, peperoni e peperoncino. Anticuchos Li troverete nei baracchini per le strade e sono degli spiedini fatti con cuore di bue marinato in una salsa di aglio, origano, pepe, cumino, crema di peperoncino e aceto di vino. Ottimi! Rocoto Relleno Questo è uno dei piatti piccanti infatti è peperone ripieno di carne trita cotta con peperoncino e alloro a cui si mescolano cipolla, arachidi, origano, olive, uova sode, prezzemolo, uvetta, sale e pepe e infine una fetta di formaggio. Il tutto servito un ottimo gateau di patate. Pollo a la Brasa Potreste mai dimenticare il piatto riconosciuto dall’Istituto Nazionale di Cultura come Patrimonio Culturale della Nazione e che ha anche un giorno celebrativo, ogni terza domenica di luglio? E' proprio un piatto di pollo alla brace ma con una marinata a base di aceto, birra, origano, rosmarino, ají panca, aglio, cumino, pepe, salsa di soia e sale. Pan con Chicharron Per gli amanti dei panini con la carne, famoso è il panino con la pancia di maiale fritta e croccante. Chiaramente ci sono varie tipologie ma la più famosa è quella di Lima, servito con fette di patate dolci e la famosissima salsa criolla (cipolle, aceto, pomodori, aglio, peperoncino, peperoni, olio d'oliva, sale, pepe ed erbe fresche). Picarones E' un dolce tipico della cucina peruviana ed è composto da piccole frittelle di patate dolci e zucca, cucinati in acqua aromatizzata da cannella, anice, chiodi di garofano. Dopo la cottura in olio caldo, vengono cosparse di miele. Pisco Sour Il cocktail nazionale del Perù: il Pisco Sour. A base di pisco (acquavite peruviana di uva moscata), succo di limone, sciroppo di zucchero, albume d’uovo e 2 o 3 gocce di angostura. E’ ottimo e rinfrescante. CONSIGLI di VIAGGIO sul PERU dei World Mappers L' alta quota potrebbe creare problemi? Si, soprattutto nei primi giorni di soggiorno. Debolezza, affaticamento, mal di testa, una leggera nausea e tachicardia possono essere i primi sintomi in Peru. Ma tranquilli, è tutto normale, comunemente si tratta di sintomi lievi che spariscono in un paio di giorni. Per prevenire questo è bene evitare il fumo, l'alcool, faticose passeggiate e soprattutto evitare di mangiare molto ma è bene bere molti liquidi, poiché il clima secco e ventoso può creare piccoli problemi di disidratazione. Esistono delle regole igienico-sanitarie : non bere mai acqua dai rubinetti, consumare solo acqua in bottiglia controllando che sia ben sigillata. Evitare il latte e i suoi derivati a patto che non siano stati prima pastorizzati. La frutta da sbucciare resta sempre la migliore alternativa sicura. In Perù è richiesta qualche vaccinazione ? Si, ma solo per l'area amazzonica è richiesta la febbre gialla ed è consigliata la profilassi antimalarica. Attenti alle prese per la corrente : sono di tipo A (presa americana a due uscite parallele di tipo lamellare sottili) e C (europea a due poli utilizzata talvolta anche in Italia). Ti raccomandiamo di portare un adattatore universale per evitare ogni inconveniente. Come raggiungere Machu Picchu ? Per raggiungerlo si parte dalla cittadina di Aguas Calientes. La si può raggiungere in auto privata, in treno, in bus oppure a piedi, percorrendo l’Inca Trail camminando per circa 3 giorni tra i paesaggi andini. Oppure potete prendere una navetta che parte da Aguas Caliente ogni 10 minuti oppure una camminata in salita di circa due ore. Machu Picchiu si trova a 2430 metri sul livello del mare mentre Aguas Calientes a 2020 metri quindi il dislivello che dovrai percorrere in bus o a piedi sarà di circa 400 metri. Ecco che cosa si può fare e che cosa non si può fare con i ticket per Machu Picchu: – E' aperto dalle 6 alle 17.30 e l’ingresso è possibile dalle ore 6 alle ore 14. – E’ possibile rimanere a Machu Picchu per massimo 4 ore. – E’ possibile accedere unicamente se si è accompagnati da una guida ufficiale. – Non uscite dalla cittadella altrimenti dovrete ripagare un altro biglietto per entrare. – E' vietato portare il cavalletto, usare il drone o consumare cibo all'interno. – Portatevi il vostro passaporto, ti verrà chiesto all'ingresso. – Prenotate in anticipo! Cos'è l' Inca Trail ? E' il percorso escursionistico più famoso per Machu Picchu. 43 chilometri in 4 giorni e 3 notti attraverso un’antica rete di sentieri. L’inizio del viaggio è a Pisqacucho mentre la fine è all’Intipunku (Puerta del Sol) nella città Inca di Machu Picchu. Come vedere al meglio le Linee di Nazca ? Sorvolandole è la soluzione migliore! Il sorvolo viene compiuto con degli aerei leggeri da 3 fino a massimo 9 posti ed è consigliato farlo la mattina presto perchè non c’è vento e la vista è migliore. Un'altra soluzione sarebbe tramite il Mirador, una torretta a 20km a nord di Nasca. Per raggiungerla basta prendere qualsiasi bus in partenza da Nazca verso nord. Ma personalmente dal mirador si vede poco e niente quindi vi consigliamo vivamente di provare l'esperienza del sorvolo! Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • BOLIVIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA Scopri anche: MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • BOLIVIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    BOLIVIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Bolivia, tra vivaci e caotici mercati, costumi tipici e un mix esplosivo tra tradizione e modernità, il tutto a quote che ti faranno sentire di toccare il cielo con le dita. BOLIVIA GAY FRIENDLY In Bolivia le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono legali. La Paz e Santa Cruz sono le città più grandi della Bolivia e nel 2001 nella capitale si è svolta la prima parata del Pride e da allora si svolge ogni anno. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: OPZIONE 1) Arrivare dalla frontiera di Puno dopo un Viaggio in PERU Giorno 1 / Day 1 - Puno - (frontiera Desaguadero) - La Paz Scopri di più - MAP'GUIDE • PERU OPZIONE 2) arrivare con l'aereo a LA PAZ Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / La Paz Giorno 2 / Day 2 - La Paz Giorno 3 / Day 3 - La Paz - Copacabana - Isla del Sol - La Paz - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - La Paz / Uyuni (volo interno) - Train Cemetery - Colchani - Plaza de las Banderas - Incahuasi Island - Thunupa Volcano View - Colchani (Hotel di Sale) Giorno 5 / Day 5 - Colchani - Valle de las Rocas - Laguna Vinto - Uyuni Giorno 6 / Day 6 - Uyuni - Potosí - Sucre - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Sucre / Santa Cruz de la Sierra (Viru Viru) (volo interno) Giorno 8 / Day 8 - Santa Cruz de la Sierra (Viru Viru) / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in BOLIVIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in BOLIVIA La Paz Ciudad de Nuestra Señora de La Paz, conosciuta semplicemente con il nome di 'La Paz' è la capitale della Bolivia ed è la città più alta del mondo in quanto è situata sull'Altipiano delle Ande a più di 3600 m sul livello del mare. E' una città con un mix di culture che creano un clima splendido. Non perderti le 10 COSA VEDERE a LA PAZ: 1. Quartiere Colorato di Chaulluma 2. Plaza Mayor & Basílica de San Francisco 3. Calle Sagarnaga 4. Mercado de las Brujas 5. Calle Linares 6. Museo Nacional de Arte 7. Plaza Murillo 8. Teleférico & El Alto 9. Museo de la Coca 10. Mirador Killi Killi Sucre Sucre viene definita come la città più bella della Bolivia, tanto che l'UNESCO l'ha dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 1991. Sucre oggi è la capitale costituzionale e storica della Bolivia. Attualmente è la sede della Corte Suprema di Giustizia e di altri organismi pubblici. Conosciuta come la Città Bianca per il colore dei suoi edifici coloniali. Sucre racchiude gran parte della storia dell'indipendenza boliviana e sudamericana. Imperdibili: la Casa de la Libertad, Catedral Metropolitana de Sucre, el Convento de San Felipe Neri, la Recoleta o Monasterio de Santa Ana de Montesión e il Mirador La Recoleta. Salar de Uyuni Anticamente il Salar de Uyuni era uno specchio d'acqua chiamato Lago Minchin e al giorno d'oggi è diventata la distesa di sale più grande del mondo con una superficie pari a oltre 10 mila km2. Viene considerata come un lago che circa 40 mila anni fa si prosciugò progressivamente lasciando dietro di sé un'immensa distesa di rocce saline. Oggi è un'importante meta turistica ma è fondamentale anche per l'estrazione di litio, un elemento essenziale per la produzione di batterie per le automobili elettriche. Non perderti le 5 COSE da VEDERE DENTRO il SALAR DE UYUNI: 1. Isla Incahuasi 2. Plaza de las Banderas Uyuni 3. Colchani 4. Hotel Palacio de Sal 5. Isola del Pescado Non perderti le 5 COSE da VEDERE VICINO al SALAR DE UYUNI: 1. Cemeterio de los Trenes 2. Laguna Vinto o Misteriosa 3. Laguna Colorada 4. Valle de Rocas 5. Italia Perdida Tiwanaku Inizialmente Tiwanaku fu un piccolo insediamento agricolo nei pressi del lago Titicaca e oggi è un importante sito archeologico a soli 80 km dalla capitale. Potosí Impossibile durante un viaggio in Bolivia non visitare la cittadina di Potosí che, con i suo 4060m è una delle città più alte del mondo! Ci sono molte cose da vedere a Potosí, che deve la sua esistenza al Cerro Rico (Montagna ricca) che incombe sopra la città, probabilmente la più ricca fonte di argento che il mondo abbia mai visto. Oggi Potosí, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è un tesoro di arte e architettura coloniale. Copacabana, Isla del Sol & Lago Titicaca A sud del grande lago Titicaca, uno dei più grandi del Sud America, si trova la 'Isla del Sol', il luogo più importante della mitologia inca. Per raggiungerlo si parte in barca da Copacabana. La Isla del Sol e il Lago Titicaca sono considerati i luoghi dove nasce il sole e il mondo. Santa Cruz de la Sierra Santa Cruz è la capitale economica e moderna della Bolivia ed è la città con più abitanti del Paese. E' una vivace metropoli ricca di contrasti e vale assolutamente la pena visitarla! Samaipata Luogo protetto dall’Unesco, Samaipata è il luogo del riposo in assoluto e di fatto qui ci sono tutte le caratteristiche ideali per la miglior meditazione. Parque Nacional Madidi Il Parco Nazionale Madidi è il posto adatto per chi ama la natura, una riserva naturale con la maggiore biodiversità al mondo. Addirittura in questo parco esiste una delle regioni di giungla più importanti del mondo e molti scienziati pensano che all’interno del parco vivono molte specie animali che ancora non sono state scoperte. Tupiza Nel sud della Bolivia si trova Tupiza, un importante centro minerario in quanto è situato nelle vicinanze delle miniere di Chillcobija ricche di zinco, argento , rame e piombo . Regione Vinicola di Tarija Tarija è una città situata a sud della Bolivia nella famosissima regione dove si producono alcuni dei migliori vini del Sud America. Rurrenabaque – La Amazonía Boliviana Rurrenabaque, famosa per la sua natura selvaggia, è il punto di partenza per le escursioni nella regione del Parco Nazionale Madidi. E' vero e proprio paradiso naturalistico, con alberi secolari e meravigliosi corsi d'acqua cristallini. COSA FARE in BOLIVIA Visitare il Salar di Uyuni Anticamente il Salar de Uyuni era uno specchio d'acqua chiamato Lago Minchin e al giorno d'oggi è diventata la distesa di sale più grande del mondo con una superficie pari a oltre 10 mila km2. Non è possibile visitarlo autonomamente ma è necessario un tour organizzato in 4×4 della durata di uno o più giorni, in base al punto di partenza. Inoltre, si può raggiungere sull'Isola Incahuasi per ammirare i panorami più famosi dalla vetta. Scoprire la Laguna Colorada La Laguna Colorada si trova a circa 4.000 metri sopra il livello del mare. La particolarità di questo lago salato è il suo colore: il rosso, un colore unico causato dai sedimenti rossi e dalle alghe. Passeggiare per Isla del Sol Conosciuta anche con il nome di Isola Titicaca, il modo migliore per ammirarla è indubbiamente pernottandoci almeno una notte. E' possibile raggiungerla da Copacabana. La passeggiata è meravigliosa e ti richiederà molte ore della giornata! Vedere il Cimitero dei Treni Il Grande Cimitero dei Treni è un sito dove molti treni e attrezzature sono state abbandonate ed è possibile osservarli da vicino completamente arrugginiti dai venti salati durante gli anni. Un consiglio è visitarlo la mattina presto o la sera per evitare la folla poiché è diventato un luogo famoso per i visitatori. Avventurarsi nell'Amazzonia Il punto di partenza per ammirare l'Amazzonia è la cittadina di Rurrenabaque. I tour della Pampa sono i più convenienti e ti danno l'opportunità di vedere da vicino la maggior parte della fauna selvatica. L'unica cosa è che la pampa non è immersa nella giungla e si trova ai margini del bacino amazzonico. Pedalare lungo la North Yungas Road Chiamata anche la “Strada della Morte”, questo pezzo di strada è ufficialmente inserito in molti elenchi dei percorsi più pericolosi al mondo. Questo percorso collega La Paz con Yungas. La strada sale prima ai 4.000 metri circa dal Passo La Cumbre e poi scende bruscamente ai 1.000 metri circa di Coroico. Guardare il Tramonto nella Valle della Luna La Valle della Luna dista solo 15 miglia circa da San Pedro ed è facilmente raggiungibile in auto ed è uno dei punti più belli per poter ammirare il tramonto boliviano! Salire sulla Funivia di La Paz Il sistema di funivia più alto del mondo si trova a La Paz ed è indubbiamente il miglior modo per godere di una spettacolare vista dall'alto della città! MIGLIORI EVENTI della BOLIVIA Carnaval de Oruro (Febbraio) Il Carnevale di Oruro è stato dichiarato Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità e si svolge il 10 e l'11 febbraio di ogni anno. Indubbiamente è una delle feste più popolari del Paese con maggior fama e riconoscimento a livello mondiale. Pujillay (Marzo) Pujillay è una delle festività boliviane più singolari che si svolge a marzo. Questo nome commemora la battaglia di Jumbate del 1816, quando gli spagnoli e gli indigeni combatterono fino alla morte per il territorio. Durante questa festa, vengono onorati coloro che persero la vita durante quella battaglia. Semana Santa (Aprile) In Bolivia, la Settimana Santa dura una settimana, fino alla domenica di Pasqua ed è una festa conosciuta in tutta l'America Latina. Una delle celebrazioni più incantevoli della settimana è la Domenica delle Palme durante la quale grandi cortei sfilano per le strade. Il Venerdì Santo, invece, è caratterizzato da un delizioso pasto di 12 portate condiviso con la famiglia e gli amici. La festa termina all'alba della domenica di Pasqua, dove i sostenitori pregano e rendono grazie a Dio. Festival di Tinkus (Maggio) Nella città di Macha, a maggio, si svolge una festa tradizionale chiamata il festival Tinkus. Questa festa riunisce centinaia di indigeni quechua che onorano Pachamama attraverso simulazioni di combattimento e varie offerte. Festa di Capodanno Aymara (Giugno) Il capodanno Aymara è la più grande festa nazionale in Bolivia. Gli Aymara sono una popolazione indigena del sud e dell'ovest della Bolivia e la tradizione di festeggiare il loro Capodanno risale a molti secoli fa ed è profondamente radicata nella cultura del Paese. San Juan (23 Giugno) Questa festa cattolica celebra la figura biblica di San Giovanni Battista e tradizionalmente viene celebrata accendendo enormi falò e bruciando oggetti non più necessari tra le fiamme. Al giorno d'oggi, a causa di problemi di sicurezza, i falò non sono così comuni e quindi si festeggiare con fuochi d'artificio e barbecue per cucinare cibo da condividere con le persone. Festividad de los Chutillos (Agosto) Il Festival dei Chutillos coincide con la festa cristiana di San Bartolomeo il 24 agosto. Potosì è la città nella quale è possibile vedere e partecipare a questa grande festa. Fiestas de la Virgen de Guadalupe (Settembre) Il ​​Festival della Vergine di Guadalupe si svolge nella città di Sucre. Questa celebrazione popolare è una delle feste folcloristiche più importanti del paese poichè riunisce più di 40.000 ballerini provenienti da tutta la Bolivia! Wallunk'a (Novembre) La Wallunk'a coincide con il giorno di Ognissanti ed è una festa in cui il mondo dei vivi è connesso con quello dei morti. Questa festa celebra l'erotismo e la seduzione e per farlo, a mezzogiorno, le donne vengono sospese a otto metri di altezza su altalene che simboleggiano l'altalena tra i due mondi. Allo stesso tempo, l’occasione serve ai più giovani per trovare un partner! DOVE DORMIRE in BOLIVIA? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della BOLIVIA La Paz - Las Brisas *** ® Testato dai World Mappers La Paz - El Museo Hotel Boutique *** La Paz - Patio de Piedra Hotel Boutique *** La Paz - Midtown La Paz **** La Paz - Hostal Iskanwaya *** Colchani - Hotel Palacio de Sal ® Testato dai World Mappers Colchani - Hotel de Sal Luna Salada Uyuni - Casa de Sal - Salt Hotel ® Testato dai World Mappers Uyuni - Hotel Cristales De Sal Uyuni - Hotel Jardines de Uyuni Sucre - Hotel Monasterio **** ® Testato dai World Mappers Sucre - Hotel Boutique La Posada **** Potosì - Hotel Santa Teresa *** Copacabana - Hotel Utama *** Cochabamba - Casa San Martin Suites Oruro - Hotel Monte Cristo *** Santa Cruz de la Sierra - Taos Apart Hotel ***** ® Testato dai World Mappers DOVE MANGIARE in BOLIVIA ? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della BOLIVIA Qualità/Prezzo La Paz - €€ - Angelo Colonial ® Testato dai World Mappers La Paz - €€ - Popular Cocina Boliviana La Paz - €€ - Mi Chola La Paz - €€ - Ali Pacha La Paz - €€ - Restaurant Alaya Uyuni - €€€ - Tika Restaurante en Uyuni ® Testato dai World Mappers Uyuni - €€ - La Casa del Turista Uyuni - €€ - The Hot Spot Uyuni Uyuni - €€ - Level Club Uyuni - €€ - Bouquet Du Vin Vinoteca Uyuni - € - Llama Cafe Sucre - €€ - Pueblo Chico ® Testato dai World Mappers Sucre - €€ - Restaurante La Posada ® Testato dai World Mappers Potosì - €€ - Sabor y Sazón Potosi Potosì - € - Salteñeria El Hornito ® Testato dai World Mappers Potosì - € - La Salteña ® Testato dai World Mappers Santa Cruz de la Sierra - €€€ - Restaurante El Arriero Santa Cruz de la Sierra - €€ - La Pascana (con Vista Cattedrale) ® Testato dai World Mappers Santa Cruz de la Sierra - €€ - El Aljibe Comida Típica Santa Cruz de la Sierra - €€ - Aviator Copacabana - €€ - La Posada del lago Copacabana - €€ - Restaurant La fortaleza del sabor Cochabamba - €€ - Casa de Campo Oruru - €€ - Factory Xpress COSA MANGIARE in BOLIVIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della BOLIVIA Salteñas Le Salteñas sono ripiene di pollo, manzo e altri tipi di carne ed è comune trovarle nelle bancarelle di cibo di strada del paese. Silpancho Il silpancho è uno dei piatti più caratteristici della cucina boliviana. Viene preparato con patate, riso, carne di manzo fritta e uova fritte, accompagnato da un’insalata di carote, barbabietole, cipolle e pomodori. È un piatto abbastanza pesante, quindi di solito viene mangiato a pranzo. Papas Rellenas Un po' come i nostri arancini, ma con le patate. Si può trovare dentro ragù di carne o pollo e tuberi, il tutto pastellato e fritto. Le migliori quelle a La Paz di Doña Emi, come nella puntata su Netflix «Food: America Latina» dedicata alla cucina boliviana. Pastel de Queso Il pastel de queso viene cucinato al momento dalle ambulanti del posto. Consiste in una grossa frittella a base di farina, acqua, sale, burro e formaggio, gettata per non più di 20 secondi nell’olio bollente e successivamente condita con abbondante zucchero a velo. Una vera prelibatezza. Api, Tojorì & Mocochinchi Una bevande calda a base di mais morado (viola) fermentato insieme a zucchero e bucce di agrumi, aromatizzata con cannella e chiodi di garofano. Esiste anche una seconda versione, il tojorì, fatto con mais bianco e l’aggiunta di anice. Altra alternativa è fatta con i mocochinchi, piccole pesche essicate dell’altopiano, bollite insieme allo zucchero e alla cannella, che danno vita all’omonimo rinfrescante succo. Sopa de Manì Immancabile zuppa boliviana a base di arachidi macinate, carne di agnello, vitello o pollo, a seconda della regione, ricoperta di patate fritte. Alternativa meno audace è la kalapurka, tipica zuppa andina della città di Potosì a base di carne di manzo, patate, farina di mais, peperoncino e coriandolo, tenuta calda da piccole pietre vulcaniche che vengono inserite nel piatto prima di essere servito. Fricasè Carne di maiale cotta a lungo con amido di mais, coriandolo, peperoncino e origano. Chicharrón de Cerdo Viene cucinato su legna da ardere con pancetta, carne e pelle di maiale che vengono cucinati utilizzando chicha e il grasso dell’animale. Panino Chola E' un panino abbastanza forte ripieno di prosciutto di maiale e accompagnato da cipolla, pomodoro, peperoncino, prezzemolo, coriandolo e molti altri ingredienti che variano a seconda delle regioni del paese. A volte, viene anche condito con salse piccanti come la yasgua o la llajua. Ranga La Ranga è un piatto tradizionale boliviano della regione di Tarija. Viene preparato con patate, peperone giallo, pancia di mucca e a volte, pomodoro, cipolla e condimento per zuppa. È una zuppa molto nutriente e gustosa caratteristica dei pranzi boliviani. Pique Macho Questo piatto si prepara con mezzo chilo di manzo, salsicce alla viennese, patatine fritte, peperoni verdi e rossi, fette di pomodoro, cipolle alla julienne e uova sode. Il suo nome deriva dal taglio degli ingredienti (Pique) e dal fatto che essendo molto piccante, molti dei suoi primi commensali esclamarono che era “Un picado per maschi”. Intendente È un piatto piuttosto forte che viene preparato principalmente con la carne e i suoi principali ingredienti sono la tripa gorda, l'arrosto di lonza, le costolette di maiale, le costole e i reni di agnello, il cuore di mucca e numerosi pezzi di pollo. Di solito viene servito con mais, riso bianco, patate, lattuga, pomodoro o cipolla. Chambergos Chambergos è uno dei piatti tipici più caratteristici delle celebrazioni della Settimana Santa in Bolivia. Sono delle ciambelle e il governo boliviano le riconosce come Patrimonio Culturale Nazionale! Tortilla de Huevo de Peta La frittata di uova di peta si prepara con le uova di peta (una specie di tartaruga). Si prepara con sei uova di tartaruga, farina di grano, zucchero, cipolla tritata, sale, pepe e cumino. Cuñapé Il cuñapé è un piccolo panino preparato con amido di manioca e formaggio come ingredienti principali. L’impasto è formato da uova, formaggio bianco, sale, amido di manioca e latte. CONSIGLI di VIAGGIO sulla BOLIVIA dei World Mappers Vi consigliamo di portare un abbigliamento pratico come scarpe da trekking, pile, giacca a vento, guanti e cappello, crema solare e occhiali da sole. Nel paese la microcriminalità è molto diffusa. Se usate i taxi prenotateli tramite l'hotel. State attenti agli agenti in borghese perché nel paese esistono solo poliziotti in divisa. Le zone di frontiera col Cile sono disseminate di mine. Se arrivate direttamente dall’Italia, il nostro consiglio è di volare prima su Santa Cruz , perché La Paz, che si trova a m. 3625 (la capitale più alta del mondo), potrebbe dare problemi per via dell’altitudine. In Bolivia non esiste Uber in tutte le città (solo a Santa Cruz de la Sierra) quindi per le tratte più lunghe in città ci si affida ai taxi. In Bolivia sono numerosi i cosiddetti "micro", minibus locali stipati di persone che, per circa 1,5 BOB (circa € 0,20) pagati direttamente al conducente, portano da una parte all’altra della città. Attenzione, non hanno orari ma partono solo con un minimo di 8 persone e non esistono fermate ma si scende e si sale al volo! Bisogna verificare in che zona della Bolivia si viaggia, a seguito di molteplici casi di febbre gialla le locali autorità competenti hanno intensificato i controlli sul certificato di vaccinazione internazionale (libretto giallo rilasciato dall’ASL), pertanto è fortemente raccomanda la vaccinazione. Obbligatoria per tutti i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia o che abbiano transitato in un Paese dove la malattia è endemica, nonché per i viaggiatori che si rechino in località dei seguenti dipartimenti dove la malattia è endemica: Chuquisaca, La Paz, Cochabamba, Tarija, Santa Cruz, Beni e Pando. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • PERU Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • BOLIVIA MAP'INFO • PERU Scopri anche: MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • PERU | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI PERU Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro. QUANDO ANDARE in PERU Il Perù è grande e il clima dipende dalla zona che volete visitare. A grandi linee si può suddividere il territorio in tre macro "aree climatiche": La Regione Andina caratterizzata da un clima temperato e le giornate sono sempre molto soleggiate. La Regione Costiera dove le estati sono calde e secche e gli inverni sono caratterizzati da una leggera foschia costiera conosciuta con il nome di ' garùa '. La Regione Amazzonica caratterizzata da temperature calde e umide durante tutto l'arco dell'anno. Il Perù si trova nell'emisfero sud e questo vuol dire che ha le stagioni invertite rispetto alle nostre. In base alle vostre esigenze vi consigliamo di informarvi sulla meta scelta. Il Perù è visitabile tutto l'anno anche se in linea generale il periodo migliore va da giugno a ottobre. Il mese perfetto è luglio poiché il clima è più fresco e più secco e quindi è ideale per visitarlo tranquillamente. Il periodo da evitare è da gennaio ad aprile poiché è molto piovoso. Inoltre il Perù è situato sulla Cintura di fuoco del Pacifico, per cui è possibile che si verifichino terremoti . Purtroppo ad oggi non è possibile programmare se e quando avverranno per cui, se vi trovate nei pressi della costa, quando il terreno inizia a tremare, prestate attenzione al rischio tsunami . DOCUMENTI NECESSARI per il PERU P er l’ingresso in Perù è necessario disporre di un Passaporto Elettronico con validità residua di almeno 6 mesi. In Italia questo tipo di passaporto è stato introdotto nel 2006 ed è riconoscibile grazie al simbolo del chip nella parte bassa della copertina. In accordo al Visa Waiver Program i cittadini italiani, e quelli di più di trenta nazioni, che hanno intenzione di viaggiare in Perù per un periodo non superiore ai 183 giorni non necessitano di Visto. Per ulteriori informazioni al riguardo vi consigliamo di consultare il sito della Farnesina . VALUTA LOCALE in PERU La valuta del Perù è il Sol Peruviano . Il dollaro americano viene accettato quasi sempre. È possibile cambiare la valuta estera presso le banche e i cambiavalute (“casa de cambios”). Le carte di credito sono accettate praticamente ovunque ma vi consigliamo di prelevare o cambiare un po' di contanti per ogni piccola necessità (o per le mance, vedi sotto). Noi non abbiamo riscontrato nessun problema nemmeno con l'utilizzo di prepagate del circuito VisaElectron. L'unica accorgimento che vi consigliamo è di informarvi presso la banca sulla possibilità di utilizzo del vostro bancomat all'estero. Attenzione anche ad usare le vostre carte in quanto sono l'abuso è molto diffuso. MANCE in PERU Le mance in Perù non sono obbligatorie ma consigliate di norma del 5 o 10% del consumo soprattutto nei ristoranti, alle guide o agli autisti. Talvolta il servizio è già compreso nel conto. SICUREZZA in PERU In Perù il tasso di criminalità è elevato ma chiaramente dipende della città e dal quartiere. Il pericolo è particolarmente grande nelle regioni dove viene prodotta la droga e in quelle controllate da bande di narcotrafficanti. Vi raccomandiamo la massima prudenza soprattutto al calar del sole a causa delle frequenti aggressioni, quindi limitatevi a frequentare zone illuminate e trafficate. Nella capitale, Lima , sono particolarmente a rischio le aree periferiche, il centro storico della città e la zona portuale del Callao (da evitare soprattutto la sera). Informatevi presso la polizia turistica o presso iPeru (informazioni e assistenza ai turisti) in merito alle agenzie di viaggio abilitate e agli alloggi poiché molto spesso i ladri si fingono guide turistiche o rappresentanti di agenzie di viaggio o di alberghi. Fate attenzione agli spostamenti all’interno di stazioni ed aeroporti, dove è alta la frequenza di atti di criminalità e quindi affidatevi esclusivamente agenzie di viaggio e guide locali conosciute. Generalmente non è consigliabile viaggiare da soli in taxi ed è raccomandabile usare i taxi ufficiali precedentemente riservati o quelli di un albergo (soprattutto nelle città di Lima, Cusco e Arequipa). Attenzione anche ai borseggiatori, almeno 9 persone su 10 vengono derubate! Guarda qui il Video Ufficiale • Peru Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • PERU Consulta anche questi approfondimenti MAP'INFO • MACHU PICCHU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • BOLIVIA MAP'INFO • BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • CAMPI DI LAVANDA in PROVENZA | Quando Andare, Dove Vedere e Itinerario. Informazioni Pratiche

    I CAMPI DI LAVANDA PIÙ BELLI in PROVENZA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro QUANDO VEDERE i CAMPI di LAVANDA in PROVENZA Il periodo migliore per vedere la fioritura della lavanda va da fine di giugno fino a metà agosto , ma varia e dipende a seconda della varietà di pianta (lavanda o lavandin), del clima, dell'altitudine e della latitudine del posto che volete vedere. Per non rischiare di andare in Provenza e non assistere alla meraviglia dei campi di lavanda controllate qui sotto le diverse zona dove poter trovare la lavanda. Click'nGo Cliccando sui Luoghi potrete trovarli sulle Mappe DOVE VEDERE i CAMPI di LAVANDA in PROVENZA Ecco le principali zone dove potrete trovare i più bei campi di lavanda della Provenza (sotto trovate anche una mappa illustrativa): Haute Provence & Verdon : qui la fioritura della Lavanda inizia verso fine giugno e continua fino a metà luglio, soprattutto nelle zone di Valensole (la nostra preferita), e fino all’inizio di agosto nella zona di Verdon e Digne. Mont Ventoux & Luberon : qui si possono trovare campi di lavanda in fiore dalla fine di giugno fino a metà luglio, soprattutto nella zona di Apt, mentre a Forcalquier e sul Plateau d’Albion continua fino a metà agosto. Drôme Nord / Diois : qui troverete campi di lavanda in fiore tra la metà di giugno e la metà di luglio, mentre nella zona di Diois continuano ad esserci fino ad agosto. La raccolta invece inizia intorno ai primi di luglio intorno a Crest e continua fino all’inizio di agosto nelle aree di Diois. Drôme Sud / Tricastin & Grignan : qui troverete campi di lavanda in fiore tra la metà di giugno e l’inizio di luglio nelle zone di Tricastin e Grignan. Continua invece fino a metà luglio nelle zone più in alto come Vinsobres Roche Saint Secret. Drôme Est / Baronnies au Buëch : qui la fioritura nei campi di lavanda va da fine giugno nella valle di Buëch e fino ai primi di luglio nelle zone più alte come Laborel, Mévouillon, Ferrassières. Ecco una mappa con le varie aree della Lavanda e i periodi in cui trovarla: Fonte: www.routes-lavande.com   MIGLIORI ITINERARI nei CAMPI DI LAVANDA in PROVENZA Ecco qui alcuni itinerari per vedere al meglio i Campi di Lavanda in Provenza: ITINERARY (1) - CLICCA QUI Valensole - Puimoisson - Verdon ITINERARY (2) - CLICCA QUI Cavaillon – Coustellet – Bonnieux – Buoux – Les Agnels – Apt – Saignon ITINERARY (3) - CLICCA QUI Pays de Sault – Lagarde d’Apt – Viens - Le Chateau du Bois en Provence CONSIGLI per VEDERE i CAMPI di LAVANDA in PROVENZA dei World Mappers I campi più belli si trovano a Valensole e Puimoisson L’ora migliore per ammirarli è all’ alba o al tramonto , quando la luce esalta il colore della lavanda Vestititevi di bianco (o colori chiari) per delle foto di grande effetto Rispettate i fiori e non calpestateli , ci sono alcuni punti dove manca la Lavanda, se dovete passare tra i filari allora passate da lì Chiedete sempre il permesso al proprietario del campo se lo vedete 5 POSTI INSTAGRAMMABILI dei CAMPI di LAVANDA della PROVENZA State cercando luoghi particolari per le vostre foto? Scoprite questi meravigliosi posti instagrammabili da visitare in questa splendida destinazione. Trovali Tutti e Condividi i tuoi scatti Taggando @World_Mappers ALBERO a FORMA di CUORE HEART SHAPED TREE - clicca qui per raggiungerlo - CAMPI DI LAVANDA & GIRASOLI di TERRAROMA FIELDS OF LAVENDER & SUNFLOWERS of TERRAROMA - clicca qui per raggiungerlo - CAMPI ad ONDA di LAVANDA con MONTAGNA WAVE FIELDS of LAVENDER with MOUNTAIN - clicca qui per raggiungerlo - CASA in PIETRA con CAMPI di LAVANDA STONE HOUSE with LAVENDER FIELDS - clicca qui per raggiungerlo - PICNIC nella LAVANDA PICNIC in LAVENDER FIELDS - clicca qui per raggiungerlo - Vuoi scoprire di più sulle principali città della PROVENZA ? Dai un'occhiata alle nostre guide: MAP'CITY • MARSIGLIA MAP'CITY • NIZZA Scopri anche: MAP'GUIDE • PROVENZA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

Copyright 2024 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page